| 
     
    | 
    
     
        concertodautunno 
        news    
         edizione del 08/05/2006  
        
         
        
          | 
  
  
    | 
     
      
       | 
    
     | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Lunedì  | 
  
  
    | 
    08 maggio  2006 | 
    
  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Martedì  | 
  
  
    | 
    09 maggio   2006 | 
    
 
Teatro Coccia di Novara 
martedì 9 maggio 2006 ore 21.00  
"MUSICA CONTEMPORANEA"  
Musiche di autori vari  
CONCERTO  
Piccolo Coccia 
Martedì 9 MAGGIO 2006 ore 21,00 
Programma di concerto 
J.Turina - Sonata 
Allegro 
Andante 
Allegro vivo 
Chitarrista : Vittoria Pagani 
 
A.Ginastera - Sonata op. 47 
Esordio 
Scherzo 
Canto 
Finale 
Chitarrista : Andrea Marinig 
 
L.Brouwer - Paesaggio cubano con pioggia per quattro chitarre 
- Toccata per quattro chitarre 
Chitarristi: Andrea Marinig, Giorgia Sallustio, Vittoria, Pagani, Tommaso 
Sabella 
 
R.Dyens - Rythmaginaires per otto chitarre 
S.Chiereghin - Misteri e Baccanali per otto chitarre e percussioni 
 
Chitarristi: Giorgia Sallustio, Vittoria Pagani, Tommaso Sabella, Marcello 
Nardilli, Angela Centola, Marco Mazzola, Roberto Margaritella, Dario di Stefano 
Percussionisti: Pietro Oppedisano, Sergio Marangoni  | 
  
  
    | 
    09 maggio  2006 | 
    
VOGHERA MUSICA JAZZ 
Concerto del 9 maggio 2006 per 
la rassegna “I martedì jazz del Cotton”
Per il mese di Maggio 
2006 della quinta edizione de “I Martedì Jazz del Cotton” la rassegna di musica 
jazz, ma non solo (blues, funky, etnico, latin) che, sotto la direzione 
artistica di Loris Stefanuto, sta portando a Voghera i più bei nomi del jazz 
italiano. e si svolge nel locale Cotton Club in piazza San Bovo con inizio alle 
ore 22.15 presenta tre appuntamenti a 
cominciare da martedì 9 con il Gianni Azzali Quartet (Gianni Azzali, sax-flauto; 
Mario Zara, piano; Piero Orsini, contrabbasso; Luca Mezzadri, batteria) la 
serata prevede standard jazz di brani americani e famose canzoni italiane 
rivisitate in chiave jazzistica. 
 
Il Gianni Azzali Quartet, è formato dal saxofonista Gianni Azzali, da Mario Zara 
al pianoforte, Piero Orsini al contrabbasso e Luca Mezzadri alla batteria.  
Gianni Azzali, musicista ormai noto sulla scena jazzistica italiana, propone 
questo nuovo quartetto da lui guidato, che presenterà brani standards del jazz, 
ma anche presi in prestito dalla canzone italiana, come “Almeno tu 
nell’universo” di Maurizio Fabrizio (cantata da Mia Martini), “Tu si ‘na cosa 
grande” e “Nel blu dipinto di blu” dell’indimenticabile Domenico Modugno, “Una 
lunga storia d’amore” di Gino Paoli e altri ancora, insieme a brani originali 
scritti da Azzali e da Zara. 
 
Questi gli altri appuntamenti del mese:  
Martedì 16 Maggio con Alberto Greguoldo Quartet (Alberto Greguoldo, sax; Luca 
Cacucciolo, piano; Mattia Magatelli, contrabbasso; Riccardo Tosi, batteria);  
 
Martedì 23 Maggio con Adi Souza Quartet (Adi Souza, voce; Alberto Bonacasa, 
pianoforte; Marco Mistrangelo, basso elettrico; Alex Battini, batteria). 
Infotel e prenotazioni 334-1508005  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Mercoledì  | 
  
  
    | 
    10 maggio   2006 | 
    
 
Teatro Coccia di Novara 
mercoledì 10 maggio 2006 ore 21.00  
"NOVARA ART ROCK"  
Musica Rock acustica  
CONCERTO  
Piccolo Coccia   | 
  
  
    | 
    10 maggio  2006 | 
    
    Stagione Concertistica “Primavera di Note alla Corte 
    di San Lorenzo”. Nel mese di Maggio 
    si svolgerà la prima edizione della stagione concertistica in una delle sale 
    dello splendido castello di San Lorenzo Picenardi  (Comune di Torre de’ 
    Picenardi in provincia di Cremona) che comprenderà tre incontri.  
    Il 10 Maggio inaugurerà la rassegna il pianista Roberto Corlianò, di recente 
    tornato da una tournèe in giappone con il quinto concerto di Beethoven, 
    proporrà un programma quasi interamente dedicato a sue composizioni, per 
    proseguire poi il 24 maggio con il Duo pianistico Massimo Ciarella 
    - Gianluca 
    Petrucci (Accademia di danza del Teatro alla Scala) con un programma 
    accattivante, e per concludere poi il 30 Maggio con il duo Kristrof Barati 
    (Violino) Stefania Bombassei (Pf) dell’Accademia F. Liszt di Budapest.  
    La cornice è senz’altro di grande impatto, ci sarà la possibilità di poter 
    cenare prima del concerto presso il ristorante all’interno del castello per 
    chi lo vorrà e ci auguriamo che sia solo il preludio ad una futura Stagione 
    concertistica più articolata, finanziamenti permettendo… L’idea e la 
    consulenza artistica è stata affidata a Gianluca Petrucci con il supporto di 
    Rita Garavelli quale assessore alla cultura del comune di Torre de’ 
    Picenardi. 
    
      10 maggio 2006 
      Concerto per pianoforte 
      R.Corlianò Sonata in re magg. nello stile di Haydn 
      Allegro con spirito Minuetto Presto 
      J,Brahms: Sonata n. 1 op.1 in do magg- 
      Allegro Andante Scherzo (allegro molto e con fuoco) Finale (allegro con 
      fuoco) 
      R.Corlianò : Parafrasi da concerto sul finale Atto 2° de "La traviata" di 
      G Verdi 
      R.Corlianò: Mon coeur s'ouvre a ta voix (dal "Sansone e Dalila di C. 
      Saint-Saens) 
      R.Corlianò: Parafrasi da concerto sull'ouverture del "Pipistrello" di J. 
      Strauss 
      Pianista 
      Roberto Corlianò 
      24 maggio 2006 
      Concerto per pianoforte a quattro mani 
      F.Schubert 8 Variazioni sopra un tema originale in la bemolle maggiore Op. 
      35 D813 
      F.Schubert Fantasia in Fa minore op.103 D940 
      M. Ravel Rapsodia Espagnole 
      G. Gershwin Rapsodia in Blue 
      Duo Pianistico 
      Massimo 
      Ciarella - 
      Gianluca Petrucci 
      24 maggio 2006 
      Concerto violino e pianoforte 
      C.Debussy Sonata in sol minore  
      M.Ravel Sonata in sol maggiore 
      Z.Kodàly Adagio 
      B.Bartòk Rumanian Folk Dances 
      S.Prokofieff Sonata in re maggiore Op.94 
      Duo Kristrof Barati 
    (Violino) Stefania Bombassei (Pf) 
     
    
    
    http://www.comune.torredepicenardi.cr.it/files/monumenti.htm Info 
    0372830401-3479424561 
       | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Giovedì  | 
  
  
    | 
    11 maggio  2006 | 
    
 
Teatro Cagnoni di Vigevano 
Stagione 2005/2006 
Giovedì 11 
Maggio 2006 
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 
Direttore 
Alessandro Ferrari 
Solisti dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali  
W.A.Mozart:  
- Sinfonia concertante per oboe, clarinetto, corno e fagotto 
- Sinfonia n.39 K543 Questa sera al 
Teatro Cagnoni calerà il sipario sulla stagione 2005/2006 con l'ultimo 
appuntamento della stagione musicale il concerto dell'Orchestra dei Pomeriggi 
musicali di Milano. 
A salire sul podio della formazione milanese sarà il direttore Alessandro 
Ferrari, un'altro musicista che ha fatto il passo dallo strumento, il violino, 
alla direzione d'orchestra.  
Alessandro Ferrari si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in 
violino col maestro Osvaldo Scilla, in pianoforte con la professoressa Anita 
Porrini ed in composizione col maestro Giacomo Manzoni. Dal 1983 fa parte 
dell'organico dell'Orchestra e della Filarmonica del Teatro alla Scala, in 
qualità di violinista. In veste di pianista si è distinto come accompagnatore in 
numerosi recital cantanti lirici sia in Italia che all'estero e come compositore 
ha realizzato una vasta produzione di musica da camera, brani sinfonici e 
balletti. Nell'estate '96, il M° Myung Whun Chung lo ha selezionato ai corsi di 
perfezionamento in Direzione d'orchestra dell'Accademia Chigiana di Siena. 
Successivamente ha diretto i Solisti della Scala, ed è stato collaboratore del 
M° Giuseppe Sinopoli. Nel 2002 ha ricevuto l'incarico di Maestro preparatore 
dell'Accademia della Scala. Tra i più importanti impegni direttoriali spiccano 
il concerto dedicato alla memoria di Giuseppe Sinopoli, il concerto in occasione 
della chiusura per restauri del Teatro alla Scala il 31 dicembre 2001. Con 
l'Accademia della Scala si occupa della preparazione dei giovani al repertorio 
classico/moderno sia sinfonico che operistico. E' presente sia in Italia che 
all'estero con impegni direttoriali. Sperando che l’Amministrazione vigevanese 
rinnovi la collaborazione con l’Ente dei Pomeriggi sarà lui a riaprire la 
prossima stagione dirigendo il Concerto di Natale che sarà particolarmente 
brillante. Questa sera il programma scelto verte ancora sul nome ci W.A.Mozart 
che trova cosi anche a Vigevano una degna celebrazione con i diversi concerti 
che gli sono stati dedicati in questa stagione sinfonica di qui quest’ultimo 
esplorerà due interessanti ed affascinanti lavori la Sinfonia concertante per 
oboe, clarinetto, corno e fagotto e la Sinfonia n. 39 K543.  | 
  
  
    | 
    11 maggio  2006 | 
    
GHISLIERI PAVIA 
Quinto appuntamento della IV 
Stagione di Concerti “In rime sparse il suono”.
Giovedì 11 maggio alle 
ore 21 nuova serata di musica, poesia e letteratura presso l’Aula Magna del 
Collegio Ghislieri di Pavia. Dopo aver attraversato nei due mesi precedenti il 
repertorio contemporaneo e barocco, la stagione ghisleriana volgerà il proprio 
sguardo all’età a cavallo tra Due e Trecento, con lo spettacolo Dante, Petrarca, 
Boccaccio - i dolci stili dell’Ars Nova del noto gruppo di musica medievale 
laReverdie che darà vita alle atmosfere musicali, alle sonorità e agli stilemi 
compositivi del “dolce stil novo”. 
Nel programma proposto dall’ensemble, «…la lettura poetica diventa autentica 
ricerca sonora, la lingua dei tre poeti muta tono ed atmosfera non solo nei 
contenuti, ma nella sua stessa emissione, come suonata da tre diversi strumenti 
musicali, e la musica che si intreccia ai testi dialoga con loro ricreando, con 
i suoi mezzi espressivi, altrettante atmosfere…». 
La serata, organizzata in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato 
della provincia di Pavia, è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con 
offerta libera a favore dell’Associazione “Donnevita ONLUS” di Pavia. 
Per ulteriori informazioni: 
www.ghislierimusica.org  – 
info@ghislierimusica.org . 
Giovedì 11 Maggio Ore 21 
Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia 
Dante, Petrarca, Boccaccio 
I dolci stili dell'Ars Nova 
Ensemble La 
Reverdie  
  Livia Caffagni, piffero, 
  flauto dolce, viola da gamba titolare della Cattedra  
  di flauto dolce presso il Conservatorio di Trento. 
  Claudia Caffagni, flauto dolce, liuto, salterio, canto 
  Ella de Mircovich, canto, 
  solista di cithara teutonica (sorta di lira a sei corde usata soprattutto 
  nell’accompagnamento dell’epica germanica), arpe  
  Elisabetta de Mircovich, canto, suonatrice di strumenti ad arco 
  (diplomata in violoncello moderno e barocco), viellista, flauti e strumenti ad 
  ancia. 
  Doron David Sherwin, strumenti a fiato, cornetto, canto , specialista 
  degli stili d'improvvisazione medievali e rinascimentali, docente di cornetto 
  e tecniche storiche d'improvvisazione allo Staatliche Institut für Musik di 
  Trossingen, in Germania. 
 
Il puntuale, appassionato studio 
filologico col quale laReverdie allestisce i suoi programmi - da sempre 
focalizzati su temi d’intensa valenza culturale e simbolica - non rappresenta 
che uno degli strumenti mediante i quali l’ensemble infonde il massimo della 
vitalità, dell’intensità e della naturalezza in ciò che propone al pubblico.Dal 
1991, per l’allestimento di programmi con organici allargati, laReverdie si 
avvale della collaborazione di vari musicisti, fra cui stabilmente Doron David 
Sherwin, uno dei più celebri specialisti di cornetto, rivelatosi peraltro 
versatile percussionista e cantante.Nel 1997 la Reverdie è stata ospite del 
Centre Européen puor la Recherche et l’Interprétation des Musique Médievales (Fondation 
Royaumont) per esporre le proprie esperienze interpretative sulla musica 
italiana del Trecento. Da anni tiene regolarmente seminari e corsi 
sull’interpretazione di diversi repertori medioevali presso varie istituzioni 
italiane. Dal 2003 i componenti de laReverdie sono docenti della sezione 
medioevale del Corso Internazionale di Musica Antica di Urbino. Con Aliamusica 
di Parma, sotto il patrocinio della Sezione di Musicologia della locale 
Università, hanno dato vita e collaborano stabilmente ad un progetto organico di 
iniziative per la formazione e l’aggiornamento nel campo della musica antica.  | 
  
  
    | 
    11 maggio   2006 | 
    
 
Teatro Coccia di Novara 
giovedì 11 maggio 2006 ore 21.00 
Soprano e pianoforte  
Info 0321-620400 cell.340-5411618 
  “La musica da camera di Giuseppe Martucci” 
 G.MARTUCCI 
- Alma gentile 
- Sogno di morte 
- Sogno d’amore 
- Sei liriche op.68 (Liriche sparse) 
- Tre liriche su testi di Carducci 
Elena Ceranini 
soprano 
Paola Cinzia Baggio 
pianoforte 
Piccolo Coccia  
FUORI ABBONAMENTO  | 
  
  
    | 
    11 maggio  2006 | 
    
LIBRI & LETTERATURA 
Giovedì letterari in biblioteca 
a Novara, si parte l'11 maggio
Parte giovedì 11 
maggio a Palazzo Vochieri a Novara, sede della Biblioteca Negroni, la sesta 
edizione dei “Giovedì letterari in biblioteca” con una cerimonia in omaggio a 
Torino capitale mondiale del libro con l’attrice Lucilla Giagnoni che offrirà 
una performance dal titolo “Il miracolo delle parole” leggendo le più belle 
pagine di Sebastiano Vassalli dedicate al libro e alla lettura.  
Roberto Cicala di Interlinea presenterà “Un manifesto per il libro”, poster di 
promozione alla lettura realizzato grazie a un concorso scolastico ispirato a 
una citazione di Vassalli («Chiunque può far rivivere con la lettura il miracolo 
delle parole che trattengono la vita»).  
Sarà premiato il vincitore e i disegni selezionati saranno esposti in mostra nei 
locali della biblioteca. Il poster sarà consegnato a tutti i presenti e 
successivamente distribuito nelle scuole e nelle biblioteche di tutto il 
Piemonte. 
I “Giovedì letterari in biblioteca” promossi dalla Biblioteca Civica Negroni e 
dal Centro Novarese di Studi Letterari sono ormai un appuntamento consolidato e 
infatti sono stati selezionati a rappresentare la cultura novarese nel programma 
ufficiale di “Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma” di questa primavera 
2006. Un grande riconoscimento per un impegno più che decennale. 
Gli incontri sono stati pensati come omaggi a vari aspetti del libro (dal ruolo 
delle scrittrici alle riviste letterarie, fino allo sport), ma sempre legati al 
territorio, caratteristica dei “Giovedì”.  
La Sezione Novarese della Biblioteca Negroni, nei locali restaurati di Palazzo 
Vochieri, ospita in una sala il fondo librario messo a disposizione dal Centro 
Novarese di Studi Letterari per favorire la libera consultazione e lo studio di 
autori e opere letterarie novaresi. In questa sede il Centro offre consulenza 
bibliografica su appuntamento con un servizio di aggiornamento anche su internet 
sul sito www.novara.com/letteratura. Inoltre l’accordo con la Biblioteca Negroni 
prevede una stretta collaborazione per iniziative di promozione alla lettura e 
di valorizzazione di opere letterarie; tra queste ci sono i “Giovedì letterari 
in biblioteca”, giunti alla sesta edizione. 
“Giovedì letterari in biblioteca”  
Palazzo Vochieri a Novara, sede della Biblioteca Negroni 
 
Giovedì 11 maggio alle ore 17.00 
Omaggio a Torino capitale mondiale del libro 
“Il miracolo delle parole”da Sebastiano Vassalli  
attrice Lucilla Giagnoni  
 
Giovedì 18 maggio, alle ore 18.00 
“Donne di parole. Omaggio alle scrittrici novaresi”, 
con Maria Adele Garavaglia e Anna Lavatelli 
presentazione di Silvia Benatti.  
 
Giovedì 1° giugno, alle 18.00 
“C’era una volta una rivista letteraria. Omaggio alla Libra” 
presentazione della ristampa del volume «La Libra». Antologia della rivista 
(Lampi di stampa)  
con il curatore Raul Capra e Massimo A. Bonfantini, figlio del direttore del 
noto foglio letterario novarese che ebbe fortuna a livello nazionale.  
 
Giovedì 8 giugno, alle 18.00 
“Se la letteratura racconta lo sport. Omaggio alle Olimpiadi” 
con lo scrittore Claudio Magris e lo studioso Gian Luigi Beccaria  
presentazione di Letteratura e sport, a cura di Giovanna Ioli (Interlinea)  
 
Per maggiori informazioni: Roberto Cicala (0321 612571,
infocentro@letteratura.it ), 
Marina Pieroni (0321.3702804, 
pieroni.marina@comune.novara.it ) e Mauro Ferrara (0321.3702807,
ferrara.mauro@comune.novara.it). 
http://www.novara.com/letteratura  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Venerdì  | 
  
  
    | 
    12 maggio  2006 | 
    
       
      “LA CARTELLA DEI CANTORI” 
      RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA, CULTURA E ARTE SACRA - II° EDIZIONE 
      RHO-MILANO, 13 MAGGIO - 13 GIUGNO 2006) 
  
Venerdì 12 MAGGIO 06 
VILLA BURBA,  
Corso Europa, 291 - Rho
SALA DEL CAMINO 
ore 21,15 
SERATA D’INAUGURAZIONE 
"Le arti come 
espressioni umane" 
Danza, musica e poesia 
Violoncello: Guido 
Parma 
Clavicembalo: Elena 
Amadio 
Voce recitante: 
Lorenzo Piccolo 
Cappella Musicale 
Rhaudenses Cantores 
Dir. Giovanni 
Scomparin 
Coreografie a cura di 
Alice Leandro 
SALUTO AUGURALE 
Dott.ssa Daniela 
BENELLI 
Assessore alla Cultura 
della Provincia di Milano 
Dott.ssa Paola PESSINA 
Sindaco Città di Rho 
Dott. Mauro ROSSETTI 
Assessore alla Cultura 
del Comune di Rho 
Mons. Gian Paolo 
CITTERIO 
Prevosto della Città 
di Rho 
     | 
  
  
    
    12 maggio  2006  | 
    
		GARLASCO (pv) 
Festa grande per la 
riapertura del Teatro Martinetti  
Il teatro Martinetti 
di Garlasco viene riaperto dopo più di cinquant’ammi di chiusura. La costruzione 
risale alla seconda metà dell’ottocento (1872) anche se il progetto è da 
ritenersi risalente ai primi decenni dell’ottocento. In origine si chiamava 
Teatro Sociale ma negli anni venti del 1900 fu dedicato all’architetto 
Martinetti, ideatore del progetto e membro della società degli azionisti che 
parteciparono alle spese di costruzione. L’edificio a ferro di cavallo possiede 
due ordini di palchi (24 in totale) più un palco centrale e il loggione. Al 
piano terreno c’è un atrio circolare di ingresso con soffitto decorato dal quale 
partono le scale per accedere ai piani superiori. Sono state mantenute pressoché 
intatte tutte le caratteristiche originali ad eccezione delle decorazioni delle 
facciate dei palchetti ridipinte con semplici decorazioni. Il colore di base è 
un rosa antico con una tonalità più marcata per i tendaggi. Fino al dopoguerra 
l’attività fu eterogenea (opera, operetta, marionette e anche feste e balli 
privati senza escludere nell’ultimo periodo l’utilizzo come cinematografo. 
L’obbiettivo del restauro e della riapertura di questo piccolo gioiello è quello 
di considerarlo un punto di riferimento per la cultura e il divertimento della 
città pavese. 
L’inaugurazione avverrà il 12 maggio con l'Ensemble orchestrale della Scala. 
Seguirà il 14 una serata alla quale parteciperà Ron per la musica leggera, 
Giancarlo Dettori per la prosa e Gigi Franchini con l’operetta e le canzoni anni 
venti. Il 17 una serata dal titolo “Profumo d’operetta” con Gigi Franchini, 
Elena D’Angelo e Andrea Bragiotto accompagnati al pianoforte da Alessandro 
Panella mentre il 20 ci sarà una commedia dialettale... 
     | 
  
  
    | 
    12 maggio  2006 | 
    
VOGHERA MUSICA 
CLASSICA 
Ultimo appuntamento per la 
Sesta Stagione Concertistica del Comune di Voghera
Il concerto conclusivo 
per la Sesta Stagione Concertistica del Comune di Voghera come è noto 
organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con “Milano 
Classica” avrà come sede straordinaria la Chiesa dei Frati Francescani in Piazza 
Santa Maria delle Grazie angolo Corso Fratelli Rosselli Venerdì 12 Maggio alle 
ore 21.00. Strumento protagonista della serata il violino con l’Orchestra 
Sinfonica di Sanremo che sarà diretta da Pietro Horvath.  
Programma: 
Johann Sebastian Bach 
Concerto in Re Maggiore BWV 1064 per tre Violini e Archi  
Direttore e Violino solista : Pietro Horvath 
violino: Marco Bigarelli , violino: Franco Invidia 
 
Bela Bartok 
Sette Danze Popolari Romene per Archi  
 
Sergei Prokofiev 
Pierino e Il Lupo – Fiaba musicale Op. 67 
 per Voce recitante e Orchestra  
voce recitante: Nando Citarella 
Orchestra Sinfonica Di Sanremo 
Direttore e Violino solista : Pietro Horvath 
 
Ingresso gratuito  | 
  
  
    | 
    12 maggio  2006 | 
    
		NOVARA JAZZ 
	
Serata di chiusura per il Festival per venerdì 12 maggio
Il Novara Jazz Festival chiude la edizione 2006 con una grande festaall'Università Perrone, nella quale saranno protagonisti i We Free Kings che hanno riportato il jazz nelle serate dance londinesi. La serata sarà replicata a Milano, al Cuore di via Gian Giacomo Mora, sabato 13. 
 
Venerdì 12 maggio ore 24.00 
Università Perrone - Novara 
 
Sabato 13 maggio dalle 23.30 alle 2.00 
Cuore  Via Gian Giacomo Mora, 3, Milano 
 
Ingresso gratuito 
 
WE FREE KINGS:  
BALLARE JAZZ DA NOVARA A MILANO TRE DJ LONDINESI CHIUDONO IL FESTIVAL 2006 CON UNA FESTA ALL’UNIVERSITÁ.SABATO SI REPLICA AL CUORE DI MILANO 
 
“Just jazz, nothing else. if you think that sounds dull, you're not  
 
invited, so don't waste your precious brain-time thinking too hard about  
 
it” We Free Kings 
				 
E alla fine si balla. Venerdì 12 Festival saluta Novara affidando una  serata dance all’Università ai tre ragazzi che hanno strappato i londinesi alla house per farli ballare puro jazz, autentico jazz registrato su vinile.  
E sabato 13 il Festival sbarca a Milano portando i We Free Kings saranno al Cuore di Via Gian Giacomo Mora 
La storia dei WFK comincia a metà del 2005 quando hanno organizzato, in un piccolo pub chiamato The 3 Kings nel quartiere di Clerkenwell, delle serate in cui si ascoltava solamente jazz. A Londra forse da trent’anni nessun locale aveva pensato di dedicare un’intera serata dance al jazz  
 
(il genere musicale, lo ricordiamo, che ha fatto ballare l’America dagli anni ’30 fino all’avvento del rock’n’roll ed anche oltre). Il nome di We Free Kings viene da un disco di Roland Kirk ed ovviamente da un gioco di parole in onore del pub dove i Kings continuano a suonare ogni mese. I WFK sono Fred Bolza, un appassionato di jazz che scrive di musica su varie riviste ed è stato membro del gruppo cult canadese “The Cryptics”, nonché dei “The Men from SUAVE”, specializzati nelle colonne sonore degli anni sessanta; Duncan Brooker, il fondatore della leggendaria etichetta afro-beat Kona, nonché proprietario di una collezione di dischi che si mormora superi i 40.000 e inoltre, fa parte della Good Things DJ collective dove milita anche il terzo re, ovvero Francis Gooding che, oltre a un lungo passato di DJ è anche il grafico del gruppo, dunque responsabile per i loro raffinati manifesti.  
 
Per ora We Free Kings hanno auto-prodotto un ricercatissmo CD “mix-tape”, distribuito solamente alle loro serate, nel quale si possono ascoltare alcune vere rarità, come una bossa anni sessanta del pianista azerbaijano Rafik Babayev o un brano fulminante del Cecil Lloyd Group. Segnaliamo anche le compilation di musica africana prodotte da Duncan, tra le quali si consigliano Afro Rock, Nigeria 70 ed Essential Afro-Beat. Altrimenti potrete cercare una copia del 45 giri “You’re Evil” dei Cryptics, con Fred alla voce. DisponibIle solo in vinile, of course. 
 
http://www.novarajazz.org 
 | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Sabato  | 
  
  
    | 
    13 maggio   2006 | 
    
		NOVARA PICCOLO COCCIA 
	
Spettacolo di chiusura del cartellone di Teatro popolare sabato 13
Sabato 13 maggio alle 21, 
spettacolo di chiusura del cartellone di Teatro popolare di innovazione organizzato da Associazione Persona in collaborazione con Banca Aletti, 
va in scena al
Piccolo Coccia
"...e dopo marx... aprile"
di Marco Bossi e Gianni Dal Bello
con Gianni Dal Bello e il Laboratorio teatrale C.I.T.A.e con La Veja Masca 
 
Un anno indimenticabile, intenso, pieno di avvenimenti a livello mondiale, ma anche locale, il 1969.  
Le cronache vengono rivisitate e raffrontate con esperienze personali di chi, ragazzo, si è trovato ad esserne involontario protagonista. 
Tutto ciò è raccontato nello spettacolo di teatro e musica  "E dopo Marx… aprile”. La pièce narra vicende vissute  traendo  spunto dai giornali locali dell’epoca e da una sorta di diario della memoria nel quale molti potranno ritrovarsi.  A far da colonna sonora ci sarà un sottofondo musicale a sorpresa realizzato dal vivo che intende riproporre le atmosfere di allora.  
Uno spettacolo particolare che però non vuol rientrare nel genere del “revival” nè celebrare il “reducismo” degli anni della contestazione, ma che si rivolge, con completo disincanto, anche a chi, per ragioni anagrafiche, non c’era ancora. 
Sul filo dell’ironia e del divertimento (non mancheranno spunti decisamente inediti) le pagine di quel “diario”, che a trentasette anni di distanza si sono a buon diritto conquistate uno spazio nella storia, ci introducono nel “microcosmo” di una cittadina di provincia (nello specifico Novara e il suo territorio) per coglierne momenti particolari: la battaglia tra “capelloni” e militari, gli scioperi studenteschi e i loro impronunciabili slogan, la nuova Messa in italiano, l’impatto di una canzone “proibita” ed altri ancora. 
Teatro Coccia di Novara 
sabato 13 maggio 2006 ore 20.30  
SAGGIO DI DANZA "ISTITUTO PARITARIO IMMACOLATA"  
EVENTO OSPITATO  
Teatro Coccia 
sabato 13 maggio 2006 ore 21.00  
"?E DOPO MARX?APRILE"  
La Veja Masca - Associazione Persona  
TEATRO POPOLARE  
Piccolo Coccia 
Ingresso 7 euro  | 
  
  
    | 
    13 maggio  2006 | 
    
		NOVARA 
	
Le pagine di Gianni RODARI trasformate in canzoni per sabato 13 maggio a Novara
Uno spettacolo di animazione musicale-teatrale alla lettura che parte dalle filastrocche e dalle fiabe di Gianni Rodari. 
SABATO 13 MAGGIO 2006  
0re 16.00 portico davanti al Duomo 
il comune di Novara Ass.Istruzione presenta 
FILASTROCK & ROLL RIME,ANIMAZIONI & CANZONI  
Le pagine di Gianni RODARI al ritmo di ROCK,COUNTRY,BLUES,RAP e... ROCK & ROLL 
Filastrocche trasformate in canzoni, blues,ballate e rap  da Cantare,Giocare e Ballare con i bambini  Fiabe accompagnate da vibranti musiche  raccontate interpretate e animate dal RODARI CLUB TRIO : 
Piero arcano:animazione,canto,recitazione,percussioni e kazoo... 
Cristian Anzaldi: chitarra acustica ed elettrica,basso,batteria 
Gianni Rota: voce,flauto,chitarra acustica, percussioni 
Ospite: Fabrizio Parlamento: percussioni, batteria  
 
Grazie alla loro straordinaria freschezza e modernità si parte per un viaggio a tappe fatto di  progressive trasformazioni ed adattamenti a ritmi, musiche e animazioni legate al nostro tempo e alle nostre musiche . 
Ne scaturisce uno scoppiettante Festival a base di  Filastrocche giocate e suonatein chiave moderna,le rime di Rodari cantate come in un concerto rock scatenano scintille, gioie collettive e soprattutto gioco. 
Muoversi e ballare liberamente nel contesto di una animazione guidata, questo è alla base dello spettacolo dai ritmi molto serrati.Dal rock classico al soul,dal rythm and blues al jazz, dal blues al  rap al country, dal reggae allo ska,dal boogie woogie al rock'n'roll, il nostro trio si è divertito a rivestire  musicalmente le filastrocche ispirandosi ai classici di Clapton, Jethro Tull, Santana, Dylan, Rolling Stones, Marley, Deep Purple. 
 
Anche le fiabe di Rodari  avranno una personale e singolare colonna sonora,  nella loro straordinaria modernità ben si adattano ad accompagnamenti  con chitarre elettriche e acustiche, flauto, percussioni diventando motivo centrale per gustose e divertenti animazioni . 
Nello spettacolo particolarmente coinvolgente i bambini  si scateneranno liberando creatività ,fantasia attraverso la loro inesauribile espressività corporea e anche i papà non potranno fare a meno di farsi coinvolgere in facendo riaffiorare alla mente  ricordi musicali giovanili, dallimmaginario del pop-rock anni 60-70-80 Per questo lo spettacolo è adatto a un pubblico anche di bambini grandi. 
 
RODARI CLUB TRIO 
Dalle rime di G. Rodari:filastrocche,fiabe cantate e giocate con i bambini. 
Animazione, teatro,balli, girotondi conditi da folk, blues,  rap e rock & roll 
 
Si può ballare una giga, un boogie-woogie con una filastrocca? Può questa improvvisamente diventare un blues,una ballata,un rap? Possono piccoli e grandi farsi trascinare in vorticosi girotondi sui ritmi dei balli popolari di tutto il mondo? La risposta è si, certo che si! Soprattutto se lautore dei testi è Gianni RODARI un poeta che ha saputo toccare lanimo non solo dei bambini, parlando con fantasia,umorismo delle cose di tutti i giorni: giochi, animali natura
 ma anche di razzismo, guerra, povertà,lavoro,solidarietà
 usando un linguaggio semplice ,capace di dare lezioni di vita senza essere mai petulante;rivoluzionando i generi letterari della fiaba,della filastrocca.Da parte nostra fin da bambini leggendo le rime scoppiettanti e fantasiose di Gianni Rodari  non resistevamo dalla voglia di canticchiarle dando loro forme melodiche e ritmiche diverse e oggi a distanza di anni consideriamo ancora la sua opera un ricco canzoniere a cui attingere a piene mani. 
Abbiamo quindi rivestito di musica i versi del grande scrittore piemontese; stimolati dalle sue invenzioni linguistiche e dalla grande musicalità è stato facile evitare i ritmi insulsi e le melodie di maniera spesso propinate ai bambini. E' stato un grande piacere smontare e rimontare quelle "Poesie per ridere" o "Per sbaglio"come amava definirle l'autore; caratterizzate da versi fluidi, rime sbarazzine, ricche di immagini colorate, movimentate e surreali che le collocano al di fuori del tempo e delle mode. 
 
Ecco che le filastrocche son diventate canzoni e ballate con ritmi che spaziano dal rock al blues dal jazz allo ska attingendo alle melodie più autenticamente popolari e tradizionali in una sorta di multilinguismo che sarebbe piaciuto al nostro autore pronto ad ogni sorta di contaminazione. 
 
Nasce così nel 1997 il RODARI CLUB TRIO che con lintento dichiarato di unire divertimento e cultura propone unanimazione alla lettura ottenuta mescolando chitarre, flauti, percussioni, giochi, umorismo e un pizzico di teatro di strada.Negli ultimi anni grazie ad unintensa ricerca sulle tradizioni orali italiane e straniere,il repertorio del gruppo si è arricchito di ninnananne,tiritere,giochi conte e naturalmente filastrocche e fiabe nonché balli  che hanno reso ancor più varia e accattivante la proposta artistica e culturale. Grazie al suono magico di strumenti autenticamente popolari  come  violino, ocarine, cornamusa,mandolino si  è potuto così riproporre anche quel clima  di festa popolare che si è andato via via perdendo negli anni. Così gli spettacoli grazie a questa versatilità e  a una  giusta dose  dimprovvisazione sono sempre più adattabili ai  diversi contesti come dimostrano le numerose piazze italiane dove sono stati presentati. In questi anni il Trio ha ottenuto una crescente popolarità presso il multiforme e creativo pubblico dei bambini consolidata dallintensa attività di laboratori scolastici extracurriculari di animazione musicale-teatrale alla lettura. 
Il Rodari Club Trio dal 1997 oltre alle numerose feste di piazza e a varie iniziative di cultura e spettacolo  sulla lettura e dedicate ai bambini, organizzate da Comuni, Province,  Biblioteche, Scuole, Associazioni ha partecipato a rassegne culturali nazionali, a mostre di  libri ed è stato ospite di  trasmissioni  televisive e radiofoniche. Importanti  anche le collaborazioni con artisti  come: i MIMI OPS!, LE OFFICINE SHWARTZ, MAX  BERETTA, Kal DOS SANTOS, Betty GILMORE 
 | 
  
  
    | 
    13 maggio  2006 | 
    
TRECATE 
Requiem di Mozart esecuzione 
dell'Amadeus a Trecate
Citta’ 
di Trecate 
Sabato 13 maggio 2006 ore 21 
“Concerto in memoria di Erminia Mones Baratti” 
Chiesa di San Francesco 
W.A.Mozart 
Requiem K 626 
Solisti: Kayoko Tada, Sara Piutti, Ezio Pirovano, Daniele Facchin 
Amadeus Kammerchor 
Orchestra Filarmonica Amadeus 
Citta’ Di Trecate 
Direttore M°Gianmario Cavallaro 
Ingresso libero  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Domenica  | 
  
  
    
    14 maggio  2006 
    ore 11.00 | 
    
		NOVARA TEATRO COCCIA 
	
Torna al Teatro Coccia a grande richiesta l’Aperitivo in jazz della domenica mattina.
L’”abbuffata”  per il Festival del jazz (del quale sono in corso gli ultimi appuntamenti) non è bastata ai novaresi, tanto che la biglietteria del Teatro è stata nei giorni scorsi subissata di richieste: dunque, ancora per domenica 14 maggio (ore 11) torna l’appuntamento ormai tradizionale con l’Aperitivo in jazz.  
Il prezzo è 5 euro ed è comprensivo dell’ingresso al concerto e del buffet allestito nel foyer.  
APERITIVO IN JAZZ DEL 14 MAGGIO 2006  
 
Quartetto Filippo Rodolfi 
 
Filippo Rodolfi (Pianoforte) 
Simone Bruno (Sax) 
Fabio De March (Basso) 
Luca Gianninone (Batteria) 
Arrangiamenti di Filippo Rodolfi 
 
Programma 
Lo Struzzo Oscar/Jordu (Valdambrini /Brown); Le mie mani (Spotti); Donna (Kramer); Stradivarius (C.A.Rossi); Dee Song (Pieramunzi); Senza Fine (Paoli); Nun parlà (Trovatoli); Grazie Settembre (Prous); Estate (Martino); Mi ritorni i mente (Battisti); Quando, quando, quando (Renis); Quanto ti ho amato (Piovani). 
 
Filippo Rodolfi 
 
Si avvicina al Jazz in giovane età, studia con Franco D’Andrea e Sante Palumbo e si produce dagli anni ‘70 in qualità di solista in varie formazioni che vanno dal Trio alla Big Band. 
Ha inciso un album con l’hideto Kanai Big Band, in occasione dell’invito a partecipare, in qualità di musicista straniero ospite al “ 3 Blind Mice Festival Di Tokyo” ove ha contribuito anche alla registrazione dell’LP: “Hideto Kanai Big Band Live In Tokyo”. 
In Italia è presente in alcuni brani del CD: “Trio Electrico”; inoltre realizza e produce il CD:  
“Filippo Rodolfi / Cantabile - Suite Padana” con il quartetto d’archi “Borromeo String Quartet” (USA).  
Invitato a rappresentare l’Italia all’european Jazz Festival di Smirne con il quintetto Denner, produce il CD “Quintetto Denner /Live In Turkey”. La stessa formazione, ha ancora rappresentato l’Italia con una serie di concerti in Australia (Sidney, Brisbane), ed ha partecipato con successo al Gold Coast Jazz Festival  di Surfer’s Paradise nel Febbraio 2005.  
E’ stato fondatore e presidente dell’Associazione Culturale “Workshop”, che negli anni ’70 e ’80 è stata un momento di aggregazione notevole per musicisti ed insegnanti novaresi, organizzando corsi e seminari di Jazz (Laboratorio Jazz di S. Rocco e Regione Vela, con corsi di improvvisazione e tecnica jazzistica) .Nel Luglio 2004 ha curato, in qualità di direttore artistico, la prima edizione del 1° Concorso Nazionale “Novara Jazz”, organizzato dall’A. C. “La Turrisella” (con il patrocinio del Comune di Novara, ATL e Regione Piemonte), che ha proposto con successo una rassegna di Gruppi, Solisti e Cantanti Jazz dal 14 al 25 Luglio nel Castello di Novara. Nell’ambito dell’evento ha anche partecipato all’allestimento la mostra di pittura e scultura “Il Jazz per Immagini” ove hanno esposto i pittori Bani, Casalino, Crivelli, Ferraris, Gagliardi e lo scultore Guida. E’ presente anche nella programmazione del Teatro Coccia 2004/2005/2006 “APERITIVO in JAZZ” con quattro formazioni (Quintetto Denner -14.11.04- / Trio con Gianni Cazzola - 5.12.04- Quintetto con Antonella Custer, Claudio Guida - 3.04.05 - Filippo Rodolfi Quartet con Roberto Aglieri, Fabio De March e Tullio Granatello -05.02.06-) alla testa delle quali ha riscosso notevole successo. 
 
 | 
  
  
    
    14 maggio  2006 
    ore 16.00 | 
    
		MUSICA 
	
Domenica 14 maggio per Musica per le Abbazie Primavera 2006 alla Abbazia di S. Maria Rossa - Comune di Cusago
MUSICA PER LE ABBAZIE STAGIONE 2006 
Abbazia di Santa Maria Rossa 
Domenica 14 maggio - ore 16,00 
« LA MUSICA NEL SALOTTO DEL GATTOPARDO » 
PROGRAMMA 
A. Scarlatti (1660-1725)  
"Sento nel core" 
"Se tu della mia morte" 
  
E. Astorga (1681-1775)   
"Più non pensar,mio core" 
 "Vo' cercando in queste valli" 
  
G. Meli (1740-1815)   
"La vucca" 
"Lu labbru" 
  
G. Pacini (1796-1867)  
“Il lamento" 
"La rosa" 
  
V. Bellini (1796-1835)   
"Vaga luna che inargenti" 
"Ma rendi pur contento"  
"Almen se non poss'io" 
"Per pietà, bell'idol mio" 
Tenore FILIBERTO  RICCIARDI 
Pianoforte GENNY MOTTA 
Voce recitante NICOLA OLIVIERI 
Posto unico Euro 6,00 
Dopo il concerto visita guidata all’Abbazia  
 
Per chi volesse utilizzare i mezzi pubblici, questi sono gli orari festivi del servizio Atinom partenza Metrò di Bisceglie verso CUSAGO. 
Da Bisceglie verso Cusago: ORE 11.20 ORE 14.25 ORE 16.30 
Da Cusago verso Bisceglie: ORE 14.10 ORE 16.15 ORE 19.05 
 
Il percorso è molto breve, circa 7-10 minuti max e c'è una fermata vicinissima all'Abbazia di Santa Maria Rossa che si trova in Via De Gasperi - (chiedere al conducente). 
NOTE AL PROGRAMMA 
Un percorso che dall'incanto barocco, attraverso il settecento galante e l'ottocento romantico, unisce idealmente i massimi esponenti di una tradizione siciliana affermatasi universalmente. 
Il riferimento al Salotto del Gattopardo accomuna metaforicamente le dimore notabili dell'Isola dove si svolgevano, graditi e mondani appuntamenti, le Serate Musicali secondo l'uso dell'Europa del tempo. 
 
Organizzazione a cura dell’Associazione Musica Laudantes 
Piazza S. Giovanni Battista, 2 – 20090 Cesano Boscone – MI  
Tel. 02 4502831 – email: musicalaudantes@hotmail.com  
 
Filiberto Ricciardi, Tenore 
Diplomatosi in oboe presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, è passato successivamente allo studio del canto.  
Si e’ esibito in Italia per Enti Lirici, Teatri di Tradizione, Societa’ Concertistiche e Conservatori eseguendo “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” di C.Monteverdi, il “Magnificat” e l’ ”Oster Oratorium” di J.S.Bach, il “Messiah” di G.F.Handel, il “Requiem” e la “Kronungsmesse” di W.A.Mozart, la “Petite Messe Solennelle” di G.Rossini, “La Traviata” di G.Verdi nel ruolo di Alfredo, i “Liebeslieder Walzer” di J.Brahms e la “Misa Criolla” di A.Ramirez.  
Ha cantato con l’ Orchestra Filarmonica di Roma nel Concerto per la Festa della Repubblica ed e’ stato invitato in vari Paesi da Festival Internazionali ed Istituti Italiani di Cultura. 
Ha inciso i CD “Romanze di F.P.Tosti su liriche di G.D’ Annunzio” per la Ducale International, “Alter Ego” per la Fonit Cetra, “Christus” di F.Mendelssohn per la Paros ed e’ stato inserito dall’ Istituto De Agostini nella raccolta “Melodie Indimenticabili”.  
Ha partecipato ai programmi televisivi “Viva l’Italia” di Raisat a diffusione internazionale, “E l’Italia racconta” di Rai 2, "Buona Domenica" di Canale 5, “Un palco all’Opera” di TeleGlobo, “G.F.Handel” della TV di Stato Giapponese NHK ed ha registrato per la Radio Messicana la prima assoluta di “Musica de Escena” di M.Ponce. 
 
 
Genny Motta, Pianoforte 
Genny Motta si è laureata nel 2005 in pianoforte al Conservatorio G.Verdi di Como sotto la guida del M° Roberto Arosio. 
Come allieva della Civica Scuola di Musica di Casatenovo è stata per ben sette anni vincitrice della Borsa di Studio Lorenzo Negri. 
Ha inoltre partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali per solisti e gruppi da camera, piazzandosi sempre nei primi posti. 
Attualmente è iscritta al Corso Superiore di specializzazione per maestro accompagnatore presso il Conservatorio G.Verdi di Milano, per acquisire la laurea di secondo livello. 
Sta per conseguire la laurea in Canto lirico sotto la guida del M° Edith Martelli, con la quale inoltre collabora in qualità di Maestro accompagnatore. 
 
Nicola Olivieri, voce recitante 
Nicola Olivieri ha sviluppato una completa formazione teatrale e musicale frequentando corsi di canto lirico, jazz, danza e recitazione. 
Dopo il debutto nel 1984 ne "L'isola dei pazzi" di E.R.Duni diretto da L.Salveti, ha partecipato a numerose produzioni teatrali, tra le quali: "Faust , frammenti parte 1° e "Faust , frammenti parte 2° al Piccolo teatro per la regia di Giorgio Strehler, "L'histoire du soldat" di Stravinskij con la regia di D.Michieletto, "Guglielmo Tell arciere della libertà" di Serena Sinigallia e "Carmina burana" per la regia di Misha van Hoecke. 
Dal 2001 è protagonista, assieme all'autore e regista Francesco Montemurro, di numerosi spettacoli del ciclo "Crescendo in musica" all'Auditorium di Milano con l'orchestra Verdi. Membro stabile della compagnia di commedia dell'arte "VeneziaInscena" svolge, come attore-cantante, una intensa attività in Italia ed all'estero. Recentissima è la sua interpretazione a Milano del monologo "Zauber quel flote.." del musicologo Danilo Faravelli. Ha inciso per la Decca, Sony Music e per la Universal Music Italia con Gianna Nannini. 
Musica per le Abbazie - Primavera 
2006 
Abbazia di S. Maria Rossa - Comune di 
Cusago (MI) 
Domenica 14 maggio 2006 ore 16.00 
“La Musica Nel Salotto Del Gattopardo” 
Tenore Filiberto Ricciardi - Pianoforte Davide 
Cucchetti 
Ingresso posto unico € 6,00 
Dopo il concerto visita guidata all’Abbazia  | 
  
  
    
    14 maggio  2006 
    ore 18.00 | 
    
		MUSICA 
	
Appuntamento a Melegnano per la rassegna Musica  Per  Rocche  e  Castelli 2006 organizzata con la sponsorizzazione di TASM
Musica  per  Rocche  e  Castelli 2006 
Castello di Melegnano 
Domenica 14 maggio - ore 18,00 
 “Et Trombe Et Timpani” 
Ensemble Concento De’ Pifari 
Ingresso gratuito 
Programma 
 Incatenatura sul “tema” di LES BOUFFONS . Brani di Anonimi,   Phalese , Susato , Arbeau , Vreedman 
 Polnischen Täntzen – Valentin Haussmann 
 Branle en Faulx bourdon – dal Ms. Philidor 
 Braunsmaidlein – dal libro “B” dei Fratelli Hessen 
 La Hyeronima – Martino Cesare 
 Pavana El Bisson & Gagliarda La Traditora – Anonimi Italiani 
 Canzone – Adriano Banchieri 
 Pavana La Battaglia & Gaillarde sur la Battaille – dal libro “A”  dei Fratelli Hessen e da Pierre Phalese 
 Sonata La Marina – Cesario Gussago 
 La Falilela – Francesco Bendusi 
 Pavana de la ragione – dal libro “B” dei Fratelli Hessen  
 Liffe liffe lanzi maine – Anonimo  
 Exemple a trois parties – Martin Mersenne 
 Incatenatura sul “tema” Herr Christ der einge gottes son  
Anonimo , Johann Walter e Kaspar Othmayr 
 Quando ritrova & Pastorella Tantz,Nachtantz – Costantio Festa e dal libro “B” dei Fratelli Hessen 
 Gavottes  
Francisque Caroubel 
 
Ensemble Concento De’ Pifari 
I Pifari (Bombarde, Fagotto, Storte, Ciaramello, Cornamusa, Schrerpfeyff): 	Dario Sagrada – Franco Tosi –  
	Lucio Testi – Gaetano Conte  
 
Le Trombe 	Fedele Stucchi- Piergabriele Callegari –  
	Elena Dal Cortivo – Riccardo De Micheli 
 
Organo Regale 	Caterina Calderoni   
Zufolo e Tamburo 	Alessandro Battistin   
  
L’Attore Gianni Sala interpreta: Il Duca di Baviera, Girolamo da Messibugo, Thoinot Arbeau, Hans da Norimberga, Il Sanuto, Zuccollo da Cologna, Adriano Banchieri et altri vaghissimi Signori… 
 
Curriculum 
Il Concento de Pifari si costituisce nel 1981 aggregando alcuni degli allievi partecipanti al corso tenutosi quell'anno presso il " Laboratorio di Musica Antica-Civica Scuola di Liuteria di Milano". 
Nel 1996 il Concento de Pifari si rifonda, dandosi la veste attuale di Associazione Culturale senza scopo di lucro, al fine di poter meglio alle richieste di diffusione del suo ormai più che decennale lavoro di ricerca nel campo delle formazioni "storiche" di strumenti a fiato. 
 
Tra le numerose partecipazioni ricordiamo : 
-Celebrazioni Centenario Leonardesco, Rotonda della Besana, Milano 
-Inaugurazione del ciborio restaurato del rinascimentale Santuario di  
 Saronno 
-Presentazioni di pubblicazioni d'arte antica presso la Scala, il Castello  
 Sforzesco e S. Maria delle Grazie 
-Festival Teatino 
-Ciclo "Musica in viaggio" del comune di Milano 
-Concerto per le Magnifiche Comunità di Fiemme 
-Break Concerto presso il teatro Manzoni di Milano 
-Ciclo " Grandi Eventi", mostra su Lorenzo Lotto 
-Inaugurazione del Museo Diocesano ,Milano 
-"Osidarap" ricostruzione della 'Festa del Paradiso' leonardesca 
-"Ilderadus" e "Assassinio nella Cattedrale"Drammi in musica per  attori, coro e strumenti antichi
 
 
     | 
  
  
    
    14 maggio  2006 
    ore 18.30 | 
    
		MILANO MUSICA 
	
Ottoni in festa per i Brunch della Triennale
L’iniziativa
I Concerti della Triennale è entrata a far parte delle attività di
Progetto Italia, la società del Gruppo Telecom che opera nei campi
della cultura, della formazione, della solidarietà e dello sport. Da fine aprile i concerti si tengono nello spazio esterno. 
 
I concerti della Triennale 
Domenica 14 maggio, ore 18.30 
Fats Waller Piano 
Honeysuckle rose, Ain’t misbehavin’, Handful of keys,  
Ain’t cha glad, The Jitterbug Waltz, I’ve got the feeling, I’m falling. 
Paolo Alderighi -pianoforte 
 
In prossimità della mostra sul fumetto, che dà ampio spazio al jazz di
Fats Waller, questo pianista milanese (diplomato al Conservatorio della
sua città a 19 anni, pluripremiato in molte occasioni e definito dai
francesi “una rivelazione”) ripercorre gli anni Venti di Fats Waller:
musicista passato alla storia come uno dei grandi pianisti stride di
Harlem, fusione di ragtime e blues. 
     | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
     
chiudi finestra 
    
    
  
    
invia alla stampante  | 
    
     
    
        
        Posta elettronica :  
potete inviare a 
info@concertodautunno.it, mario.mainino@tin.it  
  
un messaggio di 
        posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.  
         
Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del
         04/07/2006 
         
  |