| 1 classificato 
       Soprano Kim Sang Eun
 - Puccini, Manon In quelle trine morbide
 - Leoncavallo, Pagliacci, Stridono lassù
 
 2 classificato
 
       Tenore Ji Myung Hoon
 - Verdi, Rigoletto, La donna è mobile
 - Puccini, Turandot, Nessun dorma
 
 3 classificato
 
       Soprano Lee Soon Jae
 - Puccini, Suor Angelica, Senza mamma
 - Puccini, Butterly, Tu tu piccolo Iddio
 
 
 
      Il Concorso Internazionale di Canto 
      Voci Nuove per la Lirica “Gaetano Fraschini”, ideato e organizzato dal 
      Circolo Pavia Lirica, è prossimo alla XVII^ edizione. La XVI^ si è tenuta nell’anno 2005, mentre la prima risale al 1976.
 Durante questi anni, si può vantare la presenza di giovani cantanti, sia 
      risultati vincitori, sia giunti alla fase finale, che sono poi diventati 
      celebri a livello nazionale ed internazionale.
 Tra questi si possono citare, in ordine cronologico di partecipazione: 
      Denia Mazzola Gavazzeni, Fabio Armiliato, Michail Ryssov, Simone Alaimo, 
      Giusy Devinu, Sun Xiu Wei, Marcelo Alvarez, Salvatore Licitra, Ambrogio 
      Maestri.
 Nomi, questi, che sono tuttora presenti nei cartelloni dei più importanti 
      teatri del mondo. Il Concorso è aperto a cantanti lirici di qualsiasi 
      nazionalità che abbiano raggiunto il 18° anno di età e che non abbiano 
      compiuto il 35°.
 Dal 1999 il Concorso è organizzato in collaborazione con l’Istituzione 
      Teatro “Gaetano Fraschini” di Pavia.
 Nella storia del Concorso si è avuta la presenza di concorrenti 
      provenienti da ogni parte del mondo: Spagna, Francia, Inghilterra, 
      Romania, Bulgaria, Russia, Stati Uniti, Argentina, Cina, Giappone, Corea, 
      oltre, naturalmente, all’Italia.
 La Giuria del Concorso è composta da celebri cantanti lirici, direttori 
      artistici, agenti, musicisti e critici.
 L’evento è, quindi, di portata internazionale.
 Il XVII° Concorso si è svolto dal 13 
      al 16 Settembre 2007 registrando la partecipazione di 107 solisti da ogni 
      parte del mondo. 
 Lo svolgimento è articolato in tre fasi:
 
 • Prove eliminatorie presso la Sede del Circolo;
 • Semifinale presso la Sede del Circolo
 La Giuria del Concorso è coordinata 
      da un Presidente, ed è composta da celebri cantanti lirici, musicisti di 
      fama internazionale, direttori artistici, agenti, critici musicali ed 
      esperti. Il Concorso viene pubblicizzato sia attraverso l’affissione di 
      manifesti e locandine in luoghi pubblici, sia con inserzioni sulla stampa 
      specializzata, sia con spedizione a mezzo posta delle locandine e del 
      regolamento ai Conservatori, Scuole di Musica, Istituti Musicali, Maestri 
      di Canto, Teatri, Enti Musicali, ecc., in Italia e all’estero. 
 
       
       
      Il saluto del presidente Campari 
       
      La platea gremita di pubblico 
       
      Il saluto di Antonio Sacchi 
       
      Si sono passati il "testimone" nella presentazione Tino Cerchi e Licia 
      Gariboldi 
       
 
          Concerto dei finalisti, programma dei pezzi 
          eseguiti: 
 
          Parte prima 
           Soprano Cho Sun Hyung Corea del Sud
 Rossini - Semiramide - Bel raggio lusinghier
 
       
 Tenore Lee Yong Hee
 Corea del Sud
 Mozart - Così fan tutte - Un'aura amorosa
 
           Soprano Campanella Renata Italia
 Puccini - Turandot - Tu che di gel sei cinta
 
       Basso Golossov DanielFrancia
 Verdi - Simon Boccanegra - II lacerato spirto
 
       Mezzosoprano Settimo Margherita Italia
 Massenet - Werther - Les larmes
 
       Tenore Magri Ivan Italia
 Verdi - I lombardi - La mia letizia infondere
 
       Soprano Lee Soon JaeCorea del Sud
 Puccini - Suor Angelica - Senza mamma
 
       
          Soprano Kim Sang EunCorea del Sud
 Puccini - Manon Lescaut - In quelle trine morbide
 
           Soprano Cappellini M. SaraItalia
 Massenet - Le Cid - Pleurez mes yeux
 
       
 Tenore Ji Myung Hoon
 Corea del Sud
 Verdi - Rigoletto - La donna è mobile
 
 Parte seconda 
       Soprano Cho Sun HyungCorea del Sud
 Gounod - Faust - Ah! Je ris
 
       Tenore Lee Yong Hee Corea del Sud
 Donizetti - L'elisir d'amore - Una furtiva lagrima
 
 
       
          Soprano Campanella RenataItalia
 Verdi - II Trovatore - Tacca la notte placida
 
       
          Basso Golossov DanielFrancia
 Glinka - Una vita per lo Zar - Aria di Susanin
 
       
 Mezzosoprano Settimo Margherita
 Italia
 Rossini - La donna del lago - Mura felici
 
       Tenore Magri Ivan
 Italia
 Donizetti - La favorita - Spirto gentil
 
       
          Soprano Lee Soon JaeCorea del Sud
 Puccini - Madama Batterfly - Tu piccolo Iddio
 
       
          Soprano Kim Sang EunCorea del Sud
 Leoncavallo - Pagliacci - Stridono lassù
 
       
          Soprano Cappellini M. SaraItalia
 Puccini - La rondine - Chi il bel sogno di Doretta
 
       
          Tenore Ji Myung HoonCorea del Sud
 Puccini - Turandot - Nessun dorma
 
 
      Ospiti d'onoreSoprano Daniela Dessì (indisposta e quindi non ha potuto partecipare) 
      e Tenore Fabio Armiliato, che riceveranno il Premio Amici di Pavia Lirica 
      - Targa “Il Sipario d’Argento”, assegnato dal Circolo Pavia Lirica, e che 
      si esibiranno in celeberrimi brani e duetti del repertorio operistico
 Il Tenore Fabio Armiliato ha vinto il Concorso di Pavia Lirica nel 
      1987 (venti anni fa)
 Il presidente Campari consegna il Sipario d'Argento 
       Il vicepresidente Ing.Russo  consegna una medaglia 
       Il tenore Armiliato ha cantato "Non ti scordar di me" in omaggio al 
      50esimo della scomparsa di Beniamino Gigli, e "L'ultima canzone" di 
      F.P.Tosti 
       
       
       EsibizioneCorpo di Ballo della Scuola Academy Pavia, che eseguirà il brano 
      "Venticello",
 musica di G. Rossini, coreografia di Marilina Piemontese
 
 
 
 
 
 
       
 
       
 1 classificato Soprano Kim Sang Eun  
       
       
       
 2 classificato Tenore Ji Myung Hoon 
       
 3 classificato Soprano Lee Soon Jae  
       
 
       
       
       Arrivederci tra due anni alla prossima edizione
 |