| 
    in corsor -> | 
    
 Ricordiamo che proseguono 
queste iniziative !!!  | 
  
  
    | 
     NEWS  | 
    
 L’Associazione  
Il canto di Orfeo 
e 
Libreria Pecorini 
presentano 
LEZIONI DI STORIA DELLA MUSICA 
L’ascolto di un concerto, o di un disco, è senza dubbio il momento centrale 
della fruizione musicale. Ma quante volte, ascoltando, ci si pone delle domande 
di natura storica, tecnica, formale a cui nessuno risponde e sulle quali i 
programmi di sala o i libretti allegati ai CD hanno troppo spesso ben poco da 
dire? Un gruppo di giovani e brillanti musicologi propone delle lezioni che 
esploreranno i repertori musicali di epoche diverse (ogni lezione è dedicata a 
un secolo o un’epoca) partendo ogni volta da un ascolto e fornendo un quadro 
articolato del periodo storico, dello stile, dell’ambiente in cui un compositore 
ha operato o una data forma musicale è nata. 
Ai partecipanti sarà fornito del materiale sussidiario e la possibilità di 
discutere con i relatori per chiarire dubbi, fare domande, soddisfare curiosità 
nel raccolto e familiare ambiente della Libreria Pecorini. 
Sabato 10 marzo ore 15-17 
Angelo Rusconi (Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra) 
Il canto gregoriano, un patrimonio europeo  
 
Sabato 17 marzo ore 15-17 
Roberto Andreoni (Accademia Internazionale della Musica) 
Introduzione alla forma-sonata. 
Un caso esemplare: la VII Sinfonia di Ludwig Van Beethoven (1812) 
 
Sabato 31 marzo ore 15-17 
Daniele Torelli (Università di Milano) 
La musica sacra a Milano all’inizio del ‘600. Avanguardia e conservatorismo 
 
Sabato 14 aprile ore 15-17 
Raffaele Mellace (Università di Genova e Università Cattolica) 
Domenico Scarlatti (1685-1757) nel 250° anniversario della morte: 
un variopinto microcosmo sonoro 
 
Sabato 21 aprile ore 15-17 
Carlo Serra (Università della Calabria) 
Musica e pittura nel ‘900. Suggestioni musicali nell’opera di Paul Klee 
L’incontro comprende una visita guidata alla mostra “Paul Klee – Teatro magico” 
presso la Fondazione Mazzotta 
Quota indivisibile di partecipazione ai 5 incontri (compreso il materiale 
didattico e la visita alla mostra del 21 aprile) - € 60,00 
Il ciclo di incontri è a numero chiuso, si accetteranno solo le prime 45 
adesioni pervenute Iscrizioni presso la Libreria Pecorini (Lunedì-Venerdì: 
9.00-19.00 - Sabato: 9.00-13.00) Foro Buonaparte 48 (Fermata metro 2 LANZA) 
20121 Milano tel. 02.86 46 06 60 fax 02.72 00 14 62
pecorini@iol.it 
www.pecorini.com
      | 
  
  
    | 
    I Pomeriggi Musicali  | 
    
 Ritorna Incroci Sonori, il Festival Internazionale di Jazz Jazz, 
il terreno principe dove storicamente fiorisce "il nuovo" che la musica produce, 
e in particolare il suono della contaminazione culturale".  È la proposta 
di Incroci Sonori ...nessuna paura, una ricerca sulla 
nuova musica jazz, figlia dei conte ...CONTINUA
      | 
  
  
    | 
    Audizioni | 
    
 La Fondazione I Pomeriggi Musicali 
indice audizioni finalizzate ad eventuali collaborazioni a termine nell’orchestra 
I Pomeriggi Musicali per i seguenti strumenti:
Violino di fila -
Viola di fila. 
Nella sezione "I Bandi" o direttamente seguendo il collegamento "visita", 
potrete trovare il programma completo delle audizioni (anche in formato PDF) e 
lo schema esemplificativo della domanda di ammissione in formato Word.VISITA
      | 
  
  
    | 
    NEWS | 
    
Seminari di canto gospel a Novara 
L’associazione Brotherhood Gospel Choir, in collaborazione con il Comune di 
Novara – Assessorato alla Cultura, e la Fondazione Banca Popolare di Novara per 
il Territorio, promuove un ciclo di seminari, tenuti da Karen Gibson e Jason 
Thomson, rivolti a tutti coloro che desiderano avvicinarsi o approfondire le 
tecniche del canto Gospel. I seminari avranno luogo presso il Centro di 
consulenza famigliare in viale Ferrucci 14 a Novara domenica 6 maggio, dalle 
9.30 alle 17.30, domenica 3 giugno, dalle 9.30 alle 17.30, domenica 8 luglio, 
dalle 9.30 alle 17.30, sabato 22 e domenica 23 settembre, dalle 10.00 alle 
16.30, presso l’Auditorium F.lli Olivieri del Conservatorio Cantelli di Novara, 
in concomitanza con la terza edizione del Novara Gospel Festival 2007. 
Durante i seminari verranno affrontate tematiche inerenti il canto e la 
preparazione alla coralità e verranno proposti specifici brani scelti dai 
docenti. Il ciclo di seminari darà l’opportunità ai partecipanti di interpretare 
alcuni brani Gospel sul palcoscenico del Teatro Coccia durante una delle serate 
finali del Novara Gospel Festival, diretti dalla stessa Karen Gibson ed 
accompagnati al piano da Jason Thompson. 
Per iscriversi al corso consultare il sito
http://www.novaragospel.it/iscrizioni.html  o rivolgersi 
all’Associazione Brotherhood Gospel Choir in Baluardo Lamarmora 15 (e-mail:
info@novaragospel.it ; fax. 
0321682286). Il costo del corso è di 150 euro con sconti per chi si prenoterà 
entro il 15 aprile.   | 
  
  
    | 
     NEWS  | 
    
Riviste d'atre 
Dalla stampa al digitale l'arte si 
prenota su internetash Art è un nuovo prodotto da 
collezione disponibile da Maggio ed acquistabile solo on line. Prende spunto 
dall’idea della rivista d’arte, ma non è una rivista d’arte. E’ un oggetto 
composto da tele (20,5 x 27), stampate in digitale, che sembrano ricordare le 
pagine cartacee di una rivista. Forse è una rivista d’arte  
composta da tele. 
ash Art esce con cadenza bimestrale. Ogni uscita ha una tiratura 
limitata di 47 copie. Esisteranno inoltre una copia “originale”, una prova 
d’autore ed un’ulteriore copia non in vendita. Le prime tre uscite saranno 
esclusivamente in inglese, dopo si potrebbe trovare il doppione in italiano, che 
prevede l’immissione nel mercato di altre 47 copie, una prova d’autore ed 
un’ulteriore copia non in vendita. Si riserva comunque il diritto, una volta 
presente la copia duale in italiano, di ridurre la tiratura delle copie, previa 
comunicazione su questa stessa edicola–galleria virtuale. Non ci potrà comunque 
essere un aumento della tiratura delle copie, rispetto alle 47+ 47 copie 
previste. Le copie saranno numerate e firmate dall’editore.  
Vedi sul sito: www.ashartonline.com  | 
  
  
    | 
    NEWS | 
    
E' stata inaugurata sabato 17 marzo 
alle ore 17.30 la mostra dal titolo “Maestri a Novara. L’arte del ‘900 
attraverso l’opera di alcuni noti artisti scomparsi”. 
 La mostra, che si tiene nella Sala Arengo del Broletto, è organizzata da 
Sergio Cominetti, Gianpiero Colombo ed Enzo De Paoli, che ne ha curato il 
catalogo, con la collaborazione di Comune di Novara, Assessorato alla Cultura, 
associazione culturale Eridanus e Regione Piemonte.  
La mostra è giunta alla quarta edizione e rievoca la storia della pittura 
novarese attraverso artisti locali scomparsi che hanno lasciato segni indelebili 
sul territorio. La quarta rassegna è dedicata a Primo Baldini (pittore 
impressionista nato e cresciuto a Novara dedicando la sua intera vita all’arte), 
Roberto Caspani (che attraverso la sua arte imprime forma alle sue idee), e 
Giulio Vanzaghi (pittore verista che esprime le sue emozioni con la pittura a 
muro e su cavalletto).  
 
“E’ con soddisfazione che ospitiamo all’Arengo – ha dichiarato l’assessore alla 
Cultura del Comune di Novara, Giancarlo Pessarelli, che sarà presente 
all’inaugurazione di sabato – una mostra dedicata al passato, all’arte novarese 
che viene ripercorsa, in questo caso, tramite l’espressione di pittori che a 
Novara sono nati e che a Novara hanno lasciato un’impronta importante, come 
testimonianza di una vivacità culturale che non dobbiamo dimenticare. Il gruppo 
che ha proposto questa iniziativa, peraltro, da qualche anno, ormai, promuove 
questo percorso importante per la città, dedicato, in passato, ad altri 
importanti artisti locali, come Bottini, Calvari, Pavesi e tanti altri”. 
 
La mostra rimarrà aperta fino al 27 marzo con i seguenti orari: da martedì a 
venerdì dalle 16 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 
alle 19.
      | 
  
  
    | 
     NEWS  | 
    
		Teatro Fraschini 
	
Cambiamento di programma
Il balletto Junior di 
Zurigo non andrà in scena il 30 marzo ma il 20 maggio. 
     | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Lunedì  | 
  
  
    | 
    19
    marzo  2007 | 
    
Milano, 19/03/2007 ore 13:32:49 
		Musica per organo 
	
Le 5 giornate di Milano - Concerti su antichi organi ottocenteschi dal 19 al 22 marzo 2007
Appuntamenti musicali a tema : Le Cinque Giornate di Milano 
Due concerti su tre antichi organi ottocenteschi 
  
Tre antichi organi ottocenteschi milanesi, perfettamente conservati e
restaurati diventano protagonisti di un’articolata lettura storica
delle Cinque Giornate di Milano perfettamente collocata per
ambientazioni e programmi musicali.  
…….le barricate sorsero spontaneamente costruite con i materiale più
disparati, carri, carrozze, armadi, confessionali e banchi delle
chiese, leggii da musica e, nei pressi della Scala, anche le scranne
del Teatro, perfino le canne dell’organo della Chiesa di S. Francesco
da Paola……. 
Lunedì 19 marzo 2007, ore 21 
Basilica San Nazaro Maggiore e Apostoli 
Piazza S. Nazaro in Brolo, 5 
(Corso di Porta Romana) 
Entro le mura di Milano infuria la battaglia 
La musica d’organo durante l’insurrezione 
Organo della Cappella di 
S. Caterina costruito da Paolo Chiesa nel 1833 
Organo maggiore costruito da Giuseppe Bernasconi nel 1850 
Agli organi si alterneranno 
Marco Rossi e Matteo Galli 
 
Giovedì 22 marzo 2007, ore 21 
Cappella Santi Giovanni di Dio e V. 
Presso l’Ospedale Fatebenefratelli 
Corso di Porta Nuova 23 
Alle porte di Milano la città liberata 
La musica d’organo scritta intorno a Milano nel periodo risorgimentale 
Organo Natale Morelli costruito nel 1853 
All’organo si alterneranno 
Marco Rossi e Matteo Galli 
Ingresso libero e gratuito ai due eventi fino ad esaurimento dei posti disponibili 
Informazioni 
Le Voci della Città 
Tel. 02 - 39 10 41 49 
info@levocidellacitta.org http://www.levocidellacitta.org 
   | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Martedì  | 
  
  
    | 
    20 marzo 2007 | 
    
 
Teatro Fraschini Pavia Stagione 2006/2007 
    Martedì 20 marzo 2007, ore 21.00 
    
    Orchestra I Solisti di Pavia 
    
    Enrico Dindo, direttore 
    
    
    
        musiche di R.Schumann, J.Brahms 
     | 
  
    | 
    20 marzo 2007 | 
    
Rassegna “I martedì jazz del Cotton” 
 Ultimo appuntamento del mese di marzo con la musica jazz che 
propone nella serata del martedì (ore 22,15) il locale di Voghera Cotton Club in 
Piazza San Bovo. Per la serata di domani, martedì 20, il compito di chiudere i 
concerti del mese è affidato al gruppo dei Private Tales un trio formato da 
Mario Zara al pianoforte; Yuri Goloubev al contrabbasso e Marco Zanoli alla 
batteria, tre musicisti che vantano una carriera ricca di collaborazioni La 
formazione del trio piano, contrabbasso e batteria ha avuto grandi esempi nella 
storia del jazz contemporaneo. I Private Tales, fin dal loro primo disco 
omonimo, dimostrano “eleganza, swing, capacità di dialogo, grande attenzione 
alla dinamica, atmosfere evocative nelle ballads e fervida energia nei brani più 
massicci”. Il gruppo ha appena partecipato con successo alla quarta edizione del 
Piacenza Jazz Fest. La serata prevede jazz europeo con la presentazione del loro 
CD omonimo.  
Infotel 334-1508005.  | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Mercoledì  | 
  
  
    | 
    21 marzo 2007 | 
    
 
Teatro Fraschini Pavia Stagione 2006/2007 
    Mercoledì 21 marzo 2007, ore 21.00 
    Emilia Romagna Teatro Fondazione - Teatro Eliseo - Asti Teatro 
    
    La ballata del carcere di Reading 
    
    
    di Oscar Wilde  
    traduzione e adattamento Elio De Capitani e Umberto Orsini 
    regia Elio De Capitani 
    con Umberto Orsini e Giovanna Marini 
     | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Giovedì  | 
  
    | 
    22
    marzo  2007 | 
    
Fondazione di Piacenza e Vigevano
Giovedì 22 marzo ore 21 
Ridotto del Teatro Cagnoni 
  
Conferenza concerto a cura di Glauco Cataldo 
Gioacchino Rossini 
Il barbiere di Siviglia
con la partecipazione dei cantanti: 
Stefania Ferrari, mezzosoprano 
Livio Scarpellini, tenore 
Valentino Salvini, baritono 
Gianmaria Patrone, basso 
accompagna al pianoforte Elio Scaravella PROGRAMMA 
Ecco ridente in cielo 
Figaro quà, Figaro, la cavatina 
All'idea di quel metallo 
La calunnia 
Una voce poco fa 
Dunque io son Alcune foto della serata 
  
Glauco Cataldo introdotto dalla rappresentante di Tampa Lirica Carla Fontanelli 
  
Livio Scarpellini, tenore 
  
Valentino Salvini, baritono 
  
Duetto 
  
Gianmaria Patrone, basso 
  
Stefania Ferrari, mezzosoprano 
  
Duetto 
  
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili, prenotando al 
0381-82242 
Il prossimo appuntamento con Italiana in Algeri sarà 
giovedì 19 aprile.  | 
  
 
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Venerdì  | 
  
  
    | 
    23
    marzo  2007 | 
    
 
Sala della Colonne 
Marcallo con Casone 
    Venerdì 23 marzo 2007, ore 21.00 
    
    
    Concerto di canto 
    
    con 
    Lorenzo Saccomani, baritono e Margherita Tomasi, soprano 
ingresso libero  | 
  
  
    | 
    23
    marzo  2007 | 
    
 
Teatro Cagnoni Vigevano 
    Venerdì 23 marzo 2007, ore 21.00 
    
    
    Giovanni Allevi 
    
Concerto per solo pianoforte 
SOLD OUT  | 
  
    | 
    23
    marzo  2007 | 
    
 
Teatro Fraschini Pavia Stagione 2006/2007 
    Venerdì 23 marzo 2007, ore 21.00 
    Compagnia Corrado Abbati 
    
    
    La principessa Sissi 
    
    adattamento e regia di Corrado Abbati  
    con 
    Elisabetta, detta Sissi Antonella Degasperi 
    Elena, detta Nené, sua sorella Francesca Dulio 
    Max, Duca di Baviera Corrado Abbati 
    Ludovica, detta Luisa, sua moglie Giada Bardelli 
    Imperatore Francesco Giuseppe Gian Marco Avellino 
    Arciduchessa Sofia, sua madre Adriana Casartelli 
    Principe Thurn und Taxis Domingo Stasi 
    Barone Hrdlicka Fabrizio Macciantelli 
    Colonello von Kempen Gabriele Bonsignori 
    Fritz Corrado Siddi 
    La Contessa Stefania Brianzi 
    Spatz Francesca Arald  | 
  
    
    23/24  
    marzo  2007 | 
    
 Istituto di Musica Antica 
Seminario sulla teoria modale 
con particolare riguardo alla musica strumentale 
a cura di 
Gianluca Capuano 
Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 
Venerdì 23 marzo 2007 - ore 10.00 - 13.00; 14.30 - 17.30 
Sabato 24 marzo 2007 - ore 14.00 -17.00 
 
Il seminario organizzato dall'istituto di Musica Antica dell'Accademia 
Internazionale della 
Musica si propone di introdurre e compendiare i principali momenti riguardanti 
la nascita e lo 
sviluppo della teoria dei modi, facendo costante riferimento alla letteratura 
primaria sull'argomento. 
Gli esempi saranno principalmente tratti dalla musica strumentale della seconda 
metà del XVI e 
della prima metà del XVII sec. 
Il costo è di 65 euro per chi non è allievo dell'Accademia 
PROGRAMMA DEL SEMINARIO 
� Cenni sull'origine della teoria modale 
� Nomenclatura dei modi e loro caratteristiche 
� La riforma di Glareano 
� Cadenze 
� Commixtio tonorum 
� Modi e retorica musicale 
� Esercitazioni 
Informazioni: Accademia Internazionale della Musica � Villa Simonetta; via 
Stilicone, 36 - 20154 Milano 
tel. 02.31.33.34; 
info_musica@scuolecivichemilano.it  ;
www.scuolecivichemilano.it  
uff. stampa 339.85.30.339  | 
  
  
    | 
    23
    marzo  2007 | 
    
Cerro Maggiore, 23/03/2007 ore 21:00:00 
		Sociale 
	
I Cantosociale in concerto, venerdì 23 marzo, all'Auditorium di Cerro Maggiore
CERRO MAGGIORE (VA) AMM.NE COMUNALE ASS.TO ALLA CULTURA PRESENTANO 
PROGETTO ANITA BOLLATI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE TRADIZIONI LOCALI 
venerdi 23 marzo  ore 21.15  
AUDITORIUM COMUNALE 
  
Canta' Lavur 
Le Storie, i canti, le musiche del lavoro 
tra risaie, filande e  fabricun 
nelle  nebbie della pianura lombarda 
il concerto- spettacolo dei 
CANTOSOCIALE 
I musicisti :Carcano  Piero  : voce,percussioni,kazoo, animazione, recitazione 
Grisolia  Vittorio :violino,baghèt,flauti popolari,ocarine,organetto diatonico 
Rota Gianni:chitarra acustica ed elettrica ,flauto, percussioni,voce 
Anzaldi Cristian: fisarmonica, basso,chitarra acustica 
Il canto della fatica, gli scherni, gli amori e le lotte insieme ai
compagni di lavoro a far rivivere la civiltà contadina e dei fabbriconi
della pianura lombardo-piemontese. 
Spettacolo di musica ,risate e divertimento ma anche storie di passioni
, di recupero delle tradizioni, del dialetto, dei balli e dei canti di
un tempo, espressioni della civilta’contadina e degli albori delle
grandi fabbriche, tra risaie e nebbie della pianura
lombardo-piemontese.  
Un percorso di recupero della memoria attraverso il canto e la poesia
popolare: i detti, le filastrocche,le ninnananne… in poche parole la
cultura orale che rischia di perdersi per sempre. Ma anche un richiamo
all’oggi alle diverse precarietà al storie e canzoni di non lavoro. Non
mancano nello spettacolo in forma di brevi monologhi , i racconti di
autentica vita vissuta ,recuperati dai racconti appassionati di anziani
ex contadini e artigiani. 
Viene riproposto il clima sociale della cascina, il senso della cultura
contadina, il rapporto con la terra, le stagioni; si ridà così voce al
mondo dei paisan: i cavalant , i famej, i perdapè.. si ricordano lavori
ormai scomparsi : al mulitta, al magnan, al caretè. 
A poco a poco emergono le storie,gli amori,le passioni collettive
,le feste su “l’èra”e nella “curta”; aie e cortili dove intensi erano i
rapporti sociali e tutti si era parte di un'unica famiglia. 
Il ricco repertorio di canti contadini è composto sia da temi molto
noti del repertorio tradizionale lombardo che daranno spunto per
cantate collettive con il pubblico, sia da quelli recuperati dalle
ricerche nel territorio lomellino,novarese e vercellese . 
I testi spaziano da quelli corali evocativi del duro lavoro a quelli
legati alle feste calendariali,dagli strambotti (stornelli) satirici e
improvvisati che parlavano di amori ai canti di lotta , dalle preghiere
religiose a quelli più “irriverenti” a sfondo sessuale, fino alle
ballate(epico-liriche) più antiche ,a contare di storie cruenti di Re
di principesse affiancate da alcune interessanti e rare controfiabe
ironiche e dissacranti. 
In dovuta considerazione saranno i canti di lavoro delle filande che
insieme alle canzoni originali del gruppo rievocheranno i malinconici
addii alle famiglie delle giovani lavoratrici immerse per 10 ore al
giorno nella catena di montaggio, i primi scioperi per il salario, per
la cassa mutua e persino contro le guerre che portavan via alla
famiglia il marito e di conseguenza il pane anche per i bambini. 
Infine le canzoni originali del gruppo unitamente a quelle storiche di
importanti “cantautori sociali” come Ivan Della Mea, Fausto
Amodei…rimarcheranno le lotte degli anni 60-70 per i contratti, gli
orari i salari e quegli scioperi che fin dai primi del’ 900 invocavano
la pace e la fine delle guerre. 
Tutti i canti sono stati appositamente riarrangiati mantenendo il
senso acustico e storico del periodo rievocato dall’uso di strumenti
antichi popolari ,dal violino al mandolino, dalle ocarine ai flauti di
legno all’armonica a bocca , il violino dei poveri. Ma per marcare
l’evoluzione tecnologica del lavoro e in molti casi anche la
spersonalizzazione e il deteriorarsi dei rapporti umani tra i compagni
non mancheranno canzoni dai ritmi più urbani: rock, blues e.. persino
il rap  | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Sabato  | 
  
    | 
    24
    marzo  2007 | 
    
A Novara una serie di iniziative legate alla “Dolce notte” che si svolgerà 
questa sera, sabato 24 marzo, mentre domani avranno luogo le manifestazioni 
legate alla rievocazione della Battaglia della Bicocca in programma domenica 25 
marzo. | 
  
  
    | 
    24 marzo 2007 | 
    
 
		Teatro Dal Verme 
	
Una favola in musica per i più piccoli  
Prosegue così il meraviglioso viaggio iniziato l'anno scorso con Piccolo Mozart e pensato perchè i piccoli vedano altri piccoli su un palcoscenico da grandi e imparino a vivere il teatro non come luogo di costrizione, ma come spazio di cui sono protagonisti. 
Una grande scatola magica in cui possono essere attori, guidati dai nonni Grimm su quel sentiero che da Mozart conduce a Jovanotti.  
Teatro dal Verme Milano 
Sabato 24 e Domenica 25 marzo, ore 11 
I Musicanti di Brema 
Ultime recite!! 
Spettacolo per le famiglie 
drammaturgia e regia di Francesco Micheli 
musiche originali di Fabrizio Francia 
Galletto, cantante Beatrice Palumbo, voce bianca del Teatro alla Scala 
Edoardo Ribatto (Asino), Luigi Ponzi (Cane), Ida Garzonio (Gatto) 
I musicanti di Brema sono eroi diversi da quelli a cui tutti 
siamo abituati, sono tre animali talmente vecchi che i loro padroni hanno deciso 
di abbatterli per non portarne l'inutile peso. I tre percepiscono il pericolo, 
si fanno coraggio e scappano, si mettono sulla strada verso Brema col sogno di 
diventare musicanti nella banda di quella città. 
Lungo il tragitto s'imbattono in un galletto giovane, un galletto rock, che 
trasmette loro nuovi entusiasmi ed energie e la fiducia di cui hanno bisogno, 
tanto che riescono ' insieme ' a sconfiggere i briganti. 
Ormai da diversi anni la Fondazione I Pomeriggi Musicali si è 
specializzata nella produzione di spettacoli rivolti ai più giovani e alle loro 
famiglie. 
Quest'anno siamo orgogliosi di presentare una messa in scena che sicuramente 
troverà un favore particolare in tutto il pubblico: I Musicanti di Brema dal 
racconto omonimo dei fratelli Grimm. 
Realizzata nella Sala Grande del Teatro Dal Verme (via San Giovanni Sul Muro, 2 
Milano) in 3 week-end di marzo alle ore 11, si tratta di una bella favola sulla 
passione musicale, sul cammino difficile e irto di pericoli che intraprende 
chiunque voglia dedicarsi all'arte. Ma è anche un racconto sul valore del tempo 
e dell'esperienza, di nonni e nipoti, di passato e di futuro, di arte e di 
riscatto. 
Per 4 cantanti e orchestra, con la drammaturgia e la regia di Francesco Micheli 
e musiche originali di Fabrizio Francia, grazie ai I Musicanti.. si prosegue nel 
viaggio iniziato l'anno scorso con il Piccolo Mozart: spettacoli realizzati con 
bambini, in modo che i piccoli vedano altri piccoli su un palcoscenico e così 
imparino a vivere il teatro non come luogo di costrizione, ma come spazio di cui 
sono protagonisti. 
Il complesso orchestrale, infatti, (composto da quintetto d'archi, flauto, 
clarinetto, pianoforte, arpa, chitarra e basso elettrico), è formato da 
professori d'orchestra che hanno una età media di 12 anni: tutti allievi delle 
scuole musicali milanesi che qui potranno suonare in ensemble. E' l'orchestra 
più giovane che si possa immaginare! 
Il 'Galletto' personaggio centrale, è interpretato da una giovane e sorprendente 
cantante Beatrice Palumbo, voce bianca del Teatro alla Scala. 
Scenografi e costumisti, sarte sono gli allievi dell'Accademia di Brera, età 
media 17 anni. 
Sono adulti invece i restanti 3 personaggi, i 'tre anziani' del racconto: 
Edoardo Ribatto (Asino), Luigi Ponzi (Cane), Ida Garzonio (Gatto). 
Una importante curiosità: l'attrezzeria teatrale è interamente recuperata. Così 
come i protagonisti sono vecchi animali da abbattere ma che rinascono a nuova 
vita e consapevolezza, così tutti gli oggetti in scena sono materiali che erano 
stati abbandonati nelle cantine, nei sotterranei degli ospedali, nei depositi 
del Piccolo Teatro. Sono 'vecchi' perfino le luci, i proiettori, i microfoni. 
Tutto materiale che riprende a vivere sotto le luci della ribalta. 
Ingresso: Bambini 3,00 Euro; Adulti 5,00 Euro 
Informazioni per il pubblico: tel. 02 87905; 
www.dalverme.org 
www.ipomeriggi.it   | 
    
    | 
    24
    marzo  2007 | 
    
Abbiategrasso, 24/03/2007 ore 17:00:00 
		Sociale 
	
L'associazione Iniziativadonna propone un interessante incontro interculturale
Sabato 24 marzo 2007  alle ore 17.00 
Sala  ex Consiliare – Piazza Marconi - Abbiategrasso 
per il ciclo Percorsi di pace 
“Culture, cittadinanze, identità” 
Velo e poligamia 
Libertà femminile ed emancipazione 
Razzismo e discriminazione 
Da sempre il corpo femminile è terreno di conflitto 
Partecipano: 
Lidia ACERBONI, direttrice della Scuola araba bilingue “Nagib Mahfuz”  
di Via Ventura a Milano 
Susanna CAMUSSO, segretaria generale CGIL della Lombardia e promotrice  del movimento “Usciamo dal silenzio” 
L’incontro sarà stimolato, oltre che dagli interventi del pubblico presente,  dalle domande di: 
Alessandra CERIANI (“Ordine e Libertà”) 
Sara MONDELLO ANZA’ (“Eco della Città”) 
Coordina: INIZIATIVA DONNA 
 
Ingresso libero 
   | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Domenica  | 
  
    | 
    25 marzo 2007 | 
    
Pavia, 25/03/2007 ore 15:00:00 
		Teatro Fraschini 
	
Tra opera e musica strumentale l'appuntamento con Teatro per noi di domenica 25 marzo
Il Teatro
Fraschini di Pavia, organizza per la rassegna "Teatro per noi" un
appuntamento dedicato allagrande musica sia strumentale che lirico con
la partecipazione dell?Ensemble Isabella Leonardo diretto da Maurizio
Schiavo e con la partecipazione di due baaritoni pavesi: Enrico
Marabelli e Bruno Taddia. 
Domenica 25 marzo ore 15,00 
Ensemble Isabella Leonarda 
Maurizio Schiavo, direttore 
  
Enrico Marabelli, baritono 
Bruno Taddia, baritono 
Musiche di D.Cimarosa,W.A.Mozart, G.Rossini 
Ingresso libero 
durata 1 ora e 30 minuti (con intervallo) 
 
Programma: 
 
Domenico Cimarosa (1749-1801) 
Sinfonia in re maggiore 
 
Wolfgang Amadé Mozart (1756-1791) 
Le nozze di Figaro:  
"Hai già vinta la causa" -aria del Conte 
(Enrico Marabelli) 
 
Gioachino Rossini (1792-1868) 
Il barbiere di Siviglia:  
"Largo al factotum"-cavatina di Figaro (Bruno Taddia) 
Il barbiere di Siviglia: 
"A un dottor della mia sorte" -aria di Bartolo(Enrico Marabelli) 
La cambiale di matrimonio:  
"Dite presto dove sta" - duetto Mill Slook (Marabelli-Taddia) 
La Gazzetta: "Co' sta' grazia e sta' portata" -cavatina di Don Pomponio 
La cenerentola:  
"Un segreto d'importanza" - duetto Dandini Don Magnifico (Marabelli-Taddia) 
  
 | 
  
    | 
    25 marzo 2007 | 
    
Teatro LIbero di Via 
Savona - Milano 
	
Debora Villa nel nuovo spettacolo 
comico"Se 
arrivassero i marziani?" di Debora Villa e Alessandra Torre, interpretato da 
Debora Villa è lo spettacolo, inserito nella Rassegna di Teatro Comico, che sarà 
in scena a Teatro Libero domenica 25 marzo alle ore 21.00.  Dopo il 
successo della scorsa stagione con "Quello che le donne la tenera e un po' 
imbranata Patti di CameraCafè, nonché ex Iena e attualmente protagonista di 
Sputnik, con esilarante comicità e pungente ironia organizzerà un prontuario di 
emergenza per accogliere la marzianità, orientarla sul nostro pianeta e 
consolarla per tutte le lacune di noi poveri terrestri.  
DOMENICA 
25 MARZO 2007 
ore 21.00 
 
DEBORA VILLA 
“SE ARRIVASSERO I MARZIANI ?” 
“Illazioni cosmicomiche, teorie fantasociali e delirio” 
nuovo spettacolo 
 
Autori: Alessandra Torre e Debora Villa  
Regia di Alessandra Torre 
BIGLIETTERIA (TEL. 02/8323126) 
biglietteria@teatrolibero.it
 
Metti che una sera a 
cena senza avvisare arrivasse una delegazione di marziani… Come poter comunicare 
con loro?  
Metti di dover far loro da Cicerone…Da dove iniziare? Come orientare il povero 
alieno in mezzo alle nostre alienazioni e miserie terrestri? Come non farsi 
cogliere impreparati? 
E soprattutto… cosa dar loro da mangiare per cena? 
E se i marziani fossero marziane? 
Un po’ come le nordiche negli anni sessanta che scendevano nel mediterraneo alla 
ricerca di sole mare e vitelloni….  
Benvenuta sulla terra cara marziana!  
Il sole è cancerogeno, il mare è inquinato e i vitelloni hanno l’encefalite 
spongiforme!  
Un posto meraviglioso dove l’immagine della donna è al passo coi tempi, per 
niente sessuata, veramente all’insegna delle pari opportunità… 
Un posto dove le quote rosa sono la percentuale di pelle nuda che la candidata 
donna deve mostrare per essere votata… 
 
Con il consueto occhio indulgente al genere femminile e con l’aiuto di articoli 
di giornale, spot, filmati e testimonianze Debora Villa organizza un prontuario 
di emergenza per accogliere la marzianità , orientarla sul nostro pianeta e 
consolarla copiosamente per tutte le nostre lacune.  
Quali domande dovremmo fronteggiare? 
Perché l’uomo abbia chiamato terra un pianeta composto per la maggior parte 
d’acqua ?  
Saranno i topi i nuovi uomini del futuro? In fondo uomini e topi sono due specie 
così affini… inquinano uguale stanno nello sporco uguale e affollano gli 
ospedali!!! 
Debora con il binocolo della comica fa un inchiesta e un incursione nel mondo 
della comunicazione osservando i media con lo sguardo concreto e dissacrante 
della Pioltellese doc. 
E alla fine chi saranno i veri marziani?  | 
  
    | 
    25 marzo 2007 | 
    
		Amici della Musica - Barona 
	
QUADRI SONORI, Domenica 25 marzo 2007 
ore 16.00
Classica e Lirica tra i 
Navigli 
sedicesima edizione 
TEATRO EDI 
Via Boffalora ang. via Barona - Milano 
 
QUADRI SONORI 
Marco Volpi, clarinetto Caterina Carminati, viola Pinuccia Gelosa, pianoforte 
“… la poesia diventa immagine per il pittore, il musicista trasforma le immagini 
in suoni …” R. Schumann 
Mozart, che compose il Kegelstatt trio naturalmente inspirato e comodamente 
appoggiato al tavolo da biliardo, intuì le possibilità timbriche e il fascino 
sonoro di questo ensemble cameristico e spalancò la porta a diversi autori 
romantici. 
Raffinati trii, dove le traiettorie aeree tracciate dal clarinetto, arricchite 
dalla sonorità calda e distaccata della viola, sono incastonate nella trama 
dialogica del pianoforte, strumento principe della musica da camera. 
 
Programma 
Carl Heinrich Reinecke - Trio in La maggiore op. 264 
Robert Schumann - Märchenerzählungen op. 132 
Max Bruch - da Otto pezzi op.83: 
W.A. Mozart - Kegelstatt-trio kV 498 
 
Informazioni e prenotazioni: 
Associazione Amici della Musica Milano-Barona 
Via Boffalora-ang. via Barona – 20142 Milano 
Tel/fax n. 02 – 89.12.23.83 
E-mail: info@amicidellamusicamilano.it 
Sito internet: www.amicidellamusicamilano.it  
 | 
  
    | 
    25
    marzo  2007 | 
    
Cassolnovo (PV) 
 
MONELLI IN FESTA 2007 
 
Anche quest’anno la consueta manifestazione “Monelli in Festa” organizzata 
dall’associazione culturale Cortine di Suono Onlus, giunta alla sua undicesima 
edizione, si svolge a Cassolnovo e torna alla sua sede abituale presso la Scuola 
Materna Comunale in viale delle rimembranze da poco ampliata e ristrutturata. 
Quest’anno gli appuntamenti domenicali sono quattro, come sempre gli incontri 
saranno piacevoli laboratori organizzati per bambini di tutte le età che 
vorranno passare una domenica diversa dove, oltre a divertirsi, potranno 
imparare qualcosa di nuovo. 
Domenica, 25 marzo, saranno l’Associazione pescatori dilettanti di Cassolnovo e 
il 1° club lacustre di Novara a catturare l’attenzione dei piccoli partecipanti 
proponendo un viaggio nel mondo dei pesci. 
La manifestazione si concluderà domenica 1 aprile con l’artista vigevanese 
Davide Avogadro che sicuramente riuscirà a coinvolgere tutti i bimbi che 
decideranno di intervenire con i suoi bellissimi disegni sui… mostri! 
Come di consueto sarà offerta la tradizionale merenda a base di pane e nutella 
sempre molto gradita ai piccoli partecipanti. 
Da rilevare che questa edizione sarà organizzata con le sovvenzioni e il 
patrocinio della Regione Lombardia. 
Gli incontri si svolgeranno tutti dalle ore 15.00, per maggiori informazioni 
potete contattare Emanuela al 3395719932. 
Biblioteca civica Cassolnovo Ass.culturale 
CORTINE di SUONO 
 
Monelli in festa 
2007 
 
 
Domenica 11 marzo ore 15.00 GIOCOLANDIA…….viaggio fra i  
giochi di ieri e di oggi 
guida autorizzata CARLA  
 
Domenica 18 marzo ore 15.00 ABBASSO LA PIGRIZIA 
con il centro ARTE e SPORT Cassolnovo 
facciamo movimento e non ci annoiamo 
karate con Roberto – tai chi Massimo 
danza Elisa – ritmica Silvia 
 
Domenica 25 marzo ore 15.00 pescare SOPRA. . . .  
ami canne e mulinelli per conoscere la pesca 
con la: 
società pescatori dilettanti cassolesi 
pescare SOTTO . . . . . .  
bombole maschera e pinne per vedere i fondali marini con ORAZIO del 
1° club lacustre sommozzatori Novara  
Domenica 1 aprile ore 15.00 aiutoooo . . . . I MOSTRI  
se li disegnamo con il cacciamostri  
DAVIDE AVOGADRO  
ci fanno meno paura  
 
 
presso la scuola materna v.le delle rimembranze cassolnovo 
 
ingresso gratuito merenda per tutti 
 
per informazioni tel.3395719932 emanuela
  | 
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    
    
    
  | 
    
     |