| 
 | 
      
       
      Teatro Lirico - Magenta 
      Martedì 27 gennaio 2015 ore 21:00 
      Organizzato da Associazione TOTEM 
      in collaborazione con Comune di Magenta 
      
        
      Voci senza eco 
      Concerto per il Giorno della Memoria 
      Orchestra Giovanile Totem  
      Direttore, Andrea Raffanini 
      Regia e drammaturgia, Paola Ornati 
         
         
      
      
        
         
         
      
         
         
      
      La serata è a ingresso libero fino a esaurimento posti. 
      Proiezioni, Fulvio Marino 
      Audio e luci, Lorenzo De Ciechi 
      Immagini di FOTO IN FUGA Fotoclub, Inveruno. 
      Realizzate ad Auschwitz/Birkenau ed estratte dal libro  
      "VITE SEGNATE • VOCI SOSPESE" 
      In scena Paola Ornati  
      con Michele Alziati, Letizia Chiodini, Roberto Iacuzio, Rosario Abril 
      Manna, Santiago Manna, Matteo Terzoli, Erica Spozio. 
      Voce solista Martina Meda 
      Il Coro Alunni della classe prima ad indirizzo musicale Scuole medie “F. 
      Baracca” 
      L'Orchestra Giovanile Totem  
      Violino 
      Michele Alziati, Anna Violante Giammattei, Lo Iacono Sara, Aura Mazzucco, 
      Giulia Morani, Martina Orsi, Chiara Ossola, Francesco Pavan,  
      Cristina Pelizzari, Erica Spozio, Matteo Terzoli,  
      Viola 
      Jolanda Bruno, Letizia Chiodini 
      Violoncello 
      Andrea Alziati, Tommaso Boschetti, Francesco Colombo,  
      Lo Iacono Irene, Rosario Abril Manna 
      Contrabbasso 
      Tomás Di Saverio, Jacopo Oldani 
      Con la speciale partecipazione di Sara Cerutti, Francesco Comunale, Carlo 
      e Marina Mainardi, Marcello Miramonti, Lucia Montagna, Paolo Terzoli. 
      Pianoforte Maddalena Miramonti 
      Arrangiamenti e orchestrazione dei Brani dai campi, 
      Andrea Di Vincenzo 
         
         
       
         
         
      
        
          | 
           
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO 
   | 
         
        
          | 
           Programma: 
         
         
          Edvard Grieg Melodia elegiache op.34 n. 1 
          Hanns Eisler Die Moorsoldaten  
          AA.VV. Brani dai campi di concentramento 
          La canzone del lager di Buchenwald (Buchenwalder lagerlied) 
          Sergei Prokofiev Visions fugitives op.22 
          Edvard Grieg Melodia elegiache op.34 n. 2 
          Franz Schubert Andantino dalla Sonata D959 
          Bela Bartok Danze rumene 
          AA.VV. Brani dai campi di concentramento 
          Dachau Lied (La canzone di Dachau) 
          Anton Dvorak Gipsy song 
          Eugene Ysaye Dies Irae 
          AA.VV. Brani dai campi di concentramento 
          Le campane di Buchenwald (Die glocke von Buchenvald) 
          Gerald Finzi Preludio 
         
         
         
         
         
        Seguono immagini della serata: 
         
         
        
          
         
         
        
          
         
         
             | 
         
        
          | 
            | 
         
        
          | 
            
             
 
   
 
   
 
   
            
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
           
          Paola Ornati 
 
   
 
   
 
   
           
          Marcello Miramonti, violino 
 
   
            
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
            
 
   
 Andrea Di Vincenzo e Andrea Raffanini 
             | 
         
        
          | 
            | 
         
        
          
           
             Stagione 
            2015 
             
            Domenica 11 Gennaio 2015_01_11 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            MATER STRANGOSCIàS  
            di Giovanni Testori 
            regia di Gigi Dall’Aglio 
            con Arianna Scommegna 
            Premio Hystrio 2011 all’interpretazione 
            alla fisarmonica Giulia Bertasi 
             
            13 GENNAIO Filosofia LE PAROLE CHE DURANO 
             
            15 GENNAIO Cinema IL GIOVANE FAVOLOSO 
             
            Sabato 17 Gennaio 
            2015_01_17 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            CONCERTO DI APERTURA 
            (in abbonamento) 
            Oboe, Marc Lachat 
            Orchestra Sinfonica “Città di Magenta” 
            Direttore, Pierre Hoppé 
            Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791) 
            “Sinfonia n. 4 in Si b maggiore KV22” (1765) 
            Richard Strauss (Monaco di Baviera, 1864 – Garmisch Partenkirchen, 
            1949) 
            Concerto per oboe in Re maggiore TrV 292 (1945) 
            Henri Duparc (Parigi, 1848 - Mont-de-Marsan, 1933) 
            “Aux étoiles” (1910) 
            Franz Schubert (Vienna, 1797 – Vienna, 1828) 
            Sinfonia n. 5 in Sib maggiore D 485 (1816) 
             
            Serata preparazione ascolto 
            Mercoledì 14 Gennaio 2015_01_14 ore 21 
            VILLA NAJ OLEARI – Magenta 
            Relatore, Andrea Raffanini 
             
            20 GENNAIO Filosofia PAROLA E LIBERTA’ 
            Martedì 27 gennaio 2015 ore 21:00 
            Organizzato da Associazione TOTEM 
            in collaborazione con Comune di Magenta 
            Voci senza eco 
            Concerto per il Giorno della Memoria 
            Orchestra Giovanile Totem  
            Direttore, Andrea Raffanini 
            Regia e drammaturgia, Paola Ornati 
             
            Venerdì 6 Febbraio 2015_02_06 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            OCCIDORIENTE - Terra di mezzo 
            Liberamente ispirato al racconto 
            “Il manichino dietro il velo” 
            di Sadegh Hedayat 
            drammaturgia Hamid Ziarati 
            regia di Eleonora Moro 
            progetto teatrale Laura Negretti 
            scenografie Armando Vairo 
            con Marco Ballerini e Laura Negretti 
             
            10 FEBBRAIO Filosofia LA SCUOLA E LA CRISI DELLA PAROLA 
             
            12 FEBBRAIO Cinema LE MERAVIGLIE 
             
            Sabato 14 
            Febbraio 2015_02_14 ore 20,30 - TEATRO LIRICO 
            Opera 
            L’elisir d’amore  
            Melodramma giocoso in due atti. 
            Libretto di Felice Romani, da Le philtre di Eugène Scribe. 
            Musica di Gaetano Donizetti (Bergamo 1797 - Bergamo, 1848) 
            Prima rapp.: Milano, Teatro della Canobbiana, 12 maggio 1832 
            Adattamento musicale, Daniele Carnini 
            Interpreti Cantanti AsLiCo 
            Direttore, Walter Borin 
            Regia, scene, costumi e light designer, Lucas Simon 
            Consulente per le scenografie, Damien Schahmaneche 
            Coreografie, Francesca Romano 
            Ensemble corale AsLiCo 
            Orchestra 1813 - Nuovo allestimento 
            Produzione AsLiCo 
            (in abbonamento Plus) 
             
            Serata preparazione ascolto 
            Mercoledì 11 Febbraio 2015_02_11 ore 21 
            VILLA NAJ OLEARI – Magenta 
            Relatore, Francesco Rocco Rossi 
             
            Sabato 21 Febbraio 
            2015_02_21 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            CONCERTO (in abbonamento) 
            Concerto per Rotary in occasione dei 110 anni 
            della fondazione Club Magenta Distretto 2042 
            Clarinetto, Lorenzo Guzzoni 
            Orchestra Sinfonica “Città di Magenta” 
            Direttore, Andrea Raffanini 
            Girolamo Salieri (Legnago, 1794 – Trieste (?),1838) 
            Adagio con variazioni sopra un Tema dell’”Edoardo e Cristina” di 
            Rossini 
            Gioachino Rossini (Pesaro, 1792 – Parigi, 1868) 
            Variazioni in Mi bemolle maggiore per clarinetto e archi su temi di 
            “Mosè in Egitto” e de “La Donna del Lago” 
            Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791) 
            Sinfonia n. 36 in Do maggiore “Linz” K 425 (1783) 
             
            Serata preparazione ascolto 
            Mercoledì 18 Febbraio ore 21 
            VILLA NAJ OLEARI – Magenta 
            Relatore, Andrea Raffanini 
             
            24 FEBBRAIO Filosofia LE NEO-LINGUE TOTALITARIE 
             
            Venerdì 6 Marzo 2015_03_06 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            NUOVA PRODUZIONE TOTEM 
            LEZIONE CONCERTO (in abbonamento) 
            Le grandi epoche della musica 
            IL ROMANTICISMO 
            Musiche di Beethoven, Schubert, Bellini, Chopin, Verdi e altri 
            compositori  
            che hanno segnato la storia musicale del XIX secolo. 
            Regia di Paola Ornati 
            Video grafica di Fulvio Marino 
            Relatore e direttore, Andrea Raffanini 
            Ensemble dell’Orchestra Sinfonica “Città di Magenta” 
             
            10 MARZO Filosofia ROTTE PER NAVIGATORI SOLITARI 
             
            12 MARZO Cinema PASOLINI 
             
            Martedì 17 Marzo 2015_03_17 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            ITALIA ANNI DIECI 
            di Edoardo Erba 
            regia di Serena Sinigaglia 
            assistente alla regia Daniela Arrigoni 
            con Mattia Fabris, Stefano Orlandi, Maria Pilar,  
            Pérez Aspa, Beatrice Schiros, Chiara Stoppa, Sandra Zoccolan 
             
            24 MARZO Filosofia NELLA MEDIASFERA: 
            risorse e rischi di una innovazione inevitabile 
             
            Sabato 28 Marzo 
            2015_03_28 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            CONCERTO (in abbonamento) 
            Orchestra Sinfonica del Conservatorio Giuseppe Verdi” di Milano 
            Direttore, Beatrice Venezi 
            Richard Strauss (Monaco di Baviera, 1864 – Garmisch Partenkirchen, 
            1949) 
            Sestetto da Capriccio op. 85 TrV 279a (1941) 
            Metamorphosen TrV 290 (1945) 
            Bela Bartok (Nagyszentmiklós, 1881 – New York, 1945) 
            Musica per archi, celesta e percussioni Sz 106 (1936) 
             
            Serata di preparazione all’ascolto 
            Mercoledì 25 Marzo ore 21 
            VILLA NAJ OLEARI – Magenta 
            Relatore, Andrea Raffanini 
             
            Venerdì 10 Aprile 2015_04_10 ore 21 - TEATRO LIRICO  
            IL RACCONTO DI CHIMERA  
            da “La chimera” 
            di Sebastiano Vassalli 
            progetto e drammaturgia 
            Lucilla Giagnoni 
            con Lucilla Giagnoni 
            musiche originali Paolo Pizzimenti 
            scene e luci 
            Lucio Diana, Massimo Violato 
            produzione 
            CTB Centro Teatrale Bresciano 
             
            14 APRILE Filosofia LE PAROLE DELLA COSTITUZIONE 
             
            Sabato 18 Aprile 2015_04_18 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            Concerto spettacolo legato al tema de ‘La Parola’ 
            TEATRO MUSICALE 
            CamerOperEnsemble 
            HISTOIRE DU SOLDAT (1918) 
            (fuori abbonamento) 
            Musiche, Igor Stravinsky (Lomonosov, 1882 – New York, 1971) 
            Testo, Charles-Ferdinand Ramuz con un epilogo di Pierpaolo Pasolini 
            Uno spettacolo di e con Luca Micheletti 
            Direzione musicale, Angelo Bolciaghi 
            Traduzione italiana, Giusi Checcaglini e Luca Micheletti (Ed. Gam 
            2012) 
            Coreografia, Silvia Illari 
            Ballerina, Erika Boschiroli 
            Suono, Rodolfo Bolciaghi 
            Luci, Fabrizio Ballini 
            Dramaturg, Giusi Checcaglini 
            I solisti del CamerOperEnsemble 
             
            Venerdì 24 Aprile 2015_04_24 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            QUELLI DI GROCK - L’AVARO 
            da “L’Avaro“ di Molière 
            traduzione e adattamento 
            Valeria Cavalli 
            regia Valeria Cavalli e Claudio Intropido 
             
            28 APRILE Filosofia LE PAROLE DELL’ODIO 
             
            Giovedì 30 Aprile 2015_04_30 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            CONCERTO DA CAMERA (in abbonamento) 
            Quintetto Ludwig 
            I CONCERTI DI BEETHOVEN PER CINQUE 
            Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 – Vienna, 1827) 
            Concerto per pianoforte e orchestra N.2 in Si bemolle maggiore op. 
            19 (1795) 
            Trascrizione di Vinzenz Lachner (1811-1893) per pianoforte e 
            quintetto d’archi 
            Quintetto Ludwig - Pianoforte, Guido Orsi Coppin 
            Concerto per pianoforte e orchestra N.3 Do minore op. 37 (1800) 
            Trascrizione di Vinzenz Lachner (1811-1893) per pianoforte e 
            quintetto d’archi 
            Quintetto Ludwig - Pianoforte, Francesco Granata 
            Quintetto Ludwig: Violino, Margherita Miramonti - Lucia Zanoni 
            Viola, Matteo Torresetti - Violoncello, Fabrizio Scilla - 
            Contrabbasso, Chiara Molent 
             
            Sabato 9 Maggio 2015_05_09 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            LA MUSICA NELLA CANZONE D’AUTORE 
            Pensieri e parole 
            VEDI ALLA VOCE: “LIBERTà” 
            (fuori abbonamento) 
            Dizionario dei sentimenti nella canzone d’autore. 
            Secondo capitolo. 
            Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. 
            Concerto Unplugged per voci e orchestra 
            Orchestra Giovanile Totem 
            Direttore, Daniele Davide Parziani 
            NUOVA PRODUZIONE TOTEM 
            in collaborazione con Lorenzo De Ciechi 
            Concerto spettacolo legato al tema de ‘La Parola’ 
             
            Venerdì 15 maggio 2015_05_15 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            LE RELAZIONI PERICOLOSE 
            dal romanzo epistolare 
            di Choderlos De Laclos 
            regia Silvia Giulia Mendola 
            con Francesco Sferrazza Papa, Valentina Bartolo, Silvia Giulia 
            Mendola, Linda Gennari, Alberto Onofrietti 
            assistente alla regia Silvia Borsari e Emanuela Benedetti 
             
            Sabato 23 Maggio 2015_05_23 ore 21 - TEATRO LIRICO 
            CONCERTO (in abbonamento) 
            Violoncello, Stefano Cerrato 
            Orchestra Sinfonica “Città di Magenta” 
            Direttore, Daniele Davide Parziani 
            Dmitri Shostakovich (San Pietroburgo, 1906 – Mosca, 1975) 
            Concerto per violoncello e orchestra in Mib op. 107 (1959) 
            Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 – Vienna, 1827) 
            Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 (1811-1812) 
             
            Serata preparazione ascolto 
            Mercoledì 20 Maggio 2015_05_20 ore 21 
            VILLA NAJ OLEARI – Magenta 
            Relatore, Andrea Raffanini 
           
  | 
         
       
      Note: 
      
        Voci senza eco è il concerto al Teatro Lirico 
        di Magenta che si è tenuto in occasione della Giornata della Memoria. 
        È una operazione veramente complessa che ha visto coinvolti un gruppo di 
        giovani attori quando non ancora sono diventati attori alcuni dei 
        ragazzi che suonavano in orchestra. 
        Sotto la direzione teatrale di Paola Ornati , che è stata anche una 
        delle voci, si è ricostruito un aspetto che non conoscevamo: la grande 
        presenza della musica nei campi di concentramento. 
        Emozionante la ricostruzione dell'ultima esecuzione del Requiem di 
        Giuseppe Verdi fatta da una orchestra e coro che resterà unità non solo 
        in questa esecuzione ma anche negli ultimi momenti all'interno del 
        vagone che li porterà alle camere a gas. La direzione musicale è stata 
        del maestro Andrea Raffanini. 
        Un grande momento di musica - spettacolo e meditazione che ci rammarica 
        solo venga rappresentato in un'unica serata e non possa essere seguito 
        da un pubblico più vasto come meriterebbe questa produzione della 
        Associazione Totem per il comune di Magenta 
       
       | 
      
        |