| NOVEMBRE  2008 | Giorni | Settim. | 
    
        | 1 | SABATO TUTTI I SANTI
 | 306/60 | 44 | 
    
        | Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo - Piazza Libertà , 
        Cornaredo (Mi) | Associazione Musicale Arteviva 1 novembre 2008, ore 21.00
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Messa da Requiem 
        K 626
 Coro Polifonico Theophilus
 Orchestra da camera Arteviva
 Solisti :
 Ivanna Speranza, Simona Forni
 Mauro Bonfanti, Daniele Bicciré
 Direttore:
 Matteo Baxiu
 Ingresso libero
 info su: 
        www.associazionearteviva.eu
 |  |  | 
    
        | Lentate sul Seveso, Chiesa di San Vito | Sabato 1 novembre  2008Lentate sul Seveso, Chiesa di San Vito, alle 21.00
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Messa da Requiem 
        K 626
 Orchestra Sinfonica Accademici Jupiter della Brianza
 Direttore Sergio Vecerina
 Coro Haendel
 (ingresso libero)
 |  |  | 
    
        | 2 | DOMENICA COMMEMORAZ. DEFUNTI
 | 307/59 | 44 | 
    
        | Vigevano Piazza Ducale |  Celebrazioni 
        per la festa civile del 4 Novembre
 Presente la Fanfara dei Bersaglieri di Nichelino (To)
 
         
         
         
          
         
         
           |  |  | 
    
        | Cambiago, Auditorium della Vecchia Filanda | Domenica 2 novembre 2008Cambiago, Auditorium della Vecchia Filanda, alle 16.30
 Recital pianistico
 di
 Francesca Carola e Giuseppe Merli
 Musiche di Mozart, Schubert, Rachmaninov
 Al termine, thé e pasticcini
 (ingresso libero)
 |  |  | 
    
        | Meda, Santuario del Santo Crocefisso, piazza Vittorio 
        Veneto | Domenica 2 novembre 2008Meda, Santuario del Santo Crocefisso, piazza Vittorio Veneto, alle 21.00
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Messa da Requiem 
        K 626
 Orchestra Sinfonica Accademici Jupiter della Brianza
 Direttore Sergio Vecerina
 Coro Haendel
 (ingresso libero)
 |  |  | 
    
        | Centro Musicale Territoriale del Comune di Cambiago - 
Musicisti Associati | Tea Concert - alle 16.30PROSSIMI APPUNTAMENTI
 
 Domenica 2 novembre 2008
 Pianoforte a due e quattro mani
 Musiche di autori vari con Giuseppe Merli e Francesca Carola, pianoforte
 
 
 Domenica 7 dicembre 2008
 Il Plettro – Orchestra di mandolini e chitarre
 Direttore: Alberto Bugatti
 L'orchestra Il Plettro è un complesso costituito da una ventina di musicisti che 
suonano gli strumenti a plettro (mandolini, mandole, mandoloncelli, basso 
acustico), a pizzico (chitarra classica) e il contrabbasso.
 
 
 Concerto di Natale
 Venerdì 19 dicembre 2008, alle 21.00 – In chiesa
 I canti dell’Avvento. Concerto per coro ed organo
 Polifonica 10 - M° Giovanni Cavedon, direttore. Voce: Gino Bartalena.
 
 
 Concerto di Capodanno
 Orchestra da Camera della Radio di Cracovia (Polonia), Wiesław Murzański, 
direttore.
 Questa orchestra da camera, composta da 7 musicisti, sarà in Italia per una 
breve tournée ed è una grande occasione poterli avere a Cambiago. Nel concerto, 
molto brillante e festoso, vengono eseguiti valzer, mazurke, polke e altre 
musiche della tradizione austriaca e mitteleuropea.
 www.musicadarte.com  
- Tel. 348 7150380 |  |  | 
    
        | TARTALEPRE in via caduti liberazione, 35  | DOMENICA 2 NOVEMBRE nel pomeriggioinaugurazione della mostra di
 Lucia 
        Pescador (CARAVANSERRAGLIO)
 |  |  | 
    
        | Teatro BELLIPiazza Sant'Apollonia, 11/a – (Trastevere)
 | Sino al 9 novembre 2008 Vincent River, Sodoma e 
        Gomorra alla stzione di ShoreditchTrilly Produzioni – Opere Festival 2008
 in collaborazione con Diritto & Rovescio presenta
 Sino al 9 novembre ore 21:00
 Domenica ore 17:00
 Costo individuale € 10,00
 Le riduzioni sono valide solo su prenotazione, al botteghino il prezzo è 
        € 18,00
 con servizio BUS € 15,00 dentro GRA (min. 44 ingr.)
 
 Teatro BELLI
 Piazza Sant'Apollonia, 11/a – (Trastevere)
 Vincent 
        River, Sodoma e Gomorra alla stazione di Shoreditch
 di Philip Ridley
 adattamento e regia Carlo Emilio Lerici
 “Vincent River” è la storia dell’omicidio di un 
        omosessuale. Anita è una madre il cui figlio, Vincent, è stato trovato 
        morto nei bagni di una stazione abbandonata dell’East End di Londra. Un 
        luogo molto noto per gli incontri fra omosessuali da essere definito 
        dagli abitanti del quartiere "Sodoma e Gomorra alla stazione di 
        Shoreditch".Dopo la morte di Vincent, Anita si è scontrata con l’atteggiamento 
        ostile del vicinato tanto da essere costretta a traslocare, ma si 
        accorge che un ragazzo continua a seguirla. E’ Davey, il ragazzo che ha 
        trovato il corpo di Vincent e che non riesce a cancellare dalla sua 
        mente il volto del cadavere.
 Con lo scorrere del gin, Anita e Davey poco a poco vincono la 
        diffidenza. I racconti si intrecciano in un vertiginoso susseguirsi di 
        emozioni e ricordi che inevitabilmente finiscono per incrociarsi in un 
        drammatico finale
 |  |  | 
    
        | 
        3 | 
        LUNEDI' S. MARTINO, S. SILVIA
 | 
        308/58 | 
        45 | 
    
        | Basilica di Santa Maria delle Grazie - Corso Magenta, 
        Milano  | Associazione Musicale Arteviva 3 novembre 2008, ore 21.00
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Messa da 
        Requiem K 626
 Coro Polifonico Theophilus
 Orchestra da camera Arteviva
 Solisti :
 Ivanna Speranza, Simona Forni
 Mauro Bonfanti, Daniele Bicciré
 Direttore:
 Matteo Baxiu
 Ingresso libero
 info su: 
        www.associazionearteviva.eu
 |  |  | 
    
        | Teatro dell’Elfovia Ciro Menotti 11
 Milano
 | Riprende la seconda parte della stagione di musica contemporanea 2008 di Sentieri selvaggi Conflitti con due appuntamenti:
 Lunedì 3 novembre 2008, ore 21
 CONCERTO
 
  Ivan Fedele
 Paroles y palabras
 Immagini da Escher
 Modus
 Études Australes IV/V
 Modus
 Maya
 
 Valentina Coladonato voce
 Ensemble Sentieri selvaggi
 Paola Fre flauto
 Mirco Ghirardini clarinetto
 Andrea Dulbecco vibrafono e percussioni
 Andrea Rebaudengo pianoforte
 Piercarlo Sacco violino
 Aya Shimura violoncello
 Carlo Boccadoro direzione
 
 Prezzo intero 10 €
 Prezzo ridotto 5€
 Una settimana con Ivan Fedele
 Riprende la stagione di musica contemporanea 2008 Conflitti di Sentieri 
        selvaggi, promossa dalla Provincia di Milano, con il contributo di 
        Comune di Milano e Ministero dei Beni Culturali, con il patrocinio della 
        Regione Lombardia, con il sostegno di Fastweb, in collaborazione con 
        Accademia Internazionale della Musica, Teatridithalia e Teatro i.
 Primo appuntamento è Una settimana con Ivan Fedele che si apre con un 
        cocnerto monografico a lui dedicato in cui l'ensemble Sentieri selvaggi, 
        diretto da Carlo Boccadoro e con la partecipazione del soprano Valentina 
        Coladonato esplorerà i territori della scrittura sperimentale di Fedele 
        caratterizzata da un virtuosismo strumentale carico di tensione emotiva.
 Il concerto dedicato a Fedele ben si colloca all’interno della stagione 
        di Sentieri selvaggi che nel 2008 ha voluto occuparsi di Conflitti. 
        Questo tema e’ stato infatti affrontato diverse volte nel lavoro di 
        Fedele: come non citare l’opera ispirata alla tragedia di Sofocle, 
        Antigone, che ha debuttato con enorme successo alla scorsa edizione del 
        Maggio Musicale Fiorentino. Nel programma del concerto un legame 
        particolare con il tema dei Conflitti è testimoniato dal brano Paroles y 
        palabras, composto da quattro parti tutte ispirate a canzoni di lotta e 
        scontro: Allons, Ca Ira, Querido Presencia, ¡Hasta Siempre!
 Sempre a partire dal 3 novembre avrà luogo la Masterclass di 
        composizione tenuta da Ivan Fedele che si svolge all’Accademia 
        Internazionale della Musica presso la Villa Simonetta a Milano. La 
        Masterclass prevede sessioni di analisi/ascolto delle partiture più 
        significative della produzione di Ivan Fedele e sessioni di lavoro sulle 
        partiture che i partecipanti vorranno sottoporre alla sua attenzione. 
        Tra le richieste provenienti da tutto il mondo sono stati selezionati 
        dieci giovani compositori tra i quali verrà scelto da Ivan Fedele colui 
        al quale Sentieri selvaggi commissionerà un brano per il 2009.
 |  |  | 
    
        | Villa Simonetta, via Stilicone, 36 | Lunedì 3 novembre – venerdì 7 novembre 2008 MASTERCLASS DI 
        COMPOSIZIONE
 Accademia Internazionale della Musica
 Milano
 www.sentieriselvaggi.org
 |  |  | 
    
        | 
        4 | 
        MARTEDI' S. CARLO BORROMEO
 | 
        309/57 | 
        45 | 
    
        | CinemateatroNuovoMagenta
 | 4 novembre 2008 MEMORIE DI 
        ADRIANO
 di Marguerite Yourcenar
 Compagnia: Gli Ammazzacaffè
 
 inizio ore: 21.15
 GLI AMMAZZACAFFÈ - Forte ma piacevole. Ultimo, e proprio per questo 
        persistente. E’ ispirandosi a questo sapore che nascono Gli Ammazzacaffè, 
        libero sodalizio di giovani e idee. Per regalare al pubblico dei 
        dopocena impegnati, ma piacevoli al tempo stesso. L’Associazione 
        culturale teatrale Gli Ammazzacaffè è stata fondata nel gennaio 2006 da 
        quattro giovani attori non professionisti e da un tecnico audiovisivo di 
        eventi teatrali . Nel nostro bagaglio, esperienze di teatro e cabaret, 
        letture animate per i bambini, montaggi audiovisivi e supervisione 
        tecnica di eventi teatrali. Come Associazione autonoma, Gli 
        Ammazzaccaffè creano e propongono narrazioni teatrali e letture animate 
        di favole per grandi e piccini. AI nostro attivo, le narrazioni teatrali 
        del "Don Chisciotte" e de "II ritratto di Dorian Gray", reaIizzate 
        rispettivamente per le edizioni 2005 e 2006 di "Ti racconto un libro" e 
        la lettura teatrale della favola "Una vicemamma per la principessa 
        Martina", per la campagna di promozione dell’affido familiare 
        organizzata per il Piano Sociale di Zona.maggiori informazioni su: 
        www.tiraccontounlibro.it
 |  |  | 
    
        | Cura CarpignanoBiblioteca comunale “Villa Imbaldi”
 | Comune di Cura CarpignanoBiblioteca comunale “Villa Imbaldi”
 
 presentano
 Martedì 4 novembre 2008
 ore 21:00
 presso Villa Imbaldi
 celebrazione della ricorrenza del 4 novembre
 con la proiezione del film
 ADDIO ALLE 
        ARMI
 Ingresso libero
 Un film di Charles Vidor con Rock Hudson, Vittorio De Sica, Alberto 
        Sordi, Jennifer Jones, Mercedes McCambridge, Franco Interlenghi, Carlo 
        Hintermann.
 Genere drammatico, colore, 152 minuti.
 Produzione USA 1957.
 Addio alle armi (A Farewell to Arms) è un film del 
        1957.È il secondo film tratto dall'omonimo romanzo di Ernest Hemingway, 
        dopo quello di Frank Borzage del 1932. Tentando di perseguire una linea 
        di maggior realismo e aderenza al romanzo, il film fu realizzato in 
        Italia, fra Friuli-Venezia Giulia e Veneto, non lontano dai luoghi 
        descritti dall'Autore americano, teatro della Prima Guerra mondiale.Siamo nell’inverno del 1917: un americano, autista di ambulanza si 
        arruola nell’esercito italiano e viene ferito in battaglia. Viene 
        portato lentamente alla guarigione da una bellissima e giovane 
        infermiera inglese. Quando i due capiscono di essere innamorati, cercano 
        di scappare agli orrori della guerra volando verso la Svizzera, per 
        cercare pace e felicità. Ma lì il destino li attende per ostacolare i 
        loro piani …
 
 Seguirà dibattito moderato
 e degustazione di prodotti enogastronomici locali.
 |  |  | 
    
        | 
        5 | 
        MERCOLEDI' S. ZACCARIA PROF.
 | 
        310/56 | 
        45 | 
    
        | Aula Magna Ghislieri di Pavia | Looking for Shakespeare
 Dalla scena allo schermo
 Proiezioni cinematografiche in Aula Magna
 INGRESSO LIBERO
 Con il ciclo di proiezioni “Looking for Shakespeare” si 
inaugura il prossimo 5 novembre la Rassegna autunnale del Collegio Ghisleiri.Il ciclo di proiezioni, che si alternerà alle serate di spettacolo dal vivo, 
presenterà tre versioni di celebri classici shakespeariani
 nell'originale rilettura di tre grandi cineasti contemporanei.
 Le serate, presentate dall'introduzione critica di Andrea Fornasiero, sono ad 
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
 Mercoledì 5 novembre - 
ore 20:30PENE D'AMOR PERDUTE
 di Kenneth Branagh
 (Rosenkranz e Guildernstern sono morti di Tom Stoppard)
 
 Martedì 18 novembre - ore 20:30
 L'ULTIMA TEMPESTA
 di Peter Greenaway
 
 
 Martedì 2 dicembre - ore 20:30
 RICCARDO TERZO - UN UOMO, UN RE
 di Al Pacino
 Looking fo Shakespeare è infine il titolo ideato per il 
piccolo ciclo di proiezioni che si snoderà lungo la rassegna proponendo 
originali riletture di alcuni celebri capolavori shakesperiani da parte di 
cineasti da sempre interessati all’opera del bardo di Stratford-on-Avon. I film 
proposti, ad ingresso gratuito e introdotti dalla presentazione critica di 
Andrea Fornasiero, saranno in particolare Rosencranz e Guildernstern sono morti 
di Tom Stoppard (5/11), L’ultima tempesta di Peter Greenway (18/11) e Riccardo 
Terzo - un uomo, un re di Al Pacino (2/12). 
 Aperta sino al 10 NOVEMBRE la campagna di abbonamenti per:Tales of England
 Musica e sogno nelle terre d'Inghilterra
 PRENOTAZIONE TELEFONICA ALLO 0382 3786266
 Spettacoli del 11/11 • 25/11 • 11/12
 ABBONAMENTI
 Settore A • Intero: € 18
 Settore A • Ridotto: € 12
 Settore B • Unico: € 12
 Per maggiori informazioni: 
segreteria@ghislierimusica.org
 www.ghislierimusica.org
 
 |  |  | 
    
        | Museo Regionale di Scienze Naturali -- Via Giolitti, 36 Torino | Mercoledì 5 Novembre 
2008 
Rassegna ConcertisticaMusica - Magia dei
Luoghi
 
 "La Casa delle Muse"
 Esplorazione nei Paesaggi Sonori dal XX secolo del Gruppo Cameristico Alchimea 
nella tavolozza di colori e impressioni dalla musica francese del '900 alla 
colonna sonora d'autore. Palcoscenico di questo viaggio è il Museo Regionale di 
Scienze Naturali, scrigno di tesori e sorprendenti scoperte dalla forte 
connotazione architettonica.
 Ore 18,00 CONCERTO
 Percorso guidato dall'esperto: inizio ore 17,00 con appuntamento nell'Atrio del 
Museo.
 A cura della Dott.ssa Elena Giacobino, Museo Regionale di Scienze Naturali
 
 GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
 Andrea Manco, flauto
 Gianni Gilli, clarinetto
 Giuseppe Tripodi, violino
 Massimiliano Gilli, violino
 Alessandro Cipolletta, viola
 Alberto Capellaro, violoncello
 Sara Terzano, arpa
 Roberto Mattea, percussioni
 
 Musiche di J. Ibert, M. Glinka, M. Ravel, J. Ropartz, E. Morricone, N. Rota
 I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da MAURO CAMPAGNOLI e 
commissionato dall'ACMA
 |  |  | 
    
        | Museo Regionale di Scienze Naturali -- Via Giolitti, 36 Torino | 5° appuntamento: Mercoledì 5 Novembre 2008 
Rassegna ConcertisticaMusica - Magia dei
Luoghi
 
 "La Casa delle Muse"
 Ore 18,00 CONCERTO
 Percorso guidato dall'esperto: inizio ore 17,00 con appuntamento nell'Atrio del 
Museo.
 A cura della Dott.ssa Elena Giacobino, Museo Regionale di Scienze Naturali
 
 GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
 Andrea Manco, flauto
 Gianni Gilli, clarinetto
 Giuseppe Tripodi, violino
 Massimiliano Gilli, violino
 Alessandro Cipolletta, viola
 Alberto Capellaro, violoncello
 Sara Terzano, arpa
 Roberto Mattea, percussioni
 
 Musiche di J. Ibert, M. Glinka, M. Ravel, J. Ropartz, E. Morricone, N. Rota
 I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da MAURO CAMPAGNOLI e 
commissionato dall'ACMA
 Esplorazione nei Paesaggi Sonori dal XX secolo del Gruppo Cameristico 
Alchimea nella tavolozza di colori e impressioni dalla musica francese del '900 
alla colonna sonora d'autore. Palcoscenico di questo viaggio è il Museo 
Regionale di Scienze Naturali, scrigno di tesori e sorprendenti scoperte dalla 
forte connotazione architettonica. |  |  | 
    
        | 
        6 | 
        GIOVEDI' S. LEONARDO ABATE
 | 
        311/55 | 
        45 | 
    
        | Teatro Dal Vermevia San Giovanni Sul Muro, 2- Milano
 |  64ª 
        Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali Ultime rime d’amore di Gabriella ZenConcerto n.2 op.102 per pianoforte e orchestra di D.Shostakovich
 Sinfonia n. 5 D485 di F.Schubert
 Ilia Kim, 
        pianoforte
 Orchestra diretta da
        Stanley Dodds
 Informazioni per il Pubblico:Teatro Dal Verme: Tel 02 87905 
        http://www.ipomeriggi.it 
        http://www.dalverme.org
 Giovedì 6 novembre 2008 alle ore 20.30 
        e sabato 8 novembre alle ore 17 si terrà il secondo appuntamento con la 
        64ª Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali.L’Orchestra diretta da Stanley Dodds inizierà eseguendo Ultime rime 
        d’amore di Gabriella Zen affiancata dalla voce dell’attrice
        Stefania 
        Felicioli, seguirà poi il Concerto n.2 op.102 per pianoforte e 
        orchestra di Shostakovich e la Sinfonia n. 5 D485 di Schubert. Al 
        pianoforte la solista coreana Ilia Kim.
 Ultime rime d’amore per voce recitante ed orchestra fa parte del 
        Canzoniere di Gaspara Stampa (1523-1554) per il patrizio veneziano 
        Bartolomeo Zen il quale seppe darle quell’Amore Felice da lei a lungo 
        inseguito. Questi sonetti – di cui fa parte anche il famosissimo verso 
        Viver ardendo e non sentir il male che Gabriele D’Annunzio incastonò 
        nella sua prosa – sono inizialmente tesi su ambigui contrasti di 
        sentimento ribelli e frenetici, ma giungono infine a cantare la serenità 
        e la pienezza dell’amore condiviso. Gaspara, considerata la maggiore 
        poetessa del suo tempo, visse all’interno di un coltissimo cenacolo 
        veneziano che comprendeva, oltre ad umanisti letterati ed artisti, molti 
        musicisti ed era lei stessa raffinatissima cantatrice e suonatrice di 
        liuto.
 Interi: Primo Settore € 17,00; Secondo Settore € 
        12,00; Balconata € 9,50Ridotti: (Giovani under 26 ; Anziani over 60; Cral ; Associazioni 
        Culturali ; Biblioteche ; Scuole e Università), Primo Settore €13,50; 
        Secondo Settore € 10,50; Balconata € 7,50
 Si ricorda che le Prova Generali Aperte al Pubblico inizieranno giovedì 
        6 novembre alle ore 10 per poi proseguire per l’intera stagione 
        sinfonica. I biglietti sono in vendita tutti i giorni, compresa la 
        stessa mattina, al Teatro a Euro 5.00 l’intero e Euro 3.00 il ridotto.
 
 |  |  | 
    
        | 
        7 | 
        VENERDI' S. ERNESTO ABATE
 | 
        312/54 | 
        45 | 
    
        | Teatro Cagnoni Vigevano | 
    
          Teatro Cagnoni di VigevanoStagione 
2008/2009
 INFO: Tel. 0381.82242 - fax 0381.694185 -
cagnoni@comune.vigevano.pv.it
 VENERDÌ 7 novembre 2008 Ore 21,00
 ALTRI PERCORSI
 FILARMONICA CLOWN
 CHICAGO SNAKES REUNION
 fino all'ultimo respiro
 Tratto dalla Classica pièce Teatrale di Bolek Polivka
 con
 Valerlo BONGIORNO-Piero LENARDON-Carlo ROSSI
 e con la partecipazione di Bano FERRARI
   |  |  | 
    
        | Teatro Coccia Novara | Teatro Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 
            Venerdì 7 novembre 2008 ore 20.30 – Turno ADomenica 9 novembre 2008 ore 16.00 – Turno B
 
 "TOSCA"
 Melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giocosa e Luigi 
            Illica
 dal dramma omonimo di Victor Sardou
 
 Musica di Giacomo Puccini
 
 Maestro Concertatore e Direttore Fabrizio Maria Carminati
 Regia Massimo Pezzutti
 
 Maestro del Coro Gianmario Cavallaro
 Lighting Designer Jean Paul Carradori
 Maestro del Coro Voci Bianche Alberto Veggiotti
 Assistente alla regia e direttore di scena Emiliana Paoli
 
 Coro della Fondazione Teatro Coccia Orchestra Sinfonica Carlo Coccia
 
 Coro delle Voci Bianche dell’Accademia di Canto
 e Musica da Camera “M. Langhi”
 
 Coproduzione
 Fondazione Teatro Coccia di Novara e Teatro Sociale di Mantova
 http://www.fondazioneteatrococcia.it
   |  |  | 
    
        | Centro Francescano Culturale Artistico Rosetumvia Pisanello 1 Milano
 telefono: 02.40092015
 tel.e fax: 02.40092195
 
info@rosetum.it http://www.rosetum.it
 | Stagione del TEATRO ROSETUM Venerdì 7 novembre 2008 ore 20.30Giacomo Puccini
 Edgar
 E' la seconda opera scritta dal maestro, quella che rivelò il suo 
genio,
 il libretto lo preparò il poeta milanese F.Fontana.
 Artisti del Laboratorio Lirico Europeo
 
Edgar a Milano il 7 novembreDopo le belle edizioni di Torino e Torre del Lago, anche Milano potrà assistere 
ad una recita di EDGAR, la seconda opera scritta da Giacomo Puccini che gli 
aprì, per la prima volta, le porte del Teatro alla Scala nel 1889.Grazie al 
Laboratorio Lirico Europeo di Milano, diretto da Daniele Rubboli, dopo 119 anni 
dalla prima e unica rappresentazione milanese del 1889, torna sulle scene 
meneghine l'opera che Puccini scrisse ispirandosi al poema drammatico La Coupe 
et les lèvres di Alfred de Musset.
 La produzione è del Laboratorio Lirico Europeo diretto da Daniele Rubboli e 
andrà in scena al teatro Rosetum di Via Pisanello 1, venerdì 7 novembre alle ore 
20,30.
 
 Protagonista di EDGAR sarà l'eccellente soprano romeno Luara Muncaciu (Fidalia), 
con la bella e brava Margherita Settimo, emergente mezzosoprano di Torino (Tigrana), 
il tenore coreano Ryun Kang (Edgar), l'ormai celebre baritono bergamasco 
Gabriele Nani nel ruolo di Frank e il basso Giampaolo Vessella nel ruolo di 
Gualtiero.
 Il Coro del Rosetum sarà diretto da Debora Mori e la direzione musicale è di 
Luis Baragiola.
 Scene del Laboratorio Lirico Europeo, costumi della Casa d'Arte Angaroni e 
Ciapessoni di Gerenzano.
 Un appuntamento da non perdere nell'anno celebrativo di Giacomo Puccini che con 
questa opera, ancor piu' che con Le Villi, affermò la propria originale poetica 
e la capacità di creare il nuovo stile del canto di conversazione che avrà la 
sua sublimazione in Bohéme e Tosca e di lì fino al Trittico.
 
Un triangolo amoroso è al centro del dramma, ambientato nelle Fiandre del 1302 e 
trasformato in libretto da Ferdinando Fontana, in cui Edgar è il protagonista 
combattuto tra l'amore casto per la dolce Fidelia e la passione per la sensuale 
Tigrana. Dopo aver dato fuoco alla casa paterna, Edgar fugge con Tigrana, ma ne 
è presto stanco e la abbandona per arruolarsi nell'esercito che combatte i 
francesi. Nel terzo Atto, ritroviamo Edgar che ha inscenato la morte in 
battaglia e assiste al suo funerale fingendosi un frate; sotto queste spoglie 
ricorda ai presenti le sue colpe e convince Tigrana a descriverlo come un 
traditore. Alla notizia, i soldati tentano di distruggere il feretro, ma 
scoprono che all'interno vi è solo l'armatura e il frate rivela la sua vera 
identità. Edgar si rivela e Tigrana gli balza addosso per pugnalarlo. Fidelia si 
interpone e viene uccisa. Tigrana, arrestata dai soldati, è subito portata al 
taglio della testa. 
  recensione di Daniele Rubboli 
 Al Teatro Rosetum PER "EDGAR" A MILANO ENTUSIASMO ALLE STELLE 
Non era mai accaduto nella storia del Teatro Rosetum di via Pisanello, la vera 
Piccola Scala di Milano come la ricordano Stinchelli e Suozzo alla Barcaccia 
della Rai, che uno spettacolo operistico fosse interrotto da un applauso così 
prolungato, come è accaduto dopo il concertato dell'"Edgar" di Puccini. E non 
era mai accaduto che il secondo titolo della drammaturgia pucciniana andasse in 
scena al Rosetum, che lo ha riportato a Milano dopo la storica "prima" del 1889, 
terzo teatro italiano a proporlo per il 150° dalla nascita di Puccini, dopo il 
Regio di Torino e Torre del Lago. Merito di un cast semplicemente perfetto che 
ha interpretato con passione e profonda adesione emotiva, la storia medioevale 
di un intreccio amoroso che metteva a confronto la gitana Tigrana, classico 
esempio di donna serpente dannunziana, o lupa alla Giovanni Verga,con la forza 
dei sentimenti puri fino all'eroismo di Fidelia,la donna dei sogni, quella dalla 
quale tutti, iniziando da Puccini, vorrebbero essere amati. Laura Muncaciu, 
soprano romeno residente a Cagli (PU) dove ha sposato un pianista e musicologo 
marchigiano, è stata una Fidelia lunare. Il suo canto è stato la rivelazione di 
un'anima e la sua presenza scenica, come sempre, ha avuto momenti di fortissima 
intensità emotiva. Straordinaria la Tigrana della torinese Margherita Settimo, 
alta, bella, intelligente, con una bella esperienza alle spalle nel teatro di 
Rossini, è un recente acquisto del Laboratorio Lirico Europeo di Milano, diretto 
da Daniele Rubboli che ha firmato la regia di questo evento. La Tigrana della 
Settimo ha avuto, con estrema naturalezza, e una capacità vocale di estrema 
raffinatezza, momenti di ironia befferda ed aggressività sensuale, languori 
estatici e impeti di autentico furore. Sul fronte maschile non sono stati da 
meno, con l'ottimo baritono bergamasco Gabriele Nani, che contemporaneamente sta 
preparando al Comunale di Modena il debutto, come protagonista, nella prima 
mondiale di "Arcibaldo Sonivari" opera nuova di Mario Pagotto. La sua è stata 
una interpretazione sia scenica che vocale che ha trascinato il pubblico in 
ovazioni a scena aperta. Altrettanto l'Edgar del coreano Ryun Kang, tenore dalla 
voce bellissima,dotato di luminosi, sicuri acuti, che ha risolto la 
difficilissima romanza del secondo atto con estrema sicurezza. Nel ruolo di 
Gualtiero il basso milanese Giampaolo Vessella ha confermato quanto sia sempre 
preziosa la sua presenza per la serietà della preparazione, la perfetta 
musicalità e la bella presenza scenica. Il Coro Rosetum, preparato e diretto da 
Debora Mori,ha fatto miracoli superando con la forza dell'entusiasmo le 
difficoltà di una scrittura corale di assoluto impegno, ritagliandosi anche loro 
un particolare meritatissimo successo. Prezioso l'apporto delle comparse del 
centro Danza col Cuore di Walter Panzetti. Tutto questo sostenuto dalla forza 
interpretativa che ha dato alla musica di Puccini Luis Baragiola. Essenziali ma 
accurate le scenografie di Ermete Tazzioli; straordinari gli effetti luci di 
Marco Meola (di grande effetto la scena dell'incendio); rigorosa e attenta a 
sfruttare arte e virtù dei singoli interpreti la regia di Daniele Rubboli. Tra 
il pubblico anche delegazioni da Lecco e da Bressanone e Brunico. |  |  | 
    
        | TEATRO COMUNALE G.CHIABRERASavona
 | TEATRO 
COMUNALE G.CHIABRERA
 venerdì 7 novembre 2008  (anteprima per le scuole, ore 10:30)
 domenica 9 novembre 2008, ore 15:30
 martedì 11 novembre 2008, ore 20:30
 
 LA CLEMENZA DI TITO
 Dramma serio per musica in due atti
 libretto di Caterino Mazzolà
 MUSICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART
 
 prima rappresentazione: Praga, Teatro Nazionale, 6 settembre 1791
 
 Personaggi Interpreti
 
 Tito Vespasiano Mario Zeffiri
 Vitellia Sara Galli
 Servilia Barbara Bargnesi
 Sesto Annarita Gemmabella
 Annio Raffaella Ambrosino
 Publio Massimiliano Viapiano
 
 Direttore Maurizio Zanini
 Regia e Scene Paolo Panizza
 Assistente alla Regia Isadora Bucciarelli
 Costumi Artemio Cabassi
 Maestro del Coro Franco Giacosa
 
 Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo
 Coro Lirico e Voci Bianche “P.Mascagni” di Savona
 
 Nuovo Allestimento del Teatro dell’Opera Giocosa
 |  |  | 
    
        | 
        8 | 
        SABATO S. GOFFREDO VESCOVO
 | 
        313/53 | 
        45 | 
    
        | Libreria il ConvivioCorso Garibaldi 23, Vigevano
 | Libreria il ConvivioCorso Garibaldi 23, Vigevano
 Sabato 8 novembre 2008 alle ore 21,00
 Voci di poeti contro l'inquinamento e lo scempio ambientale
 presentazione dell’antologia di poesie
 VICINO ALLE NUBI
 SULLA MONTAGNA CROLLATA
 a cura di Enrico Cerquiglini e Luca Ariano
 Campanotto Editore
 Intervengono
 Marco Beretta e Luca Ariano
 Saranno presenti i poeti:
 Sebastiano Aglieco, Mauro Ferrari, Anna Lamberti Bocconi,
 Francesco Marotta, Marco Saya,
 Maria Pia Quintavalla, Tito Truglia
 «Questa antologia è nata con spirito pasoliniano. Il nostro 
obiettivo non è certo “scimmiottare” le battaglie politiche e culturali di 
Pasolini né osiamo considerarci suoi eredi o vediamo nella figura di Pasolini un 
profeta, solo vorremmo che quello spirito critico del poeta friuliano e di tanti 
altri intellettuali della sua generazione come Volponi o legati a quella 
stagione come Fortini, Vittorini, Alfonso Gatto ed altri fosse presente in 
questo lavoro. [...] Non siamo certo così ingenui da pensare che un'antologia 
(che non ha nelle nostre intenzioni valenza critica, ma di sensibilità verso una 
certa situazione) possa modificare nell'immediato le cose, ma ci piace credere, 
pensare e tentare difare in modo che attraverso una poesia, un semplice verso qualcuno possa 
accorgersi che i poeti non vivono nel loro mondo, ma sono parte attiva e con la 
loro voce cercano di migliorare, far riflettere e cambiare le cose [...]» (dalla 
prefazione di Luca Ariano e Enrico Cerquiglini)
 
  
    
      Ma a Pomigliano era il tempodella spazzatura accumulata
 delle mattine super umide velate
 da un leggero e distribuito
 strato di fumo, decomposizione
 e diossina.
 La gente non vuole
 gli inceneritori per poter incenerire?
 Carmine De Falco
 Scorrono davanti e dietro i grigicercando la discesa di una strada
 con terra e polvere
 l’erba di campagna avvelenata
 sfonda la scena della cerimonia
 in fondo alla navata pacco a sfera
 e nuotano come pesci i volti dei
 viventi appiccicati sulla schiena
 di trenta fiumi versati il primo aprile
 Alessandro Seri
 |  |  | 
    
        | CENTRO CULTURALE S. FEDELEMilano
 | MARCO FUSI GROUP Sabato 8 novembre 2008 CENTRO CULTURALE S. FEDELE a Milano 
  CENTRO CULTURALE S. FEDELE 
  Sabato 8  novembre 2008, h. 21.00 
  MARCO FUSI GROUP
 
  CONCERTO PER LA PACE 
  IN PALESTINA
 
  Suoni, parole, poesie a favore dei pacifisti israeliani impegnati per la pace 
  in medio oriente. 
  Enti organizzatori: Arci, Acli e Leoncavallo S.p.a. 
  Enti patrocinatori: Club Tenco Sanremo. 
  Ospiti: Lidia Ravera, Moni Ovadia (intervento video).  
  Marco Fusi vanta una pluriennale attività col suo gruppo i, durante la quale 
  ha ottenuto riconoscimenti e collaborazioni con importanti realtà del panorama 
  culturale italiano (come il Club Tenco di Sanremo, Moni Ovadia e Lidia Ravera).  
  Con questo concerto Marco Fusi, insieme alle associazioni promotrici Arci, 
  Acli e Leoncavallo S.p.a., intende raccogliere fondi per le organizzazioni 
  pacifiste israeliane riunite in un network: Combatants for Peace (che riunisce 
  ex combattenti israeliani e palestinesi impegnati in un’attività di 
  riconciliazione fra i due popoli), New Profile (impegnata in attività 
  educative non violente per la risoluzione pacifica del conflitto 
  israelo-palestinese) ed infine Yesh Gvul (che sostiene gli obiettori di 
  coscienza israeliani).  
  L’idea è quella di utilizzare lo strumento della musica al fine di 
  sensibilizzare l’opinione pubblica sull’attività di queste associazioni, nella 
  consapevolezza che senza un forte coinvolgimento della società civile 
  israeliana non si potrà mai arrivare ad una positiva risoluzione dell’annoso 
  conflitto israelo-palestinese.  
  Una parte significativa dell’opinione pubblica di quel paese sente molto 
  l’esigenza di arrivare alla pace e sostiene l’idea che sia necessaria, anche 
  da parte della società civile israeliana e dei suoi rappresentanti politici, 
  una diversa gestione del conflitto. A testimonianza di ciò c’è il fatto che il 
  numero di obiettori di coscienza (soldati che si rifiutano di prestare 
  servizio militare nei territori occupati) che è stato rinchiuso nelle carceri 
  israeliane è molto alto (oltre 1000. Per avere un’idea delle dimensioni del 
  fenomeno basti considerare che, considerato che Israele ha poco più di 
  6.000.000 di abitanti, è come se in proporzione 50.000-60.000 soldati 
  americani si fossero rifiutati di combattere in Iraq ).  
  L’intento è quello di fare in modo che ogni  concerto sia un occasione in cui 
  si possa parlare di questo fenomeno, contribuendo attivamente, con una 
  raccolta di fondi, a sostenere e far crescere il movimento a favore della pace 
  in Israele. |  |  | 
    
        |  |  |  |  | 
    
        |  |  |  |  | 
    
        | Milano, Sala Verdi del Conservatorio | CORO SINFONICO DI MILANO GIUSEPPE VERDI
 sabato 8 novembre, ore 20.30
 Il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, dopo il successo 
ottenuto con l'esecuzione del Te Deum di Hector Berlioz sotto la guida di 
Claudio Abbado, per il XVII Festival di Milano Musica eseguirà con l'Orchestra 
Sinfonica Nazionale della RAI la Sinfonia n. 3 op. 27 “Canto della notte” per 
tenore, coro e orchestra di Karol Szymanowski, a dirigerli Christoph Poppen. |  |  | 
    
        | Centro Francescano Culturale Artistico Rosetumvia Pisanello 1 Milano
 telefono: 02.40092015
 tel.e fax: 02.40092195
 
info@rosetum.it http://www.rosetum.it
 | Stagione del TEATRO ROSETUMSabato 8 novembre 2008 ore 20.30
 Leon Bard (alias Carlo Lombardo)
 La duchessa del Bal Tabarin
 Artisti del Laboratorio Lirico Europeo
 
 |  |  | 
    
        | 9 | DOMENICA S. ORESTE , S. ORNELLA
 | 314/52 | 45 | 
    
        | Auditorium di Milano | NOVECENTOprospettive su un secolo di musica sinfonica
 Ciclo di concerti in due stagioni
 a cura di Francesco Maria Colombo
 domenica 9 novembre, ore 11
 L'IMPRESSIONISMO MUSICALEClaude Debussy - La mer
 (con esempi da Prélude à l'après-midi d'un faune)
 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 direttore Francesco Maria Colombo
 
 Prende il via la rassegna dedicata alla musica del Novecento curata dal Maestro 
Francesco Maria Colombo.
 Ciascun incontro, della durata di un'ora circa, è stato pensato come un 
discovery concert. Il direttore spiegherà, con l'ausilio dell'orchestra, un 
brano scelto tra i più significativi del Novecento e poi lo eseguirà 
interamente. Per poter meglio spiegare il periodo storico e il linguaggio 
musicale del pezzo in programma, verranno anche eseguiti brevi esempi tratti da 
brani coevi.
 Il primo ciclo è incentrato sul repertorio francese, russo, italiano e 
anglosassone, mentre il secondo (in programma per la Stagione 2009-2010) si 
occuperà del filone tedesco e russo.
 Mediapartner della rassegna è Classica SKY (canale 728) che trasmetterà a 
partire da gennaio 2009 l'intero ciclo di concerti.
 |  |  | 
    
        |  |  |  |  | 
    
        | 
        10 | 
        LUNEDI' S. LEONE MAGNO
 | 
        315/51 | 
        46 | 
    
        |  | 
 |  |  | 
    
        | 
        11 | 
        MARTEDI' S. MARTINO DI TOURS
 | 
        316/50 | 
        46 | 
    
        | Teatro Coccia Novara | Teatro Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 
            Martedì 11 novembre 2008 ore 21.00“RED PASSION”
 Settore Giallo e Azzurro € 15,00
 Settore Rosa e Verde € 8,00
 http://www.fondazioneteatrococcia.it
   |  |  | 
    
        | Cinema Teatro Odeon Vigevano | L'opera sul grande schermoStagione 2008/2009
 
             ore 20.00 
        “Carmen”prima trasmissione dall'Arena Sferisterio di Macerata
   |  |  | 
    
        | Aula Magna Ghislieri di Pavia | Aula Magna del Collegio Ghislieri di PaviaTales of England
 Musica e sogno nelle terre d'Inghilterra
 Rassegna autunnale del Collegio Ghislieri 5 novembre – 11 dicembre 2008
 Martedì 11 novembre 2008 ore 21.00The Road goes ever 
on
 Viaggio musicale nella Terra di Mezzo
 Laurelindale
 Matteo Zenatti, arpa e voce recitante
 Ella de Mircovich, voce, arpa e percussioni
 PROGRAMMA
 Rinnce naSidheog Come gli Hobbit 
incontrarono gli Elfi nei boschi della Contea, e come li sentirono invocare 
Elbereth, Signora delle Stelle e loro protettrice (La Compagnia dell’Anello, Lib. 
I, cap. 3) The Star of the West Laita Vardo Elentarie Come Frodo e i suoi 
amici, ricordando la canzone preferita di Bilbo, lasciarono la Contea 
avventurandosi nel loro lungo viaggio (La Compagnia dell’Anello, Lib. I, cap. 3) The Roads Goes Ever On Della celebre locanda 
‘Al Pony Rampante’ di Brea, e della bizzarra clientela che vi si incontra (La 
Compagnia dell’Anello, Lib. I, cap. 9) The Man in the Moon Rì naSidheog Aragorn narra di 
Gil-Galad ultimo Re degli Elfi, e dell’Ultima Alleanza di Elfi e Uomini contro 
Sauron al termine della Seconda Era (La Compagnia dell’Anello, Lib. I, cap. 11) The Fall of Gil-Galad Come Boromir di Gondor, 
caduto in combattimento, venne affidato dai compagni alle acque del fiume Anduin 
(Le Due Torri, Lib. I, cap. 1) The Three Winds Del regno elfico di 
Lothlorien, e di come Legolas cantò delle sue antiche leggende (La Compagnia 
dell’Anello, Lib. II, cap. 6) Amroth And Nimrodel La regina Galadriel 
saluta i viandanti che proseguono il viaggio (La Compagnia dell’Anello, Lib. II, 
cap. 8) Namarie PRENOTAZIONE TELEFONICA ALLO 0382 3786266
 Spettacoli del 11/11 • 25/11 • 11/12
 ABBONAMENTI
 Settore A • Intero: € 18
 Settore A • Ridotto: € 12
 Settore B • Unico: € 12
 Per maggiori informazioni: 
segreteria@ghislierimusica.org
 www.ghislierimusica.org
 La Rassegna autunnale 2008 del Collegio Ghislieri, intitolata 
Tales of England - musica e sogno nelle terre d’Inghilterra, si terrà a Pavia 
presso l’Aula Magna del Collegio Ghislieri e la Basilica del SS. Salvatore nelle 
seguenti date: 5,11,18,25 novembre, 2,11 dicembre.La manifestazione si articolerà attraverso due concerti, incentrati sul ricco 
patrimonio musicale della tradizione polifonica britannica, un reading musicale 
e multimediale dedicato alla saga tolkeniana di Lord of the Rings, e tre 
proiezioni cinematografiche incentrate su classici shakesperiani, reinterpretati 
tra sogno e contemporaneità.
 Particolarmente suggestiva sarà la serata dell’11 novembre, con la 
partecipazione di Matteo Zenatti (arpa e voce narrante) ed Ella de Mircovich 
(arpa, voce e percussioni). I due storici membri del gruppo medievale La 
Reverdie - riuniti nell’inedito duo Laurelindale - proporranno The Road goes 
ever on, uno spettacolo multimediale in cui canzoni in lingua elfica, immagini e 
racconti, ricreeranno sonorità e atmosfere dell’immaginario universo di J.R. 
Tolkien.
 Il 25 novembre sarà la volta del Coro del Collegio Ghislieri che sotto la 
direzione di Giulio Prandi si esibirà presso la Basilica del SS. Salvatore di 
Pavia, eseguendo i Chichester Psalms di Leonard Bernstein, opera di grande 
impatto che il compositore americano scrisse nel 1965 per l’Abbazia inglese di 
Chichester. In questa sede l’opera sarà presentata nella versione per coro, voce 
bianca, organo, arpa e percussioni. Nella prima parte del concerto sarà inoltre 
eseguito un altro caposaldo del repertorio novecentesco anglosassone: I Ceremony 
of Carols di Benjamin Britten.
 La serata conclusiva della rassegna ospiterà invece, nello spirito di un ideale 
scambio con uno dei più celebri complessi vocali legati al mondo universitario 
britannico, i Gentlemen del St. John’s Choir di Cambridge. In un programma à la 
carte blanche i celebri “Gents” accompagneranno il pubblico in un viaggio 
musicale ricco di sorprese tra il repertorio polifonico antico e quello 
contemporaneo.
 Jacopo Binazzi - Coordiantore Ghislierimusica
 
 |  |  | 
    
        | Auditorium di Milano | EVENTI IN AUDITORIUM martedì 11 novembre, ore 20.30 Festa Nazionale Polacca 
Auditorium di Milano Fryderyc Chopin Notturno in Do minore op 48 n. 1 Valzer 
in La maggiore op 34 n. 1 Mazurka op. 17 n. 1 Mazurka op. 17 n. 4 Sonata in Si 
minore op. 35 Robert Schumann Sonata in Fa diesis minore op. 11 Pianoforte 
Jacek KortusBiglietti 13/11/8 euro
vai alla scheda>>
 Il Circolo Culturale Italo Polacco in Lombardia in collaborazione con l'Alto 
Patronato del Senato della Repubblica di Polonia, festeggia la Festa Nazionale 
Polacca dell'11 novembre 2008 con un concerto all'Auditorium di Milano. 
Protagonista il pianista Jacek Kortus, finalista del concorso internazionale 
Fryderyc Chopin di Varsavia del 2005 |  |  | 
    
        | Teatro Comunale di Monfalcone | Martedì 11 novembre 2008 – ore 20.45Teatro Comunale di Monfalcone
 
 Concerto di 
Sentieri selvaggi con Eugenio Finardi
 
 Vladimir Vysotsky
 11 canzoni tradotte da Sergio Secondiano Sacchi e strumentate da Filippo Del 
Corno
 e musiche di Michael Nyman, Mauro Montalbetti e Michael Daugherty
 
 Eugenio Finardi voce
 
 Ensemble Sentieri selvaggi
 Paola Fre flauto
 Mirco Ghirardini clarinetto
 Andrea Dulbecco vibrafono
 Andrea Rebaudengo pianoforte
 Piercarlo Sacco violino
 Aya Shimura violoncello
 
 Carlo Boccadoro direzione
 
 Per informazioni e biglietti: 
www.teatromonfalcone.it
 Teatro Comunale di Monfalcone, Corso del Popolo 20, Monfalcone (Go)
 www.sentieriselvaggi.org
 
 |  |  | 
    
        | 
        12 | 
        MERCOLEDI' S. RENATO M. , S. ELSA
 | 
        317/49 | 
        46 | 
    
        | Teatro Liberovia Savona 10, 20144 Milano
 | Mercoledì 12 novembreore 21.00
 Compagnia Procope Studio
 "L'ULTIMA RADIO"
 di Sabina Negri
 regia di Marcello Cotugno
 elaborato da Tullio Solenghi e Marcello Cotugno
 con Tullio Solenghi
 scene di Carmelo Giammello
 colonna sonora a cura di Marcello Cotugno
 
“Quando chiedete alle persone se ascoltano la radio è facile 
che rispondano 'No'. Quando poi chiedete loro se, quando sono in macchina, 
tengono la radio accesa rispondono 'Sì'. Il fatto è che non l'ascoltano, ci 
stanno seduti dentro”. (Schwartz) Tullio Solenghi è protagonista di L'ultima radio, brillante 
monologo di Sabina Negri, diretto da Marcello Cotugno. L'attore interpreta il conduttore-factotum di una piccola radio libera, giunto 
alla sua ultima trasmissione, che ripercorre le vicende della sua emittente e 
quella della sua vita privata mentre attende, invano, telefonate di ascoltatori.
 Nell'epoca dove regnano lo share e l'auditel, Tullio Solenghi dà voce a coloro 
che non riescono a stare al passo con i tempi e che non riescono a trovare il 
canale giusto per farsi ascoltare.
 La scena è scarna, quasi metafisica, formata da un parallelepipedo di plexiglass; 
le musiche sono prese dal repertorio della vita di tutti, senza mai banalizzarne 
il contenuto espressivo.
 Un appuntamento ironico, divertente ed emozionante.
 |  |  | 
    
        |  |  |  |  | 
    
        | 
        13 | 
        GIOVEDI' S. DIEGO, S. OMOBONO
 | 
        318/48 | 
        46 | 
    
        | Teatro Dal VermeMilano
 | 64ª STAGIONE SINFONICAORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
 
 Giovedì 13 novembre alle ore 20.30 e sabato 15 novembre alle ore 17 presso il 
Teatro Dal Verme (via San Giovanni Sul Muro, 2- Milano) si terrà il terzo 
appuntamento con la 64ª Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali.
 L’Orchestra I Pomeriggi Musicali sarà diretta dal noto violinista russo
Pavel Berman che 
per l’occasione si esibirà nel duplice ruolo di direttore e solista.
 Sarà eseguito Capricci per violino e orchestra d’archi di Paganini e la Sinfonia 
n.94 di Haydn.
 
 Interi: Primo Settore € 17,00; Secondo Settore € 12,00; Balconata € 9,50
 Ridotti: (Giovani under 26 ; Anziani over 60; Cral ; Associazioni Culturali ; 
Biblioteche ; Scuole e Università), Primo Settore €13,50; Secondo Settore € 
10,50; Balconata € 7,50
 
 Si ricorda che la Prova Generale Aperta al Pubblico si terrà giovedì 13 novembre 
alle ore 10.
 I biglietti sono in vendita tutti i giorni, compresa la stessa mattina, al 
Teatro a Euro 5.00 l’intero e Euro 3.00 il ridotto.
 
 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:
 Teatro Dal Verme: Tel 02 87905 
http://www.ipomeriggi.it 
http://www.dalverme.org
 |  |  | 
    
        | Conservatorio - Sala Verdi MILANO (MI) | 13/11/2008 Conservatorio - Sala Verdi MILANO (MI)
 Concerto
 G.Bizet - Sinfonia in do maggiore
 L.V Beethoven - Triplo concerto op.56
 Trio Johannes
 Orchestra Sinfonica Accademia delle Opere
 Alessandro Ferrari (Direttore)
 La Sinfonia in do maggiore - composta a 18 anni- è il primo 
lavoro di Bizet - non fu mai resa pubblica e la sua prima esecuzione, avvenuta 
80 anni dopo, ha rivelato una autentica perla musicale.
 Sinfonia in do maggiore - Composta a 18 anni, questa sinfonia - primo 
lavoro di Bizet - non fu mai resa pubblica e la sua prima esecuzione, avvenuta 
80 anni dopo, ha rivelato una autentica perla musicale. Questa sinfonia rivela 
tutti i caratteri del compositore maturo, la bella linea melodica, la capacità 
di valorizzare le formazioni orchestrali ridotte e l’interessante sviluppo del 
movimento centrale, con la presenza dell’oboe solista.
 
 Triplo concerto op.56 - Questa composizione risulta essere il primo 
concerto in assoluto concepito con trio di violino, violoncello e pianoforte 
come solisti. Il concerto fu scritto per l’arciduca Rodolfo d’Austria, allievo 
di pianoforte di Beethoven e per i due solisti al servizio del nobile. Tenendo 
conto delle qualità non eccellenti dell’arciduca, Beethoven compose il trio in 
modo tale da limitare le difficoltà di esecuzione per questa parte pur avendo 
l’abilità di mantenere il pianoforte sempre in primo piano. Arduo compito, anche 
dal punto di vista tecnico, l’esecuzione per violoncello e violino.
 
 info e biglietti:
http://www.vivaticket.it/evento.php?id_evento=219956&op=newsletter
 |  |  | 
    
        | 
        14 | 
        VENERDI' S. GIOCONDO VESCOVO
 | 
        319/47 | 
        46 | 
    
        | Auditorium di Milano | STAGIONE SINFONICA Auditorium di Milano giovedì 13 novembre, ore 20.30 venerdì 14 novembre, ore 20.00
 domenica 16 novembre, ore 16.00
 
  Nicola Piovani  Kaos, suite sinfonica
 
  Suite Moretti (da La stanza del 
  figlio, Caro diario, 
 
  La messa é finita)  
 
  Pinocchio, 
  suiteLa vita é bella, suite sinfonica
 Suite Fellini (da La voce della luna, Ginger e Fred)
 
    
  Voci soliste Barbara 
  Eramo, Pino Ingrosso 
  Direttore Nicola Piovani 
  Orchestra Sinfonica di 
  Milano Giuseppe Verdi Nicola Piovani debutta sul podio della Verdi Il pianista, 
compositore e direttore d'orchestra Nicola Piovani dirige la Verdi in una serie 
di Suite di colonne sonore da lui composte. Piovani è da tempo uno dei grandi 
compositori del cinema italiano e si è distinto durante tutta la sua carriera 
per l'inventiva, lo stile e la qualità che gli hanno consentito di adattarsi con 
successo a film e autori diversi. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti 
internazionali per i suoi lavori: con La vita è bella di Roberto Benigni ha 
vinto il premio Oscar nel 1997 (7 nomination agli Oscar e altre 2 statuette come 
miglior film straniero, attore per Benigni); ha ricevuto, inoltre, tre David di 
Donatello per Ginger e Fred di Fellini, Caro diario e La stanza del figlio di 
Moretti. Il programma che presenterà all'Auditorium di Milano comprende musiche 
dai film Kaos (regia di Paolo e Vittorio Taviani, Italia, 1984), La stanza del 
figlio (regia di Nanni Moretti, Italia, 2001), Caro diario (regia di Nanni 
Moretti, Italia, 1993), La messa è finita (regia di Nanni Moretti, Italia, 
1985), Pinocchio (regia di Roberto Benigni, Italia, 2002), La vita è bella 
(regia di Roberto Benigni, Italia, 1997), La voce della luna (regia di Federico 
Fellini, Italia/Francia, 1990), Ginger e Fred (regia di Federico Fellini, 
Italia/Francia/Rft, 1986). 
acquista ora>> |  |  | 
    
        |  |  |  |  | 
    
        |  |  |  |  | 
    
        | PICCOLO TEATRO COCCIA - NOVARA | PICCOLO 
TEATRO COCCIA - NOVARAINCONTRI MUSICALI 2008
 
Venerdì 14 novembre ore 21.00“CANZONI DA FILM ITALIANI
 DEGLI ANNI TRENTA-QUARANTA”
 
 Programma
 C.A. BIXIO
 Violino Tzigano
 Vivere
 Giorni felici
 La strada nel bosco
 Mamma
 
 CHERUBINI
 Sogno di Cenerentola
 
 D’ANZI G.
 Tu non mi lascerai
 Voglio vivere così
 Malinconia d’amore
 Tu, musica divina
 
 CICOGNINI A.
 Una romantica avventura
 
 D’ANZI G.
 Ma l’amore no
 Ti voglio tanto bene
 Ho tanta voglia di cantare
 
 MANCINI U.
 Perdizione
 
 DE CURTIS E.
 Non ti scordar di me
 Elena 
            Ceranini, voce
 Roberto 
            Bassa, pianoforte
 vedi:
http://www.fondazioneteatrococcia.it/piccolo09_incontri_ceraninibassa.asp
   |  |  | 
    
        | 
        15 | 
        SABATO S. ALBERTO M. , S. ARTURO
 | 
        320/46 | 
        46 | 
    
        | Teatro Coccia Novara | Teatro Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 Sabato 15 novembre 2008 ore 21.00 – Turno ADomenica 16 novembre 2008 ore 16.00 – Turno B
 “IL GIUOCO DELLE PARTI”di Luigi Pirandello
 Con Geppy Gleijeses
 e con Marianella Bargilli, Luciano Virgilio,
 Massimo Cimaglia, Antonio Ferrante, Franco Ravera,
 Ferruccio Ferrante, Antonella Familiari, Domenico Di Santi
 
 Scene Graziano Gregori
 Luci Luigi Ascione
 Costumi Carla Teti
 Musiche Matteo D'Amico
 Consulenza Organizzativa Lello Vianello
 Regia Egisto Marcucci e Elisabetta Courir
 
 Produzione Teatro Stabile di Calabria,
 diretto da Geppy Gleijeses
 
        http://www.fondazioneteatrococcia.it
 
L’azione de Il giuoco delle parti si svolge “in una città qualunque” nel breve 
lasso di 36 ore, da una sera ad un mattino. Leone Gala è un marito tradito; ma 
non dei soliti. Dice di aver “capito il giuoco”: quello della vita e delle sue 
rapine. Per difendersene s’è fatto “il vuoto dentro” e ora, la sua esistenza 
scorre placida, inattaccabile da sentimenti e passioni. Ha accettato di ridare 
piena libertà alla moglie, Silia; se n’è andato di casa, cedendo il posto 
all’amante, l’amico Guido Venanzi. Tutto questo senza venir meno al rispetto di 
certe forme imposte dal ruolo di marito. Ma una disponibilità così pronta a ogni 
suo desiderio esaspera Silia, che è sempre più ossessionata 
dall’assenza-presenza di Leone. Al punto che, quando le si presenta una fortuita 
occasione (l’involontaria ma gravissima offesa fattale da un gentiluomo) 
progetta di mettere a repentaglio la vita del marito, trascinandolo in un 
duello. Leone, come sempre, accetta. Sarà lui, il marito, secondo le regole, a 
sfidare il gentiluomo, ottimo tiratore; e l’amico Guido gli farà da padrino. Ma 
al momento fissato per lo scontro, Leone rivela di non aver alcuna intenzione di 
scendere sul terreno: la sua parte di marito l’ha fatta, sfidando; quanto a 
battersi, non tocca a lui ma all’amante. E Guido, costrettovi dalle ferree leggi 
cavalleresche oltre che dal “giuoco delle parti”, va a battersi e muore. 
Geppy Gleijeses attore, autore e regista Nato a Napoli; è uno degli ultimi e prediletti allievi di Eduardo De Filippo. E’ 
stato definito dalla critica (Ghigo De Chiara, Domenico Rea, Maurizio Giammusso) 
“il miglior attore napoletano della sua generazione”. Ha vinto come attore il 
premio Gino Cervi nel 1979, il premio Arsita Teatro nel 1980 il premio De Curtis 
nel 1985, per la sua interpretazione in Così parlò Bellavista. Come autore, con 
lo spettacolo Ammore e cummedia, nel 1979 ha vinto il premio IDI e il Festival 
Internazionale di New York. Ha diretto e gestito per sette anni il Teatro 
Nazionale di Milano. Ha fondato e dirige il Teatro Stabile di Calabria, unica 
istituzione stabile privata di prioritario interesse pubblico del Mezzogiorno 
d'Italia. Inoltre è il Presidente dell’I.S.E., Istituto Spettacolo Europeo. E’ 
stato candidato ai Premi Olimpici per il Teatro nella categoria “Miglior attore 
protagonista” per la stagione 2005/06 con lo spettacolo Io, l’erede ed ha vinto 
il Premio Chianciano per il Teatro 2006, il premio internazionale Le Muse 2007 e 
il premio Salvatore Di Giacomo 2007
   |  |  | 
    
        | 16 | DOMENICA S. MARGHERITA DI S.
 | 321/45 | 46 | 
    
        | Auditorium di Milano | CRESCENDO IN MUSICA sabato 15 Novembre, ore 15.30  L'origine delle parole Ferruccio e Lorenzo in concerto Ferruccio e 
        Lorenzo ci racconteranno una storia davvero esilarante, portandoci a 
        spasso tra le parole e il loro significato, con lo spettacolo “L'origine 
        delle parole”. Lo sapete perché il RINOCERONTE si chiama RINOCERONTE e 
        non CORNOCERONTE o CORNOCERINO? Lo sapete perché si dice CIAO e non BAO 
        o MIAO? Lo sapete perché la FARFALLA si chiama FARFALLA e i MURATORI non 
        si chiamano MURAGATTI? …lo sapete perché? Ferruccio e Lorenzo lo sanno e 
        ve lo sveleranno cantando: “Perché con la musica, anche se si va 
        fortissimo non si corre il rischio di sbattere contro un muro. 
        Attenzione, però, ci sono altre insidie!”. |  |  | 
    
        | Teatro Cagnoni i Vigevano | 
    
          Teatro Cagnoni di VigevanoStagione 
2008/2009
 INFO: Tel. 0381.82242 - fax 0381.694185 -
cagnoni@comune.vigevano.pv.it
 
 16 novembre 2008
 DOMENICA Ore 16,00
 A TEATRO TREXTRE
 SCUOLA DANZA TEATRO CAGNONI
 PAESE DEI BALOCCHI ANDATA E RITORNO
 Coreografia di
 Orietta BOARI - Marzia GUARDAMAGNA,
 Marcella PREVIDE MASSARA, Paola ZATTI
   |  |  | 
    
        | Chiesa di Santa Maria del PopoloVigevano
 | VERSO 
LA LUCE DIVINA Trittico dantesco Edizione 2008
 
 16 novembre 2008 ore 21:00Nella torre della fame, 
Inferno, XXXIII
 («ove tratta di quelli che tradirono coloro che in loro 
tutto si fidavano, e coloro da cui erano stati promossi a dignità e grande 
stato; e riprende qui i Pisani e i Genovesi»).
 Lettura: Anna Bruschi
 All'organo: Giulio Piovani
 [brani: Johann Sebastian Bach (1685-1750): "Durch Adams Fall ist ganz verderbt" 
BWV 705; Johann Sebastian Bach (1685-1750): Adagio dal "Concerto nach Marcello" 
in re minore BWV 974; Giovanni Morandi (1777-1856): Finale in re minore]
 Verso la luce divina, trittico di letture dantesche con il 
commento di Bianca Garavelli e musica al pregiato organo Lingiardi, presso la 
chiesa di Santa Maria del Popolo in Vigevano. Un'iniziativa realizzata grazie al 
contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il patrocinio 
dell'Istituzione Cultura Città di Vigevano e con il sostegno di Sistema 
Bibliotecario Lomellino, associazione "Il Circolo", Pro Loco Vigevano, 
comitato "Vigevano è ...", Confraternita di Santa Maria del Popolo, Compagnia 
teatrale il Mosaico. 
 Bianca Garavelli
 
 Anna Bruschi
 
 Giulio Piovani, all'organo
 
  Per capire la Commedia, il poema sacro che parla di tutti 
  noi, delle nostre emozioni e del nostro possibile viaggio alla scoperta di noi 
  stessi, sarebbe necessario leggerlo integralmente, senza ridurlo a grandi 
  scene in cui campeggiano celebri personaggi. Ma questa tendenza a limitare la 
  lettura del capolavoro di Dante ai suoi canti più famosi, specialmente 
  dell'Inferno, a celebrati personaggi come Francesca da Rimini, il conte 
  Ugolino, Ulisse, è diventata la regola a partire dall'Ottocento e, 
  paradossalmente, l'ha salvato dall'oblio, permettendone la riscoperta dopo 
  epoche di sottovalutazione, specialmente nel secolo dei lumi. Le tre serate 
  che potremmo definire di "ascolto guidato" della Commedia si intitolano quindi 
  Verso la luce divina per creare una sorta di percorso rappresentativo 
  dell'intero poema, e soprattutto per non dimenticare che il viaggio di Dante 
  nell'Aldilà è iniziato proprio per raggiungere la sorgente della luce del 
  Creatore che «per l'universo penetra e risplende», l'empireo, il non-luogo 
  eterno in cui vivono Dio e le anime beate. Se il poeta è passato prima 
  attraverso l'Inferno e il Purgatorio, lo ha fatto per ragioni didascaliche, 
  perché i suoi lettori devono anche vedere, sentire, toccare con mano la 
  tragica condizione eterna di chi ha rifiutato Dio, e di chi, al contrario, 
  soffre temporaneamente per raggiungerlo. Sono dunque un invito a riprendere 
  tra le mani questi versi magnifici, in cui l'arte della parola si mette al 
  servizio di un contenuto sublime, procedendo oltre questi tre canti, 
  indubbiamente fra i più riusciti e suggestivi della Commedia, fino a 
  rileggerla tutta, senza fermarsi al più popolare Inferno. Ciascuno preceduto 
  da un titolo che è un preludio al suo contenuto, e un richiamo al suo fascino.
  Bianca Garavelli   |  |  | 
    
        | Parrocchia di San Marziano - Via Silvio Pellico, Sesto 
        Ulteriano (Mi) | Associazione Musicale Arteviva  16 novembre 2008, ore 17.00Wolfgang Amadeus Mozart
 Messa da Requiem 
        K 626
 Coro Polifonico Theophilus
 Orchestra da camera Arteviva
 Solisti :
 Ivanna Speranza, Simona Forni
 Mauro Bonfanti, Daniele Bicciré
 Direttore:
 Matteo Baxiu
 Ingresso libero
 info su: 
        www.associazionearteviva.eu
 |  |  | 
    
        | 
        17 | 
        LUNEDI' S. ELISABETTA
 | 
        322/44 | 
        47 | 
    
        | OSPEDALE "G. FORNAROLI" - MAGENTASala della Rotonda - Atrio dell'Ospedale
 | REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI 
LEGNANO
 PROGETTO IRIS - OSPEDALE APERTO, dal 1998
 un percorso di umanizzazione nella struttura sanitaria pubblica progetto 
associato alla rete nazionale ed europea HPH (Health Promoting Hospitals)
 SERATE APERTE AL PUBBLICO
 con la
Collaborazione:Volontari Croce Bianca, AICIT, AVO Magenta - Assistenza: 
Protezione Civile - Vigili del Fuoco
 Concerto lirico
con gli artisti del Teatro alla Scala di Milano Alberto Malazzi, Margherita Tornasi, Eugenio Saccomani, Lorenzo Saccomani
 PARTECIPAZIONE GRATUITAhttp://www.ao-legnano.it/Azienda/Azi_Progetti_Iris.html
 |  |  | 
    
        | 
        18 | 
        MARTEDI' S. ODDONE AB.
 | 
        323/43 | 
        47 | 
    
        | Auditorium di Milano | EVENTI IN AUDITORIUM martedì 18 Novembre, ore 21
 Auditorium di Milano
 
  Concerto n.5 (L'Orientale) in Fa maggiore per pianoforte e orchestra op.103  
  Orpheus, balletto in tre quadri 
  Pianoforte Lilya Zilberstein 
  Direttore Alessandro Crudele 
  Orchestra Università degli Studi di Milano Orchestra Università degli Studi di Milano Si inaugura all'Auditorium di 
Milano la nona stagione concertistica dell'Orchestra dell'Università degli Studi 
di Milano. Il programma prevede nella prima parte l'esecuzione del brillante 
Concerto n.5 di Saint-Saëns. Al pianoforte la pianista Lilya Zilberstein darà 
sfoggio del suo virtuosismo solistico soprattutto nei movimenti Allegro animato 
e Molto allegro. Nella seconda parte del programma l'orchestra presenterà le 
musiche del balletto Orpheus di Stravinskij, ultimo balletto del compositore ad 
ispirazione greca. Ingresso libero |  |  | 
    
        | Sala Verdi del Conservatorio Milano
 | Martedì 18 novembre, ore 20.30 Sala Verdi del Conservatorio
 Orchestra della Toscana
 Sir Neville Marriner direttore
 Monica Bacelli mezzosoprano
 
 W.A.Mozart - Sinfonia n. 35 in re maggiore KV 385 "Haffner"
 F. Schubert - Quattro Lieder trascritti per voce e orchestra da Anton Webern
 - "Romanze" dalle musiche di scena per "Rosamunde" D 797
 F.J.Haydn - Sinfonia n. 96 in re maggiore "Il Miracolo" Hob.I.96
 
Il nome di Sir Neville Marriner, associato in maniera indissolubile 
all’orchestra da camera Academy of St Martin-in-the-Fields da lui fondata nel 
1959, rappresenta una vera e propria leggenda nel mondo della musica inglese. 
Marriner ha accumulato in oltre sessant’anni di carriera, prima come violinista 
e poi come direttore d’orchestra, una conoscenza insuperabile del repertorio e 
un bagaglio d’esperienza preziosissimo. Egli conosce come pochi altri maestri il 
linguaggio della musica sinfonica di Mozart e di Haydn del quale presenta in 
questo programma uno dei lavori più spettacolari. L’Orchestra della Toscana, che 
ha sempre manifestato una vocazione speciale per il repertorio classico, saprà 
di sicuro far tesoro dell’esperienza del direttore inglese. La voce ricca e 
fulva del mezzosoprano Monica Bacelli, che attraversa in questi anni la fase più 
matura della sua carriera, sembra il veicolo ideale per portare il pubblico nel 
mondo nostalgico di Schubert. Di grande interesse sono le trascrizioni per 
orchestra di Anton Webern dei Lieder, una pratica comune nell’ultimo scorcio 
dell’Ottocento e una testimonianza del profondo legame anche degli autori 
viennesi del Novecento con la musica di Schubert.
 
 Si ringrazia UBI-Banca Regionale Europea
 
 Il programma di sala del concerto, in versione pdf, è disponibile sul sito dal 
venerdì pomeriggio precedente il concerto.
 Biglietti: intero € 35, ridotto € 25 - Giovani (fino a 30 anni) € 5
 Società del Quartetto di Milano
 Palazzo Durini - Via Durini, 24 - 20122 Milano - Tel. 02 76005500 Fax 02 
76014281 www.quartettomilano.it - info@quartettomilano.it
 |  |  | 
    
        | 
        19 | 
        MERCOLEDI' S. FAUSTO MARTIRE
 | 
        324/42 | 
        47 | 
    
        |  |  |  |  | 
    
        | 
        20 | 
        GIOVEDI' S. BENIGNO
 | 
        325/41 | 
        47 | 
    
        |  |  |  |  | 
    
        | Ridotto del Teatro Cagnoni | Organizzato dalla Ass.Vox Organi Vigevano 
 Goethe & Beethoven
 
 Ridotto del Teatro cagnoni
 ore 21.00
 
Vedi le immagini delle serata Realizzata in collaborazione con la Biblioteca 
Civica Mastronardi, nel corso della serata “Interviste impossibili: Goethe 
incontra Beethoven” Massimiliano Di Landro, Gianpiero Fornaro, Vincenzo Sgroi e 
Valerio Incerto renderanno omaggio ai due geni tedeschi con letture, musica e 
video-arte.
 |  |  | 
    
        | 
        21 | 
        VENERDI' PRESENTAZ. B.V. MARIA
 | 
        326/40 | 
        47 | 
    
        |  |  |  |  | 
    
        | Piazza Ducale 43 - Vigevano | venerdì 21 novembre 2008 alle 17SALONE D'ONORE DI CARIPARMA
 Piazza Ducale 43 - Vigevano
 
 FLAVIO MONTANARI
 presenta
 DAL BRANCO AL 
GRUPPO
 manuale di giochi per la formazione di gruppi
 |  |  | 
    
        | Teatro Dal Verme (via San Giovanni Sul Muro, 2- Milano) | 64ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali di 
MilanoGiovedì 20 novembre alle ore 20.30 e sabato 22 novembre 2008 alle ore 17
 quarto appuntamento
 A dirigere l’Orchestra I Pomeriggi Musicali torna
 il Maestro Antonello Manacorda, al suo fianco il soprano
Tiziana Fabbricini.
 C.W.Gluck - Orfeo e Euridice, ouverture
 Danza degli spiriti beati
 Danza delle furie
 F.Poulenc – La voix humaine
 
 Interi: Primo Settore € 17,00; Secondo Settore € 12,00; Balconata € 9,50
 Ridotti: (Giovani under 26 ; Anziani over 60; Cral ; Associazioni Culturali ; 
Biblioteche ; Scuole e Università), Primo Settore €13,50; Secondo Settore € 
10,50; Balconata € 7,50
 Si ricorda che la Prova Generale Aperta al Pubblico si terrà giovedì 20 novembre 
alle ore 10.
 I biglietti sono in vendita tutti i giorni, compresa la stessa mattina, al 
Teatro a Euro 5.00 l’intero e Euro 3.00 il ridotto
 Informazioni per il Pubblico:
 Teatro Dal Verme: Tel 02 87905
 http://www.ipomeriggi.it 
http://www.dalverme.org
 
 |  |  | 
    
        | Centro Francescano Culturale Artistico Rosetumvia Pisanello 1 Milano
 telefono: 02.40092015
 tel.e fax: 02.40092195
 
info@rosetum.it http://www.rosetum.it
 | Stagione del TEATRO ROSETUMVenerdì 21 novembre 2008 ore 20.30
 Gioachino Rossini
 Il barbiere di Siviglia
 Artisti del Laboratorio Lirico Europeo
 
 |  |  | 
    
        | 
        22 | 
        SABATO S. CECILIA V.
 | 
        327/39 | 
        47 | 
    
        | Aula Consigliare - Comune di Vigevano | Città di Vigevano - Amministrazione Comunale“Ludovico il Moro: 
un Principe moderno”
 Il duca tra Vigevano e Loches
 Aula Consigliare - Comune di Vigevano
 22 novembre 2008 - ore 10.00
 In collaborazione con
 Provincia di Pavia Presidenza
 
 Programma
 Saluti Ambrogio Cotta Ramusino Sindaco di Vigevano
 Jean - Jacques Descamps Sindaco di Loches
 La corte bipolare: Ludovico Maria Sforza
 Nadia Covini Università di Milano
 Ludovico il Moro committente di artisti
 Carlo Bertelli della Università di Ginevra
 Loches, son Historie et Ludovic Sforza
 Pascal Dubrisay Assessore di Loches
 
L'idea di proporre questo momento di approfondimento della 
storia del "principe" di Vigevano, lo sfortunato Ludovico è stata accolta con un 
buon interesse ma soprattutto è stata ben fatta per cui si è volentieri spesa la 
mattinata per ascoltare gli interventi dei relatori. A parte il tempo dedicato 
ai discorsi istituzionali quello delle relazioni è scorso veloce.
Nadia Covini  ha raccontato le vicessitudini di una core ducale costretta 
dal suo signore ai viaggi in Bucintoro sino ad Abbiategrasso per poi salire sul 
dorso delle mule e raggiungere la "casa di campagna" tanto amata dal loro 
signore. Quivi il Moro accoglieva ambasciatori e ministri per discutere di tutte 
le faccende del Ducato ma specialmente per godere della meravigliosa natura che 
UNA VOLTA caratterizzava la nostra Vigevano e le zone limitrofe. Ci dovevano 
essere delle ottimi trattorie nei dintorni se il Moro non disdegnava di pranzare 
a Gambolò ad in altri paesini lomellini. Un corte decentrata che ha costretto 
alla gestione delle pratiche attraverso una fitta corrispondenza. Una vera 
fortuna per noi che possiamo, attraverso quelle missive giungere a conoscere i 
fatti dell'epoca dai pubblici ai privati "Vi è nato un figlio piuttosto 
bruttino, basti a dire che ha preso la bocca da me e la fronte da voi" scriveva 
la mamma del Moro al suo consorte per annunciare la nascita del loro ultimo 
figlio.Peccato che problemi informatici abbiamo bloccato la proiezione delle immagini 
preparate da
Carlo Bertelli che ha invece parlato dell'aspetto artistico del regno del Moro, 
ma anche della sua avarizia nel pagare i suoi artisti, scriveva Leonardo "Oh 
avuto sei bocche da sfamare mentre ero al suo serizio e mi sono preso 50 
Ducati!!".
 Ultima relazione, molto interessate, quella degli "ambasciatori della cultura" 
di Loches che ci hanno permesso di visitare virtualmente la bella città francese 
dove il Moro visse i suoi ultimi anni in prigionia, chiuso nella segreta dove 
"il suo maggio dolore era il ricordare i tempi felici" e fece passare le 
interminabili ore nella scarsa luce della cella a dipingerne le pareti. Una 
promessa "Cercheremo di ritrovare le spoglie del Moro", visto che la Rivoluzione 
Francese ne fece scomparire il monumento funebre impedendo un esatta 
individuazione del luogo di sepoltura.
 Alla fine ce ne siamo andati soddisfatti per avere conosciuto un po' di più il 
"nostro Signore" a cui dobbiamo tanta bellezza, purtroppo non rispettata come 
meriterebbe.
 |  |  | 
    
        |  | Compagnia teatrale 'IL MOSAICO'Teatro Moderno
 via San Pio V - Vigevano(PV)
 TEL. 0381 903277
 info@teatroilmosaico.it
 http://www.teatroilmosaico.it/stagione.asp
 
 Stagione teatrale
 
 22/11/2008
 Plaza Suite
 di Neil Simon
 
 
 23/11/2008
 Plaza Suite
 di Neil Simon
 |  |  | 
    
        | CORTEOLONA (PV) | SABATO 22 NOVEMBRE 2008 ORE 21.00CHIESA DI SANTO STEFANO PROTOMARTIRE
 CORTEOLONA (PV)
 
 TEATRO DELLA MOSTIOLA
 Presenta
 
 IL MINOTAURO NEL 
LABIRINTO
 Lettura scenica liberamente ispirata a "Il Minotauro" di F. Durrenmatt
 
 con: Francesco Colucci Anna Montanari Beppe Soggetti
 musiche di Ugo Nastrucci eseguite da Daniela Scoizzato
 introduzione di Lara Antononi
 luci Fabio Padovani
 
 INGRESSO LIBERO
 www.teatrodellamostiola.it
 |  |  | 
    
        | Cinema Teatro di Chiasso | Sabato 22 Novembre 2008,ore 17:45, Cinema Teatro di Chiasso
 
 Spettacolo di Beneficenza organizzato dal Rotary Club Lugano
 con il patrocinio del Dicastero Cultura della Città di Chiasso
 
 La Cambiale di 
matrimonio
 Opera di Gioachino Rossini
 Orchestra dell’Insubria diretta da Marc Andreae
 
 
 Solisti:
 Davide Rocca Basso comico
 Sir Tobia Mill, negoziante
 
 Erika Grimaldi Soprano
 Fanny, figlia di Mill
 
 Vito Martino Tenore
 Edoardo Milfort
 
 Oliviero Giorgiutti Basso comico
 Slook, negoziante americano
 
 Raffaele Facciolà Basso
 Norton, cassiere di Mill
 
 Giuliana Castellani Mezzosoprano
 Clarina, cameriera di Fanny
 
 Matteo Venturini
 Clavicembalo
 Presentatore e direttore di scena Giorgio AvanziniCoordinatore dell’orchestra Igor Longato
 Responsabile della tecnica multimediale l’Electronic Studio di Antonio 
Silvestro.
 Sabato 22 Novembre, al Cinema Teatro di Chiasso, ore 17:45, 
vi sarà la rappresentazione dell’opera “La Cambiale di matrimonio” di Giachino 
Rossini. Si tratta di una scherzosa e brillante composizione del grande maestro 
italiano scritta nel primo ottocento, eseguita per la prima volta nel 1810 al 
Teatro S. Moisé di Venezia. L’opera fu commissionata a Rossini, che la musicò in 
pochi giorni: il libretto è di Gaetano Rossi, poeta del S. Moisé, tratto da una 
commedia in cinque atti diCamillo Federici.Sotto la direzione del maestro Marc Andreae si esibiranno gli artisti 
dell’orchestra dell’Insubria ed i seguenti Lo spettacolo è promosso dal Rotary 
Club di Lugano a favore della Fondazione che sostiene studenti con difficoltà 
economiche ed è patrocinato dal Dicastero Cultura della Città di Chiasso.
 ore 20:00, Ristorante Vecchia Osteria di Seseglio:
 Cena di gala Rossiniana La sera dello spettacolo, a partire dalle ore 
20:00, il ristorante Antica Osteria di Seseglio propone una cena dedicata a 
Rossini, dove si potranno gustare le migliori ricette tramandate dal grande 
compositore e gourmand di Pesaro, accompagnati da interventi del direttore di 
scena e degli artisti.
 L’Orchestra dell’InsubriaNasce nel 2001 su iniziativa del Rotary Club Lugano, del suo Presidente Reto 
Bulotti, e grazie alla disponibilità del direttore d’orchestra Marc Andreae e 
del pianista Igor Longato. L’orchestra viene creata per offrire ai musicisti di 
talento nella nostra regione (Cantone Ticino, province di Como, Varese, 
Verbano-Cusio-Ossola, Lecco e Novara) l’opportunità di affrontare il repertorio 
sinfonico e operistico ed esibirsi davanti al grande pubblico. Questo progetto 
ha un carattere inedito: l’accesso all’orchestra è consentito a musicisti di età 
fino a quarant’anni, che una volta terminati gli studi non hanno ancora un posto 
fisso in orchestra; l’organico viene pertanto rinnovato frequentemente, infatti
 sono quasi trecento i musicisti che hanno finora partecipato all’iniziativa.
 Le esperienze musicali acquisite permetteranno a questi giovani di inserirsi più 
facilmente in prestigiose orchestre stabili.
 Biglietti per l’opera e per la cena vanno ordinati allo 
079-375.8949 o presso le seguenti prevendite:
 “La bottega del Pianoforte”, Viale C. Cattaneo 19, Lugano (091-922.9141)
 “Cinema Teatro”, Via Dante Alighieri 36, Chiasso (cassa aperta da mercoledì a
 sabato, ore 17:00/19:30, tel. 091-695.0916)
 |  |  | 
    
        | 23 | DOMENICA S. CLEMENTE PAPA
 | 328/38 | 47 | 
    
        | Teatro Cagnoni i Vigevano | 
    
          Teatro Cagnoni di VigevanoStagione 
2008/2009
 INFO: Tel. 0381.82242 - fax 0381.694185 -
cagnoni@comune.vigevano.pv.it
 
 23 novembre 2008
 DOMENICA Ore 16,00
 A TEATRO TREXTRE
 ECCENTRICI DADARÒ
 MOSTRY
 di Matteo Lanfranchi e Fabrizio Visconti
 con
 Matteo LANFRANCHI regia Fabrizio VISCONTI
   |  |  | 
    
        | Chiesa di Santa Maria del PopoloVigevano
 | VERSO LA 
LUCE DIVINA Trittico dantesco Edizione 2008
 
 23 novembre 2008 ore 21:00Il peso del corpo 
perduto, Purgatorio, V
 («ove si tratta de la terza qualitade, cioè di coloro che per cagione di 
vendicarsi d'alcuna ingiuria insino a la morte mettono in non calere di 
riconoscere sé esser peccatori e soddisfare a Dio; de li quali nomina in persona 
messer Iacopo di Fano e Bonconte di Montefeltro»).
 Lettura: Gian Marco Marenghi
 All'organo: Alessandro Venchi
 [brani: Jean Jaques Beauvarlet Charpentier (1734 -1794): Double Fugue ; Jean 
Langlais (1907-1991): Prelude Modale ; Jean Jaques Beauvarlet Charpentier (1734 
-1794): Les Cloches]
 Verso la luce divina, trittico di letture dantesche con il 
commento di Bianca Garavelli e musica al pregiato organo Lingiardi, presso la 
chiesa di Santa Maria del Popolo in Vigevano. Un'iniziativa realizzata grazie al 
contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il patrocinio 
dell'Istituzione Cultura Città di Vigevano e con il sostegno di Sistema 
Bibliotecario Lomellino, associazione "Il Circolo", Pro Loco Vigevano, 
comitato "Vigevano è ...", Confraternita di Santa Maria del Popolo, Compagnia 
teatrale il Mosaico. |  |  | 
    
        | Teatro Coccia - Novara | 
 
 
Schola Cantorum S. Gregorio Magno  Transitus Animae1908-2008
 Festeggiamenti del Centenario
 
 23/11/2008
 Anniversario della morte del suo fondatore don Gregorio Gambino.
 Chiesa parrocchiale, h. 11.00
 Messa Solenne per tutti i defunti della Corale
 Trecate - Teatro Comunale h. 16.00
 Presentazione Libro: Trecate che canta 1952-2008
 Chiesa di S.Rocco h. 17.00
 Inaugurazione Mostra
 
 24/11/2008
 Teatro Coccia - Novara - h. 21.00
 G.Verdi
 Messa da Requiem
 Adriana Marfisi, soprano
 Federica Proietti, mezzosoprano
 Claudio Di Segni, tenore
 Michail Ryssov, basso
 Coro San Gregorio Magno di Trecate diretto da Mauro Rolfi
 Coro Brera di Novara diretto Francesco Iorio
 Direttore : Nello Santi
 
 25/11/2008
 Chiesa parrocchiale - Trecate - h. 21.00
 G.Verdi
 Messa da Requiem
 Direttore : Nello Santi
 
 15/12/2008
 Chiesa parrocchiale - Trecate - h. 21.00
 Anniversario della morte di don Mario Cisari, 2° maestro
 Lorenzo Perosi  -
 Messa da Requiem a tre voci d'uomo
 Direttore : Will Humburg
 Dicembre 2009CONCERTO DI NATALE a CUORGNE'
 
 
 
02/04/2009  Chiesa parrocchiale - Trecate - h. 21.00
 Anniversario della morte di don Fiorenzo Cavallotto, 3° maestro
 Gioachino Rossini
 Stabat Mater
 Direttore : Pietro Borgonovo
 Ripetuto la sera seguente nella Cattedrale di Savona
 15/04/2009Giacomo Puccini -
La Bohème
 con la regia dì Mario Mainino al Teatro Odeon di Vigevano
 http://www.concertodautunno.it/090415-boheme/090415-boheme1.htm
 GIUGNO 2009L. van BEETHOVEN
 Sinfonia n.9 "Corale"
 in occasione del 250° della Battaglia di Magenta nella Basilica di Magenta
 Direttore M° ANDREA RAFFANINI
 
 PRIMA ASSOLUTA MONDIALE dello Spettacolo
 EPISTOLA ULTIMA PAOLO DI TARSO MAESTRO DELLA COMUNICAZIONE
 a chiusura del Bimillenario di San Paolo al Teatro dell'Opera di Roma
 Musiche dì Adriana del Giudice
 
 SETTEMBRE 2009
 REQUIEM e TRANSITUS 
ANIMAE
 di Lorenzo PEROSI
 con la dirczione del M° MAURO TROMBETTA
 nella Basilica di San Gaudenzio in occasione del Festival Gaudenziano
 23 OTTOBRE 2009 Gaetano Donizetti
 ELISIR D'AMORE
 con la regìa di Mario Mainino al Teatro Lirico dì Magenta
 http://www.concertodautunno.it/091023-magenta-elisir/091023-magenta-elisir11.htm
 24/10/2009 Teatro Silvio Pellico- Trecate - h. 21.00
 Carl Orff -
Carmina Burana
 Direttore : Mauro Trombetta
 Transitus Animae di 
Lorenzo Perosi7 novembre 2009
 
 a Varallo Sesia
 
 15 novembre 2009
 OPEN DAY - LA SCHOLA CANTORUM APRE LE PORTE AL SUO PUBBLICO CON
 PROIEZIONE DEL FILMATO SUL CENTENARIO
 
 22 novembre 2009
 Concerto Sacro lirico
 in occasione delle Feste Patronali dì Nibbiola
 
 19 dicembre 2009
 IN...CANTO DI NATALE
 al Salone Borsa di Novara - concerto di beneficenza
 
 dicembre 2009
 CONCERTO COMMEMORATIVO
 DEL M° NOVARESE LUIGI SANTE COLONNA
 Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta di Trecate
 
 
SCHOLA CANTORUMSAN GREGORÌO MAGNO
 Piazza Cattaneo, 24 - 28069 TRECATE (NO)
 Tel. 0321.770.566 - Fax 0321.730.203
 P. IVA: 01174740033
 |  |  | 
    
        | 
        24 | 
        LUNEDI' CRISTO RE E S. FLORA
 | 
        329/37 | 
        48 | 
    
        | Teatro Coccia - Novara | Schola Cantorum S. Gregorio Magno 1908-2008
 Festeggiamenti del Centenario
 24/11/2008
 Teatro Coccia - Novara - h. 21.00
 Messa da Requiem di G.Verdi
 Adriana Marfisi, soprano
 Federica Proietti, mezzosoprano
 Claudio Di Segni, tenore
 Michail Ryssov, basso
 Coro San Gregorio Magno di Trecate diretto da Mauro Rolfi
 Coro Brera di Novara diretto Francesco Iorio
 Direttore : Nello Santi
 
 SCHOLA CANTORUM
 SAN GREGORÌO MAGNO
 Piazza Cattaneo, 24 - 28069 TRECATE (NO)
 Tel. 0321.770.566 - Fax 0321.730.203
 P. IVA: 01174740033
 Il Requiem venne eseguito per la prima 
        volta il 22 maggio 1874 nella Basilica di San Marco a Milano. Solisti 
        Teresa Stolz, Maria Waldmann, Giuseppe Capponi e Ormondo Maini, 
        direttore lo stesso Verdi, con la partecipazione di 110 professori 
        d'orchestra e 120 coristi.Tre giorni dopo il Requiem fu eseguito alla Scala, ancora diretto da 
        Verdi; seguirono due repliche dirette da Franco Faccio.
 Dell'esecuzione alla Scala il giornale "Il trovatore" riferì:
 "Questa settimana il primo posto nella Cronaca spetta alla Messa di 
        Verdi, che si è data tre volte alla Scala, con incassi eccezionali. La 
        prima esecuzione, diretta da Verdi, ebbe un successo di entusiasmo: tre 
        pezzi furono bissati, e alla fine della Messa il pubblico pareva 
        impazzito. Si assicura che il marchese Calcagnini, spaventato, mandò in 
        fretta a prendere tutte le camicie di forza disponibili alla Senavra. 
        Gli applausi andarono alle stelle e Verdi ebbe un numero incalcolabile 
        di chiamate..." (31 maggio 1874) vedi
        
        http://www.coro.unimi.it/grandiapp/verdi-requiem.html
 
        MESSA DA REQUIEM
 per soprano, mezzosoprano, tenore, basso, doppio coro e orchestra
 
 Composta nell'anno 1874 in occasione del primo anniversario della morte 
        di Alessandro Manzoni.
 Prima esecuzione nella chiesa di San Marco a Milano il 22 maggio 1874 
        diretta da Giuseppe Verdi.
 
 REQUIEM solisti e coro
 DIES IRAE
 Dies irae coro
 Tuba Mirum basso e coro
 Liber Scriptus mezzosoprano e coro
 Quid sum miser soprano, mezosoprano e tenore
 Rex tremendae solisti e coro
 Recordare soprano e mezzosoprano
 Ingemisco tenore
 Confutatis basso e coro
 Lacrymosa solisti e coro
 OFFERTORIO solisti
 SANCTUS doppio coro
 AGNUS DEI soprano, mezzosoprano e coro
 LUX AETERNA mezzosoprano, tenore e basso
 LIBERA ME soprano e coro
 
 
 
 Requiem e Kyrie - quattro voci soliste e coro
 Requiem aeternam dona eis Domine: et lux perpetua luceat eis
 Te decet hymnus, Deus, in Sion, et tibi redetur votum in Jerusalem:
 exaudi orationem meam, ad te omnis caro veniet.
 Requiem aeternam dona eis, Domine: et lux perpetua luceat eis.
 Kyrie eleison, Christe eleison.
 
 Dies Irae - coro
 Dies irae, dies illa, Solvet saeclum in favilla, Teste David cum 
        Sybilla.
 Quantus tremor est futurus, Quando judex est venturus, Cuncta stricte 
        discussurus!
 
 Tuba mirum - basso e coro
 Tuba mirum spargens sonum, Per sepulchra regionum, Coget omnes ante 
        thronum.
 Mors stupebit et natura, Cum rcsurget creatura, Judicanti responsura.
 
 Liber scriptus - mezzosoprano e coro
 Liber scriptus proferetur, In quo totum continetur, Unde mundus 
        judicetur.
 Judex ergo cum sedebit, Quidquid latet apparebit, Nil inultum remanebit.
 Dies irae, dies illa, Solvet saeclum in favilla,Teste David cum Sybilla.
 
 Quid sum miser - soprano - mezzosoprano e coro
 Quid sum miser tunc dicturus, Quem patronum rogaturus, Cum vix 
        justus sit securus!
 
 Rex tremendae - quartetto e coro
 Rex tremendae majestatis, Qui salvandos salvas gratis, Salva me, 
        fons pietatis.
 
 Recordare - soprano e mezzosoprano
 Recordare, Jesu pie, Quod sum causa tuae viae, Ne me perdas illa die. 
        Quaerens me, sedisti lassus, Redemisti crucem passus, Tantus labor non 
        sit cassus. Juste judex ultionis, Donum fac remissionis Ante diem 
        rationis.
 
 Ingemisco - tenore solo
 Ingemisco tamquam reus, Culpa rubet vultus meus, Supplicanti parce, 
        Deus. Qui Mariam absolvisti, Et latronem exaudisti, Mihi quoque spem 
        dedisti. Preces meae non sunt dignae, Sed tu bonus fac benigne, Ne 
        perenni cremer igne. Inter oves locum praesta, Et ab hoedis me 
        sequestra, Statuens in parte dextra.
 
 Confutatis - basso e coro
 Confutatis maledictis, Flammis acribus addictis, Voca me cum 
        benedictis. Oro supplex et acclinis, Cor contritum quasi cinis, Gere 
        curam mei finis. Dies irae, dies illa, Solvet saeclum in favilla,Teste 
        David cum Sybilla.
 
 Lacrymosa - quartetto e coro
 Lacrymosa dies illa, Qua resurget ex favilla, Judicandus homo reus. 
        Huic ergo parce Deus. Pie Jesu Domine, Dona eis requiem! Amen.
 
 Domine Jesu - offertorio a quattro voci soliste
 Domine Jesu Christe, rex gloriae, libera animas omnium fidelium 
        defunctorum de poenis iinferni et de profundo lacu.
 Libera eas de ore leonis, ne absorbeat eas tartarus, ne cadant in 
        obscurum: sed signifer sanctus Michael repraesentet eas in lucem sanctam, 
        quam olimAbrahae promisisti et semini ejus.
 Hostias et preces tibi, Domine, laudis offerimus.
 Tu suscipe pro animabus illis, quarum hodie memoriam facimus, fac eas, 
        Domine, de morte transire ad vitam, quam olim Abrahae promisisti et 
        semini ejus.
 Libera animas omnium fidelium defunctorum de poenis inferni et de 
        profundo lacu, de morte transire ad vitam.
 
 Sanctus -fuga a due cori
 Sanctus Dominus Deus Sabaoth, Pleni sunt coeli et terra gloria tua.
 Hosanna in excelsis!
 Benedictus, qui venit in nomine Domini.
 Pleni sunt coeli et terra gloria tua.
 Hosanna in excelsis!
 
 Agnus Dei - soprano, mezzosoprano e coro
 Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona eis requiem sempiternam
 
 Lux Aeterna - mezzosoprano, tenore e basso
 Lux aetema luceat eis, Domine, cum sanctis tuis in aeternum, quia 
        pius es. Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis.
 
 Libera me - soprano e coro
 Libera me, Domine, de morte aeterna, in die illa tremenda; quando coeli 
        movendi sunt et terra. Dum veneris judicare saeculum per ignem.
 Tremens factus sum ego et timeo, dum discussio venerit atque ventura 
        ira.
 Dies irae, dies illa, dies calamitatis et miseriae, dies magna et amara 
        valde.
 Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis.
 Libera me, Domine, de morte aeterna, in die illa tremenda;
 quando coeli movendi sunt et terra. Dum veneris judicare saeculum per 
        ignem.
 Libera me, Domine, de morte aeterna, in die illa tremenda.
 Libera me, Domine.
 
 |  |  | 
    
        | 
        25 | 
        MARTEDI' S. CATERINA D'ALESS.
 | 
        330/36 | 
        48 | 
    
        | Chiesa parrocchiale - Trecate | Schola Cantorum S. Gregorio Magno 1908-2008
 Festeggiamenti del Centenario
 
 25/11/2008
 Chiesa parrocchiale - Trecate - h. 21.00
 Messa da Requiem di G.Verdi
 Direttore : Nello Santi
 
 SCHOLA CANTORUM
 SAN GREGORÌO MAGNO
 Piazza Cattaneo, 24 - 28069 TRECATE (NO)
 Tel. 0321.770.566 - Fax 0321.730.203
 P. IVA: 01174740033
 
 |  |  | 
    
        | Teatro Coccia Novara | Teatro Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 “ORCHESTRA SINFONICA DE
            'I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO'”
 Direttore Maurizio Zanini
 Martedì 25 novembre 2008 ore 21.00
 
 Programma
 
 F. SCHUBERT
 Sinfonia n.2 in Si Bem. Magg. D 125
 
 L. VAN BEETHOVEN
 Sinfonia n.7 in La Magg. Op. 92
 
        http://www.fondazioneteatrococcia.it
   |  |  | 
    
        | Basilica del SS. Salvatore di Pavia | Collegio Ghislieri di PaviaTales of England
 Musica e sogno nelle terre d'Inghilterra
 Rassegna autunnale del Collegio Ghislieri 5 novembre – 11 dicembre 2008
 Martedì 25 novembre 2008 ore 21.00Basilica del SS. Salvatore 
o San Mauro
 Chichester Psalms
 Musiche di Benjamin Britten e Leonard Bernstein
 
 
 Guido Andreolli, organo
 Martino Panizza, arpa
 Marco Campioni e Federico Redi, percussioni
 Coro del Collegio Ghislieri
 Giulio Prandi, direttore
 PRENOTAZIONE TELEFONICA ALLO 0382 3786266
 Per maggiori informazioni: 
segreteria@ghislierimusica.org
 www.ghislierimusica.org
 
 |  |  | 
    
        | Sala Grande del Teatro Dal Verme (Via San Giovanni Sul Muro, 2 – Milano) | 
        Sesta edizione di Sonata Islands - Jazz & Notationdirezione artistica di Emilio Galante
 Martedì 25 
        novembre 2008 alle ore 21
 Saranno eseguite musiche di Markus Stockhausen (Anyway), Emilio Galante 
        (Torre Aquila, su testi di Giuseppe Calliari) - novità, Lorenzo Ferrero 
        (Freedom Variations) - novità e Stephen Davismoon (Mercy Litanies) 
        novità.
 Sonata Islands ensemble
 Flauto, Emilio Galante
 Clarinetto, Tara Bouman
 Corno, Stefano Rossi
 Violino, Luca Martini
 Violoncello, Bianca Fervidi
 Pianoforte, Renzo Vigagni
 Contrabbasso, Stefano Colpi
 Batteria, Stefano Bertoli
 La rassegna, organizzata dall'associazione Club il 
        Diapason in coproduzione con il Teatro Dal Verme, dal 2006 si tiene 
        anche a Trento, al Castello del Buonconsiglio, in modo che ogni 
        produzione venga dall’inizio ripetuta due volte. Il festival, che prende 
        il nome dall’omonimo ensemble da camera, conta 4 concerti tra il jazz e 
        la musica contemporanea nel periodo tra il 25 novembre al 16 dicembre e 
        ripropone la formula che vede solisti jazz portare all’interno 
        dell’ensemble il loro modo di vedere la musica, contribuendo così a 
        creare dei progetti nuovi, delle vere produzioni originali. Va dunque 
        sottolineato come la rassegna ricerchi forze nuove e vitali, compositori 
        delle ultime generazioni che sono nati in una cultura guidata dal gusto 
        della diversità. La prima serata inaugurerà all’insegna di un grande 
        incontro, quello con il trombettista e compositore Markus Stockhausen, a 
        dirigere ci sarà il Maestro Andrea Dindo, al suo fianco il soprano,
        Patrizia Polia.
         Martedì 2 
        dicembre alle ore 21, Sala PiccolaPianoforte : Salvatore Bonafede
 Sonata Islands Quintet
 Emilio Galante flauto, Carlo Cattano sax, Tony Cattano trombone, Stefano
 Colpi contrabbasso, Stefano Bertoli batteria
 Musiche di Salvatore Bonafede,
 Giacomo Cuticchio, Mauro Schiavone, Carlo Cattano,
 Giancarlo Scarvaglieri
 
 Martedì 9 dicembre alle ore 21, 
        Sala Piccola
 Sax : Pietro Tonolo
 Sonata Islands Quartet
 Emilio Galante flauto, Andrea Dulbecco vibrafono, Andrea Pecolo violino, 
        Bianca Fervidi violoncello, Tito Mangialajo contrabbasso
 Musiche di Pietro Tonolo, Carlo
 Galante, Piero Milesi, vincitore
 concorso di Genova
 
 Martedì 16 dicembre alle ore 21, 
        Sala Piccola
 Sax : Tino Tracanna
 Sonata Islands Quintet
 Emilio Galante flauto, Ernesto Gargiulo clarinetto, Peter Cazzanelli 
        trombone, Stefano Colpi contrabbasso, Stefano Bertoli batteria
 Musiche di Tino Tracanna, Gianpaolo
 Testoni, Guus Jannsen, Luca Garro,
 vincitore concorso di Trento
 Biglietti: Intero 10 € Ridotto 8 €Informazioni per il Pubblico:
 Teatro Dal Verme: Tel 02 87905
 http://www.dalverme.org
 http://www.sonataislands.com
 
 |  |  | 
    
        |  |  |  |  | 
    
        | 
        26 | 
        MERCOLEDI' S. CORRADO VESCOVO
 | 
        331/35 | 
        48 | 
    
        |  |  |  |  | 
    
        | 
        27 | 
        GIOVEDI' S. MASSIMO , S. VIRGILIO
 | 
        332/34 | 
        48 | 
    
        | Ridotto del Teatro Cagnoni C.so Vittorio Emanuele II, 45
 | Comune di VigevanoPro Loco Vigevano con la Società Storica Vigevanese
 Ridotto del Teatro Cagnoni ore 21.00
 
         Eleonora Duse
 (Vigevano, 3 ottobre 1858 – Pittsburgh, 21 aprile 1924)
 150esimo anniversario della nascita
 avvenuta "per segno divino" all'Albergo del Cannon d'Oro
 a pochi passi dalla piazza Ducale di Vigevano
 Prima serataGiovedì 27 novembre 2008 ore 21.00
 
      Eleonora, melologo (vedi le foto)
 Cinzia Bauci, voce 
      recitante e autore del testo
 Rossella Spinosa, clavicembalo e autore atto II
 Guido Boselli, violoncello e autore atto I
 Consiglio:Visitate questo sito, a parte qualche foto mancante e qualche errore, 
        offre molto materiale fotografico ed informativo su Eleonora Duse.
 http://spazioinwind.libero.it/eleonoraduse/
   |  |  | 
    
        | Teatro Dal Verme (via San Giovanni Sul Muro, 2- Milano) | Giovedì 27 novembre 2008 alle ore 20.30Sabato 29 novembre 2008 alle ore 17.00
 Teatro Dal Verme (via San Giovanni Sul Muro, 2- Milano)
 Sul podio dell' Orchestra I Pomeriggi Musicali salirà il giovane direttore Yaniv Dinur, al suo fianco il venticinquenne pianista ucraino Alexander
Romanovsky.
 In programma il Concerto per pianoforte e orchestra op.49 di Dussek e la
Sinfonia n.88 di Haydn.Yaniv Dinur, 
http://www.concertodautunno.it/cur/dinury.html
 Alexander Romanovsky
http://www.concertodautunno.it/cur/romanovskya.html
 Si ricorda che la Prova Generale Aperta al Pubblico si terrà giovedì 27
novembre alle ore 10
I biglietti sono in vendita tutti i giorni, compresa la stessa mattina, al
Teatro a Euro 5.00 l'intero e Euro 3.00 il ridotto. Interi: Primo Settore € 17,00; Secondo Settore € 12,00; Balconata € 9,50
Ridotti: (Giovani under 26 ; Anziani over 60; Cral ; Associazioni Culturali
; Biblioteche ; Scuole e Università), Primo Settore €13,50;
Secondo Settore € 10,50; Balconata € 7,50  Informazioni per il Pubblico:
Teatro Dal Verme: Tel 02 87905http://www.ipomeriggi.it 
http://www.dalverme.org
 |  |  | 
    
        | Auditorium di Milano  | STAGIONE SINFONICA giovedì 27 novembre, ore 20.30
 venerdì 28 novembre, ore 20.00
 domenica 30 novembre, ore 16.00
 Nathalie Stutzmann 
interpreta Schubert
 Auditorium di Milano
 Ludwig van Beethoven
 Coriolano, ouverture in Do minore op.62
 Franz Schubert
 Lieder per orchestra, trascrizioni di autori vari
 An Silvia D 891
 Tränenregen D 795
 Du bist die Ruh D 776
 Romanze D 797
 Ihr Bild D 957
 Der Wegweiser D 911
 Ständchen D 957
 Die Forelle D 550
 Felix Mendelssohn-Bartholdy
 Sinfonia n.4 in La maggiore op.90 Italiana
 
 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Contralto Nathalie Stutzmann
 Direttore Ion Marin
 Torna a cantare con la Verdi il contralto Nathalie Stutzmann, 
una delle attuali maggiori cantanti francesi di fama internazionale, dalla voce 
bellissima ed estremamente espressiva. La Stutzmann si era già esibita con la 
Verdi diretta dal Maestro Chailly e in questa Stagione sinfonica canterà alcuni 
Lieder di Schubert molto famosi. Sul podio il direttore di origine romena Ion 
Marin, che ha diretto la Verdi nel 1998 nell'indimenticabile successo del Così 
fan tutte di Mozart al Piccolo Teatro.
 Il concerto si apre con l'ouverture Coriolano di Ludwig van Beethoven, composta 
per l'omonima tragedia di H.J. von Collin nel 1807. La tragedia si ispira alle 
gesta dell'eroe romano già protagonista di un dramma shakespeariano: la 
composizione è concepita in forma di dualismo dialettico, come contrasto tra due 
principi, uno combattivo e uno implorante. La tonalità severa è scelta dal 
compositore per rispecchiare il carattere cupo del protagonista dal tragico 
destino.
 
 Segue l'esecuzione di 8 trascrizioni di autori vari dei 600 Lieder scritti da 
Franz Schubert. La scrittura di Schubert possiede una tale ricchezza di idee da 
prestarsi alla trascrizione orchestrale, che contribuisce a esaltare la natura 
drammatica e il carattere espressivo dei suoi Lieder.
 
 Chiude il concerto la Sinfonia n.4 di Felix Mendelssohn-Bartholdy composta 
durante un soggiorno in Italia tra il 1830 e il 1833. In realtà la sinfonia ha 
ben poco di italiano se non il Saltarello dell'ultimo movimento. Si distingue 
piuttosto per l'eleganza e la vivacità di stile, la gaiezza delle melodie e la 
brillantezza dell'orchestrazione, accostandosi in questo modo più a un gusto e a 
una sensibilità francesi.
 |  |  | 
    
        | 
        28 | 
        VENERDI' S. GIACOMO FRANC.
 | 
        333/33 | 
        48 | 
    
        | Feltrinelli via appia nuova Roma | 
        Albatros Ensemble28 Novembre 2008 ore 18.00
 presentazione del CD 'NINO ROTA, Improvviso' alla
        
        Feltrinelli via appia nuova Roma
 29 Novembre 2008
 Intervista-Concerto per
        Tele 
        Radio Stereo
 30 Novembre 2008 ore 11.50
 Concerto in diretta per Radio Rai 3 ed Euroradio
 dal Palazzo del Quirinale-Roma
 1 Dicembre 2008
 Concerto registrato per Radio Vaticana
 Già in cantiere la prossima edizione della Master Class 'Le Altre Note' 
        da Gennaio 2009, per maggiori informazioni
        Nuove Tendenze.
 |  |  | 
    
        | Teatro DELLE EMOZIONI Via Tor Caldara, 23 - Roma | La favola di Amore e Psiche Venerdì 28 e Sabato 29 
        novembre 2008Teatro DELLE EMOZIONI Via Tor Caldara, 23 - Roma
 Venerdì 28 e Sabato 29 novembre ore 21:00
 Domenica 30 novembre ore 17:00
 Terry Paternoster in
 La favola 
        di Amore e Psiche
 di Apuleio
 Luigi Bonincontro - Mariana Porceddu - Luca Tomao
 Regia Silvio Peroni
 Coreografie Umberto Bianchi
 Ingresso € 10,00
 Le riduzioni sono valide solo su prenotazione,
 il prezzo al botteghino è di € 16,00
 Teatro DELLE EMOZIONI
 Via Tor Caldara, 23 - Roma
 Informazioni e prenotazioni: Le Muse in Scena
 Tel. 06 23260003 - 06 78384289
 Tel e fax. 06 7823381 - Cell. 338 1604968 (Enzo)
 www.lemuseinscena.it mail:
        
        segreteria@teatrodellemozioni.it
 Psiche, bella figlia del re, suscita l’invidia di Venere che manda da 
        lei suo figlio Amore perché la faccia innamorare dell’uomo più brutto 
        della terra, ma è il dio ad innamorarsene perdutamente e, con l’aiuto 
        del vento Zefiro, magicamente la fa approdare nel suo palazzo incantato 
        e la fa sua.Da allora ogni notte si unisce a lei, ma solo al buio e avendo cura di 
        nascondere bene il suo volto nell’ombra. Una notte Psiche, istigata 
        dalle sorelle, illumina con la lucerna il bel volto di Amore restandone 
        affascinata, però una goccia d’olio cade dalla lampada ustionando lo 
        sposo: il dio se ne va e Venere, adirata, sottopone Psiche ad una serie 
        di prove durissime finché Giove, mosso a compassione, fa in modo che gli 
        sposi possano ricongiungersi. Psiche viene assunta come dea fra gli dei 
        dell’Olimpo e diviene sposa d’Amore generando così una figlia chiamata 
        “voluttà”.
 
 Lo spettacolo adotta la traduzione rinascimentale di Matteo Maria 
        Boiardo affinchè in italiano rendesse al meglio la musicalità del testo 
        originale.
 |  |  | 
    
        | La compagnia di Proteo, fondata nel 1994 da Ferruccio 
        Masci insieme ad artisti provenienti da ambiti artistici diversi, 
        ritorna al Teatro Ariberto con: “Chi è di scena stasera?” libero 
        adattamento della commedia scritta da Luigi Pirandello “Questa sera si 
        recita a soggetto” per la regia di Ferruccio Masci. | UNITRE TEATRO - SALA ARIBERTOVia Daniele Crespi 9 – MILANO
 (MM2 S. Agostino, tram 2-14)
 
 Venerdì 28 e Sabato 29 novembre 2008 h 20.45
 La Compagnia di Proteo
 presenta
 “Chi è di scena 
        stasera?”
 tratto dall’opera di Luigi Pirandello
 “Questa sera si recita a soggetto”
 Regia di Ferruccio Masci
 Personaggi e Interpreti:
 Spettatori: Ambra Pedrazzini, Livia Guerini, Tiziana Mattia
 Dott. Benestrel: Ferruccio Masci
 Rico Verri: Cristiano Arioldi
 Sampognetta: Salvatore Schillaci
 Generala: Mariangela Eterno
 Mommina: Simona Aroni
 Totina: Viriginia Norassi
 Dorina: Valeria Capaldo
 Nenè: Sara Gallello
 Terzo: Angelo Jacopucci
 Sarelli: Antonio Barone
 Pomarici: Giovanni Arduini
 Scenografo: Roberto Mansi
 Aiuto Scenografo: Luca Ciardone
 Allestitore: Marco Vigorè
 Le Signore: Bianca Burzotta, Mara Mancini; Francesca Mainardi,Tiziana 
        Mattia
 Barlady: Tiziana Mattia
 Cantante: Pamela Manzo
 Avventori: Marco Jacopo Vigorè, Luca Ciardone, Giacomo Luperini
 Segretaria: Tiziana Mattia
 
 Scene: Roberto Mansi
 
 Trucchi: Monica Liboni
 con la collaborazione di: AS Hair & Make Up
 Francesca Bue, Marlene De Monte, Michela Marcia, Silvia Castellucci,Valentina 
        Ferrulli, Valentina Roitero
 
 Musiche: Antonio Barone
 
 Intero: 10 € Ridotto: 8 €
 Info e prenotazioni: 02 6081800 380 3915978
 malto: 
        compagniadiproteo@hotmail.com
 www.unitremilano.comhttp://compagniadiproteo.spaces.live.com
 www.ferrucciomasci.com
 Note del regista: Ferruccio Masci Nell’affrontare 
        Pirandello ogni scrittore di teatro ed ogni regista sanno bene di 
        trovarsi di fronte ad un maestro e la sfida è stimolante quanto 
        difficoltosa. Non sono il primo né sarò certo l’ultimo ad accingermi a 
        tanto, quello che mi propongo è di fare qualcosa di interessante ed 
        intelligente, nel rispetto del testo ma anche con un preciso intento di 
        modernizzazione dello stesso e proprio per un atto di profondo amore nei 
        confronti di uno degli artisti ai quali più mi sento vicino. Non ho 
        modificato minimamente il progetto ideologico dell’autore, così come ho 
        fatto dire al regista Benestrel, ma l’ho adeguato nel linguaggio, nella 
        contestualizzazione e nei riferimenti ai giorni nostri. Va detto che 
        Pirandello ha scritto il testo in Germania e sempre in Germania è stata 
        realizzata la prima rappresentazione della commedia, si comprende ora la 
        scelta del nome Hinkfuss ( uomo zoppicante ) per il regista, è chiaro 
        l’intento polemico nei confronti di quei registi che, esasperatamente 
        ego - riferiti o mitomani, non interpretavano originalmente ma 
        sconvolgevano il progetto dell’autore, io non ho fatto altro che 
        conservare l’elemento ironico e polemico di Pirandello nel più italiano 
        Benestrel. Benestrel: un nome che ci ricorda foneticamente menestrello 
        ma che assembla i nomi propri di due mostri sacri, a torto o a ragione, 
        del teatro italiano attuale, due artisti che probabilmente avrebbero 
        conosciuto l’ironia corrosiva di Pirandello se solo questi avesse potuto 
        scrivere ancora. Gli elementi peculiarmente siciliani ed 
        anacronisticamente troppo prossimi alla data di composizione del testo ( 
        1928 ) sono stati sostituiti o modificati, gli intermezzi alleggeriti; 
        ed è stata sostituita la processione siciliana progettata dall’autore 
        con un più malizioso ed attuale battibecco fra signore del paese ed 
        operatori di teatro così da mantenere l’effetto più originale voluto da 
        Pirandello, quello che viene comunemente indicato come teatro nel teatro 
        nella sua complessità e che nello specifico possiamo chiamare teatro in 
        diretta. Credo che in questo modo sia stato conservato invariato il 
        progetto ideologico ed estetico dell’autore. I riferimenti costanti al
        Trovatore 
        verdiano, 
        così come quelli più generali al melodramma, sono stati ridotti 
        al minimo, lasciando così spazio a temi e ritmi a noi più prossimi. Mi 
        auguro che le mie scelte consentano un piacevole approccio al pensiero 
        ed all’opera del grande siciliano così modernizzata permettendone, in 
        ogni modo, un’ortodossa comprensione. A chi si accosta solo ora alla 
        magia del teatro, studente o in ogni modo neofita, consiglio di 
        lasciarsi catturare dalla geniale struttura dell’ideazione pirandelliana, 
        così come di ascoltare con attenzione alcuni passi, magari rileggendoli 
        sul libretto che a questo fine è stato editato e reso estremamente 
        economico, così da scoprire l’intuizione eterna dello scrittore 
        siciliano che spero di aver colto e consegnato non solo intatta ma, se 
        possibile, arricchita della storia del teatro che lo ha seguito e che 
        tanto gli deve. |  |  | 
    
        | Teatro Cagnoni i Vigevano | 
    
          Teatro Cagnoni di VigevanoStagione 
2008/2009
 INFO: Tel. 0381.82242 - fax 0381.694185 -
cagnoni@comune.vigevano.pv.it
 
 28-29-30 novembre 2O08
 VENERDÌ SABATO DOMENICA Ore 20,45
 INVITO A TEATRO
 MERCADANTE TEATRO STABILE DI NAPOLI
 GOMORRA
 di Roberto Saviano e Mario Gelardi
 con
 I. Castiglione, F. Di Leva, G. Gaudino, G. Miale di Mauro, A. Pantaleo e 
      con la partecipazione
 straordinaria di Ernesto Mahieux
 regia Mario GELARDI
   |  |  | 
    
        | 
        29 | 
        SABATO S. SATURNINO MARTIRE
 | 
        334/32 | 
        48 | 
    
        | Cavallerizza Castello Sforzesco di Vigevano | 
        "Arte in Vigevano" 
    
         3a rassegna di 
        Artisti contemporanei Vigevanesi  Omaggio a 
        Piero Maccaferri Evento realizzato in collaborazione con l'Istituzione 
        Cultura Città di Vigevano e ASM Vigevano e Lomellina Si inaugura sabato 29 novembre alle ore 11, con la 
        partecipazione di 30 artisti, severamente selezionati da una commissione 
        di esperti ,la parte rivolta al maestro del passato, quest'anno sarà 
        dedicata al maestro prof. Piero Maccaferri,saranno esposte alcune delle 
        sue incisioni particolarmente pregiate non solo per la pienezza del 
        disegno,ma per la grande dimensione e per una tecnica d'incisione assai 
        difficoltosa definita "a catenella" e alcuni dipinti ad olio di diversi 
        periodi . Il catalogo è presentato dal prof. Ogliari e dal prof. Castelli che 
        terrà anche una piccola conferenza sull'operato del maestro .
 Domenica  30, nel pomeriggio si terrà una performance, i pittori 
        presenti dipingeranno a più mani, in diretta, una grande tela che sarà 
        poi donata in beneficenza.
 Cavallerizza del Castello Vigevano (PV) Per 
        informazioni: 
        info@arteinvigevano.com 
         Alcune 
        immagini della inaugurazione 
         
 
         
        Derio Mazzoli illustra la sua opera 
         
 
         
        Maria Giovanna Siviero ( a destra)  illustra la sua opera 
 
           
         
 
         
        Roberto Frascarolo 
 
         
        Nicola Palermo 
 
         
 
         
        L'opera di Luigi della Torre e l'autore che la illustra 
         
         
 
         Un'opera della curatrice della mostra Rita Viarenghi
   |  |  | 
    
        |  | Compagnia teatrale 'IL MOSAICO'Teatro Moderno
 via San Pio V - Vigevano(PV)
 TEL. 0381 903277
 info@teatroilmosaico.it
 http://www.teatroilmosaico.it/stagione.asp
 
 Stagione teatrale
 
 29/11/2008
 Plaza Suite
 di Neil Simon
 
 
 30/11/2008
 Plaza Suite
 di Neil Simon
 |  |  | 
    
        |  | Gino Zimonti: un amore per la città durato tutta una vitaIntitolazione 
della sede della Pro Loco a Gino Zimonti
 
  Grazie all’interessamento della Pro Loco Vigevano e del 
Comitato Quartiere Centro, l’Amministrazione Comunale ha deciso di intitolare la 
sala di Palazzo Merula sede della Pro Loco, a quest’uomo che dedicò tutta la sua 
vita alla città.
 La cerimonia a cui è invitata tutta la cittadinanza si terrà a Palazzo Merula – 
Via Merula 40 - sabato 29 novembre ore 11.
 
 Nato a Vigevano il 17 ottobre 1927, figlio secondogenito di un valente artigiano 
calzaturiero, Gino Zimonti nel mondo delle calzature operò per tutta la sua vita 
lavorativa, coltivando però altri amori, quali la pittura e la ricerca storica.
 Ha al suo attivo una decina di pubblicazioni di arte e di storia locali e 
numerose personali di pittura, oltre ad avere scritto decine di racconti tuttora 
inediti.
 Cresciuto in una famiglia politicamente impegnata, egli stesso ricoprì incarichi 
prima in Consiglio Comunale, poi presso la Biblioteca Civica e nei Consigli di 
Quartiere.
 Fu tra gli organizzatori della locale sezione della Confederazione Nazionale 
Artigianato (CNA).
 Ma soprattutto fu anima infaticabile dell’Università per il Tempo Libero e la 
Terza Età, di cui fu a lungo consigliere con incarichi di tesoreria, docente di 
storia locale e fondatore del Bollettino.
 Non minori impegno e risorse dedicò alla Pro Loco di Vigevano fin dalla 
fondazione, e ne ricoprì incarichi fino alla propria morte, avvenuta dopo breve 
e incurabile male il 4 agosto 2002. A sottolineare lo stretto legame tra 
l’associazione e Gino Zimonti la Pro Loco Vigevano gli riconobbe nel 1996 il 
Premio Castello.
 |  |  | 
    
        |  | Il Corpo Musicale S. Marco presenta
 sabato 29 novembre alle ore 21.00
 presso la Sala Cattaneo nel Parco Ghiotti
 
 CONCERTO DI S. 
CECILIA
 
 Prima parte
 Valencia Paso Doble di G.Vinci
 Music from the Star Wars Saga di J. Williams
 Madama Butterfly Fantasia di G. Puccini
 
 
 Seconda parte
 African Symphony di V. McCoy
 Danze Ungheresi di J. Brahms
 Il Flauto Magico Overture di W.A. Mozart
 Oregon di J. de Haan
 
 Dirige il Maestro Prof. Umberto Oldani
 
 Il Corpo Musicale S. Marco coglie l’occasione per porgere gli auguri di Buone 
Feste a tutti.
 |  |  | 
    
        |  | 
  Sabato 29 novembre 2008 in Magenta 
  Giornata studi sulla famiglia organara dei Prestinari 
  con contributi su altri argomenti, nell'ambito della quale Simone Quaroni 
  terrà una relazione sull'organista ed organologo Polibio Fumagalli (1830 - 
  1900). 
  Organizzatore, dott. Mario Manzin di Milano, studioso ed organologo, ex 
  presidente della Commissione Organi Storici concertodautunno su
Musica, spettacolo, cultura e dintorni  |  |  | 
    
        | Auditorium di Milano | CRESCENDO IN MUSICAsabato 29 novembre, ore 15.30
 
 Auditorium di Milano
 Igor Stravinskij
 L'histoire du 
Soldat
 
 Compagnia Il sale in zucca
 Giuseppino a 9 anni Leonardo Gandolfo
 Giuseppe il soldato Tiziano Ferrari
 Il diavolo Nicola Olivieri
 La principessa Devasmita Patnaik
 Costumi Bruna Garabelli, Andrea Luvrano, Donata Margiotta e Alessia Aperuta
 Regia Francesco Montemurro
 
 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Direttore Kyrill Vishniakov
 
 Un soldato racconta
 La compagnia Il Sale in Zucca mette in scena lo spettacolo Un 
soldato racconta tratto da L'Histoire du soldat di Igor Stravinskij.Un bambino di nove anni accetta il fatidico scambio faustiano e si trasforma in 
un adulto-soldato tanto ricco quanto disperato.
 Da quel momento un codice a barre si appiccica dappertutto, anche sulle persone: 
tutto è in vendita. Un carrello da supermercato, da carrozza incantata del mondo 
dei balocchi, diventa la prigione di una vita avida ed insensata. Per fortuna il 
bambino è sempre lì: prima in veste di narratore, poi come testimone silenzioso, 
e con la voce sottile della coscienza più profonda aiuta l'adulto a riprendere 
possesso della sua gioia perduta, del suo violino.
 Il diavolaccio sembra sconfitto e la principessa indiana guarisce dal suo male 
misterioso grazie al suono di quel violino.
 E… vissero tutti felici e contenti?
 In questa nuova avventura l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sarà 
diretta dal Maestro Kyrill Vishniakov.
 |  |  | 
    
        |  | Compagnia teatrale 'IL MOSAICO'Teatro Moderno
 via San Pio V - Vigevano(PV)
 TEL. 0381 903277
 info@teatroilmosaico.it
 http://www.teatroilmosaico.it/stagione.asp
 
 Stagione teatrale
 
 29/11/2008
 Plaza Suite
 di Neil Simon
 
 
 30/11/2008
 Plaza Suite
 di Neil Simon
 |  |  | 
    
        | Teatro Coccia Novara | Teatro Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 Sabato 29 novembre 2008 ore 21.00 – Turno ADomenica 30 novembre 2008 ore 16.00 – Turno B
 "AL CAVALLINO BIANCO"
 di Ralph Benatzky
 
 Con Corrado Abbati
 Orchestra dal vivo – Direttore Marco Fiorini
 Adattamento e Regia Corrado Abbati
 Produzione Compagnia Italiana di Operetta – Inscena S.r.l.
 http://www.fondazioneteatrococcia.it
 |  |  | 
    
        | 30 | DOMENICA I D'AVVENTO - S. ANDREA AP. , S. DUCCIO
 | 335/31 | 48 | 
    
        | Sala dell'Affresco del Castello Sforzesco di Vigevano | 
        Vigevano è .. ed.2008
        XI edizione
 L'ultima domenica del mese,
 da aprile a novembre per le vie del centro storico
 
 Domenica 30 novembre 2008
 ore 17:30
 Sala dell’Affresco del Castello Sforzesco di Vigevano
 
 "Veni 
        Domine"
 Musica Laudantes
 
        (vedi le foto)
 Musiche del XIX e XX secolo per il tempo di avvento ed il Natale
 Grande concerto di fine anno ed auguri anticipati
 Direttore Riccardo Doni
 Al pianoforte Matteo Riboldi
 
 Per la prima volta un appuntamento di “Vigevano è …“ con la
 grande musica è inserito nella manifestazione
 Musica per le Abbazie e Rocche e Castelli lombardi
 Sezione autunnale
 Visite guidate prima del concerto.
 INGRESSO LIBERO
 Per informazioni sulla manifestazione : 338 771 36 79
 Progetto organizzato dalla Pro Loco di Vigevano
 con la consulenza artistica di Mario Mainino e la collaborazione
 della Ass.Culturale “concertodautunno” di Vigevano
 
 PROGRAMMA: J. Reinberger Salve Regina
 Mottetto per coro a 4 v.m.
 
 F. Mendelssohn
 Veni Domine
 Mottetto per 2 v.p. e organo
 
 J. Reinberger
 Missa Brevis op. 151
 Per coro a 4 v.m.
 Kirye, Gloria, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei
 
 Puer natus
 Mottetto per 2 v.p. e organo
 
 F. Poulenc
 O magnum Mysterium
 Hodie Christus natus est
 Mottetti a 4 v.m.
 
 B. Brietten
 Salmo 150
 Mottetto per 2 v.p. e pianoforte
 
 G. Faurè
 Cantique de Jean Racine
 Mottetto
 per 4 v.m. e pianoforte
 
 K. Niestedt
 Sing and Rejoice
 Mottetto per 4 v.m. e pianoforte
 
 
 |  |  | 
    
        |  | SOLISTI DI PAVIACICLO DI CONCERTI 
DEDICATO A BEETHOVEN
 
 Basilica romanica di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia
 Nella splendida Basilica romanica di San Pietro in Ciel d’Oro 
di Pavia, che custodisce i resti mortali di S. Agostino e del filosofo Severino 
Boezio, prosegue Il Ciclo di concerti dedicati al genio di Beethoven, domenica 
30 novembre 2008, alle ore 21.00.Saranno eseguite la Serenata op. 8 per trio d’archi e Settimino op. 20.
 Musicisti solisti: Marco Rogliano, violinista romano diplomato al Conservatorio 
di Santa Cecilia, Danilo Rossi violista, lo stesso Enrico Dindo al violoncello.
 
 Biglietti: intero 16,00 euro/ ridotto giovani 6,00 euro Informazioni Tel. 
0382/371214
 |  |  | 
    
        | Chiesa di Santa Maria del PopoloVigevano
 | VERSO LA 
LUCE DIVINA Trittico dantesco Edizione 2008
 
 30 novembre  2008 ore 21:00Anime come perle, 
Paradiso, III
 («nel quale si tratta di quello medesimo cielo de la Luna e di certi spiriti che 
appariro in esso; e solve qui una questione: cioè se li spiriti che sono in 
cielo di sotto vorrebbero esser più sù ch'elli siano»).
 Lettura: Maria Cinzia Bauci e Pierantonio Gallesi
 All'organo: Gian Mauro Banzola
 [brani: John Stanley (1712-1786): Trumpet Voluntary; Guy Ropartz (1864-1955): 
Prelude Mystique; Gian Mauro Banzòla (1976): Angresse de la Porte Céleste]
 Verso la luce divina, trittico di letture dantesche con il 
commento di Bianca Garavelli e musica al pregiato organo Lingiardi, presso la 
chiesa di Santa Maria del Popolo in Vigevano. Un'iniziativa realizzata grazie al 
contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il patrocinio 
dell'Istituzione Cultura Città di Vigevano e con il sostegno di Sistema 
Bibliotecario Lomellino, associazione "Il Circolo", Pro Loco Vigevano, 
comitato "Vigevano è ...", Confraternita di Santa Maria del Popolo, Compagnia 
teatrale il Mosaico. 
 Bianca Garavelli
 
 
 Maria Cinzia Bauci e Pierantonio Gallesi   |  |  | 
    
        | Lecco Danza | Domenica 30 Novembre 2008 Teatro Cenacolo Francescano Piazza Cappuccini 3 Lecco
 
 II edizione della 
rassegna SCHEGGE
 incontro non competitivo tra scuole di danza, gruppi e solisti.
 L’ evento ha la finalità di promuovere lo spettacolo dal vivo,
 dando spazio alle realtà che si occupano di danza nelle sue diverse
 forme espressive.
 Interscambio culturale tra giovani danzatori un’occasione d’incontro
 e di crescita artistica in un clima di festa
 Regolamento e modulo d'iscrizione sul sito www.centrodanzalecco.it
 Cordiali Saluti
 
 International Dance Competition X Edizione
 13-14-15 Marzo 2009
 Troverai le news del Concorso sul nuovo sito
www.concorsididanza.it
 |  |  | 
    
        | FONDAZIONE TEATRO FRASCHINI
        www.teatrofraschini.it  
        Scuola di Teatro | SCUOLA DI TEATRO: SAGGIO DEL CORSO ATTORI 
        Domenica 30 novembre 2008, alle ore 16.00 presso l’Aula del ‘400 – 
        Palazzo Centrale –Università degli Studi di Pavia, andrà in scena IL 
        VENTAGLIO di Carlo Goldoni, saggio del secondo anno del corso attori 
        della Scuola di Teatro promossa dalla Fondazione Fraschini e 
        dall’Università degli Studi di Pavia.
 La Scuola di Teatro, giunta al terzo triennio, svolge una importante 
        funzione didattica nella pratica teatrale, sia in ambito cittadino sia 
        in quello provinciale, avendo attivato due corsi (uno per la formazione 
        degli attori l’altro per operatori di teatro sociale) che nel tempo sono 
        diventati dei veri e propri corsi propedeutici all’attività di studio 
        delle facoltà umanistiche dell’Ateneo pavese.
 
 I docenti del corso, tutti professionisti in ambito teatrale, sono: 
        Isadora Angelini, attrice della compagnia italiana del regista César 
        Brie, Ambra D’Amico, docente alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo 
        Grassi di Milano, Marta Della Via, attrice formatasi alla Scuola Galante 
        Garrone di Bologna, Fabrizio Fiaschini, docente in Discipline dello 
        Spettacolo all’Università di Pavia, Fiorenzo Grassi, direttore artistico 
        del Teatro Fraschini, Angela Malfitano, Marco Manchisi e Francesca 
        Mazza, formatisi alla “scuola” di Leo De Berardinis. La regia è affidata 
        alla docente di recitazione, Angela Malfitano, che coordina il gruppo e 
        programma il lavoro didattico di tutti gli altri docenti.
 
 Gli allievi del corso sono: Deanna Alachouzos, Mara Bernardelli, 
        Federica Coppa, Nicoletta Di Blasi, Mauro Eusti, Marzia Forni, 
        Alessandra Fuccillo, Winian Garrini, Francesco Latino, Alberto Malusardi, 
        Marcello Mocchi, Monica Negri, Elena Orsolano, Federico Pastore, Sara 
        Prigione, Natalya Rachun, Agnese Troccoli, Mattia Stasolla, Marta 
        Vecchi. Partecipa all’allestimento Franco Tassielli.
 
 L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
 
 |  |  | 
    
        |  |  |  |  |