W Verdi ! = 2001

 


Giuseppe Verdi (1813-1901)

Anno 2013: omaggio a Giuseppe Verdi (1813-1901)
nel Bicentenario della Nascita

un grande amore, teatro e musica fusi in una unione quasi unica nella storia del melodramma ...

Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 

Programma:

Omaggio al grande compositore nel BICENTENARIO della nascita.


Seguono altre pagine:

 

 
Le ragioni di una riscoperta
Verdi 1901-2001 a 100 anni dalla scomparsa.
2001 il centenario
 
Articolo tratto da "Informatore Vigevanese" Gennaio 2001

Che bello parlare dell'autore che per tanti anni ho amato e difeso, si perché il povero Giuseppe aveva avuto bisogno in passato di una certa difesa. Quando se ne parlava anni or sono con gli amanti della "musica classica",   bacchiani e mozartiani in testa, si rischiava di passare allo scontro fisico o se ne doveva abbandonare la difesa, non si riusciva a togliere da Verdi l'immagine stereotipata del "zum papa zum" che atavicamente gli era stata affibbiata, da chi poi in effetti di musica verdiana ne aveva di fatto ascoltata molto poca.
Allora si suol dire "ben vengano gli anniversari" se servono a distruggere i luoghi comuni, almeno quelli negativi. Verdi nel corso della sua lunga vita aveva visto nascere su di sé degli aneddoti che gli potevano andare bene e che, se pur non veri, non aveva voluto smentire. Un esempio classico di un aneddoto nato dalle chiacchiere popolari e che sembra non sia affatto vero è quello che racconta come il libretto del Nabucco, che gli era stato proposto, si fosse miracolosamente aperto sulle parole del coro "Va pensiero" e che da questo Verdi si fosse convinto a musicare l'opera; basterebbe invece a smentire il tutto proprio la musica stessa che, se pur bella, musicalmente, non è altro che il trampolino di lancio della successiva invettiva su Babilonia, con relativa cabaletta, che canta subito dopo il personaggio del gran sacerdote Zaccaria. Ma l'opera Nabucco, terzo lavoro della lunga serie che parte dal 1839 per chiudersi nel 1893 con circa 33 lavori, tra prime edizioni e rifacimenti, presenta delle anomalie che la rendono di tutto rispetto anche per il musicologo alle prime armi, basti solo pensare al (veramente straordinario) coro di apertura "Gli arredi festivi" di una potenza fortissima, nessuno prima di allora era riuscito a fare assurgere a ruolo di protagonista il personaggio "coro" che si era sempre limitato a introdurre, accompagnare o a fare da intermezzo tra le arie. Le profonde conoscenze tecniche di Verdi sono pure dimostrate dalla scrittura del coro che chiude l'opera dove usa un espediente di scrittura, che banalmente sembrerebbe un errore tecnico,  per esaltare invece l'attacco corale de "Immenso Jeova".
Allora che dire; di tanti autori è necessario che arrivino certe ricorrenze di calendario per riesumarne l'opera e la figura, pensiamo al nostro povero Antonio Cagnoni o a Coccia e poi purtroppo ricadono nell'oblio. Per i grandi colleghi dell'800 Rossini e Donizetti si è dovuto ricorrere ad una fondazione che ne studiasse i tanti lavori prodotti e riscoprisse titoli che da anni non venivano più rappresentati. Rossini ha trovato la sua rinascita nella Fondazione di Pesaro, riportando alla luce lavori come Ermione, Donna del lago, Viaggio a Reims, e Donizetti ha trovato accoglienza nella sua terra natale, in Bergamo, con l'omonima fondazione, seppure a occuparsi in primis di rileggere i lavori donizettiani è stata la londinese Donizetti Society, che ha curato l'esecuzione di opere nelle loro versioni anche in lingua originale come ad esempio "La Favorita" in francese.
Verdi invece ha sopravvissuto imperterrito ai più grandi abusi; cantato in tutti i modi possibili; storpiato da interpretazioni veriste; vituperato quando un impeccabile esecuzione ne riscopriva lati che il pubblico, abituato agli orrori quotidiani, non era in grado di capire; diffuso da organetti o fantasie per bande o pianoforte; misconosciuto quando le sue arie non si sapeva neppure che fossero sue, a tal proposito mi ricordo quando anni or sono una pubblicità televisiva aveva usato il coro degli zingari del Trovatore "Chi del gitano" e ho visto in giro dei ragazzini in motorino che la canticchiavano in coro senza sapere neppure che stavano canticchiando un brano di un'opera lirica.
Di cosa dunque avrebbe bisogno quest'anno il nostro Verdi, certo non di un acuto in più o in meno, ma di tutta una autentica riscoperta di quel profondo lavoro umano che ha saputo creare con il suo teatro musicale, con la "parola scenica", con le "disposizioni di palcoscenico",  con il raffinatissimo strumentale che da una parte sembra lasciare le voci abbandonate, da un altro evoca con pochi tocchi d'archi in un preludio la "notte sul Nilo" di Aida, o fa soffiare il vento interiore e la tormenta come con il coro a bocca chiusa nel temporale del Rigoletto. Per chi è riuscito a sentire il Trovatore scaligero alla radio, basta notare l'esecuzione di Muti delle poche battute prima dell'ultimo duetto in carcere tra Manrico e Azucena per capire come scriveva bene la penna di Verdi.
Ma allora cosa possiamo vedere quest'anno sui palcoscenici che geograficamente ci è possibile raggiungere, purtroppo quasi tutti i teatri si sono concentrati sul trittico centrale  e su pochi altri titoli. Iniziamo con la stagione del Teatro alla Scala di Milano, fisicamente la più vicina ma quasi inaccessibile, visto la situazione attuale delle prenotazioni, i posti disponibili vanno esauriti "due minuti" dopo che si sono aperte le prenotazioni; "…questo cartellone intende quindi proporre una ricognizione sullo straordinario cammino artistico di Verdi, dalla giovinezza alla maturità estrema: una parabola unica nel suo genere.."  come dice Paolo Arcà nella presentazione della stagione della Scala che si è aperta con una bella edizione del Trovatore, che  verrà riproposto ancora (22,24,27 febbraio e 1 marzo) inserito nel trittico con le altre due opere Rigoletto (9,11,14,19 febbraio) e Traviata (10,13,15,17 marzo) in cui canterà Andrea Rost, da non perdere almeno per radio. Il 27,29 marzo e 1,3 aprile andrà in scena, incredibilmente per solo quattro sere, la nuova edizione di Falstaff, riproposto nello storico allestimento di Giorgio Strehler e diretto da Riccardo Muti con il debutto nel ruolo del protagonista di Ambrogio Maestri un giovane baritono pavese, dotato di una bellissima voce, che si sta affermando come una delle più valide promesse della scena lirica italiana. Un ballo in maschera andrà in scena dal 13 al 30 maggio con la direzione di Muti e Salvatore Licitra (protagonista anche in Trovatore), Maria Guleghina e il baritono Bruno Caproni. Le altre opere saranno nel prossimo settembre "Un giorno di regno"  con una compagnia di giovani e Macbeth. Tre opere saranno allestimenti importati da teatri europei la Jerusalem dalla  Wiener Staatsoper, la Forza del destino da San Pietroburgo e Luisa Miller da Monaco di Baviera (www.teatroallascala.org ), le celebrazioni si concluderanno con Otello, che aprirà la nuova stagione.
Serata imbarazzante il 27 gennaio, data della morte di Giuseppe Verdi, quella sera ci sarà contemporaneamente l'esecuzione della Messa da Requiem sia a Milano nella Chiesa di San Marco con la direzione di R.Muti sia a Parma, in Duomo, con l'edizione ufficiale per le Celebrazioni Nazionali diretta da Valery Gergiev, chissà se la Televisione nazionale trasmetterà l'una o l'altra oppure, per evitare favoritismi, nessuna delle due.
A Parma saranno proposte sei opere, Un ballo in maschera 31 gennaio e 4,6,8,10 febbraio; il Trovatore 12,16,18,20 aprile; Simon Boccanegra 2,4 giugno; Rigoletto 29 giugno e 1,3,5 luglio; La Traviata 20,22,28,30 luglio; Macbeth 7,10,12,15,17 ottobre (www.teatroregioparma.org ).
A Busseto,  città natale di Verdi, si ricorderà la data della scomparsa il 27/01 nella Collegiata di S. Bartolomeo, con un concerto comprendente Forza del destino (sinfonia e scena della vestizione), Pater noster e Quattro pezzi sacri, seguirà Aida con la regia di Zeffirelli (27,28,30,31 gennaio e  1,2  febbraio); "Verdi, Merli e Cucù" spettacolo con musiche tratte dalle opere verdiane su testi di Gustavo Marchesi; Falstaff (10,12 aprile)nella versione storica (con le stesse scene e costumi) che Arturo Toscanini diresse nel 1913, primo centenario della nascita; il 42° Concorso Internazionale Voci Verdiane (1 , 2 giugno) ancora Aida (30 giugno e 4,7,11,13 luglio); Messa da Requiem a Roncole Verdi (2,6,9,16 luglio), Nabucco al Teatro all'aperto di Villa Pallavicino(21,23,25,27,29 luglio); concerto di Renato Bruson (5 luglio); il concerto celebrativo del 188° anno della nascita di Verdi (10 ottobre); e una edizione di La Traviata con la regia di Lindsay Kemp (26,29,30 dicembre); Informazioni Ufficio del Turismo di Busseto Tel.0524-931732 info@bussetolive.com   .
A Genova,  al Teatro Carlo Felice, dopo la Jerusalem già rappresentata nello scorso novembre, i prossimi appuntamenti saranno con la Giovanna D'Arco con la direzione di Nello Santi e regia di Werner Herzog il 12,15,18,19,20,22,23 maggio, protagonista una collaudatissima interprete, Mariella Devia accanto a Roberto Aronica; a giugno appuntamento con Don Carlos diretto da Mark Elder con la regia di Hugo de Ana il 21,24,26,28,30 giugno, tra gli interpreti Ferruccio Furlanetto, Sergej Larin, Roberto Frontali, Marina Mescheriakova, Luciana D'Intino (www.carlofelice.it ).
Parliamo anche di Torino dove Verdi verrà ricordato con l'esecuzione di Falstaff in febbraio, marzo e di Traviata in maggio. (www.teatroregio.torino.it)
Se poi vogliamo fare un salto in Arena, a Verona, potremmo assistere a Aida, Nabucco, Rigoletto, Traviata e Trovatore (FONDAZIONE ARENA DI VERONA - PIAZZA BRA', 28 - 37121 VERONA tel.045 800 5151)
Il senso complessivo di quanto proposto quest'anno  è quello di offrire una testimonianza dell'evoluzione artistica del compositore, con la proposta di alcune delle prime opere, della immancabile la trilogia popolare, passando poi per le opere della maturità  fino alle creazioni che il genio del "gran vegliardo" ispirate a Shakespeare. Cosi abbiamo passato in rassegna alcuni degli spettacoli che saranno proposti ma vogliamo ricordare che sono tantissime anche le mostre dedicate a Verdi da quella a Palazzo Reale alla mostra dei Colla che ripropone gli storici allestimenti della celebre compagnia di marionette a Milano e ancora tante altre. [Mario Mainino]

 

Le opere di Giuseppe Verdi rappresentate in Italia nel 2001

Nota: Le opere sono in ordine alfabetico

Aida
Libretto: Antonio Ghislanzoni
Prima: Il Cairo, Teatro dell’Opera, 24 dicembre 1871

AIDA
ARENA SFERISTERIO DI MACERATA 21 luglio, 2,7,10,12 agosto 2001  interpreti N.Michael, Norma Fantini, Nicola Martinucci, Lucio Gallo direttore D.CALLEGARI

Alzira
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto da Alzire ou les Américains di Voltaire
Prima: Napoli, Teatro San Carlo, 12 agosto 1845

Aroldo
Libretto: Francesco Maria Piave, rifacimento dello Stiffelio
Prima: Rimini, Teatro Nuovo, 16 agosto 1857

Attila
Libretto: Temistocle Solera
Tratto da Attila re degli Unni di Zacharias Werner
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 17 marzo 1846

Un ballo in maschera
Libretto: Antonio Somma
Ispirato al romanzo di Eugène Scribe Gustave III ou Le bal masqué
Prima: Roma, Teatro Apollo, 17 febbraio 1859

 

Un ballo in maschera

TEATRO REGIO DI PARMA 31 gennaio, 4, 6, 8, 10 febbraio 2001  Direttore VALERY GERGIEV interpreti principali IVAN MOMIROV IRINA GORDEY SERGEI MURZAEV LARISSA DIADKOVA OLGA TRIFONOVA Orchestra Kirov del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo Coro del Festival Verdi

La battaglia di Legnano
Libretto: Salvatore Cammarano
Prima: Roma, Teatro Argentina, 27 gennaio 1849

Il corsaro
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto da The Corsair di George Byron
Prima: Trieste, Teatro Grande, 25 ottobre 1848

Don Carlos
Libretto: F.Joseph Méry e Camille Du Locle
Tratto dall’omonima tragedia di Friedrich Schiller
Prima: Parigi, Teatro dell’Opéra, 11 marzo 1867

DON CARLO

TEATRO DEL GIGLIO LUCCA 3,4 novembre 2001  Direttore ANTONELLO ALLEMANDI  interpreti principali XXXX Orchestra CittàLirica regia scene  Pier Paolo Pacini costumi Massimo Poli

I due foscari
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dalla tragedia The two Foscari di George Byron
Prima: Roma, Teatro Argentina, 3 novembre 1844

Ernani
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Ernani di Victor Hugo
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 9 marzo 1844

Falstaff
Libretto: Arrigo Boito
Tratto da soggetto shakespeariano e in particolare da The Merry Wives of Windsor
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 9 febbraio 1893

FALSTAFF

RAVENNA FESTIVAL 11,13,15,17 luglio 2001  Direttore Riccardo Muti interpreti principali J.Pons, R.Frontali, J.D.florenz, A.C.Antonacci  XXXX Orchestra CittàLirica regia scene  Pier Paolo Pacini costumi Massimo Poli

La forza del destino
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto da Don Alvàro o la Fuerza del Sino di A. Saavedra, duca di Rivas
Prima: San Pietroburgo, Teatro Imperiale, 10 novembre 1862

Un Giorno di regno, ossia il finto Stanislao
Libretto: Francesco Romani
Tratto da Le faux Stanislas di A.V. Pineau-Duval
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 5 settembre 1840

UN GIORNO DI REGNO
Milano: Teatro alla Scala 6 7 17 18 20 21 22 settembre Personaggi della prima serata 6/09 : Il Cavaliere di Belfiore Fabio Capitanucci, Il Barone di Kelbar Alfonso Antoniozzi, La Marchesa del Poggio Doina Dimitriu, Giulietta di Kelbar Natalia Gavrilan, Edoardo di Sanval Massimo Giordano, Il Signor La Rocca Piero Terranova, Il Conte Ivrea Nicola Pamio, Delmonte Alfredo Nigro, Un servo Christian Senn  Orchestra delle Accademie del Teatro alla Scala e della Fondazione Arturo Toscanini Coro As.Li.Co. Ass. Lirica e Concertistica
Direttore Corrado Rovaris Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi

Giovanna d'Arco
Libretto: Temistocle Solera
Tratto da Die Jung Frau von Orléans di Friedrich Schiller
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 15 febbraio 1845

Jérusalem
Libretto: A. Royer e G. Vaëz
revisione de I Lombardi alla prima Crociata
Prima: Parigi, Teatro dell’Opéra, 26 novembre 1847

I Lombardi alla prima Crociata
Libretto: Temistocle Solera
Tratto dall’omonimo poema di Tommaso Grossi
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 11 febbraio 1843

 

Luisa Miller
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto dalla tragedia Kabala und Liebe di Friedrich Schiller
Prima: Napoli, Teatro San Carlo, 8 dicembre 1849

Luisa Miller

TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI  19 GIUGNO 2001 Orchestra e coro del Teatro San Carlo di Napoli, direttore E. Pido' Il conte di Walter, Giorgio Surjan; Rodolfo, Aquiles Machado; Federica, Elena Cassian; Wurm, Danilo Rigosa; Miller, Stefano Antonucci; Luisa, Alexandrina Pendatchanska; Orchestra e coro del Teatro San Carlo di Napoli Direttore, Evelino PidòRegia, Gabriele Lavia

Macbeth
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare
Prima: Firenze, Teatro alla Pergola, 14 marzo 1847
Macbeth

TEATRO REGIO DI PARMA 7, 10, 12, 15, 17 ottobre 2001   Direttore EVELINO PIDÒ Regia DOMINIQUE PITOISET Scene e Costumi KATTRIN MICHEL  interpreti principali VALERY ALEXEJEV TIZIANA FABBRICINI Orchestra del Centenario Coro del Festival Verdi Maestro del Coro MARTINO FAGGIANI

I masnadieri
Libretto: Andrea Maffei
Tratto dalla tragedia Die Raüber di Friedrich Schiller
Prima: Londra, Queen’s Theatre, 22 luglio 1847

MESSA DA REQUIEM
Prima: Milano, Chiesa di S. Marco, 22 Maggio 1874

 

Nabucodonosor
Libretto: Temistocle Solera
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842

NABUCCO

CIRCUITO LIRICO REGIONALE ESTIVO TOSCANA  9/13/14/18/19/22/24/29 agosto 2001  San Giminiano, Chianciano Terme, Serravezza, Montecatini Terme, Follonica, Cortona, Pontedera, San Giovanni Valdarno I.K.O.International Orchestra (artisti associati) I.K.O. Chorus direttore Marco Balderi, Nedialko Nedialkov regia Franco Sioli (I.K.O. Italia Opera Konzert)

NABUCCO

TEATRO DEL GIGLIO LUCCA 8, 9 dicembre  2001  Direttore MASSIMILIANO STEFANELLI interpreti principali XXXX Orchestra BRUNO MADERNA regia Pierfrancesco Maestrini scene Afredo Troisi Coro Lirico Città di Rimini A. Galli

Oberto conte di San Bonifacio
Libretto: Temistocle Solera
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 17 novembre 1839

 

Otello
Libretto: Arrigo Boito
Tratto dalla tragedia Othello di William Shakespeare
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 5 febbraio 1887

 

QUATTRO PEZZI SACRI
Laudi alla Vergine Maria, Te Deum, Stabat Mater, Ave Maria
Prima: Parigi, Teatro dell'Opèra, 7 aprile 1898

RE LEAR
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto dalla tragedia King Lear di William Shakespeare
Prima: Una grande progetto rimasto purtroppo incompiuto (1850)

Rigoletto
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1851

RIGOLETTO

TEATRO REGIO DI PARMA 29 giugno, 1, 3, 5 luglio 2001 Direttore RICCARDO FRIZZA Regia HENNING BROCKHAUS Scene Ezio Toffolutti Costumi Patricia Toffolutti interpreti principali SERGEI MURZAEV - PATRIZIA CIOFI - TITO BELTRÀN Orchestra del Centenario Coro del Festival Verdi

 

RIGOLETTO

CIRCUITO LIRICO REGIONALE ESTIVO TOSCANAPRATO   9/13/14/18/19/22/24/29 agosto 2001  San Giminiano, Chianciano Terme, Serravezza, Montecatini Terme, Follonica, Cortona, Pontedera, San Giovanni Valdarno I.K.O.International Orchestra (artisti associati) I.K.O. Chorus direttore Marco Balderi, Nedialko Nedialkov regia Franco Sioli (I.K.O. Italia Opera Konzert)

 

Simon Boccanegra
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 12 marzo 1857

Simon Boccanegra

TEATRO REGIO DI PARMA Sabato 2, Lunedì 4 giugno 2001 Produzione in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara / Ferrara Musica Direttore CLAUDIO ABBADO Regia Carl Philip von Maldeghem Scene e Costumi Lorenzo Cutuli interpreti principali VLADIMIR CHERNOV - MARINA MESHERIAKOVA- FABIO SARTORI - JULIAN KOSTANTINOV- LUCIO GALLO - ANDREA CONCETTI Mahler Chamber Orchestra European Festival Chorus Coro Verdi di Milano diretto da Romano Gandolfi

Stiffelio
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Le pasteur ou L’évangile et le foyer di E. Bourgeois e E. Souvestre
Prima: Trieste, Teatro Grande, 16 novembre 1850

 

La traviata
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal romanzo La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853

LA TRAVIATA

TEATRO REGIO DI PARMA 20, 22, 28, 30 luglio 2001 Direttore CARLO RIZZI Regia GIUSEPPE BERTOLUCCI interpreti principali DARINA TAKOVA / ANNALISA RASPAGLIOSI GIUSEPPE SABBATINI VITTORIO VITELLI Scene Francesco Calcagnini Costumi Irene Monti Orchestra del Centenario Coro del Festival Verdi Maestro del coro: Martino Faggiani

LA TRAVIATA

CIRCUITO LIRICO REGIONALE ESTIVO TOSCANAPRATO   9/13/14/18/19/22/24/29 agosto 2001  San Giminiano, Chianciano Terme, Serravezza, Montecatini Terme, Follonica, Cortona, Pontedera, San Giovanni Valdarno I.K.O.International Orchestra (artisti associati) I.K.O. Chorus direttore Marco Balderi, Nedialko Nedialkov regia Franco Sioli (I.K.O. Italia Opera Konzert)

Il trovatore
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto dalla tragedia El Trovador di Antonio García Gutiérrez
Prima: Roma, Teatro Apollo, 19 gennaio 1853

Il trovatore

TEATRO REGIO DI PARMA 12, 16, 18, 20 aprile 2001 TEATRO ROMOLO VALLI DI REGGIO EMILIA 4, 6 maggio 2001 TEATRO COMUNALE DI MODENA 11, 13 maggio 2001 Direttore FEDERICO CORTESE Altro direttore ROBERTO TOLOMELLLI Regia: Francesco Micheli Scene: Edoardo Sanchi Costumi: Elena Cicorella Interpreti principali Hyoung Kyoo Kang - Vittorio Vitelli (Il Conte di Luna) Carla Maria Izzo - Katia Pellegrino (Leonora) Tea Demurishvili - Ljubov Sokolova (Azucena) Piero Giuliacci - Mario Leonardi - Renzo Zulian (Manrico) Ilya Bannik - Enrico Iori (Ferrando) Orchestra del Centenario Coro del Festival Verdi Maestro del coro: Martino Maggiani

Les vêpres siciliennes
Libretto: Eugène Scribe e Charles Duveyerier
Tradotto in italiano da Arnaldo Fusinato
Prima: Parigi, Teatro dell’Opéra, 13 giugno 1855
Altre produzioni:
TEATRO REGIO DI PARMA Sabato 2, Lunedì 4 giugno 2001 Produzione in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara / Ferrara Musica Direttore CLAUDIO ABBADO Regia Carl Philip von Maldeghem Scene e Costumi Lorenzo Cutuli interpreti principali VLADIMIR CHERNOV - MARINA MESHERIAKOVA- FABIO SARTORI - JULIAN KOSTANTINOV- LUCIO GALLO - ANDREA CONCETTI Mahler Chamber Orchestra European Festival Chorus Coro Verdi di Milano diretto da Romano Gandolfi
TEATRO REGIO DI PARMA Sabato 2, Lunedì 4 giugno 2001 Produzione in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara / Ferrara Musica Direttore CLAUDIO ABBADO Regia Carl Philip von Maldeghem Scene e Costumi Lorenzo Cutuli interpreti principali VLADIMIR CHERNOV - MARINA MESHERIAKOVA- FABIO SARTORI - JULIAN KOSTANTINOV- LUCIO GALLO - ANDREA CONCETTI Mahler Chamber Orchestra European Festival Chorus Coro Verdi di Milano diretto da Romano Gandolfi
TEATRO REGIO DI PARMA Sabato 2, Lunedì 4 giugno 2001 Produzione in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara / Ferrara Musica Direttore CLAUDIO ABBADO Regia Carl Philip von Maldeghem Scene e Costumi Lorenzo Cutuli interpreti principali VLADIMIR CHERNOV - MARINA MESHERIAKOVA- FABIO SARTORI - JULIAN KOSTANTINOV- LUCIO GALLO - ANDREA CONCETTI Mahler Chamber Orchestra European Festival Chorus Coro Verdi di Milano diretto da Romano Gandolfi
GIOVANNA D'ARCO

Suozzo e Stinchelli conducono da tempo una trasmissione radiofonica sull'opera lirica dal titolo "La Barcaccia" interessante e divertente, anche se ultimamente a nostro parere piu'"divertita" che "divertente". Questo perche', mentre e' giusto e lecito criticare interpretazioni (di cantanti, direttori, registi ecc.), e' ingiusto riferire il falso come e' avvenuto ancora e di recente. Secondo i conduttori infatti, l'edizione di Genova della Giovanna d'Arco di Verdi sarebbe stata "in gran parte tagliata" tanto da essere irriconoscibile se paragonata ad una incisione su cd. In verita' invece a Genova e' stato effettuato un solo taglio, di 39 battute, nella "Gran Marcia Trionfale".
 A cura di Pietro Medioli

 

Note:

Aggiornamento dell'Omaggio a Verdi nel
100° anniversario della scomparsa. Anno 2001

 
 


 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

** fine della pagina  **

Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!

 

torna alla pagina precedentemente consultata

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 23/08/2013