| 
        
        
          
            |  |  
            |  |  
            |  W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i libretti di tutte le sue 
    opere.
 |  
            |  Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano 
             luglio 2001 foto, presentazione e commenti sulla 
      manifestazione
 |  
            |  |  |  | 
 
        
          | Gambolò (Pv) |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          | Corale di San Gaudenzio
          Gambolò (PV) |  
          | . |  
          | 
           |  
          | 
        
        
          | 
            Cortile del Castello Litta Gambolò30 
            Luglio 2000
 La vita 
            nel teatro cantando amori, odi, passioni Arie, romanze e duetti da opere liriche delle più 
            famose del melodramma ottocentescomusica di Offenbach, 
            Bellini, Puccini,
 Bizet, Verdi, Mozart,
 Massenet, Saint-Saens
 |  
          | Soprano Maria BlasiMezzo soprano Giovanna Pinardi
 Tenore Lorenzo Decaro
 Basso Luciano Andreoli
 
 Pianoforte  GM.° Paolo Sala
 Presentazione Giovanni Maestrone
 Collaboratore al pf. Mario Mainino
 |  
          | 
              
              Domenica 30 luglio, è stato 
              proposto un concerto dedicato ad arie d'opera nel cortile del 
              Castello Litta di Gambolò. Il concerto era organizzato nell'ambito 
              degli appuntamenti estivi che l'amministrazione di Gambolò 
              organizza da qualche anno e segue il concerto di sabato scorso 22 
              luglio, dedicato invece all'operetta con Gigi Franchini e Susy 
              Picchio accompagnati al Pf.da Roberto Cognazzo.La serata aveva il programma dedicato a molte arie conosciute ma 
              anche ad alcune di ascolto molto raro, i quattro cantanti sono dei 
              solisti del coro della Scala, Maria Blasi (soprano), Giovanna 
              Pinardi (mezzosoprano), Lorenzo de Caro (tenore) e Luciano 
              Andreoli (basso), accompagnava al pianoforte il M.to Paolo Sala.
 Ha presentato la serata Giovanni Maestrone, con notizie sulla vita 
              dell'autore e sulla trama dell'opera, mi hanno comunque coinvolto 
              chiedendomi se potevo girare le pagine al pianista, cosi mi sono 
              preso anch'io i mie applausi alla fine del concerto come 
              "collaboratore al pf." oltre ai ringraziamenti del pianista visto 
              il vento che faceva volare gli spartiti e l'effettiva necessità di 
              un aiuto in certi passaggi veloci
 Il programma comprendeva: Offenbach "Belle nuit", Bellini "Vi 
              ravviso o luoghi ameni", Puccini "Tu che di gel sei cinta", Bizet 
              duetto "Le fleur..", Ernani "Infelice e tuo credevi" senza 
              cabaletta, Puccini "Mario, Mario ... Son qui", Mozart "La ci darem 
              la mano", Massenet "Werther.. je vous", Puccini "Lucean le 
              stelle", Saint-Saens "Mon couer" con anche Sansone, Verdi 
              Masnadieri "Un'ignoto" aria del padre, Puccini "Vissi d'arte", 
              Verdi "Mal reggendo ...".
 Come si vede il programma non era male oltre tutto hanno cantato 
              le arie con i rispettivi prologhi e i duetti completi, come la 
              romanza del fiore con la precedente danza di Carmen "la, la, la...", 
              e il duetto "Mal reggendo.. " completo del dialogo precedente tra 
              madre e figlio, per la scena del carcere dai Masnadieri il basso 
              Luciano Andreoli ha addirittura interpretato il brano truccandosi 
              da vecchio prigioniero e con relativo costume accasciato a terra 
              con relativo svenimento finale.
 Per quanto riguardo il canto tutti hanno offerto una prestazione 
              generosa; dopo qualche emozione nei primi brani si sono dimostrati 
              particolarmente interessanti il mezzo soprano Giovanna Pinardi 
              molto intensa l'aria della lettera dal Werther e quella dal 
              Sansone ed il basso Luciano Andreoli, che già avevamo ascoltato a 
              Gambolò in un concerto di Natale. Il tenore Lorenzo Decaro con una 
              bella voce ha segnalato solo qualche piccola difficoltà nelle arie 
              molto impegnative a lui affidate che ovviamente risentono del 
              confronto con i mostri sacri che siamo abituati ad ascoltare in 
              disco. Buona la prestazione generale del soprano Maria Blasi,  i 
              commenti degli altri spettatori non sono stati negativi. Grosso 
              problema della serata le zanzare che affliggono ogni spettacolo 
              all'aperto nella nostra zona.
 
 Mario Mainino |  |  
 
     |