| 
        
        
          
            |  |  
            |  |  
            |  W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i libretti di tutte le sue 
    opere.
 |  
            |  Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano 
             luglio 2001 foto, presentazione e commenti sulla 
      manifestazione
 |  
            |  |  |  | 
 
        
          | Gambolò (Pv) |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          | Corale di San Gaudenzio
          Gambolò (PV) |  
          | . |  
          | 
           |  
          | 
        
        
          | Chiesa 
            Parrocchiale di Santa 
            Maria17 dicembre 2001
 Concerto di Natale
 Corale San Gaudenzio
 |  
          | soprano Barbara Lavarian,soprano Elisabeth Ann Kilby,
 mezzosoprano Giovanna Caravaggio,
 all'arpa Olga Mazzia (prima arpa della Filarmonica della 
            Scala),
 Direttore Giovanni Maestrone
 all'organo Laura Baldi,all'oboe Lorenzo Bagatin,
 al flauto Maurizio Terzaghi
 |  
          | 
              Corale San Gaudenzio 
              Nata dalla passione di poche persone ha 
              raggiunto in pochi anni un organico di oltre 50 elementi. 
              Inizia la sua attivita' come coro parrocchiale e come tale 
              prosegue affrontando brani sempre piu' impegnativi E' 
              formata da elementi non professionisti ed e' aperta a qualsiasi 
              appassionato di musica corale. Sotto la guida del Maestro
              Giovanni Maestrone e con la valida collaborazione di 
              Angela Brini e Laura Baldi a cui si e' aggiunta 
              Simona Bagatin continua nello studio di nuovi brani corali 
               dirige il maestro Giovanni Maestrone |  
          | Giovanni Maestrone Tenore Diplomato nel 1984 al Conservatorio di Musica "G.Verdi" di Milano, 
            sotto la guida del Maestro Ferrando Ferrari, ha interpretato la 
            "Boheme" e il "Requiem" di Mozart riscuotendo un vivo riconoscimento 
            dal pubblico. Ha eseguito numerosi concerti in varie localita' 
            italiane . E' stato finalista in diversi concorsi internazionali ed 
            ha cantato,guidato da celebri direttori, sia alla RAI che presso la 
            Televisione della Svizzera Italiana. Attualmente e' impegnato al 
            Teatro all "Scala" di Milano. Nel mese di dicembre 2001 ha diretto 
            il coro Filarmonico della Scala in un concerto nel quale è stato 
            eseguito White Christmas nell'arrangiamento ed orchestrazione di 
            Giovanni Maestrone direttore Umberto Veronesi
 |  
          |  |  
          | Presentazione e scelta dei brani introduttivi a 
            cura di Mario Mainino |  
          |  |  
          | 
              
              
                
                  | Il Natale è il 
                  momento in cui la commozione si mescola alla fede nella 
                  tradizione e nello stupore. Ciò che conta è fare del Natale la 
                  festa della nostra umanità, personale, familiare, universale, 
                  per toccare nel profondo, il legame eterno con Gesù. Lo sapevate che... 
 … il Natale non è una festa cristiana, ossia non è mai stata 
                  istituita né da Gesù né dagli Apostoli nel Nuovo Testamento? e 
                  che le sue origini sono invece pagane, essendo stata 
                  indebitamente "adottata", pochi secoli dopo Cristo, una 
                  festività estranea al Vangelo, spacciandola per commemorazione 
                  della nascita di Gesù? e che nessuno sa con esattezza né il 
                  giorno, né il mese, né l'anno della nascita del Signore? e che 
                  l'unica cosa certa che emerge dai testi sacri è che Gesù non 
                  può essere nato nel pieno dell'inverno?
 
 Il cammino liturgico durante l’avvento sboccia in una gioiosa 
                  speranza. Dopo la preparazione e l’attesa siamo arrivati al 
                  momento propizio: è ora per accogliere il mistero. Il mistero 
                  dell’incarnazione, "Dio si fa uomo per noi". Un mistero che ci 
                  introduce ad una nuova realtà: ora il cielo e la terra sono in 
                  rete. Dio, nel suo Figlio Gesù inizia un dialogo d’amore con 
                  ogni essere umano. "Un bambino è nato per noi". Grazie a lui 
                  la sorte dell’umanità intraprende una nuova via: la via 
                  d’amore. Questo affascinante mistero d’amore invita ciascuna 
                  di noi in una maniera tutta particolare e personale. Maria, la 
                  madre di Gesù diventa ispirazione anche per noi. Con 
                  l’incarnazione del Figlio di Dio, Maria custodisce e 
                  testimonia la presenza di Dio nel mondo. Chiamati a custodire 
                  e testimoniare come Maria, "Rallegriamoci tutti nel Signore, 
                  perché è nato nel mondo il Salvatore. Oggi la vera pace è 
                  scesa a noi dal cielo" (Cfr. l’antifona d’inizio messa alla 
                  notte).
 |  
                  |  | Dal libro del 
                  Profeta Isaia : "Come sono belli sui monti i piedi del 
                  messaggero di lieti annunzi, che annunzia la pace, messaggero 
                  di bene che annunzia la salvezza. " |  |  
                  | Adeste Fideles Notte di luce | Canto 
                  tradizionale natalizio Testo: prima pubblicazione nell'Ufficio della Sera della 
                  Chiesa 1760 Musica: ADESTE FIDELES §5726 - John Francis Wade, 
                  Cantus Diversi pro Dominicis et Festis per anum, 1751 
                  armonizzazion da Gli Inni Inglesi (1906) | Coro |  
                  | Nel libro 
                  della Sapienza è scritto :"Nel profondo silenzio che avvolgeva 
                  ogni cosa, mentre la notte era a metà del suo corso, il tuo 
                  Verbo onnipotente, o Signore, è sceso dal cielo, dal suo trono 
                  regale." |  
                  | In notte 
                  placida | Da una 
                  pastorale per Org. di François (II le Grand) Couperin - 
                  (1668-1733) | Coro |  
                  | Noel | Canto 
                  popolare francese | Coro |  
                  | Dal libro del 
                  Profeta Isaia "Senti? Le tue sentinelle alzano la voce, 
                  insieme gridano di gioia, poiché vedono con i loro occhi la 
                  venuta del Signore. " "Il popolo che camminava nelle tenebre, vide allora una 
                  grande luce; su coloro che abitavano una terra oscura una luce 
                  rifulse. " |  
                  | Brillan le 
                  stelle | Mario Corti Organista in San Lorenzo da Dughera dal '40 sino '70 
                  armonizzato a 4 voci per la Laurenziana | Coro |  
                  | Benjamin 
                  Britten (1913-1976) è sicuramente il più importante 
                  compositore inglese di teatro d'opera dai tempi di Purcell, 
                  molti dei suoi lavori sono entrati stabilmente in repertorio: 
                  Peter Grimes, Morte a Venezia ('73), Albert Herring, The rape 
                  of Lucrezia, Billy Budd, Giro di vite, War requiem (1962) |  
                  | "A CERIMONY OF 
                  CAROLS" op. 28 per soli, coro femminile e arpa. | A CERIMONY OF 
                  CAROLS Op.28 
                    Procession Wolcum yole There is no rose That yonge child Balulaw As dew in aprille This little baby Interlude In freezing Winter night Spring carol Adam layi-bounden Recession | Soli, arpa sop. sop. mezzo |  Intervallo   
              
              
                
                  | Dalla notte dei tempi è risuonato 
                  l'annuncio della volontà di Dio di farsi uomo. Nella campagna 
                  di Betlem, silenziosa e addormentata, l'attesa è diventata 
                  storia: E' nato per noi un bambino, andiamo ad adorarlo. |  
                  | Oggi a Betlemme un bambino è 
                  nato | Antica Melodia Francese   | Coro |  
                  | Once in Royal David's City | Nella città di Davide Melodia - Henry Gauntlett versi di Mrs.Cecil Frances 
                  Alexander, moglie del primate d'Irlanda, scrisse le parole per 
                  molti inni specialmente per fanciulli. Henry Gauntlett, che 
                  compose la melodia, era un organista e costruttore di organi. 
                  Scrisse più di altri mille inni.
                  
                  
                  http://ingeb.org/spiritua/onceinro.html | Soprano  Elisabeth Kilby Coro |  
                  | Il Natale è il momento in cui la commozione 
                  si mescola alla fede nella tradizione e nello stupore. Abbiamo 
                  bisogno, la sera di Natale di spegnere le luci, di sospendere 
                  i giochi, di metterci davanti al presepio e ascoltare quella 
                  dolce ninna nanna che sicuramente Maria avrà sussurrato al suo 
                  Gesù. |  
                  | Ninna Nanna | Johannes Brahms    | Mezzosoprano Coro |  
                  | Natale è sempre l'avvenimento in cui 
                  traspare la gloria di Dio e la felicità dell'uomo di aver 
                  trovato, ormai, la roccia su cui poggiare l'esistenza: Gesù. 
                  Lodate Dio tutte le genti |  
                  | Laudate dominum | W.A. Mozart da Vesperae solemnes de 
                  confessore Do maggiore KV 339 Organico Soli (soprano, contralto, tenore, 
                  basso), coro e orchestra (archi, fagotto, trombe, tromboni, 
                  timpani, organo) anno 1780 (24 anni) , Salisburgo  Si tratta di cinque salmi (Dixit Dominus, 
                  Confitebor tibi, Beatus vir, Laudate pueri, Laudate Dominum), 
                  cui si accompagna il Magnificat finale. L'opera ha "un tono di 
                  singolare imponenza" (Poggi e Vallora). | Soprano  Barbara Lavarian Coro |  
                  | Ogni popolo, ogni uomo, ha fatto 
                  l'esperienza della notte: silenziosa, drammatica, con o senza 
                  l'esperienza dell'alba. All'improvviso sorge il primo raggio 
                  di sole; la vita si illumina, si vede la strada. Dentro la 
                  storia personale e universale, immersa nella notte umana è 
                  nato Gesù, scrive S. Luca "come sole che sorge dall'alto a 
                  visitare le case degli uomini" |  
                  | Pastorale  | Arcangelo Corelli (1653 - 
                  1713) dal Concerto grosso Op.6 No.8 | Soprano  Elisabeth Kilby Mezzosoprano  |  
                  | Ave Maria | Charles Gounod Il pianista Pierre Zimmermann una volta 
                  sentì Gounod improvvisare una melodia affascinante sul celebre 
                  Preludio n.1 dal Clavicembalo ben Temperato del grande 
                  J.S.Bach, e si affrettò ad annotarla. Pochi giorni dopo 
                  Zimmermann la trasportò e la trascrisse per violino e coro da 
                  camera, creando la ´meditazione su un preludio di Bach´ - fu 
                  un successo clamoroso. Gounod ne ricevette un compenso di 200 
                  franchi.  A questo punto la futura Ave Maria era 
                  ancora una melodia strumentale, fin quando, nel 1852, Gounod 
                  aggiunse ad essa i versi di una poesia di Lamartine, 
                  successivamente si sostituì ai versi di Lamartine il testo 
                  tradizionale dell´Ave Maria, trasformando così la composizione 
                  profana in un pezzo sacro. Gounod ritoccò il pezzo e lo dedicò 
                  ad una cantante lirica, Miolan-Carvalho, che fu la prima 
                  Marguerite (Faust) e la prima Giulietta (Romeo e Giulietta). | Soprano  Barbara Lavarian Arpa |  
                  | Ave maria | Giovanni Maestrone |  |  
                  | Ninna Nanna della vergine | Max Reger (1873 - 1916) 
                  Maria Wiegenlied (op.76 n° 52) Cantata in tedesco per essere maggiormente attinente alla 
                  melodia. | Mezzosoprano Giovanna Caravaggio arpa |  
                  | E' lui la vita con un senso, "la stella che 
                  non ha tramonto", l'Astro che sorge dalle tenebre del mondo 
                  come cantiamo nella novena di Natale. Ancora un invito a tutte 
                  le nazioni ad adorarlo. |  
                  | Adorabunt Nationes | Federico Enrico Himmel (1765-1814) 
                   | Soprano  Elisabeth Kilby Coro |  
                  | Si apra al riso ogni labbro, e si racchiuda 
                  ogni pupilla al pianto, la cagione di ogni gioia è il Santo 
                  Natale, al fanciullo regale gli astri più belli ornano le 
                  chiome (da "S'apra al riso" cantata per il Natale di 
                  Alessandro Stradella) |  
                  | Astro del ciel, (di anonimo - Franz Xavier Gruber 1855- Joseph Mohr 1818 ) | pargol divin, mite Agnello redentor, tu che 
                  i vati da lungi sognar, tu che angeliche voci annunziar luce 
                  dona alle menti, pace infondi nei cuor.  "STILLE NACHT! HEILIGE NACHT!" Nella sua 
                  versione italiana, il canto ha diverse traduzioni: "ASTRO DEL 
                  CIEL", "TACITA NOTTE, SACRO MISTER", "SANTO NATAL! NOTTE 
                  D`OPAL!", "SCENDE DAL CIEL MISTICO VEL!"  | Soprano Mezzosoprano Coro Organo |  
                  |  |  
                  | Alleluia | Georg Friedrich Händel, (Halle 1685 - 
                  Londra 1759), compositore tedesco. A dieci anni, il suo 
                  talento si manifestò così chiaramente che il padre, pur 
                  contrario a una carriera come musicista, permise al figlio di 
                  studiare musica. Nel 1704, compose la sua prima opera, Almira, 
                  che riscosse un grande successo. Soggiornò dapprima a Firenze 
                  poi, verso la fine del 1706, si recò a Roma, dove incontrò il 
                  favore della nobiltà e del clero. In Italia compose opere, 
                  oratori e cantate profane; il suo soggiorno italiano si 
                  concluse con lo spettacolare successo della sua quinta opera, 
                  Agrippina (1709), andata in scena per la prima volta a 
                  Venezia. Si è dedicato con maggior interesse all'oratorio 
                  drammatico in lingua inglese, componendo l'Athalia (1733) e il 
                  Saul (1739); nel 1742 l'oratorio Messiah, forse la sua opera 
                  più nota, fu eseguito per la prima volta a Dublino. | Coro |  
                  | White Christmas | Canto tradizionale natalizio è la più 
                  famosa canzone natalizia americana. Scritta da Irving Berlin, 
                  è stata cantata da Bing Crosby nel 1942 nel film Holiday Inn. | Coro e solisti |    |  
          | Corale San Gaudenzio, coro della chiesa 
            parrocchiale di Gambolo' (PV) Italy |  
          |  |  |  
 
     |