Cattedrale di
Sant’Ambrogio
Vigevano ore 16,15
Domenica 3 dicembre 2006 “L’Annuncio”
Organista: Roberto Stirone
Roberto Stirone, organista della Cattedrale di Casale Monferrato
Ha approfondito la sua formazione musicale presso l'Accademia di musica
Antica per Organo di Pistoia con il maestro Harald Vogel, e in seguito
presso l'Accademia G.Carisio con il Maestro Arturo Sacchetti. Finalista
nel 1998 al concorso internazionale d’interpretazione organistica “Franz
Schubert” a Cremolino (Al).
Ha partecipato anche ai corsi d’interpretazione con i docenti Weijnand Van
de Pol, Renè Saorgen, Jacques van Oortmessen, Peter Westerbrink, Lionel
Rogg, Jean Boyer, Neithard Bethke, Michael Radulescu, Guy Bovet e Michel
Bouvard.
Numerosi sono i concerti, dove si è distinto riscuotendo sempre un
lusinghiero consenso, anche dalla più autorevole critica, sia in veste di
solista sia come parte di formazioni cameristiche, in duo con la tromba,
con il violino e con un quartetto d'archi.
Cattedrale di Sant’Ambrogio
Vigevano ore 16,15
Domenica 10 dicembre
2006 “L’Attesa”
Organista: Riccardo Doni
Programma:
Riccardo Doni, cembalista de “Il giardino armonico”, Direttore della
Corale Musica Laudantes, direttore artistico della rassegna Musica per le
Abbazie
Diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio
Arrigo Boito di Parma sotto la guida del M. Lorenzo Ghielmi.
Successivamente si è diplomato in Organo e Clavicembalo nella classe di
Jean Claude Zehnder presso la Schola Cantorum di Basilea. Ha iniziato gli
studi di direzione di coro con il M. Giorgio Bredolo e successivamente ha
frequentato vari corsi di formazione corale e direzione di coro
Cattedrale di Sant’Ambrogio
Vigevano ore 16,15
Giovedì 17 dicembre 2006 “Seguendo la Stella”
Organista: Maria Massimini
Programma: Bach, Buxteude, Frescobaldi, Pachelbel
Maria Massimini, organista titolare della chiesa di Sant'Ambrogio Milano
Nata a Milano nel 1980, ha iniz\iato gli studi musicali con il M°
Benedetti presso il Conservatorio G. Verdi di Milano conseguendo il
diploma di primo livello accademico in organo e composizione organistica,
sotto la guida della Prof. Valotti, con il massimo dei voti e lode.
Ha seguito corsi di interpretazione organistica sul repertorio antico con
il Maestro M. Radulescu e la Prof. Valotti. E’ organista titolare
presso la Basilica di S. Ambrogio dove collabora con la Cappella Musicale
di Sant’Ambrogio e la Cappella Musicale Rhaudenses Cantores.
Cattedrale di Sant’Ambrogio
Vigevano ore 16,15
Domenica 24 dicembre 2006
“Il Mistero della Notte Santa”
Organista : Edoardo Bellotti
Programma: Bruhns, Scheidemann,
Pachelbel, Buxtehude, Corelli, Bach
Edoardo Bellotti, organista, musicologo, storico, animatore della rassegna
“Due organi in concerto” alla Basilica della Passione di Milano, docente
E' tra i più noti esperti della prassi esecutiva barocca, in particolare
del Basso continuo e dell’Improvvisazione. Insegna Organo e
Improvvisazione Liturgica presso la Musikhochschule di Trossingen
(Germania) ed è docente ospite presso diverse Istituzioni Musicali ed
Universitarie in Europa, Corea, Giappone e Stati Uniti. All’insegnamento
affianca la ricerca musicologica, con la pubblicazione di articoli, saggi
ed edizioni critiche di partiture del Sei-Settecento.