| 
    in corsor -> | 
    
 Ricordiamo che proseguono 
queste iniziative !!!  | 
  
  
    | 
    NEWS | 
    
 Il 2007 della Biennale di Venezia: / The Biennale di Venezia 
in 2007: 
 
52. Esposizione Internazionale d.Arte / 52nd International Art 
Exhibition 
Pensa con i sensi - senti con la mente. L'arte al presente / Think 
with the Senses - Feel with the Mind. Art in the Present Tense 
10 June - 21 November 2007 
 
5. Festival Internazionale di Danza Contemporanea / 5th International 
Festival of Contemporary Dance Body & Eros 
14 - 30 June 2007 
 
39. Festival Internazionale del Teatro / 39th International Theatre 
Festival 
Goldoni e il teatro nuovo / Goldoni and the new theatre 
18 - 29 July 2007 
 
64. Mostra Internazionale d.Arte Cinematografica / 64th Venice Film 
Festival 
29 August - 8 September 2007 
 
51. Festival Internazionale di Musica Contemporanea / 51st 
International Festival of Contemporary Music 
Oltre la linea / Beyond the line 
4 - 13 October 2007  | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    I Pomeriggi Musicali  | 
    
 Ritorna Incroci Sonori, il Festival Internazionale di Jazz Jazz, 
il terreno principe dove storicamente fiorisce "il nuovo" che la musica produce, 
e in particolare il suono della contaminazione culturale".  È la proposta 
di Incroci Sonori ...nessuna paura, una ricerca sulla 
nuova musica jazz, figlia dei conte ...CONTINUA
      | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    Audizioni | 
    
 La Fondazione I Pomeriggi Musicali 
indice audizioni finalizzate ad eventuali collaborazioni a termine nell’orchestra 
I Pomeriggi Musicali per i seguenti strumenti:
Violino di fila -
Viola di fila. 
Nella sezione "I Bandi" o direttamente seguendo il collegamento "visita", 
potrete trovare il programma completo delle audizioni (anche in formato PDF) e 
lo schema esemplificativo della domanda di ammissione in formato Word.VISITA
      | 
  
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    | 
    NEWS | 
    
Seminari di canto gospel a Novara 
L’associazione Brotherhood Gospel Choir, in collaborazione con il Comune di 
Novara – Assessorato alla Cultura, e la Fondazione Banca Popolare di Novara per 
il Territorio, promuove un ciclo di seminari, tenuti da Karen Gibson e Jason 
Thomson, rivolti a tutti coloro che desiderano avvicinarsi o approfondire le 
tecniche del canto Gospel. I seminari avranno luogo presso il Centro di 
consulenza famigliare in viale Ferrucci 14 a Novara domenica 6 maggio, dalle 
9.30 alle 17.30, domenica 3 giugno, dalle 9.30 alle 17.30, domenica 8 luglio, 
dalle 9.30 alle 17.30, sabato 22 e domenica 23 settembre, dalle 10.00 alle 
16.30, presso l’Auditorium F.lli Olivieri del Conservatorio Cantelli di Novara, 
in concomitanza con la terza edizione del Novara Gospel Festival 2007. 
Durante i seminari verranno affrontate tematiche inerenti il canto e la 
preparazione alla coralità e verranno proposti specifici brani scelti dai 
docenti. Il ciclo di seminari darà l’opportunità ai partecipanti di interpretare 
alcuni brani Gospel sul palcoscenico del Teatro Coccia durante una delle serate 
finali del Novara Gospel Festival, diretti dalla stessa Karen Gibson ed 
accompagnati al piano da Jason Thompson. 
Per iscriversi al corso consultare il sito
http://www.novaragospel.it/iscrizioni.html  o rivolgersi 
all’Associazione Brotherhood Gospel Choir in Baluardo Lamarmora 15 (e-mail:
info@novaragospel.it ; fax. 
0321682286). Il costo del corso è di 150 euro con sconti per chi si prenoterà 
entro il 15 aprile.   | 
  
  
    | 
     NEWS  | 
    
		Teatro Fraschini 
	
Cambiamento di programma
In occasione della visita 
del Santo Padre a Pavia, per motivi di sicurezza, lo spettacolo "Una volta in 
Europa" di John Berger con Licia Maglietta, programmato per sabato 21 aprile al 
Teatro Fraschini, è anticipato a venerdì 20 aprile, alle ore 21. 
Sabato 21 aprile la biglietteria del Teatro Fraschini rimarrà chiusa. 
Per ragioni 
tecnico-artistiche, totalmente indipendenti dalla volontà del Teatro Fraschini, 
il Balletto di Zurigo Junior inserito nel programma di Danza della Stagione 
teatrale 2006/2007, non andrà in scena venerdì 30 marzo 2007, ma lunedì 21 
maggio 2007, alle ore 21.00. 
     | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Lunedì  | 
  
    | 
    16 aprile  2007 | 
    
Teatro Fraschini di Pavia
		Danza 
	
Al Teatro Fraschini la prestigiosa formazione del Balletto de lOperà National di Bordeaux, lunedì 16 aprile alle ore 21.
 
Lunedì 16 aprile 2007, ore 21 
BALLET de  l  OPERA NATIONAL de BORDEAUX 
Direzione artistica  Charles Jude 
 
 
SERATA  STRAVINSKI 
Les NOCES 
Scene coreografiche russe con canto 
Libretto e musica  Igor Stravinski 
Coreografia  Bronislava Nijinska rimontata da Aleth Francillon 
 
 Le SACRE du PRINTEMPS 
Quadri della Russia pagana 
Libretto  Igor Stravinski e Nicholas Roerich 
Musica  Igor Stravinski 
Coroegrafia  Léonid Massine rimontata da Susanna Della Pietra 
  
  
    
      | Spettacolo noiosissimo, dopo questa 
      esperienza viene da chiedersi quanto valga la pena di riscoprire le 
      coreografie originali (saranno veramente state cosi??). Certo è che non mi 
      hanno detto nulla di nuovo e non ne sentirò la mancanza. Mille volte 
      meglio qualsiasi altro allestimento di questi due capolavori di 
      Stravinskij. Inoltre a rendere la serata ancora più pesante sono stati i 5 
      minuti di ritardo all'inizio, 25 minuti di Les Noces, seguiti da ben 
      TRENTA minuti di intervallo. In quanto al Sacrè, in entrambi i quadri si 
      sono avuti quasi 5/6 minuti di musica registrata e di sipario chiuso. Le 
      facce del pubblico esprimevano appieno il sentimento che tale effetto 
      dava: la catalessi!!! | 
     
   
  
 
Al Teatro Fraschini la prestigiosa formazione del Balletto de lOperà National di Bordeaux, lunedì 16 aprile alle ore 21. 
Patrimonio francese, il Balletto de lOpéra National de Bordeaux, fedele alla tradizione, ha arricchito il repertorio classico aprendosi nel tempo a nuove esperienze coreografiche. Charles Jude, ballerino étoile dellOpéra di Parigi, discepolo di Rudolf Noureev, nonché direttore artistico del Balletto di Bordeaux dal 1996, ha scelto di privilegiare la costituzione di un repertorio classico rimontando i grandi balletti storici (per citare alcuni esempi Lo schiaccianoci, Giselle, Coppélia, Il Lago dei Cigni). Consapevole del valore dei Ballets Russes di Serge Diaghilev, ha voluto anche riallestire il repertorio di balletti di Vaslav Nijinsky. In Les Noces, creato nel 1923 sulla partitura di Igor Stravinskij, Bronislava Nijinska sembra voler riprendere la lezione coreutica del celebre fratello Vaslav Nijinsky creando una ambientazione nella quale  si presentano nozze contadine in una Russia fuori dal tempo. I costumi bianchi e marroni di Gontcharova, nel rendere uniformi i ballerini in scena, assecondano il clima di astrazione e universalità, creato da Nijinska con una coreografia essenziale: sposi, genitori ed amici perdono la loro individualità per essere descritti come gli officianti di un rito necessario ad una comunità per perpetuarsi. La vita di durissimo lavoro cui sono destinati i personaggi è richiamata da salti pesanti e da movimenti ripetuti, mentre la spersonalizzazione dei personaggi è suggerita dalle marcate simmetrie e dalluso di teste e corpi di mattoni coi quali ricreare forme geometriche astratte di stampo costruttivista. Di tutte le successive versioni quella di Bronislava Nijinska rimane la più aderente al testo ed alla concezione stravinskiana. 
Per comprendere meglio la vera essenza de le Sacre du Printemps bisogna tornare a parlare delloriginale, cercando di unire la musica alla danza anziché separarla. La versione di Sacre di Léonid Massine, commissionata da Sergej Diaghilev, ha reso il balletto  più stilizzato, rinunciando alla successione di episodi drammaturgici  il gioco del rapimento, le ronde primaverili, il gioco delle città rivali  a favore di una coreografia costruita liberamente sulla musica. Lo stesso Stravinskij volle esprimere il suo entusiasmo per il lavoro di Massine che aveva, secondo lui, compreso lo spirito astratto della musica eliminando ogni cenno descrittivo. 
 
IGOR  STRAVINSKY (1882  1971) Compositore russo, si trasferì in Svizzera durante la Prima Guerra Mondiale,  visse in Francia dal 1920 al 1939, e successivamente negli Stati Uniti. Fu un geniale rinnovatore del repertorio e creatore di nuove relazioni tra musicale  e movimento. Attraversa vari momenti artistici, a partire dal periodo russo che svela un universo sonoro nuovo (Le sacre du printemps, 1913), al serialismo (Agon, 1957) passando per il neoclassicismo (Apollon musagète, 1928).  La sua musica, che riflette tutti i paradossi e le ricerche dei linguaggi musicali del ventesimo secolo, è uno stimolo permanente per la creazione coreografica. 
 
Sergej Diaghilev per primo intuì le affinità di Stravinsky con la danza e gli commissionò un primo balletto, LOiseau de feu (1910). Seguirà Petrouchka (1911, coreografie di Fokine) e poi Le Sacre du Printemps (1913, coreografie di Nijinsky), opera rivoluzionaria sul doppio piano musicale e coreografico che ispirerà tutta la danza successiva. Stravinsky compose regolarmente per i Ballets Russes fino al 1923: durante questo periodo intrattenne con George Balanchine un rapporto professionale e damicizia destinato a durare fino alla sua morte. 
 
 
BIGLIETTI A partire da 27,00 euro 
Biglietteria Teatro Fraschini- C.so Strada Nuova 136 -  Pavia Tel. 0382/371214 
Orari di apertura della biglietteria 
Dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 
Biglietteria on line http://www.teatrofraschini.it 
 | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Martedì  | 
  
    | 
    17 aprile  2007 | 
    
 “I martedì 
jazz del Cotton” 
Concerto del 17 aprile2007 
Cotton Club di Voghera (PV)  
String 
Island  
(Luca Campioni, violino; 
Marco Campioni, violino; Nicola Curioni, viola; Enrico Guerzoni, cello; Loris 
Stefanuto, percussioni) 
Secondo appuntamento musicale per il mese di Aprile de “I Martedì jazz del 
Cotton” la rassegna di musica jazz, ma non solo (blues, funky, etnico, latin) 
giunto alla sua sesta edizione, che sta portando nella nostra città i nomi più 
interessanti del jazz italiano. 
Originale l’appuntamento di martedì 17 Aprile con gli String Island (Luca 
Campioni, violino; Marco Campioni, violino; Nicola Curioni, viola; Enrico 
Guerzoni, cello; Loris Stefanuto, percussioni) jazz con brani originali di 
Germano Zenga e Niccolò Cattaneo. Sede dei concerti il locale Cotton Club in 
piazza San Bovo con inizio alle ore 22.15 (infotel e prenotazioni 334-1508005).  | 
  
    | 
    17 aprile  2007 | 
    
		Teatro Fraschini 
	
Tre serate in compagnia delle ... serve di Genet
STAGIONE DI PROSA 
Martedì 17 aprile 2007, ore 21 
Mercoledì 18 aprile 2007, ore 21 
Giovedì 19 aprile 2007, ore 21 
Società per attori 
Franca Valeri - Annamaria Guarnieri 
 
Le Serve (Les bonnes) 
di Giuseppe Marini da Jean Genet 
regia Giuseppe Marini 
con Patrizia Zappa Mulas 
 
 
traduzione Franco Quadri 
scene Alessandro Chiti 
costumi Gianluca Falaschi 
musiche Marco Podda 
luci Gigi Ascione 
 
L'aria di Madame è cantata da Stefania Bonfadelli 
aiuto regia Moniva Samassa- assistente alla regia Federica Alesi 
foto Federico Riva 
produzione Franco Clavari 
durata 2 ore 
Les Bonnes (1947) è uno dei testi più frequentati di Jean Genet (Parigi, 1910-1986), divertente e amaro insieme, destinato al suo apparire a suscitare forti clamori.  Era nato dallestro di un autore fuori dallordinario, salvato dal carcere a vita da Jean Cocteau, che all'apice della sua gloria parigina frequentava Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Henri Matisse, scomodo e votato a scelte estreme, inventore di una drammaturgia che è espressione di protesta e provocazione sociale, basata sul tema del teatro nel teatro, sul fascino della morte, sul gusto del cerimoniale.  
Le serve è ispirato al caso avvenuto negli anni 30  delle sorelle Papin, due domestiche  a servizio presso una altolocata signora borghese, che uccisero con efferatezza padrona e figlia, facendo luce su una vicenda torbida e folle. 
Il testo di Genet racconta delle sorelle Claire e Solange Lemercier che sognano di uccidere la loro padrona: ogni sera, quando la donna è assente, vestono a turno i panni di lei, in un gioco perverso e speculare, inscenando una cerimonia che ogni volta ha sempre lo stesso epilogo, lassassinio della signora. Ma accade di più: Claire ha spedito segretamente alcune false lettere alla polizia per far imprigionare Monsieur, lamante di Madame. Le due sorelle, alle quali  giunge la notizia della liberazione del giovane, temono così di essere scoperte e decidono finalmente di mettere in atto il loro piano utilizzando una tisana avvelenata. Ma il destino mescola di nuovo le carte:  il tentativo fallisce, e le due miserabili donne decidono di eliminarsi a vicenda. 
Giuseppe Marini dirige due mostri sacri del palcoscenico, Franca Valeri e Annamaria Guarnieri, alle quali si affianca, nel ruolo di Madame, Patrizia Zappa Mulas. Una scelta necessaria per sottolineare la profonda essenza attorale dei due personaggi delle serve, intrise di quella capacità istrionica fino allultimo gesto dellultimo istante.  
 
Una fiaba noir, macabra, ambientata in un contesto solo apparentemente borghese, le due serve si muovono spinte da un unico febbrile e ossessivo desiderio. Marini gioca a mettere in luce laspetto celebrativo, funerario e la teatralità che le due serve-sorelle rappresentano per se stesse, mettendo in evidenza una ritualità laica e perversa, sottolineata anche dalla traduzione. 
 
La scena alterna scelte cromatiche di un barocco post-moderno a immagini riflesse sugli specchi, che amplificano latmosfera onirica che campeggia in tutto lo spettacolo, che a sua volta resta in bilico tra reale e irreale. Tutto si riflette e tutto è riflesso, il rancore verso la vita delle due protagoniste, non è altro che quello delle loro misere esistenze, in cui si specchiano quotidianamente, che cercano di esorcizzare in un continuo scambio di ruoli. Funerea e polverosa la casa, e in mezzo ai velluti neri prendono corpo i simboli, gli oggetti: lenorme specchio, il letto-catafalco, il sipario-fondale. 
 
Entrambe le attrice, con lucidità ed intelligenza, azzerano tic e movenze e agiscono in sottrazione: la Valeri, annullata la stridente petulanza di alcuni suoi personaggi, acuisce il senso di  stupore. La Guarnieri offre una indomita curiosità. Patrizia Zappa Mulas incarna una Madame che è figura energica e prestante. 
 
BIGLIETTI 
A partire da 27,00 euro 
Biglietteria Teatro Fraschini- C.so Strada Nuova 136 -  Pavia 
Tel. 0382/371214 
Orari di apertura della biglietteria 
Dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 
Biglietteria on line http://www.teatrofraschini.it 
 | 
  
    | 
    17 aprile  2007 | 
    
		Ospedale 
	
Teatro dialettale con i Semper Aleger
Azienda Ospedaliera					 
Ospedale Civile di Legnano                                  
 
Progetto Iris – Ospedale aperto 
un percorso di umanizzazione nella struttura sanitaria pubblica 
Rete HPH, Ospedali per la Promozione della Salute 
 
 “I SEMPR’ ALEGHER” di Parabiago 
17 APRILE 2007, ORE 20.30 
INGRESSO LIBERO 
Dopo la piacevole e scherzosa serata tenuta dalla compagnia dei Sempr Alegher all’ospedale di Magenta lo scorso 29 marzo, la compagnia si ripresenta all’ospedale di Legnano martedì 17 aprile, sempre alle ore 20.30, per ricreare l’atmosfera di simpatica verve comico-dialettale allietata questa volta dalle canzoni dal vivo del due IVAN&ISABELLA. 
La Compagnia, guidata da Sergio Visentini, ha tra i suoi obiettivi, oltre a quello di partecipare a progetti, come il progetto IRIS,  che mirano ad alleviare il disagio del ricovero, anche quello della raccolta di fondi, derivati dai  proventi delle recite nei teatri, utili per realizzare o sostenere iniziative all’interno degli ospedali. 
Come di consueto, saranno presenti in sala, per l’assistenza ai pazienti ricoverati, i volontari della Croce Rossa cittadina. 
Chiuderanno simpaticamente la serata le pianticelle fiorite offerte a tutto il pubblico intervenuto da GARDEN TOPPI in segno di augurio per una guarigione rapida e la rinata primavera.
 
 | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Mercoledì  | 
  
    | 
    18 aprile  2007 | 
    
 
		Santa Maria del Popolo Vigevano 
	
		Concerto in omaggio alla visita di Benedetto XVI  
  
Tutto bianco 
omaggio a Bill Congdon 
18 aprile 2007 ore 21 
concerto omaggio alla visita di Papa Benedetto XVI 
Associazione Laude Novella 
Associazione di solidarietà familiare Onlus Le Zolle 
Sestetto di chitarre Concordia C(h)ordis 
Antonella Gianese, soprano 
Davide Fior, controtenore 
Marta Fornasari, violoncello 
Musiche di A.Vivaldi, G.F.Haendel, T.Albinoni, A.Bologna, G.Albini 
Chiesa di Santa Maria del Popolo 
L’associazione musicale Laude Novella in collaborazione con l’Associazione di 
solidarietà famigliare “Le zolle” organizzano un evento musicale nella chiesa di 
Santa Maria del Popolo per la serata di mercoledì 18 (ore 21 ingresso libero). 
Il concerto, intitolato “Tutto bianco”, si inserisce nelle manifestazioni 
organizzate in occasione della visita di Benedetto XVI e vedrà la partecipazione 
dal sestetto di chitarre Concordia C(h)ordis (Massimo Brambilla, Paola 
Ghiringhelli, Elisa Lamarca, Cristina Gaiaschi, Gaetano Troccoli e Sandro 
Bettazzi) con la partecipazione del soprano Antonella Gianese e infine, 
nell’ultimo brano in programma del controtenore Davide Fior e della 
violoncellista Marta Fornasari. Il programma, oltre ad una parte tradizionale 
che comprende autori come Bach, Haendel, Villa Lobos ecc., prevede brani scritti 
per l’occasione dai compositori Giovanni Albini (“Tutto bianco”), Antonio 
Bologna (“Il sabato della storia”) e Gaetano Troccoli (“Cities”).  Il 
concerto si ispira ad una pubblicazione dell’allora cardinale Joseph Ratzinger, 
che presenta riflessioni sul Sabato santo, illustrate con le immagini di dipinti 
del pittore americano William (Bill) Congdon. I Concordia C(h)ordis propongono 
di tradurre in musica, il connubio con la meditazione, l’esperienza di 
“Bellezza” che il Sabato Santo suscita. Sei chitarre, il recitato e la voce del 
soprano, proveranno a dar forma e bellezza sonora a quel mistero che Ratzinger 
definisce «singolare intreccio di oscurità e di luce, di dolore e di speranza, 
di nascondimento e di presenza di Dio» e che Congdon raffigura come «chiarore 
che sta divenendo dal buio».  | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Giovedì  | 
  
    | 
      | 
    
  | 
  
    | 
    19 aprile  2007 | 
    
Fondazione di Piacenza e Vigevano
Giovedì 19 aprile ore 21 
Ridotto del Teatro Cagnoni 
Conferenza concerto a cura di Francesco Bussi 
Gioacchino Rossini 
L'italiana in Algeri
con la partecipazione dei cantanti: 
Nadiya Petrenko, mezzosoprano 
Livio Scarpellini, tenore 
Mauro Bonfanti, baritono 
accompagna al pianoforte Corrado Casati 
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili, prenotando al 
0381-82242  | 
  
    | 
    19 aprile  2007 | 
    
		Ospedale Fornaroli 
	
Sulle ali della Musica e della Poesia alla rotonda (ingresso libero)
Giovedì 19 aprile, con inizio alle 20.30, il  violoncello  di Roberta Parmigiani e il pianoforte di Gaetano Di Blasi saranno i protagonisti di una serata che coniugherà musica e poesia per i pazienti e il pubblico di familiari e amici dell’ospedale “G. Fornaroli” di Magenta   
 
Pagine famose di Mozart, Brahms, Chopin, Debussy, Schubert, si alterneranno alla voce recitante di Paola Cavanna che leggerà, interpretandole, le poesie in dialetto milanese tratte dal libro REMISSÈLL DE PENSER (Gomitolo di Pensieri) della poetessa Enrica Cortellezzi, che sarà presente. 
 
Non è la prima volta che al Fornaroli, nell’ambito del progetto IRIS – OSPEDALE APERTO, si propongono serate dove la musica classica è accompagnata da letture poetiche. Nelle passate edizioni l’ospedale di Magenta ha ospitato altri poeti tra i quali ricordiamo  Franco Manzoni, poeta e giornalista di teatro del Corriere della Sera. 
La scelta del dialetto milanese e delle poesie di Enrica Cortellezzi, sensibile interprete di delicati e profondi sentimenti legati al territorio dell’Altomilanese, alla sua storia e alle sue tradizioni, è stata dettata dal fatto che le poesie della sua raccolta sono molto coinvolgenti sul piano emotivo per la loro schiettezza e per la quotidianità degli argomenti trattati. 
A conclusione saranno offerti al pubblico le confezioni Nature del Pastificio Castiglioni di Magenta. 
 
 
 
AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO 
PROGETTO IRIS - OSPEDALE APERTO 
progetto associato alla rete nazionale ed europea  HPH (Ospedali per la Promozione della Salute) 
Patrocinio Regione Lombardia  e Provincia di Milano 
Premio Bologna ”Ospedali a 5 stelle”  1999 - Premio HPH – Giornate nazionali di Grado  2006 
 
Giovedì 19 aprile 2007 ore 20.30 
OSPEDALE G. FORNAROLI  - MAGENTA 
VIA AL DONATORE DI SANGUE 50 
Sala della Rotonda, ex Piano Rialzato dell’ospedale 
“SULLE ALI DELLA MUSICA  E DELLA POESIA” 
INGRESSO LIBERO 
 
Aperto alle Signore e ai Signori ricoverati, ai familiari e agli amici dell’Ospedale 
 
in collaborazione dei Volontari  
Croce Bianca -  AVO – AiCiT - Vigili del Fuoco -  Protezione Civile 
di Magenta  
con la collaborazione e gli omaggi del Pastificio Castiglioni 
info: 02 97 963 463 http://www.ao-legnano.it 
 | 
  
    | 
    19 aprile  2007 | 
    
		CinemaTeatroNuovo 
	
Una nuova rassegna cinematografica dedicata a OSCAR & DINTORNI
Da giovedì 19 Aprile 2007 ore 21.15 - ingresso ?4,50 
OSCAR & DINTORNI 
 
Giovedì 19 aprile: LETTERE DA IWO JIMA - regia: Clint Eastwood  
Con: Ken Watanabe, Kazunari Ninomiya, Shido Nakamura, 
OSCAR 2007: candidato per Migliore film - Migliore regia - Migliore sceneggiature originale 
Vincitore per Migliore montaggio sonoro 
 
Giovedì 26 aprile: BABEL - regia: Alejandro González Iñárritu 
Con: Cate Blanchett, Brad Pitt, Rinko Kikuchi, Adriana Barraza 
OSCAR 2007: candidato per Migliore attrice non protagonista - Migliore film - Migliore regia 
Vincitore per Migliore colonna sonora 
 
Giovedì 3 maggio: LITTLE MISS SUNSHINE  - regia: Jonathan Dayton, Valerie Faris 
Con: Steve Carell, Toni Collette, Greg Kinnear, Alissa Anderegg, Alan Arkin 
OSCAR 2007: candidato per Migliore attrice non protagonista - Migliore film  
Vincitore per Migliore attore non protagonista - Miglior sceneggiatura originale 
 
 Giovedì 10 maggio: L'ULTIMO RE DI SCOZIA  - regia: Kevin Macdonald  
Con: Forest Whitaker, Gillian Anderson, James McAvoy, 
OSCAR 2007: Vincitore per Migliore attore protagonista  
 
 Giovedì 17 maggio: DIARIO DI UNO SCANDALO  - regia: Richard Eyre 
Con: Cate Blanchett, Judi Dench, Bill Nighy, Andrew Simpson 
OSCAR 2007: candidato per Migliore attrice protagonista - Migliore attrice non protagonista - Migliore colonna sonora - Migliore sceneggiatura non originale 
 
 Maggiori informazioni su: http://www.teatronuovo.com/oscar.asp  
Scarica la locandina della rassegna: http://www.teatronuovo.com/Locandine/oscar/oscar2007.pdf 
 | 
  
    | 
    19 aprile  2007 | 
    
 Stagione sinfonica 
dell'Orchestra Verdi di Milano 
Auditorium di Milano 
26. Stagione Sinfonica 
Vladimir Jurowski, direttore 
Giovedì - 19 Aprile 2007 Ore 20:30 (turno A) 
Venerdì - 20 Aprile 2007 Ore 19:30 (turno B) 
Domenica - 22 Aprile 2007 Ore 16:00 (turno C) 
 
Auditorium di Milano 
Concerto 
Richard Wagner Parsifal, Preludio  
Alfred Schnittke "Seid nüchtern und wachet..." Cantata per contralto, 
controtenore, tenore, basso, coro e orchestra da Historia von D. Johann Fausten
 
Richard Strauss Così parlò Zarathustra (Also sprach Zarathustra), poema 
sinfonico op. 30  
Interpreti 
Controtenore:Marco Lazzara  
Tenore:Vsevolod Grivnov  
Mezzosoprano:Doris Soffel  
Basso:Maxim Nikhailov  
Direttore:Vladimir Jurowski  
Coro:Coro della Radio di Praga  
Maestro del Coro:Štìpán Britv ík  
Regia:Karina Arutyunyan  
 
PREZZO:da 10 a 31 euro 
 
I Martedì dell'Auditorium. Parsifal il redentore. Relatore Ettore Napoli. FNAC, 
ore 18,30. 
 
Radovan Vlatkovich, corno - Claus Peter Flor, direttore 
 
Giovedi - 26 Aprile 2007 Ore 20:30 (turno A) 
Venerdi - 27 Aprile 2007 Ore 19:30 (turno B) 
Domenica - 29 Aprile 2007 Ore 16:00 (turno C) 
 
Ralph Vaughan-Williams Fantasia su un tema di Thomas Tallis (Fantasia on a Theme 
by Thomas Tallis)  
Benjamin Britten Serenata per tenore, corno e orchestra d'archi op. 31  
Charles Gounod Sinfonia n.2 in Mi bemolle maggiore  
 
Interpreti 
Tenore:Mirko Guadagnini  
Corno:Radovan Vlatkovic :Claus Peter Flor  
Biglietti e Abbonamenti 
PREZZO:da 10 a 31 euro 
 
I Martedì dell'Auditorium. La musica inglese del '900. Relatore Ettore Napoli. 
Auditorium, ore 18,30. 
 
Radovan Vlatkovich, corno - Claus Peter Flor, direttore 
Giovedi - 26 Aprile 2007 Ore 20:30 (turno A) 
Venerdi - 27 Aprile 2007 Ore 19:30 (turno B) 
Domenica - 29 Aprile 2007 Ore 16:00 (turno C) 
 
Concerto 
Ralph Vaughan-Williams Fantasia su un tema di Thomas Tallis (Fantasia on a Theme 
by Thomas Tallis)  
Benjamin Britten Serenata per tenore, corno e orchestra d'archi op. 31  
Charles Gounod Sinfonia n.2 in Mi bemolle maggiore  
 
Interpreti 
Tenore:Mirko Guadagnini  
Corno:Radovan Vlatkovic :Claus Peter Flor  
 
PREZZO:da 10 a 31 euro 
 
Luca Santaniello/Eriko Tsuchihashi/Ana Liz Ojeda, violini - 
Carolina Ullrich, soprano - Helmut Rilling, direttore 
Giovedi - 03 Maggio 2007 Ore 20:30 (turno A) 
Venerdi - 04 Maggio 2007 Ore 19:30 (turno B) 
Domenica - 06 Maggio 2007 Ore 16:00 (turno C) 
 
Concerto 
Johann Sebastian Bach Suite per orchestra n.2 in Si minore BWV 1067  
Johann Sebastian Bach Concerto in Re maggiore per tre violini BWV 1064  
Johann Sebastian Bach Cantata "Weichet nur, betrübte Schatten" BWV 202  
Johann Sebastian Bach Concerto in Re minore per due violini BWV 1043  
Johann Sebastian Bach Cantata "Jauchzet Gott in allen Landen" BWV 51  
 
Interpreti 
Violino:Luca Santaniello  
Violino:Eriko Tsuchihashi  
Violino:Ana Liz Ojeda  
Flauto:Frederik Ghijselinck  
Soprano:Carolina Ullrich  
Direttore:Helmut Rilling  
 
PREZZO:da 12,75 a 40 euro 
 
I Martedì dell'Auditorium. J.S.Bach l'artigiano. Relatore Ettore Napoli. FNAC, 
ore 18,30. 
 
Lucia Aliberti, soprano - Michael Schønwandt, direttore 
Giovedi - 17 Maggio 2007 Ore 20:30 (turno A) 
Venerdi - 18 Maggio 2007 Ore 19:30 (turno B) 
Domenica - 20 Maggio 2007 Ore 16:00 (turno C) 
 
Concerto 
Gioacchino Rossini La gazza ladra, Sinfonia  
Pietro Mascagni Cavalleria Rusticana, Ave Maria  
Giuseppe Verdi Luisa Miller, "Tu puniscimi Signore ... A brani, a brani o 
perfido"  
Giacomo Puccini Manon Lescaut, Intermezzo  
Giacomo Puccini Tosca, "Vissi d'arte"  
Giuseppe Verdi La forza del destino, Ouverture  
Gaetano Donizetti Lucia Lammemoor, "Ardon gl'incensi"  
Sergej Prokof'ev Romeo e Giulietta  
 
Interpreti 
Soprano:Lucia Aliberti  
Direttore:Michael Schønwandt  
 
PREZZO:da 12,75 a 40 euro 
   | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Venerdì  | 
  
    | 
    20 aprile  2007 | 
    
		Teatro Fraschini 
	
Cambio data dello spettacolo "Una volta in Europa"
In occasione della visita del Santo Padre a Pavia, per motivi di sicurezza, lo spettacolo Una volta in Europa di John Berger con Licia Maglietta, programmato per sabato 21 aprile al Teatro Fraschini, è anticipato a venerdì 20 aprile, alle ore 21. 
 
Sabato 21 aprile la biglietteria del Teatro Fraschini rimarrà chiusa. 
 | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Sabato  | 
  
    | 
      | 
    
 
Benedetto XVI in visita a Vigevano
      | 
  
    | 
    21 aprile  2007 | 
    
 L’Associazione  
Il canto di Orfeo 
e 
Libreria Pecorini 
presentano 
LEZIONI DI STORIA DELLA MUSICA 
L’ascolto di un concerto, o di un disco, è senza dubbio il momento centrale 
della fruizione musicale. Ma quante volte, ascoltando, ci si pone delle domande 
di natura storica, tecnica, formale a cui nessuno risponde e sulle quali i 
programmi di sala o i libretti allegati ai CD hanno troppo spesso ben poco da 
dire? Un gruppo di giovani e brillanti musicologi propone delle lezioni che 
esploreranno i repertori musicali di epoche diverse (ogni lezione è dedicata a 
un secolo o un’epoca) partendo ogni volta da un ascolto e fornendo un quadro 
articolato del periodo storico, dello stile, dell’ambiente in cui un compositore 
ha operato o una data forma musicale è nata. 
Ai partecipanti sarà fornito del materiale sussidiario e la possibilità di 
discutere con i relatori per chiarire dubbi, fare domande, soddisfare curiosità 
nel raccolto e familiare ambiente della Libreria Pecorini. 
 
Sabato 21 aprile ore 15-17 
Carlo Serra (Università della Calabria) 
Musica e pittura nel ‘900. Suggestioni musicali nell’opera di Paul Klee 
L’incontro comprende una visita guidata alla mostra “Paul Klee – Teatro magico” 
presso la Fondazione Mazzotta 
Quota indivisibile di partecipazione ai 5 incontri (compreso il materiale 
didattico e la visita alla mostra del 21 aprile) - € 60,00 
Il ciclo di incontri è a numero chiuso, si accetteranno solo le prime 45 
adesioni pervenute Iscrizioni presso la Libreria Pecorini (Lunedì-Venerdì: 
9.00-19.00 - Sabato: 9.00-13.00) Foro Buonaparte 48 (Fermata metro 2 LANZA) 
20121 Milano tel. 02.86 46 06 60 fax 02.72 00 14 62
pecorini@iol.it 
www.pecorini.com
      | 
  
    | 
    21 aprile  2007 | 
    
 
Teatro Coccia 
Novara Stagione 2006/2007 
Telefono 0321-620400 
            
            Sabato 21 aprile 2006 ore 21,00 - Turno A 
            Domenica 22 aprile 2007 ore 16,00 - Turno B 
            
            “LA VEDOVA ALLEGRA” 
            
            
            Musica di Franz Lehàr 
            Maestro Concertatore e Direttore Marco Munari 
            Regia di Massimo Pezzutti 
            Coreografie Cristina Molteni - Costumi Mara Bertolini  
            Maestro del Coro Gianmario Cavallaro 
            Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Coro e Corpo di Ballo del Teatro 
            Coccia 
            Produzione Fondazione Teatro Coccia 
               | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Domenica  | 
  
    | 
    22 aprile  2007 | 
    
 Domenica 22 aprile 2007 
- ore 10.30 
Castello Visconteo di Abbiategrasso 
Biblioteca Civica Romeo Brambilla - Sala Camino 
Vita e potere delle donne 
rinascimentali  
nella storia e nella letteratura 
(Nell'ambito dell'Open Day 
delle Biblioteche lombarde) 
Partecipano: 
* Francesca M. Vaglienti, Professore Aggregato Università degli Studi di Milano 
* Teresa Mangione, Storica 
* Valeria Palumbo, Giornalista e Saggista 
Coordina: Daniela Colla 
Seguirà rinfresco 
Organizzato da 
Associazione INIZIATIVA DONNA 
Via San Carlo, 23 
20081 Abbiategrasso (MI) 
iniziativadonna@tiscali.it
www.iniziativadonna.it   | 
  
    | 
      | 
    
  | 
  
    | 
      | 
    
  | 
  
  
    
    
    
  | 
    
     |