| Istituto L.Costa 
      Home Anno 2010/11Aperte le iscrizioni
 Anno 2009/10Aperte le iscrizioni
 Anno 2008/09 Anno 2007/08 Anno 2006/07 Anno 2005/06 Anno 2004/5dal 26 maggio i saggi
 Anno 2003/04Aperte le iscrizioni
 19 aprile 2004 
      Concerto a San Pietro Martire 1 giugno 2004 31 maggio 2004 19 aprile 2004 3 giugno 2003 27 aprile 2003 15 aprile 2003 3 marzo 2003 Anno 2002/0322 maggio 2002 Concerto di 
      primavera
 Anno 2001/0225 ottobre 2001 Concerti da Camera del 
      Costa
 
 
      
 |  | 
      
        | Appuntamenti musicali 
      dell'Istituto Musicale Luigi Costa di Vigevano o inizio concerto ore 21.00direzione musicale 
      Alessandro Sangiorgi
 lunedì 
      3 marzo 2003
 "concerto 
      straordinario alla Cappella dell'Istituto Negrone "
 Corso Milano Vigevan
 
        
        Ensemble "Il 
        Cenacolo della Chimera"Programma
 
         |  
        Tarquinio Merula
        (1595-1665) dal Libro 
        Terzo delle "Canzoni overo Sonate concertate per Chiesa e per Camera a 
        Due et a Tre op. 12 (Venezia, 1637)Canzone a due Violini detta "La Loda"
 Canzone a due Violini detta "La Cattarina"
 
          
            | Tarquinio Merula |  
            | Nato il 25 Novembre 
            del 1595 a Busseto, cittadina sita in Provincia di Parma ma facente 
            parte allora della Diocesi di Cremona; duecento anni dopo darà i 
            natali a Giuseppe Verdi.Nel 1615 vennero stampati a Venezia i suoi 
            primi lavori, Il Primo Libro delle Canzoni a quattro voci per nonata, 
            Op.1, esordiendo così nel mondo della musica con una raccolta di 
            brani strumentali. Da allora Merula fu instancabile compositore e, 
            nell'arco di trentacinque anni, pubblicò ben diciassette raccolte, 
            tra musica vocale sacra, profana e strumentale.Nel 1631 Merula fu chiamato a Bergamo come Maestro di Cappella in S. 
            Maria Maggiore dove restò in servizio fino al 1633.
 Nel 1660 a Cremona, in occasione della nomina a Cardinale del 
            cremonese Pietro Vidoni, furono organizzate grandi feste. Nella 
            Chiesa dei Carmelitani di S. Imerio, il 29 Aprile si cantò, come 
            riferisce il Bresciani, <<...una solenne Messa di cinque chori di 
            Musica concertata de voci et jstrumenti opera del Cav.r Tarquinio 
            Merula Organista della Chiesa Cathedrale di questa sua patria 
            Cremona>>.
 Mantenne questi prestigiosi incarichi fino alla morte che avvenne a 
            Cremona il 19 Dicembre del 1665 e fu sepolto nella chiesa di S. 
            Lucia all'altare del S.S. Crocifisso. .
 |  
        Giovanni Battista 
        Fontana 
        (1589? - 1630? 1641?) dalle "Sonate a 
        1. 2. 3. per il Violino o Cornetto, Violoncino o simile altro Istromento 
        (Venezia, 1641) Sonata Settima a Doi Violini
 Biagio Marini (1587-1665) dal 
        Libro Terzo op. 22 "Per ogni sorte di Strumento Musicale, diversi generi 
        di Sonate, da Chiesa, e da Camera, A Due, Trè, & à Quattro (Venezia, 
        1655)
 Sonata prima a Tre, due Violini e Basso, sopra "Fuggi dolente core"
 
          
            | Biagio Marini 
            (1597-1665) |  
            | Fu un famoso 
            violinista, iniziò e finì la sua carriera a San Marco in Venezia. 
            Nel frattempo fece numerosi viaggi per incarichi anche in Germania. 
            Molti dei suoi pezzi vocali, incorporano esplicite indicazioni 
            strumentali e in particolar modo dei ritornelli composti 
            specialmente per il violino. La variazione fu una caratteristica 
            dominante dei suoi lavori. Scherzi e Canzonette (Opus 5, 1622) e 
            Diversi generi di Sonate, da Chiesa, e da Camera (Opus 22, 1655) 
            Moderne e Curiose Inventioni. |  Dario Castello (15..-16..) dal 
        Libro Secondo delle "Sonate Concertate in Stil Moderno Per Sonar nel 
        Organo Overo nel Clavicembalo con diversi Instrumenti (Venezia, 1644)  
        … Sonata terza a due Violini
 Giovanni 
        Battista Buonamente 
        (15..-1642) dal "Quarto 
        Libro de varie  Sonate, Sinfonie, Gagliarde, Corrente, e Brandi Per 
        sonar  con Due Violini, & un Basso di Viola (Venezia, 1626)  … 
        Ballo del Granduca
   
          
            | Giovanni Battista 
            Buonamente |  
            | Due probabili allievi 
            di Monteverdi a Mantova furono  Giovanni Battista Buonamente, 
            notissimo a Vienna e Praga, e Carlo Farina, molto presente in 
            Germania e che nello spassoso Capriccio stravagante imitava gatti, 
            cani, galline, uccelli, chitarre e tamburi. |  Maurizio 
        Cazzati 
        (1616-1678) dalle "Sonate a 
        due Violini col suo Basso Continuo op.18 (Bologna 1659)
 Capriccio sopra sedici note
 
          
            | Maurizio Cazzati (ca. 
            1620 - 1677) |  
            | Cazzati fu 
            compositore e organista; durante la sua attività di Maestro di 
            cappella a San Petronio, a Bologna (1657 – 71), diede un vigoroso 
            apporto allo sviluppo della musica strumentale. La mancanza del nome 
            di Cazzati dall’Accademia Filarmonica di Bologna (fondata nel 1666) 
            ben ci fa intendere quanto tesi fossero i rapporti fra il 
            compositore e l’ambiente musicale bolognese. Successivamente si recò 
            a Mantova, dove gli fu possibile proseguire la sua attività creativa 
            e divulgativa, rimanendo al servizio dei Gonzaga sino alla sua 
            morte, nel 1677. |  Tomaso Antonio 
        Vitali 
        (1663-1745) dalle "Sonate A 
        Doi Violini, col Basso op.2 (Modena, 1693)Sonata prima
 
          
            | Tomaso Antonio Vitali 
            (1663-1745) |  
            | Compositore e 
            violinista italiano Suo padre, Giovanni Battista Vitali, lo portò a  
            Modena nel 1674 e probabilmente lo iniziò allo studio del violino. 
            Studiò composizione con Pacchioni, lavorò nell'Orchestar della Corte 
            di Este dal 1675 al 1742, dapprima come violinista poi come 
            direttore. Tra i suoi allievi figurano Dall'Abaco e Senaillé. I 
            lavori di Tomaso Vitali sono tutti strumentali; le sue sonate per 
            strumento solo e trio risentono dell'influenza del padre e del più 
            famoso Corelli. |  Antonio 
        Vivaldi 
        (1678-1741) dalle "Sonate da 
        camera e tre op. 1 (Paris, senza data)Folia per Due Violini e Violone o Cembalo
 
 
        Enrico Groppo
  
        
        http://www.cimamusic.it/biografie/groppo_enrico.html 
        
        http://www.brugnatelli.net/vermondo/ciclaspis/personaggi.html  
        Ha 
        studiato a Milano presso la Civica Scuola di Musica con A. Burattin e si 
        è diplomato in Violino e Viola presso i Conservatorio G.Verdi della 
        stessa città.Si è successivamente perfezionato a Roma con Pina 
        Carmirelli e Riccardo Brengola e al Mozarteum di Salisburgo con Sandor 
        Végh. E'stato vincitore di diversi concorsi nazionali quali "Vittorio 
        Veneto" (1979), “Premio Manta ” (1981)ed internazionali come Premio 
        “Vittorio Gui ” di Firenze (1980,con il Quartetto Modigliani). Ha 
        collaborato stabilmente con orchestre e complessi quali il Teatro alla 
        Scala,i Solisti Veneti, il Quintetto Boccherini, La Camerata Academica 
        del Mozarteum di Salisburgo e in qualità di spalla con l'Orchestra Haydn 
        di Bolzano e la RAI di Milano. Suona un prezioso violino di Gioffredo 
        Cappa del 1680.  E' membro dell ’Accademia Filarmonica di Bologna 
        ed è titolare della cattedra di Violino presso il Conservatorio "G.Cantelli"di 
        Novara.     |