Gomalan Brass Quintet: Eclettico gruppo d’ottoni formato da cinque raffinati musicisti che grazie 
all’avvincente sinergia tra abilità esecutiva e coinvolgimento teatrale da dieci 
anni conquista pubblico e critica di tutto il mondo.
Il Gomalan Brass Quintet si destreggia con disinvoltura all’interno di un 
repertorio vastissimo, che spazia dal rinascimento al melodramma e alla musica 
contemporanea, senza disdegnare incursioni nel repertorio della musica per film.
Programma
A. Ponchielli Milano – Gran Marcia
O. Schwarz Brasserie
G. Verdi W Verdi
E. Morricone Mission
Moment for Morricone
AA.VV. Ottoni di Cartone
S. Verhelst A Song for Japan
BIS
Tema da Forrest Gump
“E’ errato pensare che la Banda abbia compiuto il suo cammino: come ogni 
forma d’arte deve proseguire nell’ascesa, sia pure faticosa, attraverso le 
elaborazioni delle ricerche e delle affermazioni, attraverso i tempi, per la 
stessa forza della sua tradizione secolare, per lo stesso diritto alla sua 
riconosciuta missione” Alessandro Vessella (1860-1923) dal programma di 
sala.
In occasione della ricorrenza di Santa Cecilia, si rinnova l’appuntamento con 
il tradizionale concerto di gala con la Civica Orchestra di Fiati di Milano, 
quest’anno dedicato ai 160 anni di storia del complesso civico milanese. Per 
l’occasione, all’orchestra si affiancherà il prestigioso Gomalan Brass Quintet. 
Insieme daranno vita a un programma che, partendo da pagine della tradizione 
classica italiana ottocentesca, si aprirà a un repertorio di grande fascino, 
molto amato dal grande pubblico, quello della musica da film. Il virtuosismo 
esecutivo dei musicisti del Gomalan Brass Quintet regalerà gag esilaranti 
sublimate da momenti di intensa suggestione musicale
Gomalan Brass Quintet Gruppo d’ottoni eclettico ed estremamente 
dinamico, costituito da cinque raffinati musicisti, prime parti in importanti 
orchestre italiane: Marco Braito (tromba), Marco Pierobon (tromba), Nilo 
Caracristi (corno), Gianluca Scipioni (trombone), Stefano Ammannati (tuba). 
Grazie all’avvincente sinergia tra abilità esecutiva e coinvolgimento teatrale, 
cifra distintiva del quintetto, il Gomalan Brass si destreggia con disinvoltura 
all’interno di un repertorio vastissimo, che spazia dal rinascimento al 
melodramma e alla musica contemporanea, senza disdegnare incursioni nel 
repertorio della musica per film. Lo spettacolo proposto e continuamente 
rinnovato, e per la riconosciuta qualità musicale e per la particolare verve 
istrionica dei componenti del quintetto, da dieci anni conquista pubblico e 
critica di tutto il mondo. Ad appena due anni dalla fondazione, nel novembre 
2001, il gruppo si aggiudica il primo premio al Concorso Internazionale “Città 
di Passau”, uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale nel campo 
della musica per ottoni, guadagnandosi la stima di illustri direttori 
d’orchestra (Mehta, Muti, Maazel, Pretre, Sinopoli, Giulini, Barenboim) e di 
ottonisti di rilievo internazionale, come Roger Bobo, David Ohanian, Steven Mead, 
Dale Clevenger e Froydis Ree Wekre, tutti concordi nell’annoverare il Gomalan 
Brass Quintet tra i gruppi più interessanti del panorama ottonistico 
internazionale. I concerti del Gomalan Brass Quintet sono stati trasmessi da 
svariate emittenti radiofoniche fra cui Bayerischer Rundfunk, Radio Vaticana, 
Radio Canada, Radio della Svizzera Italiana, Radio Classica, Radio Tre (per la 
quale il gruppo ha eseguito diverse prime mondali). Il quintetto ha all’attivo 
quattro lavori discografici di cui i primi due pubblicati da Summit Records. Il 
terzo (per Naxos), Moviebrass, è stato fra i più scaricati dal sito 
classicsonline. com. Il quarto CD è stato pubblicato in proprio per celebrare il 
primo decennale di attività: 1999/2009 Ten Years Live. Nel 2010 è uscito anche 
un DVD che racchiude il concerto di LODI (Auditorium BNL) ed un documentario sul 
gruppo. Hanno detto di loro: “E’ un grande gruppo: virtuosismo e musicalità 
fuori dal comune” (Zubin Mehta) “Susciteranno in voi ogni emozione che siate in 
grado di provare” (Vince DiMartino) “Il quintetto d’ottoni più affascinante che 
io abbia mai incontrato. Un concerto di questo gruppo straordinario è 
un’esperienza indimenticabile” (Roger Bobo)
Civica Orchestra di Fiati di Milano 
Fonti storiche fanno risalire al lontano 1859, in pieno fermento risorgimentale, 
la nascita del Corpo di Musica della Guardia Nazionale, nucleo da cui trae 
origine l’attuale Civica Orchestra di Fiati. Tra alterne vicende, nel corso del 
tempo, la continuità della tradizione bandistica milanese è comunque garantita 
da diverse formazioni fino a quando nel 1972 la Giunta del Comune di Milano 
delibera la costituzione della Civica Banda Musicale, che solo in seguito 
assumerà la denominazione di Civica Orchestra di Fiati non trascurando mai la 
vocazione istituzionale, ma sottolineando con un preciso taglio concertistico le 
scelte programmatiche. Dal 1991 la banda elegge a sede della propria attività la 
Palazzina Liberty, lo storico edificio di Largo Marinai d’Italia. In virtù di un 
rinnovato smalto, accompagnato da un costante interesse di pubblico, la Civica 
Orchestra di Fiati, prima compagine italiana, riceve l’invito a partecipare, nel 
1996, al Mid–West International Band and Orchestra Clinic di Chicago. Negli 
ultimi anni numerosi sono stati gli eventi di prestigio che hanno visto 
impegnata l’orchestra. Tra questi: I Concerti di Palazzo Marino, la 
partecipazione al festival Verdiano di Parma, i concerti di gala presso il 
Teatro Dal Verme e, nel 2009, le celebrazioni per il 150° anniversario di 
fondazione. Numerose sono le collaborazioni artistiche con associazioni 
culturali musicali (La Sala dei Tanti, Voceallopera, Cantosospeso) e compagini 
bandistiche orchestrali: l’Orchestra di Fiati della Valtellina, la Brescia Youth 
Band, la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia, la Fanfara della Prima 
Regione Aerea di Milano, la Banda de I Martinitt. Di grande prestigio, nazionale 
e internazionale, le figure artistiche che l’hanno diretta o con le quali ha 
collaborato. Da diversi anni, l’orchestra inaugura e anima con numerosi eventi 
il cartellone di Estate Sforzesca. Sul podio, per l’occasione, il Maestro Luca 
Valenti, tuttora basso tuba stabile della Civica Orchestra di Fiati con 
all’attivo numerose e prestigiose esperienze in ambito direttoriale.
Teatro Dal Verme - Milano
Mercoledì 10 aprile 2019 ore 21:00
Serate Musicali Milano 
Da vent'anni Gomalan Brass Quintet
VEDI 
FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
Chiesa Vecchia di Baggio Milano
Venerdì 10 maggio 2019 - ore 20.45
Primavera di Baggio 2019
Gomalan Brass Quintet
AIDA Musica di Verdi
VEDI FOTOSERVIZIO 
CONCERTODAUTUNNO
Teatro Dal Verme – Milano
Sabato, 23 novembre 2019, ore 21.15
Gomalan Brass Quintet
Classic & Movie Concerto di Santa Cecilia
Civica Orchestra di Fiati di Milano
Direttore, Luca Valenti
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO