|  | 
      Teatro Coccia - Novara STAGIONE TEATRALE 2014-2015OPERA E BALLETTO
 Sabato 29 novembre 2014 ore 20.30 – Turno A
 Domenica 30 novembre 2014 ore 16.00 – Turno B
 Jacques Offenbach
 I racconti di Hoffmann
 LES CONTES D’HOFFMANN
 Opéra fantastique in un prologo tre atti e un epilogo
 Su libretto di Jules Barbier,
      tratto da una pièce scritta
 nel 1851 assieme a Michel Carr e da E.T.A. Hoffmann
 Prima rappresentazione postuma 10 febbraio 1881,
 Parigi (Théâtre dell’Opéra-Comique)
 Orchestra Arché
 Direttore Guy Condette
 Regia Nicola Zorzi
 Nuovo allestimento
 
 Personaggi e Interpreti
 Olympia, una bambola automa (soprano)
 CLAUDIA SASSO (29) | ANNA DELFINO (30)
 Antonia, una cantante (soprano)
 MADINA SEREBRYAKOVA-KARBELI (29) | ERMINIE BLONDEL (30)
 Giulietta, una cortigiana (soprano)
 VALENTINA BOI (29) | ALICE MOLINARI (30)
 Stella, una cantante (soprano) - Mimo
 Hoffmann, poeta (tenore)
 MAX JOTA (29) | GIOVANNI COLETTA (30)
 Lindorf, consigliere municipale (baritono)
 Coppelius, inventore (baritono)
 Dr. Miracle, medico (baritono)
 Dapertutto, stregone (baritono)
 CARLO TORRIANI (29) | FEDERICO CAVARZAN (30)
 Nicklausse, amico di Hoffmann (contralto)
 ARIANNA RINALDI (29) | MARTA LEUNG KWING CHUNG (30)
 Andrès, servo di Stella (tenore)
 Cochenille, aiutante di Spalanzani (tenore)
 Frantz, servo di Crespel (tenore)
 Pittichinaccio, spasimante di Giulietta (tenore)
 ANDREA SCHIFAUDO (29) | MASSIMILIANO SILVESTRI (30)
 Crespel, liutaio e padre di Antonia (basso) - Luther, 
      taverniere (basso)
 EUGENJI GUNKO (29) | LUKAS ZEMAN (30)
 Spalanzani, inventore (tenore) - Nathanael, studente 
      (tenore)
 CAN GÜVEM (29) | FABIO MARIO LA MATTINA (30)
 La madre di Antonia (mezzosoprano) SOFIA JANELIDZE (29) | MIA YANIW 
      (30)
 Hermann / Schlémil, studente/spasimante di Giulietta (basso)
 VEIO TORCIGLIANI (29) | JUAN JOSÉ NAVARRO (30)
 La scelta degli interpreti è il risultato del Laboratorio LTL Opera Studio 
      2013
 Coproduzione Teatro Coccia di Novara, Teatro Verdi di Pisa,
 Teatro Goldoni di Livorno e Teatro del Giglio di Lucca
 
 
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata:Prologo
 Nella taverna di mastro Luther,  Norimberga.
 Atto I : 
          Olympia - Parigi. 
          Atto II: Antonia - Monaco. 
          Atto III:  Giulietta 
          - Venezia. 
          EpilogoNella taverna di mastro Luther,  Norimberga.
 |  
          |  |  
          | 
            ATTO SECONDO (Antonia)  
             A Monaco, nella casa del consigliere Crespel, vedovo, Antonia, la 
            sua unica figlia, intona una canzone al clavicembalo. [Romance]
 Antonia (assise devant le clavecin)
 
  Elle a fui, la tourterelle!
 (se levant)
 Ah! souvenir trop doux! Image trop
 [cruelle!...
 Hélas! à mes genoux je l’entends, je le vois!
 Elle a fui, la tourterelle,
 elle a fui loin de toi;
 mais elle est toujours fidèle
 et te garde sa foi!
  
             Mon bien-aimé, ma voix t’appelle,
 oui, tout mon coeur est à toi!
  
             Elle a fui, la tourterelle,
 elle a fui loin de toi!
 (Elle se rapproche du clavecin et continue,
 debout, en feuilletant la musique.)
 Chère fleur qui viens d’éclore,
 par pitié, réponds-moi!
 Toi qui sais s’il m’aime encore,
 s’il me garde sa foi!...
 Mon bien-aimé, ma voix t’implore,
 ah! que ton coeur vienne à moi!
 Elle a fui, la tourterelle,
 elle a fui loin de toi!
  
             La sua voce melodiosa fa trasalire il padre che 
            subito la implora di smettere. 
  Crespel Non! Non! Je t’en prie!
 Antonia (tristement) Votre Antonia ne chantera plus.
 La stessa malattia, provocata dal canto, che ha 
            ucciso la madre di Antonia minaccia ora, infatti, la figlia.  Per scongiurare il peggio, il padre mette al 
            bando le visite: nessuno deve avvicinarla, nemmeno il suo 
            innamorato, Hoffmann.   
             Finalmente soli, Antonia e il suo amato Hoffmann 
            si scambiano tenerezze finché il ritorno di Crespel non costringe 
            Hoffmann a nascondersi.  
  
  Il padre di Antonia istruisce il servitore Frantz che però, 
essendo sordo, fraintende le disposizioni.   
 Frantz solo si lamenta perchè non lui non riesce 
            ne a cantare ne a Ballare.  
             Frantz (seul)Eh bien! Quoi! Toujours en colère!
 Bizarre! Quinteux! Exigeant!
 Ah! l’on a du mal a lui plaire...
 pour son argent!
  
             [Couplets]
 Jour et nuit je me mets en quatre,
 au moindre signe je me tais,
 c’est tout comme si je chantais!...
 Encore non, si je chantais,
 de ses mépris il lui faudrait rabattre.
 Je chante seul quelquefois:
 mais chanter n’est pas commode;
 tra la la!...
  
             Ce n’est pourtant pas la voix,
 la la la!...
 qui me fait défaut, je crois.
 La la la!...
 (Il fait un couac.)
 Non, c’est la methode!...
 Tra la la!...
 Dame! on n’a pas tout en partage:
 je chante pitoyablement,
 mais je danse agréablement,
 je me le dis sans compliment.
 Corbleu! la danse est à mon avantage,
 c’est là mon plus grand attrait,
 et danser n’est pas commode!
 (Il danse en chantant.)
 Tra la la!...
  
             Près des femmes le jarret,
 la la la!...
 n’est pas ce que me nuirait,
 la la la!...
 (Il fait un faux pas et tombe.)
 Non, c’est la méthode!
 (Il se relève.)
 Tra la la!...
 (Il se laisse tomber sur une chaise.)
 [Scène]
 Hoffmann (paraît à la porte du fond)
 Frantz!... c’est ici!
  
              
              
              
              
              
             Franz però ne combina un’altra, sempre per la sua 
            sordità: fa entrare l’odiato dottor Miracle, cui Crespel imputa la 
            morte della moglie.   
              
              
              
             Docteur Miracle
 Ah! ah! ah! ah!
 Je cherchais notre Antonia!
 Eh bien! Ce mal qu’elle hérita
 de sa mère, toujours en progrès?... Chère belle!
 Nous la guèrirons! Menez-moi près d’elle.
 Crespel
 Pour l’assassiner? Si tu fais un pas…
 je te jette par la fenêtre!
 Un primo tentativo del diabolico dottore di 
            indurre la ragazza cantare viene sventato da Crespel, che si 
            accapiglia con lui.  
              
              
              
             Hoffmann, che con terrore ha capito tutto, esce 
            dal proprio nascondiglio e scongiura l’amata di non cantare mai più. 
            Le clavecin est encor tout vibrant de sa main...
 C’est une chanson d’amour
 qui s’envole, triste ou folle...
 Heureux époux,
 l’avenir est à nous!…
 Antonia et Hoffmann
 À l’amour soyons fidèles!
 Que ses chaînes éternelles
 ah! / oui, gardent nos coeurs
 du temps même vainqueurs!
 À l’amour soyons fidèles!
 Hoffmann
 J’ai le bonheur dans l’âme!
 Antonia
 J’ai le bonheur dans l’âme!
 Antonia et Hoffmann
 Demain je serai / tu seras etc.
 Antonia è delusa, lo crede complice del padre, ma 
            in ogni caso sceglie di obbedire a entrambi. Antonia (s’accompagnant sur le clavecin)
 C’est une chanson d’amour
 qui s’envole,
 triste ou folle...
 tour à tour!
 C’est une chanson etc.
 La rose nouvelle
 sourit au printemps.
 Las! combien de temps
 vivra-t-elle?…
 Ah!...
 triste ou folle...
 Antonia Mais, toi-même?Hoffmann L’amour, tous les deux nous convie;
 tout ce qui n’est pas toi n’est plus rien dans ma vie!...
 Miracle però, luciferinamente rientrato nella 
            stanza della ragazza, la istiga di nuovo. Antonia resiste, ma quando 
            il dottore dà vita al ritratto della madre e ne fa risuonare la voce 
            la ragazza non resiste ai suoi inviti e alle sue argomentazioni  
  
  
  
  
  
  
  
  
 Docteur Miracle (apparaissant subitement derrière Antonia et 
            penchant à son oreille)
 Tu ne chanteras plus? sais-tu quel sacrifice
 s’impose ta jeunesse, et l’as-tu mesuré?
 La grâce, la beauté, le talent, don sacré,
 tous ces biens que le ciel t’a livrés en partage,
 faut-il les enfouir dans l’ombre d’un ménage?
 N’as-tu pas entendu, dans un rêve ...
 ... La Voix
 Chère enfant que j’appelle
 comme autrefois,
 c’est ta mère, c’est elle;
 entends sa voix!...
 Antonia
 Ah! c’est ma mère, c’est elle!
 Son âme m’appelle!
 Docteur Miracle
 C’est sa voix, l’entends-tu,
 sa voix, meilleure conseillère,
 qui te lègue un talent que le monde a perdu!
 ... Je t’appelle comme autrefois!
 ... Antonia (haletante)
 Je cède au trasport qui m’énivre!...
  
             Antonia canta e muore tra le braccia del padre, 
            che si era precipitato da lei e che ora, sconvolto, incolpa 
            l’affranto Hoffmann e tenta di ucciderlo con un coltello, ma viene 
            fermato dall’onnipresente Nicklausse.  
  
 Crespel (accourrant)Mon enfant!... ma fille!... Antonia!...
 Antonia (expirante)
 Mon père!...
 Écoutez!... c’est ma mère...
 qui m’appelle!... Et lui de retour!...
  
             C’est une chanson d’amour...
 qui s’envole,
 triste ou folle... Ah!
 C’est une chanson d’amour!...
  
             (Elle meurt.)
 |  
          |  |  
          | 
 PrologoNella taverna di mastro Luther,  Norimberga.
 Atto I : 
          Olympia - Parigi. 
          Atto II: Antonia - Monaco. 
          Atto III:  Giulietta 
          - Venezia. 
          EpilogoNella taverna di mastro Luther,  Norimberga.
 
 |  Note: 
        Atto I: PrologoNella taverna di mastro Luther, situata in prossimità del teatro 
        dell'opera di Norimberga, si parla della famosa cantante di nome 
        Stella la quale interpreta il ruolo di Donna Anna nel Don Giovanni. La 
        donna ha risvegliato l'amore di due personaggi: Hoffmann, un poeta la 
        cui passione per la cantante l'ha portato ad abusare dell'alcol, e il 
        consigliere municipale Lindorf, un uomo sposato che la corteggia.
 Mentre i clienti ordinano le loro consumazioni, entra in scena Lindorf. 
        Il consigliere ha corrotto Andrea, un servitore di Stella, perché gli 
        consegni una lettera che la cantante ha inviato a Hoffmann, con la 
        chiave delle sue stanze. In questo modo, il consigliere potrà 
        sostituirsi al poeta.
 Luther, il taverniere, entra seguito da vari camerieri e si accinge a 
        riordinare una parte della locanda prima che arrivino gli studenti. 
        Questi fanno il loro ingresso cantando, diretti da due di loro, Hermann 
        e Nathaniel. Gli studenti chiedono a Luther di Hoffmann, che giunge 
        proprio in quel momento accompagnato dal suo fedele amico Nicklausse.
 Il compagno del poeta paragona la storia amorosa di Hoffmann con quella 
        di Don Giovanni, alludendo al testo dell'aria di Leporello "Notte e 
        giorno faticar". Il poeta sembra pensieroso al cospetto delle persone 
        riunite, però, cedendo alle richieste dei suoi amici, decide di 
        intrattenerli cantando un'aria comica su un nano di nome Kleinzach.
 Tuttavia, durante la narrazione, lo spirito romantico dello scrittore lo 
        porta ad allontanarsi da quel soggetto per trattare dell'amore. Poco 
        dopo Hoffmann si incontra con Lindorf, che si burla del poeta. Questi, 
        però, crede di riconoscere nel consigliere le forze del male che sempre 
        l'hanno tormentato. La tensione fra i due personaggi sfocia in un 
        reciproco scambio di insulti.
 Dopodiché, Hoffmann torna a conversare con gli studenti e inizia a 
        raccontare loro le sue esperienze con tre amori del passato, Olympia, 
        Giulietta e Antonia, le cui caratteristiche si trovano riunite in 
        Stella. I giovani si dispongono ad ascoltare il poeta trascurando 
        l'avvertimento di Luther, che li informa che il sipario si sta alzando 
        per il successivo atto dell'opera.
 
 Atto II
 L'atto II è dedicato a Olympia e si svolge a Parigi.
 Il fisico e inventore Spalanzani si inorgoglisce della sua creazione, 
        una bambola meccanica chiamata Olympia. Entra in scena Hoffmann, che è 
        stato suo allievo ed è perdutamente innamorato della fanciulla, credendo 
        che si tratti di una donna vera. L'inventore dà istruzioni al suo 
        assistente Cochenille e lascia Hoffmann da solo.Il poeta è rapito dalla 
        visione, attraverso una tendina, della bella Olympia, che sembra 
        addormentata.
 Appare quindi Nicklausse, che rivela al suo amico che l'unico interesse 
        di Spalanzani è la scienza, e aggiunge che l'inventore costruisce 
        bambole, fra cui la stessa Olympia, che sembrano vere. Tuttavia, il 
        contrariato Hoffmann si rifiuta di credere a questa affermazione.
 Entra in scena Coppelius, un rivale di Spalanzani. Dopo aver fatto 
        pubblicità alle proprie invenzioni, il curioso scienziato vende a 
        Hoffmann alcune lenti che consentono una visione ideale degli oggetti.In 
        questo modo il poeta potrà godere, con i suoi nuovi occhi, di una 
        visione ancora più perfetta della bella Olympia.
 Senza che Hoffmann se ne accorga, torna Spalanzani, al quale Coppelius 
        chiede di saldare il debito per la fabbricazione degli occhi di Olympia.Il 
        creatore della bella automa consegna al suo rivale un assegno.
 Cominciano ad arrivare gli invitati alla festa organizzata da Spalanzani 
        per presentare la sua creazione. Fra questi vi sono anche Hoffmann e 
        Nicklausse, desiderosi di vedere Olympia. Finalmente lo scienziato 
        presenta, con grande piacere del poeta, la fanciulla e annuncia che lei 
        andrà ad interpretare un'aria di coloratura. Nel bel mezzo della 
        presentazione dell'automa, Spalanzani deve avvicinarsi precipitosamente 
        a lei per ricaricare il suo meccanismo e impedire che si interrompa la 
        finzione.
 Però l'estasiato Hoffmann non sembra rendersi conto di quest'ennesima 
        prova dell'artificialità della sua amata. Quando Olympia ha terminato la 
        sua aria, il poeta cerca di invitare a cena la bambola meccanica, ma il 
        suo creatore inventa una scusa. Lungi dal rinunciare ai suoi propositi, 
        e mentre il resto degli invitati si dirige verso la sala da pranzo, il 
        poeta dichiara il suo amore all'automa. Tuttavia, quando prende fra le 
        sue la mano della fanciulla, Olympia si alza e, dopo essersi mossa in 
        varie direzioni, esce dalla sala. Torna in quel momento Nicklausse, che 
        insiste con il suo amico sulla natura meccanica dell'oggetto dei suoi 
        desideri: anche questa volta, Hoffmann si rifiuta di ammetterlo.
 Entra quindi Coppelius, che ha verificato che l'assegno che gli ha dato 
        Spalanzani non è coperto. Con l'obiettivo di vendicarsi, il rivale del 
        fabbricante di automi, si nasconde nella stanza di Olympia.Al ritorno 
        degli invitati, ha inizio il ballo. Hoffmann comincia a danzare con 
        Olympia, ma la sua compagna meccanica volteggia sempre più velocemente, 
        con grande sorpresa del poeta, finché il suo inventore si vede obbligato 
        a darle un colpetto sulla spalla per farla smettere.
 Da parte sua, Hoffmann perde gli occhiali, mentre la fanciulla si 
        allontana dalla stanza senza smettere di danzare. Una volta sparita 
        dalla vista si ode un grande fracasso provenire dalla sua stanza: 
        Coppelius ha compiuto la sua vendetta e ha distrutto Olympia, con grande 
        orrore di Hoffmann, che finalmente si rende conto di essersi innamorato 
        di una donna meccanica. Gli invitati si burlano del poeta afflitto, 
        mentre Spalanzani e Coppelius si insultano a vicenda.
 
 Atto III
 L'atto III ha come titolo il nome del nuovo amore di Hoffmann, 
        Antonia, e si svolge a Monaco.
 Appare in scena l'amata del poeta, che canta, seduta al clavicembalo, 
        un'aria triste. Giunge il liutaio Crespel, suo padre, che rimprovera la 
        figlia di non avere mantenuto la promessa: la giovane ha giurato di non 
        cantare, poiché ha ereditato dalla madre non solo una bella voce, ma 
        anche la tubercolosi. Antonia assicura al padre che non canterà più ed 
        esce di scena. Sicuro che le insistenze del pretendente della figlia, 
        Hoffmann, ne avrebbero debilitato la salute, Crespel prende una 
        decisione: ordina al suo servitore sordo, Franz, che il poeta faccia 
        visita alla giovane inferma.
 Dopo un numero comico del servitore, arrivano Hoffmann e Nicklausse, che 
        non trovano alcuna resistenza da parte del servo per entrare in casa di 
        Crespel. Ha luogo quindi l'incontro fra il poeta e la giovane malata: 
        Hoffmann dà l'avvio al duetto amoroso ed entra in scena Antonia, che si 
        getta appassionatamente fra le sue braccia. Una volta che Nicklausse ha 
        abbandonato la scena, la donna rivela a Hoffmann che il padre le ha 
        proibito di cantare a causa della sua malattia. Tuttavia, il suo 
        innamorato la incoraggia a sedersi al pianoforte e a intonare con lui il 
        loro duetto amoroso.
 Alla fine del pezzo, la giovane si sente male e, avvertendo il 
        sopraggiungere del padre, si affretta a rifugiarsi nella sua camera 
        mentre Hoffmann decide di nascondersi. Torna Crespel al quale il 
        servitore Franz ha annunciato l'arrivo del dottor Miracle; tuttavia il 
        padre di Antonia non desidera che il dottore visiti sua figlia, temendo 
        che ciò aggravi le sue sofferenze, così come era stato per la sua 
        defunta moglie.
 Per mezzo delle arti magiche, Miracle fa la diagnosi della malattia di 
        Antonia e desidera far cantare la giovane ma Crespel, in preda 
        all'indignazione, scaccia il medico da casa sua. Quando Antonia torna in 
        scena, si trova da sola con Hoffmann che, prima di andarsene, chiede 
        all'amata di abbandonare per sempre il sogno di diventare cantante; la 
        giovane promette di non cantare più.
 Appena Hoffmann si allontana riappare Miracle che loda la bellissima 
        voce di Antonia e la convince che la attende un futuro straordinario 
        come cantante professionista; confusa, Antonia, si avvicina al ritratto 
        della madre. Con sua grande sorpresa, il ritratto prende vita e le 
        consiglia di cantare, mentre il losco dottor Miracle impugna con 
        entusiasmo un violino. Alla fine, il medico sparisce sotto il pavimento, 
        il ritratto torna ad assumere il suo aspetto normale e la povera Antonia 
        cade a terra, agonizzante.
 Crespel torna appena in tempo per dare l'estremo saluto alla figlia. 
        Arriva in quel momento Hoffmann, che il liutaio accusa di essere la 
        causa della morte della figlia. Il poeta chiede a Nicklausse di chiamare 
        un medico. Stranamente torna il dottor Miracle, che alla fine constata 
        la morte di Antonia.
 
 Atto IV
 L'atto IV è dedicato a Giulietta ed è ambientato a Venezia.
 L'azione si svolge in un grande palazzo, dal quale si vede il Canal 
        Grande. Nicklausse e una cortigiana di nome Giulietta cantano la celebre 
        barcarola alla presenza di numerose persone. Quando finisce, Hoffmann 
        intona un brindisi e lo dedica alla cortigiana della quale è 
        perdutamente innamorato. Giulietta presenta Hoffmann a altri due suoi 
        ammiratori, Schlemil, con il quale la giovane ha una relazione, e 
        Pitichinaccio, e propone loro di giocare una partita a carte.
 Rimasti soli, Nicklausse consiglia a Hoffmann di non commettere 
        sciocchezze, spinto dalla passione per Giulietta, ma l'avventato 
        scrittore decide di non prestare attenzione agli avvertimenti 
        dell'amico. Quando entrambi i personaggi hanno abbandonato la scena 
        compare Dapertutto, uno stregone che si serve di Giulietta per 
        manipolare la volontà delle sue vittime. Lo strano personaggio, che è 
        già riuscito a rendere schiavo dei suoi poteri Schlemihl, adesso vuole 
        impadronirsi di Hoffmann.
 Dapertutto esibisce sul palcoscenico il diamante con il quale circuirà 
        Giulietta perché segua i suoi ordini. In quel momento entra in scena la 
        cortigiana, alla quale lo stregone chiede di sedurre Hoffmann allo scopo 
        di rubargli l'anima catturando il suo riflesso in uno specchio. Una 
        volta che il malefico personaggio è uscito di scena, torna Hoffmann, che 
        dichiara appassionatamente il suo amore per Giulietta. Seguendo gli 
        ordini dello stregone, la sua amata gli fa sapere che i suoi sentimenti 
        sono corrisposti e lo mette in guardia dal carattere geloso del suo 
        amante, Schlemihl.
 Dopodiché invita il poeta a guardarsi in uno specchio per conservare la 
        sua immagine riflessa una volta che se ne sarà andato; Hoffmann, un po' 
        sconcertato, acconsente al suo volere. Tornano in scena Schlemihl, 
        Pitichinaccio, Nicklausse e Dapertutto in compagnia di altri personaggi 
        e lo stregone mostra a Hoffmann uno specchio. Il poeta si accorge con 
        orrore che nello specchio non viene riflessa la sua immagine e manifesta 
        i suoi sentimenti contrastanti nei confronti di Giulietta, che ama e 
        odia al tempo stesso.
 In seguito Hoffmann chiede a Schlemihl la chiave della stanza della 
        cortigiana, ma tale richiesta fa scoppiare una violenta lite fra i due 
        che si conclude con la morte di Schlemihl per mano di Hoffmann, che usa 
        la spada di Dapertutto per commettere il crimine. Dopo essersi 
        impossessato della chiave di Giulietta corre verso casa sua, per tornare 
        subito indietro perché si accorge che la giovane sta arrivando in 
        gondola lungo il canale. Il sopraggiungere della cortigiana da un 
        risultato sorprendente: lungi dall'accettare l'amore di Hoffmann, 
        Giulietta sceglie il terzo dei suoi pretendenti, Pitichinaccio. Hoffmann, 
        desolato, si allontana in compagnia del suo inseparabile Nicklausse.
 
 Atto V: Epilogo
 L'epilogo si svolge ancora una volta a Norimberga, nella taverna di 
        Luther.
 Hoffmann ha terminato il suo racconto e Lindorf, vedendolo completamente 
        ubriaco, pensa di avere ormai partita vinta. Nel vicino teatro 
        dell'Opera, intanto, la rappresentazione del Don Giovanni è finita tra 
        gli applausi ed anche nella taverna tutti brindano al successo di 
        Stella.
 Luther prepara il punch, mentre gli studenti riprendono uno dei cori del 
        primo atto. La prima donna fa la sua entrata nel locale e si dirige 
        subito verso Hoffmann ma il poeta è in uno stato tale di ubriachezza che 
        non può impedire a Lindorf di accompagnare la diva.
 Hoffmann canta un'ultima strofa della storia di Kleinzach, prima di 
        crollare su di un tavolo. Rimasto solo, ha una visione nella quale gli 
        appare la musa della poesia che gli consiglia di dedicarle tutta la sua 
        vita; il poeta acconsente stregato. In lontananza le voci degli 
        studenti, che brindano di nuovo.
 |  |