| 
 | 
      
 
Piazza Vittorio Veneto, 27023 Cassolnovo (PV) 
Domenica 27 aprile 2025 ore 15:00 
A.N.P.I. Cassolnovo 
CANTOSOCIALE 
"80 anni di Pace" 
Concerto per la Liberazione  
Complesso I CANTOSOCIALE  
   
Piero Carcano: voce 
Gianni Rota: chitarra acustica, flauto, voce 
Cristian Anzaldi: fisarmonica, chitarre 
Davide Buratti: basso elettrico    
         
          
         
      
      PROGRAMMA e NOTE : 
         
   
CESANO BOSCONE (MI) 26 APRILE ore 21 PARCO PERTINI  
CASSOLNOVO (PV) 27 APRILE ore 15 PIAZZA VITTORIO VENETO (Municipio) 
Pensando al 25 Aprile di 80 anni fa guardando avanti  
Partigiani per la Pace  
Lo spettacolo dei  
CANTOSOCIALE 
Canti, Musiche e Storie per raccontare La grande Storia della Resistenza e per 
la Libertae i Diritti nati dopo il 25 Aprile 1945 e continuati fino ad oggi, 80 
anni di PACE 
 
 
Dopo i numerosi spettacoli appositamente realizzati sulla Resistenza e 
presentati negli anni nella nostra penisola i CANTOSOCIALE presentano 
questo "PARTIGIANI PER lA PACE", nuovo concerto-tematico, per ricordare GLI 
UOMINI che hanno lottato per i valori che la Resistenza ha lasciato in eredità 
alla nostra Repubblica e alla sua Costituzione: per primo Pace e Libertà.  
La STORIA DELLA RESISTENZA attraverso piccole autentiche storie di vita raccolte 
da testimonianze orali e rielaborate in brevi racconti.  
Storie, voci e suoni che ci parlano di gente e luoghi, di modi diversi con i 
quali è avvenuta l'opposizione a quel clima culturale di odio, razzismo, guerra, 
vincendo quotidianamente la paura con coraggio, attraverso la disubbidienza 
civile a fianco all'eroismo della GUERRIGLIA PARTIGIANA.  
Un doveroso tributo quindi all'epica delle gesta partigiane sulle montagne ma 
anche chi ha rischiato la vita facendo da collegamento e da sostegno logistico 
nascondendo e proteggendo i partigiani, i renitenti alla leva e i più semplici 
cittadini che con azioni quotidiane di resistenza per lo più culturale si sono è 
opposti in vari modi al regime.  
Il repertorio portante dello spettacolo è costituito oltre che dai classici 
anche dal recupero di brani simbolo, veri e propri inni delle diverse brigate 
partigiane, operanti sia nell'Oltrepò che nel piacentino; nell'alessandrino, in 
Val Sesia e d'Ossola e sull'Appenino ligure come "La Brigata Garibaldi", 
"Quando saremo a Varzi". 
Anche la poesia trova il giusto spazio nello spettacolo con suggestivi brani 
strumentali originali costruiti intorno ai versi dei grandi poeti Franco 
Fortini, Italo Calvino, Gianni Rodari.  
Quindi non possono mancare canzoni quanto mai attuali simbolo della lotta contro 
la Guerra e i Fascismi come "Gorizia", "La Ringhera" di Ivan Della 
Mea e "Partigiani Fratelli Maggiori", "Dove vola 
l'avvoltoio", "Oltre il ponte" frutto del lavoro compositivo dei 
Cantacronache, i torinesi padri della canzone d'autore, primo gruppo tra tutti a 
reinventare e recuperare il repertorio della canzone di protesta e partigiana in 
particolare, qui omaggiati anche con altri loro brani : "Tredici milioni", 
"Morti di Reggio Emilia".  
Molte anche le canzoni originali che il gruppo ha composto negli anni da "Canevino", 
sulla strenua battaglia combattuta sul colle Ortaiolo nell'Oltrepò Pavese dai 
resti delle brigate matteottine e vinta sconfiggendo oltre 250 tra soldati della 
Wermachts e delle Brigate Nere a "Storia di Pozzol Groppo" sulla 
strage efferata di giovanissimi partigiani della brigata Cornaggia, ad opera dei 
repubblichini sanguinari della Sicherheits, avvenuta nella scuola del piccolo 
centro pavese sul crinale della Val Staffora e della Val Curone, senza 
dimenticare "Cefalonia" sulle ultime ore delle truppe italiane 
fucilate dai nazisti nell'omonima isola greca e in " I. M. I" le drammatiche 
vicende degli internati militari italiani (IMI) costretti alla schiavitù del 
lavoro coatto in Germania dalle truppe nazifasciste a cui rifiutarono di aderire 
a costo spesso della vita. 
Non mancheranno canzoni dedicate alla Costituzione che di quella Resistenza è 
figlia su temi come Giustizia e quindi Mafia, Lavoro e Salute. 
CANTOSOCIALE
Piero Carcano: voce, kazoo 
Gianni Rota: chitarra acustica, flauto, voce 
Cristian Anzaldi: fisarmonica, chitarre, banjo 
Davide Buratti: contrabbasso, basso elettrico e a ruote  
Marcello Turcato: sax tenore, soprano, alto, innafiasax, tamburo 
 
CANTOSOCIALE sono attivi da 25 anni sul territorio nazionale, oltre 1000 tra 
concerti, lezioni, animazioni culturali in vari contesti; dai teatri alle 
biblioteche, dalle piazze ai centri sociali alle strade, dalle feste popolari, 
ben conosciuti anche nelle scuole di diverso grado, dalle materne alle superiori 
oltre che per gli spettacoli specifici su argomenti storici, anche per i 
numerosi laboratori di animazione alla lettura, di ricerca e teatralizzazione 
della cultura orale e popolare.  
In particolare il lavoro in questi anni realizzato sulla Storia la società del 
nostro Paese li ha fatti apprezzare in tutta Italia con specifici 
spettacoli-tematici: dai Deportati nei Lager alla Resistenza, dal Risorgimento 
alle Guerre Mondiali alla Mafia alla Costituzione, dalla civiltà contadina a 
quella industriale agli omaggi ai Cantacronache, a P.P.Pasolini, Gianni Rodari, 
Franco.Fortini, Italo Calvino.  
I Cantosociale hanno da sempre privilegiato i LIVE, dove si esprimono al massimo 
con l'empatia e la carica passionale, la teatralità popolare che da sempre li 
contraddistingue.  
Molte le partecipazioni a Festival e rassegne su tutto il territorio nazionale e 
concerti anche all'estero vedi i tour in Francia e Belgio. 
Recentemente il loro "RODARI e LA COSTITUZIONE" ha ricevuto numerosi 
riconoscimenti. Hanno collaborato e suonato con Betty Gilmore, il coro delle 
mondine di Valle Lomellina, Gianna Coletti, Piero Mazzarella, Vittorio Vaccaro, 
Maurizio Dehò, Moni Ovadia, Ivan della Mea, Fausto Amodei.  
Info: 
pag FB: CANTOSOCIALE;  
pierocarcano3@gmail.com  
Cell. +39 333 574 0348 
https://www.concertodautunno.it/cur/cantosociale.html 
   
      
      Note: 
      
          
        Le foto sono scattate con:  
        Panasonic LUMIX FZ300 12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione. 
        
        Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.
        
          
				
		  
        
      
          
            
              | 
               MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI  
              MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO 
              Foto  Mario Mainino Concertodautunno.it   | 
             
           
        
       | 
      
        |