| 
       L’associazione musicale Vox Organi, in collaborazione con 
      la Fondazione Tagger, organizzatrice del Festival Voceversa, propone una 
      serata musicale dedicata a Santa Cecilia presso la Cappella dell’Istituto 
      Negrone. La serata sarà aperta dalla Messa in onore di Santa Cecilia, 
      patrona dei musicisti, officiata da Sua Eminenza il Vescovo Mons. Claudio 
      Baggini, seguita da un concerto di musica sacra eseguito dal Coro da 
      Camera del Liceo Musicale di Varese. 
      
        
      
      Santa Messa 
      La liturgia prevede l’esecuzione dell’ordinario della gregoriana Missa de 
      Angelis (Kyrie, Gloria, Alleluja, Sanctus, Pater Noster, Agnus Dei), con 
      la partecipazione dell’assemblea, con l’accompagnamento organistico di 
      Enrico Fossati di Vox Organi. La messa sarà preceduta da un Preludio 
      organistico (entrata solenne) eseguito all’organo dal M° Fabio Re e 
      durante la funzione ci saranno due brevi momenti di meditazione suonati 
      dall’organista Paolo Piccolini (allievo dell’Istituto Vittadini di Pavia) 
      entrambi della “Vox Organi”. Gli interventi corali sono eseguiti dal Coro 
      da Camera del Liceo Musicale di Varese. 
       
      Concerto di Santa Cecilia 
      Il Coro da Camera del Liceo Musicale di Varese, diretto dal maestro 
      Gabriele Conti, propone un repertorio di musica sacra vocale barocca e 
      contemporanea.  
      I Motetti di Claudio Monteverdi vengono scelti come modello per la 
      produzione sacra contemporanea, che in Italia ha avuto il suo maestro in 
      Bruno Bettinelli del quale il coro esegue alcuni brani tratti dalla Missa 
      Brevis del 1997. La lezione di Bettinelli è stata raccolta in anni recenti 
      dai due giovani ma già affermati compositori Vytautas Miškinis e Urmas 
      Sisask. Essi si inseriscono nel filone della produzione musicale baltica 
      contemporanea che annovera, tra gli altri, Veljo Tormis, Arvo Pärt e Tõnu 
      Kaljuste, già ospite a Vigevano per la passata edizione di Voceversa. 
Associazione VOX ORGANI Vigevano 
In 
collaborazione con Fondazione Tagger Festival Voceversa 
Martedì 
22 NOVEMBRE 2005 
Messa e Concerto di Santa 
      Cecilia 
Missa de Angelis  
in onore di Santa Cecilia protettrice dei musicisti 
Cappella dell’Istituto Negrone, Corso Milano 4, Vigevano 
       
      Programma 
      ore 20.45 
      Liturgia in onore di Santa Cecilia 
      Missa de Angelis 
Preludio organistico (entrata solenne) 
eseguito all’organo dal M° Fabio Re 
offertorio,meditazione 
all’organo Paolo Piccolini 
      comunione: Pietro Ferrario, Panis angelicus, 1967, mottetto a 4 voci 
      termine: V. Miškinis, Cantate Domino, 1954, mottetto a 4 voci 
       
       
      ore 21.30 
      Concerto di Santa Cecilia 
      Coro da Camera del Civico Liceo Musicale di Varese 
       
      Claudio Monteverdi 
      - Adoramus te, Christe, e Cantate Domino, dal Libro Primo de Motetti,1620, 
      a sei voci  
      Domenico Scarlatti 
      - Magnificat, a quattro voci  
      U. Sisask 
      - Deo gratias, da Gloria Patri, 24 inni per coro misto 
      Bruno Bettinelli 
Kyrie, Sanctus, Benedictus, da Missa Brevis, 1997, per 
      coro misto 
      Coro da Camera del Liceo Musicale di Varese 
      Direttore: Gabriele Conti 
       
      Ingresso Gratuito 
       
      Il Coro da Camera del Liceo Musicale di Varese è oggi uno dei 
      migliori ensemble vocali giovanili italiani e ha tenuto diversi concerti e 
      tournée in Europa. Nell’agosto 2005 il coro ha partecipato per la terza 
      volta al Festival Corale Internazionale C.H.O.I.R. organizzato dalla 
      Landesakademie für die Musizierende Jugend di Ochsenhausen in Germania. Si 
      tratta di un progetto di scambio culturale tra gruppi musicali giovanili 
      europei al quale ogni anno Regione Lombardia invia una rappresentanza. La 
      partecipazione del Coro di Varese al C.H.O.I.R. e la presenza a questa 
      serata è possibile grazie al sostegno del gruppo STAV che ha offerto i 
      trasporti. 
       
      Bruno Bettinelli nasce nel 1913 e si forma al Conservatorio di 
      Milano. È senza dubbio uno dei grandi maestri della musica italiana 
      contemporanea, della generazione precedente a quella di Nono, Maderna e 
      Berio. La sua attività spazia dall’opera teatrale (Il pozzo e il pendolo 
      del 1957, La smorfia del 1959 e Count Down del 1969), alla musica 
      sinfonica (ben sette sinfonie), alla produzione per coro. Ovviamente 
      nutrito è il catalogo della musica da camera, con una particolare sezione 
      per le musiche vocali. Le composizioni corali sono fra le ultime fatiche 
      del Maestro (edite da Carrara o da Suvini Zerboni), come Missa Brevis, Tre 
      lamenti e Aurora (tutte del 1997). Bruno Bettinelli è morto nel 2004. Così 
      ha scritto di lui Renzo Cresti: “Bettinelli (è) un punto di riferimento 
      per tutti quei giovani compositori che vogliono muoversi su un terreno che 
      mantiene salde le radici con la storia, senza banalizzarle in schematismi, 
      intendendo la tradizione in maniera sempre rinnovata…”. 
       
      Vytautas Miškinis è nato in Lituania nel 1954 ed è il direttore 
      artistico del Azuoliukas Boys' and Men Choir e presidente dell’Unione 
      Società Corali Lituane. Come compositore ha pubblicato circa cento 
      mottetti religiosi per cori polifonici, numerose Messe, un Magnificat e 
      circa trecento composizioni di musica profana. Le sue opere sono oggi 
      annoverate nei repertori dei più importanti ensemble vocali 
      internazionali.  
       
      Urmas Sisask, Tallin 1960, è una figura eccentrica e geniale nel 
      panorama della musica corale contemporanea. Celebre la sua raccolta di 24 
      pezzi sacri noti col nome di Gloria Patri, del 1988. Appassionato di 
      astronomia, negli ultimi anni si è dedicato allo studio delle connessioni 
      tra il moto dei corpi celesti e la musica. 
  |