| Con il concerto di questa sera, 9 agosto 2012, 
            laVerdi di Milano da via al suo mese di "ferragosto" un mese ricco 
            di eventi in città, nella sede "canonica" dell'Auditorium di Largo 
            Mahler, ma anche in Piazza del Cannone, dove proprio la sera di 
            ferragosto Ruben Jais, responsabile delle attività artistiche della 
            Verdi, con l'Orchestra Barocca de laVerdi darà suono allo 
            sfavillante spettacolo di fuochi di artificio al Castello Sforzesco 
            di Milano.Ma torniamo al concerto di questa sera che ha visto salire sul podio 
            de laVerdi il 24enne direttore Aziz Shokhakimov "Come si sente al 
            termine di questa esecuzione, stanco?" "A litle bit"(solo un poco) 
            ma in effetti i segni dell'impegno profuso nella direzione di questa 
            imponente "Sinfonia n. 7 in do maggiore (Op. 60, Leningrado)" di 
            Dmitrij Šostakovic (Shostakovic) erano ben visibili, una stanchezza 
            coronata da un caloroso successo da parte del numeroso pubblico, ma 
            anche più caloroso dagli stessi orchestrali che hanno onorato il 
            loro giovane direttore con ritmati applausi alla fine del concerto.
 
 La "Sinfonia n. 7 in do maggiore (Op. 60, Leningrado)" di Dmitrij 
            Šostakovic (Shostakovic) era già stata eseguite nel settembre 2006 
            con la direzione di Oleg Caetani (primo movimento) in occasione del 
            100esimo anniversario della nascita del compositore, e di quella 
            esiste la pubblicazione in CD, con la Verdi; la prima edizione 
            integrale italiana delle quindici sinfonie del musicista russo. 
            Shostakovich morì nel 1975, deluso dal regime del suo paese, e Lenin 
            ne censurò la musica e lo bollò come nemico dello Stato.
 
 Ora torna nella sala dell'Auditorium in occasione del primo concerto 
            di questo intenso mese di agosto nella quale . anziché andare in 
            ferie - laVerdi ha organizzato un stagione di tutto rispetto. La 
            sinfonia è un lavoro imponente - 100 orchestrali !! - per quasi 
            un'ora e mezza di musica che impegna tutto il corpo della orchestra 
            "in versione filarmonica" ma che richiede molti interventi di "a 
            solo" per diversi strumentisti.
 Le parti alternano momenti di fragore sonoro a momenti di lirica 
            distensione. Alcuni temi come la marcetta del primo movimento erano 
            già stati usati da Šostakovic (Shostakovic) che qui li riutilizza. I 
            movimenti sono i canonici quattro ma con una notevole sproporzione 
            nelle durate (il primo dura quasi 30'), e si chiude con una melodia, 
            festosa, trionfante che celebra la resistenza e il trionfo della 
            Russia,un crescendo che manda il pubblico in delirio costringendo il 
            24enne direttore Aziz Shokhakimov a ritornare più volte sul palco a 
            ringraziare.
 
 
        
          | Stagione Sinfonica 2012-2013 |  Giovedì 9 agosto  2012 ore 21:00 CONCERTO STRAORDINARIOINVITO ALLA PACE
 Dmitrij Šostakovic
 Sinfonia n.7 in Do Maggiore op. 60 Leningrado (1941)
 Orchestra Verdi Milano
 Aziz Shokhakimov, direttore
 
           
 Domenica 16 settembre 2012, ore 
      16.00 L'anima russaM.Glinka - Russlan e Ludmilla, Ouverture
 S.Prokofiev - Concerto in Sol minore n. 2 per violino e orchestra op. 63
 S.Prokofiev - Romeo e Giulietta, Suite
 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Violino Francesca Dego
 Direttore Jader Bignamini
 
       
 
      Giovedì 20 
      settembre 2012_09_20, ore 20.30FASCINO di SPAGNA
 Tutte le emozioni di un viaggio musicale in Spagna tra le ipnotiche
 melodie del Bolero, ritmi gitani e danze asturiane
 Violino Karen Gomyo
 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Direttore Jader Bignamini
 
           
 Domenica 4 novembre 2012 ore  16:00 
        Giuseppe Verdi Sacro Sopranino:Cinzia Cacace Biografia Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Maestro del Coro:Erina Gambarini
 Direttore:Jader Bignamini
 
       
 Venerdì 16 novembre 2012 ore 20:00 Georg Friederich HaendelMessiah
 Oratorio per soli, coro e orchestra HWV 
      56 Deborah York (soprano)Sonia Prina (contralto)
 Cyril Auvity (tenore)
 Christian Senn (baritono)
 Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
 Orchestra laVerdi Barocca
 Direttore Ruben JaisMaestro del coro Erina Gambarini
 
           
 Domenica 2 dicembre 2012 ore 16:00 
        Concerto Soprano:Laura Aikin Piccolo coro:Tenore:Francesco Frasca
 Tenore:Hidekazu Suzuki
 Baritono:Fausto Candi
 Basso:Diego Manto
 Coro Sinfonico di Milano Giuseppe VerdiMaestro del Coro:Erina Gambarini
 Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi Milano
 Ruben Jais, direttore d'orchestra
 
           
 
            
            I prossimi appuntamenti della stagione estiva vedranno
 
 Domenica 12 Agosto 2012 Ore 18:00
 11. INVITO IN AMERICA
 Antonin Dvoràk Sinfonia n.9 in Mi minore op.95 Dal Nuovo Mondo 
            (durata 42' circa)
 Leonard Bernstein West Side Story Suite - Symphonic Dances
 George Gershwin Rhapsody in blue
 Giuseppe Albanese, pianoforte - Marco Parisotto, direttore
 
 Mercoledì 15 Agosto 2012 Ore 22:30
 CONCERTO STRAORDINARIO - INVITO ALLA FESTA CON I FUOCHI D'ARTIFICIO
 Georg Friedrich Haendel Occasional Oratorio HWV 62 Ouverture
 Georg Friedrich Haendel Musica sull'acqua suite n.2 HWV 349
 Georg Friedrich Haendel Musica per i Reali Fuochi d'Artificio HWV 
            351
 Ruben Jais, direttore Il concerto prevede in contemporanea 
            spettacolo pirotecnico a cura della società "Bob Caselli".
 
 Domenica 19 Agosto 2012 Ore 18:00
 12. INVITO AL JAZZ
 Morton Gould Symphonette n.2 (2nd American Symphonette)
 Aaron Copland Concerto per clarinetto
 Leonard Bernstein Prelude, Fugue & Riffs
 Leonard Bernstein 3 Dance Episodes from On the Town
 Duke Ellington Night Creature (durata 17 min. circa)
 Fausto Ghiazza, clarinetto - Michele Sciandra, contrabbasso, 
            Giuseppe Grazioli, direttore
 
 Giovedì 23 Agosto 2012 Ore 20:30
 13. INVITO ALLA FESTA
 Johannes Brahms Ouverture accademica op.80
 Hector Berlioz Carnevale Romano
 Modest Musorgskij Una notte sul Monte Calvo (Versione 
            Rimsky-Korsakov)
 Dmitrij Šostakovic Ouverture Festiva
 Joaquin Turina Danze Fantastiche I e III: Exaltation e Orgia op.22
 Emmanuel Chabrier Espana
 Pietro Mascagni Le Maschere, Sinfonia
 Romualdo Marenco Suite Sinfonica da Amor
 Maurizio Billi, direttore
 
 
 Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe 
            Verdi
 c.so San Gottardo, 39 - 20136 Milano
 info@auditoriumdimilano.org
 Auditorium di largo Mahler, tel. 02.83389201
 |