W Verdi ! = cronologia opere

 


Giuseppe Verdi (1813-1901)

Anno 2013: omaggio a Giuseppe Verdi (1813-1901)
nel Bicentenario della Nascita

un grande amore, teatro e musica fusi in una unione quasi unica nella storia del melodramma ...

Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 

Programma:

Omaggio al grande compositore nel BICENTENARIO della nascita.


Seguono altre pagine:

 

 
Le ragioni di una riscoperta
Verdi 1901-2001 a 100 anni dalla scomparsa.
Cronologia opere

Le opere in ordine alfabetico


Aida
Libretto: Antonio Ghislanzoni
Prima: Il Cairo, Teatro dell’Opera, 24 dicembre 1871


Alzira
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto da Alzire ou les Américains di Voltaire
Prima: Napoli, Teatro San Carlo, 12 agosto 1845


Aroldo
Libretto: Francesco Maria Piave, rifacimento dello Stiffelio
Prima: Rimini, Teatro Nuovo, 16 agosto 1857


Attila
Libretto: Temistocle Solera
Tratto da Attila re degli Unni di Zacharias Werner
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 17 marzo 1846


Un ballo in maschera
Libretto: Antonio Somma
Ispirato al romanzo di Eugène Scribe Gustave III ou Le bal masqué
Prima: Roma, Teatro Apollo, 17 febbraio 1859


La battaglia di Legnano
Libretto: Salvatore Cammarano
Prima: Roma, Teatro Argentina, 27 gennaio 1849


Il corsaro
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto da The Corsair di George Byron
Prima: Trieste, Teatro Grande, 25 ottobre 1848


Don Carlos
Libretto: F.Joseph Méry e Camille Du Locle
Tratto dall’omonima tragedia di Friedrich Schiller
Prima: Parigi, Teatro dell’Opéra, 11 marzo 1867


I due foscari
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dalla tragedia The two Foscari di George Byron
Prima: Roma, Teatro Argentina, 3 novembre 1844


Ernani
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Ernani di Victor Hugo
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 9 marzo 1844


Falstaff
Libretto: Arrigo Boito
Tratto da soggetto shakespeariano e in particolare da The Merry Wives of Windsor
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 9 febbraio 1893


La forza del destino
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto da Don Alvàro o la Fuerza del Sino di A. Saavedra, duca di Rivas
Prima: San Pietroburgo, Teatro Imperiale, 10 novembre 1862


Un Giorno di regno, ossia il finto Stanislao
Libretto: Francesco Romani
Tratto da Le faux Stanislas di A.V. Pineau-Duval
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 5 settembte 1840


Giovanna d'Arco
Libretto: Temistocle Solera
Tratto da Die Jung Frau von Orléans di Friedrich Schiller
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 15 febbraio 1845


Jérusalem
Libretto: A. Royer e G. Vaëz
revisione de I Lombardi alla prima Crociata
Prima: Parigi, Teatro dell’Opéra, 26 novembre 1847


I Lombardi alla prima Crociata
Libretto: Temistocle Solera
Tratto dall’omonimo poema di Tommaso Grossi
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 11 febbraio 1843


Luisa Miller
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto dalla tragedia Kabala und Liebe di Friedrich Schiller
Prima: Napoli, Teatro San Carlo, 8 dicembre 1849

Macbeth
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare
Prima: Firenze, Teatro alla Pergola, 14 marzo 1847


I masnadieri
Libretto: Andrea Maffei
Tratto dalla tragedia Die Raüber di Friedrich Schiller
Prima: Londra, Queen’s Theatre, 22 luglio 1847

MESSA DA REQUIEM
Prima: Milano, Chiesa di S. Marco, 22 Maggio 1874


Nabucodonosor
Libretto: Temistocle Solera
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842


Oberto conte di San Bonifacio
Libretto: Temistocle Solera
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 17 novembre 1839


Otello
Libretto: Arrigo Boito
Tratto dalla tragedia Othello di William Shakespeare
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 5 febbraio 1887


QUATTRO PEZZI SACRI
Laudi alla Vergine Maria, Te Deum, Stabat Mater, Ave Maria
Prima: Parigi, Teatro dell'Opèra, 7 aprile 1898


RE LEAR
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto dalla tragedia King Lear di William Shakespeare
Prima: Incompiuto (1850)


Rigoletto
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1851


Simon Boccanegra
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 12 marzo 1857


Stiffelio
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Le pasteur ou L’évangile et le foyer di E. Bourgeois e E. Souvestre
Prima: Trieste, Teatro Grande, 16 novembre 1850


La traviata
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal romanzo La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853


Il trovatore
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto dalla tragedia El Trovador di Antonio García Gutiérrez
Prima: Roma, Teatro Apollo, 19 gennaio 1853


Les vêpres siciliennes
Libretto: Eugène Scribe e Charles Duveyerier
Tradotto in italiano da Arnaldo Fusinato
Prima: Parigi, Teatro dell’Opéra, 13 giugno 1855


Le opere in ordine cronologico


1839 Milano, Teatro alla Scala: prima di Oberto conte di San Bonifacio (17 novembre)
1840 Milano, Teatro alla Scala: Un Giorno di regno ovvero il finto Stanislao (5 settembre)
1842 Milano, Teatro alla Scala: Nabucodonosor (9 marzo)
1843 Milano, Teatro alla Scala: I Lombardi alla prima Crociata (11 febbraio)
1844 Venezia, Teatro La Fenice: Ernani (9 marzo)
1844 Roma, Teatro Argentina: I due foscari (3 novembre)
1845 Milano, Teatro alla Scala: Giovanna D'Arco (15 febbraio)
1845 Napoli, Teatro San Carlo: Alzira (12 agosto)
1846 Venezia, Teatro La Fenice: Attila (17 marzo)
1847 Firenze, Teatro alla Pergola: Macbeth (14 marzo)
1847 Londra, Her Majesty Theatre: I masnadieri (22 luglio)
1847 Parigi, Teatro dell'Opéra: Jérusalem (rifacimento de I Lombardi) (26 novembre)
1848 Trieste, Teatro Grande: Il corsaro (25 ottobre)
1849 Roma, Teatro Argentina: La battaglia di Legnano (27 gennaio)
1849 Napoli, Teatro San Carlo: Luisa Miller (8 dicembre)
1850 Trieste, Teatro Grande: Stiffelio (16 novembre)
1851 Venezia, Teatro La Fenice: Rigoletto (11 marzo)
1853 Roma, Teatro Apollo: Il trovatore (19 gennaio)
1853 Venezia, Teatro La Fenice: La Traviata (6 marzo)
1855 Parigi, Teatro dell’Opéra, Les Vêpres siciliennes (13 giugno)
1857 Venezia, Teatro La Fenice: Simon Boccanegra (12 marzo)
1857 Rimini, Teatro Nuovo: Aroldo (rifacimento di Stiffelio) (16 agosto)
1859 Roma, Teatro Apollo: Un ballo in maschera (17 febbraio)
1862 San Pietroburgo, Teatro Imperiale: La forza del destino (10 novembre)
1865 Parigi, Thèatre Lyrique: Macbeth (nuova versione) (21 aprile)
1867 Parigi, Teatro dell’Opéra: Don Carlos (11marzo)
1869 Milano, Teatro alla Scala: La forza del destino (nuova versione) (27 febbraio)
1871 Il Cairo, Teatro dell’Opera: Aida (24 dicembre)
1874 Milano, Chiesa di San Marco: Messa da requiem (22 maggio)
1881 Milano, Teatro alla Scala: Simon Boccanegra (nuova versione) (24 marzo)
1884 Milano, Teatro alla Scala: Don Carlo (versione italiana) (10 gennaio)
1887 Milano, Teatro alla Scala: Otello (5 febbraio)
1893 Milano, Teatro alla Scala: Falstaff (9 febbraio)
1898 Parigi Teatro dell'Opèra: Quattro pezzi sacri

 

 

I Librettisti in ordine alfabetico


Arrigo Boito
Simon Boccanegra
Otello
Falstaff

Salvatore Cammarano
Alzira
La battaglia di Legnano
Luisa Miller
Il trovatore

Camille Du Locle
Don Carlos
Simon Boccanegra
La forza del destino

Charles Duveyrier
Les Vêpres siciliennes

Antonio Ghislanzoni
Aida
La forza del destino
Don Carlos

Andrea Maffei
I masnadieri
Macbeth

François Joseph Méry
Don Carlos

Francesco Maria Piave
Ernani
I due foscari
Attila
Macbeth
Il corsaro
Stiffelio
Rigoletto
La traviata
Simon Boccanegra
La forza del destino

Felice Romani
Un Giorno di regno

Alphonse Royer
Jérusalem

Augustin Eugène Scribe
Les Vêpres siciliennes

Temistocle Solera
Attila
Nabucco
Oberto

Antonio Somma
Re Lear (incompiuto)
Un ballo in maschera

Gustave Vaëz
Jérusalem


Note:

Aggiornamento dell'Omaggio a Verdi nel
100° anniversario della scomparsa. Anno 2001

 
 


 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

** fine della pagina  **

Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!

 

torna alla pagina precedentemente consultata

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 24/08/2013