| 
 | 
      
 MTM TEATRO LITTA 
 
Corso Magenta - Milano 
Domenica 11 Dicembre 2016 - ore 16.30 
in collaborazione con ADADS 
 
ACCADEMIA DELL'ARTE DELLO SPETTACOLO 
OPERA YOUNG 2016-2017 
Giuseppe Verdi 
RIGOLETTO    
         
     
         
Personaggi ed interpreti: 
Il Duca di Mantova (tenore) NAO 
MASHIO 
Rigoletto, suo buffone di Corte (baritono) 
KWAN OH YOUNG 
Gilda, figlia di Rigoletto (soprano) 
SAENARA JEONG 
Sparafucile, sicario (basso) HWANG 
TAE JONG 
Maddalena, sorella di Sparafucile (contralto) 
AIKO MIYAMOTO 
Giovanna, custode di Gilda (mezzosoprano) 
IRINA VOLKOVA 
Il Conte di Monterone (baritono) 
JULIUZ LORANZI 
Marullo, cavaliere (baritono) ANGELO 
LODETTI 
Matteo Borsa, cortigiano (tenore) 
MARCO TOMASONI 
Il conte di Ceprano (basso) DIEGO 
MANTO 
La contessa di Ceprano (mezzosoprano) 
KIM HYO JU 
Un paggio della Duchessa (soprano) 
SAYAKA SAITO 
Cavalieri, dame, paggi, alabardieri (coro) 
Coro ed Orchestra OPERA YOUNG 
MARCO BERETTA, direttore    
         
 
  
ALBERTO OLIVA, regista 
   
         
      
Trucco e acconciature 
A.P.T.A. Accademia Professionale 
di Trucco Artistico Società Umanitaria di Milano 
info@accademiatruccoartistico.it  
http://www.accademiatruccoartistico.it/  
ACCADEMIA PROFESSIONALE di TRUCCO ARTISTICO si trovano in 
pieno centro a Milano, a due passi dal Duomo, nella splendida cornice dei 
Chiostri quattrocenteschi della Società Umanitaria.  
via F. Daverio, 7 20122 Milano    
         
Costumi Arte Scenica Reggio Emilia 
Luci Marco Meola 
Assistente alla regia Arianna Aragno    
         
Biglietti: Intero 25,00 euro - 20,00 euro 
ridotto over 60 anni e under 25 anni.    
         
     
         
seguiranno nella stagione di   
OPERA YOUNG 
 
Mercoledì 22 Febbraio 2017_02_22 - ore 20.30 
W.A.Mozart 
LE NOZZE DI FIGARO 
 
Domenica 02 Aprile 2017_04_02 - ore 16.30 
Gaetano Donizetti 
L'ELISIR D'AMORE  
 
Domenica 07 Maggio 2017_05_07 - ore 16.30 
Giacomo Puccini 
TOSCA 
 
TEATRO LITTA - Corso Magenta, 24 - Milano info e biglietti: ADADS -
info@adads.it  - 392.3191453 
BIGLIETTERIA MTM - Sede Teatro Litta, corso Magenta, 24 - Sede Teatro Leonardo, 
via Ampère, 1 02.86454545 - 
biglietteria@mtmteatro.it  - Aperta dal lunedì al sabato dalle 15.00 
alle 20.00    
         
 
Opera Young (opera studio) 2017/2018  
Il progetto Opera Young (opera studio) 2017/2018 partirà il 15 maggio con le audizioni.
Il programma previsto per la prossima stagione vedrà una serie di corsi centrati ognuno su uno specifico titolo lirico, si inizia il 7 giugno 2017 con l'opera La Traviata di Giuseppe Verdi per tutti i ruoli principali.  
Seguiranno Tosca di Giacomo Puccini con inizio corso il 6 novembre 2017; Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart inizio corso l'8 gennaio 2018; Il Trovatore di Giuseppe Verdi con inizio il 12 febbraio 2018; Don Pasquale di Gaetano Donizetti con inizio 19 marzo 2018 e per terminare con Madama Butterfly di Giacomo Puccini, inizio corso il 23 aprile 2018 
Per informazioni il telefono 392 31 91 453 email info@adads.it 
 
OPERA YOUNG 2016-2017 (l'ultima stagione) 
in collaborazione con ADADS ACCADEMIA DELL'ARTE DELLO SPETTACOLO 
presentata presso MTM TEATRO LITTA Corso Magenta - Milano 
 
Domenica 11 Dicembre 2016_12_11 - ore 16.30 
Giuseppe Verdi RIGOLETTO 
ALBERTO OLIVA, regista 
FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO 
#concertodautunnonews  
 
Mercoledì 22 febbraio 2017_02_22 - ore 20.30 
Wolfgang Amadeus Mozart 
LE NOZZE DI FIGAROALESSANDRO CASTELLUCCI, regista 
FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO 
#concertodautunnonews  
 
Domenica 2 aprile 2017_04_02 - ore 16.30 
GAETANO DONIZETTI 
L’ELISIR D’AMORE 
ALBERTO OLIVA, regista 
FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO 
#concertodautunnonews 
  
       
         
          
         
      
      PROGRAMMA e NOTE : 
         
         
      
         
      
      NOTE DI REGIA PER RIGOLETTO 
      L’opera lirica è un grande patrimonio culturale che va salvaguardato e 
      tramandato. Opera Young è un nuovo progetto fatto da giovani e rivolto a 
      tutti gli appassionati e a chi si vuole avvicinare ad un mondo di grandi 
      passioni e per questo molto moderno. Tutti giovani sul palcoscenico, in 
      buca e dietro le quinte per proporre 4 tra i più famosi titoli del 
      melodramma, sotto la direzione musicale di Marco Beretta, la regia di 
      Alberto Oliva, con l’orchestra e il coro Opera Young, le luci di Marco 
      Meola, trucco e acconciature di APTA Accademia Professionale di Trucco 
      Artistico Società Umanitaria di Milano, i costumi di Artescenica di Reggio 
      Emilia, aiuto regia Arianna Aragno. 
      La stagione comincia con Rigoletto, una delle più celebri opere di 
      Giuseppe Verdi e tutto il repertorio italiano. Il maestro Marco Beretta, 
      direttore musicale e preparatore dell'intero cast dell'opera, vuole dare 
      una lettura il più possibile fedele alla scrittura verdiana e nello stesso 
      tempo legata alla migliore tradizione esecutiva in una visione 
      interpretativa più attuale. In questa versione, agile e originale nella 
      messa in scena, il regista Alberto Oliva propone una riflessione sulla 
      politica e sulle dinamiche del potere. Il buffone di corte è un mestiere 
      con le sue regole e le sue caratteristiche, anche fisiche. La gobba è un 
      abito da lavoro, un costume così condizionante da diventare anche un modo 
      di essere, al punto da distorcere la verità fino a farne una forma 
      perversa di satira autolesionista. La corte del Duca è un bordello di 
      donne oggetto, tutte intercambiabili, leggere ed evanescenti come abiti da 
      sera – di cui è piena la scena – vacue e vuote come un grande guardaroba 
      che non appartiene a nessuno. Se l’abito non fa il monaco, di certo fa il 
      politico. E così Rigoletto vive una doppia vita, ha una doppia 
      personalità: quando dismette l’abito da cortigiano gobbo, diventa un padre 
      iperprotettivo e paranoico, ma anche capace di un amore incondizionato e 
      sublime per a sua unica figlia. Con l’amore di redime, ma è destinato a 
      pagar cara la leggerezza de suo lavoro portato all’eccesso di zelo. 
      Maschere, abiti, doppie facce e ambiguità sono le caratteristiche 
      dominanti nelle dinamiche del potere, grazie alle quali si sale e si 
      scende, dalla polvere alle stelle e viceversa. Non manca anche il gioco 
      dei doppi, con i personaggi che si specchiano gli uni negli altri, Gilda e 
      Maddalena, Rigoletto e Sparafucile, ma anche incastri e sovrapposizioni, 
      esaltati musicalmente dal celebre, magnifico e inarrivabile quartetto 
      divenuto proverbiale. 
      Lo spettacolo si mantiene del tutto fedele all’opera di Giuseppe Verdi, 
      con un impianto scenico molto semplice, costumi contemporanei che esaltano 
      l’universalità della storia e il ripetersi delle stesse congiunture, 
      perché la politica è fatta dagli uomini, che hanno sempre gli stessi 
      istinti, le medesime pulsioni che mettono in pratica con analoghe 
      strategie, intrighi, inganni e maledette coincidenze. Il conflitto che 
      maggiormente dilania le scelte dei politici è quello tra il senso del 
      dovere e il sentimento. Rigoletto paga lo zelo che lo contraddistingue 
      nello svolgere il suo ruolo di buffone sbruffone (quando non è di sua 
      figlia che si parla), ma allo stesso modo è fatale l’errore del suo doppio 
      Sparafucile, che per affetto risparmia una vita e ne condanna un’altra, 
      innocente. 
       
      Alberto OLIVA per Rigoletto di G. Verdi,11 dicembre 2016ore 16:30 
  
         
         
       
         
         
      
      Note: 
      
        
          
        
          
        
        MARCO BERETTA 
        Direttore d'orchestra piacentino ha compiuto gli studi musicali 
        presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano perfezionandosi con 
        illustri docenti quali Ludmil Descev, Mare Andrae e Gianluigi Gelmetti 
        presso i "Pomeriggi Musicali". 
        Appena diciannovenne debutta dirigendo l'Orchestra Filarmonica Italiana 
        a Reggio Emilia e da allora ha sviluppato un'intensa attività artistica 
        nel campo sinfonico, corale ed operistico esibendosi in Europa ed Asia 
        in importanti teatri e alla guida di prestigiose orchestre, cori e 
        solisti. 
        Dal 2011 è direttore artistico e musicale della I'Orchestra Sinfonica di 
        Piacenza che colla-bora attivamente con la Fondazione Teatri di 
        Piacenza. 
        Parallelamente all'attività artistica è impegnato nell'attività 
        didattica come docente di lettura 
        dello spartito presso l'Accademia ADADS di Piacenza e Milano di cui ne è 
        anche direttore artistico. 
         
  
        
          
        
        ALBERTO OLIVA 
        Dopo la laurea in Scienze dei Beni culturali, si diploma in regia 
        alla Scuola d'Arte drammatica Paolo Grassi nel 2009. 
        E'assistente alla regia, fra gli altri, di Andrée Ruth Shammah, Calmelo 
        Rifici, Paolo Bosisio. Il suo primo spettacolo è Il Venditore di sigari 
        di Arnos Kamil, prodotto dal Teatro Litta, in cartellone dal 2010. 
        Nel 2012 vince il Premio Internazionale Luigi Pirandello come regista 
        emergente. 
        Ha collaborato con il Teatro Giacosa di Ivrea, dove realizza gli 
        spettacoli Garibaldi, amore mio di Maurizio Micheli (2010), 
        Il Ventaglio di Goldoni (vincitore del Premio Sipario/Associazione 
        Nazionale Critici 2012), II mercante di Venezia di William Shakespeare 
        (2012) ed Enrico IV dì Pirandello (2014). 
        Con l'attore Mino Manni fonda l'Associazione I Demoni, con cui realizza 
        il Progetto Dostoevskij che comprende Notti bianche, La confessione, 
        Ivan e il Diavolo e Il giocatore. 
        Dal giugno 2013 cura la rubrica domenicale Anime Nascoste sul quotidiano 
        Il Giorno con cui ha pubblicato la guida ai locali più creativi di 
        Milano. Nel novembre 2013 esce per Atì editore il suo primo libro, 
        L'odore del legno e la fatica dei passi. Resto in Italia e faccio 
        teatro, testimonianza dei primi anni di lavoro teatrale. 
         
        ADADS Accademia Dell'Arte Dello Spettacolo 
        ha sede a Piacenza e a Milano e dal 2010 si occupa dell'alto 
        perfezionamento di giovani artisti, molti dei quali già vincitori di 
        importanti premi internazionali. 
        Il percorso formativo dei giovani cantanti incontra il palcoscenico per 
        realizzare un'Opera Studio in cui portare l'allievo all'interpretazione 
        di ruoli operistici. 
        Particolare attenzione viene data al rispetto della partitura, alla 
        pronuncia, all'intonazione, al ritmo, alla correttezza d'emissione, 
        all'espressività musicale e all'aderenza al personaggio. 
        L'Accademia ADADS, sotto la direzione artistica del Maestro Marco 
        Beretta, vanta tra i suoi insegnanti importanti e famosi artisti come 
        Lella Cuberli, Carlo Colombaia, Adelina Scarabelli e quest'anno apre 
        alla musica pop con Rossana Casale, vocal coach di XFactor. 
        Le foto sono scattate con: 
        Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione. 
        
      
          
            
              MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI  
        MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie 
        1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio 
        2) scegliere la foto che interessa 
        3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria 
        4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL  
        5) inviare al sito  
        @ 
        6) ... fare una donazione, o no ? 
        7) citare copyright  by www.concertodautunno.it 
               
              1) 
              scroll the fotoservizio page 
              2) choose the photo you are interested  
              3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory  
              4) in an email right click Paste -> so you paste the URL  
              5) submit to the site  
              @ 
              6) ... make a donation, or not?  
              7) mention copyright by www.concertodautunno.it  | 
             
           
        
       | 
      
        |