E' LA
          PRIMA RASSEGNA DI CONCERTI D'ORGANO ORGANIZZATA DALLA ASSOCIAZIONE 
          Giovedì 12 maggio   – 
          ore 21.00 –  “L’organo e la 
          sua musica nei secoli” 
          Conferenza sull'evoluzione dell'organo nella storia della musica, del maestro Arturo Sacchetti 
          (prestigioso organista, musicologo, didatta) 
          Cappella di San 
          Giovanni Battista dell'Istituto Negrone di Corso Milano a Vigevano 
           
          Domenica 22 maggio 2005 – ore 
          21,15 
           “Musiche del 700 e 800 
          organistico italiano” 
          Chiesa della Madonna della Neve - Vigevano 
          Organisti: Fabio Re, Paolo Piccolini, Enrico Fossati,  Tenore 
          Tino Cambieri 
           | 
        
        
          
            
              
                | Organo E.Maroni- Biroldi 1846 | 
               
              
                | 
                 P.D. da Bergamo (1791-1863) 
                6 Versetti in fa maggiore 
                 
                G. Donizetti (1797-1848) 
                Grande Offertorio 
                 
                L. Bodro (se. XIX) 
                Allegro sinfonico 
                Fabio Re, organo  | 
               
              
                Domenico Zipoli 
                - Verso I 
                - Verso II 
                - Verso III 
                - Verso IV 
                - Canzona 
                - Al Post Comunio 
                Paolo Piccolini, organoAntonio Vivaldi - Joannes de 
                Gruytters 
                Concerto in fa maggiore del Sig. Antonio Vivaldi adattato 
                all'organo 
                Paolo Piccolini, organo  | 
               
              
                | 
                 Don Giancarlo Forti (-) 
                La vergin Maria per tenore e organo 
                G.B.Lully (1632-1687) 
                Antica marcia di Terenne, organo 
                L.Picchi (XX sec.) 
                O del Rosario per tenore ed organo 
                
                Enrico Fossati, organo 
                Tino Cambieri, tenore  | 
               
              
                | 
                 S. Mayer (1763-1845) 
                Marcia lugubre in do minore 
                 
                G. Gherardeschi (1759-1815) 
                Offertorio in si bemolle maggiore 
                 
                G.Verdi (1813-1901) (Trascrizioni di G. Foschini (1836 -1908) 
                Duetto "Quando contemplo" dalla "Giovanna di Guzman" 
                (ovv.I Vespri siciliani) 
                Aria "Di tale amor" dal "Trovatore" 
                Aria "Ah! Fors'è lui" Dalla Traviata 
                Coro "Squilla, echeggia la tromba guerriera" Dal "Trovatore" 
                
                Fabio Re, organo  | 
               
              
                
                  | 
                
                  | 
               
              
                | La Chiesa della Madonna della Neve | 
                Applausi al termine del concerto | 
               
              
                
                  | 
                
                  | 
               
              
                | Fabio Re | 
                Paolo Piccolini | 
               
              
                
                  | 
                
                  | 
               
              
                | Enrico Fossati | 
                Tino Cambieri e Enrico Fossati | 
               
             
           
           | 
        
        
          
          Sabato 4 giugno 2005 – ore 21,15 
           “Musiche del Barocco 
          tedesco e Romanticismo francese” 
          Cappella di San 
          Giovanni Battista dell'Istituto Negrone di Corso Milano a Vigevano 
          Organisti: Massimo Verzilli, Paolo Piccolini
          
            
          leggi la presentazione  | 
        
        
          
            
              
                | Organo A.Mentasti/Benzi 1908/60 | 
               
              
                D. Buxtehude 
                - Passacaglia in re minore BuxWV 161 
                 
                J. Pachelbel 
                - Ricercare in do maggiore 
                 
                J. S. Bach 
                - Preludio e fuga in fa maggiore BWV 556 (dagli "Otto piccoli 
                preludi e fughe") 
                - Corale "Nun komm, der Heiden Heiland" BWV 599 
                - Corale "Jesus Christus, unser Heiland, der den Tod uberwand" 
                BWV 626 
                - Corale "Wer nur den lieben Gott lasst walten" BWV 642 
                - Corale "Wer nur den lieben Gott lasst walten" BWV 691 
                - Corale "Liebster Jesu, wir sind hier" BWV 731 
                - Corale "Vom Himmel hoch, da komm ich her" BWV 700 | 
               
              
                | 
                 Organista: Paolo Piccolini  | 
               
              
                |   | 
               
              
                Felix Alexandre Guilmant (1837-1911) 
                “Postludio per la festa dell’Assunzione della S.Vergine 
                sull’inno Induant Justitiam” da “L’Organiste Pratique”,VII vol. 
                :Allegro-Alla fuga, allegro assai 
                 
                Jehan Ariste Alain (1911-1940) 
                « Petite piece » (1932): Andante sans lenteur 
                 
                Leon Boellmann (1862-1897) 
                « Prière à Notre-Dame » dalla Suite Gothique op. 25 
                 
                Maurice Durufle’ (1902-1986) 
                Fugue sur le thème du Carillon des heures de la Cathédrale de 
                Soissons 
                 
                Jehan Ariste Alain (1911-1940) 
                Choral cistercien, pour une elevation 
                 
                Eugène Gigout (1844-1925) 
                Scherzo, num. 8 dai “Dix Pieces pour Orgue ou Piano-Pedalier”: 
                Allegro 
                 
                Nigel Ogden (cont.) 
                A leprechon in London (« In the style of an Irish gig ») 
                 
                Marcel Dupre’ (1886-1971) 
                Dai 15 pezzi basati su antifone per i Vespri del Commune op.18 
                Ave maris stella IV (Amen-finale) | 
               
              
                | 
                 Organista : Massimo Andrea Verzilli  | 
               
             
           
           | 
        
        
          
          Venerdì 17 giugno 
          2005 – ore 21,15 
 “Il Romanticismo e il Novecento 
          organistico europeo” 
          Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo - Cassolnovo 
          Organisti: Gianpiero 
          Fornaro, Fabio Re | 
        
        
          
            
              
                | Organo monumentale V.Mascioni 1937 Opus 499 | 
               
              
                F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) 
                Sonata V in re (Andante – Andante con moto – Allegro Maestoso) 
                 
                J. Brahms (1833-1897) 
                Corale “Es ist ein Ros’ entsprungen” (È sbocciata una rosa)  
                 
                L. Boëllmann (1862-1897) 
                Suite Gothique op. 25 (Introduction - Choral – Menuet gothique – Priere 
                à Notre Dame – Toccata) 
                 
                M. E. Bossi (1861-1925) 
                Chant du soir 
                 
                T. Dubois (1837-1924) 
                Toccata in sol magg.   | 
               
              
                | 
                 Organista : Gianpiero Fornaro   | 
               
              
                J.S.Bach (1685-1750) 
                Toccata e fuga in re minore BWV 565 
                 
                E. Batiste (1826-1876) 
                Deuxème Offertoire 
                 
                P.Fumagalli (1830 - 1900) 
                Marcia della Guardia Nazionale (op.89) 
                 
                J. Callaerts (1838-1901) 
                Marche triomphale 
                 
                L. Vierne (1870-1937) 
                Carillon de Westminster | 
               
              
                | 
                 Fabio Re, organo  | 
               
               
           
           | 
        
        
          
          Domenica 26 giugno 2005 – ore 21,15 
           “Tra rinascimento e 
          barocco” 
          Chiesa del Cristo - Vigevano 
          Inaugurazione  nuovo organo positivo 
          Musiche di D.Zipoli 
          Organisti: Enrico Fossati, Gian Mauro Banzòla, Gianpiero Fornaro 
          Tenore Tino Cambieri | 
        
        
          
            
              
                | Organo Chichi/Anselmi 1972 | 
               
              
                Programma 
                 
                J.S. Bach (1685-1750) 
                - Corale dalla Cantata 147 (Org. Gianpiero Fornaro) 
                 
                W.A. Mozart (1756-1791) 
                - Ave Verum (trascr. per organo) (Org. Enrico Fossati) 
                 
                E. Villa ( ) 
                - Cor Jesu Flagrans (Org. E. Fossati - Ten. Tino Cambieri) 
                 
                J.G. Walther (1684-1748) 
                - Corale "Wie Soll ich dich Empfangen" (Org. G.M. Banzòla) 
                 
                A.F. Hesse (1809-1863) 
                - Comunione (Org. E. Fossati) 
                 
                Anonimo (testo di Sant' Agostino) 
                - Tardi t'amai (Org. G.M. Banzòla - Ten. Tino Cambieri) 
                 
                G.B. Pascetti (1704-1766) 
                - Sonata (Allegro - Moderato - Presto) (Org. G. Fornaro) 
                 
                F.M. Guerrero (1528-1599) 
                - Toccatina avanti Missam (Org. G.M. Banzòla) 
                 
                G.F. Händel (1685-1759) 
                - Passacaglia in sol min. (Org. E. Fossati) 
                 
                Organisti : Enrico Fossati, Gian Mauro Banzòla, Gianpiero 
                Fornaro 
                Tenore : Tino Cambieri | 
               
              
                | 
                 
                  
                Mauro Banzola introduce il concerto  | 
               
              
                | 
                 
                  
                Il maestro Fornaro alla tastiera del nuovo organo  | 
               
             
           
           | 
        
        
          
          Venerdì  
           1 luglio 2005 – ore 21,15 
           “L'Ottocento teatrale italiano” 
          Chiesa Parrocchiale di San Francesco - Vigevano 
          Musiche di Padre Davide da Bergamo 
          Organisti: Fabio Re, Damiano Rota | 
        
        
          
            
              
                | Organo F.lli Lingiardi 1860 Opus 125 | 
               
              
                G.Morandi (1777-1856) 
                Rondò con imitazione dei campanelli 
                 
                P.D. da Bergamo 1791-1863) 
                Elevazione in si b. maggiore 
                Gran sinfonia in do minore | 
               
              
                | 
                 Fabio Re, Organo  | 
               
              
                L. J. A. Lefébure-Wély (1817 - 1869) 
                Marche, Scène pastorale, Sortie 
                 
                P. D. da Bergamo (1791 - 1863) 
                Le sanguinose giornate di Marzo "ossia la Rivoluzione di Milano" 
                 
                Damiano Rota (1969 -) 
                Bisticcio per organo su due temi francesi"sur le pont d'Avignon 
                - il ètait une bergere" 
                 
                Giuseppe Verdi (1813 - 1901)  
                trascrizioni per organo di Carlo Fumagalli (1822 - 1907) 
                Marcia tratta dall'opera "Aida" op. 185 
                "Cadenza composta da Damiano Rota" | 
               
              
                | 
                 
                Damiano Rota, organo  | 
               
             
           
           | 
        
        
          
          Sabato 16 luglio 
          2005 – ore 21,15 
           “Aspetti della 
          letteratura organistica italiana e straniera” 
          Chiesa della Madonna del Carmine- Vigevano 
          Inaugurazione del organo pneumatico restaurato dalla ditta Venchi 
          Organisti: Enrico Fossati, Gian Mauro Banzòla, Paolo Piccolini, Fabio 
          Re, Gianpiero Fornaro Tenore Tino Cambieri | 
        
        
          
            
              
                
                  Organo Krengli 1965 | 
               
              
                J.S. Bach (1685-1750) - Aria dalla Suite n. 3 (Org. 
                Enrico Fossati)  
                G. Holst (1874-1934) - Corale della Corona Inglese (“The two 
                Fatherland” C. Spring-Rice (1859-1918) adattato dallo “Jupiter 
                theme” della Suite “The Planets”) G.Mauro Banzòla 
                L. Perosi (1872-1956) - O quam amabilis (Org. G.M.Banzòla - Ten. 
                T.Cambieri)  
                F.J. Haydn (1732-1809) - Introduzione (da “Le sette ultime 
                parole del nostro Redentore sulla Croce”) (Org. Paolo Piccolini) 
                M.E. Bossi (1861-1925) - Ave Maria (Org. Gianpiero Fornaro) 
                C.A. Franck (1822-1890) - Panis Angelicus (Org. G.Fornaro - Ten. 
                T. Cambieri) 
                P. Fumagalli (1830-1900) - Fantasia in la magg. Op 284 (Org. 
                Fabio Re) 
                Diana (??-1862) - Sonata in re min. (Org. Fabio Re) 
                L. Perosi (1872-1956) - Benedictus (dalla Missa Eucaristica) (Org. 
                Enrico Fossati) 
                E. Morricone (cont.) - Gabriel’s oboe (dalla colonna sonora del 
                film “Mission”)(Org. Gian Mauro Banzòla) | 
               
             
            
              
            Mons.Claudio Baggini, Vescovo di Vigevano,  ha partecipato al 
            concerto conclusivo benedicendo l'Organo restaurato e tutta 
            l'assemblea. 
           
           | 
        
        
          | I concerti 
          di terranno alle ore 21,15 - l'ingresso é libero | 
        
        
          | Chi 
          volesse associarsi a Vox Organi lo può fare durante tutte le 
          manifestazioni, non è fissata una quota associativa, eventuali 
          donazioni a sostegno della nostra attività sono lasciate alla 
          liberalità di ognuno. |