String Island, quartetto d’archi.
  
  Luca Campioni, violino
  Marco Campioni, violino
  Nicola Curioni, viola
  Enrico Guerzoni, cello
  Loris Stefanuto, percussioni
  Gli String Island sono un quartetto d’archi nati da un’intuizione di Luca 
  Campioni, violinista di intensa preparazione classica e jazz, che ha voluto 
  dar vita a un gruppo contraddistinto da un certo gusto per l’esplorazione, 
  dove l’oggetto di ricerca è un linguaggio costruito su un fraseggio inusuale 
  per gli archi.
  
  La loro avventura comincia sotto il nome di Echo Ensemble, gruppo frequentato 
  da Sante Palumbo - con il quale, in tournèe, hanno eseguito omaggi a Gershwin, 
  Ellington e Berlin - da Bruno De Filippi che ha composto e loro dedicato un 
  brano inedito, e poi ancora da Franco Cerri, Carlo Alberto Rossi, Victor 
  Bacchetta, Rossana Casale, Mark Harris, Vito Pallavicini, Gino Mescoli, Enrico 
  Intra, Stefano Cerri, Giulio Libano, Ettore Righello.
  Con il nuovo nome di String Island dal 1999 e dietro la spinta di una 
  formazione composta da musicisti con esperienze diverse, il gruppo sperimenta 
  sempre più la sua insospettabile apertura pop-jazz costituendo una cellula 
  perfettamente autonoma anche nell’ambito di questa musica dove l’elemento 
  ritmico – portante e fondamentale per questi ambienti sonori – viene creato 
  con innovativi effetti percussivi dai quattro musicisti sul corpo dei loro 
  stessi strumenti; ulteriore particolarità, è la versatilità polistrumentale di 
  Marco e Luca Campioni che passano dal violino alle percussioni fino al 
  trombone riscuotendo notevoli apprezzamenti nell’ambito dei concerti live 
  proponendo musiche originali, oltre ad un repertorio che si muove da standard 
  jazz fino a evergreen italiani.
  L'ambiente musicale è essenzialmente quello del jazz dove al rigore dell'idea 
  musicale classica si lascia ampio spazio all'improvvisazione, non solo di 
  carattere jazzistico, ma nel senso più ampio della parola. Proprio per questo 
  è cresciuto spontaneamente il desiderio di aggiungere un nuovo colore alla 
  formazione, e quello del percussionista risponde perfettamente alla richiesta.
  L'unione degli archi, ad un percussionista che unisce il gusto etnico delle 
  percussioni africane a quelle classiche, crea una sonorità molto suggestiva.
  Il programma della serata si base appunto su questi elementi e verranno 
  eseguiti brani che vanno da autori del ‘900 come Stravinskij, Gershwin, 
  Sostakovic, a brani inediti composti dagli elementi del quintetto, toccando 
  inoltre con particolare attenzione il repertorio della tradizione jazzistica.
  Hanno inoltre collaborato in vari progetti musicali spagnoli assieme a Danilo 
  Ballo con il gruppo “Guaranà”, e alla realizzazione di vari Cd con il pianista 
  Massimo Colombo e ancora con Mario Rusca e Enrico Rava, hanno registrato il Cd 
  “Pinocchio” e il musical “Pinocchio” dei Pooh.
  Infine con Energy, album pubblicato nel 2001, gli String Island realizzano un 
  primo vero racconto della loro avventura….. interamente narrato con il 
  singolare linguaggio della loro musica.
  Tra le principali manifestazioni che hanno ospitato gli String Island 
  ricordiamo: Villa D’Este - Como, Teatro dell’opera del casinò di Sanremo, 
  Palazzina Liberty Milano, Capolinea jazz club - Milano, Jazz festival di 
  Laigueglia, Conservatorio G.Verdi - Milano, circolo il Castellazzo - Parma, 
  Teatro Oscar - Milano, Sharm el Sheikh - Egitto, Estate Novarese - 
  Conservatorio di Novara, Teatro delle Erbe - Milano, Università del Melo – 
  Gallarate, ecc..
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Aggiornamento : 
    20/08/2007 
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/quartettostringisland.html 
  “I martedì jazz del Cotton”
  Concerto del 17 aprile 2007
  Cotton Club di Voghera (PV) 
  String Island (Luca Campioni, violino; Marco Campioni, violino; Nicola Curioni, 
  viola; Enrico Guerzoni, cello; Loris Stefanuto, percussioni)