| 
 
    
      
       | 
    Gli avvenimenti sono presentati in linea di massima per l'arco di una 
settimana, scorrere la pagina sotto la vetrina per le occasioni della settimana e le 
prossime a venire. Nota: 
    Questa pagina è a disposizione di quanti sono interessati, 
    quanto riportato è derivato dalle informazioni ricevute e puo' essere 
    suscettibile di errore, nel qual caso ce ne scusiamo. Vi preghiamo di 
    verificare sempre prima con gli organizzatori e prima di fare dei chilometri 
    per nulla.
 
 
    
        | 
        
        IN EDICOLA IL NUMERO 229 (DICEMBRE 2008)Amadeus è anche sul web all'indirizzo
 www.amadeusonline.net
 NEL CD di AMADEUS: Saverio 
        Mercadante Rimembranza dell’opera «I 
        vespri siciliani» Melodia per arpa con accompagnamento d’orchestra 
        Concerti per clarinetto e orchestra op. 76 e op. 101 Fabrizio Meloni, 
        clarinetto Francesco Di Rosa, oboe Gabriele Screpis, fagotto Luisa 
        Prandina, arpa Orchestra Cantelli Ezio Rojatti, direttore |  |  |  
        | DICEMBRE  2008 | Giorni | Settim. |  
        | 
        1 | LUNEDI' S. ANSANO
 | 
        336/30 | 
        49 |  
        | Teatro i - via Gaudenzio Ferrari, 11 Milano
 | Lunedì 1 dicembre 2008 – Teatro i - ore 21 
        Conflitto con l'ideologia Lunedì 1 dicembre 2008 - Teatro i ore 21.00
 Paolo Castaldi 
        Finale
 Andrea Rebaudengo pianoforte
 Nel corso del concerto incontro con Paolo Castaldi
 
 Biglietto Intero  10 Ridotto  5
 Per maggiori informazioni 
www.sentieriselvaggi.org
 |  |  |  
        | 
        2 | MARTEDI' S. BIBIANA , S. SAVINO
 | 
        337/29 | 
        49 |  
        | Sala del Consiglio della Banca CARIPARMA e PIACENZAPiazza Ducale di Vigevano
 | 
Martedì 2 dicembre 2008 ore 
21.00Operetta,  Opera: 
        figlia o sorella?
 
 relatore Mario Mainino
 parlerà sul tema delle relazioni sui due generi, paralleli e differenze,
 (ingresso libero sino ad esaurimento posti)
 organizzato da:
 Associazione 
      Amici del Teatro "Antonio Cagnoni"
 Sede presso Teatro cagnoni
 Corso Vittorio Emanuele 45 Vigevano (PV)
 |  |  |  
        | 
        3 | MERCOLEDI' S. FRANCESCO SAVERIO
 | 
        338/28 | 
        49 |  
        | Sala dell'Affresco del Castello Sforzesco di Vigevano | Pro Loco di VigevanoSerata conclusiva della edizione 2008 di
 "Vigevano è ..."
 Sala dell'Affresco del Castello Sforzesco di Vigevano
 ore 21.30
 Ingresso per tutti i collaboratori
 |  |  |  
        | Paderno Dugnano 
        (MI) | Paderno Dugnano (MI) AREA METROPOLIS mercoledì 3 dicembre 2008 ore 21.00
 
 LA 
        SERVA PADRONA
 di G.B. Pergolesi
 Direzione Alessandro Calcagnile
 Soprano Tiziana Ferro
 Basso Gabriele Gavona
 Orchestra NSI (Nuova Sinfonica Italiana)
 Produzione Centro Musica Contemporanea
 di Rossella Spinosa ed Alessandro Calacagnile
 |  |  |  
        | RIVOLI (TO)- Maison Musique via Rosta 23 | MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE concerto ore 21.00 CINQUANT'ANNI DI 
        CANTACRONACHE
 Una kermesse per celebrare i cinquant'anni dei padri dei 
        cantautori Fausto Amodei, Gualtiero Bertelli, i Cantosociale, Cisco(ex 
        Modena City Ramblers), Frankie Hi NRG MC, Isa, Alessio Lega, Giovanna 
        Marini, i Mau Mau, Carlo Pestelli, i Tête de Bois, Teresa DeSio, 
        Caparezza... |  |  |  
        | 
        4 | GIOVEDI' S. BARBARA, S. GIOVANNI DAM.
 | 
        339/27 | 
        49 |  
        | Ridotto del Teatro Cagnoni C.so Vittorio Emanuele II, 45
 | Istituzione Cultura Città di VigevanoPro Loco Vigevano con la Società Storica Vigevanese
 Ridotto del Teatro Cagnoni ore 21.00
 Con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Vigevano, della 
        Fondazione Banca del Monte di Lombardia e della Provincia di Pavia
 
         Eleonora Duse
 (Vigevano, 3 ottobre 1858 – Pittsburgh, 21 aprile 1924)
 150esimo anniversario della nascita
 avvenuta "per segno divino" all'Albergo del Cannon d'Oro
 a pochi passi dalla piazza Ducale di Vigevano
 Giovedì 4 dicembre 2008 - il cinema"Eleonora Duse nel Cinema"
 a cura del critico cinematografico, Luca Malavasi
 Proiezione di "Cenere" ( 1916, regia di Febo Mari e Arturo Ambrosio)
 unico film interpretato dalla Duse.
 Accompagnamento al pianoforte di Pierantonio Gallesi per ricreare 
        l'atmosfera del cinema muto dei primi anni del '900.
 Eleonora Duse fu una tra le più importanti attrici 
        teatrali italiane della fine dell'Ottocento e degli inizi del Novecento 
        simbolo indiscusso del teatro moderno.Manifestazioni correlate:Nel foyer del Teatro Cagnoni
 "Una vita sulla scena" (mostra aperta fino al 14 
        dicembre 2008)
 Nell’ambito del ciclo è visitabile la mostra di libri e documenti 
        relativi alla vita e alle interpretazioni teatrali di Eleonora Duse, 
        curata dalla Società Storica Vigevanese in collaborazione con Maria Pia 
        Pagani. I volumi esposti provengono, nella maggior parte, dalla 
        collezione di Casa Olschki, recentemente acquisita dall’imprenditore 
        vigevanese Alberto Cazzani, che gentilmente l’ha resa disponibile in 
        occasione delle celebrazioni dusiane. La collezione comprende testi 
        pubblicati a partire dall’ultima decade dell’800 incentrati sulla figura 
        pubblica e privata della Duse, raccolti da Rita Roster (1896-1983), 
        madre dell’editore fiorentino Alessandro Olschki, appassionata cultrice 
        del mito dell’artista.
 Orario apertura mostra: sabato dalle 17 alle 20 e durante tutte le sere 
        di spettacolo.
 
        Consiglio:Visitate questo sito, a parte qualche foto mancante e qualche errore, 
        offre molto materiale fotografico ed informativo su Eleonora Duse.
 http://spazioinwind.libero.it/eleonoraduse/
 |  |  |  
        | Teatro-Oratorio San Luigi di via Trieste Tromello | TEATRO A TROMELLO:
 Il GRUPPO TEATRALE SAN MARTINO
 presenta la sua NUOVA COMMEDIA
 “VONCC, TENCC E INTARLACÀ”
 Nuova brillante e divertente commedia dialettale
 Giovedì 25 dicembre 2008 – ORE 21
 Venerdì 26 dicembre 2008 – ORE 21
 Lunedì 5 gennaio 2009 – ORE 21
 Sabato 10 gennaio 2009 – ORE 21
 Sabato 17 gennaio 2009 – ORE 21
 Sabato 24 gennaio 2009 – ORE 21
 Domenica 25 gennaio 2009 – ORE 15
 Sabato 31 gennaio 2009 – ORE 21
 In un vecchio castello, all’inizio del secolo scorso, si ritrovano, dopo 
        il funerale di due parenti morti misteriosamente, tutti gli eredi del 
        castello che vogliono impossessarsi della proprietà per i loro diversi 
        interessi personali, mentre l’unico erede che vive nel maniero vorrebbe 
        lasciare le cose come stanno. Intanto, sopra tutti i “parenti serpenti”, 
        aleggiano inquietanti presenze spettrali, a causa delle quali viene 
        convocata a palazzo una pseudo medium acchiappa-fantasmi, accompagnata 
        da un potente piccolo-grande mago.
 Fra liti, amori, misteri, sedute spiritiche e fantasmi, si dipana la 
        vicenda tragicomica che si concluderà con l’immancabile finale a 
        sorpresa. ì
 Per ulteriori informazioni, curiosità e foto, visitate il sito ufficiale 
        del Gruppo: www.gruppoteatralesanmartino.it
 Le prenotazioni saranno disponibili a partire da lunedì 8 dicembre 2008 
        presso il Caffè della Torre di piazza Campegi (tel. 0382-868339).
 |  |  |  
        | 
        5 | VENERDI' S. GIULIO M.
 | 
        340/26 | 
        49 |  
        |  | VENERDÌ 5 DICEMBRE 2008ore 21:00
 presso la sala Consiliare di Villa Imbaldi
 
         TELETHON 2008
 SERATA BENEFICA
 Brindisi, gioie e passioni
 Viaggio nel mondo dell’opera, dell’operetta
 e della canzone italiana
 
 Pianista: Paolo Marconi
 Soprano: Tiziana Scaciga Della Silva
 Tenore: Emanuele Servidio
 Tenore: Ennio Bellani
 Cantante: Luigi Zanolli
 Conclusione con degustazione di prodotti enogastronomici locali
 Ingresso libero
 |  |  |  
        | 
        6 | SABATO S. NICOLA VESCOVO
 | 
        341/25 | 
        49 |  
        | Teatro Lirico Magenta | Sabato 6 dicembre 2008 ore 21.00Teatro Lirico di Magenta
 Grande Festa Lirica di 
        Natale
 (vedi il fotoservizio)
 Interpreti:
 Eugenia Kimiagar soprano
 Romina Boscolo mezzosoprano
 Marco de Carolis tenore
 Coro Civico «Città di Magenta»
 Andrea Raffanini maestro del coro
 Sachiko Yanagibashi maestro al pianoforte
 Introduzione all’ascolto di Mario Mainino
 
 Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla missione 
        Canossiana in Togo dove opera Maristella Bigogno
 
        Charles Gounod «Sapho»- O ma lyre immortelleRomina Boscolo, mezzosoprano
 
 Giacomo Puccini «La fanciulla del west» - Ch’ella mi creda
 Marco de Carolis, tenore
 
 Giuseppe Verdi «Aida» - Ritorna Vincitor
 Eugenia Kimiagar, soprano
 
 Giuseppe Verdi «I Lombardi alla prima crociata»
 O Signore, dal tetto natio
 Coro Civico«Città di Magenta»
 
 Giacomo Puccini «Tosca» - Vissi d’arte
 Eugenia Kimiagar, soprano
 
 Giacomo Puccini «Tosca» - E lucean le stelle
 Marco de Carolis, tenore
 
 Giuseppe Verdi «Il Trovatore» - Vedi le fosche
 Coro Civico «Città di Magenta»
 
 Giuseppe Verdi «Il Trovatore» - Stride la vampa
 Romina Boscolo, mezzosoprano
 
 Giacomo Puccini «Manon Lescaut» - Sola, perduta, abbandonata
 Eugenia Kimiagar, soprano
 
 Giuseppe Verdi «Un ballo in maschera» - Re dell’Abisso
 Romina Boscolo, mezzosoprano
 
 Coro Civico «Città di Magenta»
 Giacomo Puccini «Turandot» - Nessun dorma
 Marco de Carolis, tenore
 Coro Civico «Città di Magenta»
 
 Jacques Offenbach
 «Les Contes d’Hoffmann» -Barcarola
 Coro Civico «Città di Magenta»
 
 Canti Natalizi
 Coro Civico «Città di Magenta»
 
 Il programma potrà subire variazioni indipendentemente dalla volontà 
        degli organizzatori.
 |  |  |  
        | ANSA | 
        
        http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/spettacolo/news/2008-12-05_105300663.html Otello trionfa con 
        la direzione di R.Muti (ANSA) - NAPOLI, 5 DIC - 'Ho trovato un teatro in 'ottima forma' con 
        dei complessi artistici notevoli'. Cosi' Riccardo Muti parla del Teatro 
        dell'Opera di Roma. Per Muti sara' la prima volta domani al Teatro di 
        Roma, con l'Otello di Verdi nell'edizione gia' diretta quest'estate a 
        Salisburgo. 'Ho lavorato molto bene e spero che tutto funzioni al 
        meglio', ha detto il maestro. E COSI' E' STATO!!! |  |  |  
        |  | SS.MARIA degli ANGELI e SS..FRANCESCOChiesa Conventuale Frati Cappuccini (P.za Velasquez, 1 - Milano)
 Sabato 6 Dicembre 2008 ore 16.45
 ARMONIE NATALIZIEPROGRAMMA
 N. BRUHNS
 Praeludium ex E [org solo]
 F. GRUBER
 Silent night [trio]
 G. P. TELEMANN
 Suite “Les Plasir” (Presto) [cl e org]
 A. M. DE LIGUORI
 Tu scendi dalle stelle [trio]
 J. PACHELBEL
 Canone [cl e org]
 J.S. BACH/C.GOUNOD
 Ave Maria [trio]
 J.S.BACH
 Arioso (dal Conc. in fa minore per cembalo e archi BWV 1056) [cl e org]
 I. BERLIN
 White Christmas [trio]
 D.BUXTEHUDE
 Praeludium in g (BuxWV 149)
 [org solo]
 W. A. MOZART
 Ninna nanna [trio]
 G. DONIZETTI
 Dal Concertino in Sib maggiore
 (Andante sostenuto) [cl e org]
 C. FRANCK
 Panis angelicus [trio]
 E. CAPACCIOLI
 Sorgete pastori [trio]
 
 Trio 
        Canzoneri Soprano, Clarinetto, Pianoforte/Organo
 Anna 
  Canzoneri Urso, Soprano
 Raffaele 
  Bertolini, Clarinetto
 Massimo Andrea 
  Verzilli, Organo
 |  |  |  
        | Civica Scuola Musicale di Mortara | CIVICA SCUOLA MUSICALE“P. MAZZA” ASSOCIAZIONE CULTURALE
 ASSOCIAZIONE CULTURALE
 R. NOBILE
 LA MUSICA DELLA TRADIZIONE POPOLARE
 Seminario/incontro sulla musica della tradizione
 popolare europea
 con particolare riferimento al Nord Italia e alla provincia di Pavia
 attraverso documenti audiovisivi
 a cura di
 RAFFAELE NOBILE
 Sabato 6 dicembre 2008 dalle ore 16,00
 presso la Civica Scuola Musicale di Mortara
 Piazza Guida 8
 incontro realizzato con il contributo
 della Provincia di Pavia
 Assessorato ai Beni e Attività Culturali
 |  |  |  
        | Tradate (VA) | Biblioteca Civica Frera - Via Zara 34 Tradate (VA)
 Sabato 6 dicembre 2008 ore 21.00
 Concerto Stagioni e Mesi in musica
 Ensemble I Musici Estensi
 Sassofoni e percussioni Max Pizio
 Direttore Alessandro Cadario
 
 Musiche di Piazzolla e Tchaikovski
 Offerta Libera
 Tutto il ricavato andra' a favore del
 Comitato Maria Letizia Verga Onlus
 per lo studio e la cura della leucemia del bambino
 Ospedale San Gerardo - Monza
 "Stagioni e mesi in 
        musica"Un viaggio di un anno ... ricordandoci in musica ciò che ogni mese e 
        stagione può regalarci.
 Saranno eseguite originalissime trascrizioni di Alessandro Cadario dalle 
        Stagioni di Piazzolla e dai Mesi di Tchaikovski per un organico 
        estremamente eclettico. Lo conferma infatti la scelta di utilizzare un 
        gruppo d'archi come base e sostegno ai più caldi colori dei sassofoni e 
        a quelli più intensi delle percussioni, ma sempre con assoluto 
        protagonismo da parte degli archi.
 Fondamentale anche la scelta degli autori, ognuno dei quali con la 
        propria musica sa regalare emozioni e calore speciali ma diversi tra 
        loro, considerate le loro lontane radici geografiche e culturali.
 Un concerto straordinario ... per un originale augurio natalizio
 
 |  |  |  
        |  | Sulle Note di 
        Feste&Patroni13 concerti per un Natale d'Autore
 curata da Agenzia CreativaMente, Promoemozioni
 La rassegna è realizzata
 con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia
 Per maggiori informazioni: 0383.804175 (orari d’ufficio), 328.4036307
 oppure 
        info@agenziacreativamente.it
 Sabato 6 Dicembre Corpo 
        Musicale “S. Cecilia” di Magnano e Bienate (MI)
 in occasione dell’inaugurazione del Museo del Po di 
        Mezzanino, a partire dalle 10.30. Il sodalizio, fondato nel lontano 1920 
        da un gruppo di appassionati musicisti ed oggi costituito da 30 elementi 
        - la metà dei quali giovani ragazzi e ragazze – si esibirà nella 
        suggestiva piazza del paese, proprio di fronte alla nuova struttura. Il 
        programma della mattinata prevede l’esecuzione di celeberrimi brani del 
        panorama musicale internazionale, non soltanto di carattere natalizio, 
        tra i quali: Mambo Jumbo, The Entertainer, Mambo n°8, La Cumparsita, Tritsch Tratsch 
        Polka, Final Countdown, Silvia, Reginella Campagnola, Tutto Pepe, Ciccio 
        Semogo, Alla Fiora, Elisir Cha Cha, Washington Post, Manhattan, Note in 
        Allegria, Cincinnati, Morenica, Calcinate's March, Poker Rag, Jingle 
        Bell Rock, Inno di Mameli ed Inno alla Gioia.
 |  |  |  
        | 7 | DOMENICA II D'AVVENTO - S. AMBROGIO VESCOVO
 | 342/24 | 49 |  
        | Convento Francescano O.F.M.CapMilano
 | Iniziativa realizzata con il finanziamento del Consiglio di 
Zona 7Il Consiglio di Zona 7
 in collaborazione col
 Convento Francescano O.F.M.Cap
 Sabato 6 dicembre 2008 ore 16.45
 organizza:
 ARMONIE NATALIZIE
 
 in S..MARIA degli ANGELI e S..FRANCESCO
 Trio «Canzoneri»»
 Soprano Anna Canzoneri Uso
 Clarinetto: Raffaele Bertolini
 Organo: Massimo Andrea Verzilli
 presso
 Chiesa Conventuale Frati Cappuccini
 (P.za Velasquez, 1 - Milano)
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 Si ringrazia per il sostegno:
 Fabbrica d’Organi
 Comm.Giovanni Tamburini-Crema
 www.tamburini.org
 |  |  |  
        | Cinema Teatro Odeon Vigevano | L'opera sul grande schermoStagione 2008/2009
 
            
            7 dicembre 2008 ore 18.00 
        
        “Don Carlos - vedi pagina 
        relativa”in collegamento diretto con il teatro alla Scala di Milano
 
          |  |  |  
        |  |  
        |  | Cine Teatro AgoràP.zza XXI Luglio 29
 Robecco s/N
 
 Domenica 7 dicembre 2008 ore 18.00
 Don Carlo 
        di G. Verdi
 in diretta dal Teatro alla Scala di Milano
 E' davvero una grande occasione vedere in diretta la "Prima" della nuova 
        stagione scaligera.
 
 Biglietto: 12€
 Ridotto (fino ai 12 anni): 10€
 è possibile prenotare i biglietti anticipatamente, mandando la propria 
        adesione all'indirizzo 
        andrearaff@tiscali.it  entro e non oltre martedì 2 dicembre 
        2008.
 
 Serata di 
        presentazione
 del Don Carlo martedì 2 dicembre 2008, ore 21.00,ingresso libero,
 presso la Sala Consiliare del Comune di Robecco s/N.
 Relatore: Andrea Raffanini
 Per informazioni sulla Stagione Live Cine Teatro 
        Agorà: 02 94975021/338 5939861 
        www.cineteatroagora.it  |  |  |  
        |  |  |  |  |  
        | Chiesa di Santa Maria del PopoloVigevano
 | Organizzato dalla Ass.Vox Organi Vigevano 
         Vespri d'avvento 2008
 Chiesa di S. Maria del Popolo in Vigevano
 ore 17.00
 domenica 7 dicembre 2008PROGRAMMA:
 Jean Francois Dandrieu (1682 – 1738) Dai Noels
 - Chantons je vous prie.
 - A Minuit fut un Reveil
 - Tout les bourgeois de Chatres
 
 Domenico Zipoli (1688 - 1726)
 - Pastorale
 
 Dietrich Buxtehude (1637 – 1707)
 - Wie schon leuchtet der Morgenstern BuxWV 223
 
 Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
 - Fantasia BWV 2 Anh. 205 / Anh. II 45
 - Vom Himmel hoch, da komm ich her BWV 700
 
 Domenico Zipoli (1688 - 1726)
 - Al Post Comunio
 
 Gaetano Donizetti (1797-1848)
 - Pastorale
 
 Pietro Morandi (1745-1815)
 - Pastorale
 
 Organista : Roberto Stirone
 Verranno lette da Massimiliano di Landro poesie del poeta tedesco Rainer 
        Maria Rilke
 |  |  |  
        | Le Voci della Città ANTICHI ORGANI UN PATRIMONIO DI MILANO
 19° concerto della rassegna
 Domenica 7 dicembre 2008, ore 16
 Basilica di S. Giorgio al Palazzo
 Piazza San Giorgio, Milano
 Omaggio a Giacomo Puccini in occasione del 150 anni della nascita
 Giulia 
        Biagetti, organo
 Nadia 
        Engheben, contralto
 Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
 PROGRAMMA: Padre Schiava da Lucca (nato 1640)Fuga
 
 Michele Bonuccelli (sec XVIII)
 Andantino amoroso
 
 Pellegrino Tomeoni (1729-1816)
 Postcommunio
 Offertorio
 
 Anonimo Lucchese (sec XVIII)
 Introduzione
 Offertorio
 Elevazione
 Andante
 Finale
 
 Francesco Gemignani (Lucca 1687, Dublino 1762)
 Allegro
 Moderato
 Fuga
 
 Marco Santucci (1762-1843)
 Sonata XII
 
 Domenico Puccini (Lucca, 5 aprile 1772 - ivi, 25 maggio 1815)
 sonata
 
 Giacomo Puccini (1858 – 1924)
 Salve Regina per alto e organo
 (Nadia Engheben, contralto)
 
 Emilio Maggini (1926-2008)
 Interludio
 Improvviso
 |  
        | Auditorium della Vecchia Filanda - via ai Campi, 
        Cambiago | Domenica 7 dicembre, alle 16,30Auditorium della Vecchia Filanda - via ai Campi, Cambiago
 Orchestra di mandolini e chitarre
 Il Plettro
 Musiche di autori moderni e contemporanei
 Al termine, the e pasticcini per tutti
 
 Info: 348 71 50 380
 
 Cambiago: uscita Cavenago-Cambiago dell’A4 – L’Auditorium è nel centro 
        del paese
 INGRESSO GRATUITO
 |  |  |  
        |  | Sulle Note di 
        Feste&Patroni13 concerti per un Natale d'Autore
 curata da Agenzia CreativaMente, Promoemozioni
 La rassegna è realizzata
 con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia
 Per maggiori informazioni: 0383.804175 (orari d’ufficio), 328.4036307
 oppure 
        info@agenziacreativamente.it
 Domenica 7 Dicembre 2008concerto del
 
        “Ticinum Gospel Choir” di 
        PaviaGalliate, a partire dalle 17.30
 Chiesa di S. Antonio,
 con la partecipazione di
 Gilberto Massarotti al pianoforte
 Giorgio Brocchetta alla batteria
 Il coro pavese, diretto da Simone Giampaolo, 
        accompagnerà la voce solista di Debora Lombardo, una delle maggiori 
        cantanti professioniste del panorama jazz italiano. L’appuntamento è 
        organizzato dal Comitato “Strade del Mondo”, in collaborazione con la 
        sezione di Galliate della Croce Rossa e la Pro Loco..  |  |  |  
        | 8 | LUNEDI' IMMACOLATA CONCEZIONE
 | 343/23 | 50 |  
        |  | 
        
        In Locus AngelorumConfraternita di S. Maria del Popolo
 Confraternita della Morte in S. Maria della Neve
 con il patrocinio dell’ Amministrazione Comunale di Vigevano
 Chiesa di S. Maria del Popolo in Vigevano
 
  ORGANO LINGIARDI DEL 1843
 Lunedì 8 dicembre 2008 ore 21.00 
M° Fabio Re, organoGian Mauro Banzòla, organo
 Maurizio Terzaghi, flauto
 Tino Cambieri, tenore
 PROGRAMMA
 Organista Fabio Re e flautista Maurizio Terzaghi:
 
 J. B. Schiedermayr (1779-1840)
 Preludio per la notte di Natale (Organo solo)
 
 P. D. da Bergamo (1791-1863)
 Pastorale (Organo e flauto)
 
 G. Aldrovandini (sec.XIX°)
 Oh Bambino mio divino (Organo e flauto)
 
 G. Morandi (1777-1856)
 Sonata in re maggiore (Organo)
 
 J. S. Bach (1685-1750)
 Musette (Organo e flauto)
 
 P. Fumagalli (1830-1900)
 Offertorio per la Messa di Natale (Organo solo)
 
 Organista Gian Mauro Banzòla e tenore Tino Cambieri:
 
 C. V. Stanford (1852-1924)
 Pastoral in D (Organo solo)
 
 Mons. L. Dughera (1881-1960)
 Brillan le stelle (Organo e tenore)
 
 F. Couperin (1668-1733)
 In Notte Placida (Organo e tenore)
 
 Anonimo Inglese (XIX° sec.)
 Noël Traditional “Good King Wenceslas” (Organo solo)
 
  L’intento delle due proposte musicali, oltre ad avvicinare 
  il pubblico presente, attraverso la musica d’organo, al vero significato del 
  Natale, è quello di valorizzare le chiese della Madonna del Popolo, con il 
  pregiato organo Lingiardi del 1843, e della Madonna della Neve, con l’ottimo 
  strumento realizzato nel 1846 dai Biroldi, non solo come luoghi di Culto, ma 
  anche come scrigni, veri propri tesori d’arte, per importanti iniziative 
  culturali e musicali. Verranno eseguiti brani e melodie classiche del periodo 
  natalizio, ma anche vere e proprie “chicche” come il canto “Brillan le Stelle” 
  scritto dal famoso sacerdote e musicista lomellino Mons. Luigi Dughera 
  (1881-1960) oltre che a vari Noëls e Pastorali provenienti da Europa e Stati 
  Uniti. I Noëls, sono brani d’organo tipici della tradizione francese 
  sei-settecentesca, poi addottati anche da quella anglo-americana, e riprendono 
  gli allegri motivi delle “Christmas Carols” popolari che vengono, con 
  l’organo, rielaborati e presentati con diverse variazioni. Le Pastorali, 
  invece, sono brani natalizi che richiamano le pive suonate dai pastori accanto 
  al Bambinello e sono tipici della tradizione italiana e mediterranea. 
  Realizzati già a partire dal cinquecento, verranno poi ripresi in epoca 
  romantica e postromantica da autori nordeuropei ed americani. L’organo della chiesa di S. Maria del Popolo.
 Non sappiamo se l’odierna chiesa, costruita tra il 1698 ed il 1729, fu dotata 
  di un organo già a partire dalla sua erezione, dato che non vi sono documenti 
  d’archivio che lo attestino. Lo strumento attuale, posto sulla bussola della 
  porta d’ingresso all’interno di una bella cassa baroccheggiante, fu invece 
  posto in opera nel 1843 dalla famosa bottega artigiana F.lli Lingiardi di 
  Pavia per volere di Antonio Cagnoni, all’epoca Maestro di Cappella del Duomo. 
  Costruito con materiali di pregevole qualità, l’organo di S. Maria del Popolo 
  si è conservato incredibilmente perfettamente integro e funzionante sino ai 
  giorni nostri senza essere mai stato sottoposto a veri e propri interventi di 
  restauro e conservando così l’intonazione originaria, particolarmente chiara 
  ed argentina, voluta dai Lingiardi. Dotato di un’unica tastiera ad “ottava 
  corta”, pedaliera a leggio, 22 registri e circa 900 canne, regolarmente 
  mantenuto, (l’ultima manutenzione “importante” risale al 2006 per iniziativa 
  di un privato) è utilizzato spesso per concerti ed è da considerarsi tra i più 
  pregevoli strumenti presenti a Vigevano ed in Lomellina.
 |  |  |  
        | Sala Carlo Cattaneo - Parco Ghiotti - Marcallo con 
        Casone | 
Grande 
concerto lirico a Marcallo con Casone lunedì 8 dicembre 2008Associazione A-Deus & Pro Loco di Marcallo con Casone (MI)
 Lunedì 8 Dicembre 2008 - ore 20.45
 Sala Carlo Cattaneo - Parco Ghiotti - Marcallo con Casone
 Grande Concerto di Natale
 dal Teatro Nazionale dell'Opera di Bratislava
 Soprano Katarina STUROVA
 Tenore Otokar KLEIN
 con la partecipazione del
 Coro "Città di Magenta"
 diretto dal Maestro Andrea RAFFANINI
 Al pianoforte il Maestro Alberto MALAZZI
 Dove trovare 1 biglietti:
 A-Deus - Tel. 340 2729433
 e-mail: adeleferrari@alice.it
 Ufficio URP Marcallo con Casone Tel. 02 9790138 E-mail:urp@marcallo.it
 Pro Loco - Stefania O2 976O5O8 - Silvana O2 9760858
 Edicola "L'angolo della Fantasia" Via Roma - Tel.02 9762026
 I° parte
 Verdi - I Lombardi Oh, Signor che dal tetto natio
 Puccini - Gianni Schicchi O mio babbino caro
 Puccini - Bohème Che gelida manina
 Bizet - Carmen Aria di Micaela
 Vivaldi - Gloria Gloria in excelis Deo
 Goimod - Faust Salut dimore chaste e pure
 Dvorak - Rusalka Aria di Rusalka
 Verdi - Nabucco Va pensiero
 Donizetti - Elisir d'Amore duetto Nemorino-Adina
 
 II° parte
 Mozart - Don Giovanni Dalla sua pace
 Vivaldi - Gloria Domine fili unigenite
 Donizetti - Elisir d'Amore Una furtiva lacrima
 Mascagni - Cavalleria Intermezzo
 Mozart - Così fan tutte Come scoglio immoto resta
 Donizetti - Figlia del reggimento Ah, mes amis
 Mozart - Messa K 337 Kyrie
 Verdi - La Traviata Brindisi
 Soprano Katarina Sturova - Tenore Otokar Klein
 Coro "Città di Magenta" diretto da Andrea Raffanini
 Al pianoforte Alberto Malazzi
 Soprano Katarina Sukova - Tenore Otokar Klein
 Coro "Città di Magenta" diretto da Andrea Raffanini
 Al pianoforte Alberto Malazzi
 
 Soprano Katarina Sturova
 Tenore Otokar Klein
 
 |  |  |  
        |  | Sulle Note di 
        Feste&Patroni13 concerti per un Natale d'Autore
 curata da Agenzia CreativaMente, Promoemozioni
 La rassegna è realizzata
 con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia
 Per maggiori informazioni: 0383.804175 (orari d’ufficio), 328.4036307
 oppure 
        info@agenziacreativamente.it
 Lunedì 8 dicembre 2008Robbio
 Concerto 
        dell’Immacolata
 Chiesa di San Michele, ore 21
 Coro femminile “Novaria”
 In programma una serie di celebri versioni di “Ave Maria”, molte delle 
        quali frutto di una accurata selezione.
 |  |  |  
        | Teatro OLIMPICOPiazza Gentile da Fabriano, 17
 Roma
 | Fiore di cactus Lunedì 8 dicembre 2008 Teatro OLIMPICO RomaLunedì 8 dicembre 2008 ore 17:00
 RAPPRESENTAZIONE POMERIDIANA!!!
 Posto unico € 15,00
 Possibilità di servizio BUS (min. 44 pag.)
 Serale mar. 9 - merc. 10 - lun. 15 - mar. 16 - merc. 17 alle ore 21:
 poltronissima € 27,50; poltrona € 22,00; prima balconata € 22,00; galleria € 
18,50
 Teatro OLIMPICO
 Piazza Gentile da Fabriano, 17
 
 Nautilus Pictures presenta
 Remo Girone Eleonora Giorgi
 In
 Fiore di cactus
 di Pierre Barillet & Jean-Pierre Gredy
 tradotto da Gerardo Guerrieri
 regia Guglielmo Ferro
 Una deliziosa commedia di situazioni pazze e malintesi!
 E' la storia di Giuliano Foch, un dentista scapolo ed 
impenitente play-boy, che, per evitare coinvolgimenti eccessivi nelle storie che 
vive, si inventa una moglie e tre figli. La sua nuova fiamma, una allegra 
ragazza di nome Tonia, però, tenta il suicidio per amor suo, perciò il nostro 
protagonista, preso dal rimorso, si sente obbligato a chiederle di sposarlo e le 
annuncia il suo divorzio dalla moglie, cui seguiranno le loro nozze… ma i guai 
non finiscono qui!
 La ragazza, infatti, vuole sincerarsi di avere il consenso della presunta ex 
moglie. Come risolvere questo problema? Al nostro eroe non resta che cercare la 
complicità della devota infermiera-segretaria Stefania e farle interpretare 
questo ruolo... alla fine, dopo un gioco di divertenti equivoci, il castello di 
bugie crolla e le "affinità elettive" trionfano: l'amore sboccia improvviso e 
imprevisto proprio come un fiore di cactus.
 La commedia è la rivisitazione di un'antica e perenne favola che variando dosi 
ed ingredienti va da "Cenerentola" a "Pretty woman" ma che è qui riproposta con 
credibile semplicità, brio e rara eleganza.
 |  |  |  
        | IL SISTINAVia Sistina 129, Roma
 | Torna al Sistina I 7 RE DI ROMA il Musical che ha fatto il 
TUTTO ESAURITO la scorsa stagione!!Lunedì 8 dicembre 2008 ore 21:00
 I 7 RE DI ROMA
 di Luigi Magni - con Gianfranco Lacchi
 Musiche di Nicola Piovani - Regia Enzo Garinei
 Leggenda musicale in due tempi che canta 244 anni di storia
 
 Platea € 22,00 compresa pv.
 Galleria € 13,20 compresa pv.
 IL SISTINA
 Via Sistina 129, Roma
 
 Informazioni e prenotazioni:
 Tel. 06 23260003 – 06 23481609 – 06 78384289
 Enzo Fasoli Cell. 338 1604968 - 333 7263194
 Fax 06 23270351
 prenotazioni@lemuseinscena.it  
- www.lemuseinscena.it
 La storia mitica descrive uomini e Dei, antichi Padri e 
divinità indigene, seguendo poi la fondazione della città quadrata, di cui 
Romolo è il primo dei sette Re, vestito di pelle di pecora. Introduce e commenta 
gli avvenimenti e le origini della città Giano Bifronte, il Dio del principio e 
della fine, il Dio del tempo, che racconta e affianca le alterne vicende delle 
teste coronate, quasi dirigendo sapientemente l’azione degli uomini, dimostrando 
di conoscere bene il loro comportamento, che non cambia affatto nonostante il 
passare dei secoli. La rassegna delle teste coronate prosegue con l’anziano e 
timoroso Numa Pompilio, al quale si affianca la mitica ninfa Egeria, per 
continuare con il bellicoso Tullo Ostilio, e poi Anco Marzio, con il quale si fa 
strada l’ ipotesi di una Origine meno fatale, ma più plausibile. Roma, dunque, 
punto di incontro e di scontro tra due civiltà preesistenti, quelle dell’Etruria 
e della Magna Grecia, infatti la vicenda prosegue con Tarquinio Prisco, sotto 
cui diventa provincia etrusca, fino a che il re viene ucciso con un colpo di 
ascia alla testa, coinvolto nei sortilegi della moglie – la strega Tanaquilla. 
Segue l’enigma di Servio Tullio: è romano o Etrusco? Questione appassionante!.. 
fino al gran finale, con Tarquinio il Superbo, etrusco e tiranno... prototipo 
che sarà imitato nel tempo. Due secoli di storia prima dell’irruzione nella 
scena di Lucrezia, primo personaggio femminile della storia.. meglio tardi che 
mai! Come nella tradizione di Magni, numerose le allusioni ed i riferimenti alla 
realtà contemporanea, e l’esortazione a nutrire un po’ più di rispetto e di 
amore per una città che, nel bene e nel male, si trascina ventisette secoli di 
storia. |  |  |  
        | 
        9 | MARTEDI' S. SIRO
 | 
        344/22 | 
        50 |  
        |  | 
        Teatro Fraschini di Pavia Stagione 2008/2009
 Tel.Biglietteria 0382 371214 - Tel.Cortesia 0382 371202
 fraschini@comune.pv.it 
        www.teatrofraschini.it
 STAGIONE TEATRALE 2008/2009
 
 Martedì 09 Dicembre 2008 Ore:20:30 TURNO A
 Giovedì 11 Dicembre 2008 Ore:20:30 TURNO B
 Georges Bizet
 Carmen
 Opera in 4 atti. Libretto di H. Meilhac e 
        L. Halévy
 dalla novella omonima di Prosper Mérimée.
 Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 3 marzo 1875
 
 Personaggi ed interpreti
 
 Carmen Nora Sourouzian
 Micaela Davinia Rodriguez
 Frasquita Eleonora Cilli
 Mercedes Annunziata Vestri
 Don José José Ballestrin / Mickael Spadacini
 Escamillo Claudio Sgura
 Il Dancairo Enrico Marabelli
 Il Remendado Camillo Facchino
 Zuniga Ugo Guagliardo
 Morales Marcello Rosiello
 
 Direttore Riccardo Frizza
 Regia, scene e costumi Ferdinando Bruni
 Light designer Nando Frigerio
 Coreografie Adriana Boriello
 video e assssitente alla regia Francesco Frongia
 Maestro del coro Antonio Greco
 Maestro del coro di voci bianche : Raúl Dominguez
 Coro di voci bianche della Civica scuola di musica C. Monteverdi di 
        Cremona
 
 Orchestra lirica I Pomeriggi Musicali
 
 Coro del Circuito Lirico Lombardo
 maestro del coro Antonio Greco
 
 Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo, Fondazione Teatro 
        Donizetti di Bergamo
 |  |  |  
        |  |  |  |  |  
        | 
        10 | MERCOLEDI' N.S. DI LORETO
 | 
        345/21 | 
        50 |  
        | Teatro Coccia Novara | Teatro Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 
            Mercoledì 10 dicembre 2008 ore 21.00 Tullio Solenghiin
 “L’ULTIMA RADIO”
 di Sabina Negri
 Scene Carmelo GiammelloRegia Marcello Cotugno
 
 Produzione PROCOPE STUDIO S.R.L.
 
http://www.fondazioneteatrococcia.it
 
         
Mercoledì 10 - ore 21.00 - arriva al Teatro Coccia di Novara 
lo spettacolo di Tullio Solenghi “L’ultima radio” che ha debuttato poche 
settimane fa al Teatro Libero di Milano. “L'ultima radio” è un brillante 
monologo di Sabina Negri, diretto da Marcello Cotugno nel quale l'attore Tullio 
Solenghi interpreta il conduttore-factotum di una piccola radio libera. 
Nell'epoca dove regnano lo share e l'auditel, Tullio Solenghi dà voce a coloro 
che non riescono a stare al passo con i tempi e che non riescono a trovare il 
canale giusto per farsi ascoltare. Giunto alla sua ultima trasmissione, 
ripercorre le vicende della sua emittente e quelle della sua vita privata mentre 
attende, invano, le telefonate di ascoltatori. Chi ha vissuto la bella 
esperienza di collaborare con una “radio privata” avrà l’occasione di rivivere 
quei tempi dove si raggiungeva un pubblico appena fuori la porta dello studio, 
un pubblico di cui diventavi il beniamino e che ti testimoniava il suo interesse 
proprio attraverso quelle telefonate che aspettavi e desideravi. Un segnale che 
il tuo lavoro non era “caduto nell’etere” ma che era stato raccolto da qualcuno. 
Ma lo spettacolo di Solenghi non tocca solo il tasto della malinconia, anzi è 
uno appuntamento ironico, divertente ed emozionante. La scena è scarna, quasi 
metafisica, formata da un parallelepipedo di plexiglass e le musiche sono prese 
dal repertorio della vita di tutti, come la colonna sonora che ci accompagnava 
in quegli anni vicini, ma che sembrano già così tanto lontani. |  |  |  
        | 
        11 | GIOVEDI' S. DAMASO PAPA
 | 
        346/20 | 
        50 |  
        | 
         |  
        | Ridotto del Teatro Cagnoni C.so Vittorio Emanuele II, 45
 Istituzione Cultura Città di VigevanoPro Loco Vigevano con la Società Storica Vigevanese
 Ridotto del Teatro Cagnoni ore 21.00
 Con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Vigevano, della 
        Fondazione Banca del Monte di Lombardia e della Provincia di Pavia
 
         Eleonora Duse
 (Vigevano, 3 ottobre 1858 – Pittsburgh, 21 aprile 1924)
 150esimo anniversario della nascita
 avvenuta "per segno divino" all'Albergo del Cannon d'Oro
 a pochi passi dalla piazza Ducale di Vigevano
 Giovedì 11 dicembre 2008  la ricerca storica"Un treno per Eleonora Duse"
 di Maria Pia Pagani
 Presentazione del sesto volume della collana "Biblioteca"
 della Società Storica Vigevanese
 Letture e canto di Maria Cinzia Bauci,
 accompagnamento di Pierantonio Gallesi.
 Saranno letti brani da Cavalleria Rusticana (canto Fior di Giaggiolo), e 
        brani di G.Verdi per ricordare il rapporto tra la Duse ed Arrigo Boito.
 
         
         
         
           Eleonora Duse fu una tra le più importanti attrici 
        teatrali italiane della fine dell'Ottocento e degli inizi del Novecento 
        simbolo indiscusso del teatro moderno.Manifestazioni correlate:Nel foyer del Teatro Cagnoni
 "Una vita sulla scena" (mostra aperta fino al 14 
        dicembre 2008)
 Nell’ambito del ciclo è visitabile la mostra di libri e documenti 
        relativi alla vita e alle interpretazioni teatrali di Eleonora Duse, 
        curata dalla Società Storica Vigevanese in collaborazione con Maria Pia 
        Pagani. I volumi esposti provengono, nella maggior parte, dalla 
        collezione di Casa Olschki, recentemente acquisita dall’imprenditore 
        vigevanese Alberto Cazzani, che gentilmente l’ha resa disponibile in 
        occasione delle celebrazioni dusiane. La collezione comprende testi 
        pubblicati a partire dall’ultima decade dell’800 incentrati sulla figura 
        pubblica e privata della Duse, raccolti da Rita Roster (1896-1983), 
        madre dell’editore fiorentino Alessandro Olschki, appassionata cultrice 
        del mito dell’artista.
 Orario apertura mostra: sabato dalle 17 alle 20 e durante tutte le sere 
        di spettacolo.
 Consiglio:Visitate questo sito, a parte qualche foto mancante e qualche errore, 
        offre molto materiale fotografico ed informativo su Eleonora Duse.
 http://spazioinwind.libero.it/eleonoraduse/
 |  
        | Aula Magna del Collegio Ghislieri di Pavia | Aula Magna del Collegio Ghislieri di PaviaTales of England
 Musica e sogno nelle terre d'Inghilterra
 Rassegna autunnale del Collegio Ghislieri
 Martedì 11 dicembre 
2008 ore 21.00 A Gentlemen’s 
Christmas
 Sorprese sotto l'albero dalla vecchia Inghilterra
 brani della tradizione polifonica inglese
 The Gentlemen of St. John's
 St. John's College • Cambridge
 Altos: Oliver Hunt, Leo Tomita, Tom Verney
 Tenors: Bradley Smith, Pablo Strong, Francis Williams
 Basses: George Dye, Tristan Hambleton, Henry Neill, Dominic Kramer
 
 PROGRAMMA DELLA SERATA:
 
 Tomás Luis de Victoria (1548 -1611)
 O magnum mysterium
 
 James Ramsey Murray (1841 -1905)
 Away in a manger
 Arr. Andrew Gant /Gareth John
 
 Jule Stein (1905 -1994)
 Let is snow
 Arr. Peter Morton
 
 William Bird (1540 -1623)
 Puer natus est nobis
 
 Anonimo
 Balulalow
 Arr. James Burton
 
 Irving Berlin (1888 -1989)
 I’ve got my love to keep me warm
 Arr. Peter Morton
 
 Anonimo (traditional irish carol)
 The Wexford Carol
 Arr. Timothy Noon, rearr. Léon Charles
 
 Jean Mounton (1458 -1522)
 Nesciens Mater
 
 Franx Xaver Gruber (1787 -1863)
 Silent night
 Arr. David Hill
 
 Jester Hairstone (1901-2000)
 Mary's Boy Child
 Arr. Ken Burton
 
 Morten Lauridsen (1943)
 O magnum mysterium
 
 
 ***
 
 Mariah Carey (1970)
 All I want for Christmas is you
 Arr. Ben Parry
 
 Hugh Martin (1970)
 Have yourself a merry (little) Christmas
 Arr. Léon Charles
 
 Anonimo
 When Santa got stuck up the Chimney
 Arr. Peter Morton
 
 Herbert Norman Howells (1892-1983)
 The Winds Whistle Cold
 
 George Michael (1963)
 Last Christmas
 Arr. Robert Rice
 
 The Wizzard
 I wish it could be Christmas every day
 Arr. Ben Parry
 
 Melvin Howard Tormé (1925-1999)
 The Christmas song
 Arr. Christopher Robinson
 
 Paul McCartney (1942)
 Wonderful Christmastime
 Arr. Robert Rice
 
 Apertura biglietteria presso l'Aula Magna del Collegio Ghislieri alle ore 18
 Aperture sala: ore 20.30
 
 PRENOTAZIONE TELEFONICA ALLO 0382 3786266
 Per maggiori informazioni: 
segreteria@ghislierimusica.org
 www.ghislierimusica.org
 
 |  |  |  
        | 
        12 | VENERDI' S. GIOVANNA F.
 | 
        347/19 | 
        50 |  
        | Teatro Cagnoni  Vigevano | 
    
          Teatro Cagnoni di VigevanoStagione 
2008/2009
 INFO: Tel. 0381.82242 - fax 0381.694185 -
cagnoni@comune.vigevano.pv.it
 
VENERDÌ 12 dicembre 2O08 Ore 20,45OPERETTA
 FUORI ABBONAMENTO
 IN SCENA - COMPAGNIA CORRADO ABBATI
 AL CAVALLINO BIANCO
 Operetta di Hans Muller e Erik Charell
 con
 Corrado ABBATI , Antonella DE GASPERI, Fabrizio MACCIANTELLI
 regia Corrado ABBATI
 |  |  |  
        | Amici del Loggione del Teatro alla ScalaVia Silvio Pellico 6, Milano
 Stagione concertistica 2008/2009
 Venerdì 12 Dicembre, ore 21 - Ingresso libero
 Cristina Barbieri, soprano
 Armando Ariostini, baritono
 Gioele Muglialdo, pianoforte
 presenta Andrea Merli
 CONCERTO DI ZARZUELAS
 Musiche di E. Acevedo, F. Alonzo, R. Chapi, J. Guerrero,
 R. Millan, F. Moreno Torroba, D.F. Perez, J. Serrano, P. Sorozabal, E. 
        Granados.
 Al termine sarà offerto un rinfresco
 
 
 Programma:
 
 1a parte
 Chueca / Valverde (da "La gran via"): "Caballero de gracia" - baritono
 J. Serrano (da "La cancion del OLvido"): "Junto al puente de la pegna" - 
        baritono
 R. Chapì (da "Las Hijas del Zebedeo"): "A mi novios yo le quiero. ." - 
        soprano
 J. Guerrero (da "Loza Lozana"): "Se me conoce en la cara" - baritono
 J.Serrano (da "Alma de Dios"):"Canta mendigo errante" - baritono
 R. Halffter: "Marinero en tierra, Op. 27 - soprano
 R.Millan (da "La dogaresa") : "Un conde fuè" - baritono
 E. Granados: Danza Spagnola n. 5 - pianoforte
 F. A. Barbieri (da "El Barberillo de Lavapiés") - duetto
 
 2a parte
 F. Diaz-Giles (da "El Divo"): "Soy de Aragon" - baritono
 F.Moreno Torroba (da "Luisa Fernanda") :"Por el amor de una mujer" - 
        baritono
 G. Giménez / M. Nieto (da "El barbero de Sevilla"): "Me haman la 
        Primorosa.." - soprano
 J.Guerrero (da "Los Gavillanes"):"Mi aldea" - baritono
 F. Alonso (da "La Parranda") : "Canto a Murcia" - baritono
 "El Vito" (Canciòn popular, trascrizione di F. J. Obradors) - soprano
 R.Millan (da "El pajaro azul"):"Cancion y fado de Esteban" - baritono
 E. Granados: Danza Spagnola n. 6 "Epilogo" - pianoforte
 J. Guiridi (da "El Caserio"): "Con alegria inmensa." - duetto
 Anton y Michelena: "A la luz de la luna" - duetto
 
 www.gioelemuglialdo.it
 www.gioelemuglialdo.blogspot.com
 |  
        | Piccolo Coccia Novara | Piccolo Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 Venerdì 12 Dicembre – ore 21“Divertimenti Salottieri”
 Mario 
            Coppola - pianoforte
 Prezzo d'ingresso per ogni singolo spettacolo è di 5 euro.
 F. Liszt Vallée d'Obermann
 Ballata n. 2
 G. Martucci Notturno opus 70 n. 1
 Tarantella opus 44 n. 6
 --
 F. Liszt Sposalizio
 E. Grieg Arietta e Waltz op. 12
 Dall’ op. 54: Shepherd Boy - March of the
 Trolls - Notturno - Little Troll
 Remembrances
 F. Chopin - Polonaise Fantaisie op. 61
 
http://www.fondazioneteatrococcia.it
 
           |  |  |  
        | 
        13 | SABATO S. LUCIA V.
 | 
        348/18 | 
        50 |  
        | Teatro Fraschini di Pavia | Teatro 
Fraschini di Pavia Stagione 2008/2009
 Tel.Biglietteria 0382 371214 - Tel.Cortesia 0382 371202
 fraschini@comune.pv.it www.teatrofraschini.it
 STAGIONE TEATRALE 2008/2009
 
 MUSICA
 Sabato 13 dicembre 2008, ore 21.00
 MOSCOW STATE RADIO AND TV SYMPHONY ORCHESTRA
 Alexei Kornienko, direttore
 Giuseppe Albanese, pianoforte
 musiche S.Rachmaninov, P.I.Ciaikovski, I.Stravinsky
 
 |  |  |  
        |  | Progetto Piccola lirica 
 Allestimento in forma semiscenica di
 La Bohème
 Opera in quattro quadri di Giacomo Puccini
 Teatro Don Bosco di Pavia il 13 dicembre 2008 ore 21
 Dopo il successo del concerto inaugurale , “ Rime d’inni 
d’amore e di chimere”, avuto luogo il 20 novembre ultimo scorso al Teatro Don 
Bosco di Pavia ( oratorio di Santa Teresa), prosegue la stagione lirica promossa 
dall’Associazione culturale Croma 2000 Libertas e intitolata “Progetto Piccola 
lirica”.Tre le opere proposte : La Bohème di Giacomo Puccini, La Traviata di Giuseppe 
Verdi ed Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti
 Di queste la prima ad essere rappresentata sarà Bohème il 13 dicembre p.v alle 
ore 21 al Teatro Don Bosco( viale Partigiani oratorio di Santa Teresa). L’ opera 
verrà rappresentata in forma semiscenica e con l’accompagnamento del pianoforte. 
Sulla scena i cantanti lirici selezionati durante l’audizione indetta a giugno 
dall’Associazione :
 Luca Sannai ( Rodolfo) , Carmen Claure ( Mimì), Irene Patta ( Musetta) , 
Vincenzo Cristofoli ( Marcello) Vicente Antequera ( Schaunard) , Michele Filanti 
( Colline).
 Al pianoforte il M° Enrico Zucca . Filo conduttore la narrazione introduttiva ad 
ogni atto fatta dalla voce di Cesare Cadeo, qui nell’insolita veste di narratore 
d’opera.
 Le altre opere andranno in scena sempre al Teatro Don Bosco il 15 febbraio alle 
ore 1530 ( La Traviata) e il 1 marzo ore 15:30 ( Elisir d ‘Amore)
 Parte del ricavato dell’intera stagione verrà devoluto a Telethon.
 E’ possibile avere informazioni sui biglietti telefonando al 333 6136152, oppure 
rivolgendosi ai tre diversi punti vendita in pavia : Lory decorazioni in corso 
Cavour 10, Libreria Loft 10 in piazza Cavagneria 10 e Libreria Il delfino in 
piazza della Vittoria 11.
 |  |  |  
        | Teatro Coccia Novara | Teatro Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 
            Sabato 13 dicembre 2008 ore 21.00 – Turno A Domenica 14 dicembre 2008 ore 16.00 – Turno B
 
            "OTELLO"di William Shakespeare
 Traduzione Masolino d'Amico
 Con Sebastiano Lo Monaco
 
 e con Maria Rosaria Carli, Massimiliano Vado, Alkis Zanis,
 Marta Richeldi (nel ruolo di Desdemona),
 Massimo Leggio, Mirko Rizzotto, Amedeo D'Amico,
 Mimmo Padrone, Marius Bizau, Massimiliano Sozzi,
 Matteo Micheli, Alessia Innocenti
 
 Scene Piero Guicciardini
 Costumi Maurizio Millenotti
 Luci Luigi Ascione
 Regia Roberto Guicciardini
 
 Produzione Sicilia Teatro
 
http://www.fondazioneteatrococcia.it
 
         Otello è la tragedia di Shakespeare in cui si possono riscontrare tutti i 
sentimenti di cui l'uomo è capace: amore e odio, amicizia e tradimento, 
pentimento e gelosia.Una vicenda appassionante magistralmente interpretata da un cast di primissimo 
livello.
 La trama è celebre, ma ogni nuova lettura, ogni ipotesi di realizzazione 
scenica, ne mette in rilievo la complessità.
 |  |  |  
        | Auditorium Città di Mortara | MORTARA ON STAGE
        2008/2009
 Sabato 13 dicembre 2008
        ore 21
 
 I Fiati 
        Solisti della Scala
 Mauro Ferrando al clarinetto, Fabien Thourand all’oboe,
 Danilo Stagni al corno e Valentino Zucchiatti al fagotto
 con
        Maurizio Zanini al pianoforte
 
 Franz Joseph
        Haydn: Sonata per pianoforte in do magg.
 Ludwig van
        Beethoven: Quintetto per pianoforte e fiati op. 16
 Wolfgang Amadeus
        Mozart: Quintetto per pianoforte e fiati K 452
 
 Biglietti: c/o Libreria "Le mille e una pagina" - Mortara
        Tel. 0384.298493
 Biglietti: 12 € poltrona – 8 € gradoni
 |  |  |  
        | Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo - Piazza Libertà, 
        Cornaredo (Milano)  | Associazione Musicale ArtevivaCon il patrocinio di: Regione Lombardia, Provincia di Milano
 Con il contributo di: Comune di Cornaredo
 Sponsor Principale del concerto: Intesa San Paolo
 13 dicembre 2008, ore 21.00
 Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo - Piazza Libertà, Cornaredo (Milano)
 Concerto 
        di Natale
 Franz Schubert - Messa D 167 in Sol maggiore
 Antonio Vivaldi - Gloria RV 589 in Re maggiore
 Coro polifonico Theophilus, Orchestra da camera Arteviva
 Soprano: Alessandra Giudici;
 Tenore: Stephen Mullan;
 Basso: Daniele Biccirè.
 Direttore: Matteo Baxiu
 Ingresso libero
 Altra data:
 20 dicembre 2008, ore 21
 Chiesa Antica di Santa Maria Assunta - Piazza Matteotti, Canegrate
 Il programma dettagliato della stagione, completo dei curricula degli 
        artisti, è disponbile sul sito www.associazionearteviva.eu
 |  |  |  
        | Pieve Porto Morone (PV) | Sabato 13 Dicembre 2008 h. 21.15Pieve Porto Morone (PV)
 V. A. Petrali (1830-1889)
 Messa Solenne 
        per organo solo
 composta espressamente per la 
        Solennità del S. Natale
 Simone Quaroni, organo
 Questa raccolta di brani in forma di Messa d'organo 
        (Preludio, 6 Versetti per il Gloria, Sonata per l'Offertorio, Pastorale 
        per l'Elevazione, Sonata per la Consumazione, Marcia per dopo la Messa) 
        è in stile teatrale-bandistico e sfrutta completamente l'ampia tavolozza 
        dei "registri di concerto" del grande organo Amati (1850), magnifico 
        esemplare della tipologia di organi che venivano costruiti in Italia per 
        l'esecuzione di letteratura di questo tipo.
 La Messa è integrata con l'Adagio per Voce Umana dello stesso Petrali, 
        pezzo sciolto, che sarà eseguito in funzione di "post communio".
 Come ipotetico antemissam, invece, sarà eseguita una trascrizione di 
        Simone Quaroni del "Preludio all'Atto 1°" dalla Traviata di G. Verdi, 
        opera che può intendersi quale riferimento stilistico.
 E' accreditato, dal punto di vista storico, che trascrizioni e 
        arrangiamenti operistici fossero eseguiti all'organo prima, durante e 
        dopo le celebrazioni liturgiche: i numerosi "registri di concerto" 
        dell'organo ottocentesco, infatti, furono introdotti per agevolare 
        questa prassi.
 |  |  |  
        |  | Compagnia teatrale 'IL MOSAICO'Teatro Moderno
 via San Pio V - Vigevano(PV)
 TEL. 0381 903277
 info@teatroilmosaico.it
 http://www.teatroilmosaico.it/stagione.asp
 
 Stagione teatrale
 
 13/12/2008
 Andy e Norman
 di Neil Simon
 
 14/12/2008
 Andy e Norman
 di Neil Simon
 |  |  |  
        |  | Stagione del TEATRO ROSETUM Sabato 13 dicembre 2008 ore 15.00Concerto dell'Orchestra e coro Rosetum
 nel Duomo di Milano
 Ingresso libero, ritirare invito alla segreteria del Rosetum
 Centro Francescano Culturale Artistico Rosetum
 Via Pisanello 1 Milano
 telefono: 02.40092015
 tel.e fax: 02.40092195
 info@rosetum.it
 http://www.rosetum.it
 
 |  |  |  
        | Basilica di Sant’Ambrogio, Milano | Sabato 13 dicembre 2008, ore 17Basilica di Sant’Ambrogio, Milano
 Ingresso Libero
 
 Primi 
        Vespri di Santa Lucia
 nella versione medioevale
 
  eseguiti dai Solisti della Cappella Musicale 
        Ambrosiana
 Cantori: Giulia Colombo, Giuditta Comerci, Laura Groppetti, Monica Gorla, 
        Maria Massimini, Marisa Zanibelli, Donatella Zibardi, Luciano Capriati, 
        Luca Corbetta, Ferdinando Massetti, Alessandro Mazzini, Giovanni 
        Scomparin
 
 |  |  |  
        |  | Sulle Note di 
        Feste&Patroni13 concerti per un Natale d'Autore
 curata da Agenzia CreativaMente, Promoemozioni
 La rassegna è realizzata
 con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia
 Per maggiori informazioni: 0383.804175 (orari d’ufficio), 328.4036307
 oppure 
        info@agenziacreativamente.it
 Sabato 13 Dicembre Pavia
 Aula Magna dell’Università. ore 21
 “Saint 
        Spirit Gospel Choir”
 La serata vedrà anche l’esibizione dei bambini del corso organizzato dal 
        terzo Circolo Didattico cittadino, dal titolo “Note a Colori”. Il 
        ricavato del concerto, promosso dal Cral Ateneo, andrà all’Agenzia n.1 
        dell’Organizzazione Non Governativa “Pavia per Ayamé”.
 |  |  |  
        |  | Progetto IRIS - OSPEDALE APERTONatale in 
        Ospedale
 musica, incontri, solidarietà
 OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO - 13 DICEMBRE, ore 16 – 18
 Il Coro S. Giorgio di Casorezzo, guidato da Angelo Salice, terrà un 
        concerto itinerante nei reparti dell’ospedale di Legnano, a partire 
        dalle 16 di sabato 13 dicembre.
 ARRIVANO I BERSAGLIERI Sabato 13 dicembre, dalle 14.30, la Fanfara dei Bersaglieri di Legnano, 
        guidata da Carlo Lattuada, e per il nono anno consecutivo, farà una 
        serenata natalizia all’aperto a tutti i pazienti ricoverati 
        nell’ospedale cittadino, toccando vari punti all’interno dei giardini 
        del nosocomio per poi proseguire al S. Erasmo.
 I Bersaglieri di Magenta alle ore 16.00 di domenica 21 dicembre terranno 
        un concertino di Natale per tutti i pazienti dell’ospedale disponendosi 
        nella pista d’atterraggio dell’elicottero
 |  |  |  
        | Circolo dei Lettori - Palazzo Graneri della RocciaVia Bogino, 9 TORINO
 | Sabato 13 Dicembre 2008CONCERTO 
        DEL DUO VIOLINO e ARPA
 TRIPODI-TERZANO
 Rassegna "A Tempo di Musica" - Associazione "ASSAMCO"
 Giuseppe Tripodi, violino
 Sara Terzano, arpa
 
 P. Mascagni • Intermezzo dall'Opera "Cavalleria Rusticana"
 N. Paganini • Cantabile
 A. Hasselmans • La Source Op. 44
 M. Tournier • Promenade à l'Automne
 O. Respighi • Romanza
 L. M. Tedeschi • Fantasia op. 48
 J. Massenet • Meditation da Thaïs
 L. M. Tedeschi • Elegia op. 22
 G. Pierné • Impromptu-Caprice op. 9
 C. C. Saint-Saëns • Fantaisie op. 124
 J. F. Ibert • Entr'act
 
 Circolo dei Lettori - Palazzo Graneri della Roccia
 Via Bogino, 9 TORINO ore 16.30, ingresso libero
 info: tel. 338 69 32 942 
        www.saraterzano.it
 |  |  |  
        | 14 | DOMENICA III D'AVVENTO - S. GIOVANNI D.CR., S. POMPEO
 | 349/17 | 50 |  
        | Chiesa di Santa Maria del PopoloVigevano
 | Organizzato dalla Ass.Vox Organi Vigevano 
 Vespri d'avvento 2008
 Chiesa di S. Maria del Popolo in Vigevano
 ore 17.00
 domenica 14 dicembre 2008PROGRAMMA:
 
        
        “Natale in Europa”(vedi le foto)
 Johann Pachelbel (1633-1706)
 Toccata in Fa
 Johann Sebastian Bach (1685-1750) Pastorale (4 movimenti BWV 590)
 
 J.J.Beauvarlet – Charpentier (1734 – 1794)
 Due Noel con variazioni :
 Laissez paitre vos betes
 Votre bonté grand Dieu
 
 Guido Farina (1903 – 1999)
 Venite, adorate
 Il presepe
 Piva
 
 Théodore Dubois (1837-1924) Toccata in Sol maggiore
 
 Organista : M° Maria 
Cecilia Farina
 presidente della Ass. Lingiardi di Pavia
 Verranno lette dal Maestro Virginio Taccone poesie tratte dal repertorio 
natalizio di poeti italiani
 inserito anche nella rassegna 
        provinciale:Sulle Note di Feste&Patroni
 |  |  |  
        | Teatro Cagnoni  Vigevano | 
    
          Teatro Cagnoni di VigevanoStagione 
2008/2009
 INFO: Tel. 0381.82242 - fax 0381.694185 -
cagnoni@comune.vigevano.pv.it
 
      14 dicembre 2008DOMENICA Ore 16,00
 A TEATRO TREXTRE
 ONDA TEATRO
 A SCATOLA CHIUSA
 Liberamente ispirato a II Brutto Anatroccolo di H.C. Andersen
 con Silvia Elena MONTAGNINI
 regia Bobo NIGRONE
   |  |  |  
        |  | Progetto IRIS - OSPEDALE APERTONatale in 
        Ospedale
 musica, incontri, solidarietà
 OSPEDALE CIVILE DI CUGGIONO - 14 DICEMBRE, ore 15.30
 Domenica 14 dicembre il Coro Costantino terrà il concerto di Natale 
        nell’atrio dell’ospedale civile di Cuggiono per tutti i degenti, i 
        familiari e la cittadinanza. Il Coro Costantino è costituito da una 
        ventina di coristi, alcuni dei quali sono medici e infermieri 
        dell’ospedale “Costantino Cantù” di Abbiategrasso (da qui il nome del 
        coro). Il coro sarà diretto da Alba Beretta con l'accompagnamento alla 
        pianola del musicista Ivan Donati.
 |  |  |  
        | 
        15 | LUNEDI' S. VALERIANO
 | 
        350/16 | 
        51 |  
        | Chiesa parrocchiale - Trecate  | Schola Cantorum S. Gregorio Magno 1908-2008
 Festeggiamenti del Centenario
 
 15/12/2008
 Chiesa parrocchiale - Trecate - h. 21.00
 Anniversario della morte di don Mario Cisari, 2° maestro
 Lorenzo Perosi
 Transitus Animae
 Messa da Requiem a tre voci d'uomo
 Direttore : Will Humburg
 
 SCHOLA CANTORUM
 SAN GREGORÌO MAGNO
 Piazza Cattaneo, 24 - 28069 TRECATE (NO)
 Tel. 0321.770.566 - Fax 0321.730.203
 P. IVA: 01174740033
 |  |  |  
        | Teatro Cagnoni Vigevano | 
          
    
    Teatro Cagnoni di VigevanoFUORI ABBONAMENTO
 Lunedì 15 dicembre 2008 ore 21.00
 INFO: Tel. 0381.82242 - fax 0381.694185 -
cagnoni@comune.vigevano.pv.it I
 
       Soweto 
Gospel Choir
 in collaborazione con la Promoter di 
Silvio Petitto
 Ingresso  25 Euro
 
        
Il Soweto Gospel Choir, formato nel 2002 sotto la 
direzione di David Mulovhedzi e Beverly Bryer, ha tra le sue fila i migliori 
talenti vocali formati nelle molte chiese di Soweto, il grande sobborgo di 
Johannesburg Sud Africa. Il coro, che ha come missione la condivisione della 
gioia e della fede attraverso la musica, è ambasciatore internazionale, insieme 
a Bono degli U2 e Brad Pitt, della 46664 Foundation di Mandela, fondazione per 
la lotta all'HIV intitolata dall'ex presidente sudafricano African Spirit 
rappresenta un evento musicale unico, sia per qualità artistica, che per impegno 
sociale e la tournée europea in Italia toccherà solo altre quattro città. Il Soweto Gospel Choir, è stato premiato due volte con il Grammy Award.
 Lo spettacolo è un viaggio spirituale cantato che passa in rassegna brani 
riguardanti i molteplici aspetti dello spinto umano, come spirito religioso 
(canzoni gospel), amore per un'altra persona ('l'II RememberYou' di Bob Dylan) o 
desiderio di convivenza in armonia tra popoli ('World in Union').
 22 artisti in scena, tra cantanti, ballerini e percussionisti.
   |  |  |  
        | Teatro Coccia Novara | Teatro Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 
            Lunedì 15 dicembre 2008 ore 21.00 “DIE WÜRTTEMBERGISCHE PHILHARMONIE REUTLINGEN”
 Direttore Alexander Marcovich
 Pianoforte solista Herbert Schuch
 Programma
 L. van BEETHOVEN
 Sinfonia n.2
 Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra
 
http://www.fondazioneteatrococcia.it
 
           |  |  |  
        | 
        16 | MARTEDI' S. ALBINA
 | 
        351/15 | 
        51 |  
        | Teatro Lirico di Magenta | 
        Teatro Lirico di MagentaStagione 2008/2009
 In collaborazione con il circuito Poket Opera-La 
        Lirica tascabile dell'As.Li.Co.Madama Butterfly
 Opera in tre atti di Giacomo Puccini
 Serata di presentazione ad ingresso libero |  |  |  
        | Teatro Fraschini di Pavia | 
        Teatro Fraschini di Pavia Stagione 2008/2009
 Tel.Biglietteria 0382 371214 - Tel.Cortesia 0382 371202
 fraschini@comune.pv.it www.teatrofraschini.it
 STAGIONE TEATRALE 2008/2009
 PROSA
 Martedì 16 dicembre 2008, ore 21.00 (Turno A)
 Mercoledì 17 dicembre 2008, ore 21.00 (Turno B)
 Giovedì 18 dicembre 2008, ore 21.00 (Turno C)
 MOBY DICK
 di Herman Melville
 regia Antonio Latella
 con Giorgio Albertazzi
 |  |  |  
        |  | Stagione del TEATRO ROSETUM 
Martedì 16 dicembre 2008 ore 20.30Concerto dell'Orchestra e coro Rosetum
 nella Chiesa dei Padri Cappuccini di P.za Velasquez
 Ingresso libero, ritirare invito alla segreteria del Rosetum
 Centro Francescano Culturale Artistico Rosetum
 Via Pisanello 1 Milano
 telefono: 02.40092015
 tel.e fax: 02.40092195
 info@rosetum.it
 http://www.rosetum.it
 
 |  |  |  
        | Milano Chiesa di San Nicolao della Flue | 
         Incontri con la musica sacra 2008Concerti per il 150° anniversario
 delle Apparizioni di Lourdes
 il Canto delle Pietre
 Vergine 
        bella, che di sol vestita
 In collaborazione con
 Parrocchia di San Nicolao della Flue
 Con il patrocinio di
 Comune di Milano - Consiglio di Zona 4
 Milano
 Chiesa di San Nicolao della Flue
 (V. Dalmazia 11)
 Organo Callido XVIII sec.
 Martedì 16 dicembre 2008
 ore 21.00
 La grande musica per organo in Europa
 “Soli Deo Gloria atque Beatae Virgini Mariae”
 Massimo Andrea Verzilli, organo
 Ingresso libero
 InformazioniCentro Attività Musicali e Teatrali
 Via Cantoni 1, Villa Olmo
 22100 Como
 Tel. 031/57.09.54
 Fax 031/57.05.40
 www.camtam.it
 |  |  |  
        |  |  |  |  |  
        | 
        17 | MERCOLEDI' S. LAZZARO
 | 
        352/14 | 
        51 |  
        |  | 
         |  |  |  
        |  | Mercoledì 17 dicembre 2008 ore 21.00 Ravenna, Basilica di San Francesco Orchestra “Città di Ravenna”
 Martin Palmeri
 Misa a Buenos Aires
 Per soli, coro, orchestra, due bandoneon e pianoforte
 Kyrie Eleison
 Gloria
 Credo
 Sanctus
 Benedictus
 Agnus Dei
 
 
 Astor Piazzolla
 Quattro Stagioni
 Per orchestra, due bandoneon e pianoforte
 
 Adios Nonino, Oblivion
 Per orchestra e bandoneon
 
 Coro Ludus Vocalis
 Maestro del Coro, Stefano Sintoni
 Emanuela Tesch, soprano
 
 Orchestra Citta di Ravenna
 Emir Saul, direttore
 Adriano Tumiatti, pianoforte
 Cristina Bilotti, pianoforte
 
 INGRESSO LIBERO
 Il concerto prevede l’esecuzione di un programma 
        all’insegna del tango argentino con alcuni brani entrati ormai da tempo 
        nel repertorio colto come le Quattro Stagioni di Piazzolla assieme ad 
        Oblivion ed Adios Nonino. La seconda parte del concerto prevede 
        l’esecuzione di un branco sacro poco noto al grande pubblico ma di 
        sicuro impatto emotivo. Composta nel 1996 la Messa a Buenos Aires è una 
        Messa Latina che risente dal punto di vista musicale dell’influenza del 
        tango argentino. La grande varietà timbrica e le splendide melodie 
        rendono la composizione molto interessante e gradevole all’ascolto. 
        Ancora una volta l’Orchestra Città di Ravenna assieme al Coro Ludus 
        Vocali diretti dal Maestro Argentino Emir Saul ci regaleranno una serata 
        all’insegna della buona musica a cui tutti sono invitati a partecipare. |  |  |  
        |  |  |  |  |  
        |  |  |  |  |  
        | 
        18 | GIOVEDI' S. GRAZIANO VESCOVO
 | 
        353/13 | 
        51 |  
        |  | Vigevano, Chiesa dei Frati Cappuccini, Corso Genova 
 Giovedì 18 Dicembre 2008, ore 15.00
 Sacra 
rappresentazione
 quadri lirici e in prosa, con la partecipazione dei 
bambini
 della scuola elementare "Don Comelli"
 |  |  |  
        | Teatro Coccia Novara | Teatro Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 
            Giovedì 18 dicembre 2008 ore 21.00 
            “MOSCOW STATE RADIO AND TV SYMPHONY ORCHESTRA”
 Direttore da definire
 Pianoforte solista Giuseppe Albanese
 Programma
 S. RACHMANINOV
 Concerto n.2 in do magg. op.18 per pianoforte e orchestra
 
 P.I. CIAIKOVSKIJ
 Sinfonia n.6 in si min. op.74 “Patetica”
 
http://www.fondazioneteatrococcia.it
 
           |  |  |  
        | Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri | Concerto straordinario per il 60° anniversario della 
        Costituzione Gloria in re maggiore di Antonio Vivaldi Giovedì 18 
        dicembre 2008, ore 21 Pavia, Aula Magna del Collegio GhislieriGiovedì 18 dicembre 2008, ore 21
 Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
 Antonio Vivaldi
 Gloria in re maggiore
 Concerto 
        straordinario
 per il 60° anniversario della Costituzione
 Maria Grazia Schiavo, soprano
 José Maria Lo Monaco, contralto
 
 Arìon Choir & Consort del Collegio Ghislieri
 Giulio Prandi, direttore
 
 PROGRAMMA DELLA SERATA:
 
 Giacomo Antonio Perti
 (Crevalcore, 1661 · Bologna, 1756)
 Litanie della Beata Vergine a quattro, piene, con violini obbligati
 
 Antonio Vivaldi
 (Venezia, 1678 · Vienna, 1741)
 Nisi Dominus RV 608 per alto, archi e continuo
 
 Antonio Vivaldi
 Nulla in mundo pax sincera RV 630 per soprano, archi e continuo
 
 Giacomo Antonio Perti
 Domine, ne in furore a quattro con violini
 
 Antonio Vivaldi
 Gloria in re maggiore RV 589 per coro, soli e orchestra
 
 Arìon Choir & Consort del Collegio Ghislieri
 Soprani:
 Irene Alfinito, Valentina Argentieri, Maria Veronica Basualdo, Naoco 
        Kaketa,
 Karin Selva*
 Alti:
 Silvia Bertoluzza, Morena Carlin*, Ilaria Pasotti, Ilaria Ribezzi, 
        Claudia
 Romano
 Tenori:
 Gianfranco Cerreto, Yashuaru Fukushima, Krystian Krzeszowiak*, Paolo
 Tormene, Matteo Zenatti
 Bassi:
 Jacopo Binazzi, Daniele Brigante, Carlo Checchi*, Paolo Graziano, 
        Nicolàs
 Lartaun
 
 *solisti in Perti
 Violini I: Marco Bianchi**, Carlo Lazzaroni, Luca Moretti
 Violini II: Alberto Stevanin*, Silvia Rinaldi, Alessandro Vescovi
 Viola e viola d'amore: Carlo De Martini*
 Viola: Elena Confortini
 Violoncelli: Marco Testori*, Marcello Scandelli
 Contrabbasso: Nicola Barbieri
 Oboe: Paolo Grazzi*
 Tromba: Luca Marzana*
 Tiorba e liuto barocco: Michele Pasotti
 Organo: Maria Cecilia Farina
 
 **di spalla
 *prime parti
 
 IL CONCERTO E' OFFERTO ALLA CITTADINANZA
 L'assegnazione dei posti numerati sarà attiva fino ad esaurimento la 
        sera
 del concerto presso l'Aula Magna del Collegio Ghislieri, a partire dalle 
        ore
 18.
 Aperture sala: ore 20.30
 
 per informazioni: info@ghislierimusica.org www.ghislierimusica.org
 |  |  |  
        |  | Progetto IRIS - OSPEDALE APERTONatale in 
        Ospedale
 musica, incontri, solidarietà
 OSPEDALE “G. FORNAROLI” DI MAGENTA - 18 DICEMBRE, ore 20.45
 Coro Civico Città di Magenta Diretto dal maestro Andrea RaffaniniPARTECIPAZIONE GRATUITA
 http://www.ao-legnano.it/Azienda/Azi_Progetti_Iris.html
 Come è ormai tradizione da quando si è formato, il Coro Civico Città di 
        Magenta, guidato dal maestro Andrea Raffanini, sarà ospite nella Sala 
        della Rotonda dell’Ospedale di Magenta per il grande concerto di Natale. 
        La sala sarà addobbata con le decorazioni eseguite dai piccoli ospiti 
        del reparto di Pediatria, aiutati dai volontari ABIO. Il concerto sarà 
        un cammino guidato al ricordo vissuto della nascita di Gesù attraverso 
        letture bibliche intervallate dai grandi canti natalizi della tradizione 
        classica occidentale.Durante il concerto, ai piedi del coro, ci sarà un Gesù Bambino deposto 
        sulla paglia dentro una culla di legno costruita da un caposala 
        dell’ospedale. 
        Ai pazienti e al pubblico simpatici gadgets natalizi.
 REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERÀ OSPEDALE CIVILE DI 
LEGNANOPROGETTO IRIS - OSPEDALE APERTO, dal 1998
 un percorso di umanizzazione nella struttura sanitaria pubblica progetto 
associato alla rete nazionale ed europea HPH (Health Promoting Hospitals)
 SERATE APERTE AL PUBBLICO
 OSPEDALE "G. FORNAROLI" - MAGENTA
 Sala della Rotonda - Atrio dell'Ospedale
 Collaborazione:Volontari Croce Bianca, AICIT, AVO Magenta - Assistenza: 
Protezione Civile - Vigili del Fuoco
 |  |  |  
        | 
        19 | VENERDI' S. FAUSTA , S. DARIO
 | 
        354/12 | 
        51 |  
        | Teatro Lirico di Magenta | 
        Teatro Lirico di MagentaStagione 2008/2009
 In collaborazione con il circuito Poket Opera-La 
        Lirica tascabile dell'As.Li.Co.Madama Butterfly
 Opera in tre atti di Giacomo Puccini
 
 |  |  |  
        |  | Stagione del TEATRO ROSETUM 
Venerdì 19 dicembre 2008 ore 20.30Giuseppe Verdi
 La Traviata
 Artisti del Laboratorio Lirico Europeo
 Centro Francescano Culturale Artistico RosetumVia Pisanello 1 Milano
 telefono: 02.40092015
 tel.e fax: 02.40092195
 info@rosetum.it
 http://www.rosetum.it
 
 |  |  |  
        |  | 
         L'opera sul grande 
        schermoLO 
        SCHIACCIANOCI
 UN OPERA DI' PIOR ILIC TCHAIKOVSKY
 cineteatro Agorà
 Piazza XXI Luglio, 29
 Robecco S/N
 Tel. 02 94975021/ 338 5939861
 www.cineteatroagora.it
 |  |  |  
        |  | Sulle Note di 
        Feste&Patroni13 concerti per un Natale d'Autore
 curata da Agenzia CreativaMente, Promoemozioni
 La rassegna è realizzata
 con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia
 Per maggiori informazioni: 0383.804175 (orari d’ufficio), 328.4036307
 oppure 
        info@agenziacreativamente.it
 Venerdì 19 Dicembre,Teatro di Rivanazzano, ore 21
 “A Ritmo 
        dello Spirito Gospel Choir”.
 Si tratta di un coro nato alla fine degli anni ’70, allo scopo di 
        accompagnare le varie occasioni liturgiche della comunità parrocchiale 
        della Basilica di Santa Maria Nuova e dell’oratorio San Gaetano di 
        Abbiategrasso, tuttora sede ufficiale. La Band che lo accompagnerà è 
        formata dal maestro Alberto Meloni, al pianoforte, Fabio Morelli alle 
        tastiere, Sandro Scerini alla batteria ed Angelo Stoppa al basso.
 |  |  |  
        |  |  |  |  |  
        |  |  |  |  |  
        | 
        20 | SABATO S. LIBERATO MARTIRE
 | 
        355/11 | 
        51 |  
        | Teatro Coccia Novara | Teatro Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 Sabato 20 dicembre 2008 ore 20.30 – Turno ADomenica 21 dicembre 2008 ore 16.00 – Turno B
 "LO SCHIACCIANOCI"
 Balletto fantastico in due atti e tre scene
 
 Musica di Pëtr Il’ich Ciaikovskij
 
 Personaggi e Interpreti
 
 Clara NADESHDA IVANOVA
 Principe Schiaccianoci ANDREI SHALIN
 
 Maestro Concertatore e Direttore Gianmario Cavallaro
 Coreografia Alexander Vorotnikov
 Scenografie Eugenij Gurenko
 Costumi Natalia Krasiniet
 
 Orchestra della Fondazione Teatro Coccia
 
 Con il
 Balletto di Mosca – Teatro La Classique
 Diretto da Elik Melikov
 
 
 Coproduzione
 Fondazione Teatro Coccia di Novara e Teatro Sociale di Mantova
 
http://www.fondazioneteatrococcia.it
 
           |  |  |  
        |  | 
        MOLTE VOCI, UNA PASSIONEAuguri a teatro della
 Fondazione di Piacenza e Vigevano
 Una serata di prosa, e non solo, aspettando il 
        Natale: "Quelli che...il teatro" è la formula scelta quest'anno dalla 
        Fondazione di Piacenza e Vigevano per augurare buone teste. Ad animare 
        la serata degli auguri in programma sabato 20 dicembre (inizio 20,45) al 
        Cagnoni: l'attrice Anna Nogara con racconti di Calvino, Buzzati e 
        Soldati, La Fucina con un estratto da "II piccolo principe", 
        Teatroincontro con "un bambino nel sacco" tratto da Fiabe Italiane di 
        Calvino, la classe terza delle elementari Ricci con "Labambola 
        abbandonata", l'associazione n Grillo con "Signora per un giorno" 
        liberamente tratto da Angeli con ìa pistola di Frank Capra, 
        l'associazione Scarpanò con "Come Wang-Fò fu salvato" tratto da Novelle 
        Orientali di M. Yourcenar, il Centra Sperimentale Arte con 'Poesie in 
        movimento", la compagnia teatrale "n Mosaico" con "Natale di guerra", 
        una storia vera tratta dal diario di guerra dell'artigliere Carlo ComoOo, 
        l'UniTre con "La colpa è dell'ascensore", per concludere con le 
        coreografie natalizie di Free Time a cura di Patrizia Lanza.Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
 |  |  |  
        | Galliavola mappa
 | Sabato 20 Dicembre 2008 – ore 21.15Corale Maestri Cantori di Vigevano
 "CONCERTO DI 
        NATALE IN ONORE DEL BEATO FRANCESCO PIANZOLA"
 CHIESA DI GALLIAVOLA
 Ingresso libero
 Programma
 I° Parte
 G. VERDI I Lombardi Oh, Signore dal tetto natio Coro
 Gerusalem…Gerusalem Coro
 Te lodiamo Coro
 Nabucco Gli arredi festivi Coro
 Va’ pensiero Coro
 
 II° Parte
 M. FRISINA Ave mundi spes Coro
 Melodia popolare Fermarono i cieli Coro
 Melodia popolare O Tannenbaum (Abete di Natale) Coro
 Melodia popolare Venite fedeli (Adeste Fideles) Coro
 F. COUPERIN In Notte placida Coro
 A. DE LIGUORI Tu scendi dalle stelle Coro
 L. MIGLIAVACCA Su moviamo pastorelli Coro
 I. BERLIN White Christmas Coro
 
        Vedi le foto Alessandro Barlacchi, direttoreGianpiero Callegaris, al pianoforte
 Introduzione all'ascolto di Mario Mainino
 
 |  |  |  
        | Parrocchia delle Beata Vergine ImmacolataVia Don Berruti, 2 -Vigevano
 | ASSOCIAZIONE DONNE PAVESIViale Sforza,5 - Vigevano
 www.donnepavesi.it  mailto: 
        donnepavesi@virgilio.it
 in collaborazione con la
 SCUOLA MUSICALE YOSHIE KAWAI
 Via Cappuccini, 34 - Vigevano
 PRESENTANO
 Sabato 20 Dicembre 2008 ore 21,00
 Parrocchia delle Beata Vergine Immacolata
 Via Don Berruti, 2 -Vigevano
 "Piccole 
        luci per Gesù Bambino"
 Elevazione musicale di canti Natalizi classici e popolari
 interpretati dagli allievi della Scuola Musicale Yoshie Kawai
 Presenta: Dott. Luciano Zacchi
 in favore del Centro Cuore - Onlus
 Associazione Vigevanese per la lotta contro l'infarto e le emergenze 
        cardiovascolari -
 Direttore Prof. Rino Nava Vigevano - Via Biffignandi n, 37
 |  |  |  
        | Chiesa di San Bernardo | Sabato 20 dicembre 2008 Chiesa di San Bernardo alle ore 21.00
 Un regalo 
        Natalizio a San Bernardo
 con le musiche dalla Banda Santa Cecilia di Vigevano
 Si terrà il consueto concerto Natalizio della Banda 
        Musicale di Santa Cecilia.  I trenta musicisti, diretti dal prof. 
        Crotti Fabio, che durante le domeniche d’avvento hanno rallegrato la 
        Piazza, le vie e i cuori cittadini suoneranno dieci brani musicali quale 
        augurio di buone feste.  Nel programma della serata troviamo 
        l’arrangiamento bandistico di musiche come “Oh happy day”, “Chez Noel” e 
        il suggestivo insieme di accordi di “Coral and rock out”. Il concerto, 
        che avrà una durata di circa un’ora e mezza, è gratuito e ad ingresso 
        libero. Domenica 21 ritroveremo la banda di Santa Cecilia all’opera nella bella 
        Piazza Ducale.
 |  |  |  
        | Basilica di San Lorenzo Mortara | Sabato 20 dicembre 2008 Basilica di San Lorenzo Mortara alle ore 21.00
 Concerto di Natale della 
        Laurenziana
 . PROGRAMMA
 1. Altissima luce (lauda - Laudario di Cortona)
 2 In dulci Jubilo(J.S. Bach)
 3. Orsù, fedeli (Christians, awake) (antico canto tradizionale inglese - 
        testo it.: S. Invernizzi)
 4. In notte placida (Couperin)
 5. Come Oriente (A, Antonini)
 Wiegenlied (Richard Strauss, op. 41 n 1, adatt. per organo di M. Ziglioli)
 6. Viene il Bambino Gesù (E. Ebel - rev. e adatt Corbetta-Manfredotti)
 7. O piccola Betlemme (L.H. Redner - rev. e adatt. Corbetta-Manfredotti/Ziglioli)
 8. Nasce l'Amore (A. Mancuso - Gen Rosso - adatt.: Ziglioli)
 9. Sanctus - Benedictus (G. Puccini, dalla "Messa di gloria")
 10. S'accese un astro in ciclo (G. F. Haendel - realizz. L.Migliavacca - 
        Adatt. Ziglioli)
 "Armonie natalizie" (per vibrafono e percussioni)
 11. Fermarono i Cieli (S. Alfonso de Liguori-per Coro di voci bianche)
 12. La notte del Santo Natale (Rossini)
 13. O Tannenbaum (tradiz. Tedesco - arrang. Ziglioli)
 14. It came upon a midnight clear (tradiz. inglese - elab. Ziglioli)
 15. Cantique de Noel (Adarn)
 "Dialogue, basse et dessus de trompette" (Louis-Nicolas Clerambault, per 
        organo)
 16. Ti canto la ninna nanna (B. De Marzi)
 17. Nacque il suo Bambino (spiritual - adatt. Ceragioli/Varnava)
 18. Là sulla montagna (spiritual - adatt. Ceragioli/Vantava)
 19. Una grazia sorprendente (Amazing grace) (tradiz.gospel - arr.: Èva 
        Toller; testo it.: S. Invernirri.)
 20. Hark! The Herald Angels sing (F. Mendelssohn B. - armon.: L. 
        Migliavacca)
 
 CORALE LAURENZIANA
 Piccolo Coro Laurenziano
 Direttore: SANTINO INVERNIZZI
 Organista: MAURO ZIGLIOLI
 Solisti:
 DOMENICO BARBIERI, FRANCESCA INVERNIZZI, LAURA REZZAGHl
 Flauto, vibrafono percussioni MARA PACINI
 Percussioni: LAURA FRIGERIO
 Organo: MASCIONI Cuvio, 1940
 |  |  |  
        | Parrocchia B.V. ASSUNTA Trecate | Parrocchia B.V. ASSUNTA TrecateConsulta dei SANTI CASSIAMO E CLEMENTE Patroni di TRECATE
 San CLEMENTE MARTIRE
 Patrono di Trecate "Anno giubilare"
 
 SABATO 20 DICEMBRE 2008 - ore 20.45
 Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta di Trecate
 CONCERTO 
        DI NATALE
 Musiche di Bottesini, Paganini, Tartini, Telemann e Vivaldi
 
 ENSEMBLE "NOVUM ORGANON"
 musicisti di fama internazionale:
 Glauco Bertagnin, violino
 Roberto Ranfaldi, violino
 Matteo Ruffo, violino
 Luca Ranieri, viola
 Luigi Puxeddu, violoncello
 Gabriele Ragghianti, contrabbasso
 Ivano Zanenghi, arciliuto
 
 Nel corso della serata verrà consegnato, dalla Consulta dei Santi 
        Cassiano e Clemente e dall'Amministrazione Comunale, il riconoscimento 
        "Santi Cassiano e Clemente Città dì Trecate"
 |  |  |  
        | Dove mappa
 | Arona, chiesa di S. Grazianosabato 20 dicembre 2008 ore 21
 Concerto
 Vienna e 
        Budapest,
 un viaggio lungo il Danubio
 W.A.Mozart
 Flauto magico, Ovuverture
 J.Brahms
 Ouverture Accademica e danze ungheresi
 H.Berlioz
 Marcia ungherese
 Seguono valzer di Strauss: Sul bel Danubio blu ecc.
 Orchestra della Fondazione Salina
 Alessandro Maria Carnelli, direttore
 Per Informazioni 
        http://www.fondazionesalinaarona.it
 
 |  |  |  
        | Zinasco, presso la parrocchia di Sairano | Sulle Note di 
        Feste&Patroni13 concerti per un Natale d'Autore
 curata da Agenzia CreativaMente, Promoemozioni
 La rassegna è realizzata
 con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia
 Per maggiori informazioni: 0383.804175 (orari d’ufficio), 328.4036307
 oppure 
        info@agenziacreativamente.it
 Sabato 20 Dicembre ore 21Zinasco, presso la parrocchia di Sairano
 Corale 
        Universitaria “Lorenzo Valla”di Pavia
 L’appuntamento, oltre al tradizionale 
        Concerto di Natale, prevede la presentazione del nuovo cd realizzato 
        dalla Corale, dal titolo “A Different Taste”, che verrà distribuito a 
        partire dal 12 Dicembre su tutti i mercati digitali on line. Prodotto da 
        Warner Music Italia e da Warner Chappel Music, l’album è molto moderno 
        dal punto di vista musicale, i pezzi sono inediti ed arrangiati a 4 mani 
        con Pino di Pietro.
 |  |  |  
        | OSPEDALE “C. CANTU’” DI ABBIATEGRASSO | Progetto IRIS - OSPEDALE APERTONatale in 
        Ospedale
 musica, incontri, solidarietà
 OSPEDALE “C. CANTU’” DI ABBIATEGRASSO - 20 DICEMBRE, ore 15.30 e ore 
        21.00
 Sabato 20 dicembre ancora il Coro Costantino porterà note di suggestiva 
        atmosfera ai pazienti ricoverati, ai loro familiari e a tutti coloro che 
        desiderano ascoltare i concerti natalizi dentro l’ospedale.
 Il concerto sarà itinerante nei reparti dell’ospedale cittadino a 
        partire dalle ore 15.30.
 Il coro si esibirà ancora per i parenti dei malati, per il personale e 
        per tutti gli amici dell’ospedale alle ore 21 presso la chiesetta 
        dell'ospedale. Ai pazienti e al pubblico simpatici gadgets natalizi.
 |  |  |  
        |  | XIII Rassegna Musicale 'Città di Padova'Studio Teologico, Basilica di Sant'Antonio
 
 CONCERTO DI NATALE
 Sabato 20 dicembre ore 17.00
 ORCHESTRA 
        VENEZIA CONCERTO
 Solista: Francesca Venzo, pianoforte
 Ospite: Laura Marzotto, pianoforte
 
 Si conclude sabato 20.12 allo Studio Teologico del Santo la Rassegna 
        Musicale dei Musici Patavini.
 In programma il concerto in Re maggiore di Haydn per pianoforte, solista 
        Francesca Venzo, anteprima per il bicentenario della morte del 
        compositore austriaco. Ospite dell'Orchestra Venezia Concerto anche la 
        pianista Laura Marzotto.
 |  |  |  
        |  | GENS D’YSAccademia Danze Irlandesi
 Organizza
 Sabato 20 Dicembre 2008
 Ore 21.45
 Le Notti 
        di Ys
 “SPECIALE NATALE”
 Musica dal vivo con Inis Fail
 
 Appuntamento imperdibile con le grandi serate 
        organizzate da ballerini per ballerini e amanti delle musiche irish che 
        verranno suonate in questa occasione dai bravissimi Inis Fail in 
        versione natalizia. Intermezzo con musica registrata bretone.
 Come ormai di apprezzata consuetudine è inoltre previsto il “maestro di 
        sala” che chiamerà le figure dei balli più complessi.
 Una serata tra danze irlandesi e bretoni, per ballerini  ma anche 
        per amici e curiosi. Inoltre, per chi lo volesse, è possibile prenotare 
        il tavolo per la cena con risotto pere e barbera, stinco e patate, 
        bevande incluse (Menù completo: 20 euro comprensivi di ingresso)
 L’orario previsto per l’inizio della cena è alle 20.00 Alle 21.45 
        massimo, i tavoli verranno sbaraccati per liberare la pista da ballo
 PressoSalone delle Feste- Museo del Tessile
 via Volta – Busto Arsizio (VA)
 per arrivare: uscita autostradale MI-VA Busto Arsizio seguire le 
        indicazioni per il centro, arrivati al violone alberato Duca D’Aosta 
        seguire le indicazioni turistiche per il museo del Tessile
 (che assomiglia ad un castello).
 Ingresso: 5,00 euro (per i soci muniti di tessera la consumazione è 
        compresa)
 
 Per prenotazioni e informazioni:
 umberto.crespi@fastwebnet.it
 
 |  |  |  
        | 21 | DOMENICA IV D'AVVENTO - S. PIETRO CANISIO
 | 356/10 | 51 |  
        |  | Sabato 20 Dicembre 2008  h. 21Mirabello (PV)
 Elevazione musicale
 con letture in tema di Avvento e Natale, alternate ai brani musicali.
 Ci sarà una consistente parte per organo solo, completata da 
tre brani (contrassegnati da *) in cui accompagnerò un flautista (M. Elphinstone) 
ed un violinista (Alessandro, un giovane studente). J. S. Bach(1685 – 1750)Preludio in sol BWV 541
 Nun komm' der Heiden Heiland BWV 599
 Jesu Meine Freude BWV 610
 Herr Christ, der ein'ge Gottes-sohn BWV 601
 Vom himmel hoch BWV 606
 Puer natus in Bethlehem BWV 603
 In dulci jubilo BWV 729
 In dir ist Freude BWV 615
 Pastorella BWV 690
 Sinfonia dall' "Oratorio di Natale" BWV 248 (*)
 
 P. Even(1946)
 Pastorale (*)
 
 L. Picchi (1890 – 1971)
 Meditazione su "Stille Nacht" (*)
 S. Quaroni (1983)Fuga in sol maggiore
 |  |  |  
        | Chiesa di S. Maria della Neve in Vigevano | 
        
        In Locus AngelorumConfraternita di S. Maria del Popolo
 Confraternita della Morte in S. Maria della Neve
 con il patrocinio dell’ Amministrazione Comunale di Vigevano
 Chiesa di S. Maria della Neve in Vigevano
 ORGANO DEL 1846
 
Domenica 21 dicembre 2008 ore 21.00PROGRAMMA
 M° Fabio Re, organo
 Enrico Fossati , organo
 ed alcuni allievi della scuola di canto lirico
 
Programma concerto
 Organista Fabio Re:
 G. F. Händel (1685-1759): La Réjouissance (Organo solo)
 C. B. Balbastre (1724-1799): Noël “Tous les Bourgeois de Chatres” (Organo solo)
 
 Organista Marco Leopizzi:
 Autori vari: Medley di brani natalizi (Organo solo)
 
 Organista Enrico Fossati:
 F. Schubert (1797-1828): Ave Maria (Soprano ed organo)
 D. Zipoli (1688-1726): Pastorale (Organo solo)
 
 Organista Fabio Re:
 P. D. da Bergamo (1791-1863):
 Sei versetti in fa maggiore (Organo solo)
 Pastorale per il S. Natale (Organo solo)
 
 P. Fumagalli (1830-1900):
 Offertorio per la Messa di Natale (Organo solo)
 
 G. Morandi (1777-1856):
 Sinfonia in do maggiore con l’imitazione della piena orchestra (Organo solo)
 
 
  Domenica 21 Dicembre alle ore 21,00, presso la chiesa della 
  Madonna della Neve, si terrà la seconda e conclusiva serata della prima 
  edizione della piccola rassegna “In Locus Angelorum”, organizzata dalla 
  Confraternita di S. Maria del Popolo e dalla Confraternita della Morte in S. 
  Maria della Neve con il patrocinio dell’ Amministrazione Comunale. Il fine 
  delle due proposte musicali, oltre ad avvicinare il pubblico presente 
  attraverso la musica d’organo al vero significato del Natale, era quello di 
  valorizzare le chiese della Madonna del Popolo, con il pregiato organo 
  Lingiardi del 1843, e della Madonna della Neve, con l’ottimo strumento 
  realizzato nel 1846 dai Biroldi, non solo come luoghi di Culto, ma anche come 
  scrigni, veri propri tesori d’arte, per importanti iniziative culturali e 
  musicali; intento, questo, pienamente raggiunto. Alla tastiera dell’organo 
  Biroldi custodito presso la chiesa della Madonna della Neve, siederà come per 
  il concerto precedente, il M° Fabio Re musicista ormai noto al pubblico 
  lomellino, con la partecipazione di due suoi giovani allievi, Marco leopizzi 
  ed Enrico Fossati e di una soprano della scuola di canto lirico. Verranno 
  eseguiti brani e melodie classiche del periodo natalizio, ma anche la celebre 
  Ave Maria di Schubert ed alcune composizioni classiche dell’ottocento 
  organistico italiano, derivanti dal mondo del teatro melodrammatico e 
  dall’opera. 
   L’organo della chiesa di S. Maria della Neve.
 L’attuale strumento, fu posto tra il 1846 ed il 1847 dall’organaro varesino 
  Eugenio Maroni-Biroldi. Pare però che quest’organo non fosse stato costruito 
  ex novo per questa chiesa, ma per un’altra, forse nel varesotto e che, solo in 
  un secondo momento venne poi acquistato dalla Confraternita vigevanese. Ciò lo 
  si deduce dal fatto che la cassa, di epoca precedente, era troppo piccola ed 
  il Biroldi dovette faticare non poco per farci stare il proprio manufatto. 
  Inoltre, documenti d’archivio, provano che, alcuni anni prima, i Confratelli 
  commissionarono il progetto per un organo di dimensioni più contenute alla 
  celebre famiglia artigiana Lingiardi di Pavia . Questo, però, risultò essere 
  troppo oneroso, tanto da essere maggiormente costoso rispetto a quello più 
  grande installato poi dal Biroldi. Dotato di un’unica tastiera cromatica con 
  colorazione inversa “stile clavicembalo”, di una pedaliera a leggio e di circa 
  600 canne, è stato interamente restaurato nel 2002, dopo decenni di silenzio, 
  dalla bottega organara Krengli & Co. di Novara per volere dell’attuale 
  Confraternita.
 |  |  |  
        | Basilica di San Pietro in Ciel d’OroPavia
 | SOLISTI DI PAVIA: CICLO DI CONCERTI DEDICATO A BEETHOVEN ULTIMO APPUNTAMENTO IN BASILICA
 Per concludere il Ciclo dedicato a 
        Beethoven, che ha registrato ottima affluenza di pubblico, la Fondazione 
        Teatro Fraschini ha scelto un periodo significativo: nel mese di 
        dicembre 2008 cade la ricorrenza dei sette anni dalla fondazione 
        dell’Orchestra che vede protagonista Enrico Dindo. Domenica 21 dicembre, 
        alle ore 21.00, sempre presso la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, 
        saranno eseguiti il Triplo concerto in Do maggiore op. 56 e la Sinfonia 
        n° 7 in La maggiore op. 92.Musicisti solisti Enrico Dindo, Marco Rogliano, Roberto Cominati
 |  |  |  
        | Gropparello Chiesa Parrocchiale | Sulle Note di 
        Feste&Patroni13 concerti per un Natale d'Autore
 curata da Agenzia CreativaMente, Promoemozioni
 La rassegna è realizzata
 con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia
 Per maggiori informazioni: 0383.804175 (orari d’ufficio), 328.4036307
 oppure 
        info@agenziacreativamente.it
 Domenica 21 DicembreGropparello Chiesa Parrocchiale ore 15
 Concerto 
        di Natale
 per celebrare il decennale di fondazione del Coro Valvezzeno
 Costituito da circa 20 elementi e diretto dal maestro Stefano Favari, 
        che si esibirà insieme al Coro Gerberto di Bobbio, guidato da Edo 
        Mazzoni.
 Canti tradizionali del periodo natalizio, come: Kumbaya, Laila Oh, San 
        Matio, Alla Grotta, Geordie, Pastori, Nanneddu meu, C'è un passo alpino, 
        Notte di Stelle, Banana boat, Jingle bells e Yakanaka Vangeli.
 |  |  |  
        | Teatro Dal Verme (via San Giovanni Sul Muro, 2 – Milano) | domenica 21 dicembre ore 11Teatro Dal Verme (via San Giovanni Sul Muro, 2 – Milano)
 Concerto 
        di Natale
 Musiche di Basevi, D'Anzi, Varnava, Gruber, Berlin, Schostakovich.
 ORCHESTRA I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI
 Voce recitante - Roberto Piumini
 Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
 Direttore - Daniele Parziani
 Coro delle Voci Bianche del Teatro Sociale di Como
 Coro delle Voci Bianche "Akses"
 Maestro del Coro Dario Grandini
 
 Adulti Euro 5,00; Bambini Euro 3,00
 Il concerto sarà accompagnato dal racconto "Il miracolo di Natale", 
        scritto da Susan Wojciechowski e letto ed interpretato dalla voce dello 
        scrittore Roberto Piumini. Il racconto descrive la nascita di una grande 
        amicizia fra uno scorbutico e bravo intagliatore di legno ed un bambino, 
        il miracolo dell'amicizia si compierà ancora una volta proprio a Natale, 
        complice un presepe. La "colonna visiva" dell'emozionante racconto è 
        fornita da Giovanni Caviezel: si tratta di una vera e propria regia che 
        seguendo i tempi e i ritmi della lettura mostra una sequenza di dettagli 
        e immagini tratte dalle illustrazioni originali del libro, realizzate da 
        P.J.Lynch.Il concerto si aprirà con la proiezione del cortometraggio animato 
        "Filastrocca all'albicocca".
 Il video, ispirato alla tragedia del crollo della scuola “Jovine” di San 
        Giuliano di Puglia, durante il terremoto che ha colpito il Molise il 31 
        ottobre 2002, rappresenta una riflessione struggente sul dolore dei 
        bambini, ma anche una dichiarazione di un impegno che risorge dopo la 
        crisi, prendendo forza dalla vivacità e spontaneità di tutti i bambini 
        del mondo.
 Le voci narranti sono di Filippo Nigro e Claudia Pandolfi, la produzione 
        è del festival MoliseCinema e nasce da un’idea di Paolo Miozza ed 
        Alberto Mansi.
 |  |  |  
        |  | DOMENICA 21 DICEMBRE 2008 - ore 10.30TEATRO CANTERO - Chiavari
 
  Alessandra Andreetti, Mezzosoprano
 Filippo Pina Castiglioni, Tenore
 Fernando Ciuffo, Baritono
 Orchestra Filarmonica '900 del Teatro Regio di TorinoDirettore Silvio Gasparella
 INGRESSO OFFERTO DAL COMUNE
 PROGRAMMA
 G. Rossini
 Ouverture Barbiere di Siviglia
 Ecco ridente in cielo Barbiere di Siviglia
 Largo al Factotum Barbiere di Siviglia
 Una voce poco fa Barbiere di Siviglia
 All’idea di quel metallo Barbiere di Siviglia
 Zitti, Zitti… Barbiere di Siviglia
 
 W. A. Mozart
 Ouverture Clemenza di Tito
 Non so più cosa son… Nozze di Figaro
 Hai già vinta la causa Nozze di Figaro
 Il mio tesoro intanto Don Giovanni
 Là ci darem la mano Don Giovanni
 Se all’impero Clemenza di Tito
 
        www.comune.chiavari.ge.it  Città di Chiavari
 ASSESSORATO ALLA CULTURA
 |  |  |  
        | 
        22 | LUNEDI' S. FRANCESCA CABRINI
 | 
        357/9 | 
        52 |  
        | Gravellona Lomellina PV | 
         Lunedì 22 Dicembre 2008ore 21
 TEATRO SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO
 Gravellona Lomellina
 Concerto di 
        Natale 2008
 Musica strumentale e vocale che si rifà al repertorio natalizio corale e 
        solistico, a
 quello concertistico con brani di vari generi musicali dal Barocco al 
        Classico, dal
 Romantico al Moderno.
 Parteciperanno:Corale Polifonica S. Stefano di Robbio
 Vocal Harmonies Ensemble dell’Accademia Musicale di Gravellona Lomellina
 Coro della classe quarta della Scuola Elementare di Gravellona Lomellina
 Yoko Noda soprano
 Andrea Taio violino
 Beatrice Oteri flauto traverso
 Fabio Baldina organo, pianoforte
 direzione delle corali
 Ingresso libero
 |  |  |  
        | 
        23 | MARTEDI' S. GIOVANNI DA K., S. VITTORIA
 | 
        358/8 | 
        52 |  
        | Mezzanino Chiesa Parrocchiale  | Sulle Note di 
        Feste&Patroni13 concerti per un Natale d'Autore
 curata da Agenzia CreativaMente, Promoemozioni
 La rassegna è realizzata
 con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia
 Per maggiori informazioni: 0383.804175 (orari d’ufficio), 328.4036307
 oppure 
        info@agenziacreativamente.it
 Martedì 23 DicembreMezzanino chiesa parrocchiale ore 21
 Orchestra 
        d'Archi
 dell'Istituto Superiore di Studi Musicale "F.Vittadini" di Pavia
 diretta da Walter Casali
 Accompagnata dalla voce della soprano Monica Bozzo e dalla violinista 
        Silvia Colli, eseguirà brani di Corelli (Concerto grosso in re magg. op.6. 
        n.4 e Concerto grosso in sol min. op.6. n.8), Bach (Concerto per violino 
        e archi in la min. BWV 1041) e Vivaldi ("La tempesta di mare" in mi bem. 
        magg. op.8.n. 5 - ), oltre ad alcuni dei più noti canti tipicamente 
        natalizi.
 |  |  |  
        | 
        24 | MERCOLEDI' S. DELFINO
 | 
        359/7 | 
        52 |  
        | BASILICA DI SANT’AMBROGIO | CAPPELLA MUSICALE AMBROSIANABASILICA DI SANT’AMBROGIO
 
 Direttore: M° Scomparin Giovanni
 Organista: M° Massimini Maria
 
 Celebrazioni per le Feste Natalizie
 
 MERCOLEDI’ 24 DICEMBRE 2008 ore 23.15
 VEGLIA di PREGHIERA con MESSA DI MEZZANOTTE
 Celebra Mons. Erminio DE SCALZI, Abate della Basilica
 
 GIOVEDI’ 25 DICEMBRE 2008 ore 11.00
 MESSA PONTIFICALE nella festività di NATALE
 Celebra Mons. Erminio DE SCALZI, Abate della Basilica
 
 MERCOLEDI’ 31 DICEMBRE 2008 ore 18.30
 MESSA di RINGRAZIAMENTO di CHIUSURA ANNO
 Celebra Mons. Erminio DE SCALZI, Abate della Basilica
 
 MARTEDI’ 6 GENNAIO 2009 ore 11.00
 MESSA PONTIFICALE nella festività dell’EPIFANIA
 Celebra Mons. Erminio DE SCALZI, Abate della Basilica
 |  |  |  
        | Basilica di S. Maria presso S. Satiro | mercoledì 24 dicembre 2008, ore 23.30 (segue Missa in 
        Nocte Sancta)Basilica di S. Maria presso S. Satiro
 Via Torino, 17/19 Milano
 Concerto 
        nella notte di Natale
 Matteo Galli, organo
 Improvvisazioni nella Notte di Natale
 Un programma interamente dedicato all’improvvisazione musicale 
        all’organo
 alle ore 24
 Messa di 
        Mezzanotte
 Con la partecipazione del Gruppo Vocale “Coro Ensemble 96”
 diretto dal M° Maurizio Bigatti
 musiche e canti della tradizione natalizia
 ingresso libero e gratuito
 fino ad esaurimento dei posti disponibili
 INFO: tel 02 - 3910 4149
 Le Voci della Città 
        info@levocidellacitta.org
 
 www.levocidellacitta.org
 La più bella occasione per salutarci porgendoci gli 
        auguri di Buon Natale e Felice anno nuovo. Una tradizione che si rinnova 
        da molti anni. Quattro passi nel silenzio del centro ammantato di luci e 
        d’improvviso avvolto di tranquillità. Il Duomo illuminato sullo sfondo, 
        una Chiesa stupenda che ci accoglie. Una meditazione in musica sul 
        mistero del Natale e la Messa di mezzanotte. Al termine gli auguri sul 
        sagrato con il Coro Ensemble 96 che ci regalerà alcuni canti della 
        tradizione natalizia. Buon Natale a tutti. |  |  |  
        | 25 | GIOVEDI' NATALE DEL SIGNORE
 | 360/6 | 52 |  
        |  | 
 Buon Natale
          da 
Mario a tutti gli amici vicini e lontani (nello spazio non dal cuore)
 |  |  |  
        |  | Giovedì 25 Dicembre 2008ore: 22:30
 Matrix Cabaret con:
 Cena + Spettacolo Comico-Musicale
 artisti
 Roberto 
          De Marchi
 Gradita la prenotazione ai numeri 3473551195 - 
          3937357144. |  |  |  
        | 
        
        Tromello Teatro-Oratorio San Luigi di via Trieste | 
        
        Il Gruppo Teatrale San Martino presenta la sua nuova commedia 
        “VONCC, 
        TENCC E INTARLACÀ”
 
        
        Tromello Teatro-Oratorio San Luigi di via TriesteLe date fissate per lo spettacolo sono le seguenti:
 Giovedì 25 dicembre 2008 – ORE 21
 Venerdì 26 dicembre 2008 – ORE 21
 Lunedì 5 gennaio 2009 – ORE 21
 Sabato 10 gennaio 2009 – ORE 21
 Sabato 17 gennaio 2009 – ORE 21
 Sabato 24 gennaio 2009 – ORE 21
 Domenica 25 gennaio 2009 – ORE 15
 Sabato 31 gennaio 2009 – ORE 21
 
        
        Questo è il titolo della nuova brillante e divertente commedia 
        dialettale che il Gruppo Teatrale San Martino sta allestendo. Anche 
        quest’anno, all’ormai consolidato nucleo “storico” della compagnia 
        tromellese, si sono aggiunte alcune “new entry” e graditissimi 
        “ritorni”.  Trama In un vecchio castello, all’inizio del secolo 
        scorso, si ritrovano, dopo il funerale di due parenti morti 
        misteriosamente, tutti gli eredi del castello che vogliono impossessarsi 
        della proprietà per i loro diversi interessi personali, mentre l’unico 
        erede che vive nel maniero vorrebbe lasciare le cose come stanno. 
        Intanto, sopra tutti i “parenti serpenti”, aleggiano inquietanti 
        presenze spettrali, a causa delle quali viene convocata a palazzo una 
        pseudo medium acchiappa-fantasmi, accompagnata da un potente 
        piccolo-grande mago. Fra liti, amori, misteri, sedute spiritiche e 
        fantasmi, si dipana la vicenda tragicomica che si concluderà con 
        l’immancabile finale a sorpresa. Terminate le repliche a Tromello presso 
        il Teatro-Oratorio San Luigi, si continuerà con alcune trasferte nei 
        paesi della provincia. A tal proposito è già stato fissato il primo 
        appuntamento per Sabato 7 febbraio 2009 alle ore 21 presso la sala 
        polifunzionale di Ferrera Erbognone. Le prenotazioni saranno disponibili 
        a partire da lunedì 8 dicembre 2008 presso il Caffè della Torre di 
        piazza Campegi (tel. 0382-868339). Sito ufficiale: Gruppo Teatrale San 
        Martino 
        http://www.gruppoteatralesanmartino.it  e-mail: 
        info@gruppoteatralesanmartino.it
 |  |  |  
        | 26 | VENERDI' S. STEFANO PROTOM.
 | 361/5 | 52 |  
        |  | Sulle Note di 
        Feste&Patroni13 concerti per un Natale d'Autore
 curata da Agenzia CreativaMente, Promoemozioni
 La rassegna è realizzata
 con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia
 Per maggiori informazioni: 0383.804175 (orari d’ufficio), 328.4036307
 oppure 
        info@agenziacreativamente.it
 Venerdì 26 dicembre Santo Stefano Porana chiesa San Crispino ore 21
 “Ambrogio 
        Maestri & Friends”
 galà lirico natalizio organizzato dall’Associazione Porana Eventi
 
        
        Vedi le foto della serata |  |  |  
        | 
        27 | SABATO S. GIOVANNI AP.
 | 
        362/4 | 
        52 |  
        |  | Sulle Note di 
        Feste&Patroni13 concerti per un Natale d'Autore
 curata da Agenzia CreativaMente, Promoemozioni
 La rassegna è realizzata
 con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia
 Per maggiori informazioni: 0383.804175 (orari d’ufficio), 328.4036307
 oppure 
        info@agenziacreativamente.it
 Sabato 27 DicembreSanta Margherita Staffora chiesa parrocchiale della frazione Casanova 
        Sinistra ore 21
 Concerto di Fine Anno
 “Musiche del 
        Mistero”
 Gruppo “folk music” “Barabàn”, insieme a “Le Voci di Fego”
 Con una sapiente fusione di voci, melodie, lingue, tradizioni, darà vita 
        ad uno spettacolo musicale di grande fascino, fatto di canti natalizi 
        friulani e mediterranei, polke e vals del nord Europa, noël occitani e 
        francesi, melodie gregoriane e musiche alpine, arie bretoni e antiche 
        ninna nanne padane.
 |  |  |  
        | 28 | DOMENICA SS. INNOCENTI MARTIRI
 | 363/3 | 52 |  
        | Dove mappa
 | Stresa, Palazzo dei Congressi
 domenica 28 dicembre 2008 ore 21
 Concerto
 Vienna e 
        Budapest,
 un viaggio lungo il Danubio
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Flauto magico, Ouverture
 J.Brahms
 Ouverture Accademica
 Danza ungherese n.1
 Danza ungherese n.3
 Danza ungherese n.5
 Danza ungherese n.6
 Danza ungherese n.7
 Danza ungherese n.10
 H.Berlioz
 Marcia ungherese da La damnation de Faust
 Giacomo Puccini in omaggio per il 150' dalla nascita.
 La Boheme Valzer di Musetta
 Turandot Tu che di gel sei cinta
 Gianni Schicchi Oh mio babbino caro
 Nadia Engheben, soprano
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Tre danze tedesche KV 605 (la terza è La corsa in slitta)
 Johann Strauss jr
 Sul bel Danubio blu
 BISJohann Strauss jr
 Sotto tuoni e fulmini Polka
 Johann Strauss
 Radetzky march
 Johannes Brahms
 Wiegenlied, Op. 49, No. 4
 Orchestra della Fondazione Salina
 Alessandro Maria Carnelli, direttore
 Per Informazioni 
        http://www.fondazionesalinaarona.it
 
 |  |  |  
        |  | Sulle Note di 
        Feste&Patroni13 concerti per un Natale d'Autore
 curata da Agenzia CreativaMente, Promoemozioni
 La rassegna è realizzata
 con l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia
 Per maggiori informazioni: 0383.804175 (orari d’ufficio), 328.4036307
 oppure 
        info@agenziacreativamente.it
 Domenica 28 DicembreChiesa parrocchiale di Brallo di Pregola ore 16
 Concerto 
        “Natale nel Mondo”
 Coro dell’Arcobaleno di Nadia Cometto
 Chitarrorchestra “Città di Voghera”
 Maestro Gianfranco Boffelli.
 A partire dalle 16 si potranno ascoltare, ad esempio, le celeberrime 
        Happy Xmas, Tu scendi dalle stelle, The holly and the ivy”, “Nanita 
        nana”, “Deck the hall”, “Resonet in laudibus”, “Hark the herald angels 
        sing, La nuit de natal, Thankgod it’s Christmas, Panis Angelicus, Mille 
        cheribini in coro e Blue Christmas. Questi ed altri brani verranno 
        interpretati dalle voci soliste di Antonella Arietti, Mirella Giampà, 
        Simona Conti, Valentina Ravaglia, Nello Bondioli, Renzo Giampà ed 
        Umberto Nicolini, affiancate dal gruppo vocale “Over the rainbow”.
 |  |  |  
        |  | Domenica, 28 dicembre 2008, h. 15.00Chiesa parrocchiale San Bernardo Abate – Cigognola PV
 Concerto 
        di Capo d’Anno
 Gruppo vocale Harmonia Mundi
 musiche di: Vecchi, Cammariere, Mozart, Croce, Woodward, Davis, Couperin, 
        Arcadelt, Salieri
 
 Ingresso ad offerta
 
          Si terrà, alle ore 15.00 di domenica 28 dicembre 
          2008, nella chiesa parrocchiale di Cigognola, il concerto di Capo 
          d’Anno del gruppo vocale Harmonia Mundi.Il programma del concerto prevede l’esecuzione di villanelle 
          rinascimentali (So ben mi c’ha bon tempo, Tourdion) che, fra il 1500 
          ed il 1600, scandivano con il ritmo della danza le occasioni di festa; 
          canti tradizionali natalizi di nazionalità, epoche e provenienze 
          diverse ma di identica fede e grande suggestione (Ding dong Merrily on 
          high, The little drummer boy, Gaudente, Nitida stella, etc.); brani 
          famosissimi di Autori immortali tra cui l’Ave Verum di Mozart, l’Ave 
          Maria di Arcadelt, o il Lode alla compagnia di Salieri.
 Fin qui, splendida musica perfettamente adatta all’esecuzione corale.
 Insolito, invece, l’inserimento nel programma di un coro polifonico di 
          una canzone attuale: Padre della notte, scritta dal cantautore Sergio 
          Cammariere, noto al grande pubblico per aver preso parte al Festival 
          di San Remo.
 Solo l’estrema versatilità e le capacità vocali di coristi esperti, 
          nonché l’estrema perizia e sicurezza di un direttore tanto sensibile 
          quanto determinato, sono in grado di assicurare lo svolgimento di un 
          repertorio così diversificato.
 Le donazioni saranno interamente devolute alla sezione autonoma di 
          Pavia dell’A.I.L., Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e 
          mieloma – Onlus – sezione autonoma di Pavia.
 Comune di CigognolaPiazza Castello 5/7 – 27040 CIGOGNOLA – Tel.: 0385 284152 Fax 0385 
        284153
 info@comune.cigognola.pv.it  
        – www.comune.cigognola.pv.it
 |  |  |  
        | 
        29 | LUNEDI' S. TOMMASO BECKET
 | 
        364/2 | 
        53 |  
        |  |  |  |  |  
        | 
        30 | MARTEDI' S. EUGENIO V. , S. RUGGERO
 | 
        365/1 | 
        53 |  
        |  | STAGIONE SINFONICA martedì 30 dicembre 2008 ore 20.30
 mercoledì 31 dicembre 2008 ore 20.00
 giovedì 1 gennaio 2009 ore 16.00 (fuori abbonamento)
 venerdì 2 gennaio 2009 ore 20.00
 
 Auditorium di Milano
 CONCERTO DI CAPODANNO
 Ludwig van Beethoven
 Fantasia in Do 
        minore
 per pianoforte, soli, coro e orchestra op.80
 Sinfonia n.9 in Re 
        minore op.125
 Soprano Dorothee Jansen
 Mezzosoprano Gabriella Sborgi
 Tenore Rudolf Schasching
 Basso Egils Sillins
 Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
 Maestro del Coro Erina Gambarini
 Pianoforte Simone Pedroni
 Direttore Leopold Hager
 vai alla scheda>>
 Buon anno dalla VerdiAnche per quest'anno la Verdi propone quattro appuntamenti per 
        festeggiare l'arrivo del nuovo anno con la Nona Sinfonia di Ludwig van 
        Beethoven diretta dal Maestro Vladimir Fedoseyev, quest'anno Direttore 
        Principale della Verdi.
 Ormai da qualche tempo il Concerto di Capodanno è diventato un 
        appuntamento tradizionale anche a Milano, che con grande entusiasmo ha 
        accolto la gioiosa Nona Sinfonia di Beethoven, come accade nelle 
        maggiori capitali europee.
 Quest'anno, alla tradizionale Nona Sinfonia si affiancherà la Fantasia 
        in Do minore per pianoforte, coro e orchestra op. 80 sempre di Beethoven, 
        con il pianista Simone Pedroni.
 
 |  |  |  
        |  |  |  |  |  
        | 
        31 | MERCOLEDI' S. SILVESTRO PAPA
 | 
        366/0 | 
        53 |  
        |  | 
        Teatro Fraschini di Pavia Stagione 2008/2009
 Tel.Biglietteria 0382 371214 - Tel.Cortesia 0382 371202
 fraschini@comune.pv.it www.teatrofraschini.it
 STAGIONE TEATRALE 2008/2009
 
 SAN SILVESTRO 2008 – CAPODANNO 2009
 Mercoledì 31 dicembre 2008, ore 21.30
 Compagnia della Rancia
 IL GIORNO DELLA 
        TARTARUGA
 di Garinei e Giovannini
 regia Saverio Marconi
 con Chiara Noschese, Christian Ginepro
 |  |  |  
        |  | 
        Teatro Coccia di NovaraStagione 2008/2009
 http://www.fondazioneteatrococcia.it
 Biglietteria Telefono 0321-620400 teatrococcia@comune.novara.it
 Mercoledì 31 dicembre 2008 ore 22.15
 “GRAN GALÁ DI SAN 
        SILVESTRO”
 Musiche di autori vari
 
 Direttore d’Orchestra Gianmario Cavallaro
 Coreografia e Coordinamento della Regia Cristina Molteni
 Disegno luci Jean Paul Carradori
 Orchestra Filarmonica Italiana
 Corpo di Ballo della Fondazione Teatro Coccia
 Allestimento scenico e costumi Fondazione Teatro Coccia, Novara
 
 Produzione Fondazione Teatro Coccia, Novar
 |  |  |  
        |  |  |  |  |    
 |