| 
 
    
      
       | 
    Gli avvenimenti sono presentati in linea di massima per l'arco di una 
settimana, scorrere la pagina sotto la vetrina per le occasioni della settimana e le 
prossime a venire. Nota: 
    Questa pagina è a disposizione di quanti sono interessati, 
    quanto riportato è derivato dalle informazioni ricevute e puo' essere 
    suscettibile di errore, nel qual caso ce ne scusiamo. Vi preghiamo di 
    verificare sempre prima con gli organizzatori e prima di fare dei chilometri 
    per nulla.
 Posta elettronica 
    se volete potete inviare un messaggio di posta 
    elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web a        
         
    info@concertodautunno.it, mario.mainino@tin.it
 
 
  
    | appuntamenti per -> | Lunedì 6 ottobre |  
    |  | Lunedì 6 Ottobre 2008Real Chiesa di San Lorenzo - Piazza Castello, 4 Torino
 3° Appuntamento
 Rassegna Concertistica
 Musica - Magia dei
Luoghi
 a cura dell' Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA
 Concerti e percorsi guidati ad ingresso libero e gratuito
 
 "Vox Animae"
 Musiche di: J.S. Bach, G.B. Pergolesi, J. Massenet, C. Gounod, A. 
Piazzolla, S. Terzano, G. Verdi, P. Mascagni
 Ore 21,00 CONCERTO SERALE
 Percorso guidato dall'esperto: inizio ore 17,00 con appuntamento davanti alla 
Chiesa.
 A cura del Dott. Gian Maria Zaccone, Direttore Scientifico del Museo della 
Sindone.
 
 GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
 Cristina Lo Russo, soprano
 Andrea Manco, flauto
 Giuseppe Tripodi, violino
 Alessandro Cipolletta, viola
 Alberto Capellaro, violoncello
 Sara Terzano, arpa
 Roberto Mattea, percussioni
 Il capolavoro di Guarini che celebra la spiritualità: un caledioscopio 
sospeso nel vuoto e ritagliato nella geometria della luce dal gioco delle forme.
La Cupola avvolge e proietta nello spazio la meditazione in musica proposta dal 
Gruppo Cameristico Alchimea nella formazione con il soprano.
 
 Ia ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da GIORGIO PLANESIO 
e commissionato dall'ACMA  INFO: tel. +39 347 45 85 836 / +39 347 10 90 940
 
 Locandine, fotografie, curriculum dei musicisti sono presenti nel sito:
http://www.alchimea.it/Musica%20Magia%20dei%20Luoghi.htm
 
 Direzione Artistica, ideazione e realizzazione a cura dell'Associazione 
Culturale Musicale ALCHIMEA.
 Con il contributo di: Compagnia di San PaoloCon il Patrocinio di:
 Regione Piemonte
 Museo Regionale di Scienze Naturali
 Provincia di Torino
 Città di Torino
 Circoscrizione 1 Centro-Crocetta
 
 In collaborazione con:
 Italia Nostra sezione di Torino
 Associazione Polincontri
 Museo Regionale di Scienze Naturali
 |  
    |  | I concerti della stagione 2007-08Deliri e armonie
 martedì 7 ottobre, ore 20.30
 sala Verdi del Conservatorio
 
 Murray Perahia 
pianoforte
 
 Bach - Partita n. 5 in sol maggiore BWV 829
 Mozart - Sonata in fa maggiore KV 332
 Beethoven - Sonata n. 23 in fa minore op. 57 "Appassionata"
 Chopin - Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47
 - Etudes op. 25 n. 5, 1, 3
 - Etude op. 10 n. 12
 - Ballata n. 4 in fa minore op. 52
 Se pure eccezionalmente posticipata, la chiusura di stagione 
2007-08 del Quartetto non poteva trovare suggello più prezioso nel concerto di 
un beniamino del nostro pubblico, Murray Perahia, già acclamato lo scorso anno.Un recital del pianista americano è un avvenimento che entusiasma sempre. 
Perahia è musicista completo, multiforme, sensibile, ha coltivato la letteratura 
pianistica non meno di quella liederistica, cameristica e sinfonica. La sua 
vicenda umana, travagliata da un incidente nel 1992 al pollice della mano 
destra, non ha scalfito la forza vitale e lo slancio ottimistico di un 
grandissimo artista. Anzi proprio la forzata inattività per due lunghi anni gli 
ha consentito di rigenerare il suo approccio interpretativo, attingendo 
all’acqua limpida del repertorio bachiano per acquistare una carica e al tempo 
stesso una chiarezza ancora più definita.
 Ancora una volta il nostro pubblico potrà apprezzare la cifra inimitabile della 
sua interpretazione, quel miracoloso equilibrio tra ragione e sentimento, 
istinto e razionalità, poesia e compostezza.
 Anche ai nuovi Soci della Stagione 08/09 è riservata la possibilità di 
acquistare un biglietto ridotto.
 Biglietti: intero € 35, ridotto € 25 - Giovani (fino a 30 anni) € 5
 Società del Quartetto di Milano
 Palazzo Durini - Via Durini, 24 - 20122 Milano - Tel. 02 76005500 Fax 02 
76014281
 www.quartettomilano.it  -
info@quartettomilano.it
 
 |  
    | appuntamenti per -> | Martedì 7 ottobre |  
    |  | Ti racconto un libroedizione autunnale
 CinemateatroNuovo di Magenta
 Martedì 7 ottobre Ariel racconta
 ORGOGLIO E PREGIUDIZIO, di Jane Austen
 Introduzione della Prof.ssa Silvia Minardi
 A seguire un goccetto di Single Malt Whiskies & Tea
 
 
"1006 abbonamenti, tutto esaurito per tutte le serate 
programmate, non solo è un ottimo risultato ma ci ha già convinti a programmare 
per la prossima edizione ben QUATTRO serate per spettacolo!" Una bella 
soddisfazione per gli organizzatori della rassegna che, si può ben dire, hanno 
trovato una formula azzeccatissima e coinvolgente.Tutto il teatro gremito, con pubblico persino in scena e molti che hanno atteso 
l'inizio dello spettacolo per aggiudicarsi i posti rimasti ancora liberi.
 Il gruppo Ariel, promotore della iniziativa, ha dato vita alla lettura con un 
quartetto di voci, tre maschili ed una femminile, che hanno guidato il pubblico 
attraverso le pagine del celebre romanzo di Jane Austen. Scenografia essenziale 
con i grandi finestroni sullo sfondo, gioghi di luce ed i concerti vivaldiani a 
sottolineare il passaggio delle stagioni.
 
 Prof.ssa Silvia Minardi  
 
 
 |  
    |  | Settimane Barocche di 
BresciaFestival internazionale di musica antica in Brescia e provincia
 
 Martedì 7 ottobre ore 20.45
 Brescia, Chiesa di Santa Maria del Carmine (contrada del Carmine)
 
 CLAUDIO MONTEVERDI (Cremona 1567 - Venezia 1643)
 Missa in illo tempore
 Kyrie - Christe - Kyrie - Gloria - Sanctus
 
 GIOVANNI GABRIELI (Venezia 1555 - ivi 1612)
 Trionfi sacri dalla raccolta del 1597:
 Maria virgo a 10, per 2 cori - Acuto/Grave
 Deus qui beatum marcum a 10
 Plaudite a 12, per 3 cori
 Jubilate Deo a 15
 Omnes gentes a 16
 
 Trionfi sacri dalla raccolta del 1615:
 Vox domini a 10
 Magnificat a 14
 O quam gloriosa a 16
 Buccinate a 19
 
 Madrigali
 Udite chiari a 15
 
 Tre mottetti:
 Dulcis Jesu patris imago a 20
 Exultet jam angelica turba a 17
 Hic est filius Dei a 18
 
 Musica strumentale dalla raccolta del 1597:
 Canzon primi toni a 10
 Canzon a duodecimi toni a 10 in écho
 Canzon a 15
 
 Musica strumentale dalla raccolta del 1615:
 Canzone n. 14 a 10 voci
 Canzone n. 17 a 12 voci
 Canzone n. 18 a 14 voci
 Canzone n. 19 a 15 voci
 Canzone n. 20 a 22 voci
 Canzone n. 21 a 3 violini
 
 Jean Tubéry direzione
 Solisti e orchestra dell’Accademia Barocca Europea
 
 Ingresso gratuito
 
 |  
    |  | 
  martedì 7 ottobre alle 21 
  PALAZZO RONCALLI 
  Sala Ottocentesca - ingresso da 
  Via Boldrini 
  MARCO ALFIERI 
  NORD TERRA OSTILE 
  perchè la sinistra non vince 
  Presentazione e discussione del libroPresente l'autore, giornalista De "il Sole 24 ore"
 |  
    | appuntamenti per -> | Mercoledì 8 ottobre |  
    |  |  |  
    | appuntamenti per -> | Giovedì 9 ottobre |  
    |  | 
  
Stagione Musicale 2008-2009
 Teatro Fraschini - 
  Pavia
 Giacomo PucciniTurandot - ore 20:30
 L’ultima opera di Giacomo Puccini “Turandot” sarà il primo 
  titolo della nuova stagione lirica del Teatro Fraschini ad andare in scena 
  questa sera, giovedì 9 ore 20.30. Un titolo tra i più difficili della 
  produzione dell’autore lucchese. Nella storia delle sue interpretazioni si 
  sono collocati artisti di eccezionale grandezza come l’indimenticabile Birgit 
  Nilsson o Joan Sutherland, e qualcuno ci ha anche lasciato le “penne” 
  affrontando la “Principessa di gelo”. Un ruolo arduo, tra i più difficili, ed 
  anche un po’ ingrati visto che è la cattiva delle storia ed il suo pentimento 
  innamoramento non è proprio cosi spontaneo. Suo contraltare l’innocente e pura 
  schiava Liù che sacrificherà la vita per regalare al suo Principe Ignoto “che 
  un giorno le ha sorriso” l’amore di Turandot. Come ben si sa l’opera rimase 
  incompiuta alla morte di Puccini e, recentemente, Luciano Berio ne ha 
  riscritto un nuovo finale. Ma al Fraschini si ritorna invece alla tradizione e 
  si eseguirà il finale di Franco Alfano. L’opera rientra nel Circuito Lirico 
  Lombardo e vedrà la direzione di Pietro Mianiti a capo dell’Orchestra de “I 
  Pomeriggi musicali” di Milano. Stesso direttore della Butterfly dello scorso 
  anno ed anche stesso regista Hiroki Ihara. Il cast vedrà protagonisti: 
  Turandot (Elena Lo Forte), Calaf (Francesco Anile), Liù (Loredana Arcuri), 
  Timur (Ernesto Morillo), Ping (Leonardo Galeazzi), Pang (Enea Scala) e Pong (Mert 
  Süngü). L’opera sarà replicata poi sabato 11 ore 20:30. Tel.Biglietteria 0382 
  371214. Gli altri appuntamenti con l’opera lirica al Fraschini saranno poi con 
  il Falstaff di Giuseppe Verdi 13 e 15/11; con Don Pasquale di Gaetano 
  Donizetti il 21 e 23/11; la Carmen di Georges Bizet il 9 e 11 dicembre ed in 
  chiusura il dittico “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini e “The medium” di 
  Giancarlo Menotti il 10 e 11 gennaio. |  
    |  | 
  ART&MUSIC FESTIVAL 
  PRESENTA:
 LA SINFONIA 
  N. 4 DI MAHLER RISUONA
 TRA LE MURA DELLA BASILICA DI SANT’AMBROGIO
 
 Versione da camera di Erwin Stein. Con la partecipazione della Cappella 
  Musicale Ambrosiana della Basilica, diretta dal maestro Giovanni Scomparin.
 
 
 GIOVEDI’ 9 OTTOBRE ORE 21
 INGRESSO LIBERO
 
 
 Art&Music Festival, rassegna di arte e musica con forte interrelazione fra le 
  diverse discipline e focus sull’esplorazione a tutto campo del panorama 
  musicale, promossa da Res Musica, è lieta di presentare nella suggestiva 
  cornice della Basilica di Sant’Ambrogio, l’ultimo appuntamento della stagione 
  realizzato con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Marketing 
  Territoriale, Identità del Comune di Milano: la Sinfonia n° 4 di Maher, nella 
  versione da camera di Erwin Stein.
 
 “Si tratta di un’iniziativa”, ha dichiarato Massimiliano Orsatti, Assessore al 
  Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano, “che 
  rispecchia a pieno la nostra volontà di valorizzare luoghi simbolo di Milano, 
  come la Basilica di Sant’Ambrogio, veicolo della tradizione e della cultura 
  meneghina, conosciuta in tutto il mondo.”
 
 “Non intendiamo utilizzare la storica basilica ambrosiana come una suggestiva 
  sala da concerto” ribadisce Angelo Rusconi, direttore artistico del festival, 
  “ma dare agli ascoltatori la consapevolezza del luogo in cui si trovano e 
  della sua storia. Per questo abbiamo chiesto alla Cappella Musicale della 
  Basilica di intonare, prima che la sinfonia abbia inizio, un inno scritto da 
  s. Ambrogio. L’antico testo sacro si collega idealmente al finale della 
  sinfonia, che affida alla voce di soprano una gioiosa descrizione del 
  Paradiso”.
 
 LA MUSICA:
 La versione da camera della Quarta di Mahler fu realizzata nel 1921 da Erwin 
  Stein, un allievo di Schönberg, per i concerti della Società per le esecuzioni 
  musicali private fondata dallo stesso Schönberg. Poiché le parti strumentali 
  sono andate disperse, il lavoro è stato ricostruito sulla base della partitura 
  dettagliatamente annotata da Stein. Questa geniale trascrizione non solo 
  riesce a trasmettere pienamente lo spirito della sinfonia, ma, a fronte di 
  un’ovvia riduzione sul fronte dei volumi, lascia emergere particolari che è 
  impossibile cogliere in un’esecuzione a organico completo. La musica scorre 
  così come un racconto magico, dal quale il famoso finale con la voce di 
  soprano scaturisce con raddoppiata bellezza.
 
 |  
    |  | Associazione Musicale Arteviva
 Stagione Musicale
 2008-2009
 9 ottobre 2008 - 23 maggio 2009
 
 In collaborazione con:
 Comune di 
Cornaredo
 Fondazione Iniziative Sociali Canegratesi
 Associzione La Filanda
 www.associazionearteviva.eu
info@associazionearteviva.eu
 
 Con il patrocinio di:
 Regione Lombardia
 Provincia di Milano
 Comune di Milano
 Comune di Cornaredo
 
 Sponsor:
 Banca Intesa Sanpaolo - ag. di Bareggio e Cornaredo
 Banca Popolare Commercio e Industria - ag. di Cornaredo
 Zurigo Assicurazioni - ag. di Cornaredo
 Impresa Giavazzi
 
 
 Programma:
 
 9 ottobre 2008, ore 21.00
 Auditorium La Filanda - Cornaredo - Milano
 W. A. Mozart - Ein musikalischer Spaß K 522
 S. Prokofiev - Pierino e il Lupo
 Orchestra da camera Arteviva; Narratore: Henry Zaffa; Direttore Matteo Baxiu
 Ingresso € 10,00 - ridotto € 7,00
 11 ottobre 2008, ore 10.00
 Oratorio Vandoni - Via Cavour, 53
 Bellinzago Novarese
 Wolfgang Amadeus Mozart - Ein musikalischer Spaß K 522
 S. Prokofiev - Pierino e il Lupo (replica)
 Orchestra da camera Arteviva; Narratore: Henry Zaffa; Direttore: Matteo Baxiu
 
 
 31 ottobre 2008, ore 21.00
 Chiesa Antica di Santa Maria Assunta - Piazza Matteotti – Canegrate
 1 novembre 2008, ore 21.00 - Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo - P.zza Libertà 
– Cornaredo
 3 novembre 2008, ore 21.00 - Basilica di Santa Maria delle Grazie - Corso 
Magenta - Milano
 16 novembre 2008, ore 17.00 - Parrocchia di San Marziano - Via Silvio Pellico, 
10 - San Giuliano M.se
 A. Mozart - Messa da Requiem in re minore K 626 K 626
 Coro Polifonico Theophilus; Orchestra da camera Arteviva;
 Solisti: Ivanna Speranza, Simona Forni, Mauro Bonfanti, Daniele Bicciré;
 Direttore: Matteo Baxiu
 
 20 novembre 2008, ore 21.00
 Auditorium La Filanda - Cornaredo
 
 musiche di Bellini, Donizetti, Verdi, e Rossini
 Soprano: Ivanna Speranza; Tenore: Mauro Bonfanti; Pianoforte: Mariano Speranza
 
 13 dicembre 2008, ore 21.00
 Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo - P.zza Libertà – Cornaredo
 20 dicembre 2008, ore 21.00
 Chiesa Antica di Santa Maria Assunta - Piazza Matteotti – Canegrate
 CONCERTO DI NATALE
 F. Schubert – Messa D 167 in Sol maggiore
 A. Vivaldi – Gloria RV 589 in Re maggiore
 Coro Polifonico Theophilus; Orchestra da camera Arteviva;
 Direttore: Matteo Baxiu
 
 22 gennaio 2009, ore 21.00
 Auditorium La Filanda - Cornaredo
 F. Mendelssohn Bartholdy - Concerto per violino, pianoforte e archi
 G. Finzi - Ecloga per pianoforte e archi
 N. Rota - Concerto per archi
 B. Britten - Simple Symphony, op. 4
 Orchestra da camera Arteviva; Violino: Alessandra Romano; Pianoforte: Sandra 
Conte;
 Direttore: Matteo Baxiu
 
 19 febbraio 2009, ore 21.00
 Auditorium La Filanda - Cornaredo
 F. J. Haydn, nel 200° dalla morte - Quartetto op. 20 n°4; Hob. III n°32 - "Sonnenquartett"
 W. A. Mozart - Quintetto con clarinetto in la maggiore K 581
 Quartetto d'archi Arion; Clarinetto: Enrico Maria Baroni
 
 19 marzo 2009, ore 21.00
 Auditorium La Filanda - Cornaredo
 L. Van Beethoven - 12 contraddanze per orchestra, WoO. 14
 L. Van Beethoven - Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36
 Orchestra da camera Arteviva; Direttore: Matteo Baxiu
 
 18 aprile 2009, ore 21.00
 Basilica del Corpus Domini - Via Mario Pagano, 8 - Milano
 F. J. Haydn, nel 200° dalla morte - Missa in angustiis Hob. XXII n°11 "Nelsonmesse"
 Coro Polifonico Theophilus; Orchestra da camera Arteviva;
 Direttore: Matteo Baxiu
 
 7 maggio 2009, ore 21.00
 Auditorium La Filanda - Cornaredo
 Concerto di musica barocca
 in collaborazione con Associazione Musicale Amici dell'Organo della Chiesa 
Vecchia
 
 23 maggio 2009
 luogo da definire
 Concerto di chiusura della stagione 2008-2009 per soli, coro e orchestra - 
programma da definire
 Coro Polifonico Theophilus; Orchestra da camera Arteviva;
 Direttore: Matteo Baxiu
 
 Biglietti:
 I concerti presso l'Auditorium Filanda di Cornaredo sono a pagamento:
 Posto unico: € 10,00
 Ridotto: € 7,00
 Riduzioni per: allievi dell'Accademia di Musica Arteviva, studenti, over 65 anni 
e gruppi di almeno 10 persone.
 
 Tutti i concerti presso le altre sedi sono ad ingresso libero fino ad 
esaurimento posti.
 
 Abbonamenti:
 Annuale singolo: € 50,00 (1 posto per i 6 concerti presso l'Auditorium La 
Filanda di Cornaredo)
 Annuale ridotto:  € 40,00 (1 posto per i 6 concerti presso l'Auditorium La 
Filanda di Cornaredo)
 Riduzioni per: allievi dell'Accademia di Musica Arteviva, studenti, over 65 anni 
e gruppi di almeno 10 persone.
 
 
 |  
    |   
     |    Giovedì 9 ottobre 2008 ore 21Teatro Comunale di Momo (Novara)
 
 
 La Stria zoppa”
 di Giorgio Carfagna
 
 Spettacolo teatrale a cura della Compagnia C.P.A. Nuovo Teatro
 
Novara, 1604. Da Nibbia, viene condotta alle carceri della città Margherita, una 
povera donna zoppa, vedova dell’oste del paese, accusata di essere una strega, “ 
una stria”.Margherita è sottoposta a brutali torture affinché dica la verità “ … puramente 
e ingenuamente …” e giudicata in un processo dall’esito scontato.
 Nel processo a cui è sottoposta, emergono le figure di Orazio Besozzi, Vicario 
generale della Curia, intransigente esecutore della legge e Gio Pietro Rossetti, 
Scrittore di Cancelleria, “ uomo libero che cerca solo di capire “ in cui è 
germogliato il seme del dubbio e della critica nei confronti dei metodi adottato 
dal tribunale d’inquisizione.
 Il testo è liberamente ispirato agli atti del processo per stregoneria intentato 
nel 1604 dal tribunale ecclesiastico della curia episcopale di Novara, nei 
confronti di Margherita.
 
 Compagnia Teatrale C.P.A. Nuovo Teatro
 Interpreti: Paola Borriello, Giorgio Carfagna, Federica Arbeia, Giovanni 
Siniscalco
 |  
    |  |  |  
    | appuntamenti per -> | Venerdì 10 ottobre |  
    |  | Settimane Barocche di BresciaFestival internazionale di musica antica in Brescia e provincia
 
 
 Venerdì 10 ottobre ore 20.45
 Nave, Pieve della Mitria
 
 Alla maniera italiana
 
 GIOVANNI PAOLO CIMA (Milano 1570 ca. - ? dopo 1622)
 Sonata à 3 (Milano 1610)
 
 GIOVANNI ANTONIO PANDOLFI MEALLI (Perugia? XVII sec.?)
 Sonata Seconda “La Cesta” à violino e basso (Inspruch 1660)
 
 MARCO UCCELLINI (Forlimpopoli 1603 - ivi 1680)
 Sinfonia Prima sopra Amarilli à flauto e basso (Venezia 1667)
 
 AURELIO VIRGILIANO (XVI - XVII sec.)
 Ricercar per violino sopra il madrigale Vestiva i colli di Palestrina
 
 TARQUINIO MERULA (Cremona 1595 ca. - ivi 1665)
 Canzon La Cattarina à flauto, violino e basso (Venezia 1637)
 
 JOHANN SEBASTIAN BACH (Eisenach 1685 - Lipsia 1750)
 Aria variata alla maniera italiana per clavicembalo solo BWV 989 (ca.1709)
 
 FRANCESCO MARIA VERACINI (Firenze 1690 - ivi 1768)
 Sonata Accademica n.5 in Sol min. per violino e b.c. (Firenze 1744)
 adagio assai - capriccio con due soggetti.allegro assai - allegro assai - giga.allegro
 ______
 
 GEORG PHILIPP TELEMANN (Magdeburgo 1681 - Amburgo 1767)
 Triosonata in La minore per flauto, violino e b.c. (Amburgo 1739)
 largo - vivace - affettuoso - allegro
 
 GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (Halle 1685 - Londra 1759)
 Sonata a Flauto e Cembalo in La min. (Londra ca.1725)
 larghetto - allegro - adagio - allegro
 
 ANTONIO VIVALDI (Venezia 1678 - Vienna 1741)
 Concerto in Fa magg. RV 100 per flauto, violino, violoncello e b.c.
 allegro - (largo) - allegro
 
 Ensemble Estro Cromatico
 flauto Marco Scorticati
 violino Mónika Tóth
 violoncello Eva Sola
 clavicembalo Davide Pozzi
 
 Ingresso gratuito
 
 |  
    |  | Venerdì 10 ottobre 2008 Teatro De Andrè di Osnago (MI)
 "STORIA DELLA RIVISTA ITALIANA" DA PETROLINI A TOTO' E BRAMIERI
 La grande 
rassegna "Musica per la Famiglia" si conclude allo Spazio Oberdan di via 
Matteotti con " Tutto va ben madama la marchesa " memorial per la mitica Wanda 
Osiris, Erminio Macario, Carlo D'Apporto e Renato Rascel. Sarà dedicata alla 
risata all'italiana, la terza e ultima serata dell'applaudita rassegna "Musica 
per la Famiglia", promossa dal Circolo della Libertà di Osnago con il patrocinio 
del Comune, allo Spazio Oberdan, Teatro Fabrizio De Andrè, di via Matteotti a 
Osnago.Alle ore 21 si accenderanno le "luci della ribalta" sull'affascinante storia 
della Rivista e dell'Avanspettacolo italiani.
 Un coinvolgente revival scritto e raccontato dal musicologo Daniele Rubboli con 
gli artisti del suo Laboratorio Lirico Europeo di Milano.
 L'originale spettacolo, che ha per titolo "Tutto va ben Madama la Marchesa", 
ripercorre la storia del teatro leggero italiano dalle sue mitiche primedonne 
come Anna Fougez e Wanda Osiris (una romana che aveva scelto Milano!), ai suoi 
campioni dell'umorismo da Ettore Petrolini a Renato Rascel, passando attraverso 
Totò, Erminio Macario, Carlo D'Apporto e anche personaggi minori e dimenticati - 
vedi i Fratelli De Rege - che sarà bello richiamare alla memoria.
 "Musica in famiglia" è stata una rassegna, mai prima sperimentata a Osnago, che 
si è proposta al pubblico per promuovere un ritorno a teatro di tutta la 
famiglia, con spettacoli capaci di coinvolgere nonni e nipoti, padri e figli.
 Spettacoli che hanno confermato l'alta qualità grazie ad un gruppo di giovani 
professionisti di talento come l'affascinante soprano Tiziana Scaciga Della 
Silva (che il 7 febbraio sarà protagonista del "Falstaff" di Verdi al T. 
Cenacolo di Lecco), il tenore Andrea Bragiotto (lui pure impegnato nel "Falstaff" 
a Lecco) e il funambolico cantattore Walter Rubboli, tutti accompagnati al 
pianoforte da un trascinante Paolo Marconi, giovanissimo pianista pavese.
 |  
    |  |  |  
    |  |  |  
    | appuntamenti per -> | Sabato 11 ottobre |  
    |  | Teatro 
alla ScalaWolfgang Amadeus Mozart
 Le nozze di Figaro
 Libretto di Lorenzo Da Ponte
 Allestimento del 
Teatro alla Scala
 
 Ottobre 2008: 11 (20:00), 13 (20:00), 15 (20:00), 17 (20:00),
 19 (14:00), 22 (20:00), 26 (14:00), 28 (20:00), 30 (20:00)
 
 Cantato in italiano con videolibretti in italiano, inglese
 Durata spettacolo: 3 ore e 46 minuti
 
  Mozart trasformava in oro tutto quanto toccava. Però, con 
  Le nozze di Figaro, l’inestimabile valore aggiunto della sua musica gonfiò la 
  vela di una commedia già in sé perfetta, per un capolavoro posto oltre i 
  confini del Bello assoluto. 
http://sell.charta.it/cgi-bin/mrscala?org_code=153&filtro=figaro Direttore
 Giovanni Antonini
 Regia
 Giorgio Strehler
 Regia ripresa da
 Marina Bianchi
 Scene
 Ezio Frigerio
 Costumi
 Franca Squarciapino
 Coreografia
 Frédéric Olivieri
 Personaggi  e Interpreti
 Il Conte
 Christian Senn - Guido Loconsolo
 La Contessa
 Serena Farnocchia -Francesa Ruospo
 Figaro
 Simon Bailey -Chae Jun Lim
 Susanna
 Elena Monti - Shi Young Jung - Aurora Tirotta
 Barbarina
 Raffaella D'Ascoli - Aurora Tirotta
 Cherubino
 Anita Raveli - Asude Karayavuz
 Bartolo
 Luciano Batinic - Jong Min Park
 Marcellina
 Natalia Gavrilan - Simge Buyukedes
 Don Basilio
 Leonardo Cortellazzi
 Antonio
 Davide Pelissero
 Don Curzio
 Marco Voleri
 Contadine
 Coro
 In collaborazione con
 Accademia d'Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala
 |  
    |  | 11 ottobre 2008 – ore 21Teatro dell’Elfo
 Sylvano Bussotti
 SYLVANORAMA
 R A R A (film) 1967-1969
 anteprima milanese
 guardato al pianoforte dall’autore
 musiche originali di Sylvano Bussotti
 R A R A (film) è un happening d’alto profilo
 artistico, un geniale guazzabuglio di
 personaggi noti, celebri o sconosciuti che si
 accavallano di scena in scena. La pellicola
 sarà presentata in anteprima dall’autore e
 accompagnata dalle musiche originali
 eseguite al pianoforte da Sylvano Bussotti.
 |  
    |  | Arìon Choir & Consort a Brescia per le Settimane barocche L’11 ottobre 
prossimo Arìon Choir & Consort, diretto da Giulio Prandi, sarà ospite delle 
Settimane barocche di Brescia, Festival internazionale di Musica antica in 
Brescia e provincia. Il concerto, come da comunicato allegato, s’inserisce nel 
cartellone 2008 di ReteOrfeo, Network lombardo per la musica antica, che vede 
insieme Ghislierimusica (capofila) appunto con Arìon, le Settimane barocche con 
Brixia Musicalis, l’Accademia Litta di Milano e l’Orchestra Barocca Zefiro di 
Mantova. Nell’occasione ho il piacere di anticipare il cartellone della rassegna 
autunnale "Tales of England" del Collegio Ghislieri, che sarà inaugurata il 5 
novembre prossimo. In allegato il calendario e un testo di presentazione della 
manifestazione.  Settimane Barocche di BresciaFestival internazionale di musica antica in Brescia e provincia
 
 
 Sabato 11 ottobre ore 20.45
 Brescia, Chiesa del Centro Pastorale Paolo VI (via G. Calini)
 nell’ambito di ReteOrfeo
 
 
 Mozart in Italia
 da Salisburgo alla Scuola bolognese
 
 GIACOMO ANTONIO PERTI (Crevalcore 1661 - Bologna 1756)
 Beatus Vir in la maggiore per coro, archi e continuo
 Sinfonia dall’Oratorio della Passione per archi e continuo
 Dixit Dominus in sol minore per coro, archi e continuo
 
 GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI (Milano 1700/01 - ivi 1775)
 Sinfonia in sol maggiore per archi e continuo
 
 MICHAEL HAYDN (Rohrau 1737 - Salisburgo 1806)
 Ave Maria in fa maggiore per soprano, coro, archi e continuo
 
 WOLFGANG AMADEUS MOZART (Salisburgo 1756 - Vienna 1791)
 Misericordias Domini KV 222 per coro, archi e continuo
 Sonata da chiesa in re maggiore KV 245 per coro, archi e continuo
 Missa brevis in sol maggiore KV 140 per coro, soli, archi e continuo
 
 
 Soprano: Karin Selva
 Alto: Morena Carlin
 Tenore: Paolo Tormene
 Basso: Carlo Checchi
 
 Violini I: Marco Bianchi, Fabio Ravasi, Luca Moretti
 Violini II: Alberto Stevanin, Barbara Altobello, Laura Mirri
 Viole: Massimo Percivaldi, Livia Baldi
 Violoncelli: Jorge Alberto Guerrero, Marcello Scandelli
 Contrabbasso: Giorgio Sanvito
 Tiorba e liuto barocco: Michele Pasotti
 Organo: Maria Cecilia Farina
 
 Soprani: Irene Alfinito, Valentina Argentieri, Maria Veronica Basualdo, Tomoko 
Nakahara, Karin Selva
 Alti: Silvia Bertoluzza, Morena Carlin, Ilaria Pasotti, Ilaria Ribezzi
 Tenori: Yashuaru Fukushima, Michele Pasotti, Paolo Tormene, Matteo Zenatti
 Bassi: Jacopo Binazzi, Daniele Brigante, Carlo Checchi, Paolo Graziano, Nicolàs 
Lartaun
 
 Giulio Prandi, direttore
 
 
 Ingresso Euro 7,00
 
 
 |  
    |  | La Biblioteca dei Ragazzi "Gianni Cordone" invita tutti Sabato 11 Ottobre ore 15.30 a
 VIGEVANO Via Boldrini
 LIBRIVORO
 Con lo spettacolo- animazione
 LIBRILLAZIONI
 SUONI,ANIMAZIONI e libere ESPRESSIONI ad accompagnare
 le FIBRILLAZIONI innescate dalle parole scritte dei libri più amati.
 i grandi autori di narrativa e poesia cantati, ballati, recitati
 
 sprattutto "giocati" con fantasia insieme al
 
 RODARI CLUB TRIO :
 Piero Carcano : voce animazione
 Cristian Anzaldi: chitarre, tastiere, fisarmonica, basso
 Gianni Rota chitarra flauto, percussioni voce
 www.rodariclubtrio.tk
 Spettacolo di animazione musicale-teatrale che parte dalle 
filastrocche e dalle fiabe di Gianni Rodari per approdare alle diverse letture 
che realizzeranno i bambini che saranno presenti alla premiazione, ben 160 che 
hanno nei mesi scorsi partecipato al concorso del LIBRIVORO. I momenti più 
intensi, le fantasie, le immagini più belle catturate da quei lettori-giocatori 
verranno regalate ai loro coetanei , cercando di trasmettere attraverso al 
lettura di brevi brani, filastrocche, fiabe le sensazioni provate dalle loro 
letture . Dal canto loro il trio rodariano che anche l'anno scorso hanno 
accompagnato con grande partecipazione di pubblico la premiazione dei giovani 
"divoratori di libri" e spesso supportano altre iniziative della Biblioteca "G. 
Cordone " di Vigevano, movimenterà da par suo il pomeriggio di sabato 11 ottobre 
nellarea della Biblioteca dei Ragazzi in via Boldrini a Vigevano, nel 
giardinetto esterno o se piove nei locali della medesima con una versione 
adattata del loro spettacolo-animazione LIBRILLAZIONI dedicato proprio alla 
lettura.I bambini saranno accompagnati per mano da Cristian Anzaldi, Gianni Rota , Piero 
Carcano con chitarra, flauto, percussioni, basso elettrico, tastiere musiche e 
canzoni appositamente preparate per loccasione. Lanimazione che promette di 
essere particolarmente coinvolgente non solo per i bambini che si scateneranno 
liberando creatività, fantasia partendo dalle pagine di numerosi e variegati 
autori: da Piumini all'indimenricato Gianni Rodari ad altri meno noti scoperti 
durante il percorso del gioco-concorso promosso dalla stessa biblioteca. Anche 
gli stessi genitori saranno "trascinati" nel vorticoso tourbillon di balli, 
canzoni e gustose "trasformazioni" utilizzando al meglio musica e parole. La 
musica e la fantasia quindi come filo conduttore per un pomeriggio, dove tutti, 
come è giusto, saranno premiati, ma il vero premiato è il libro che ancora oggi, 
in piena epoca di videogames e p.c. è un oggetto magico capace di catturare la 
fantasia non dei bambini e non solo.
 
 |  
    |  | TEATRO 
COMUNALE G.CHIABRERA
 Sabato 11 ottobre 2008, ore 20:30
 
 CONCERTO LIRICO SINFONICO
 Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice di GenovaDirettore: Giampaolo Bisanti
 Soprano: Kristin Lewis
 
 Programma
 
 G.VERDI – “Aroldo”, Sinfonia
 G.VERDI – “Aroldo” , Salvami tu gran Dio
 G.VERDI – “La forza del destino”, Sinfonia
 G.VERDI – “Il Trovatore”, D’amor sull’ali rosee
 G.VERDI – “Aida”, Preludio
 G.VERDI – “Aida”, Ritorna vincitor…numi pietà
 G.VERDI – “Vespri siciliani”, Sinfonia
 
 G.PUCCINI – “Edgar”, Addio, mio dolce amor
 G.PUCCINI – “Manon Lescaut”, Intermezzo
 G.PUCCINI – “Madama Butterfly”, Un bel dì vedremo
 P.MASCAGNI - “Cavalleria rusticana” Intermezzo
 G.PUCCINI – “Tosca”, Vissi d’arte
 A.CATALANI – “La Wally”, Ebben ne andrò lontana
 |  
    |  | Al Teatro Comunale di Reggio Calabria AD ANNA RITA TALIENTO IL PREMIO F. CILEA 2008
 Un'autetica folla ha festeggiato 
sabato sera, 11 ottobre 2008, al Teatro Comunale di Reggio Calabria il Gran Gala 
del Premio Omaggio a Francesco Cilea.La manifestazione, giunta alla XXIII edizione, è il fiore all'occhiello delle 
manifestazioni prodotte dal Centro Calogero di Reggio Calabria, presieduto da 
Pierpaolo Praticò.
 Condotto con la consueta vivacità dal musicologo Daniele Rubboli, lo spettacolo 
è iniziato con un ampio omaggio a Cilea che ha visto il debutto a Reggio del 
celebre tenore cremonese Luca Bodini e del giovanissimo mezzosoprano pavese 
Isabel De Paoli del Laboratorio Lirico Europeo di Milano, accompagnati 
dall'autorevole pianismo della reggina Graziella Danieli.
 La prima parte del programma, salutato con entusiastici applausi del pubblico, 
si è conclusa con una suggestiva performance della ballerina e coreografa Mia 
Molinari, docente ai corsi di danza del Centro Calogero.
 Dopo l'intervallo Rubboli ha presentato la premiata per eccellenza di questo 
2008, Anna Rita Talento, star della lirica internazionale, la quale si è 
compiaciuta di ricordare come la sua carriera, quando aveva solo 18 anni, è 
iniziata proprio al Teatro di Reggio quando vinse una della prime edizioni del 
Concorso di Canto Francesco Cilea.
 Da allora è iniziata la sua sfolgorante avventura teatrale ora premiata con la 
magnifica scultura che rappresenta la testa del piu celebre musicista reggino.
 Successivamente i Premi Omaggio a Cilea sono stati assegnati con grande 
partecipazioni del pubblico che ha applaudito calorosamente ogni ospite a:
 - Antonio Latella per il giornalismo,
 - Santo Gioffre per la cultura,
 - Ennio Gaudio per li'mpegno civico,
 - Giovanni Nucera per l'impegno politico nel sociale,
 - Giuseppina Cucchiarale di Torino per le scienze urologiche,
 - Giuseppe Paolo Segoloni per le scienze nefrologiche e la trapiantologia,
 - Maurizio Gasparri di Roma per l'impegno politico,
 - Carlo Giovanardi di Modena, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, per 
l'impegno politico.
 
 Un premio a sorpresa è stato assegnato da Pierpaolo Praticò al sindaco di Reggio 
Giuseppe Scopelliti, per la sua attenzione a questa manifestazione che ogni anno 
pone Reggio Calabria al centro delle cronache culturali italiane.
 La serata si è conclusa con Anna Rita Talento, accompagnata al pianoforte da 
Graziella Danieli, che ha generosamente offerto al pubblico alcune romanze del 
suo repertorio nel tripudio generale.
 |  
    | appuntamenti per -> | Domenica 12 ottobre |  
    |  | Domenica 12 ottobre 2008 ore 16.00Sala Consiliare Municipio
 Palazzo Varese
 Via Vittorio Veneto, 2 Rosate
 
 Alessandro Sorrentino
 in
 Tutto Leopardi
 vita, poesie, aneddoti e segreti di Giacomo Leopardi
 INGRESSO LIBERO
 VEDI
 Un’appassionante ricostruzione del Diario di Giacomo 
Leopardi, basato sulla scoperta di alcuni scritti giovanili del poeta. Un 
Leopardi diverso da come ci è stato insegnato sui banchi scuola attraverso una 
realtà alquanto velata che metteva in risalto il poeta e non l’uomo. Le canzoni 
dal vivo di: Battisti, R. Cocciante, L. Armstrong e F. Sinatra. L'Assessore alla Cultura Orietta Bielli Il Sindaco Pierluigi Pasi
 |  
    |  | 
Musica per le Abbazie2008-autunno
 Sala Capitolare Abbazia di Morimondo
 Arpa tripla e 
liuto - ore 16:00 Il secondo appuntamento autunnale della rassegna “Musica per le Abbazie” 
toccherà sabato 12 l’Abbazia di Morimondo. Domenica alle ore 16.00 nella Sala 
Capitolare si terrà un interessante concerto dove saranno protagonista l’arpa 
tripla di Margret Köll e il liuto di Luca Pianca. Intitolato “Armonia delle 
Sfere” presenta uno strumento caratteristico di un’epoca e di un’area 
geografica: l'arpa tripla Gallese. E’ uno strumento molto particolare e poco 
conosciuto, in uso nella musica celto-gallese e si distingue nettamente da tutte 
le altre arpe. La versione più accreditata è nata in Italia nel XVI secolo, ed 
in origine era forse di dimensioni più contenute rispetto all’attuale. Nel 
Galles è approdata nel secolo successivo. Consta praticamente di tre arpe in 
una. Il programma parte dal 1660 con brani di John Dowland (My Lord Willoughby 
welcome home) e Thomas Robinson (Passemezo, Galliard, Plaine song) ma anche 
moderni come Black Mountain Side (da Led Zeppelin I) e classici del contrappunto 
come i Preludi di Sylvius L. Weiss e la Partita BWV 997 di J.S. Bach. Ingresso 
Intero € 8,00 - Ridotto € 6,00 dopo il concerto visita guidata. Organizzazione 
a cura di ASSOCIAZIONE MUSICA LAUDANTES Sede legale Piazza S. Giovanni Battista, 
2 – Cesano Boscone (MI) Sede operativa P.za S. Apollinare, 1 - 20152 Milano Tel 
e fax 02 47997251 e-mail 
musicalaudantes@hotmail.com  - sito web
www.musicalaudantes.it  ufficio 
stampa Musica Laudantes 347.9322597 |  
    |  | Domenica 12 
ottobre 2008 Museo Civico "Ala 
Ponzone", Sala San Domenico - ore 16.00"Opera in salotto"
 Concerto con il Trio Dancla
 Fabio Bellofiore, violino
 Luigi Cristiano Frisenda, violoncello
 Paolo Beretta, pianoforte
 Parafrasi strumentali sui temi del melodramma italiano
 
 Programma:
 C. Dancla, Da "6 Trios brillants et elègants": Trio op. 108 bis n° 5 sull’ opera
 "L’Elisir d’Amore" di G. Donizetti
 V. de Meglio, Trio op. 144 sull’ opera "Rigoletto" di G. Verdi
 V. de Meglio, Trio op. 126 sull’opera "La Sonnambula" di V. Bellini
 V. de Meglio, Trio op. 111 sull’opera "Il barbiere di Siviglia" di G. Rossini
 
 Organizzazione: Dott.ssa Piscitelli - Progetto Eventi e Spettacoli -
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Il Trio, intitolato al grande violinista e compositore francese ottocentesco 
propone un repertorio raffinato ed accattivante di composizioni originali, 
musica da camera e parafrasi strumentali su temi d’opera, per i quali il Trio ha 
svolto un’approfondita ricerca musicologica e di recupero di un patrimonio 
inesplorato. Si esibirà all'interno della Manifestazione "LIUTERIA IN FESTIVAL 
2008" , organizzato dalla Fondazione A. Stradivari e che si svolge a Cremona dal 
27 settembre al 19 ottobre con mostre storiche, incontri, audizioni e concerti.
 |  
    |  | Domenica 12 ottobre 2008 - ore 15Chiesa di San Marco  - Milano
 Gioachino RossiniStabat Mater
 a favore della organizzazione di volontariato per la Sclerosi Laterale 
Amiotrofica
 "Aldo Perini"
 Doina DIno Palade, soprano
 Ivana Colavito Turchese, mezzosoprano
 Mauriizo Pace, tenore
 Alberto Rota, basso
 Coro Giuseppe Verdi di Pavia
 Diretto da Enzo Consogno
 Presenta Romana Russino
 Ingresso libero
 |  
    |  | Domenica 12 ottobre 2008 - ore 11Torino, Fondazione Fulvio Croce, Palazzo Capris di Cigliè - via S.Maria 1
 
 Concerto
 "Il mandolino alle corti europee del '700"
 brani di
 Corelli, Scarlatti, Barbella, Piccone, Riggieri, Gervasio.
 
 CARLO AONZO, mandolino
 ELENA BUTTIERO, spinetta
 
 http://www.concertodautunno.it/cur/aonzoc.html
 http://www.concertodautunno.it/cur/buttieroe.html
 www.myspace.com/carloaonzoeelenabuttiero
 
 organizzato dall'Associazione Contrattempo
 per informazioni: Tel. e fax 011/3160803
 effeci@contrattempo.it
www.contrattempo.it
 
  |  
    |  | Città di Segrate - Segrate CULTURA
 
 I Concerti del Vespro 2008 –2009
 Direttore Artistico Anna Gemelli
 I concerti avranno inizio alle ore 16
 Ingresso libero
 
  
 CALENDARIO
 
 12 ottobre 2008
 Chiesa ‘Dio Padre’ Milano 2 - Segrate
 SHIN-EUN HYE soprano
 YUKO SAKAGUCHI soprano
 SNIZHANA HAVRYLYUK soprano
 ANNA GEMELLI pianoforte
 CAPRICCIO HARMONICO
 ENSEMBLE
 
 16 novembre 2008
 Chiesa ‘S. Ambrogio ad Fontes’
 Villaggio Ambrosiano di Segrate
 M. VITTORIA JEDLOWSKI
 chitarra
 
 14 dicembre 2008
 Chiesa ‘S.S. Carlo e Anna’
 S. Felice di Segrate
 UN CORO PER MILANO
 MINO BORDIGNON
 direttore
 FRANCO CACCIA - CAMILLA MARONE BIANCO
 pianoforte
 
 1 febbraio 2009
 Chiesa ‘Dio Padre’
 Milano 2 – Segrate
 MAURIZIO CARNELLI
 pianoforte
 
 15 marzo 2009
 Chiesa ‘S. Stefano’
 Segrate centro
 ZARA DIMITROVA soprano
 LUCIANO NIZZOLI flauto
 JONATHAN PIA tromba
 MAURO QUARTIERI organo
 
 19 aprile 2009
 Chiesa ‘s.s. Carlo e Anna’
 S. Felice di Segrate
 
 LISA SOMMACALE pianoforte
 LAURA FAORO flauto
 AMBRA ZAGHETTO voce recitante
 con la partecipazione di
 MAGDALENA APARTA mezzosoprano
 LUISA TRAVAGLINI clarinetto
 
 |  
    |  | Domenica 12 ottobre 2008 ore 20.30Lunedì 13 ottobre 2008 ore 20.30
 Teatro della Memoria
 Via Cucchiari 4 20155 Milano- 02 313663 fax 31808987-info@teatrodellamemoria.it
 
 
 Nell’ambito del ciclo teatrale PLAY LIST ideato e diretto da
 Ombretta De Biase
 
 MARIACINZIA BAUCI e PIERANTONIO GALLESI
 Ovvero MYRIAM ed ELAZAR HENNEKOPFT
 
 il celeberrimo due”LE STELLE ERRANTI”
 
 Reduci da successi internazionali presentano
 
 GEFILLTE FISH
 teatro-concerto alla maniera Yiddish
 
 Con simpatico rinfresco
 
  Myriam ed Elazar Hennekopft In GEFILTE FISH Teatro 
  –concerto alla maniera yiddish Da Eretz Israel a Eretz Israel, breve storia in 
  musica di un viaggio plurimellenario. In questo concerto di impianto teatrale 
  Mariacinzia Bauci e Pierantonio Gallesi, Miriam ed Elazar Hennekopft, lo 
  sconosciutissimo duo “Le stelle erranti”, propongono un variegato programma 
  con l’intento di coprire un arco di tempo molto grande, quasi a voler redigere 
  una storia degli Ebrei. In formato tascabile e, molto ebraicamante, raccontata 
  cantando.In fondo l’etimo di canto e di racconto è il medesimo. E anche di 
  incanto, L’incanto del racconto, l’incanto del canto. E siamo a Shir ha Shirim… 
  Giochi di parole a parte, un programma fitto di canti; liturgici, quelli, che 
  si intonano in sinagoga durante lo Shabbat o in occasioni di grandi feste 
  annuali come Purim o Pesach, quelli che accompagnano il rituale degli eventi 
  straordinari, il matrimonio, la milà, quelli che scandiscono il Tempo del 
  quotidiano. Canti popolari, soprattutto quelli in buon vecchio yiddish del 
  mondo askenazita per via di una certa propensione degli artisti, non mancano 
  però i profumi mediterranei delle complas e della canticas in gijdio, e, 
  infine, brani ufficialmente “non ebraici” ma di autori ebrei. Il tutto 
  proposto come si faceva nei tanti, spesso improvvisati, teatrini yiddish nati 
  nel secolo dell’Emancipazione. Sorti paradossalmente proprio con la chiusura 
  dei ghetti. In sintonia con una febbre di radici e allo stesso tempo di 
  esotico e diverso che nel diciannovesimo secolo attraversava la cultura 
  occidentale tutta, anche gli ebrei della Mitteleuropa, e soprattutto dell’Est 
  Europa scoprivano il teatro, oggetto per tanto tempo del divieto di 
  rappresentazione dell’Imago Divina e per estensione della figura umana 
  contenuta nelle Dieci Parole ( Non farti alcuna immagine…non inchinarti ad 
  essa. Esodo 20, 4-5, Deuteronomio 5, 8-9) scelta ribadita nel Talmud come 
  distacco dal mondo greco pur così attraente, oppure creatura altra, roba da 
  goiym e da ebrei assimilati. Scoperta del teatro e conseguente voglia di 
  esprimersi in modo peculiare. Il teatro yiddish conosce la sua massima 
  fioritura nei nuovi ghetti voluti dai nazisti e ha dei momenti di assurda 
  grande poesia addirittura nei campi. Il teatro Yiddish che annovera tra le sue 
  stars personaggi davvero strani e pieni di fascino, di inquietudine, vere 
  stelle vagabonde, Stelle erranti” appunto come quelle del famoso romanzo di A, 
  Goldfaden che racconta la storia di una piccola compagnia itinerante e, 
  soprattutto di Leybl e di Reyzel, che dal miserabile debutto a Holoneshi, 
  sperduta cittadina della Bessarabia, finiscono a New York in un teatro del 
  Lower East Side. E come nelle fiabe moderne diventano… ricchi e famosi!   |    
 |