|  | 
      
  
      140° Anniversario della inaugurazione 
      del CivivoTeatro "Antonio Cagnoni" - Comune di 
      Vigevano (PV)
 Dal 3 al 11  ottobre 2013
 Organizzato da
 
       Comune di Vigevano
 
       Fondazione di Piacenza e 
      Vigevano
 
 Omaggio a Giuseppe Verdi, nel Bicentenario della Nascita,
 con la ripresa dell'opera che inaugurò il teatro il giorno 11 ottobre 
      1873,
 dopo novant'anni dalla sua ultima rappresentazione a Vigevano.
 
       
        
          
            
         
         
      
      
       Anteprima per Verdi 
      
       Serata di presentazione 
      
       Un ballo in maschera 
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Vigevano - 140° anniversario della 
          inaugurazione del Teatro Cagnoni200° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi
 Programma:
 Teatro Cagnoni di 
          VigevanoStagione 2013/2014
 
           
          Giovedì 3 Ottobre 2013 – Ore 21,00Anteprima per Verdi
 Associazione Musicale Voce Divina - Novate Milanese
 VERDIADI 2013
 soprano Mara Bezzi
 tenore Seonghoon Rho
 pianoforte 
          Andrea Stefenell
 Fuori Abbonamento Ingresso gratuito previa assegnazione del posto
 
           
         
         
          VERDIADIEvento ad ingresso gratuito per celebrare i 200 anni dalla nascita di 
          Giuseppe Verdi. Le più belle arie verdiani saranno riproposte con dal 
          soprano Mara Bezzi e dal tenore SeongHoon Rho accompagnati al 
          pianoforte da Andrea Stefenel.
 Per prenotare si prega di inviare una 
          mail a 
          cagnoni@comune.vigevano.pv.it  indicando il n° di persone che 
          intendono partecipare.
 Informazioni e Biglietteria: Tel. 0381 82242 
 Programma: PRIMA PARTEIgnoto
 Da “ La Traviata” : Atto I - Ouverture (pf.solo)
 G. Verdi ( 1813-1901)
 Da “ La Traviata” : Teneste la promessa ... Addio del passato” 
          (soprano)
 G. Verdi ( 1813-1901)
 Da “ Rigoletto” : La donna è mobile (tenore)
 Franz Liszt (1811-1886): Parafrasi su "Rigoletto" di G.Verdi **
 G. Verdi (1813-1901)
 Da “ La Traviata”
 Duetto : Parigi o cara (soprano, tenore)
 
 SECONDA PARTE
 Johann Baptist Cramer (Mannheim, 1771 – Londra, 1858)
 Choix de mélodies sur Aïda (pf.solo)
 G. Verdi (1813-1901)
 Da “ Otello” : Ave Maria (soprano)
 G. Verdi (1813-1901)
 Da “Aida": Celeste Aida (tenore)
 G. Verdi ( 1813-1901)
 Da "I vespri siciliani": Bolero di Elena Mercè dilette amiche 
          (soprano)
 G. Verdi ( 1813-1901)
 Da “ La Traviata” : Lunge da lei  de miei bollenti spiriti (tenore)
 G. Verdi ( 1813-1901)
 Da “ La Traviata” : Brindisi (soprano, tenore)
 ** 
          brano sostituito al posto di:Sigismund Thalberg ( Ginevra 1812- Napoli 1871)
 “Un Ballo in Maschera”, Souvenir pour le piano, op.81 (pf.solo)
   |  
          |  |  
          | Seguono immagini delle 
        serate |  
          |  
  
  
    |  
          | 
 
            MARA BEZZI SopranoNasce a Milano nel 1978 , intraprende lo studio del fagotto al 
            Conservatorio “G.Verdi” di Milano, dove giovanissima ( 18 anni) si 
            diploma brillantemente sotto la guida del M° Oscar Meana. Dopo il 
            diploma in canto lirico con il massimo dei voti e la lode si laurea 
            sempre col massimo dei voti e la lode ( 110 e lode ) in discipline 
            dello spettacolo e canto presso il Conservatorio “ A Vivaldi” di 
            Alessandria (Al) , continua i suoi studi sotto la guida della 
            Soprano Lorenza Canepa. Attualmente si sta perfezionando con il 
            Basso M° Roberto Scandiuzzi. Si perfeziona ( dopo meritata vittoria 
            di borse di studio) con illustri nomi del mondo operistico mondiale 
            : Luciana Serra, Luisa Maragliano, Raina Kabaivanska, Roberto 
            Scandiuzzi e per l’interpretazione liederistica austro-tedesca con 
            Karola Theill. E’ stata finalista in concorsi internazionali. Ha 
            debuttato i ruoli di Violetta ne “La Traviata” , Leonora in “ Il 
            Trovatore” di G. Verdi, Maria Stuarda in “ Maria Stuarda” di G. 
            Donizetti, Musetta in “ La Boheme” di G. Puccini, Adina in “Elisir 
            d’Amore” di G. Donizetti, Gilda in “ Rigoletto” di G. Verdi, Berta 
            ne “ Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini. Ha collaborato con la 
            “Belcanto Opera Company” di Genova. Ha interpretato il ruolo dello 
            Storico in una Passione di A. Scarlatti a Milano, Varese e Tortona 
            (Al). E’ stata “S. Lorenzo” nella prima messa in scena in tempi 
            moderni del “Martirio di S. Lorenzo” di F. Bianchi e Matilde ne “ La 
            Serva Spiritata” di P. Anfossi. Ha interpretato il ruolo di Pamina 
            al Teatro Comunale di Alessandria per l’Azienda Teatrale 
            Alessandrina in uno spettacolo dedicato alle scuole incentrato 
            sull’opera “Die Zauberfloete” di W.A.Mozart con la regia di Luca 
            Valentino. Sempre nello stesso anno ha ricevuto il prestigioso 
            “Premio Ghislieri” per i risultati raggiunti in campo artistico e 
            didattico presso il Complesso Monumentale di S.Croce a Bosco Marengo 
            (Al). Nel novembre 2008 ha tenuto un recital operistico ad Helsinki 
            (Finlandia) per l’associazione Italia-Finlandia alla presenza del 
            console italiano. Nell’aprile 2009 è stata invitata a tenere un 
            concerto solistico ad Aarhus (Danimarca) per l’associazione degli 
            “Amici della Lirica” presso l’antico teatro di Helsingor. Per 2 anni 
            , entra a far parte come allieva effettiva al corso di recitazione 
            per cantanti lirici organizzato dalla Scuola del Teatro Stabile di 
            Torino, in collaborazione con il Teatro Regio di Torino, tenuto da 
            Davide Livermore, dove si è perfezionata con V. La Scola, E. Custer, 
            G. Sborgi, Giancarlo Landini ha debuttato al Teatro Goldoni di 
            Venezia in occasione dell’inaugurazione della Biennale nell’opera 
            “Le Sorelle Bronte” accanto ad Alfonso Antoniozzi e con la regia di 
            Davide Livermore, opera che è stata replicata al Teatro Baretti di 
            Torino. Da una recensione sulla rivista “l’opera” di lei si scrive: 
            Mara Bezzi , voce solida , ben impostata , in possesso di timbro 
            molto interessante e forte musicalità . ( L’opera : anno XXIII N°239 
            - luglio /agosto 2009) .''un bel soprano lirico che sfoggia una voce 
            scura nel timbro che s'illumina nella regione centro-acuta.Morbida 
            ed estesa le permette di affrontare tessiture ardue.L'eccellente 
            preparazione musicale e' confermata dalla cura della linea,dalla 
            precisione dei passi fioriti sempre affrontati e risolti con 
            facilita'.'' ( L'Opera : anno XXVII n 280 -maggio 2013) Ha inoltre 
            frequentato L’Accademia Barocca presso il Conservatorio “A.Vivaldi” 
            di Alessandria e il corso con Sergio Foresti all’Accademia 
            Internazionale della Musica di Milano. E’ costantemente invitata a 
            partecipare a qualificate e prestigiose rassegne concertistiche ( 
            Canonica di Brezzo di Bedero –Va , Antichi organi Provincia di 
            Milano , Antichi organi - provincia Varese, Musica e Poesia in San 
            Maurizio, Settimane della Cultura organizzate dalla Soprintendenza 
            ai beni artistici ed architettonici di Milano, Ministero Beni e 
            Attività Culturali … ). Apprezzata interprete, dotata di squisita 
            musicalità, data la grande versatilità vocale che la 
            contraddistingue, il suo repertorio spazia dalla musica 
            antica/barocca alla contemporanea e dal repertorio lirico alla 
            musica sacra e da camera. Ha inoltre inciso un CD di musica 
            contemporanea contenenti brani di C.F.Semini e D. Gualtieri ; per MV 
            Cremona CD: Giuseppe Giordani “detto Giordaniello” 1751-1798 - 
            Mottetti sacri per Soprano e Organo ( Prima incisione mondiale); per 
            PEACOCK Classic Record : Pietro Abbà Cornaglia ( 1851-1894) – Arie 
            da Camera per Soprano e Pianoforte ( Prima incisione mondiale ) 
            progetto musicale che l’ha vista protagonista in recitals solistici 
            presso i teatri : Teatro Litta – Milano, Teatro Sociale di Casale 
            Monferrato, Teatro comunale di Valenza, Teatro Alfieri di Asti, 
            Teatro Sociale di Bellinzona (CH) ….. Nel mese di /marzo 2013 e’ 
            uscito un suo nuovo Cd di arie Verdiane registrato presso il Teatro 
            Alfieri di Asti , con la partecipazione straordinaria del M° Roberto 
            Scandiuzzi.
 |  |  |