| 
		
		
		
         
		
    
      
    2018 
	
	
      
    2017 	
	
	
      
    2016 
    
      
    2015 
	 
    
      
    2014 
    
      
    2013 
    
      
    2012 
    
      
    2011  
 
    
      
    2010 
    
      
    2009 
    
      
    2008 
    
      
    2007		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
  | 
       
      
        | 
         ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA CASTEGGIO - OLTREPÒ 
        
        FESTIVAL MUSICALE 
        BORGHI E VALLI DELL’OLTREPÒ 
        
        2013 XX EDIZIONE 
        www.festivalborghievalli.it
         
        Per tutti gli eventi: informazioni al 329.9861644 opp. 338.7339962 
        www.festepatroni.it  
        
          
         | 
       
      
        
        
          
          
            
              | 
               Programma di 
              questa EDIZIONE 
              
              
              Vedi 
              altre info sul Blog ... 
              
  | 
             
            
              | 
               FESTIVAL BORGHI&VALLI 2013 XX edizione 
               
              ECCO TUTTE LE DATE DEL  
              Venerdì 21 giugno 2013_06_21, ore 21 
              Salice Terme, Auditorium Diviani 
              ANTEPRIMA 
              Festa Europea della Musica 
              Canti popolari e della montagna 
               
              Sabato 22 giugno 2013_06_22, ore 21 
              Vigevano, ex Chiesa S. Dionigi - piazza Martiri della Libertà 
              ANTEPRIMA 
              Cantiamoinsieme: cori in festa 
               
              Martedì 25 giugno 2013_06_25, ore 21.15 
              Salice Terme, Auditorium Diviani 
              L'amore è una cosa meravigliosa  
              Susy Picchio e Massimiliano Brizio 
               
              Venerdì 28 giugno 2013_06_28, ore 21.15 
              Rivanazzano T., Oasi della Pace 
              Note d’amicizia per l’Oltrepò 
               
              Domenica 30 giugno 2013_06_30, ore 21.15 
              Corno Giovine (LO), P.za dei Caduti 
              Note sotto le stelle 
              Con Little Gospel Choir 
               
              Venerdì 5 luglio 2013_07_05, ore 21 
              Salice Terme, Auditorium Diviani 
              Una serata con Giorgio 
              Con Giorgio Albertazzi, Elisabetta Pozzi, Eva Robbins, Laura 
              Beltrametti, Ennio Poggi 
               
              Sabato 6 luglio 2013_07_06, ore 21.15 
              Caselle Landi (LO), Castello 
              Sfilata verdiana 
               
              Domenica 7 luglio 2013_07_07, ore 21.15 
              S. Rocco al Porto (LO), P.za della Vittoria 
              Canzone italiana sotto le stelle 
               
              Venerdì 12 luglio 2013_07_12, ore 21.15 
              Pietra de’ G., Piazza Don Arpesella 
              2013 Verdi Project 
              Flauto, fagotto, pianoforte 
               
              Domenica 14 luglio 2013_07_14, ore 21.15 
              Montebello D.B., Istituto Don Orione (via Cavour 3) 
              Tutto Valzer 
              Pianoforte: Martin Munch 
               
              Mercoledì 17 luglio 2013_07_17, ore 21.15 
              Codevilla, Cantine Torrevilla - Torre Vinaria 
              SempreVerdi 
              Serata lirica 
               
              Giovedì 18 luglio 2013_07_18, ore 21.15 
              Cigognola, Piazza Castello 
              Mille lire al mese 
              Con Monday Orchestra Big Band 
               
              Venerdì 19 luglio 2013_07_19, ore 21.15 
              Bressana Argine, Castello 
              Jeu d’eau et d’amour 
              Giuseppe Nova e Marta Facchera 
               
              Sabato 20 luglio 2013_07_20, ore 21.30 
              Pavia, Piazza Vittoria 
              Andar per musica 
              Orchestra Provinciale Pavese 
               
              Domenica 21 luglio 2013_07_21, ore 21.15 
              Montebello D.B., Palazzo Bellisomi (Libarna Gas) 
              The Soul of Music 
              Luca Missiti Quintet 
               
              Mercoledì 24 luglio 2013_07_24, ore 21.15 
              Rocca Susella, Borgo della Rocca - Rocca de Ghislanzoni 
              Una, Due, Tre Stelle… 
              Tre soprani in concerto 
               
              Sabato 27 luglio 2013_07_27, ore 21.15 
              Casteggio, Tenuta Pegazzera - Parco della Villa 
              Poetica e Intensità nel Barocco Musicale 
              L'Offerta Musicale di Venezia - Quartetto Barocco 
               
              Domenica 28 luglio 2013_07_28, ore 21.30 
              S. Giuletta, Oratorio S. Colombano 
              Musicando... sotto le stelle 
              Con Sherrita Duran 
               
              Martedì 30 luglio 2013_07_30, ore 21.15 
              Casteggio, Wine Resort Prime Alture - strada Madonna 109 
              Quando la voce s'accende di passione! 
              Dall'operetta alla canzone napoletana 
               
              Mercoledì 31 luglio 2013_07_31, ore 21.15 
              Varzi, Chiesa di San Germano 
              Concerto d’organo 
              Concerto di premiazione del concorso internazionale “C. Bianchi” 
               
              Venerdì 2 agosto 2013_08_02, ore 21.15 
              Mornico Losana, Castello 
              Violino e pianoforte, una bellezza senza tempo 
               
              Sabato 3 agosto 2013_08_03, ore 21.15 
              Broni, Basilica di S. Pietro Apostolo 
              1813-2013 Verdi e Wagner:  
              Duecent'anni di capolavori 
              Orchestra Sinfonica Accademica di Milano - Direttore Ennio Poggi 
               
              Lunedì 5 agosto 2013_08_05, ore 21.15 
              Fortunago, Piazza del Municipio 
              Bene, bravi, BIS! 
              Pianoforte a quattro mani 
              Roberto Metro ed Elvira Foti 
               
              Giovedì 8 agosto 2013_08_08, ore 21.15 
              Montebello d.B., Teatro Soms 
              Camille Claudel 
              Opera lirica in due atti 
               
              Venerdì 9 agosto 2013_08_09, ore 21.15 
              Zavattarello, Chiesa S. Paolo  
              Musica per l'anima 
              Soprano e organo 
               
              Sabato 10 agosto 2013_08_10, ore 21.15 
              Nazzano, Villa San Pietro 
              Fantasie e virtuosismi per cinque clarinetti 
              Solitaire Ensemble 
               
              11-16 agosto 2013_08_11 
              Bobbio 
              Ferragosto 2013_08_15 a Bobbio 
               
              Mercoledì 28 agosto 2013_08_28, ore 21.30 
              Pavia, Piazza della Vittoria 
              Andres Villani Quintet in concerto 
               
              Sabato 31 agosto 2013_08_31, ore 21 
              Fombio (LO), Castello Douglas Scotti 
              Tre tenori per Verdi 
               
              Domenica 15 settembre 2013_09_15, ore 21.15 
              Casteggio, Auditorium Certosa Cantù 
              Recital Pianistico 
              Pianoforte: Chiara Rizza 
               
              Venerdì 20 settembre 2013_09_20, ore 21 
              Voghera, Castello Visconteo 
              Note di solidarietà 
              Rassegna di cori e strumentisti 
               
              Sabato 21 settembre 2013_09_21, ore 21.15 
              Broni, Teatro Carbonetti 
              I miei anni con Frédéric 
              Elisabetta Pozzi ed Ennio Poggi 
               
              Domenica 22 settembre 2013_09_22, ore 21.15 
              Casteggio, Auditorium Certosa Cantù 
              Il viaggio e la nostalgia 
              Ilaria Iaquinta e Giacomo Serra 
               
              Domenica 29 settembre 2013_09_29, ore 15 
              Porana di Pizzale, vie del Borgo 
              Borghi&Bande in allegria 
               
              Domenica 29 settembre 2013_09_29, ore 21.15 
              Casteggio, Auditorium Certosa Cantù 
              Un flauto “Magico”  
              Andjela Bratic e Laura Nocchiero 
               
              Sabato 5 ottobre 2013_10_05, ore 21.15 
              Lungavilla, Auditorium Casa Del Giovane 
              Un aiuto per Bukavu 
              Midnight Saxophone Quartet 
               
              Domenica 6 ottobre 2013_10_06, ore 16.30 
              Torrazza Coste, Centro Riccagioia - Auditorium Gallini 
              Due Pianoforti A Colori 
              Laura Beltrametti ed Ennio Poggi 
               
              Per tutti gli eventi: informazioni al 329.9861644 opp. 338.7339962 
              
              www.festivalborghievalli.it  ,
              www.festepatroni.it  
   | 
             
            
              |   | 
             
            
              
  | 
             
           
          
         
         | 
       
      
        | 
         Associazione Amici della Musica 
         
        IN COLLABORAZIONE CON: 
        FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDE 
        FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI PAVIA ONLUS 
         
        CON IL PATROCINIO DI:  
        REGIONE LOMBARDIA, PROVINCIA DI PAVIA e COMUNE DI CASTEGGIO  
         
         
        Associazione Amici della Musica 
        Casteggio - Oltrepò 
        Via Castello, 1 - Casteggio (PV) - Tel. 0383.804941 
        www.festivalborghievalli.it  
        info: 329.9861644 
         
        PRESIDENTE ONORARIO 
        Vittorio Fortunati 
         
        DIRETTORE ARTISTICO 
        Ennio Poggi 
         
        CONSULENTE ARTISTICO 
        Laura Beltrametti 
         
         
        PRESENTATORE 
        Marco Testori 
         
        PUBBLICHE RELAZIONI 
        Luciano Rossarola 
         
        COLLABORATORI 
        Luisella Alberini, Carlo Boschetto, Fabrizia Cignoli, Carlo Rezzonico 
         
        ASSISTENTE TECNICO 
        Andrea Gabetta 
         
        PROMOZIONE 
        Agenzia CreativaMente 
        www.agenziacreativamente.it 
         
        UFFICIO STAMPA 
        Promoemozioni - 349.6418980 
   | 
       
      
        
        Ennio Poggi
        Direttore artistico del Festival Borghi e Valli dell’Oltrepò, ha 
        intrapreso ancora giovanissimo lo studio del.....segue su 
        
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/duobechstein.html 
         
        Laura Beltrametti è il consulente artistico del Festival Borghi e Valli 
        dell’Oltrepò.. segue su ..http://www.concertodautunno.it/cur/duobechstein.html | 
       
      
        | 
		
		
		
		
         
		
    
      
    2018 
	
	
      
    2017 	
	
	
      
    2016 
    
      
    2015 
	 
    
      
    2014 
    
      
    2013 
    
      
    2012 
    
      
    2011  
 
    
      
    2010 
    
      
    2009 
    
      
    2008 
    
      
    2007		
		
		
		
		
 
  | 
       
      
        
        
          Il Festival Borghi&Valli, nato nel 1993 per iniziativa 
        dell'associazione Amici della Musica di Casteggio presieduta da Vittorio 
        Fortunati e sotto la direzione artistica del M° Ennio Poggi e la 
        consulenza di Laura Beltrametti, rappresenta oggi una tra le più 
        importanti rassegne musicali del Nord Italia e l’unico grande Festival 
        che attraversa le stagioni valorizzando il territorio ed i suoi 
        protagonisti con musica e solidarietà. Accanto ad una forte base lirica 
        e classica, numerosi sono gli altri generi, sempre di elevata caratura 
        artistica, in calendario: musiche latine e messicane, musiche da film, 
        serate di danza con flamenco e balli cosacchi, operetta e spettacoli di 
        musica leggera e popolare, appuntamenti che coniugano musica, poesia e 
        letteratura. Senza tralasciare l’allestimento di un’intera opera lirica 
        presso la Certosa Cantù di Casteggio. Accanto alla tradizionale stagione 
        estiva, che tocca i principali centri della provincia di Pavia (con un 
        occhio di riguardo per Casteggio, cuore da cui è iniziata tutta la 
        storia del Festival), Borghi&Valli dalla stagione 2008-2009, grazie alla 
        partnership con Agenzia CreativaMente e Sulle Note di Feste&Patroni, si 
        è arricchito di una stagione invernale nel periodo natalizio e di una 
        stagione primaverile. In vista di Expo 2015 è inoltre nata una 
        collaborazione con l’Associazione dei Borghi più Belli d’Italia che 
        vedrà il Festival protagonista di appuntamenti e concerti nei piccoli 
        centri appartenenti all’esclusivo club non solo in provincia di Pavia, 
        ma in tutta la Lombardia. 
         
        Borghi&Valli gode del patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di 
        Pavia, Comune di Casteggio ed è realizzato con il contributo di 
        Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia 
        Onlus.  
         
        I libretti e i pieghevoli del Festival sono disponibili in tutte le sedi 
        I.A.T. della provincia (Pavia, Vigevano, Codevilla-Sorelle Ramonda, 
        Salice Terme), presso gli uffici I.A.T. delle province di Alessandria, 
        Piacenza, Lodi e Milano, le sedi dei comuni dei Borghi più belli 
        d’Italia in Lombardia e zone limitrofe, gli uffici di Agenzia 
        CreativaMente in via Pirandello 20 a Casteggio. 
           
          BORGHI&VALLI: RICCA EDIZIONE DEL VENTENNALE 
          Concerti per tutti i gusti musicali spaziando in lungo e in largo per 
          la provincia di Pavia, nel lodigiano e piacentino. Si parte con 
          Salicedoro a Salice Terme, dove arriverà anche Giorgio Albertazzi 
          Quaranta concerti, da fine Giugno ad inizio Ottobre, comprese due 
          anteprime che hanno fatto da apripista ad una edizione particolarmente 
          importante del Festival Borghi&Valli: la ventesima. Lo slogan è ormai 
          la carta d’identità della rassegna più importante a livello musicale 
          in provincia di Pavia e dintorni: “Tutti i colori della musica”. Non a 
          caso in cartellone ci sono davvero tanti artisti affermati ma anche 
          tanti giovani, tanti generi musicali ma anche tante piazze diverse che 
          faranno da sfondo a questa lunga Estate, fino al 6 Ottobre. “E’ un 
          traguardo emozionante, i nostri primi vent’anni – affermano il 
          Direttore ed il Consulente artistico del Festival Ennio Poggi e Laura 
          Beltrametti -: è una manifestazione che amiamo in modo particolare e 
          che nel corso del tempo si è fatta amare da un pubblico sempre più 
          variegato e numeroso. Anche in questa edizione nessun genere è stato 
          tralasciato, con un occhio particolare al bicentenario di Verdi e 
          Wagner, ma ci sarà spazio anche per il canto tradizionale, le bande, 
          il jazz, l’operetta, l’opera contemporanea. Valorizzeremo, come 
          sempre, i giovani talenti, che arrivano da concorsi come il Salicedoro 
          o il Porana Lirica; inoltre quest’anno ci apriremo al mondo della 
          prosa, grazie alla presenza di grandi nomi del teatro come Giorgio 
          Albertazzi ed Elisabetta Pozzi”. Per Vittorio Fortunati, Presidente 
          Onorario degli Amici della Musica di Casteggio, “nonostante la 
          scarsità delle risorse economiche, in tempo di crisi, si è riusciti ad 
          allestire una edizione ancora più spumeggiante e ricca di iniziative 
          rispetto alle precedenti, guardando addirittura ad alcune chicche 
          culturali, come l’opera di Agosto, Camille Claudel, dedicata alla 
          storia della grande scultrice francese”. Viva soddisfazione anche da 
          parte dell’Assessore al Turismo della Provincia di Pavia Emanuela 
          Marchiafava: “Questo Festival è una delle più originali iniziative, 
          per sottolineare nel migliore dei modi la cultura del nostro 
          territorio. Grazie al ricco calendario di eventi, turisti e pavesi 
          potranno godere di spettacoli accompagnati da degustazioni e cene a 
          base di prodotti tipici, oltre a farci riscoprire le bellezze di Pavia 
          e della sua intera provincia. La musica, abbinata all’arte e 
          all’enogastronomia, è il nostro vero biglietto da visita per i 
          numerosi visitatori di questa terra”. Una offerta culturale che anche 
          quest’anno tocca anche Pavia, in collaborazione con la Festa del 
          Ticino. Spiega l’Assessore alla Cultura e Vicesindaco Matteo Mognaschi: 
          “Quest’anno a Pavia ci saranno grandi concerti jazz in Piazza Grande e 
          iniziative più d’intrattenimento in Castello, sarà una lunga Estate, 
          grazie alla sinergia con tutti gli attori culturali, compreso il 
          Festival Borghi&Valli”. Lunga Estate anche per l’Assessore alla 
          Cultura del Comune di Voghera Marina Azzaretti: “Con la carenza di 
          fondi cerchiamo sempre di inventarci qualcosa di nuovo e di 
          valorizzare al meglio i gruppi, le associazioni cittadine. A partire 
          dalle scuole di danza, che sono protagoniste a Giugno e Luglio dei 
          Giovedì sotto le stelle in varie piazze della città, fino ad arrivare 
          ad un grande evento che organizzeremo il 20 Settembre in Castello con 
          le Bande di Voghera e di Novi di Modena, dove c’è da ricostruire una 
          scuola di musica gravemente danneggiata dal terremoto in Emilia dei 
          giorni scorsi”. Il Festival Borghi&Valli arriva da qualche anno anche 
          nei Borghi più Belli d’Italia: Fortunago, Zavattarello, Porana ma 
          anche nei Borghi delle province limitrofe. Per il vicepresidente 
          nazionale Pier Achille Lanfranchi “anche in vista di Expo pensiamo che 
          queste formule musica + cultura + enogastronomia siano vincenti: dopo 
          aver stipulato un accordo con il Comune di Milano ora abbiamo fatto la 
          richiesta anche alla Regione Lombardia per vederci riconosciuto, entro 
          il 2015, un patrocinio che consolidi le nostre radici culturali, le 
          nostre tradizioni, che consenta ai numerosi visitatori che arriveranno 
          nel capoluogo lombardo di venire qui tra le nostre colline, tra i 
          nostri Borghi, a gustarsi queste belle serate musicali che prevedono 
          al termine un assaggio dei prodotti tipici di questa terra, senza 
          dimenticare l’accoglienza e la possibilità di seguire itinerari e 
          percorsi unici dal punto di vista turistico”. Per celebrare al meglio 
          il ventennale Agenzia CreativaMente, che cura come sempre la 
          comunicazione, l’immagine e l’allestimento del Festival, ha pensato ad 
          una doppia copertina, color giallo oro brillante, con tanto di due 
          anteprime: in occasione della Festa della musica, Venerdì 21 Giugno, è 
          andata in scena all’Auditorium Diviani “La Festa Europea della 
          Musica”, con la partecipazione di cori popolari come gli “Amici della 
          Montagna”, “Armonia” e “Comolpa”. Durante la serata è stato conferito 
          il premio Antonio Cagnoni al maestro Ennio Poggi con la seguente 
          motivazione: “Ha portato la sua esperienza internazionale nell’Oltrepò 
          Pavese, contribuendo in modo determinante alla divulgazione della 
          grande musica”. Sabato 22, invece, al mattino (alle 11) la conferenza 
          stampa ufficiale del Festival presso le Terme di Salice; alla sera a 
          Vigevano, presso l’auditorium “Ex Chiesa di S. Dionigi” la rassegna 
          “Cantiamoinsieme cori in festa”, organizzata da USCI Pavia con il 
          gruppo vocale “Gli Ottomisti”, i cori “La Vetta” di Vigevano e “A.N.A. 
          Italo Timallo” di Voghera, e la partecipazione straordinaria di uno 
          degli autori più qualificati del canto popolare ed alpino, Bepi de 
          Marzi. E poi via all’apertura ufficiale del Borghi&Valli con i primi 
          concerti a Salice Terme in occasione di Salicedoro, concorso 
          organizzato dal Comune di Godiasco e che vuole premiare l’arte nelle 
          sue diverse forme ed espressioni. Nel corso della serata di 
          premiazione del concorso Lirico Internazionale è previsto un premio 
          alla carriera a Luciana Serra, soprano di fama mondiale. Mentre 
          Martedì 25, sempre all’auditorium Diviani di Salice Terme, il soprano 
          Susy Picchio accompagnata al pianoforte da Massimiliano Brizio, 
          proporrà “L’amore è una cosa meravigliosa”, con brani internazionali 
          del passato, quelli che ci hanno fatto sognare accompagnando tanti 
          film che hanno fatto la storia del cinema. “Siamo molto felici di 
          poter ospitare le prime date del Festival Borghi&Valli all’interno del 
          Salicedoro – dichiarano il sindaco di Godiasco Salice Terme Anna Corbi 
          e l’assessore alla cultura Monica Masanta -. La musica è l’arte più 
          comunicativa possibile e il Borghi&Valli comunica non solo nelle 
          grandi città ma anche in paesi dove è difficile portare eventi di una 
          certa portata, come quelle realtà sparse tra le colline dell’Oltrepò, 
          andando alla riscoperta di chiese, palazzi, luoghi storici e 
          solitamente inaccessibili. Qui a Salice quest’anno portiamo Giorgio 
          Albertazzi ed altri nomi di grido: ci piacerebbe che in tanti 
          partecipassero a queste iniziative per valorizzare al meglio questa 
          terra, anche dal punto di vista culturale”. Venerdì 28 Giugno si passa 
          all’Oasi della Pace di Rivanazzano Terme per “Note d’amicizia per l’Oltrepò, 
          concerto con il Coro Comolpa della Comunità Montana dell’Oltrepò 
          Pavese, i soprano Daniela Stigliano e Anna Saviotti, con 
          l’accompagnamento all’oboe di Riccardo Blonksteiner e al pianoforte di 
          Ennio Poggi e Laura Beltrametti. In scaletta canzoni della tradizione 
          popolare, arie d’opera e di operetta, musiche di Rossini, Liszt, 
          Gounod. Domenica 30 Giugno alle 21,15 c’è la prima trasferta in terra 
          lodigiana, con “Note sotto le stelle” ed il Little Gospel Choir 
          diretto da Marco Fontana, in sinergia con la rassegna locale “Paesi in 
          musica”: sarà una esibizione all’insegna dei più famosi brani pop e 
          dei capolavori del musical, riarrangiati a 5 voci. Anticipiamo Venerdì 
          5 Luglio uno dei momenti più importanti del Festival, “Una serata con 
          Giorgio” all’Auditorium Diviani di Salice Terme sempre per il 
          Salicedoro: storie ricordi, aneddoti di una vita sul palcoscenico 
          raccontati da Giorgio Albertazzi. Insieme all’artista, che riceverà un 
          premio alla carriera, saranno sul palcoscenico Elisabetta Pozzi, Eva 
          Robbins, Laura Beltrametti, Ennio Poggi. Altra serata clou sarà quella 
          di Sabato 3 Agosto in Basilica a Broni, tutta dedicata a Verdi e 
          Wagner, con l’Orchestra Sinfonica Accademica di Milano diretta da 
          Ennio Poggi, il Coro Cappella Maria Immacolata di Broni ed il soprano 
          Daniela Stigliano. Sempre a Broni a Settembre riaprirà il Teatro 
          Carbonetti e per il cartellone dell’inaugurazione Sabato 21 Settembre 
          ci sarà una chicca: “I miei anni con Frèderic”, ovvero otto anni 
          d’amore e di musica raccontati da Elisabetta Pozzi ed Ennio Poggi, 
          voce e pianoforte con musiche di Chopin, quelle stesse composte 
          quando, allora 26enne, il musicista si innamorò della scrittrice 
          George Sand a Parigi. Il loro fu un amore libero e scandaloso per il 
          tempo. Per gli appassionati d’opera, quest’anno in cartellone c’è una 
          opera lirica moderna in due atti “Camille Claudel”, presentata adll’International 
          Opera Theater Orchestra diretta da Gianmaria Giglio, in programma 
          Giovedì 8 Agosto presso il Teatro Soms di Montebello.. Gran finale, 
          come lo scorso anno, presso il Centro Riccagioia di Torrazza Coste, 
          durante il pomeriggio di Domenica 6 Ottobre, e protagonisti saranno 
          proprio i padroni di casa del Festival, Ennio Poggi e Laura 
          Beltrametti, nel “Duo Bechstein”. Al termine brindisi con il pubblico, 
          nella terra del buon vino dell’Oltrepò Pavese. Informazioni, foto e 
          video sono sempre disponibili sui siti www.festivalborghievalli.it e 
          www.festepatroni.it. I libretti del Festival si trovano presso gli 
          uffici IAT della provincia di Pavia (al Broletto e al Castello di 
          Pavia, a Salice Terme, Codevilla, Vigevano), oltre agli Infopoint 
          delle principali città, gli uffici IAT delle province di Alessandria, 
          Piacenza, Lodi e Milano, le sedi dei Comuni dei Borghi più Belli 
          d’Italia in Lombardia e zone limitrofe (Porana di Pizzale, Fortunago, 
          Zavattarello, Morimondo, Castellarquato, Volpedo). 
         
         | 
       
     
   
     |