Sentieri selvaggi, ensemble strumentale.
  Paola Fre, flauto
  Mirco Ghirardini, clarinetto
  Andrea Dulbecco, vibrafono e percussioni
  Andrea Rebaudengo, pianoforte
  Piercarlo Sacco, violino
  Enrica Meloni, violino
  Laura Riccardi, viola
  Aya Shimura, violoncello
È 
  un gruppo formato da alcuni fra i migliori musicisti italiani, che sono uniti 
  da un progetto: avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. Fondato 
  nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno, Angelo Miotto, nell’arco di 
  nove anni Sentieri selvaggi raggiunge risultati rilevanti.
  Il gruppo instaura un rapporto di stretta collaborazione con compositori, 
  quali Philip Glass, Michael Nyman, David Lang, James MacMillan e Louis 
  Andriessen, che scelgono l’ensemble di Sentieri selvaggi per l’esecuzione 
  della loro musica in Italia e come gruppo ispiratore e destinatario di nuove 
  partiture.
  Sentieri selvaggi è regolarmente ospite delle più prestigiose stagioni 
  musicali italiane (Teatro alla Scala, Teatro Regio di Torino, Biennale di 
  Venezia, Amici della Musica di Palermo, Accademia Filarmonica Romana), di 
  importanti eventi culturali del nostro paese (Notte Bianca di Roma, 
  FestivaLetteratura di Mantova, Festival della Scienza di Genova, e MITO 
  SettembreMusica) e festival internazionali (Bang On A Can Marathon di New 
  York, SKIF Festival di San Pietroburgo, International Review of Composers di 
  Belgrado, International Festival of Contemporary Music di Tashkent in 
  Uzbekistan).
  Il gruppo realizza per sei anni un proprio Festival di Musica Contemporanea 
  promosso dalla Provincia di Milano; nel 2005 – novità assoluta per la città e 
  per l’Italia – Sentieri selvaggi produce una stagione di musica contemporanea 
  di cui il festival è diventato parte integrante e che si articola attorno al 
  tema Parole. Il progetto continua nel 2006 con Il Femminile, una stagione 
  interamente dedicata alla creatività musicale contemporanea declinata al 
  femminile. La rassegna del 2007, dal titolo Diritto di..., è invece dedicata 
  al tema dei diritti dimenticati, vilipesi, combattuti, perduti: ogni serata è 
  un vero e proprio viaggio in uno specifico diritto, il cui cammino è tracciato 
  con musiche e parole. Nella stagione 2008, intitolata Conflitti, l'ensemble 
  esplora diverse forme di conflitti che caratterizzano il mondo contemporaneo e 
  come i medesimi si riflettono sull’attività creativa dei compositori di oggi.
  
  L’ensemble è regolarmente impegnato in produzioni editoriali e discografiche 
  con lo scopo di diffondere la conoscenza della musica del nostro tempo. Ha 
  prodotto i CD La Formula del fiore, Bad blood, Musica Coelestis, Child. Nel 
  2006 pubblica, per la prestigiosa etichetta americana Cantaloupe Music AC/DC, 
  un’antologia che raccoglie le tappe più significative del repertorio di 
  Sentieri selvaggi. È dello stesso anno l’uscita dell’incisione di Acts of 
  beauty con Sentieri selvaggi e Cristina Zavalloni, prodotti da Michael Nyman 
  per la MN Records. Nel 2007 è uscito il nuovo disco di Filippo Del Corno, 
  Hotel Occidental, diario di bordo dei dieci anni di lavoro del compositore con 
  l’ensemble, sotto la direzione di
  Carlo Boccadoro. 
  Nel marzo 2008 è uscito il cd Il cantante al microfono (canzoni tradotte da 
  Sergio Secondiano Sacchi, strumentate da Filippo Del Corno e interpretate da 
  Eugenio Finardi), omaggio alla figura di Vladimir Vysotsky (1938-1980), grande 
  attore poeta e cantautore russo dissidente, duramente osteggiato dall’autorità 
  sovietica negli anni ’60 e ’70.
  La realizzazione di spettacoli ed eventi di teatro musicale è un altro settore 
  importante e riconosciuto dell’attività di Sentieri selvaggi: le produzioni 
  teatrali (tra cui Orfeo a fumetti di Filippo Del Corno, L’uomo che scambiò sua 
  moglie per un cappello di Michael Nyman, The Sound of a Voice di Philip Glass), 
  grazie al forte impatto che le caratterizza, riscuotono un ampio consenso di 
  pubblico e critica. 
  L’esperienza di Sentieri selvaggi si contraddistingue inoltre per il singolare 
  impianto comunicativo del concerto: il tradizionale programma di sala è 
  sostituito da una mappa di orientamento con brevi introduzioni parlate, in 
  stile radiofonico, prima dell’esecuzione di ogni brano..
  
  Fonte:  info artista (su richiesta potrebbe 
  essere 
  disponibile email per contatto, richiedere al
  sito)
  Aggiornamento : 
    20/09/2008
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/ensemblesentieriselvaggi.html