| 
  Il maestro di cappellaIntermezzo giocoso per voce di basso-baritono
 Libretto di autore ignoto
 Musica di Domenico Cimarosa
 
 Se mi dànno il permesso,
 un'aria canterò;
 non sono, no, di quelli
 che si fanno pregare
 e ripregare.
 Sono di quei pochi
 che della scuola antica
 ci son restati.
 Ah, dove son andati
 quei celebri maestri
 che sapevano tanto?
 Canterò dunque un'aria
 giacché tutti a sentirmi
 pronti qui vedo;
 ma stiano bene attenti
 che un'aria canterò di stil sublime,
 che fece apposta col suo gusto fino
 il cavalier Scarlatti al Laterino.
 
 Oboe, corni e violette
 avranno ben a fare.
 
 Violoncello, violini e contrabbaso
 a suo tempo faran maggior fracasso.
 Attenti, o miei signori,
 con arco ben tenuto,
 voi dovrete euguir qnel che dirò.
 
 (ai Violini)
 Quest'è il passo dei violini:
 lai, lai, lai, la.
 
 (gli Oboi suonano)
 Cosa fate, oboe mio caro?
 bio, bio, bio, bio.
 S'incominci ancor il passo!
 
 (il Contrabbaso suona)
 Maledetto contrabbasso,
 cosa diavol qui si fa?
 
 (ai Violini)
 Quest'è il passo dei violini:
 lai, lai, lai, la.
 
 (i Corni suonano)
 Bla berlebla berlebla berlebla.
 Oh, vi prego, deh, badate
 e imparate a ben contar,
 altrimenti non si va.
 
 (ai Violini)
 Quest'è il passo dei violini:
 lai, lai, lai, la.
 
 (le Viole suonano)
 Le violette non ancora!
 
 (il Flauto suona)
 Zitto il flauto non ancora!
 Ma che diavol qui si fa?
 
 (il Contrabbasso suona)
 Maledetto contrabbasso!
 Cosa diavol qui si fa?
 Qui si manca d'attenzione,
 no, cosi, così non va.
 Vi scongiuro in ginocchione,
 ah, badate in carità.
 
   
  Senza scaldarsi il sangue, e per principio,badate a quel che dico:
 nessun cominci il passo
 se pria da me nol senta!
 Pensate ch'io non sono
 qui per farvi il buffone!
 
 (ai Violini)
 Quest'è il passo dei violini:
 lai, lai, lai, la.
 Oh, bravissimi! Va bene.
 
 (alle Viole)
 Quest'è quel delle violette:
 la, la, la, la.
 Bravi assai, o benedette!
 
      
   
 (agli Oboi)
 L'oboè così farà:
 la, la, la, la,
 bio, bio, bio, bio.
 Molto bene in verità.
 
 (ai Corni)
 Or i corni vanno assieme:
 la, la, la, la
 bla berlebla berlebla berlebla.
 Son contento, vanno bene:
 or adesso unitamente,
 via, sentiamo come andrà.
 Bravi! Bene! Bravi assai!
 Queste note a punta d'arco,
 qui staccate, qui legate.
 
   
  (rivolgendosi ogni volta ai singoli istrumenti)L'oboe solo. Le violette!
 Flauto solo! Presto i corni!
 Qui fortissimo! Così!
 Oh, che armonico fracasso!
 Oh, che orchestra benedetta!
 Io mi sento consolar.
 Queste note a punta d'arco!
 I violini e le violette!
 Le violette con i corni!
 I violini, il flauto solo!
 Oboi, corni con il flauto!
 I violini! Bravi!
 Flauto solo! Bene!
 Le violette! Bravi!
 Oboe e flauto! Bravi!
 Presto i corni! Bene!
 
      
   
  Bravi! Bene! Bravi assai!
 Oh, che armonico fracasso!
 Oh, che orchestra benedetta!
 Io mi sento consolar!
 Bravi! Bravissimi!
 Così va bene!
 Son contento dell'assieme
 che tiene ciascheduno
 facendo la tua parte.
 Perciò, e non vi spiace,
 bramo provar un pezzo
 di stil affatto nuovo.
 Voltate ora le carte e s'incominci
 un can abile Allegro;
 ciò è di due colori,
 come una salsa che ha vieppiù sapori.
 I piani e i forti
 vi prego d'osservare.
 
       
  (il Contrabbasso suona)
 Il contrabbasso
 non dia quelle strappate
 che fan cattivo effetto
 nell'armonia .
 
 (alle Viole e al Violoncello)
 Violette e violoncello
 s'accordin ben assieme nel passaggio
 che ho fatto. S'incominci la battuta
 con forza e calore, s'incominci
 il gran morceau con strepito e vigore.
 Ci sposeremo
 fra suoni e canti,
 sposi brillanti
 pieni d'amor.
 
 (ai Violini)
 Voglio i violini.
 
 (al Contrabbasso)
 Voglio il violone.
 
 (agli Oboi ed ai Fagotti)
 Voglio il fagotto
 con l'oboè.
 (i Corni suonano)
 No! No! No! No!
 Questo strumento
 non fa per me.
 
      
   
  (al Flauto e alle Viole)
 Orsù il flauto colla viola.
 Tutta l'orchestra s'ha da suonar.
 No, che di meglio si può trovar.
 ci sposeremo
 fra suoni e canti
 sposi brillanti
 pieni d'amor.
 
 (ai Violini)
 Voglio i violini!
 
 (al Contrabbasso)
 Voglio il violone.
 
 (agli Oboi ed ai Fagotti)
 Voglio il fagotto
 coll'oboè.
 
 (i Corni suonano)
 No, no, no, no,
 queto strumento
 non fa per me.
 
 (ai Violini)
 Voglio i violini.
 
 (al Contrabbasso)
 Voglio il violone.
 
 (alle Viole)
 Le violette!
 
 (al Flauto)
 Ed ora il flauto!
 
 (agli Oboi ed ai Fagotti)
 Or, il fagotto
 coll'oboè.
 
 (i Corni suonano)
 No, no, no, no,
 questo strumento
 non fa per me.
 Tutta I'orchestra
 s'ha da suonar.
 No, che di meglio
 si può trovar.
 s'ha da suonar,
 s'ha da suonar,
 s'ha da suo.....
 
  
  
  (un momento di sospensione generale)(a tutti i suonatori)
 Vi ringrario, miei signori;
 proveremo ad altro tempo
 un Andante, Allegro e Presto,
 che faravvi stupefar.
 Un Cantabile con moto,
 un Larghetto, un Andantino,
 che un talento sopraffino
 non potrà giammai imitar.
 
 
      
   Il Maestro Mario Gioventù.   |