| 
     Cliccando su questa linguetta andate direttamente ai dettagli pubblicati sul 
    blog
 | 
      
        |   
  
  PROSSIMO SEMINARIO A MILANO
         
  
  Sono aperte le iscrizioni per chi vuole studiare  ...
         
XVI CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI "CITTÀ DI CAMERINO"http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-11-06-concorso-camerino-per.html
 
    | 
      
        | OTTOBRE  2009 | Giorni | Settim. | 
    
        | 
		1 | GIOVEDI' S. TERESA DEL B.G.
 | 274/91 | 40 | 
    
        | 
  
    
    2009 10 01 Originale approccio al movimento
         
  
  2009 10 01 L'isola degli shiavi regia di Alessia G...
         | 
    
        | 
		2 | VENERDI' SS. ANGELI CUSTODI
 | 275/90 | 40 | 
      
        | 2009 10 02 Novara Gospel 
        
        
        
        2009 10 02 ISCRIZIONI APERTE PER PORANA LIRICA 
        
  
  2009 10 02 Autunno Pasese sinfonia del gusto 
   
  
  2009 10 02 NOVARA GOSPEL FESTIVAL 
   
  
    
    2009 10 02 Concerto a Foggia  
   
  
    
    2009 10 02 Concerto alla Alanus Hochschule  
   
        
        
        
        2009 10 02 Festival dell'India 
   
  
    
    2009 10 02 Autunno Pavese inaugurazione
         
   
  
  2009 10 02 57° Autunno Pavese DOC Inaugurazione al...
         
   
  
  2009 10 02 La stagione di Arteviva
         
  
  2009 10 02 Giuseppe Franzoso, a un anno dalla sua ...
           | 
      
        | Biblioteca 
        Civica Mastronardi – C.so Cavour 82 Venerdì 2 
        Ottobre 2009 ore 21.30 GIUSEPPE 
        FRANZOSOUNA VITA DI 
        ARTE E MUSICA
          vogliono ricordare Giuseppe Franzoso, a un anno 
          dalla sua scomparsa, con una serata a lui dedicata, il 2 ottobre alle 
          ore 21.30 presso la Biblioteca Civica Mastronardi.L’Istituzione Cultura Città di Vigevano e 
          l’Associazione Amici di Palazzo Crespi  
          Si è deciso di onorare la 
          memoria del nostro grande uomo, storico e critico d’arte vigevanese, 
          personalità carismatica e attiva nel mondo culturale della città, 
          intitolandogli la sala conferenze della Biblioteca Civica Mastronardi, 
          interamente ristrutturata grazie al contributo dell’Associazione Amici 
          di Palazzo Crespi e dotata di nuovi impianti, audio e video, in grado 
          di accogliere diversi tipi di eventi (convegni, incontri, 
          videoproiezioni, rassegne cinematografiche…), e di proporsi come nuovo 
          polo culturale della città 
          La serata prevede, oltre 
          all’intitolazione della sala con un momento ufficiale alla presenza 
          delle Autorità, degli interventi che vogliono ricordare le due 
          passioni più grandi di Franzoso, l’Arte e la Musica. PROGRAMMA
        Intitolazione della nuova sala conferenze 
        della  
        Biblioteca Civica  
        a  
        Giuseppe Franzoso 
        Saluto delle Autorità 
        Ricordo della Presidente dell’Associazione 
        Amici di Palazzo Crespi   
        Interventi musicali 
        M° Carlo Villa 
        Direttore 
        Istituto Musicale "L. Costa"   
        Giuseppe Franzoso: testimone del suo tempo 
        Chiara Gatti Critico d’Arte 
        e Giornalista di Repubblica   
        Seguirà buffet   INGRESSO 
        LIBERO 
          Giuseppe Franzoso ha 
          rivestito un ruolo di primo piano nella vita culturale di Vigevano 
          negli ultimi cinquant’anni.Nato nel 1923 ha diviso la sua vita tra attività professionale (era 
          commerciante di accessori per l’industria calzaturiera) e la passione 
          per l’arte in generale e per la storia locale in modo particolare.
 Nel 1965 partecipa al gruppo 
          di orientamento artistico "Il sagittario", nato per promuovere la 
          cultura legata alle esperienze d’avanguardia; nel 1971, insieme a 
          Fulvio Belmontesi, Piero Maccaferri, Vincenzo Parea, Armando e Italo 
          Peretta, fonda il gruppo "Nuova Verifica" e nel 1973 lo "studioV", 
          gruppi che promuovono mostre di giovani artisti ed esposizioni di fama 
          internazionale. Dal 1979 al 1990 è 
          Consigliere della Fondazione Antonio e Carmela Calderara a Vacciago 
          (NO) e dal 1982 Conservatore onorario della Sezione Pinacoteca dei 
          Musei Civici di Vigevano. Franzoso è stato inoltre 
          promotore e presidente dell’Associazione Culturale "Amici di Palazzo 
          Crespi", nata ufficialmente nel 1985 ma già operativa dal 1982 in 
          collaborazione con la Biblioteca Civica L. Mastronardi, per 
          realizzare diverse iniziative culturali, viaggi e corsi di formazione. Redattore dell’Enciclopedia 
          Universale dell’Arte Moderna edita dalla editrice Seda di Milano, è 
          stato docente esperto di Storia dell’arte locale presso l’Istituto 
          Roncalli di Vigevano negli anni ’90. Autore di molteplici saggi, 
          collaboratore di giornali locali e provinciali per la critica d’arte, 
          ha scritto numerosi articoli su diversi aspetti di Vigevano, città che 
          amava profondamente.  Presidente Associazione Amici 
          di Palazzo Crespi Camilla Massoni 
 
          UNA VITA PER UN SOGNO tratto da
          
          
          http://www.infobergamo.com/public/index.php?entry=entry090620-124138) l’Associazione culturale Il 
          Circolo propone un’iniziativa per ricordare Giuseppe Franzoso, 
          scomparso lo scorso anno, sentita come un doveroso omaggio a un uomo 
          che ha rivestito un ruolo di primo piano nella vita culturale di 
          Vigevano negli ultimi cinquant’anni.
 L’incontro, che avrà luogo il prossimo venerdì 26 giugno con inizio 
          alle 21, presso la chiesa di Santa Maria del Popolo, prevede 
          l’esecuzione di brani musicali, letture tratte da libri e articoli 
          dello stesso Franzoso aventi per tema l’arte in Vigevano, e brevi 
          testimonianze di persone che hanno avuto l’opportunità di conoscerlo, 
          di lavorare con lui e di condividerne l’amicizia.
 La conduzione dell’incontro è affidata al giornalista Marco Beretta.
 Il compositore e sound designer Gabriele Nicu, avvalendosi delle nuove 
          tecnologie digitali, propone l’esecuzione di un suggestivo ambiente 
          sonoro che rappresenta una tappa fondamentale nella carriera di 
          Giuseppe Franzoso: la prima parte del concerto In nomine naturae, dal 
          Cantico delle Creature di san Francesco, composto da Enore Zaffiri 
          (uno dei più importanti compositori di musica elettronica in ambito 
          mondiale) su nove cromologie serigrafiche di Vincenzo Parea, ed 
          eseguito nel 1980 in prima assoluta a Vigevano proprio in Santa Maria 
          del Popolo in occasione del suo restauro;
 Per l’occasione, Gabriele Nicu ha curato il restauro e la 
          digitalizzazione dei vinili originali.
 All’organista Gian Mauro Banzola è affidata l’esecuzione di due brani 
          tratti dalla Passion de notre Seigneur Jesus Christ del grande 
          compositore francese Marcel Dupré (1886-1971): “Le ultime parole di 
          Cristo”; “La morte”.
 Si alterneranno inoltre le testimonianze di amici di Franzoso quali 
          Giovanna Fiorenza, Vincenzo Parea, Marco Currò.
 Le letture sono affidate all’attore Gianmarco Marenghi, della 
          compagnia teatrale “Il Mosaico”.
 Durante la serata verranno proiettate immagini relative ai momenti più 
          significativi dell’attività culturale di Giuseppe Franzoso e a opere 
          d’arte da lui particolarmente amate.
 L’iniziativa si avvale della preziosa disponibilità della famiglia 
          Franzoso.
 
 Diverse le realtà che supportano l’iniziativa a titolo di 
          co-organizzatori: la Società Storica Vigevanese, l’Azione Cattolica 
          diocesana, L’Informatore Vigevanese, l’Associazione culturale La 
          Barriera, l’associazione culturale “Amici di Palazzo Crespi” (della 
          quale Franzoso fu instancabile animatore), la confraternita di Santa 
          Maria del Popolo, l’associazione “Amici della chiesa del Cristo”, la 
          libreria Il Convivio.
 
 Nelle intenzioni degli organizzatori, l’omaggio intende essere il 
          preludio a un più ampio e articolato progetto, scientificamente 
          impostato, rivolto alla salvaguardia dell’ingente “lascito”, in 
          termini di opere d’arte e documenti, costituito da Giuseppe Franzoso 
          in anni di studio e di lavoro appassionato: un patrimonio che, nel suo 
          complesso, testimonia l’evolversi dell’operatività artistica 
          vigevanese nell’ultimo mezzo secolo.
 
 Contatti: associazione Il Circolo
 Via Boldrini 1, Vigevano
 ilcircolovigevano@libero.it cell. 340 3579427
 
 
          UNA VITA PER UN SOGNO tratto da
          
          http://www.inforete.it/index.html?newsid=1647 Giuseppe Franzoso, una vita 
          per un sognoIncontro questa sera, venerdì 26, presso la chiesa di Santa Maria del 
          Popolo
 L’Associazione culturale Il Circolo propone un’iniziativa per 
          ricordare Giuseppe Franzoso, scomparso lo scorso anno, sentita come un 
          doveroso omaggio a un uomo che ha rivestito un ruolo di primo piano 
          nella vita culturale di Vigevano negli ultimi cinquant’anni.
 L’incontro, che avrà luogo il prossimo venerdì 26 giugno con inizio 
          alle 21, presso la chiesa di Santa Maria del Popolo, prevede 
          l’esecuzione di brani musicali, letture tratte da libri e articoli 
          dello stesso Franzoso aventi per tema l’arte in Vigevano, e brevi 
          testimonianze di persone che hanno avuto l’opportunità di conoscerlo, 
          di lavorare con lui e di condividerne l’amicizia.
 La conduzione dell’incontro è affidata al giornalista Marco Beretta.
 Il compositore e sound designer Gabriele Nicu, avvalendosi delle nuove 
          tecnologie digitali, propone l’esecuzione di un suggestivo ambiente 
          sonoro che rappresenta una tappa fondamentale nella carriera di 
          Giuseppe Franzoso: la prima parte del concerto In nomine naturae, dal 
          Cantico delle Creature di san Francesco, composto da Enore Zaffiri 
          (uno dei più importanti compositori di musica elettronica in ambito 
          mondiale) su nove cromologie serigrafiche di Vincenzo Parea, ed 
          eseguito nel 1980 in prima assoluta a Vigevano proprio in Santa Maria 
          del Popolo in occasione del suo restauro;
 Per l’occasione, Gabriele Nicu ha curato il restauro e la 
          digitalizzazione dei vinili originali.
 All’organista Gian Mauro Banzola è affidata l’esecuzione di due brani 
          tratti dalla Passion de notre Seigneur Jesus Christ del grande 
          compositore francese Marcel Dupré (1886-1971): “Le ultime parole di 
          Cristo”; “La morte”.
 Si alterneranno inoltre le testimonianze di amici di Franzoso quali 
          Giovanna Fiorenza, Vincenzo Parea, Marco Currò.
 Le letture sono affidate all’attore Gianmarco Marenghi, della 
          compagnia teatrale “Il Mosaico”.
 Durante la serata verranno proiettate immagini relative ai momenti più 
          significativi dell’attività culturale di Giuseppe Franzoso e a opere 
          d’arte da lui particolarmente amate.
 L’iniziativa si avvale della preziosa disponibilità della famiglia 
          Franzoso.
 Diverse le realtà che supportano l’iniziativa a titolo di 
          co-organizzatori: la Società Storica Vigevanese, l’Azione Cattolica 
          diocesana, L’Informatore Vigevanese, l’Associazione culturale La 
          Barriera, l’associazione culturale “Amici di Palazzo Crespi” (della 
          quale Franzoso fu instancabile animatore), la confraternita di Santa 
          Maria del Popolo, l’associazione “Amici della chiesa del Cristo”, la 
          libreria Il Convivio.
 Nelle intenzioni degli organizzatori, l’omaggio intende essere il 
          preludio a un più ampio e articolato progetto, scientificamente 
          impostato, rivolto alla salvaguardia dell’ingente “lascito”, in 
          termini di opere d’arte e documenti, costituito da Giuseppe Franzoso 
          in anni di studio e di lavoro appassionato: un patrimonio che, nel suo 
          complesso, testimonia l’evolversi dell’operatività artistica 
          vigevanese nell’ultimo mezzo secolo.
   | 
    
        |  | 
    
        | 
		3 | SABATO S. GERARDO AB.
 | 276/89 | 40 | 
    
        | 
        
  
  2009 10 03 Nabucco in scena a Faenza 
  
    
    2009 10 03 Duomo di Milano, l'organo sinfonico in ...
         
  
  2009 10 03 Atelier Musicale
         
  
  2009 10 03 Quartetto Corelli e il cinema
         
  
  2009 10 03 Concorso lirico
   | 
    
        | 
        4 | DOMENICA S. FRANCESCO D'ASSISI
 | 277/88 | 40 | 
    
        | 
          
            Dal 4 ottobre 2009 - 14 marzo 2010 al TEATRO EDIClassica e Lirica tra i 
            Navigli XIX edizione
 
            Centro Barrio's via Boffalora ang. via Barona - 
            MilanoMM2 Famagosta/Romolo, ATM 74-71-76
 biglietto unico € 8 abbonamento € 60 (Classica e Lirica + 1 
            spettacolo a scelta di TamTaMusica)
 Piccoli e grandi Amici della Musica (abbonamento Classica e Lirica e 
            TamTaMusica per un adulto e un bambino*) € 76
 L'ingresso a tutti i concerti di Classica e Lirica per bambini e 
            ragazzi fino a 14 anni è gratuito
 www.amicidellamusicamilano.it
 
 
 
    
    2009 10 04 Porana Lirica giornata di lavori e prem...  
Domenica 4 ottobre 2009 Certosa Cantù di Casteggio Porana Lirica Concorso Lirico 
Internazionale organizzato da Porana Eventihttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-04-porana-lirica-giornata-di.html
 
 
  
    
    2009 10 04 La sinfonia di Aida nel programma del M...  
 
  
    
    2009 10 04 Chitarra e organo  
 I concerti della Città di Scandicci XLII Stagione 
        Autunno 2009 Tutte le domeniche dal 4 ottobre al 30 novembre ore 11.00http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-04-concert-scandicci.html
 
   | 
    
        | 
		5 | LUNEDI' S. PLACIDO MARTIRE
 | 278/87 | 41 | 
    
        | Biblioteca 
        Civica L. Mastronardi ore 21,00 Tutti pazzi per il Cinema
 Rassegna di film, fiction e documentari, dedicati a poeti e alla poesia 
        dei “matti”
 a cura di Luca Malavasi.
 INGRESSO GRATUITO
 In tutti gli incontri sarà presente il regista In tutti gli incontri 
        sarà presente il regista
 
  Lunedì 5 ottobre
 Poesia che mi guardi Poesia che mi guardi (2009)
 regia di Marina Spada
 Partendo dalla figura di Antonia Pozzi, una poetessa 
        originale e appassionata del Novecento italiano, morta suicida a soli 26 
        anni nel 1938, Poesia che mi guardi vuole riflettere sul ruolo 
        dell'artista e del poeta nella società di allora e di oggi. (presentato 
        alla Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia 2009). | 
    
        | 
		6 | MARTEDI' S. BRUNO AB.
 | 279/86 | 41 | 
    
        | 
        Corrado d'Elia vince il Premio internazionale Luigi Pirandellohttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/corrado-delia-vince-il-premio.html
 
 Teatro Regio di Parma Parma e Busseto Da martedì 6 a 
        venerdì 9 ottobre 2009 alle ore 23.05 FESTIVAL VERDI 2009http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-06-al-nastro-di-partenza-il.html
 
 
          | 
    
        | 
		7 | MERCOLEDI' N.S. DEL ROSARIO
 | 280/85 | 41 | 
    
        | 
        
        
        
        2009 10 07 nuova edizione di Ti Racconto un Libro ... 
  
  2009 10 07 A Rovigo La fiera delle Parole
         
  | 
    
        | 
		8 | GIOVEDI' S. PELAGIA
 | 281/84 | 41 | 
    
        | 2009 10 08 Notizie da oltre oceano   La visita a "Splendori di corte" della Soprintendente 
        della Lombardiahttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-08-splendori-di-corte-la-nuova.html
 
 Incontri a Cerano Sala Crespi - Comune di Cerano 
        AUTUNNO D'AUTORE http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-08-incontri-cerano.html
 
 | 
    
        | 
		9 | VENERDI' S. DIONIGI , S. FERRUCCIO
 | 282/83 | 41 | 
    
        | Biblioteca 
        Civica L. Mastronardi ore 21,00 Tutti pazzi per il Cinema
 Rassegna di film, fiction e documentari, dedicati a poeti e alla poesia 
        dei “matti”
 a cura di Luca Malavasi.
 INGRESSO GRATUITO
 In tutti gli incontri sarà presente il regista In tutti gli incontri 
        sarà presente il regista
 
  Venerdì 9 ottobre
 Poeti Poeti (2009)
 regia di Toni D'Angelo
 Singolare viaggio nella poesia 
        nascosta e metropolitana per raccontare Roma attraverso le immagini e le 
        parole dei due protagonisti che decidono di organizzare un grande 
        reading con i poeti underground...(presentato alla Mostra d'Arte 
        Cinematografica di Venezia 2009) 
 Venerdì 9 ottobre 2009, alle ore 21.00. Basilica 
        romanica di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, CICLO DI CONCERTI 
        DEDICATO A BRAHMS I SOLISTI DI PAVIA Musicisti solisti: Marco Rogliano 
        primo violino Roberto Righetti violino Danilo Rossi viola Enrico Dindo 
        al violoncellohttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-09-dindo-inizia-il-ciclo-brahms.html
 
 
 
 | 
    
        | 
		10 | SABATO S. DANIELE M.
 | 283/82 | 41 | 
    
        | Sabato 10 ottobre 2009 ore 16.00 "MUSICA PER LE 
        ABBAZIE 2009" Concerti e visite guidate in Abbazie e antiche chiese 
        della provincia di Milano Abbazia di Morimondo, Piazza S. Bernardo – 
        Morimondo (MI) DUANA - Musica e antiche leggende dall'Irlanda Arpa 
        celtica Enrico Euron Flauti Filippo Mongiardinohttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-10-arpa-celtica-morimondo.html
 
 
 
  Sabato 10 ottobre 2009 Chiesa di S.Stefano, Milano Lean on me, Spiritual & 
  Folk A piece of sky CHORUS Pianoforte Luca Baticci Direttore Roberta Framegliahttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-10-milano-un-coro-per-amnesty.html
 
 
  SABATO 10 Ottobre 2009 ore 21.00 Teatro della Quattordicesima (Via Oglio 18) 
  Milano Nell'ambito della rassegna "La cultura si fa in quattro" TEATRO 
  CONCERTO alla maniera Yiddishhttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-10-musica-yiddish.html
 
 
  Sabato 10 ottobre 2009, h 17 Studio Teologico, Basilica del Santo (Padova) XIV 
  Rassegna Musicale "Città di Padova"http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-10-inizia-la-rassegna-citta-di.html
 
 sabato 10 ottobre 2009 ora: 15.00 - 18.00 Interstudio 
        Lamrim Inaugurazione della sede e conferenza stampa Centro Interstudio 
        Lamrimhttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-10-novara-e-la-cultura-tibetana.html
 
 Festival "Borghi e Valli – Sulle Note di 
        Feste&Patroni" Sabato 10 Ottobre 2009 ore 21.00 Duomo di Voghera Artisti 
        per il Duomohttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-10-duomo-di-voghera-grande.html
 http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-10-gran-finale-per-il-festival.html
 
 
 | 
    
        | 
        11 | DOMENICA S. FIRMINO VESCOVO
 | 284/81 | 41 | 
    
        | 
 
  
    
    2009 10 11 Flauto e chitarra a Crema  
 
  
    
    2009 10 11 Melevisione al Coccia di Novara
         
 
  La prospettiva del BRAMANTE Domenica 11 ottobre 2009, ore 16 Basilica di S. 
  Maria presso San Satiro http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-11-le-voci-della-citta-prosegue.html
 
 
  Domenica 11 ottobre 2009 ore 20.30 Chiesa collegiata di Bellinzona Concerto 
  dedicato alla Missa Papae Marcelli di G.P. da Palestrina Coro della RSI 
  diretto da Diego Fasolis Maurizio Croci, organohttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-11-palestrina-e-drescobaldi.html
 
 Domenica 11 Ottobre 2009 Ore 15.30 Sala Bisaglia- 
        Rovigo Fiere Ottavia Piccolo Presenta il libro Anna Politkovskaja di 
        Stefano Massini con contributi di Furio Colombo, Ottavia Piccolo 
        introduzione di Elena Dundovichhttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-11-ottavia-piccolo-ritorna-alla.html
 
 Domenica 11 ottobre 2009 ore 17.00 Recanati, Palazzo 
        Dalla Casapiccola Concerto Duo Lanzi-Ziuombrovskyhttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-11-concerto-duo-lanzi.html
 
 Domenica 11 ottobre 2009 alle ore 18.00 2° parte 
        della IV edizione della stagione organistica "Arte Organistica nel 
        Monferrato". Organo Carrera-Collino della Cattedrale di Casale M° 
        Alessandro Bianchihttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-11-vi-concerto-arte-organistica.html
 
 I concerti della Città di Scandicci XLII Stagione 
        Autunno 2009 Tutte le domeniche dal 4 ottobre al 30 novembre ore 11.00http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-04-concert-scandicci.html
 
 
   | 
    
        | 
		12 | LUNEDI' S. SERAFINO CAPP.
 | 285/80 | 42 | 
    
        | 2009 10 12 Magia dei Luoghi   | 
    
        | 
		13 | MARTEDI' S. EDOARDO RE
 | 286/79 | 42 | 
    
        | Biblioteca 
        Civica L. Mastronardi ore 21,00 Tutti pazzi per il Cinema
 Rassegna di film, fiction e documentari, dedicati a poeti e alla poesia 
        dei “matti”
 a cura di Luca Malavasi.
 INGRESSO GRATUITO
 In tutti gli incontri sarà presente il regista In tutti gli incontri 
        sarà presente il regista
 
  Martedì 13 ottobreCimap! Cimap! Cento Italiani Matti a Pechino (2009)
 regia di Giovanni Piperno
 Premiato come Migliore 
        Documentario alla 16° edizione del Premio Libero Bizzarri DocFilmFest, 
        descrive il viaggio in treno di 77 malati mentali e 130 tra operatori, 
        psichiatri, familiari e volontari, da Venezia a Pechino 
 Dal 13 al 25 ottobre 2009 Parte "Sopra le Righe" 
        ottava Rassegna Letteraria organizzata dal Comune di Vigevano -PVhttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-13-vigevano-e-la-settimana.html
 
   | 
    
        | 
		14 | MERCOLEDI' S. CALLISTO I PAPA
 | 287/78 | 42 | 
    
        | Mercoledì14 ottobre 2009 presso la Sala Crespi P.le dei 
        Lavoratori (ex CVT) dalle ore 21 alle ore 22 sarà possibile ascoltare 
        Orchestra Carlo Coccia prova Bachhttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-14-prove-aperte-cerano.html
       | 
    
        | 
		15 | GIOVEDI' S. TERESA D'AVILA
 | 288/77 | 42 | 
    
        |   
 Incontri a Cerano Sala Crespi - Comune di Cerano 
        AUTUNNO D'AUTORE http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-08-incontri-cerano.html
 
     | 
    
        | 
		16 | VENERDI' S. EDVIGE, S. MARGHERITA A.
 | 289/76 | 42 | 
    
        | venerdì 16 ottobre 2009 - ore 20, 30 Teatro "Coccia" di 
        Novara L'ASSOCIAZIONE di CULTURA MUSICALE ORPHEUS presenta la Serata di 
        Gala per la consegna dei PREMI ORPHEUS D'ORO 2009http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-16-premi-orfeus-al-teatro.html
 Fraschini Venerdì 16 ottobre 2009 ore 20.30 Tradizionale 
        Stagione Lirica Giacomo Puccini La Bohèmehttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-16-boheme-il-primo-titolo-nel.html
         | 
    
        | 
		17 | SABATO S. IGNAZIO D'A. , S. RODOLFO
 | 290/75 | 42 | 
    
        | 2009 10 17 Al Cenacolo di Lecco Monica Tarone in 
        Traviata A Lecco sabato 17 e domenica 18 ottobre 2009 LA TRAVIATA di 
        GIUSEPPE VERDI inaugura la staione al Teatro Cenacolo di Lecco 
        Protagonista Monica Tarone il celebre soprano lanciata da Riccardo Mutihttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-17-al-cenacolo-di-lecco-monica.html
 
 17 ottobre 2009 - ore 21.00 Villa Truffini Tradate 
        Alberto Lodoletti, pianofortehttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-17-tradate-lodoletti-al.html
 
   | 
    
        | 
        18 | DOMENICA S. LUCA EVANG.
 | 291/74 | 42 | 
    
        | 
    
 I concerti della Città di Scandicci XLII Stagione 
        Autunno 2009 Tutte le domeniche dal 4 ottobre al 30 novembre ore 11.00http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-04-concert-scandicci.html
 
     | 
    
        | 
		19 | LUNEDI' S. ISACCO M. , S. LAURA
 | 292/73 | 43 | 
    
        | 2009 10 20 Pavia Lirica e il Concorso G.Fraschini 
 Lunedì 19 ottobre 2009 - ore 21.00 Milano – Spazio Oberdan Viale 
Vittorio Veneto, 2 - angolo Piazza Oberdan Adolfo Fumagalli (Inzago, 1828 – 
Firenze, 1856) il Paganini del pianofortehttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-19-un-omaggio-adolfo-fumagalli.html
 
   | 
    
        | 
		20 | MARTEDI' S. IRENE
 | 293/72 | 43 | 
    
        |     | 
    
        | 
		21 | MERCOLEDI' S. ORSOLA
 | 294/71 | 43 | 
    
        | 
        
        
        
        2009 10 21 Primo appuntamento al Teatro Alfieri di TORINO... | 
    
        | 
		22 | GIOVEDI' S. DONATO VESCOVO
 | 295/70 | 43 | 
    
        | Ospedale Aperto Magenta -Sala della RotondaConcerto del corpo musicale Sedrianese   
 Incontri a Cerano Sala Crespi - Comune di Cerano 
        AUTUNNO D'AUTORE http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-08-incontri-cerano.html
 
 Riprende Musica CLub Acoustic al Dal Verme Dal 22 
        ottobre all'8 dicembre 2009 MUSIC CLUB Acoustic 2009 # 2 Teatro Dal 
        Verme – Via San Giovanni Sul Muro, 2 Milanohttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-22-riprende-musica-club.html
 
     | 
    
        | 2009 10 22 MUSIC CLUB Acoustic seconda partr | 
    
        | 
		23 | VENERDI' S. GIOVANNI DA C.
 | 296/69 | 43 | 
    
        | Teatro Lirico di Magenta Venerdì 23 ottobre 2009 ore 21.00
 Gaetano Donizetti
 L 'Elisir d’amore
 Melodramma giocoso in due atti
 Su testo di Felice Romani
 
        
        
         
 Nemorino, tenore - Tiziano Barbafiera
 Adina , soprano - Elisa Maffi
 Dottore Dulcamara, basso - Dong Il Park
 Belcore, baritono - Huh Yong Suk
 Giannetta, soprano - Dorela Cela
 
 Maestro accompagnatore al pianoforte
 e concertatore
 Sachiko Yanagibashi
 
 Coro San Gregorio Magno di Trecate
 diretto da
 Mauro Trombetta - Angelo Rolfi
 Ideazione scenografica
 e regia di
 Mario Mainino
 
 Il ricavato viene interamente
 devoluto alla AìCìT
 | 
    
        |  | 
    
        | 
		24 | SABATO S. ANTONIO M.C.
 | 297/68 | 43 | 
    
        | Teatro SIlvio Pellico - Trecate - NovaraSabato 24 ottobre 2009 ore 21.00
 Centenario del coro San Gregorio Magno
 CARL ORFF
 CARMINA BURANA
 Ingresso libero
 Coro San Gregorio Magno
 Direttori Mauro Trombetta e Mauro Rolfi
 
        
        http://www.concertodautunno.it/090000-varie/091024-carmina.htm 
 | 
    
        | 
 Settembre 2009 - NovaraLe Stagioni del Barocco 2009/2010
 
 24 Ottobre 2009
 Novara Museo Civico Faraggiana Ore 19.00
 A.Vivaldi : Sinfonia "L'Arsilda" per archi e basso continuo
 G.Tartini : Concerto in la per per violino, archi e basso continuo
 F.Geminiani : "La Follia" per archi e basso continuo
 A.Vivaldi : Sinfonia "La verità in cimento" per archi e basso continuo
 J.S.Bach : Ouverture BWV 1070 per archi e basso continuo
 A.Vivaldi : Concerto "L'amoroso" per violino , archi e basso continuo
 
 I Musici di Vivaldi
 Glauco Bertagnin, Matteo Ruffo violini, Stefano Zanchetta viola, Marco 
        Perini violoncello, Simone Pagani clavicembalo
 
 Comune di Cocquio TrevisagoUfficio Cultura
 Museo Innocente Salvini
 Fondazione Comunitaria del Varesotto
 SABATO 24 OTTOBRE ore 21,00
 Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea
 Via Maletti, 18 – Cocquio Trevisago
 OMAGGIO A
 INNOCENTE SALVINI (1889 – 1979)
 Concerto lirico
 
         Brani di Rossini, Tosti, Gluck, Händel, Schumann e Mozart
 Giuliana Castellani Turuani, mezzosoprano
 accompagnata al pianoforte dal maestro Loris Peverada
 Ingresso Libero
 Informazioni: tel. 0332 975 151 – Ufficio Cultura Comune di Cocquio 
        Trevisago
 (Sig.ra Bruna Olivato)
 
 Opera sul grande schermoCinema Teatro Odeon - Vigevano
 Sabato 24 ottobre 2009
 Tosca
 (in differita dall'Arena di Verona)
 Inizio ore 20.00, prezzo 8,00€
 
 Sabato 24 ottobre 2009 0re 21.00Chiesa Parrocchiale S.Giuliano
 Piazza San Matteo 2, Cologno Monzese
 CONCERTO
 del Coro di voci bianche “Orecchioalato”
 
         direttore del coro: Sandra De Tuglie
 Paola Elli, pianoforte
 Davide Donelli, chitarra
 con la partecipazione del Coro Calicantus
 Alice Melzi, flauto
 Martina Nasini, flauto
 Angelo Grimaldi, chitarra
 Associazione Musicale Città di Cologno
 - INGRESSO LIBERO -
 | 
    
        | 
        25 | DOMENICA S. CRISPINO, S. DARIA
 | 298/67 | 43 | 
    
        | Domenica 25 ottobre 2009, alle ore 16,30 TEATRO DAL 
        VERME DI MILANO con il Patrocinio del Comune di Milano e de La Provincia 
        di Milano RICORDANDO GIUSEPPE DI STEFANOhttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-25-al-dal-verme-di-milano-un.html
 
 Domenica 25 ottobre 2009 – ore 21.00 Cavallerizza del 
        Castello Il genio, le regole, la libertà Conversazione tra GIULIO 
        GIORELLO e ARMANDO TORNO Armando Torno critico musicale conduce una 
        bella trasmissione dedicata alla musica classica ed all'opera lirica per 
        Radio 24http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-25-rassegna-letteraria-incontro.html
 
 Associazione "Amici della Fondazione Roncalli" Corsi 
        2009-2010 Corso di disegno e di pittura Corso di arte della ceramica 
        Inizio corsi 27 ottobre 2009http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-27-ripartono-i-corsi-palazzo.html
 
 I concerti della Città di Scandicci XLII Stagione 
        Autunno 2009 Tutte le domeniche dal 4 ottobre al 30 novembre ore 11.00http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-04-concert-scandicci.html
 
 | 
    
        | 
		26 | LUNEDI' S. EVARISTO PAPA
 | 299/66 | 44 | 
    
        |     | 
    
        | 
		27 | MARTEDI' S. FIORENZO VESCOVO
 | 300/65 | 44 | 
    
        |     | 
    
        | 
		28 | MERCOLEDI' S. SIMONE
 | 301/64 | 44 | 
    
        | Biblioteca 
        Civica L. Mastronardi ore 21,00 Tutti pazzi per il Cinema
 Rassegna di film, fiction e documentari, dedicati a poeti e alla poesia 
        dei “matti”
 a cura di Luca Malavasi.
 INGRESSO GRATUITO
 In tutti gli incontri sarà presente il regista In tutti gli incontri 
        sarà presente il regista
 
  Martedì 27 ottobre
 Inganni Inganni (1985) – regia di Luigi Faccini
 
        Ispirato alle vicende del poeta Dino Campana che, dopo la crisi del suo 
        amore tempestoso per la scrittrice Sibilla Aleramo, accetta il ricovero 
        nel manicomio toscano di Castel Pulci. Durante la degenza, un giovane 
        psichiatra cerca di decifrare il mistero della sua creatività. | 
    
        | 
		29 | GIOVEDI' S. ERMELINDA, S. MASSIMILIANO
 | 302/63 | 44 | 
    
        | Cinema Teatro Agorà di Robecco S/n - MIGiovedì 29 ottobre 2009
 ore 18.15 presentazione
 ore 18,30 inizio dell'opera
 Giuseppe Verdi
 Simon Boccanegra
 In diretta live dal teatro Massimo di Palermo
 
 Melodramma in un prologo e tre atti di Giuseppe Verdisu libretto di Francesco Maria Piave
 dal dramma omonimo di Antonio Garcìa-Gutièrrez
 
 Personaggi Interpreti
 Simon Boccanegra Roberto Frontali (Ivan Inverardi )
 Maria Boccanegra (Amelia Grimaldi) Amarilli Nizza (Tiziana Caruso)
 Jacopo Fiesco Ferruccio Furlanetto (Luiz Ottavio Faria)
 Gabriele Adorno Walter Fraccaro (Gustavo Porta)
 Paolo Albiani Silvio Zanon (Gezim Myshketa)
 Pietro Paolo Battaglia
 Un'ancella di Amelia Donatella Gugliuzza
 
 Direttore Philippe Auguin
 Regia Giorgio Gallione
 Scene e costumi Guido Fiorato
 Nuovo allestimento
 in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna
 Orchestra e Coro del Teatro Massimo
 Maestro del coro Andrea Faidutti
 Introduzione all'ascolto a 
        cura di Mario Mainino
 | 
    
        | Lunedì 19 ottobre 2009 - dalle ore 9.30 presso Teatro 
        Ciak Webank.it – Fabbrica del Vapore Via Procaccini, 4 - Milano TEATRO 
        DELL'OPERA DI MILANO CERCA VOCI NUOVEhttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-19-opportunita-per-i-giovani.html
 
 Incontri a Cerano Sala Crespi - Comune di Cerano 
        AUTUNNO D'AUTORE http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-08-incontri-cerano.html
 
 Giovedì 29 ottobre ore 21 Sabato 31 ottobre ore 17 
        Direttore: Antonello Manacorda Pianoforte: Polina Leshenko Orchestra I 
        Pomeriggi Musicali Schumann – Concerto per pianoforte e orchestra op. 54 
        Beethoven – Sinfonia n. 6 op. 68 (Pastorale)http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-29-pomeriggi-musicali-la.html
 http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-29-i-pomeriggi-riprendono-con.html
 65ª STAGIONE SINFONICA 2009-201022 Concerti del Giovedì ore 21
 22 Concerti del Sabato ore 17
 Teatro Dal Verme - Milano
 Giovedì 29 ottobre ore 21
 Sabato 31 ottobre ore 17
 Direttore: Antonello Manacorda
 Pianoforte: Polina Leshenko
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Schumann – Concerto per pianoforte e orchestra op. 54
 Beethoven – Sinfonia n. 6 op. 68 (Pastorale)
 Teatro Dal Verme: Tel 02 87905
 http://www.ipomeriggi.it
 http://www.dalverme.org
 
   | 
    
        | 
		30 | VENERDI' S. GERMANO VESCOVO
 | 303/62 | 44 | 
    
        | Venerdì 30 ottobre 2009 ore 21.00 Concerto Benefico UN 
        SORRISO PER IL SENEGAL Civico Teatro Cagnoni - Vigevano (PV) RON con 
        l'Orchestra del Civico Istituto Musicale "Luigi Costa" di Vigevano 
        diretta dal maestro Antonio Palazzohttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-20-ron-torna-sul-palcoscenico.html
     | 
    
        | 
		31 | SABATO S. LUCILLA, S. QUINTINO
 | 304/61 | 44 | 
    
        | 2009 10 31 Parte la stagione dei Piccoli ai Pomeriggi di 
        Milano In collaborazione con: Sconfinarte TERZA STAGIONE DELL'ORCHESTRA 
        I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI La terza Stagione dell'Orchestra I Piccoli 
        Pomeriggi Musicali, formazione di piccoli musicisti, allievi 
        dell'Accademia di Formazione Orchestrale della Fondazione I Pomeriggi 
        Musicali. Grandi musiche eseguite da una fantastica orchestra di bambini 
        per appassionare altri bambini nello spazio magico del Teatrohttp://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-31-parte-la-stagione-dei.html
 
 Corsi & Concorsi = I Fiati 2010 a Roma Accademia 
        Nazionale di Santa Cecilia - Roma I FIATI 2010 Corsi di perfezionamento 
        FLAUTO - Andrea Oliva OBOE - Francesco Di Rosa CLARINETTO - Alessandro 
        Carbonare FAGOTTO - Francesco Bossono CORNO - Alessio Allegrini TROMBA - 
        Andrea Lucchi TROMBONE - Andrea Conti 
        
        http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/corsi-concorsi-i-fiati-2010-roma.html 
         
 Carlo Roman dirige il Concerto del 400° Sabato 31 
        ottobre alle ore 21.00 Chiesa SS.Gervaso e Protaso (P.za Maggiolini - 
        Parabiago) In occasione dei festeggiamenti per il 400° della Chiesa 
        SS.Gervaso e Protaso di Parabiago CONCERTO Coro MusiCuMozart, Coro 
        S.Cecilia, Coro S.Lorenzo Orchestra Sinfonica di Lecco Maestro 
        concertante Carlo Roman in programma ...http://concertodautunno.blogspot.com/2009/10/2009-10-31-carlo-roman-dirige-il.html
 
     | 
    
        | 
Genn - Febb - 
Marz - Apr - 
Magg -Giun - 
Lug - Ago -
Sett - Ott - 
Nov - Dic |