|
|
Home page
|
www.concertodautunno.it
|
www.vigevano.net
|
Contatti
Edizione 2002
«Musica nelle chiese»
II edizione
con la direzione artistica
dell'Assessorato alla Cultura
con il patrocinio del Lyons Club Vigevano Host
e la collaborazione dell'Università della Terza Età,
ingresso gratuito

Data |
appuntamenti di : Dicembre 2002 |
1 |
Banda Santa Cecilia
Vigevano
dalle 11.30 alle 12 "Banda Santa
Cecilia" in Piazza ducale, la banda passerà per le vie del centro con gran
finale in piazza. |
7 |
Musica nelle Chiese II edizione Vigevano
alle 21 nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, "Con Maria prepariamoci al
Natale" Concerto del Maestro Gianpiero Fornaro Organo Lingiardi 1843
Amore che vieni amore che vai, Vigevano
Teatro Cagnoni ore 21, Poesia canzoni e danze
ispirate alla poetica e alla musica di Fabrizio De Andrè Coreografie di
Orietta Boari, Marzia Guardamagna, Marcella Previde Massara, Paola Zatti. |
8 |
Banda Santa Cecilia
Vigevano
dalle 11.30 alle 12 "Banda Santa
Cecilia" in Piazza ducale, la banda passerà per le vie del centro con gran
finale in piazza.
Animazioni
Natalizie
Vigevano
dalle 15 alle 19 "Soft dixieland
band" Jazz e musiche natalizie in stile dixieland anni '20
Musica nelle Chiese II edizione Vigevano
alle 21 nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, concerto del duo Henosis, Tania Camargo
Guarnieri al violino e Mario Pisoni alla chitarra. |
14 |
Banda Santa Cecilia
Vigevano
alle 21 la "Banda Santa Cecilia"
in San Bernardo terrà un concerto
natalizio sotto la direzione di Fabio Crotti
Musica nelle Chiese II edizione Vigevano
alle 21 nella Chiesa di San Pietro Martire si esibisce il complesso
d'archi
"Costa Ensemble"
dell'Istituto Musicale L.Costa.
Sotto la direzione di Carlo Villa e con la partecipazione di Rugero
Fededegni al violino e di Sebastiano Dell'Arte alla tromba proporrà un
programma con musiche di Corelli, Mozart, Torelli e Vivaldi. Parteciperà
al concerto anche il Coro degli allievi della Scuola Regina Margherita.
|
15 |
Banda Santa Cecilia
Vigevano
dalle 11.30 alle 12 "Banda Santa
Cecilia" in Piazza ducale, la banda passerà per le vie del centro con gran
finale in piazza.
Animazioni Natalizie
Vigevano
dalle 15 alle 19 "Carrettin ...Mercatin"
Teatro dell'equinozio - Attori e musicisti, trampoli e carretto mercanzia
variegata, sonora, colorata e poetica.
Musica nelle Chiese II edizione Vigevano
alle 16 nella Cappella di S.Giovanni Battista dell'Istituto Negrone "Pomerigio
Musicale", brani organistici con la partecipazione dei ragazzi delle
scuole medie Besozzi e Robecchi. Organisti Ginapiero Fornaro,
GianMauroBanzola e il giovanissimo Enrico Fossati.
|
17 |
Musica nelle Chiese II edizione Vigevano
alle 21 nella Chiesa di San Francesco tradizionale concerto natalizio
dell'Orchestra dell'Istituto Costa di Vigevano, diretta dal Maestro Mario
Gioventù.

Solisti
oboe: PAOLO PINFERETTI
contrabbasso: ELIO RABBACHIN
violini: Alberto STAGNOLI Giorgio MEDICI Paolo BARBAINI Elena D'ANGELO
Luca TORCIANI Roberta GARAVELLO Simona RICCI Daniela BARBIERI
viole: Lucia CORINI, Giuseppe BARBAINI
violoncelli: Matteo RIGATO Valentina MEDICI Alessia VERCESI
contrabbasso: Andrea CASSARO
direttore: M° MARIO GIOVENTÙ'
Programma
Gaetano DONIZETTI 1797-1848 - Introduzione per archi
Giovanni BOTTESINI 1821-1889 - Concertino in si min. per contrabbasso ed
archi aliegro moderato, andante, allegro
contrabbasso: Elio Rabbachin
Giuseppe VERDI 1813-1901 - Ave Maria
Vincenzo BELLINI 1801-1835 - Concerto in mi bem. per oboe ed archi
maestoso e deciso, larghetto cantabile, allegro alla polonese
oboe: Paolo Pinferetti
Alfredo CATALANI 1854-1893 - A sera
Giacomo PUCCINI 1858-1924 - Tre minuetti per archi
Giacomo PUCCINI 1858-1924 - Adagio e scherzo per archi
Domenico CIMAROSA 1749-1801 - Concerto per oboe ed archi
Larghetto, allegro - siciliana, allegro giusto
arr. Arthur Benjamin
oboe: Paolo Pinferetti
|
22 |
Banda Santa Cecilia
Vigevano
dalle 11.30 alle 12 "Banda Santa
Cecilia" in Piazza ducale, la banda passerà per le vie del centro con gran
finale in piazza.
Animazioni
Natalizie
Vigevano
dalle 15 alle 19 "Jingle band"
Jazz e musiche natalizie in stile dixieland anni '20
Musica nelle Chiese II edizione Vigevano
alle 21 in Duomo concerto di
chiusura della manifestazione 2002 dedicato ai canti gospel e spirituals
con il coro "St.George of the cross"
Affluenza di pubblico incredibilmente numerosa per ascoltare questo
concerto, che ha sofferto oltre alle solite difficoltà acustiche delle
esecuzioni in chiesa anche della prevaricazione degli strumenti rispetto
alle voci.

Programma
§§ I §§
When the Saints
Joshua fit the battle of Jericho
Good news
Why
The river of dreams
Heavenly highway
Summertime
Every time I feel the spirit
Blind Barnabus
Swing low sweet chariot
Nuvole
Oh Happy day
§§ II §§
Amazing Grace
Caravan of love
Bohemian Raphsody
Bethlehem
Oh Holy night
Hark! The herald angels sing
Love of my life
Let thè sunshine
Birdland
Still haven't found
Il Coro Gospel "St. George of the
Cross" di Vigevano nasce nei 1997 da un ristretto organico che si
esibiva con un repertorio liturgico moderno "a cappella".
Negli anni, seguendo la vocazione musicale e i gusti dei suoi componenti,
il repertorio del coro si apre alla World Music e, con arrangiamenti e
rielaborazioni particolari curate dal Direttore, adatte al suo organico di
35 vocalists e 4 musicisti, spazia tra generi molto diversi: partendo dai
Negro-Spirituals e dai Gospel più classici si arriva al Rock, al R&B, al
Soul e alla grande musica Pop in genere, anche della cultura italiana.
Il concerto diventa così una commistione originale di vari generi,
interessante per un pubblico curioso di sentire brani molto diversi in
particolari arrangiamenti corali.
Il "St.George Choir" lavora in stretta collaborazione con alcune missioni
nel terzo mondo, contribuendo a delle micro-realizzazioni in Africa (Burkina
Faso, Mali).
Il Coro si esibisce sempre per beneficenza, devolvendo l'eventuale
ricavato della serata in offerta.
Gospel e Spirituals
Una canzone deve darmi qualcosa,
come anche deve dare qualcosa a chi la ascolta.
Se non ha la giusta forza non riuscirà a sollevarti
Mattalia Jackson
La storia del Gospel e dei
Negro-Spiritual è da sempre legata alla schiavitù.
Tra il 1790 e il 1830 circa un milione di africani furono portati al Sud
degli Stati Uniti per lavorare nei campi di cotone.
Alla vigilia della guerra civile, i neri d'America erano circa 4,5 milioni
di persone, considerati alla stregua di servi senza alcun diritto, II
canto accompagnava il lavoro nei campi per renderlo più sopportabile e per
comunicare.
Era un inno di solidarietà che si basava sulla fede.
Era il Gospel, Espressione di fede profonda, di speranza appassionata di
ritrovare il paese natale e la libertà perduta, ma anche codice cifrato
per non farsi capire dai padroni.
Passando la maggior parte della vita lavorando, le "Work-Songs"(canzoni di
lavoro) divennero la principale forma d'espressione.
Tra queste le più belle cominciarono ad essere utilizzate durante le
celebrazioni religiose: la Messa era per i neri una festa musicale nella
quale immergersi anima e corpo.
Dalla fusione dei canti africani con la liturgia dei predicatori bianchi
risultò un nuovo stile di Gospel: il Negro-Spiritual.
Nella celebrazione il messaggio emesso dal prete era vivificato dalle
risposte dell'assemblea col canto e la danza.
Il principio tipico del Gospel è ancora infatti quello del "cali and
response" (domanda e risposta): la comunità e il coro rispondono
all'appello del predicatore, Da allora i canti furono sempre più
accompagnati da strumenti, inizialmente percussioni e organo Hammond.
Il Gospel odierno si sviluppa all'inizio del 1900 nei ghetti neri delle
metropoli americane.
Ad Harìem oggi il Gospel è celebrato in innumerevoli parrocchie chiamate
"Street churches" (chiese di strada).
In pochi posti al mondo si canta la lode di Dio con altrettanto fervore e
devozione.
Alla stessa maniera, a partire da questi canti di schiavitù sono nati
stili musicali intramontabili quali il Blues, il Jazz, la Soul Music e il
Rock'n Roll, che è considerato erroneamente una musica creata dai bianchi.
|
31 |
Animazioni
Natalizie
Vigevano
Capodanno in Piazza,
dalle 21.30 Orchestra spettacolo con animazioni
cabaret balli e festeggiamenti - dalle 24 spettacolo di fuochi d'artificio
e brindisi in Piazza Ducale offerto dall'Amministrazione Comunale.
Capodanno con i meno giovani
, dalle 21.30 Cavallerizza del
Castello, in collaborazione con AUSER e ANTEA |
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del Comune di Vigevano,
grazie
|