|  | 
      Auditorium della FondazioneChiesa di San Dionigi
 
      
      APPUNTAMENTI MUSICALI 2011 
      APPUNTAMENTI MUSICALI 2012 
      APPUNTAMENTI MUSICALI 2013 
      
 
       
        Appuntamenti musicalida
      Aprile a Ottobre 2011
 
         
         
      
        L'ingresso agli appuntamenti musicali è libero.Organizzazione artistica Piero Corvi
 
         
         
 
        Programma 
 domenica 17 
      aprile 2011 ore 16,30 Orchestra
 Orchestra Classica "In Crescendo"
 G.B.Pergolesi STABAT MATER
 
      
       
      Programma a cura di Mario Mainino 
 Pasquettalunedì 25 aprile 2011 ore 17,00
 Gruppo
 Duo Forte - Marenco
 (Duo fisarmonica e pianoforte)
 
      
       
      Programma a cura di Mario Mainino 
 domenica 1 
      maggio 2011 ore 17,00Coro
 In tempo rebelli
 dirige Carlo Ramella
 
      
       
      Programma a cura di Mario Mainino 
 domenica 8 
      maggio 2011 ore 17,00Scuola musicale Giovani talenti dell' Istituto Costa
 
      
       
      Programma a cura di Mario Mainino 
 domenica 15 
      maggio 2011 ore 17,00Solista
 Paolo W. Cremonte - pianoforte
 Schumann - Chopin - Debussy
 
      
       
      Programma a cura di Mario Mainino 
 domenica 22 
      maggio 2011 ore 17,00Orchestra
 Orchestra Accademia MORIGI
 MilanoDirettore Mathieu Mantanus
 Musiche di Holst - Wagner - Mozart
 
      
       
 domenica 5 
      giugno 2011 ore 17,00Gruppo
 Trio d'ance dell'Orchestra
 Città di Magenta
 - oboe Paolo Pinferetti
 - clarinetto Laura Magistrelli
 - fagotto Annamaria Barbaglia
 
  
 domenica 12 
      giugno 2011 ore 17,00Banda
 Banda "Santa Cecilia"
 VIGEVANO
 Recital bandistico
 
      
       
 domenica 19 
      giugno 2011 ore 17,00Orchestra
 
      Concerto in memoria dell’amico Gianpiero 
      CallegarisOrchestra Camerata de' Bardi di Pavia
 direttore Nicolas Bisson
 Mozart - J.S. 
      Bach - Boycepf Paola Barbieri- violino Elena D'Angelo- Oboe Piero Corvi
 
      
       
 sabato 2 luglio 
      2011 ore 21,00Gruppo
 Duo Pertusi - Fassa
 (violino/mandolino e chitarra)
 Paganini - Carulli - Gragnani - Silvestri - Calace
 
      
       
 sabato 9 luglio 
      2011 ore 21,00Gruppo
 Tino Balsamello group
 Improvvisazioni musicali
 
       
 sabato 16 luglio 
      2011 ore 21,00Gruppo
 Vox Aurae Wind Ensemble
 Orchestra di fiati
 
      
       
 sabato 23 luglio 
      2011 ore 21,00Gruppo
 Recital violino e pianoforte
 Agnese Jurkowska, violino
 Antonio Bologna, pianoforte
 
      
       
   
      PAUSA ESTIVA SI RIPRENDE A SETTEMBRE   
 domenica 4 
      settembre 2011 ore 17,00Gruppo
 Trio "Medici" - Violino - violoncello e pianoforte
 Mozart - Dvorak
 
      
       
 domenica 11 
      settembre 2011 ore 17,00Gruppo
 Ensemble dell'Orchestra Classica "In Crescendo"
 Musiche del '900
 
       Programma S. Barber: 
      adagio per archiP. Warlock:Capriol suite per archi
 1. Basse Danse
 2. Pavane
 3. Tordion
 5. Pieds en l'air
 6. Mattachins (sword dance)
 
 G. Gershwin: Summertime da Porgy and Bess
 
 E. Morricone Tema dal film "C'era una volta il West"
 
 E. Morricone: Gabriel's oboe dal film "Mission"
 
 S.Joplin: The enterteiner
 
 A.L. Webber: Suite dal musical "Cats"
 1. Bustopher Jones
 2. Old Deuteronomy
 3. Mr Mistoffelees
 4. The old gumble cat
 5. Memory
 6. Skimbleshanks
 
 Menken-Custer: Suite da "The beauty end the beast"
 
        
      
      PROGRAMMA DI 
      SALA NON PERVENUTO 
       
 domenica 18 
      settembre 2011 ore 17,00Gruppo
 Ensemble dell'Orchestra Classica " In Crescendo"
 
       Il fantasma dell'opera
 Lettura con intermezzi musicali
   Introduzione: 
      Think of Me (Webber)
 Capitolo 1: Un fantasma nel Teatro
 Wishing you were here somehow again (Webber)
 
 Capitolo 2: Christine Daaè
 The Music of the night (Webber)
 
 Capitolo 3: Una musica misteriosa
 The point of no return (Webber)
 
 Capitolo 4: Paura a teatro
 Waltzer from "Faust" (Gounod)
 
 Capitolo 5: L’Angelo della Musica
 Prima Donna (Webber)
 
 Capitolo 6: Il rapimento
 The point of no return - reprise (Webber)
 
 Capitolo 7: Il Misterioso Persiano
 The Phantom of the Opera (Webber)
 
 Epilogo: Amore e Morte
 All I ask of you (Webber)
 
 Testi: Massimiliano Di Landro. Arrangiamenti: Manuel Signorelli
   
         
       
        
         
         
      Il Fantasma 
      dell’Opera: un racconto musicale
 Dopo le emozioni del concerto dedicato agli Stati Uniti in occasione dei 
      dieci anni dagli attentati dell’11 settembre, proseguono gli appuntamenti 
      musicali all’Auditorium San Dionigi. Domenica 18, con inizio alle ore 17, 
      a collaborare con la Fondazione Piacenza e Vigevano sarà l’associazione 
      Vox Organi, attiva ormai da anni nell’ambito della musica organistica e 
      delle contaminazioni tra musica, letteratura e teatro. L’ensemble 
      dell’Orchestra In Crescendo (composto per l’occasione da Elena D’angelo al 
      violino, Beatrice Oteri al flauto, Rosa Franciamore al clarinetto, Piero 
      Corvi al corno inglese e Manuel Signorelli –autore anche degli 
      arrangiamenti - al pianoforte) si esibirà in brani di Andrew Lloyd Webber 
      tratti dal musical “Il Fantasma dell’Opera”. I pezzi fungeranno da colonna 
      sonora ad una riduzione del romanzo omonimo di Gaston Leroux, scritta e 
      letta dalla voce di Massimiliano Di Landro. Un “racconto musicale”, 
      dunque, in cui narrazione e musica si uniranno per permettere al pubblico 
      vigevanese di avvicinarsi ad un’opera letteraria di mistero e sentimento 
      nota in tutto il mondo, ascoltando le ampie e appassionate melodie 
      composte dal musicista londinese. Il tutto con i contributi video di 
      Valerio Incerto per rendere ancora più coinvolgente lo spettacolo.
 
 L’ingresso all’appuntamento è, come di consueto, gratuito.
 
      
      PROGRAMMA DI 
      SALA NON PERVENUTO 
       
 domenica 2 
      ottobre 2011 ore 17,00Coro
 Coro dell'acqua potabile di Milano
 Dir. Mario Gioventù
 
         
         
         
         
      
      ULTERIORI 
      INFORMAZIONI NON PERVENUTE 
       
        
 domenica 9 
      ottobre 2011 ore 17,00Orchestra
 Orchestra Classica "In Crescendo"
 Solennità cittadina del Beato Matteo
 D.Cimarosa 
      "Il Maestro di Cappella"
 Baritono Davide Rocca
 
      
      PROGRAMMA DI 
      SALA NON PERVENUTO 
       
 sabato 15 
      ottobre 2011 ore 21,00Gruppo
 Ensemble dell'Orchestra Classica "In Crescendo"
 Arie d'opera
 soprano I. Torciani baritono F. Podda 
      
       
 
    
      |  |  
      | Dettagli e immagini dell'evento a venire 
...   |  
      | 
  A San Dionigi cinque mesi di concerti gratuiti offerti 
  dalla Fondazione di Piacenza e VigevanoDa domenica fino al 15 ottobre, l'Auditorium Chiesa di San Dionigi, gestito 
  dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, apre le porte per offrire 
  gratuitamente alla città una serie di concerti, pomeridiani o serali o-gni 
  domenica, di musica classica e cameristica.
 Un'iniziativa dalla duplice finalità: avvicinare nuovo pubblico a questo 
  genere musicale e dare la possibilità a tanti musicisti, professionisti e non, 
  di avere a disposizione un affascinante palcoscenico in cui esibirsi e 
  mostrare il loro talento.
 A spiegare il significato dell'iniziativa - dal titolo "Appuntamenti musicali 
  della Fondazione" - è il vicepresidente Roberto Bellazzi: «L'auditorium si 
  è dimostrato uno spazio capace di stimolare interessanti iniziative culturali 
  spontanee dei vigevanesi e un appuntamento di cultura per chi volesse 
  semplicemente visitarlo. Abbiamo perciò voluto rendere più gradevoli questi 
  appuntamenti introducendo anche uno spazio musicale».
 Grazie alla disponibilità e competenza del Maestro Piero Corvi (curatore della 
  rassegna), di musicisti professionisti entusiasti e di musicisti dilettanti 
  con capacità e serietà pari ai professionisti, da domenica prossima fino a 
  ottobre, ogni domenica chi passerà da San Dionigi alle ore 17 (in luglio alle 
  ore 21) potrà assistere gratuitamente ad una esibizione orchestrale. Sono 
  oltre un centinaio i musicisti del territorio che daranno vita alla rassegna, 
  che toccherà diversi generi: dalla musica barocca e dell'Ottocento, ad Astor 
  Piazzolla passando per le improvvisazioni musicali di Tino Balsamello ed al 
  pianoforte di Paolo Wolfango Cremonte.
 Ad aprire la rassegna - domenica 17 aprile alle ore 16,30 - sarà l'Orchestra 
  classica "In crescendo" l'orchestra della Fondazione di Piacenza e Vigevano) 
  diretta da Mario Gioventù che proporrà lo "Stabat mater" di Giovanni Battista 
  Pergolesi. Il capolavoro barocco, che ripercorre in musica la passione di Gesù 
  vista con gli occhi della Madonna, sarà eseguito da una sezione di archi e. 
  nelle parti solistiche, dal soprano Francesca Arena e dal contralto Stefania 
  Ferrari.
 Domenica 25 aprile, con inizio alle ore 17, sarà la volta del duo di 
  fisarmonica e pianoforte "Forte e Marenco"; quindi il 1° maggio spazio alla 
  corale "In tempo rebelli" e l'8 maggio ai giovani talenti dell'Istituto 
  musicale Costa. Il 15 maggio il pianista vigevanese di fama internazionale 
  Paolo Wolfango Cremonte eseguirà brani di Schumann, Chopin e Debussy, mentre 
  il 22 maggio si esibirà l'orchestra dell'Accademia Morigi di Milano che 
  eseguirà musiche di Holst, Wagner e Mozart.
 
 [Articolo INFORMATORE Vigevanese del 14 aprile 2011]
 |  
      |  |  
      | Nel 2005 a Milano la mostra sul "Cerano" 
  Il pittore Giovan Battista Crespi detto il Cerano sarà 
  protagonista della grande mostra di primavera al Palazzo Reale di Milano. 
  Curata da Marco Rosci e Mina Gregori, l’importante esposizione, inaugurata 
  ufficialmente mercoledì 23 febbraio 2005 alla presenza delle autorità, sarà 
  aperta al pubblico da giovedì 24 febbraio al 5 giugno. La mostra espone 48 
  dipinti e 10 disegni del grande artista del Seicento lombardo, provenienti dai 
  musei di Madrid, Francoforte, Edimburgo, Austin, da collezioni private tra cui 
  la Borromeo conservata sull’isola Bella del lago Maggiore e da alcune 
  parrocchie. La parrocchia di Cerano ha dato in prestito alla mostra la nota 
  pala “Ultima cena”, opera giovanile di Giovan Battista Crespi, restaurata tre 
  anni fa e ubicata sopra l’altare del Cristo morto. La Fabbriceria dello 
  Scurolo del Beato Pacifico in collaborazione con l’Amministrazione comunale, 
  la Proloco e la Famiglia Ceranese, sta programmando visite guidate per i 
  ceranesi e per le scuole. Alcune opere del Crespi dovrebbero trovarsi anche in 
  chiese vigevanesi.(lu) Infatti sono ben due le tele del Cerano a Vigevano, una è 
  andata in mostra a Milano ma poi è tornata nella sua sede ed è la grande tela 
  di San Dionigi, l'altr si trova nel Seminario Vescovile. |  
      |  |  
      |  |  
 |