|  | 
Auditorium ex Chiesa di San Dionigi Vigevano
 Domenica 23/10/2022, ore 17.00
 
Appuntamenti Musicali  della	
	Fondazione Piacenza e Vigevano
 
 Musica a San Dionigi 2022 - autunno
 Programmazione artistica 2022 del secondo ciclo (settembre - ottobre)
 
 LA SANTA STROFA
 Ensemble RIMESPARSE
 Musiche: canzonette e madrigali a tre e quattro voci di: L. Marenzio,
 C. de Rore, S. Bernardi, O. Vecchi, J. Arcadelt, G. Capilupi.
 in collaborazione con il Centro di Musica Antica Ghislieri
 Interpreti:
 Marta Redaelli (soprano)
 Silvia Capobianco (alto)
 Roberto Rilievi (tenore)
 Renato Cadel (liuto e basso)
 Filippo Capobianco (attore)
 
 
 
      PROGRAMMA e NOTE :    
	Domenica 23 ottobre 2022 ore 17.00	
	Auditorium di San Dionigi
 LA SANTA STROFA!
 RimeSparse
 Marta Redaelli soprano
 Silvia Capobianco alto
 Roberto Rilievi tenore
 Renato Cadel liuto e basso
 Filippo Capobianco attore
 In collaborazione con il Centro di Musica Antica Ghislieri
 
 IL PROGRAMMA
 Orazio Vecchi (1550 - 1605) Gode la terr'e 'l mare
 Luca Marenzio (1553 - 1599) Mentre havrà stelle il Ciel
 Cipriano de Rore (1515 - 1565) lo dico e dissi
 Stefano Bernardi (1580 - 1637) Felice chi vi mira
 Luca Marenzio
 -Tuoni, lampi, saette
 - Chiudete, o Muse
 Geminiano Capilupi (1573-1616) Ti chiamo e non rispondi
 Jacques Arcadelt (1507 - 1568) Come, donna, poss'io
 Stefano Bernardi (1580-1637)
 Mirtillo, pàrtiti
 Ah, dolente partita!
 Cor mio, mentr'io vi miro
 Luca Marenzio Non più gli arabi fumi
 
 LA SANTA STROFA! -	L'IDEA TEATRALE
 "La Santa Strofa" nasce come un atto d'amore nei confronti del verso poetico e dello stretto legame tra scrittura e performance, e dal tentativo di considerare il madrigale rinascimentale alla stregua di un testo poetico rivestito poi di un abito musicale. Questo perché la lettura silenziosa che ognuno di noi pratica quotidianamente sembra essere qualcosa di molto recente, mentre in passato i testi erano recitati, cantilenati, cantillati o cantati.
 Questo mondo (antico) della Spoken Word negli ultimi decenni ha trovato uno spazio espressivo importantissimo nella cultura giovanile.
 La "strada" permette alle arti di ibridarsi a vicenda, rende possibile l'infiorescenza di generi di poesia diversi, stand-up poetry, rap poetry, la teatropoesia.
 A partire dagli anni '80, dai Jazz Club di Chicago si diffonde internazionalmente il costume del Poetry Slam, gara di espressione poetica. Poche regole: iscrizione aperta a tutti, libertà di leggere, recitare, cantare, rappare, improvvisare, 3-5 minuti a disposizione, un Emcee (Master of Ceremonies), cinque giurati scelti dal pubblico, voto più alto e più basso eliminati, somma dei tre voti rimasti. La serata assume le sembianze di un rito, di una celebrazione popolare.
 Questo spettacolo riunisce e ibrida strada e corte signorile, versi di oggi e versi del passato, musica della prosodia e musica della polifonia. Un rito contemporaneo, leggero e divertente, una liturgia profana che lascia trasparire in modo ironico una sincera devozione nei confronti delle parole disposte in quell'ordine magico che riconosciamo come verso poetico.
 
 IL REPERTORIO MUSICALE
 Insieme alla poesia contemporanea, ci accompagnano in questo viaggio poetico illustri autori, quali Ludovico Ariosto e Giovanni Battista Guarini, i cui testi sono stati musicati, tra gli altri, da Orazio Vecchi, Luca Marenzio, Cipriano da Rore e Stefano Bernardi, nella forma di madrigali e canzonette a tre voci.
 Nell'agosto del 1582, l'editore veneziano Angelo Gardano, nella dedicatoria introduttiva alla raccolta "Il Primo Libro de Madrigali a Tre Voci" di Philippe de Monte, scrive: "Vedendo quasi spento il seme de i Madrigali a tre voci (Musica tanto commoda, et dilettevole, e quando viene da qualche buona mano tanto eccellente, et perfetta) deliberai di suscitarla, et quasi di nuovo ritornarla al mondo".
 Già nell'ultimo decennio del XVI secolo, perciò, il madrigale a tre voci è cosa assai rara, al confronto con la ragguardevole fioritura della forma a cinque voci. Quelli di Stefano Bernardi, addirittura stampati nel 1611, sono quindi gemme rare, anche e soprattutto per la qualità compositiva e l'uso di espedienti armonici tanto comuni alle forme a più voci.
 Diverso è il caso della canzonetta: portando in sé i tratti tipici derivati dalle forme che la hanno generata per fusione (dal madrigale il testo poetico e la forma libera, dalla villanella la leggerezza e la semplicità) trova particolare fioritura tra fine Cinquecento e inizio Seicento. Anche questa si può quindi descrivere come “poesia in musica”, ma caratterizzata da brevità e disimpegno; e, perciò, annoverata fra le forme poetico-musicali minori.
 
 RIMESPARSE
 La compagnia RimeSparse nasce nel 2019 con l'intento di avvicinare il pubblico ad un repertorio musicale complesso e poco conosciuto, quello del madrigale a quattro voci, intrecciandolo con altre forme d'arte.
 Il rimando al mondo della poesia contenuto nel nome RimeSparse, tratto dal celebre incipit petrarchesco, simboleggia il trait d'union ideale tra poesia, musica e teatro. Ad una lettura filologica strettamente musicale si affianca quindi un'interpretazione moderna che metta in risalto il teatro delle passioni umane, la grammatica antropologica delle emozioni universali, sublimate per mimesi dal linguaggio musicale raffinato del madrigale.
 La compagnia, formata da quattro cantanti (Marta Redaelli, Silvia Capobianco, Roberto Rilievi e Matteo Bellotto) e da tre attori, anche registi e sceneggiatori dei loro spettacoli (Elisa Vitiello, Massimiliano Serino e Filippo Capobianco) si è esibita nella formazione di ensemble musicale nel 2020 presso il Castello Visconteo di Pavia ed ha messo in scena di "Di(Stanze)" al festival Pavia Barocca 2021 promosso dal Centro di Musica Antica -Fondazione Ghislieri, al Festival delle Trasformazioni 2021 (Vigevano, PV) ed al Teatro Auditorium Le Fornaci (Terranuova Bracciolini, AZ).
 FILIPPO CAPOBIANCO
 Filippo Capobianco è performer, attore e autore. I testi dello spettacolo sono tutte sue poesie originali che si inseriscono nell'ampio mondo della poesia performativa italiana, di cui è uno dei principali esponenti contemporanei.
 A settembre 2022 ha vinto a Firenze i campionati nazionali della Lega Italiana Poetry Slam e rappresenterà l'Italia ai prossimi campionati europei.
 
 Programmazione artistica 2022Secondo Ciclo (settembre - ottobre)
 Vigevano, Auditorium di S. Dionigi
 
 Domenica 25/09/2022, ore 17
 IL VENTO TRA LE CORDE
 Gavino Murgia - voce, sax
 Paola Erdas - clavisymbalum, salterio, declamazione
 in collaborazione con il Festival delle Trasformazioni
 
 Domenica 02/10/2022, ore 17
 WOMEN IN MUSIC
 Donne compositrici d’Europa
 Ensemble PuraCorda
 in collaborazione con il Festival delle Trasformazioni
 nell’ambito del Progetto EEEMERGING+
 
 Domenica 09/10/2022, ore 21
 CECI N’EST PAS MOZART!
 THE WIG SOCIETY
 nell’ambito del Progetto EEEMERGING+
 
 Domenica 23/10/2022, ore 17
 LA SANTA STROFA!
 Ensemble RIME SPARSE
 in collaborazione con il Centro di Musica Antica Ghislieri
 
 I PROSSIMI APPUNTAMENTI
 Domenica 4 dicembre 2022 | ore 17 	
	Auditorium di San Dionigi
 CHE DANZA SIA!
 Musiche dei Maestri di danza dal Medioevo al Rinascimento
 Ensemble Into the Winds
 Nell'ambito del progetto EEEMERGING+
 Domenica 11 dicembre 2022 | ore 17  	
	Auditorium di San Dionigi
 ITALIAN IMPRESSIONS
 Trio e Sonate italiane del '600 e '700
 Cohaere Ensemble
 Nell'ambito del progetto EEEMERGING+
 
 
        
          | 
 Visita il
      
       ! Consulta il Google calendar di Concertodautunno
 Sostenitori alle 
          attività di CONCERTODAUTUNNO
 
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata: 
 |  
          | Uso dello SLIDER1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
 2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto
 |  
          | >   |  
          |  
 
                Filippo Capobianco (attore)
             Marta Redaelli (soprano)
       Silvia Capobianco (alto)
       Renato Cadel (liuto e basso)
    Roberto Rilievi (tenore)
                                                                                                                                  Mario Mainino sempre in piedi .. (Foto D&U)
    Nella foto Filippo Capobianco attore con Mario Mainino
 |  
          |  |  
          | 
 |  Note: 
        Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ300 12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
 
        Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.
        
        
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO
 Foto  Mario Mainino Concertodautunno.it
 |  
 |  |