|  | Castello Sforzesco, Cortile delle armi - Milano#EstateSforzesca
 Domenica 25 Giugno 2017 ore 21.00
 
 “In Giro per il Mondo con il Mandolino”
 Orchestra a plettro 
Città di Milano
 Direttore Augusto Scibilia
 L’orchestra milanese di mandolini e chitarre – dal 1960
 Ingresso/Ticket 8,00 €
 Prevendita Online 9,50 €
 
  
 
 
      PROGRAMMA e NOTE : 
         
      
      R. Calace- Tarantella
 M. Theodorakis
 - Zorba
 K. H.Keinemann
 - Suite Israeliana
 Y. Kuwahara
 - Song of Japanese Autumn
 A. Piazzolla
 - Libertango
 D. Kreidler
 - Rumba
 S. Joplin
 - The Entertainer
 I. Albeniz
 - Asturias
 B. Szordikowski
 - Suite Irlandese
 G. Verdi
 - Preludio al primo atto dall'Opera "La Traviata"
 R. Marenco
 - Galop dal "Batto Excelsior"
 
      ORCHESTRA A PLETTRO CITTÀ DI MILANO 
      Associata alla Federazione MandolinisticaltalianaAffiliata al CRAL del Comune di Milano
 
      L'Orchestra a plettro Città di Milano ha appena celebrato il 50° anno di 
      attività, essendosi costituita nel 1960 in seguito alla fusione di due 
      vecchie e valorose orchestre milanesi: l'Accademia Mandolinistica di 
      Milano e il Circolo Mandolinistico Rinaldi, eredi di formazioni musicali 
      che dalla fine del 1800 tenevano alta la tradizione mandolinistica 
      milanese.Nel 1960 il M° Goliardo Bernardi assume la direzione della neonata 
      Orchestra e con grande maestria e passione la conduce fino al 1997. In 
      questi anni la dirige in centinaia di concerti eseguiti in Italia ed 
      Europa. Trascrive centinaia di pezzi classici, folkloristici e 
      mandolinistici che ancora oggi fanno parte del repertorio eseguito 
      dall'Orchestra.
 L'Orchestra sotto la sua guida esegue anche registrazioni per la RAI, per 
      radio italiane e tedesche, incide musiche da film e produce alcuni dischi 
      di notevole qualità. I solisti dell'Orchestra vengono chiamati alla Scala 
      per affiancare l'Orchestra scaligera in alcune opere dove è richiesta la 
      presenza di strumenti a plettro.
 Nel 1997 la bacchetta passa nelle mani del M° Roberto Fenini. Con grande 
      forza e dedizione risolleva l'Orchestra da una grave crisi e crea una 
      impostazione più moderna nelle esecuzioni trascrivendo e proponendo nelle 
      sale nuovi brani di grande attualità e interesse. Alla sua scomparsa 
      sostituito dal M° Marco Doni e poi dal M° Achille Bocus.
 Nel 1999 alcuni esecutori dell'attuale formazione fondano l'Associazione 
      culturale senza scopo di lucro denominata "Orchestra a plettro Città di 
      Milano", con lo scopo di salvaguardare la tradizione del mandolino.
 Dal 2008 alla guida dell'Orchestra sono gli attuali direttori M° 
      Augusto Scibilia e M° Piero Lisci che, con la loro 
      professionalità, hanno portato al massimo grado il livello esecutivo 
      dell'Orchestra, che colpisce il cuore e i sensi di chi ascolta le 
      interpretazioni di questi appassionati musicisti.
 Sotto la loro direzione è stato inciso l'ultimo CD dell'Orchestra, 
      dedicato al tema della Danza e commemorativo del 50° anniversario, 
      contenente alcune musiche presentate nel concerto di oggi.
 Note: 
        per info e prenotazioni:
        plettro.milano@gmail.com  
        cell. 335 299985www.comune.milano.it/Estate2017
 www.mandoliniamilano.it
 Prevendita : 
        www.botteghinoweb.com/Mandoliniamilano
 
 
        
        
        Castello sforzesco Estate a Milano 2017 
        Fotoservizi di Concertodautunno 
            Venerdì 09 Giugno 2017_06_09   
            ore 21:00 - Musica Classica 
            Civica Orchestra di Fiati in Trumpet Voluntary 
            Per l’inaugurazione del palinsesto di Estate Sforzesca la Civica 
            Orchestra di Fiati sarà guidata, nella duplice veste di direttore e 
            di solista, da uno degli strumentisti italiani d’eccellenza del 
            panorama musicale internazionale: Gabriele Cassone. L’occasione è 
            propizia per porre l’accento sul repertorio di uno degli strumenti, 
            la tromba, più rappresentativi dell’organico bandistico. 
            Gabriele Cassone e Civica Orchestra di Fiati  
            Programma musicale: 
            Claudio Monteverdi - Toccata da "L’Orfeo" 
            Gioachino Rossini - Scherzo per banda 
            Amilcare Ponchielli - Fantasia da "La traviata", per tromba e banda 
            Amilcare Ponchielli - Milano – Gran Marcia da Concerto 
            Amilcare Ponchielli - Concerto per tromba e banda, op. 123 
            Gioachino Rossini - La cambiale di matrimonio – Ouverture 
            VEDI FOTOSERVIZIO DI 
            CONCERTODAUTUNNO 
             
            Martedì 20 Giugno 2017_06_20   
            ore 21:00 - Musica Classica 
            Civica Orchestra di Fiati in Da nord a sud Per l'occasione la Civica 
            Orchestra di Fiati sarà diretta da Carlo Balmelli e proporrà un 
            programma con musiche di Rossini e Saint-Saëns.
 
            VEDI 
            FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO 
             
            Domenica 25 Giugno 2017_06_25   
            ore 21:00 - Musica Classica 
            In giro per il mondo con il Mandolino La natura dell'uomo lo ha 
            sempre portato a spostarsi dal suo luogo di nascita alla ricerca di 
            una condizione di vita migliore. In questa particolare migrazione 
            non è l'uomo a spostarsi ma uno dei suoi compagni preferiti: il 
            mandolino. Nato in Italia ha viaggiato per il mondo, spesso assieme 
            agli emigranti italiani, portando con sè la sua particolare sonorità 
            e il suo essere sostanzialmente semplice da suonare. Mantenendo la 
            sua identità si è sempre adattato alla cultura del paese dal quale è 
            stato ospitato e da questo incrocio sono nate nuove musiche e nuove 
            sensibilità.
 
            VEDI 
            FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO 
             
            Sabato 01 Luglio 2017_07_01   
            ore 21:30 - Teatro 
            Potevo essere io a cura di Compagnia Teatrale DionisiUno spettacolo tragicomico sulle vite marginali, un omaggio 
            alle periferie geografiche e dell’anima, uno spettacolo divertente e 
            toccante dedicato ai bambini e agli adolescenti che siamo stati, 
            agli adulti che vorremmo essere ma non riusciamo. In scena Arianna 
            Scommegna
 
            VEDI 
            FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO 
 Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
   
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |