| 
 
    
      
       | 
    Gli avvenimenti sono presentati in linea di massima per l'arco di una 
settimana, scorrere la pagina sotto la vetrina per le occasioni della settimana e le 
prossime a venire. Nota: 
    Questa pagina è a disposizione di quanti sono interessati, 
    quanto riportato è derivato dalle informazioni ricevute e puo' essere 
    suscettibile di errore, nel qual caso ce ne scusiamo. Vi preghiamo di 
    verificare sempre prima con gli organizzatori e prima di fare dei chilometri 
    per nulla.
 Posta elettronica 
    se volete potete inviare un messaggio di posta 
    elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web a        
         
    info@concertodautunno.it, mario.mainino@tin.it
 
 
IN 
EDICOLA IL NUMERO 227 (OTTOBRE 2008)Amadeus 
è anche sul web all'indirizzo
 www.amadeusonline.net
 Per abbonarsi
 www.amadeusonline.net/abbonamento.php
 Il sacro in età barocca secondo la musica di Bach, Vivaldi e 
Händel: questo è il luminoso programma del cd allegato ad Amadeus, con 
protagonista il soprano Gemma Bertagnolli. La cantante è affiancata da un gruppo 
di autorevoli specialisti del repertorio antico (tra loro Giovanni Antonini, 
Alfredo Bernardini, Gabriele Cassone, Claudio Astronio, Stefano Barneschi e 
Francesco Romano) diretti da Enrico Onofri. 
 
“Abbado e il 
Fidelio a Ferrara”20 novembre – 22 novembre
 Dopo lo straordinario successo che la scorsa primavera ne ha accompagnato il 
debutto internazionale, arriva sulle scene ferraresi il FIDELIO di Beethoven 
diretto da Claudio ABBADO.
dettagli >>
 
 
  
    | appuntamenti per -> | Lunedì 13 ottobre |  
    |  | 
Lunedì del Beato Matteo -  fiera di 
ottobre |  
    |  |  |  
    | appuntamenti per -> | Martedì 14 ottobre |  
    |  |  |  
    |  |  |  
    | appuntamenti per -> | Mercoledì 15 ottobre |  
    |  | Parrocchia della Immacolata 
    & Ass.Culturale "La Barriera"Opera lirica ... 
    (*)
 
... sul grande schermo !! 
Cinema Teatro Odeon Vigevano
 (*) con la 
consulenza artistica di Mario Mainino 
  Ingresso di  8€ per La 
  sonnambula e Carmen.Ingresso di 10€ per il Don Carlo.
 In abbonamento tutti e tre gli spettacoli a 22€.
 
  Da mercoledì 1 ottobre tutti i giorni escluso sabato e 
  domenica presso Ass.Culturale "La Barriera", Via Mons.Berruti, dalle 17,30 
  alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12,30, si possono acquistare biglietti e 
  abbonamenti. 
  Mercoledì 15 ottobre 2008h. 20:15
 Dal Teatro Lirico di Cagliari Live!
 
  
     (nella foto
    Amina Eglise Gutierrez)
 La sonnambula
 dramma semiserio in due atti
 Libretto di Felice Romani
 musica di Vincenzo Bellini
 Maestro concertatore e direttore Maurizio Benini
 Orchestra e Coro del Teatro Lirico
 Maestro del coro Fulvio Fogliazza
 Regia, scene e costumi Hugo De Ana
 Luci Paolo Mazzon
 Personaggi e interpreti
 Il Conte Rodolfo Simone Alaimo
 Amina Eglise Gutierrez
 Elvino Antonino Siragusa
 Lisa Sandra Pastrana
 Teresa Gabriella Colecchia
 Alessio Gabriele Nani
 Un notaro Max Rene' Cosotti
 allestimento dell’Arena di Verona
 
 Ingresso di  8€ per La sonnambula e 
Carmen.Ingresso di 10€ per il Don Carlo.
 In abbonamento tutti e tre gli spettacoli a 22€.
 |  
    |  | Mercoledì 15 ottobre 2008 alle 20.30 La sonnambula di Vincenzo Bellini
 in diretta via satellite
 dal Teatro Lirico di Cagliari
 nelle sale cinematografiche italiane e internazionali
 Mercoledì 15 ottobre 
alle 20.30 (turno B), la recita di La sonnambula di Vincenzo Bellini verrà 
diffusa, in diretta via satellite, dal Teatro Lirico di Cagliari, in numerose 
sale cinematografiche italiane e straniere (allegato l’elenco) che aderiscono al 
progetto DDCinema (Distribution of Digital Cinema), promosso da Dynamic srl, in 
collaborazione con Qubo srl e con la società belga Xdc.
 Il progetto, interamente europeo, prevede la produzione e la distribuzione di 
contenuti culturali destinati a sale cinematografiche dotate di proiettore 
digitale in alta risoluzione. DDCinema intende così presentare al pubblico 
un’ampia offerta: la produzione dei migliori teatri italiani ed europei, sia 
tramite la diretta via satellite in diverse centinaia di sale cinematografiche 
italiane ed internazionali, sia tramite la trasmissione in differita 
(www.ddcinema.net).
 
 DDCinema conta la partecipazione iniziale di circa 100 sale cinematografiche 
europee (collocate in Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, 
Austria, Polonia, Svizzera ed Italia), ma ne prevede l’adesione di ulteriori 200 
nella stagione 2008-2009 e 300 nella stagione 2009-2010. Attualmente sono più di 
3.000 nel mondo le sale attrezzate con proiettore digitale 2K ad alta 
definizione, ma il loro numero è in costante crescita.
 
 Il melodramma in due atti su libretto di Felice Romani e musica di Vincenzo 
Bellini si avvale di un prestigioso cast di artisti: Simone Alaimo (Il conte 
Rodolfo), Gabriella Colecchia (Teresa), Eglise Gutierrez (Amina), Antonino 
Siragusa (Elvino), Sandra Pastrana (Lisa), Gabriele Nani (Alessio), Max René 
Cosotti (Un notaro).
 
 L’allestimento che proviene dalla Fondazione Arena di Verona è firmato, per 
regia, scene e costumi, da Hugo de Ana, mentre le luci sono curate da Paolo 
Mazzon e la coreografia da Leda Lojodice.
 
 L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico sono diretti dal maestro concertatore e 
direttore Maurizio Benini. Il maestro del coro è Fulvio Fogliazza.
 |  
    | appuntamenti per -> | Giovedì 16 ottobre |  
    |  | Parrocchia della Immacolata 
    & Ass.Culturale "La Barriera"Cinema Teatro Odeon
 Vigevano
 Stagione cinematografica 
2008-2009
 La stagione cinematografica partirà giovedì 16 ottobre con la proiezione del 
film “La Classe”, Palma d’oro al Festival di Cannes 2008. La proiezione 
continuerà anche nei giorni 17, 18, 19 ottobre.
 
 Ricalcando una formula già sperimentata lo scorso anno, all’Odeon si avranno due 
“cicli” di proiezioni: quello classico del giovedì con pellicole d’essai e 
quello della domenica riservato ai più giovani, ai bambini e alle famiglie.
 
 Costi immutati da tre anni:
 6 euro per il film del giovedì,
 4 per quelli della domenica e i bambini fino ai 5 anni non pagano.
 
 La vera convenienza è rappresentata dalle tessere abbonamenti.
 Sette ingressi (31,50 euro),
 Dieci ingressi (43 euro)
 Quindici ingressi (60 euro).
 Si tratta di tessere non personali e cedibili, che offrono la possibilità di 
essere usate anche da gruppi di persone per lo stesso spettacolo.
 
  Da quest'anno il CinemaTeatro Odeon, grazie alla 
  collaborazione con l’Associazione culturale La Barriera, cambia marcia. 
  Potendo infatti usufruire di un contributo che il Ministero dei beni culturali 
  eroga ogni 5 anni alle sale per l'ammodernamento delle proprie strutture, che 
  si va ad aggiungere a quello elargito dalla Fondazione Piacenza e Vigevano e 
  in parte integrato con le risorse messe a disposizione dalla stessa 
  parrocchia, è stato possibile operare un salto di qualità notevole, 
  introducendo la nuovissima tecnologia Microcinema. Si tratta di una tecnologia 
  innovativa, già in parte sperimentata quest'estate nel corso della Festa della 
  Barriera a Palazzo Esposizioni, che permette di proiettare film in formato 
  digitale ad altissima definizione. Per mezzo di un collegamento satellitare, 
  che inserisce l'ultima sala rimasta in città all'interno di un network europeo 
  con centinaia di sale aderenti, sarà possibile attingere ad un vasto catalogo 
  di prime visioni e non, che verranno inviate alla sala via satellite. La vera 
  rivoluzione offerta da questa tecnologia, che per ora è in dotazione solo alle 
  Sale della Comunità, è la possibilità di trasmettere in diretta opere 
  teatrali, balletti e concerti utilizzando la banda satellitare per HD cinema. 
  Sarà dunque possibile anche per i vigevanesi assistere, seduti nelle poltrone 
  del cinema Odeon, alla “prima” e alle maggiori opere rappresentate nei più 
  importanti teatri italiani, come il Regio di Parma, il Teatro Massimo di 
  Palermo, la Fenice di Venezia, il Teatro dell'Opera di Roma e la Scala di 
  Milano, sia in diretta sia scegliendo dall'archivio messo a disposizione. Per 
  poter permettere di godere di questa grande innovazione nel pieno delle sue 
  potenzialità, infatti, la parrocchia ha anche provveduto a sostituire il 
  vecchio schermo cinematografico e ad installare un nuovissimo sistema audio 
  con tecnologia Dolby Surround 7.1. La tecnologia Microcinema permette inoltre, 
  al fine di rendere le sale aderenti al loro circuito il più indipendenti 
  possibile e di potersi caratterizzare in modo ancora più specifico, di 
  trasmettere anche contenuti audio-video propri in formato cd o dvd, aprendo in 
  questo modo un autentico universo di possibilità. Per non farsi mancare 
  proprio niente, sono state ammodernate anche le vecchie macchine per la 
  proiezione di pellicole in 35 mm, mediante lettori ottici che mettono anche 
  loro in condizione di avvalersi appieno del nuovo impianto audio di cui si è 
  dotata la sala. |  
    | appuntamenti per -> | Venerdì 17 ottobre |  
    |  | Venerdì 17 ottobre 2008 inizio ore 21
 Teatro Lirico - . - Magenta (Mi/Italia)Musica Lirica
 Telefono per informazioni: 02 9792374 Email per informazioni:
 
infomagenta@aicit.it La Bohème 
Opera in quattro atti
 di Giacomo Puccini
 opera completa in forma scenica con accompagnamento di pianoforte
 
VEDI ALTRE NOTIZIE DI PRESENTAZIONE
 Mimì soprano - Margherita Tomasi
 Rodolfo, poeta tenore -Tiziano Barbafiera
 Musetta soprano - Elisa Maffi
 Marcello, pittore baritono - Bruno Pestarino
 Colline, filosofo basso - Marco Yu
 Schaunard, musicista baritono - Park Il Dong
 Benoît, padrone di casa basso - Andrea Dufeaux
 Alcindoro, consigliere di Stato basso - Andrea Dufeaux
 Parpignol, venditore ambulante tenore Gianni Granata
 Altro venditore ambulante tenore -coro
 Sergente dei Doganieri basso - Angelo Oldani
 Un doganiere tenore – Massimo Gavardi
 Un ragazzo - coro
 Saciko Yanagibashi, pianoforte
 Schola Cantorum San Gregorio Magno
 di Trecate
 maestro del coro Mauro Rolfi
 Idea scenografica e regia
 di Mario Mainino
 Solista: Margherita Tomasi, Tiziano Barbafiera, 
Elisa Maffi, Bruno PestarinoSchola Cantorum San Gregorio Magno maestro del coro Mauro Rolfi
 regia di Mario Mainino
 Grande serata di beneficenza in favore dell’AiCiT La sezione di Magenta della 
AiCit ha sede in Pza Liberazione 25 si può contattare telefonicamente al 02 
9792374 o via email infomagenta@aicit.it. ‘Erano tutti giovani e spensierati ... 
“ questa è la storia che vedremo, un ricordo bellissimo di un tempo che è 
passato e che drammaticamente ha portato i protagonisti all’inevitabile 
passaggio da una adolescenza povera, ma felice, alla consapevolezza della 
durezza della vita. Sarà Musetta, la più spensierata di tutti (forse!) ad aprire 
il racconto. Il suo credo “Quando men vo‘ .. „ le torna in mente. Non sapremo se 
la sua turbolenta storia d‘amore con Marcello si sia consolidata o meno in un 
matrimonio borghese, forse si, forse no. Ma ecco che, aprendo la scatola dei 
ricordi, si ritrova tra la mani una cuffietta rosa ed un manicotto, basta 
sfiorarli per ritornare al tempo della giovinezza, quando fece la conoscenza di 
Mimì, la giovane che il poeta Rodolfo, un suo amico, aveva portato nella loro 
compagnia. Un gruppo di amici “tutto maschile“ che si beava della propria 
libertà ottenuta al costo di una indigenza cronica. Accanto ad un tavolo e due 
sedie Rodolfo e Marcello, cercano invano di scrivere l‘uno e di dipingere 
l‘altro, quando il caso vuole che l‘amico Schaunard arrivi carico d‘oro e 
vivande che vuole condividere con tutta la compagnia e li invita ad un pasto 
decente al ristorante. A questo punto entra nella vita di Rodolfo la sua vicina 
di casa, magari già intravista altre volte. Malata si, già da subito infatti 
sviene solo per essere salita sino alla soffitta, ma piuttosto sveglia, tanto da 
essere lei a proporre di uscire con lui per raggiungere insieme gli amici [E 
poi, Al ritorno? Curioso!!]. L‘unico quadro di luce è il secondo atto, quando 
tutti sono felici in mezzo alla folla, è la vigilia di Natale, ma tutta questa 
felicità svanisce presto come declina la vita di Mimì. Rodolfo, che ha scoperto 
la gravità della malattia, cercherà di allontanarla fingendo una folle gelosia, 
ma invano. Si lasceranno in primavera, Mimì troverà un amante ricco, ma non 
ritroverà la salute. Nei suoi ultimi istanti ritorna nella soffitta dove la sua 
storia „profonda come il mare“ è iniziata, per morire tra le braccia del suo 
grande ed unico amore. 
http://www.amadeusonline.net/calendario.php?ID=4696
 |  
    |  | PICCOLO 
TEATRO COCCIA - NOVARAINCONTRI MUSICALI 2008
 
Venerdì 17 ottobre ore 21.00“GUITARRA XX“
 Frédéric Zigante - chitarra
 
 
 Programma
 
 M.DE FALLA
 Omenaje pour le tombeau de C.Debussy
 
 J.TURINA
 Sevillana op.29
 
 F.MOMPOU
 Suite compostelana Preludio – Coral – Cuna – Recitativo – Cancion – Muñiera
 
 * * *
 B.BRITTEN
 Nocturnal op. 70 after John Dowland: Musingly- Very agitated – Restless – Uneasy 
- March-like – Dreaming - Gently rocking – Passacaglia – Slow and quiet
 
 H.VILLA-LOBOS
 Prélude n.1 (1940), Valse – Chôro (1928) (scoperto nel 2005),
 Trois Etudes: 6, 10, 12
 
 VEDI:
http://www.fondazioneteatrococcia.it/piccolo09_incontri_zigante.asp  |  
    |  | Cavarzere: festa grande della musicaIL NUOVO TEATRO " TULLIO SERAFIN "
 INAUGURATO DA RAINA KABAIWANSKA
 Festa grande della musica a Cavarzere di Venezia dove il mitico soprano bulgaro 
Raina Kabaiwanska, da decenni stabilitasi in Italia dove vive con la famiglia a 
Modena, è stata l'acclamata madrina all'inaugurazione del Teatro Tullio Serafin.
 Nato nel 1878, questo gioiello della Belle Epoque, che domina il centro della 
città veneta, era da molti anni diventato fatiscente.Dopo lavori iniziati e interrotti durante l'alternarsi di diverse 
amministrazioni comunali, l'attuale giunta presieduta dal Sindaco Per Luigi 
Parisotti, con l'assessore alla cultura Enzo Salmaso e l'appassionata 
partecipazione del Presidente del Consiglio Comunale Maurizio Braga, hanno 
portato a termine il restauro, con un recupero prezioso realizzato 
dall'architetto Eva Caporrella.
 Il nuovo teatro è stato intitolato al grande direttore d'orchestra Tullio 
Serafin, nato e sepolto a Rottanova di Cavarzere, che vide la luce in quel 1878 
in cui il teatro pure nasceva alla vita.
 Due gli spettacoli che hanno festeggiato l'evento nello stesso venerdì 17 
ottobre.
 Alle ore 18, dopo il taglio del nastro affidato a Raina Kabaiwanska, sono 
seguiti i discorsi ufficiali degli amministratori locali, provinciali e 
regionali, nonchè delle rappresentanze delle città gemellate di Settimo Torinese 
e Cassino.
 Poi la parola è passata al musicologo Daniele Rubboli, che da vent'anni onora 
Serafin a Cavarzere con i suoi spettacoli, che ha presentato l'Ensemble Salotto 
'800 di Paolo Marcarini, diretto dall'ottimo Vito Lombardi dell'Arena di Verona, 
che ha dato l'avvio musicale al teatro eseguendo, come ringraziamento, il "Te 
Deum" di Charpentier. Augurando al teatro poi di camminare a lungo e 
trionfalmente, Rubboli ha fatto eseguire la "Marcia di Radezsky" tra il tripudio 
generale, cui sono seguiti il Can Can, ballo tipico della Belle Epoque e 
un'antologia di "Brindisi".
 Alle ore 21 altro spettacolo offerto al pubblico che ha affollato il teatro, con 
Rubboli che ha invitato Raina Kabaiwanska ad essere la prima voce a risuonare in 
quel teatro.
 Così con l'interpretazione da brivido di "Io son l'umile ancella" dall'"Adriana 
Lecouvreur" di Cilea, il sublime soprano ha emozionato il pubblico che l'ha 
salutata con una interminabile ovazione.
 Il resto del concerto, tutto legato alla vita e alla carriera di Serafin ed agli 
anni di vivace attività di quel teatro che fu davvero un centro di cultura e 
divertimento per Cavarzere, è stato poi affidato a tre talenti della lirica 
italiana di oggi.
 Sempre con la intensa direzione d'orchestra di Vito Lombardi, i preziosi solisti 
dell'Ensemble Salotto '800 hanno accompagnato il soprano Antonella De Chiara, di 
Salerno che dopo essere stata, la scorsa primavera, protagonista della "Boheme" 
alla Fenice di Venezia, è attesa oggi nello stesso ruolo al San Carlo di Napoli. 
Cantante di grande intelligenza e luminosa vocalità, la De Chiara ha reso 
omaggio anche ad Evemero Nardella, musicista napoletano nato lui pure nel 1878, 
interpretando, tra le varie aria d'opera, la sua canzone piu' bella "Chiove".
 L'arte veneta era ben rappresentata dal tenore padovano Maurizio Saltarin, in 
serata di grazia, come sempre lo abbiamo ascoltato negli ultimi anni. A lui 
anche l'acuto finale della serata con un elettrizzante "Nessun dorma".
 Prolungati applausi anche per il magnifico baritono perugino Giulio Boschetti, 
il piu' interessante talento musicale rivelatosi nel panorama lirico italiano in 
questo 2008.
 I festeggiamenti del nuovo teatro proseguiranno tra balletti, commedie 
dialettali e concerti fino al 31 ottobre. (di Daniele Rubboli)
 |  
    |  | Palazzo d'Avalos - VastoSuoni & Visioni, 
la nuova stagione di eventi della Violipiano Arts
 venerdi'17 ottobre
 Andrea Alberti
 & l'Orchestra Mediterranea
 Palazzo d'Avalos
 Vasto, ore 21:00
 ingresso libero
 
 venerdi' 17 ottobre
 Suoni & Visioni
 Violipiano Arts
 Vasto, ore 22:30
 ingresso con tessera
 
 sabato 18 ottobre
 Seminario con
 Andrea Alberti
 Violipiano Arts
 Vasto, ore 11-13
 ingresso con tessera
 
  Suoni & Visioni, la nuova stagione di eventi della 
  Violipiano Arts, e' pronta per il debutto ufficiale previsto per il 17 
  ottobre. La stagione e' divisa in 8 appuntamenti, da ottobre 08 a maggio 09, e 
  presentera' concerti, proiezioni, performance, mostre e seminari. Un programma 
  multidisciplinare con artisti di livello nazionale ed internazionale, spesso 
  alle prese con nuove produzioni e programmi innovativi. Sara' possibile 
  seguire la nostra programmazione anche on-line. Il jazz incontra il mediterraneo e' Il tema del primo appuntamento affidato al 
  pianista etno/jazz siciliano Andrea Alberti & L'Orchestra Mediterranea. 
  Fondata nel 1992, l’Orchestra si muove nell’ambito della world music; work in 
  progress di musicisti straordinari che esplorano l’improvvisazione ai confini 
  tra il jazz, i colori e i suoni del mediterraneo. L’Orchestra Mediterranea è 
  composta da: Andrea Alberti (piano, synth), Marco Conti (sax), Giovanni Di 
  Cosimo (tromba), Luca Ciarla (violino), Antonio Iasevoli (chitarre), Gerardo 
  Bartoccini (contrabbasso), Armando Sciommieri (batteria). Special guest sara' 
  il percussionista americano Gregg Koyle. Seguira' una straordinaria jam 
  mediterranea presso la sede della Violipiano Arts.
 vedi : 
  http://www.violipiano.it/eventi/suonievisioni.html
 |  
    | appuntamenti per -> | Sabato 18 ottobre |  
    |  | Compagnia teatrale 'IL MOSAICO'Teatro Moderno
 via San Pio V - Vigevano(PV)
 TEL. 0381 903277
 info@teatroilmosaico.it
 http://www.teatroilmosaico.it/stagione.asp
 
 Stagione teatrale
 
 18/10/2008
 La Cena Dei 
Cretini
 di Francis Veber
 19/10/2008La Cena Dei 
Cretini
 di Francis Veber
 |  
    |  | SABATO 18 OTTOBRE 2008 DALLE 10,30 ALLE 12,30 E DALLE 15,30 ALLE 19,30
 Libreria "Il Convivio"
 
  l'Associazione Culturale SIMON'S FRIENDS
 presenta
 THE SPEAKER'S CORNER
 (non solo ad Hyde Park, ma anche a Vigevano)
 incontri settimanali di conversazione inglese per livello a piccoli gruppi
 possibilità di iscriversi - conoscere le insegnanti - essere inseriti in un 
gruppo
 |  
    |  | RASSEGNA LETTERARIAIl mondo è un teatro
 
Premio letterario  TEATRO CAGNONI - 
VIGEVANOCittà di Vigevano Lucio Mastronardi 2008
 Ermanno Pccagnini presenta
 IVAN COTRONEO
 Kryptonite nella borsa - Bompiani
 GIUSEPPE PEDERIALI
 Il sogno del maratoneta - Garzanti
 GIORGIO VAN STRATEN
 La verità non serve a niente - Mondadori
 MAX PEZZALI
 Per prendersi una vita - Baldini e Castoldi
 GIOVANNI MONTANARO
 La croce Honninfjord - Marsilio
 
 letture di Rossana Giada Giordano
 regia di Sara Riscazzi
 |  
    |  | Raduno degli Alpini - 
VigevanoSabato 18 ottobre, alle ore 21:00
 Chiesa di San Francesco
 Concerto del Coro A.N.A.
 di Milano
 Ingresso libero
 Concerto dedicato ai canti della prima guerra mondiale, con la partecipazione in 
apertura del Coro "La Vetta" di Vigevano
   |  
    |  | 
Comune di Cura CarpignanoBiblioteca comunale “Villa Imbaldi”
 Sabato 18 ottobre, alle ore 21:00
 presso Villa Imbaldi
 presentano
 nel 150° anniversario della nascita
 Omaggio 
a GIACOMO PUCCINI
 Ingresso libero
 l’ultimo grande musicista della prestigiosa tradizione lirica italiana
 Serata a cura del prof. Francesco Frapolli del Civico Istituto Musicale “F. 
Vittadini”
 Verranno proposti e commentati brani tratti da alcune delle sue opere più famose
 
 Si cercherà di capire chi era il Puccini uomo con le sue debolezze e le sue 
contraddizioni,
 e il Puccini musicista con il suo genio raffinato ed innovatore.
 |  
    |  | 18 Ottobre 2008 ore 21.00 Chiesa Parrocchiale Corteolona (Pv )
 ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE
 di T.S. Eliot Lettura Scenicacon: Francesco Colucci Daniela Frigione Anna Montanari Beppe Soggetti
 introduzione storica: Lara Antononi
 Voce: Paola Levi
 Contrabbasso e Musiche: Michele Montanaro
 Luci: Fabio Padovani
 Regia: Francesco Colucci
 Ingresso libero
 |  
    |  | 
Sabato 18 Ottobre, h 21Chiesa di S. Luca, Pavia
 Concerto per la 
festa di S. Luca
 Musiche di: Bach-Vivaldi, Bohm, Muffat, Scarlatti, De Macque.
 Organista: Simone Quaroni
 
 |  
    |  | 
Vigevano, sabato 18 ottobre 2008, ore 21presso l’Università per il tempo libero e la terza età
 via San Giacomo, 17 - Vigevano; tel.: 0381-691483
 Università per il tempo libero e la terza età, Vigevano
 Comunità ortodossa di Vigevano
 «Protezione della 
Madre Di Dio»
 Azione cattolica – diocesi di Vigevano
 Associazione italo-slava “Il volo della Gru”
 presentano
 “Nella Russia dei folli in Cristo”
 Conferenza di Maria Pia Pagani
 (Docente di letteratura teatrale all’Università degli Studi di Pavia)
 Seguirà la visione guidata, in anteprima nazionale, del film
 L’isola (Ostrov), del regista russo Pavel Longin
 Il film, uscito nel 2006, è ambientato in un monastero su 
un’isola nel nord della Russia. Un monaco turba la vita della comunità con il 
suo comportamento strano. Tuttavia moltissime persone si spingono fino al 
monastero per incontrare questo monaco, del quale si dice che abbia il potere di 
guarire i malati, cacciare i demoni e predire il futuro. Egli tuttavia non si 
sente degno di tutte queste attenzioni e della venerazione che gli viene 
portata, a causa di un terribile peccato commesso in gioventù…Con questo straordinario film Pavel Longin ci porta al cuore di una forma di 
santità particolarmente cara all’Oriente cristiano, lo “jurodstvo”, ovvero la 
“follia in Cristo”: i folli in Cristo sono uomini e donne di chiara santità il 
cui comportamento si pone tuttavia in contrasto con le convenzioni sociali del 
loro tempo, cosa che li rende testimoni privilegiati del “Regno che non è di 
questo mondo”. Alla santità dei folli in Cristo può essere avvicinato un grande 
santo dell’Occidente cristiano: S. Francesco di Assisi.
 La visione sarà introdotta e guidata dalla prof.ssa Maria Pia Pagani. Il film è 
in russo con sottotitoli in francese, ma essendo i dialoghi ridotti al minimo, 
la visione è accessibile a chiunque. Padre Sergio Mainoldi, parroco responsabile 
della Comunità ortodossa di Vigevano, illustrerà gli usi liturgici e monastici 
che faranno comparsa nel film.
 Per informazioni: padre Sergio Mainoldi, tel. 320-5607132,
padre.sergio@libero.it
 www.esarcato.it/parrocchie/vigevano.html
 
 |  
    |  | ASSOCIAZIONE CULTURALE SECONDO MAGGIO
 ATELIER MUSICALE
 Quindicesima Stagione
 (Insieme)
 
 Sabato 18 Ottobre 2008 ore 17,30
 Auditorium Di Vittorio Camera del Lavoro
 Corso di Porta Vittoria 43 Milano
 
 “FUORI SCHEMA”
 QUARTA SINFONIA di GUSTAV MAHLER
 
 Alfredo Catalani
 Ebben? Ne andrò lontana
 da: “La Wally”
 
 Gustav Mahler
 Quarta sinfonia in Sol Maggiore
 1. Bedächtig, Nicht Eilen calmo, disteso e pensieroso
 2. In Gemächlicher Bewegung, Ohne Hast sempre molto comodo
 3. Ruhevoll calmo (poco adagio)
 4. Sehr Behaglich molto comodo, disteso, con fantasia
 
 KATRIN FRAUCHIGER soprano
 ORCHESTRA SINFONICA della CITTÀ di GROSSETO
 GIUSEPPE GARBARINO, direttore
 
 Conduce: Paolo Repetto
 
 Violini primi: Claudio Cavalieri, Riccardo Mariani, Ivan Calò, Lorenzo Rossi,
 Nicola Dalle Luche, Camilla Neri, Alvise Pascucci,
 Mariangela Contaldo, Rita Bacchelli, Elisa I
 Violini secondi: Massimo Merone, Valentina Garofali, Pino Tedeschi, Paolo 
D’Amico, Deborah Galli, Pieributi Giovanna, Carlotta Aramu, Tommaso Angelini
 Viole: Giovanni Porazzini, Simona Ciardini, Zenita Vasileva, Emma Erdas,
 Giulia Bernardini, Francesca Profeta
 Violoncelli: Laura Bianchi, Alessandro Cavalieri, Tiziano Guerrini, Elisa 
Pieschi,
 Diana Munter, Diana Ivanov
 Contrabbassi: Andrea Granai, Marco Chianucci, Maurizio Costantini
 Flicorni: Silvia D’Addona, Valeria Marzocchi, Elisa Boschi, Maria Franca Carli
 Oboe: Enrico Baccetti, Mary Dani
 Corno inglese: Tommaso Guidi
 Clarinetti: Gianluca Piombini, Marina Zannerini
 Clarinetto basso: Filippo Valbonetti
 Fagotti: Alessandro Papucci; Andrea Masini
 Controfagotti: Fabrizio Beggi
 Corni: Vittorio Manfredini; Massimo Annibali; Silvia Rimoldi, Andrea Mugnaini, 
Vinicio Piaggi
 Trombe: Luigi D’Alicandro, Orlando Barsotti, Andrea Lagi
 Timpani: Massimiliano Macchi
 Percussioni: Fausto Ruggeri, Fabio Rogai, Andrea Brogi
 Arpa: Alessia Luise
 Saluto di Onorio Rosati Segretario Generale della Camera del Lavoro di Milano
 
  Con questo appuntamento l’Atelier propone, insieme alla 
  Camera del Lavoro milanese, un concerto che simbolicamente segna sul piano 
  istituzionale l’inaugurazione del riaperto Auditorium Di Vittorio, in cui sono 
  stati già presentati i primi due concerti della XV edizione della rassegna. Un 
  concerto che porta sul palco milanese un’orchestra giovane: quella della Città 
  di Grosseto, fondata nel 1994 per iniziativa dell’amministrazione comunale 
  della città toscana e con l’esemplare contributo di tutte le principali 
  associazioni musicali grossetane. Un’orchestra già protagonista di numerose 
  stagioni e di un fitto cartellone concertistico, che stavolta incontra la 
  bellissima e duttile voce di Katrin Frauchiger, ospite frequente dell’Atelier, 
  e la bacchetta di Giuseppe Garbarino, grande promotore della musica del ‘900 
  nonché guida impareggiabile per generazioni di giovani musicisti, oltre che 
  clarinettista entrato nella storia italiana dello strumento. Il programma ha 
  come prologo la celebre aria tratta da La Wally, che Alfredo Catalani scrisse 
  tra il 1889 e il 1891, cioè nel periodo di ascesa del verismo, a cui però il 
  compositore lucchese non apparteneva e infatti la sua immaginazione drammatica 
  rivela invece l’interesse per Wagner e i tardo romantici. Una curiosità: il 
  testo dell’opera segna l’esordio come librettista di Luigi Illica. Il titolo 
  del nostro appuntamento: Fuori Schema, è stato però scelto pensando al 
  capolavoro sinfonico su cui è imperniato l’odierno concerto, per sottolineare 
  l’originalità e l’atipicità del linguaggio del compositore austriaco, nel 
  quale si trovano materiali provenienti da differenti mondi sonori uniti 
  secondo una logica che oggi definiremmo “contemporanea”.  In effetti Gustav Mahler, che all’epoca era conosciuto 
  soprattutto come straordinario direttore d’orchestra, capace di portare 
  l’Opera di Vienna ai massimi fulgori, rinnovò le forme tradizionali senza 
  operare un radicale cambiamento del linguaggio, bensì immettendo nelle sue 
  opere elementi eterogenei, tratti dal mondo musicale esterno a quello della 
  “musica d’arte”; si tratta di marce, canzoni popolari, ritmi di danza, melodie 
  da caffè concerto integrate organicamente nelle trame delle partiture e le sue 
  Sinfonie (ne scrisse dieci, di cui l’ultima incompiuta) sono quindi grandi 
  affreschi sonori popolati di molteplici presenze. La Quarta Sinfonia, scritta 
  alla fine dell’800 a conclusione della trilogia delle sinfonie vocali, si lega 
  al suo ciclo di lieder titolato Il corno magico del fanciullo e, tra le 
  sinfonie del maestro, è quella che presenta un organico normale, meno 
  mastodontico rispetto a quello delle sue altre pagine sinfoniche.  È anche l’unica composizione di Mahler che rende omaggio, 
  nel primo movimento, allo spirito del ‘700, con un tema principale quasi 
  mozartiano e un secondo dalle movenze melodiche settecentesche. È un’opera 
  quasi serena, pregna di uno spirito liederistico, nella quale esiste un 
  collegamento tematico tra tutti i movimenti e che si conclude, come sottolinea 
  Enzo Restagno, con “una metaforica ascesa alle regioni celesti”, sublimata nel 
  lieder che descrive le gioie serene del paradiso.  Significativa la presenza del violino solista nel secondo 
  movimento, che suona un tema di danza quasi chopiniano muovendosi un maniera 
  straniante (cioè suonando un tono sopra il resto dell’orchestra), tale da 
  evidenziare la capacità mahleriana di far convivere materiali eterogenei tra 
  loro, anzi di creare una sintesi profonda e simbolica del mondo musicale, e 
  quindi sociale, a cui apparteneva. Meravigliosa è, infine, la cantabilità 
  delle due melodie del terzo movimento, che preludono al ritorno del tema 
  principale, conferendo una superba unità a questa composizione.  Introduce il concerto Paolo Repetto, musicologo ed esperto 
  d’arte che ha recentemente pubblicato il volume Suoni e Visioni (Il 
  Melangolo), e da anni introduce i concerti della parte eurocolta de l’Atelier.
  Maurizio Franco |  
    |  | Sabato 18 ottobre 2008Teatro Cenacolo LECCO
 
 Giuseppe Verdi
 NABUCCO
 Nabucco Giulio Boschetti
 Abigaille Simona Cianchi
 Zaccaria basso Abramo Rosalen
 Ismaele Enrico Giovagnoli
 Sara Rossi (Fenena)
 Giampaolo Vessella (sacerdote di Belo)
 Paolo Saccaggi (Abdallo)
 Camilla Antonimi (Anna)
 Orchestra Sinfonica di Lecco
 Direttore Salvo Sgrò
 Coro del Teatro Rosetum di Milano diretto da Debora Mori
 INAUGURA LA STAGIONE D'OPERA E OPERETTA Protagonista il baritono Giulio Boschetti di Perugia rivelatosi al Festival di 
Spoleto Abigaille sarà il soprano toscano M. Simona Cianchi Sul podio Salvo Sgrò 
del Teatro alla Scala
 Festa grande della musica, sabato 18 ottobre, ore 21, al Teatro Cenacolo di 
Lecco per la messa la produzione di Nabucco di Giuseppe Verdi che inaugura la 
stagione d'opera e balletto 2008/2009.Sul podio sarà il M° Salvo Sgrò del Teatro alla Scala di Milano alla guida 
dell'Orchestra Sinfonica di Lecco, mentre Daniele Rubboli, direttore artistico 
del cartellone musicale, non firmerà la regia avendo scelto di presentare 
l'opera come un grande affresco musicale.
 Occorre avere coscienza dei propri mezzi e delle proprie dimensioni. Nabucco è 
opera da mettere in scena nei grandi teatri o nei grandi spazi delle arene 
estive- ha dichiarato Daniele Rubboli-, dove si possono agevolmente muovere 
almeno tre cori diversi, quanti sono necessari ad impersonare il popolo degli 
ebrei, gli armati di Nabuccodonosor, e i sacerdoti e le vergini del tempio. 
Avendo a disposizione un solo coro si finirebbe nel ridicolo, come è accaduto 
anche a Milano in una recente edizione.'
 Il Coro che interviene a Lecco è quello del Teatro Rosetum di Milano diretto da 
Debora Mori, già applaudito al Teatro Cenacolo in occasione dell'Aida.
 Protagonista del capolavoro che rivelò Giuseppe Verdi, il baritono perugino 
Giulio Boschetti, nato artisticamente al Festival di Spoleto e successivamente 
esploso nelle recenti produzioni di Rigoletto dell'Accademia del Teatro di Cagli 
da dove ha spiccato il volo per una carriera che subito si è fatta 
internazionale.
 Altrettanto interessante la grande vocalità e la personalità artistica del 
soprano toscano Maria Simona Cianchi che sarà Abigaille, mentre il tenore 
pesarese Enrico Giovagnoli, altro giovane artista emergente di grande 
potenzialità, sarà Ismaele.
 Nei panni di Zaccaria sarà a Lecco lo splendido basso friulano Abramo Rosalen, 
altra giovane importante realtà del panorama lirico italiano. Completano il cast 
Sara Rossi (Fenena), Giampaolo Vessella (sacerdote di Belo), Paolo Saccaggi (Abdallo), 
Camilla Antonimi (Anna).
 |  
    | appuntamenti per -> | Domenica 19 ottobre |  
    |  | 
Il concerto del 
Beato Matteo -  tradizione di ottobre 
Domenica 19 Ottobre 
2008 - ore 16.00Chiesa di S.PIETRO MARTIRE - Vigevano
 
 
 Puccini di Gloria
 Omaggio a Puccini
 nel 150° Anniversario dalla nascita
 
 Coro e Orchestra ARSCANTUS
 direttore GIOVANNI TENTI
 
 INGRESSO AD OFFERTA PER LA CONSERVAZIONE DELLE OPERE D'ARTE DELLA PARROCCHIA DI 
S. PIETRO MARTIRE
 
 Puccini di Gloria
 1858 - 2008
 150° dal la nascita
 Giacomo Puccini (1858- 1924)
 
Preludio Sinfonico in LA per Orchestra’ (1882)Andante mosso – Animato – Un poco più animato
 I Tempo – Un poco più lento
 
Messa di Gloria per Soli, Coro e Orchestra (1880)
 I. KYRIE - Larghetto Coro
 II. GLORIA 1. Gloria - Allegro Coro
 2. Et in terra pax - (Più calmo) Coro
 3. Laudamus te - Andante Coro
 4. Gratias agimus tibi - Andante sostenuto Tenore Solo
 5. Gloria - Tempo I Coro
 6. Domine Deus, Rex celesti - Andante sost. Coro
 7. Qui tollis peccata - Andante mosso Coro
 8. Quoniam Tu solus Sanctus - Maestoso Coro
 9. Cum Sancto Spiritu - Allegro (Fuga) Coro
 10. ... in gloria Dei Patris Coro
 11. Gloria / In gloria Dei Patris Coro
 12. Cum Sancto Spiritu - Più mosso (Stretti) Coro
 III. CREDO 1. Credo in unum Deum - Andante Coro
 2. Et incarnatus - (Più calmo) Tenore e Coro
 3. Crucifixus Bassi del Coro
 4. Et resurrexit - Allegro Coro
 5. Et in Spiritum Sanctum - Tempo I Coro
 6. Et unam sanctam - Larghetto Coro
 7. Allegro Orchestra
 8. Et vitam - Allegro Coro
 IV. SANCTUS 1. Sanctus/Pleni sunt coeli/Hosanna - Andante Coro
 2. Benedictus/Hosanna - Andantino Baritono Solo e Coro
 V. AGNUS DEI - Andantino Tenore e Baritono Soli e Coro
 
ARS CANTUS VIGEVANO
www.arscantusvigevano.com  |  
    |  | Domenica 19 ottobre 2008, alle ore 17Milano, Palazzo Marino, Sala Alessi
 piazza della Scala
 per il Touring Club italiano.
 L'ingresso è libero.
 Programma concerto:
 
 F.MENDELSSOHN Ouverture op. 24
 G.VERDI Ernani, marcia dai motivi dell'opera
 G.HOLST Fantasia on the "Dargason" da Second Suite in F (Gran Bretagna)
 J.VAN DER ROOST Canterbury Chorale
 M.MARZI Ciao, Albertone
 A.REED Second Century - Concert March
 N.ORTOLANO I tre puntini
 
  Il concerto si divide idealmente in due parti.Nelle prima, quale omaggio a un ente che ha come mission il turismo, prevale 
  l'idea del viaggio, e ognuno dei paesi citati viene presentato attraverso 
  qualcosa di musicalmente caratteristico:
 la grande forma musicale tedesca, la coralità verdiana, il canto popolare 
  inglese (nella "Fantasia on the Dargason" si sentirà risuonare il tema di 
  Green Sleeves), l'austero corale della tradizione protestante.
 Nella seconda parte, invece, prevale l'idea dell'intrattenimento.
 Si ascolteranno pertanto in successione i più noti temi musicali dalle colonne 
  sonore dei film aventi a protagonista Alberto Sordi, una tipica marcia 
  statunitense e una scatenata samba, opera di un giovane compositore italiano.
 |  
    |  | Domenica 19 Ottobre 2008 ore 16.00
  
 “Musica Per Le Abbazie 2008”
 Concerti e visite guidate in Abbazie e antiche
 chiese della provincia di Milano
 
 Abbazia di S. Lorenzo in Monluè
 Via Monluè 87 - Milano
 Domenica 19 Ottobre 2008 ore 16
 Variazioni 
“GOLDBERG”
 Musica di Johann Sebastian Bach
 
 Giorgio Fasciolo Pianoforte
 Ingresso Intero € 8,00 – Ridotto € 6,00
 Navetta ore 14.45 da Largo Cairoli – Via Beltrami (costo € 5.00)
 Dopo il concerto visita guidata
 
 “Associazione Musica Laudantes”
 |  
    |  | Barrio’s TEATRO
 IL CENTRO SOCIALE BARRIO’S
 INVITA TUTTE LE FAMIGLIE E I BAMBINI AL
 TAM TAM
 musica e teatro per piccoli spettatori
 otto appuntamenti
 DAL 19 OTTOBRE 2008 AL 10 maggio 2009
 TEATRO EDI
 CENTRO SOCIALE BARRIO’s
 via Barona ang. via Boffalora
 (MM2 ROMOLO + BUS 76 BARONA TERAMO)
 Biglietto unico €4
 INFO: Centro Barrio's tel 02/89159255-6
 www.barrios.it
 TAM TAM è inserito nel
 PROGETTO RADDOPPIAMO: GLI AMICI DELLE ARTI DAL VIVO
 Amici di Edoardo - Amici della Musica - Amici di Anna
 con il contributo della FONDAZIONE CARIPLO
 PROGRAMMA:
 Domenica 19 ottobre 2008 ore 16
 LA PRINCIPESSA DEL SOLE
 TEATRO DELL'ELICA
 Di e con Giorgia Montani, Rossella Raimondi, Simona Visicaro
 Regia: Rossella Raimondi
 Due sorelle un po' litigiose...(molto litigiose!) e un po' pasticcione...(molto 
pasticcione!) sono in verità le maghe delle storie, ma sono stanche di 
raccontarle. Così faranno di tutto, proprio di tutto per evitarlo, ma l'arrivo 
della vecchia nonna le riporterà all'ordine e porterà tutti nel mondo di una 
storia bellissima: quella della principessa del sole.
 Età consigliata: dai 4 anni
 Domenica 23 novembre 2008 ore 16
 LA STORIA DELLE NOTE
 Fiaba musicale di Remo Vinciguerra
 Cristina Bettini voce narrante
 Silvia Zerbeloni danza e mimo
 ensemble strumentale I SUONI NARRANTI
 Cinzia Ricciardi flauto, Raffaele Bertolini clarinetto
 Magda Girolami violino, Melisa Volpi violoncello
 Laura Rivolta percussioni, Daniela Gazzola pianoforte
 direttore Angela Ignacchiti
 Musica, la regina dei suoni, cerca di mettere un po' d'ordine in un mondo dove 
regna una grande confusione. Così decide di incontrare i vari suoni, le note, 
che vagano senza meta, e di affidargli un compito preciso, un posto fisso e 
importante nel Pentagramma, il rigo musicale, e in seguito anche un valore.
 Il finale è entusiasmante: le note creeranno l'Armonia e tutti i suoni si 
fonderanno in un'unica importante funzione.
 Età consigliata: dai 5 anni
 Domenica 18 gennaio 2009 ore 11
 Children's Corner-L'angolo dei bambini
 Roberto Anglisani, narratore
 Maurizio Carnelli, pianoforte
 Spesso i bambini giocano a “fare i grandi” altre volte, invece, sono i grandi 
che tentano di tornare bambini e di descriverne le emozioni, gli stupori, le 
paure. Capita così anche nella musica? Cosa succede quando un compositore cerca 
di descrivere il mondo dei piccoli attraverso melodie, accordi, ritmi?
 Musiche di Robert Schumann, Claude Debussy, Pëtr Il'ič Čajkovskij.
 Età consigliata: per tutti
 Domenica 15 febbraio ore 11
 Pulcinella in Libertà
 Interpreti: Nicola Olivieri, Sandhya Nagaraja.
 Luca Ciammarughi, pianoforte, Iacopo Ciammarughi, violino
 Regia: Francesco Montemurro
 Nel Paese di "Telocomando" don Fernando Malvasia tiene schiave le marionette del 
suo teatro, ma un bel giorno queste tagliano i fili e scappano. Don Fernando 
riuscirà a riacciuffare le marionette, ma quando tutto sembra perduto 
l'intervento dell'amico Merlo le aiuta a fuggire verso il Paese di Libertà, dove 
non esistono né fili in testa, né schiavi, né padroni. La storia delle 
marionette che vogliono affrancarsi dalla schiavitù dei loro "fili" e dal 
dispotico direttore di compagnia narrata attraverso il sottile umorismo delle 
rime rodariane e le musiche di Pergolesi/Stravinskij
 da Gianni Rodari, con le musiche del Pulcinella di Igor Stravinskij.
 Età consigliata: per tutti
 Domenica 15 marzo ore 11
 I racconti di Gess
 Perche' la musica e' sempre una e sara' poco, ma ci accomuna
 Musicarte Gess Band
 GESS Guido Boletti, voce recitante
 CHARLIE Walter Pandini, sax
 SAETTA Gianni Satta, tromba
 KICK KIROCK Fabrizio Trullu, tastiere
 TORO SEDUTO Marco Camia, batteria
 BAFFO Riccardo Vigorè, contrabbaffo..ehm contrabbasso
 Gess è un topino di campagna che ama il jazz. Un giorno, dopo aver letto una 
lettera della zia Ottavina decide di andare a trovare suo cugino Rigo che non 
riesce più a suonare perché l'amore non ricambiato per la topina Viola lo 
intristisce e lo blocca ad ogni tentativo di dedicarle una dolce serenata. 
L'arrivo in treno di Gess e la sua mitica Band non sembra sortire effetto sulla 
sorte di Rigo, ma un crescendo di filastrocche, musica ed effetti speciali 
porterà nella vita del topino il coraggio che manca e la gioia di vivere la 
musica a tutto tondo, cosicché ritenterà di conquistare l'amata Viola con la sua 
nuova verve artistica e i nuovi compagni del gruppo di Gess.
 Età consigliata: per tutti
 Domenica 5 aprile 2009 ore 16.00
 L’OMBRA DELLA SIRENA
 TEATRO ERBALUCE
 di Mario Donzuso, Valeria Fogato, Claudia Grava
 con Valeria Fogato, Mario Donzuso, Misia e Morgana Donzuso
 regia di Claudia Grava
 Cosa c’è di così terribile in un’ombra? Si è mai vista un’ombra prendere a pugni 
qualcuno, tirare i capelli o fare una pernacchia? No, ma quando si ha paura di 
qualcosa non ci si può fare niente. O forse invece sì. Su una piccola nave, la 
storia di un piccolissimo marinaio e del suo grande coraggio. Un storia che, 
pare, le sirene nel fondo del mare si raccontino prima di andare a dormire.
 Età consigliata: dai 3 anni
 Domenica 26 aprile ore 11
 Le quattro stagioni non sono una pizza!
 ORCHESTRA FILOMUSICA
 Pilar Bravo, direttore
 Le quattro stagioni di Vivaldi sono probabilmente tra i brani più noti di tutta 
la musica “classica”, sono fra i più suonati, fra i più usati per gli spot 
pubblicitari, per le suonerie dei cellulari, per film e documentari, ma li avete 
mai ascoltati per intero? Con le poesie che li hanno ispirati? E'arrivato il 
momento giusto, con l’orchestra Filomusica diretta dal M° Pilar Bravo.
 Musiche di A.Vivaldi
 Età consigliata: per tutti
 Domenica 10 maggio 2009 ore 16
 ECOLOGIOCO
 COMPAGNIA SCACCO MATTO
 di e con Grazia Greppi & Serena Fantini
 La scatola contiene: un teatro e una carrellata di buffi personaggi.
 Numero di giocatori: tutti i bambini del pubblico.
 Cosa occorre per giocare: aprire bene le orecchie, osservare attentamente, 
cantare, ballare e ridere all’occorrenza.
 Scopo del gioco: scoprire che cos’è l’ecologia, raccogliere un mare di 
informazioni sull’ambiente in cui viviamo e imparare a difenderlo.
 Soprattutto: divertirsi!
 Età consigliata: per tutti
 ……
 Centro Barrio's - Comunità Nuova
 via Barona ang. via Boffalora
 20142 Milano
 Informazioni tel 02/89159255-6
 Ufficio stampa tel 02/89122383
 www.barrios.it
 
 |  
    |  | Teatro Coccia di Novara domenica 19 ottobre 2008 ore 20.30 SAGGIO DI MUSICA E DANZA
CIVICO ISTITUTO MUSICALE BRERA
 
 Eventi Ospitati al Teatro Coccia
 |  
 |