Alessandro Ciammarughi, scenografo.
  
http://www.alessandrociammarughi.it/
  2007
  23 e 25 novembre, Teatro Ponchielli, Cremona
  30 novembre e 2 dicembre, Teatro Grande, Brescia
  9 e 11 dicembre, Teatro Fraschini, 
  Pavia
  14 e 16 dicembre, Teatro Sociale, Como
  Macbeth
  musica di Giuseppe Verdi
  Direttore Antonio Pirolli
  Regia Andrea De Rosa
  Scene e costumi Alessandro Ciammarughi
  Maestro del coro Antonio Greco
  Orchestra Lirica I Pomeriggi Musicali
  Coro As.Li.Co del Circuito Lirico Lombardo
  Nato a Roma, frequenta l'Accademia di Belle Arti della sua cittą in seguito si 
  diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia.
  
  Dall' '86 al '99 prende parte ,come assistente alle scene e ai costumi, ad un 
  gran numero di spettacoli con noti registi (Ferreri, Menotti, Monicelli, 
  Ronconi, Fassini), scenografi e costumisti: in particolare č allievo e 
  assistente per molti anni di Pierluigi Samaritani.
  Dall' 87 firma scene e costumi di numerose produzioni, fra le quali:
  i costumi per " Il potere e la gloria "di Graham Greene con la regia di 
  Giancarlo Sbragia; nel '94 le scene per " Giulietta e Romeo " (coreografia di 
  Massimo Moricone ) al Musiktheater di Malmo e nello stesso anno i costumi per 
  " Il naso " (regia di Terlezchi) al Festival di Spoleto; nel '94 le scene e i 
  costumi per " Maestro delle primule " (coreografia di M.Moricone)
  andato in scena a Roma in occasione delle celebrazioni per il ventennale della 
  morte di Pier Paolo Pasolini e, l'anno successivo, al Teatro Nazionale 
  dell'Opera di Atene.
  
  Nel '97 comincia a collaborare con Stefano Vizioli e realizzano il " Trittico 
  " di Puccini al Teatro Sao Carlos di Lisbona;nel '98 firma scene e costumi 
  per: " Apollon " (coreografia M.Moricone) alla Deutsche Oper di Berlino, " 
  Fedora " al Politeama Greco di Lecce per la regia di A.Fassini, "Piegapiaga" (coreogr. 
  M.Moricone musiche di M.Lupone) all'Acquario Romano.
  
  Nella stagione '99-2000 realizza scene e costumi per: " Tancredi "(regia 
  Vizioli) al Politeama di Sassari,i costumi per "Pulcinella"di Stravinskij 
  sempre per Moricone al Teatro Nazionale di Roma, " Rigoletto "(regia A.Fassini) 
  al N.N.T. di Tokyo e " Un ballo in maschera " (regia Vizioli) al Teatro Sao 
  Carlos di Lisbona.
  
  Nel 2001 ha firmato i costumi per " La montagna incantata " nuova creazione di 
  M.Moricone da Thomas Mann con musiche di M.Lupone al Teatro del Maggio 
  Musicale di Firenze,
  le scene e i costumi per " Jekill e Hyde " (Londra Sadler's Wells) con il 
  Nortern Ballet e per " Faustus Circus "alla Biennale Danza di Venezia entrambi 
  per la coreografia di M.Moricone.
  
  Nello stesso anno disegna i costumi per " Nonostante tutto...Beati voi " al 
  teatro Sistina di Roma con la regia di P.Garinei e A.Fassini gli affida il 
  restauro delle scene e dei costumi di "Don Carlo" al N.N.T. di Tokyo 
  nell'edizione storica di L.Visconti. Con S.Vizioli allestisce " Tancredi " al 
  Teatro Malibran di Venezia.
  
  Nel 2002 ancora con A. Fassini riallestisce "Manon" di J. Massenet al Teatro 
  di S.Carlo e idea i costumi per " La Forza del Destino " di G.Verdi al 
  Festival Verdiano di Parma:
  nel luglio dello stesso anno firma scene e costumi del " Rigoletto "all Teatro 
  Lirico di Cagliari con la regia di A.Fassini, in ottobre scene e costumi per " 
  Otello " di Verdi al teatro G.Verdi di Sassari per la regia di Stefano Monti.
  Insieme al regista S.Vizioli ha realizzato scene e costumi per "Trovatore" 
  commissionato dalla Baltimora Opera Company per la stagione 2003.
  Con il regista giapponese Jun Aguni, nel 2003, collabora disegnando i costumi 
  di "Boheme" al New National Theatre di Tokyo e le scene e i costumi per 
  "Andrea Chenier" al Teatro Verdi di Sassari.
  Sempre nell'anno 2003 incontra il regista Giancarlo Cobelli e con lui 
  partecipa alla messa in scena dello spettacolo "Un ballo in 
  maschera"disegnando i costumi presso il Teatro delle Muse di Ancona.
  Con il Maestro Cobelli la collaborazione continuerą negli anni a seguire con 
  la creazione  di scene e costumi per "Sancta Susanna " di P. Hindemith e 
  "Il Dissoluto Assolto" di A. Corghi per il Teatro alla Scala di Milano (2005) 
  l'impianto scenico per "La locandiera" di C. Goldoni (2005) e scene e costumi 
  per "Tempesta " (2006) di Purcell e Galante per il Teatro Regio di Torino.
  Nel 2005 collabora come scenografo e costumista con il Teatro Verdi di Sassari 
  per la messa in scena di "Mosč in Egitto" di Rossini regia Spada - Znaniecki
  Nel 2006 torna a collaborare, con il teatro Sao Carlos di Lisbona per il 
  "Trittico contemporaneo" (Schomberg :Erwartung - Corghi: Dissoluto assolto - 
  Hindemith: Sancta Susanna )
  spettacolo con la regia di Andrea de Rosa e con il teatro verdi di Sassari per 
  "La clemenza di Tito" di W.A.Mozart per la regia di Marco Spada.
  Nel futuro A. Ciammarughi collaborerą ancora in Giappone con il New National 
  Theatre di Tokyo ( Boheme) e con la Nikikai Opera Foundation (Ballo in 
  Maschera) in Italia con il teatro Massimo di Palermo (Manon).
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Fonte:  info artista (su richiesta potrebbe 
  essere 
  disponibile email per contatto, richiedere al
  sito)
  Attenzione: eventuali dati 
  personali sono stati autorizzati alla pubblicazione direttamente 
  dall'interessato.
  Aggiornamento : 
    03/10/2007
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/ciammarughia.html