Marco Rogliano, violino.
  Nato nel 1967, viene iniziato giovanissimo, dalla sorella pianista, allo 
  studio della musica. A soli otto anni intraprende lo studio del violino con 
  Aldo Spizzichino, per poi proseguire nella classe di Antonio Salvatore al 
  Conservatorio S. Cecilia di Roma, dove si diploma con lode. In seguito si 
  perfeziona con Ruggiero Ricci, Riccardo Brengola e Salvatore Accardo, e ha il 
  suo debutto internazionale nel 1989 vincendo la "Young Soloists Selection" di 
  Helsingborg (Svezia). Successivamente collabora con l’Orchestra Sinfonica 
  della Radiotelevisione di Mosca, con l’Orchestra da Camera Italiana (diretta 
  da Accardo), con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, con i recital alla 
  Filarmonica di S. Pietroburgo, con la Casals Hall di Tokyo, con il 
  Prinzregententheater di Monaco di Baviera, con il Teatro alla Scala, con il S. 
  Carlo di Napoli, con l’Associazione di S. Cecilia di Roma e con il Teatro 
  Regio di Parma e di Torino.
  Fa parte dal 12/2001 dei Solisti di Pavia
  Gli è stato conferito il Premio Scanno 2008 per la Musica con la seguente 
  motivazione:”Internazionalmente riconosciuto come uno dei violinisti italiani 
  più significativi del nostro tempo. La sua particolare attenzione per la 
  ricerca musicale gli ha permesso di arricchire il suo repertorio e di proporre 
  nei concerti e nelle registrazioni discografiche opere di rara esecuzione.Incluso 
  stabilmente nei principali cartelloni concertistici internazionali e nei 
  cataloghi di prestigiose case discografiche ha sempre ottenuto grandi consensi 
  di critica e di pubblico.” Nato a Roma nel 1967 dimostra presto il suo talento 
  musicale cominciando lo studio del pianoforte a 7 anni e del violino a 8 per 
  poi proseguirlo con Antonio Salvatore al Conservatorio "S.Cecilia" 
  diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Appena ventenne viene premiato 
  al Concorso Violinistico Internazionale "Valentino Bucchi" di Roma e nel 1989 
  fa il suo primo debutto all'estero vincendo la "Selezione per Giovani Solisti" 
  di Helsingborg(Svezia) con il Concerto di J.Sibelius diretto dal finlandese 
  Ari Rasilainen alla guida della Helsingborg Symphony Orchestra. Nel 1991 viene 
  ammesso nella classe di Ruggiero Ricci alla Hochschule fur Musik "Mozarteum" 
  di Salisburgo,frequenta i Corsi di Musica da Camera dell'Accademia Chigiana di 
  Siena con Riccardo Brengola e successivamente si perfeziona con Salvatore 
  Accardo all'Accademia "W.Stauffer"di Cremona. Nel 1993 debutta come solista 
  alla Sala Ciajkovskij di Mosca con l'Orchestra della Radio/Tv,nel 1998 alla 
  Herkulessaal di Monaco di Baviera come laureato del 47^Concorso Internazionale 
  della ARD e,vincendo la "East and West Artists New York International 
  Selection", debutta nel 2003 alla Carnegie Hall di New York. 
  E’ stato invitato come solista da Istituzioni ed Enti come l'Orch.Sinf.Nazionale 
  della RAI,l’Orch.Sinf.Siciliana(dir.Gunter Neuhold), I Pomeriggi Musicali di 
  Milano(dir.Franco Petracchi),l'Orch.del Teatro di S.Carlo di Napoli,l'Orch.da 
  Camera Italiana(dir.S.Accardo),l’Orch.di Roma e del Lazio,l’Istituz.Sinf.Abruzzese 
  ed ha tenuto recital per la Filarmonica di S.Pietroburgo,la Casals Hall e la 
  Asahi Hall di Tokyo,il Prinzregententeather di Monaco,il Musikgebouw di 
  Amsterdam,il Teatro Alla Scala di Milano,il Regio di Parma,il Teatro S.Carlo 
  di Napoli,Accademia S.Cecilia di Roma.
  Nel 1996 Salvatore Accardo lo invita personalmente come Primo Violino Solista 
  della sua Orchestra da Camera Italiana;dal 2001 ricopre lo stesso ruolo 
  nell’Ensemble Cameristico “I Solisti di Pavia”fondato e diretto da Enrico 
  Dindo.
  Già titolare in Musica da Camera presso il Conservatorio di Rovigo è 
  attualmente responsabile del Triennio cameristico e del Biennio di Secondo 
  Livello in Violino al Conservatorio “G.B.Pergolesi”di Fermo. E’ docente di 
  Violino presso l’Accademia Musicale di Pavia. Suona un violino Nicola Bergonzi 
  (Cremona 1790) affidatogli dalla Fondazione Maggini di Langenthal (Svizzera). 
  Si è inoltre esibito con importanti strumenti di Stradivari come il Cremonese 
  1715, il Da Vinci 1725 e l’ex-Francescatti 1727. Tra i suoi numerosi impegni 
  previsti per il 2009 meritano particolare attenzione il concerto dell’1 
  febbraio nella Sala della Filarmonica di Berlino,solista accanto ad Ingolf 
  Turban con i Berliner Symphoniker sotto la direzione del Maestro Shambadal ed 
  il debutto in Cina programmato il 18 luglio con l’esecuzione del Quarto 
  Concerto di Paganini assieme all’Orch.Sinf. di Macao. 
Suona un violino P. A. Testore del 1750.
  
  Fonte: info ufficio stampa Teatro Fraschini
  Aggiornamento : 
    04/01/2009
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/roglianom.html