| 
    in corsor -> | 
    
 Ricordiamo che proseguono 
queste iniziative !!!  | 
  
  
    | 
     NEWS  | 
    
 L’Associazione  
Il canto di Orfeo 
e 
Libreria Pecorini 
presentano 
LEZIONI DI STORIA DELLA MUSICA 
L’ascolto di un concerto, o di un disco, è senza dubbio il momento centrale 
della fruizione musicale. Ma quante volte, ascoltando, ci si pone delle domande 
di natura storica, tecnica, formale a cui nessuno risponde e sulle quali i 
programmi di sala o i libretti allegati ai CD hanno troppo spesso ben poco da 
dire? Un gruppo di giovani e brillanti musicologi propone delle lezioni che 
esploreranno i repertori musicali di epoche diverse (ogni lezione è dedicata a 
un secolo o un’epoca) partendo ogni volta da un ascolto e fornendo un quadro 
articolato del periodo storico, dello stile, dell’ambiente in cui un compositore 
ha operato o una data forma musicale è nata. 
Ai partecipanti sarà fornito del materiale sussidiario e la possibilità di 
discutere con i relatori per chiarire dubbi, fare domande, soddisfare curiosità 
nel raccolto e familiare ambiente della Libreria Pecorini. 
Sabato 31 marzo ore 15-17 
Daniele Torelli (Università di Milano) 
La musica sacra a Milano all’inizio del ‘600. Avanguardia e conservatorismo 
Quota indivisibile di partecipazione ai 5 incontri (compreso il materiale 
didattico e la visita alla mostra del 21 aprile) - € 60,00 
Il ciclo di incontri è a numero chiuso, si accetteranno solo le prime 45 
adesioni pervenute Iscrizioni presso la Libreria Pecorini (Lunedì-Venerdì: 
9.00-19.00 - Sabato: 9.00-13.00) Foro Buonaparte 48 (Fermata metro 2 LANZA) 
20121 Milano tel. 02.86 46 06 60 fax 02.72 00 14 62
pecorini@iol.it 
www.pecorini.com
      | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
     NEWS  | 
    
Riviste d'atre 
Dalla stampa al digitale l'arte si 
prenota su internetash Art è un nuovo prodotto da 
collezione disponibile da Maggio ed acquistabile solo on line. Prende spunto 
dall’idea della rivista d’arte, ma non è una rivista d’arte. E’ un oggetto 
composto da tele (20,5 x 27), stampate in digitale, che sembrano ricordare le 
pagine cartacee di una rivista. Forse è una rivista d’arte  
composta da tele. 
ash Art esce con cadenza bimestrale. Ogni uscita ha una tiratura 
limitata di 47 copie. Esisteranno inoltre una copia “originale”, una prova 
d’autore ed un’ulteriore copia non in vendita. Le prime tre uscite saranno 
esclusivamente in inglese, dopo si potrebbe trovare il doppione in italiano, che 
prevede l’immissione nel mercato di altre 47 copie, una prova d’autore ed 
un’ulteriore copia non in vendita. Si riserva comunque il diritto, una volta 
presente la copia duale in italiano, di ridurre la tiratura delle copie, previa 
comunicazione su questa stessa edicola–galleria virtuale. Non ci potrà comunque 
essere un aumento della tiratura delle copie, rispetto alle 47+ 47 copie 
previste. Le copie saranno numerate e firmate dall’editore.  
Vedi sul sito: www.ashartonline.com  | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Mercoledì  | 
  
  
    | 
    28 marzo  2007 | 
    
		Teatro Fraschini 
	
Per la STAGIONE MUSICA 2006/2007 al Fraschini, mercoledì 28 marzo 2007, ore 21, la Junge Deutsche Philharmonie
STAGIONE MUSICA 2006/2007 
 
Mercoledì 28 marzo 2007, ore 21 
Junge Deutsche Philharmonie 
Eiji Oue, direttore 
Antonio Meneses, violoncello 
Programma 
Leonard Bernstein, Divertimento  
Edward Elgar, Concerto per Violoncello in Mi minore op. 85 (1919)  
Aaron Copland, Terza Sinfonia  
Durata1ora e 30minuti 
Posto unico euro 16,00 
Biglietteria Teatro Fraschini- C.so Strada Nuova 136 -  Pavia 
Tel. 0382/371214 
Orari di apertura della biglietteria 
Dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 
Biglietteria on line (www.teatrofraschini.it) 
 | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Giovedì  | 
  
    | 
    29
    marzo  2007 | 
    
 Giovedì 29 marzo 2007 Ore 21:00
 
Aula Magna del 
Collegio Ghislieri, Pavia  
Dispute barocche 
Il prossimo giovedì 29 marzo, 
presso l’Aula Magna del Collegio Ghislieri di Pavia, prosegue la Quinta Stagione 
di Concerti del Collegio Ghislieri con la serata “Dispute Barocche”. 
Protagonista del secondo appuntamento della Stagione ghisleriana sarà l’Arìon 
Consort che, sotto la direzione di Giulio Prandi, si esibirà in un virtuosistico 
e spumeggiante programma incentrato sul Concerto grosso.  | 
  
    | 
    29
    marzo  2007 | 
    
 
Ospedale G. Fornaroli - Magenta 
Via Al Donatore Di Sangue 50 
Sala della Rotonda, ex Piano Rialzato dell’ospedale 
“I Sempr’ Alegher” di Parabiago 
29 Marzo2007, Ore 20.30 
Ingresso Libero 
Una serata divertente e all’insegna del sorriso 
sarà presentata  
dalla Compagnia teatrale de “I Sempr Alegher” ai pazienti, ai  
familiari e al pubblico dell’ospedale di Magenta il prossimo 29  
marzo nella Sala della Rotonda, dove da ben 16 anni si tengono  
concerti e manifestazioni culturali nell’ambito del progetto  
IRIS – Ospedale Aperto. 
   | 
  
    | 
    29
    marzo  2007 | 
    
		Teatro Lirico 
	
Serata introduttiva al progetto Piccolo Teatro
Magenta 
Progetto Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa 
In occasione della eccezionale presenza a Magenta dello storico spettacolo  
ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI 
di Carlo Goldoni  
regia di Giorgio Strehler 
con Ferruccio Soleri 
GIOVEDI 29 MARZO 2007 ore 21.00 CASA GIACOBBE 
 
"IL GRANDE VIAGGIO DI ARLECCHINO:  
2500 REPLICHE DA SHANGHAI A MAGENTA" 
 
con: 	Ferruccio Soleri,  Nadia Palazzo (ricercatrice goldoniana presso l’Università Statale di Milano), Claudia Provvedini, critica teatrale del Corriere della Sera, attori del Piccolo Teatro di Milano. 
Durante la serata verrà proiettato un video blob su “Arlecchino” e saranno letti alcuni brani dalla corrispondenza tra Giorgio Strehler e Paolo Grassi. 
	A cura di: Giovanni Maria Tenti e Piccolo Teatro di Milano. 
 
- ingresso libero – 
     | 
  
    | 
    29
    marzo  2007 | 
    
 Nell'ambito della 
"stagione" di musica classica 
"MUSICA IN UNIVERSITA' 
2007"  
dal 29 Marzo al 12 
Aprile è in programma un 
CICLO DI MUSICA SACRA 
in preparazione ed 
omaggio per la visita di Papa Benedetto XVI 
CICLO DI MUSICA SACRA  
PAVIA 
 
29 Marzo
MUSICA SACRA DALLA CLAUSURA  
I. Leonarda, 
"Volo Jesum dilectum", mottetto op.3 
per soprano, 2 violni 
e continuo 
I. Leonarda, 
Sonata da chiesa op.16 n.6 
per due violini e 
continuo   
I. Leonarda, Ad coeli nuptias, mottetto op.1
per soprano, 2 violni 
e continuo  
B.M. Meda, "Cari musici",
mottetto  
per soprano, 2 violini e continuo
I. Leonarda, 
Sonata da chiesa op.16 n.9 
M. X. Peruchona, Ad gaudia, ad iubila, mottetto op.1 
per soprano, 2 violni 
e continuo 
Ensemble Isabella 
Leonarda  
Fabio Bellofiore - Maurizio Schiavo 
violini 
Claudio Frigerio violoncello 
Alessio De Paoli bassetto 
Francesco Silvestri basso continuo
Annamaria Calciolari 
soprano 
Chiesa di San Luca - 
ore 21,15 
 
3 Aprile 
CONCERTO DI PASQUA 
G. Gozzini, 
Prima Lamentazione del Giovedì Santo 
per soprano e archi 
F. J. Haydn,
Missa in Angustiis 
per soli coro e 
orchestra 
Orchestra Milano 
Classica 
Coro da camera 
dell’accademia 
Internazionale della 
Musica di Milano 
Pieralberto Cattaneo
 direttore
Chiesa di San 
Francesco - ore 21,15 
 
12 Aprile 2007 
SETTECENTO ANNI DI MUSICA SACRA 
Antologia di musica 
sacra europea dalla tarda Antichità al Medioevo 
Ensemble corale e 
strumentale 
ARS ANTIQUA 
Guido Milanese  
direttore
Basilica di San Pietro 
in Ciel d'Oro - ore 21.15  | 
  
    
      | 
    
 
Omaggio al clavicembalo 2007  
...a Federico Colombo 
Milano, Varese, Belluno, Vienna 
Dedicato a Domenico Scarlatti (1685-1757) nel 250esimo della morte 
Milano - Fondazione Mantovani Via Padova 24 
giovedì 29 marzo - ore 21 
"Un ritratto di Domenico Scarlatti" 
Cembalo Daniela Gazzola 
Contraltista Giampaolo Grazioli 
Narratore Georgi Mihaylov 
 
giovedì 12 aprile - ore 21 
Domenico Scarlatti "tra Spagna e Portogallo" 
Cembalo Giaziella Baroli 
 
giovedì 19 aprile - ore 21 
Domenico Scarlatti e i contemporanei in Europa 
Cembalo Barbara Spano 
 
giovedì 26 aprile - ore 21 
"Domenico Scarlatti e la sua generazione" 
Cembalo Daniela Fontana  
 
giovedì 28 giugno - ore 21 
"Bizzarrie e stravaganze" per cembalo dal '600 ad oggi 
Cembalo Ruggero Laganà  | 
  
    | 
    29
    marzo  2007 | 
    
		Basilica di Santa Maria della Passione 
	
Inizia la nuova stagione per Due organi in concerto con il Messia di Haendel
Associazione Culturale La Cappella Musicale 
Via Vincenzo Bellini 2 
I 20122 Milano 
Tel / fax 0039.02.76317176 
e-mail lacappellamusicale@libero.it 
website www.lacappellamusicale.com 
MUSICA POETICA, Dieterich Buxtehude e il suo Tempo 
Giovedì 29 marzo 2007 ore 20,30 
Georg Friedrich Händel 
Messia hwv 56 
Westminster Cathedral Choir (Londra) 
Westminster Cathedral Baroque Orchestra 
Carolyn Sampson, soprano 
Martin Baker, direttore 
posto unico euro 15  
 
La Basilica di Santa Maria della Passione di Milano ospita questa sera, giovedì 29 marzo  ore 20,30, il concerto inaugurale della Rassegna Due organi in concerto dedicata a Buxtehude e il suo tempo. Questa sera sarà eseguito il Messia di G.F.Haendel con il Westminster Cathedral Choir diretto da Martin Baker (ingresso 15E). Una inaugurazione in grande della manifestazione che propone ogni anno una serie di concerti che privilegiano i due organi che affiancano l’altare maggiore ma non offre solo musica per organo: il 19 aprile concerto straordinario dedicato a Buxtehude e Bach con  Jacques van Oortmeressen, il 26 aprile L’arte della fuga di J.S.Bach; l’8 maggio ancora Buxtehude ma con le Cantate su testo latino per soprano, strumenti ed organo; il 17 maggio il Kammerchor “I Vocalist” di Lubecca ed il concerto d’estate, 30 agosto, con G.Leonard e Matteo Imbruno.  
 | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Venerdì  | 
  
    | 
    30
    marzo  2007 | 
    
		Teatro Cagnoni 
	
Terzultimo concerto per la stagione sinfonica vigevanese tra classico e contemporaneo
Giovedì 29 marzo, ore 21 Milano – Teatro Dal Verme 
Venerdì 30 marzo, ore 21 Vigevano – Teatro Cagnoni 
Sabato 31 marzo, ore 17 Milano – Teatro Dal Verme 
Oltre il classicismo tedesco 
 
Orchestra I Pomeriggi Musicali 
 
Howard Shelley, Direttore e pianoforte 
Silvia Chiesa, Violoncello 
 
Franz Joseph Haydn (1732 - 1809) 
Sinfonia n. 93 in Re Maggiore 
Adagio – Allegro Assai; 
Largo cantabile; 
Menuetto: Allegretto; 
Finale: Presto ma non troppo. 
durata 21 minuti 
 
 
Felix Mendelssohn – Bartoldy (1809 - 1847) 
Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 1 in Sol minore, op.25: 
Molto Allegro con fuoco; 
Andante; 
Presto – Molto Allegro e vivace 
durata 20 minuti 
 
 
 
Matteo D’Amico (1955) 
Il filo di Teseo, per Violoncello e Orchestra. 
Durata 11 minuti 
 
  
 
Franz Schubert(1797 - 1828) 
Sinfonia n. 3 in Re Maggiore, D 200 
Adagio maestoso – Allegro con brio; 
Allegretto; 
Menuetto vivace; 
Presto vivace. 
durata 24 minuti 
 
Giro di boa per la stagione sinfonica al Teatro Cagnoni di Vigevano con il quarto dei sei concerti in calendario che si terrà domani sera, venerdì 30 ore 21.00 con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano che presentano un programma di musica che parte dal ‘700 per arrivare al contemporaneo passando da Mendelssohn e Schubert.  
 Il titolo “Oltre il classicismo tedesco” raggruppa lavori molto diversi, si inizia  con il compositore classico per eccellenza Franz Joseph Haydn (1732 - 1809) del quale sarà eseguita la Sinfonia n. 93 in Re Maggiore, una partitura molto brillante e scorrevole, la storia racconta che alla prima esecuzione a Londra nel 1791 il pubblicò apprezzò particolarmente il largo cantabile centrale tanto che ne ottenne l’immediato bis. Di Felix Mendelssohn – Bartoldy (1809 – 1847)  sarà eseguito il Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 1 in Sol minore, op.25 dove lo stesso direttore Howard Shelley sarà anche solista al pianoforte.  Questa composizione fu creata dall’autore appena 22enne che la giudicava “piuttosto strana”, è suscitò da una parte entusiasmi come chi ne scrisse “Un vero trionfo. Invenzione, forma, strumentazione, esecuzione: tutto mi ha perfettamente soddisfatto. Il pezzo sprizza genio.” e chi invece ne disse “Tante note, poca musica”. Conoscendo la felicità creativa di Mendelssohn saremmo più propensi a condividere il primo giudizio.  Uno strumento dalla voce inconfondibile, lo strumento ad arco che più si avvicina alla voce umana, il violoncello, è anche uno dei più amati dai compositori contemporanei, per il quale Matteo D’Amico  ha creato, su commissione per i Pomeriggi Musicali,  “Il filo di Teseo” un breve concerto per violoncello e orchestra che vedrà la partecipazione della solista Silvia Chiesa. Concluderà il programma la Sinfonia n. 3 in Re Maggiore D 200 di Franz Schubert (1797 - 1828) un piccolo capolavoro brillante, scritto da un 18enne, che occhieggia al grande Beethoven ma con le caratteristiche personalissime dell’inventiva schubertiana. La stagione sinfonica a Vigevano continua cosi nella serie di proposte di alto livello per contenuti ed esecutori. Gli ultimi due appuntamenti saranno il 13 e 20 aprile,  dopo questa terza sinfonia di Schubert aascolteremo anche la seconda il 20 aprile e di Mendelssohn la terza, detta Scozzese, il 13 aprile. Tra gli interpreti avremo il direttore James McMillan con il pianista Emanuele Arciuli, e riascolteremo a Vigevano il violoncellista e direttore Enrico Dindo con il flautista Dino Franetovich.
 
 | 
  
    | 
    30
    marzo  2007 | 
    
		Libri e letteratura 
	
Ti presento un libro alla Biblioteca Mastronardi
organizzato in collaborazione con la libreria il Convivio 
Biblioteca Civica “L. Mastronardi” 
Il signor figlio, Mondadori 2007 
30 marzo 2007 - Ore 21.00 
di Alessandro Zaccuri 
 
Il fi glio del titolo è un fi glio illustre, ma nasconde la propria vera identità. E’ Giacomo Leopardi, ma si fa chiamare il conte Rossi, non è morto nel 1837 ma si è 
trasferito segretamente a Londra, dove, in una soffi tta, attende a una misteriosa grande Opera. 
Questo avvio sorprendente, da romanzo gotico, ci fa entrare in una vicenda più grande di quella che lega Giacomo al padre Monaldo, intrecciando le storie di 
John Kipling, futuro padre del grande narratore Rudyard, e di Pierre Messiaen, a sua volta padre del grande compositore francese Olivier. Da questa catena di 
padri e fi gli, che comincia con John Kipling che va a lezione di italiano dal conte Rossi, ma poi apprende da lui altre antiche lingue, è catturato anche il misterioso 
culto della dea Cibele, che da casa Leopardi a Recanati passa nei sotterranei di Londra, in un vertiginoso viaggio attraverso grandi eventi della storia. B.G.  
Chi e’ l’a utore Alessandro Zaccuri è un noto giornalista culturale: ha lavorato a lungo nella redazione del quotidiano “Avvenire” e da poco tempo, pur continuando l’attività di critico letterario, cura e conduce la trasmissione televisiva “Il Grande Talk” su Sat 2000. Da alcuni anni ha avviato un’originale attività di saggista: Citazioni pericolose: il cinema come critica letteraria (Fazi, 2000), in cui analizza l’immagine di scrittori e libri che il cinema sta offrendo; Milano, la città di nessuno (L’ancora del Mediterraneo, 2003, Premio Biella), singolare reportage romanzesco in cui l’ombra di Luciano Bianciardi si aggira per la città assistendo 
ai suoi scempi; Il futuro a vapore: l’Ottocento in cui viviamo (Medusa 2004), in cui mette in luce 
come la nascita del mondo contemporaneo sia nel secolo XIX. Il signor figlio è il suo primo romanzo. 
 | 
  
    | 
    30
    marzo  2007 | 
    
 
Teatro Coccia 
Novara Stagione 2006/2007 
Telefono 0321-620400 
            
            Venerdì 30 marzo 2007 ore 20,30 - Turno A 
            
            “LA FILLE DU RÉGIMENT” 
            
Opéra-comique in tre atti su libretto di J. F. A. Bayard e J. H. Vernoy de Saint-Georges 
Musica di Gaetano Donizetti 
Personaggi e Interpreti 
Marie giovane vivandiera (sop.)				Linda Campanella 
Tonio, giovane tirolese (ten.)					Aldo Caputo 
Sulpice, sergente (bar.)					Enrico Maria Marabelli 
La Marchesa di Berckenfield (mezzosop.)			Monica Tagliasacchi 
Hortensius, intendente (basso)				Dario Benini 
Duchessa di Krakenthorp (attrice) 				Margherita Fumero 
Un caporale (bar.)						Davide Rocca 
Notaio								Giusto Lo Piparo 
Maestro Concertatore e Direttore 
Fabrizio Maria Carminati 
Regia
 Massimo Scaglione 
Costumi
Eugenio Guglielminetti 
 
Orchestra Sinfonica Carlo Coccia 
Coro E Corpo Di Ballo Del Teatro Coccia 
Maestro del Coro Gianmario Cavallaro 
Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Coro e Corpo di Ballo del Teatro Coccia 
Produzione Fondazione Teatro Coccia 
Arriva la Figlia del Reggimento in chiusura di una bella stagione lirica
 
Con l’opera “La fille du régiment” di Gaetano Donizetti  si chiuderà, venerdì 30 (ore 20,30) e domenica 1 (ore 16,00) la stagione lirica al Teatro Coccia di Novara. L’opera verrà proposta al teatro novarese in una nuova produzione che riporta la spiritosa ma allo stesso tempo nostalgica storia di Mariè sul palcoscenico dove fu rappresentata  la prima volta nel 1897. La Figlia del reggimento è nata nella versione in lingua francese per Parigi dove il bergamasco Donizetti era stato chiamato da G.Rossini che, come direttore del teatro dell’Opera, promuoveva i giovani compositori italiani procurando loro le scritture. In seguito venne anche approntata le versione in italiano ma con alcuni cambiamenti anche nelle parti musicali. Questa stessa opera è appena andata in scena anche al Teatro alla Scala di Milano segnando un autentico trionfo per il ruolo di tenore. Si tratta infatti di una parte di giovane amoroso, Tonio, che salva la bella Mariè dal cadere in un dirupo, se ne innamora e quando scopre che si tratta di una orfanella adottata nientemeno che da un “reggimento” si fa soldato pur di poterla sposare. Vocalmente è una parte impervia, in quanto l’aria nella quale Tonio esprime il suo amore è costellata da sovracuti, la celebre sequela di Do sopra il rigo, ruolo del quale il nostro Luciano Pavarotti fu un grande interprete. 
Il ruolo sarà sostenuto da Aldo Caputo, che a Novara aveva già partecipato all’Elisir d’amore. Come protagonista femminile troveremo il soprano di Savona, Linda Campanella, un cantante particolarmente a suo agio nei ruoli belcantistici (spesso si scrive da se le variazioni che abbelliscono le sue interpretazioni) ma che saprà esprimere anche la vena triste e malinconica presente nel racconto, quando la bella Mariè dovrà lasciare il suo amato reggimento per seguire una ”zia” tra agi noiosi in vista di un matrimonio imposto dalle convenienze. Il “terzo incomodo” sarà il baritono Enrico Maria Marabelli, reduce dal grande successo del suo recital al Fraschini di domenica 25, nel ruolo di Sulpicè, in questo caso non rivale del tenore, ma tenero padre adottivo, che farà comprendere alla zia (che poi si scoprirà essere invece la madre) quale errore stesse per commettere sacrificando la figlia alle convenienze  sociali. La direzione sarà del maestro Fabrizio Maria Carminati, uno specialista donizettiano, e la regia di Massimo Scaglione. Uno spettacolo che promette di entusiasmare per la qualità degli “ingredienti” cast, direzione e regia, I posti disponibili si possono ancora prenotare al 0321-620400. 
 | 
  
    | 
    30 marzo  2007 | 
    
		Teatro Rosetum 
	
TORNA " ANDREA CHENIER " PER LA STAGIONE DEL ROSETUM
Venerdì 30 marzo, alle ore 20,30, il sipario del Teatro Rosetum di Via Pisanello 1, a Milano, si alza per il nuovissimo allestimento del capolavoro di Umberto Giordano: "Andrea Chenier". 
Benchè molto amata dal grande pubblico, questo titolo continua ad essere troppo assente dai cartelloni dei teatri, quelli milanesi compresi. 
La produzione del Rosetum, come sempre affidata agli artisti del Laboratorio Lirico Europeo di Milano diretto da Daniele Rubboli, mette in scena due eccellenti specialisti dei ruoli principali, quali il soprano Daniela Favi Borgognoni (Maddalena) e il baritono Carlo Maria Cantoni (Gerard), mentre il ruolo del protagonista è affidato al tenore coreano Chang Ryun Kang, che al Rosetum si è già fatto applaudire in "Tosca" e in "Rigoletto". 
Molto attesa la partecipazione del mezzosoprano di Taranto, Maria Miccoli nel doppio ruolo della Contessa e della Vecchia Madelon, mentre Bersi, la mulatta, è affidata a una giovane specialista come il mezzosoprano milanese Elena Serra. 
Il basso russo Daniel Golossov sarà Roucher, il tenore piacentino Giovanni Maini, altro navigatissimo artista impegnato in campo internazionale, vestirà i panni dell'Abate e dell'Incredibile. 
Per la prima volta in una produzione del T. Rosetum sarà a Milano il basso Giampaolo Vessella, apprezzato anche come maestro del Coro Caluace di Calolziocorte, che vestirà i panni di Tinville e del Carceriere, mentre Diego Bellini sarà Fleville e il sanculotto Mathieu. 
Completano il cast il tenore Paolo Saccaggi, il basso Antonio Peloso e il baritono Alessandro Genova. 
Direzione musicale di Luis Baragiola, Coro Rosetum preparato da Deborah Mori e regia di Daniele Rubboli . 
Le scene sono del Laboratorio Lirico Europeo di Milano e i costumi della Casa d'Arte Angaroni&Ciapessoni di Gerenzano che li ha disegnati e realizzati per l'occasione. 
Da Teatro Rosetum 
via Pisanelli 1 
Milano t. 02.48707203 
     | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Sabato  | 
  
    | 
    31
    marzo  2007 | 
    
 
sabato 31 marzo alle ore 16, presso i locali del 
Four Rooms Cafè di via XX settembre a Vigevano ritorna il
laboratorio di ACDucale dopo la pausa invernale. 
Sono invitati a parteciparvi tutti i soci e simpatizzanti di ACDucale che 
intendano proporre iniziative o che semplicemente vogliano trascorrere un 
pomeriggio in nostra compagnia. 
INFO: 340 - 
3579427; 
www.acducale.org 
      | 
  
    | 
    31
    marzo  2007 | 
    
 
  Auditorium "Città di Mortara" 
  MORTARA ON STAGE 
    
  Sabato 31 marzo 2007 
  ore 21 
    
  
  UGO PAGLIAI 
  recita l'Apocalisse 
    
  Alberto Bologni,
  violino 
  Remo Pieri, 
  clarinetto 
  Vittorio Ceccanti,
  violoncello 
  Fabrizio Giovannelli,
  pianoforte 
    
  Olivier
Messiaen 
  Quatuor pour la fin du temps (con letture da Apocallisse e testi sacri) 
  *** 
    
  info biglietti: 
  Libreria Mirella - Mortara 
  0384.98755 
  
Ugo Pagliai recita l'Apocalisse con la musica di Messiaen
 
Sabato 31 (ore 21) riprende la stagione di Mortara on stage con una serata che coniuga musica e letteratura. Lo spettacolo che andrà in scena all’Auditorium di Mortara unisce la musica di Messiaen e la lettura dell’Apocalisse di Giovanni affidata ad Ugo Pagliai. Abbiamo già ospitato al Teatro Cagnoni di Vigevano, nel 2004, il debutto di questo spettacolo che la Fondazione Tagger aveva inserito nel calendario di Voceversa. Da quella prima versione lo spettacolo si è leggermente modificato inserendo altri testi poetici.  
Olivier Messiaen, famoso per i suoi “Les Oiseaux exotiques”, è l’autore de "Le quatuor pour la fin du temps", una composizione musicale intensa di questo autore francese che nel suo paese è ancora spesso presente nelle sale da concerto, ma molto meno nel nostro paese.  
Le Quatuor è considerato giustamente come una vetta della musica da camera del XX secolo. Messiaen ha composto questo capolavoro nel 1941, in condizioni di privazione estreme, quando era prigioniero di guerra a Görlitz (1940-42) e fu eseguito per la prima volta nello stesso campo di prigionia.  
Gli strumenti che compongono il quartetto non sono i quattro archi della tradizione classica, ma vedono inseriti un clarinetto ed un pianoforte. Gli strumentisti saranno Alberto Bologni, violino; Remo Pieri, clarinetto; Vittorio Ceccanti, violoncello e Fabrizio Giovannelli, pianoforte. L’esecuzione dei vari tempi di questo "quatuor” viene inframmezzata nei suoi vari tempi con delle letture dall’Apocalisse di San Giovanni e di testi del poeta Mario Luzi, affidate ad un grande protagonista della scena teatrale italiana: Ugo Pagliai. Pagliai è uno dei grandi nomi della prosa italiana, sempre attivo sui palcoscenici dove ha recentemente presentato, anche al Coccia di Novara, una ironica ma anche allo stesso tempo intensa e commovente interpretazione di “Sette piani” di D.Buzzati. La sua voce inconfondibile darà vita ai testi che evocheranno il clima di ambasce nel quale ebbe origine la composizione musicale.  
     | 
  
  
    | 
    31 marzo  2007 | 
    
		Teatro Fraschini 
	
Concerto sinfonico con la Verdi di Milano, in programma anche un brano di Takemitsu
STAGIONE 2006/2007 - MUSICA 
Teatro Fraschini 
Sabato 31 marzo 2007, ore 21 
Orchestra Sinfonica  di Milano “Giuseppe Verdi”  
Junichi Hirokami, direttore 
Richard Stoltzman, clarinetto 
 
Programma 
Claude Debussy (1862-1918)	  Rapsodia per clarinetto  e orchestra (1909/10 
commissionatogli dal Conservatorio di Parigi) 
Toru Takemitsu (1930-1996)	 Fantasma- Cantos, concerto per clarinetto  e orchestra 
(1991 dedicato al clarinettista Richard Stoltzman) 
Johannes Brahms (1833-1897) Variazioni su un tema di Haydn op. 56a e Danze ungheresi(dai  
quattro quaderni per pianoforte a quattro mani pubblicati tra il 1869 e il 1880) 
Posto unico euro 16,00 
Biglietteria Teatro Fraschini- C.so Strada Nuova 136 -  Pavia
Tel. 0382/371214 
Orari di apertura della biglietteria
Dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 http://www.teatrofraschini.it 
  
    Toru Takemitsu (1930-1996)	 Fantasma- Cantos 
    Fantasma-cantos legato al concetto di cantos inteso sia come melodia sia come canto: «vorrei che il canto ‘cantasse’. […] Il canto non è una semplice linea melodica ma molto di più: una linea narrativa intrecciata fittamente». Il titolo stesso riassume il rapporto tra canto e fantasia e si avvale di una padronanza estrema della materia musicale che crea un flusso naturale di suono attraverso combinazioni molto complesse e calcoli precisi. «Lavoro sfarzoso», come è stato definito, in cui il suono dell'orchestra sembra creare «nubi fisiche di toni» attraverso le quali il clarinetto solo incede maestosamente, provocando onde di armonia sottile. Crotali ed arpa descrivono le note alte del clarinetto, mentre i legni, inclusi i clarinetti dell’orchestra, rispondono in un ambiguo alone di echi. Gli archi percorrono una serie armonica molto grave in contrasto con linee molto acute che si stagliano producendo effetti spettrali. Come rilevato, l’autore ha piegato la sua immaginazione per creare una rappresentazione stilizzata di una forza naturale e di un’emozione. La verosimiglianza del brano è davvero impressionante, ma si tratta appunto di una naturalezza astratta, equivalente all’ espressionismo astratto pittorico, ma anche «come metafora, la musica può organizzare davvero le nostre emozioni.»
     
   
 
 | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Domenica  | 
  
    | 
    1 aprile  2007 | 
    
 
   | 
  
    | 
    1 aprile  2007 | 
    
		Settimane Musicali 
	
Il preludio al Festival estivo comincia dalla domenica delle Palme
1-4-2007 21:00 
Verbania 
Chiesa della Madonna di Campagna 
I Solisti di Pavia 
Marco Rogliano (spalla), Roberto Righetti, Luca Braga, Enzo Ligresti, Fatjon Hoxolli, Lucia Ronchini, Donatella Colombo, Elena Ponzoni, Antonietta La Donna, Luca Ranzato, Matteo Ruffo, Massimo Gentili Tedeschi, violini 
Matteo Amadasi, Giovanni Furlanetto, Adriana Tataru, Eugenio Silvestri, viole 
Jacopo Di Tonno, Giorgio Casati, violoncelli 
Paolo Borsarelli, contrabbasso 
Enrico Dindo, direttore e solista 
 
************************************* 
8-4-2007 21:00 
Stresa 
Palazzo dei Congressi 
Ars Cantica Choir & Consort 
Luca Giardini, violino I 
Gianfranco Ricci, violino II 
Mauro Righini, viola 
Marco Testori, violoncello 
Vanni Moretto, violone 
Simone Toni, oboe 
Susanne Grützmacher, oboe 
Paolo Bacchin, tromba 
Maurizio Manara, organo 
Marco Berrini, direttore 
La 46ª edizione delle Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore avrà luogo dall’1 agosto all’8 settembre e sarà anche quest’anno preceduta dai Concerti di Pasqua. Il primo si terrà domenica 1° aprile “delle Palme”, nella Chiesa Madonna di Campagna a Verbania. “I Solisti” di Pavia con Enrico Dindo,  direttore e  solista, eseguiranno musiche di Haydn, Mendelssohn, Rota e Molinelli. 
Per Pasqua, domenica 8 aprile, al Palazzo dei Congressi di Stresa, l’Ars Cantica Choir & Consort, diretto da Marco Berrini, presenterà un programma sacro con musiche di Bach e Vivaldi.  Il Festival 2007 “Racconti tra fiaba e realtà”, si aprirà come di consueto con le Meditazioni in musica (1-8 agosto) con  musiche tra il primo Rinascimento e il Barocco e le classiche Suite per violoncello solo di J.S. Bach all’Eremo di Santa Caterina del Sasso di Leggiuno, affidate al britannico Paul Watkins, cui seguiranno concerti sino ai primi di settembre. 
Da sabato 24  a sabato 31 marzo prenota on line i Concerti di Pasqua e potrai risparmiare! Acquista il tuo biglietto con il 30% di sconto, a soli  € 17,50! 
E se ne acquisti 2 RISPARMI IL 50%: li pagherai solo 25 €! 
Affrettati! La promozione dura solo 8 giorni! 
E per tutti gli studenti fino a 26 anni possibilità di acquistare il biglietto al prezzo speciale di 5 €! http://www.settimanemusicali.net 
 | 
  
  
    
    
    
  | 
    
     |