Junge Deutsche Philharmonie, orchestra .
  Fin dalla sua fondazione nel 1974 la Junge Deutsche Philharmonie appartiene ai 
  più interessanti e popolari complessi sulla scena orchestrale tedesca. 
  Responsabilità diretta, cambio di direttori, scelta libera dei solisti ed un 
  programma autonomamente composto sono i concetti base di questa orchestra di 
  studenti democraticamente organizzata. Essendo composta dai più dotati 
  studenti di tutte le scuole musicali tedesche, si riunisce tre volte all‘anno 
  per un intenso periodo di prove. Sotto la bacchetta di rinomati direttori 
  d‘orchestra vengono selezionati programmi di concerti che includono musica 
  contemporanea così come opere dal repertorio classico romantico.
  
  La Junge Deutsche Philharmonie è ospite regolare della "Berliner Festwochen", 
  della "Alten Oper Frankfurt", della "Koelner Philharmonie" e della "Hamburger 
  Musikhalle". Culmine indiscusso della storia dell‘orchestra sono state 
  l‘esibizione delle opere complete di Anton Weber nel 1983 - diretta da Gary 
  Bertini -, la collaborazione con Karlheinz Stockhausen e Pierre Boulez nel 
  1990, il tour in Scandinavia e USA con Michael Gielen nel 1988 e 1991, 
  l‘esibizione dell‘opera di Heiner Goebbels „Surrogate Cities“, ad esempio al 
  "Festival d'Automne" di Parigi nell‘ ottobre 1994, il debutto ai famosi 
  BBC-Proms alla Royal Albert Hall di Londra nel settembre 1995 così come il 
  tour nel nord-est europeo sotto Rudolf Barschai nell‘agosto-settembre 1997, 
  che ha incluso Amsterdam, Helsinki, Kuopio, San Pietroburgo, Mosca ed altre 
  città. Nel novembre 1997 la Junge Deutsche Philharmonie ha fatto un altro tour 
  internazionale in Italia e Spagna, condotto da Lorin Maazel. Nella primavera 
  1999 si sono svolti numerosi concerti in Italia, sotto la guida artistica di 
  Lothar Zagrosek.
  Il 1999 è inoltre stato caratterizzato dai concerti del lungo tour per la 
  celebrazione dei primi vent’anni della JDP, l’orchestra si è esibita sotto la 
  direzione di Ivàn Fischer. Nel dicembre 2001 la Junge Deutsche Philarmonie si 
  è esibita in Quattro concerti per il Festival Tedesco in India, seguiti da un 
  tour della Korea del Nord. 
  
  Un livello eccezionale di interpretazione, esibizioni impegnate e programmi 
  inusuali sono divenuti il segno di riconoscimento di questo gruppo 
  ripetutamente premiato. Ha vinto il primo premio alla 
  Herbert-von-Karajan-Competition, la "Deutscher Schallplattenpreis" (German 
  Record Price) è stato 'Artista dell‘Anno' nel 1978; ha ricevuto il "Deutscher 
  Kritikerpreis" (Premio della critica tedesca), la Medaglia Mozart della città 
  di Francoforte, il "Grand Prix Année Européenne de la Musique", il "Deutscher 
  Kulturpreis" (German Culture Price), il premio di avanzamento della 
  Ernst-von-Siemens-Foundation nel 1996, il Wuerth-price of Jeunesses Musicales 
  ed il Bruno-Frey-price dell‘accademia musicale Ochsenhausen nel 1997. Nel 2000 
  la JDP ha ottenuto una borsa di studio dalla Ernst von Siemens Foundation .
  
  Famosi direttori, compositori e solisti lavorano con l‘orchestra: ad esempio, 
  Eliahu Inbal, Gary Bertini, Kyrill Kondraschin, Charles Dutoit, Lorin Maazel, 
  Witold Lutoslawski, Pierre Boulez, Heinz Holliger, Lothar Zagrosek, Seiji 
  Ozawa, Rudolf Barschai, Mauricio Kagel, Karlheinz Stockhausen, Peter Eoetvoes, 
  Gidon Kremer, Daniel Barenboim, Ingo Metzmacher, David Shallon, Andreas Delfs, 
  Tabea Zimmermann, Christian Tetzlaff, Sabine Meyer etc.
  
  La collaborazione vincente con Lothar Zagrosek, direttore musicale della "Stuttgarter 
  Staatsoper" e dal maggio 1995 'primo direttore ospite e consulente artistico' 
  della Junge Deutsche Philharmonie, continuerà in stretto contatto. Nella 
  primavera del 1997 Lothar Zagrosek ha diretto l‘esibizione all‘aperto del 
  'Dramma giocoso' Don Giovanni di Mozart al castello di Weikersheim. Nella 
  primavera 1999 Lothar Zagrosek e la Junge Deutsche Philharmonie hanno ottenuto 
  un lavoro su commissione per la "Musik-Biennale Berlin", premiato al concerto 
  finale di quel festival.
  
  La Junge Deutsche Philharmonie si trova a Francoforte sul Meno. Ora come nel 
  passato questa orchestra eccezionale riceve fondi pubblici per far fronte al 
  suo importante lavoro musicale e pedagogico. Senza la cooperazione di 
  organizzatori, festival, sponsor e sostenitori privati i suoi ambiziosi 
  progetti non potrebbero essere tradotti in realtà.
  
  L‘orchestra è sostenuta per i singoli progetti dalla "Deutsche Ensemble 
  Akademie", dalla "Gesellschaft zur Verwertung von Leistungsschutzrechten mbH (GLV)", 
  dalla "Hochschule der Kuenste Berlin", dall‘ "Oscar und Vera Ritter-Stiftung", 
  dal "Mobil Pegasus Programm", dal "Commerzbank AG", dal "Siemens 
  Kulturprogramm", dal "Deutscher Musikrat", dal Ministero estero della Germania 
  e dalla "Verein der Freunde der Jungen Deutschen Philharmonie" (Società degli 
  Amici della JDPh). La Junge Deutsche Philharmonie è membro della Federazione 
  europea delle Giovani Orchestre Nazionali.(E.F.N.Y.O.).
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Aggiornamento : 
    26/03/2007
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/orch-jungephilarmonie.html