|  | 
 
Agoràlirica 2010/2011III Stagione
 
Autunno 2010 
    Cineteatro Agoràwww.cineteatroagora.it
 Piazza XXI Luglio, 29
 Robecco SN (MI)
 tel. 02 – 94975021 338 6524336
 direzione@cineteatroagora.it
 www.facebook.com/cineteatroagora
 www.cineteatroagora.it
 
Vedi Calendario STAGIONE 
2012/2013 
        
          | Programma 
"Donne o Dee" |  
          | 
Spettacoli lirici in proiezione cinematografica,
con audio stereo  in diretta da importanti teatri lirici
 
    Cineteatro Agoràwww.cineteatroagora.it
 Piazza XXI Luglio, 29
 Robecco SN (MI)
 tel. 02 – 94975021 // 349-8253070 348/0453756
 
    Ingresso di 10€ per tutti gli spettacoli di 
    archivio,
    12€ per le direttepreceduti da una introduzione all’ascolto a cura 
di Mario Mainino
 |  
          | 
  
    | Calendario Settembre - 
    Dicembre“Donne o dee”
 “Sono donne o son dee”
 da Così fan tutte di Mozart/Da Ponte
 “una rassegna dedicata alla figura femminile nel melodramma”
 |  
    | Note di Mario Mainino
 | Eccoci al terzo anno di programmazione 
al CineTeatro Agorà di Robecco delle proiezioni di Opere Liriche dai più 
importanti teatri italiani e d’Europa. La stagione dello scorso anno ha visto un 
incremento di interesse nel pubblico che ha toccato punte rilevanti di presenze 
in occasione della prima scaligera del 7 dicembre 2009 con il tutto esaurito e 
oltre 100 spettatori per il Nabucco di Verdi, ma non solo. Anche opere 
“difficili” come “Salome” di R.Strauss o “Oro del Reno” di R.Wagner sono state 
seguite da una platea discretamente numerosa ma soprattutto attenta e coinvolta 
nonostante il grosso problema della lingua tedesca e purtroppo la mancanza dei 
sottotitoli italiani nella diretta. Per attenuare questo disagio, visto che non 
è preventivamente possibile sapere se la trasmissione sarà sottotitolata, in 
vista della “Die Walkure” (La valchiria) dalla Scala, si terrà una serata di 
preparazione ( ad ingresso gratuito) con la spiegazione del lavoro e la guida 
all’ascolto mercoledì 1 dicembre ore 21. In questa terza edizione abbiamo 
pensato di dare anche un filo conduttore agli spettacoli ed abbiamo preso spunto 
proprio da una battuta tratta dalla prima opera in cartellone, il “Così fan 
tutte” di Mozart/Da Ponte, “Alfin, se dee, se donne son .. Son donne, ma son 
tali ..”. Cosi vedremo come la figura della donna venga illustrata non solo nel 
melodramma, a partire dalle due nobildonne ferraresi del capolavoro mozartiano 
che sono messe su di un piedistallo dai loro amanti ma che cedono facilmente 
appena messe alla prova; la donna fatale, Carmen, divoratrice di uomini, che 
strega con il suo fascino e dei quali presto si annoia per passare a nuove 
conquiste, che la conducono alla sua tragica fine mentre nell’arena si svolge la 
corrida; le donne-dee, le Valchirie, figlie di Wotan, una delle quali, Brunilde, 
è destinata a scendere sulla terra per divenire “umana consorte” dell’eroe 
Sigfrido. Ci sarà anche un concerto sinfonico con il celebre “Bolero” di M.Ravel 
dove la coreografia rappresenta una travolgente danza di seduzione. Vedremo 
Butterfly, emblema invece dello sfruttamento della persona femminile da parte 
del maschio e Giselle, la donna silfide divenuta dopo la morte spirto 
vendicatore, e ancora il gioco di alleanze tra bellissime figure femminili in 
“Nozze di Figaro” di Mozart/Da Ponte. Un rassegna che promette molti spunti di 
lettura e delle visioni di alto livello visto i cast proposti dai vari teatri. |  
    | appuntamenti per -> | Settembre 2010 |  
    | 
      
      
     
      Programma di sala 
        
        
      40   | Venerdì 10 settembre 2010 ore 20.00
 
 Così fan tutte
 musica
di Wolfgang Amadeus Mozart
 Libretto di Lorenzo Da Ponte
 In collegamento diretto con la Royal Opera House Covent Garden di Londra
 Personaggi e interpreti:
 Despina - Rebecca Evans, Soprano
 Don Alfonso - Thomas Allen, Basso
 Dorabella - Jurgita Adamonyte, Soprano
 Ferrando -Pavol Breslik, Tenore
 Fiordiligi - Maria Bengtsson, Soprano
 Guglielmo - Stéphane Degout,Basso
 Maestro concertatore e 
direttore d'orchestraThomas Hengelbrock
 Regia, scene di Jonathan Miller
 Luci di Jonathan Miller e John Charlton
 
http://www.roh.org.uk/ LIVE! IN ALTA DEFINIZIONE
 
durata 3h 10' compreso un intervallo |  
    | appuntamenti per -> | Ottobre 2010 |  
    | 
      
      
     
      Programma di sala 
        
        
      60   | Mercoledì 13 ottobre 2010 ore 20.00Georges Bizet (1838 – 1875)
 Carmen
 Dal Teatro GRAN LICEU DI BARCELLONA
 in diretta LIVE
 Personaggi Interpreti
 Don José Roberto Alagna
 Escamillo Erwin Schrott
 Le Dancaïre Marc Canturri
 Le Remendado Francisco Vas
 Moralès Alex Sanmartí
 Zuniga Josep Ribot
 Carmen Bèatrice Uria-Monzon
 Micaëla Marina Poplavskaya
 Mercédès Itxaro Mentxaka
 Frasquita Eliana Bayón
 Direttore Marc Piollet
 Regia Calixto Bieito
 Scene Alfons Flores - Costumi Mercè Paloma
 Coproduzione Gran Teatre del Liceu / Teatro Massimo (Palermo) / Teatro Reggio 
(Torino)
 Durata spettacolo:
 I parte 90 (intervallo 30) – II parte 55 circa 3 ore
 
LIVE! IN ALTA DEFINIZIONE 
  
Un allestimento scenico discutibile, con Carmen che esce dalla cabina 
telefonica, con Mercedes che fa strane operazioni al sergente e poi si pulisce 
la bocca .. ma ve be' che ci dobbiamo fare..Eppure nel suo insieme mi ha impressionato più favorevolmente che non la 
versione della Emma Dante dalla Scala di Milano, che di inutility ne aveva 
parecchie.
 
 Una piazza a Siviglia
 
 Entrata di Carmen ed Habanera
 
 La fuga di Carmen, finale atto I
 
 Toreador
 
 La marcia dei contrabbandieri
 
 I contrabbandieri
 
 Si segna lo spazio per l'immolazione di Carmen
 |  
    | appuntamenti per -> | Novembre 2010 |  
    | 
      
      
     
      Programma di sala 
        
      22   | Martedì 9 novembre 2010 
ore 19.00Prima europea dal LUCERNE FESTIVAL
 Concerto della Orchestra
 Wiener Philarmoniker
 Direttore Gustavo Dudamel
 
 Registrato il 18 settembre 2010 dal Festival di Lucerna
 Programma
 Gioachino Rossini Ouverture de “La gazza ladra” (1817)
 Julián Orbón - “Tres versiones sinfónicas” (1954)
 Leonard Bernstein - Divertimento per Orchestra (1980)
 Maurice Ravel “Boléro” (1928)
 Maurice Ravel  “Pavane pour une Infante défunte” (1899; 1910)
 
PRIMA EUROPEA IN ALTA DEFINIZIONE |  
    | 
      
      
     
      Programma di sala 
      44 |   
Causa coincidenza con importanti partite di calcioè stato richiesto di spostare la serata da
 
Mercoledì 24 
novembre 2010 ore 20.30a
 Giovedì 25 
novembre 2010 ore 20.30
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Le nozze di Figaro, K492
 Registrazione live dalla Royal Opera House
 Covent Garden, London Febbraio 2006
 
 Erwin Schrott – Figaro // Miah Persson - Susanna
 Gerald Finley - Conte Almaviva
 Dorothea Röschmann - Contessa Almaviva
 Rinat Shaham – Cherubino // Graciela Araya - Marcellina
 Jonathan Veira – Bartolo // Philip Langridge - Basilio
 Jeremy White – Antonio // Ana James - Barbarina
 Francis Egerton – Curzio
 
 Royal Opera Chorus
 Orchestra della Royal Opera House
 Direttore Antonio Pappano
 Regia David McVicar
 
IN ALTA DEFINIZIONE  DA ARCHIVIO 
  
Non vorrei esagerare ma questo allestimento mi è sembrato uno dei più belli in 
assoluto che abbia mai visto. L'ambientazione scenica molto affascinante in 
questa dimora ricca, tipo padiglioni di Versailles ma con le crepe sulle pareti, 
che indicavano come questa nobiltà del Conte di Almaviva si stava offuscando. La 
stanza di Figaro un ammuffita camera ripostiglio dove ci stava di tutto, ma 
nella quale in Conte non disdegna di entrare per insidiare la bella Susanna.David McVicar ha curato in modo sublime i rapporti tra i vari personaggi che 
hanno dato vita ad uno spettacolo molto efficace.
 |  
    | appuntamenti per -> | Dicembre 2010 |  
    | 
      
      
     
      Programma di sala 
      30.. va be!!
 
      wagner non regge il confronto a verdi o a 
      bizet   | Martedì 7 dicembre 2010 – ore 17:00Richard Wagner
 Die Walküre
 (La valchiria - seconda giornata del ciclo dei Nibelunghi)
 Teatro alla Scala, Milano
 LIVE! IN ALTA DEFINIZIONE
 Personaggi ed interpreti
 Siegmund (tenore) Simon O’Neill
 Hunding (basso) John Tomlinson
 Wotan (basso-baritono) Vitalij Kowaljow
 Sieglinde (soprano) Waltraud Meier
 Brünnhilde (soprano) Nina Stemme
 Fricka (mezzosoprano) Ekaterina Gubanova
 Gerhilde, valchiria (soprano) Danielle Halbwachs
 Helmvige, valchiria (soprano) Susan Foster
 Ortlinde, valchiria (soprano) Carola Höhn
 Waltraute, valchiria (mezzosoprano) Ivonne Fuchs
 Rossweisse, valchiria (mezzosoprano) Simone Schröder
 Seigrune, valchiria (contralto) Leann Sandel-Pantaleo
 Grimgerde, valchiria (mezzosoprano) Nicole Piccolomini
 Schwertleite, valchiria (mezzosoprano) Anaik Morel
 Direttore Daniel Barenboim
 Regia Guy Cassiers
 Scene Guy Cassiers e Enrico Bagnoli
 Costumi Tim van Steenbergen
 Luci Enrico Bagnoli
 Video design Arjen Klerkx e Kurt D’Haeseleer
 Coreografia Csilla Lakatos
 
 Cantata in tedesco
 Durata 5h COMPRESI i due intervalli da 40'
 Atto I 60'
 Atto II 70
 Atto III 90'
 Inaugurazione del Teatro 
alla Scala di Milano
 
Vedi un 
sito molto interessante sul Ring 
Non c'è stata l'affluenza della Carmen ma un gruppetto di 
interessati si sono adattati a seguire per cinque ore questa "maratona Wagner" 
al Cinema, nonostante l'annunciata diretta su RAI 5, che per fortuna questa 
volta è stata trasmessa con i sottotitoli in italiano, indispensabili per 
comprendere l'azione.Delle quattro opere del ciclo è la più intimistica con solo sei personaggi in 
azione, se si escludono i pochi minuti della celebre cavalcata delle Valchirie.
 Cassiers ha dato sfoggio di idee, molte delle quali avranno sicuramente un senso 
che lui conosce ma che magari se avessimo compreso anche noi forse sarebbe stato 
meglio.
 Gli effetti super tecnologici saranno stati apprezzati di più da chi ha visto lo 
spettacolo in teatro, perchè il regista della ripresa televisiva ha (molto 
giustamente) privilegiato i primi piani dei cantanti che sono stati, a mio 
parere, il vero punto di forza di questa messa in scena.
 Se si fossero mossi a quel modo in uno spazio scenico assolutamente VUOTO, 
l'effetto sarebbe stato ugualmente raggiunto, per cui giudico tutto l'apparato 
un cornice distraente dal vero contenuto dell'opera che racchiude. Una 
sottolineatura per i due danzatori acrobati, persi nella confusione di 
proiezioni di cavalli e cadaveri: pensate che molti manco si sono accorti che ci 
fossero, da onde = non servivano a nulla.
 E del trucco?? Righe di matita a caso sul volto e sugli avambracci di Siegmund??? 
Un macchia di catrame sul viso di Wotan, spruzzi d'oro per i visi delle 
Valchirie?? Che abbiano voluto risparmiare ed abbiamo chiamato un truccabimbi???
 Molto belli i costumi e adeguati alle norme delle Legge 626 sulla sicurezza nel 
luogo di lavoro!!
 Le Valchirie si muovevano infatti con questi abiti (stile Gattopardo affumicato) 
sostenendo i lati con corde legate ai polsi e nell'oscurità si dovevano 
districare da un cubo all'altro di questa rupe che sembrava un ammasso di 
cassette della frutta dipinte di ..... nero!!!
 Chissà se prima della fine delle repliche qualcuno non si romperà una gamba con 
tale apparato.
 
 In quanto ai cantanti invece nessuna riserva, sono stati quello che dovrebbero 
essere, cantanti ed attori, sempre calati nel personaggio in ogni momento anche 
quando, i lunghi intermezzi sinfonici, li vedevano silenziosi ma sempre molto 
espressivi. Grande l'interpretazione di Waltraud Meier, che torna al ruolo in 
Scala dopo 16anni, ma che sembra avere ancora la freschezza della fanciulla 
disonorata che si accende del grande amore; molto intensa la "scena della 
pazzia" che Wagner, pur con i suoi mezzi tutti personalissimi, inserisce nel II 
atto come tanti compositori suoi contemporanei.
 |  
    | 
      
      
     
      Programma di sala 
      86 | 
Mercoledì 29 dicembre 2010 - ore 20.30Piotr Ilic Tchaikovsky (1840 – 1893)
 Lo schiaccianoci
  Dal Teatro Royal Opera House di Londra
 Un film di Peter Wright
 
 Con: Clara, Iohna Loots --- Lo schiaccianoci, Ricardo Cervera --- Drosselmeyer, 
Gary Avis
 Fata Confetto, Miyako Yoshida
 Il principe,Steven McRae
 Direzione: Koen Kessels --- Regia: Peter Wright
 Royal Opera House di Covent Garden
 Registrato a Londra, il 26 novembre e il 2 dicembre 2009.
 Durata circa 2 ore e 20 minuti
 Produzione GB 2010
 Il balletto di più celebre e amato da grandi e piccini, arriva nelle sale del 
Digital Network in uno spettacolare 
allestimento della Royal Opera House.
 
  Una 
bellissima edizione che ha fatto felice il numeroso pubblico ed i bambini 
presenti. Molto curata nel primo atto la parte pantomimica con molti personaggi 
caratteristici con bellissimi costumi, quasi fosse una rappresentazione teatrale 
del "Canto di Natale", poi dalla Danza dei fiocchi di neve (finale Atto I) a 
tutto il II Atto siamo entrati nella grande Danza classica. Originale l'impegno 
di Clara e Schiaccianoci che sono coinvolti in tutte le danze caratteristiche 
del divertissment. Seguono alcuni fotogrammi e un ricordo del brindisi augurale 
alla fine della proiezione. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   |  |  
          | 
Gennaio 2011 ... |  
          | Le passate stagioni 
    d'opera ... 
    
 
 |  |  |