| 
 
 
  
   Album foto 
  
   Home Artes 
  
  
  
  
  
  Concertodautunno 
      
             
        | 
      
       | 
      
      
       
 
 Teatro Coccia Novara 
http://www.fondazioneteatrococcia.it  
 Carlo Coccia (14.4.1782 Napoli - 13.4.1873 Novara 
            Stagione 2023 
        
            
            Direzione Artistica CORINNE BARONI
       
	  
 	 
Teatro Coccia 
      biglietteria@fondazioneteatrococcia.it   	 
Via f.lli Rosselli, 47 	 
28100 Novara (NO)	 
Tel. Biglietteria +39.0321.233201	 
Tel. +39.0321.233200	 
Fax +39.0321.233250	 
P.Iva e C.F. 01980910036
 
       
      
        
        
          
            | 
  CALENDARIO CRONOLOGICO 
			 | 
           
		  
		  | 
		  
 
 
 
 Venerdì 20 Gennaio 2023_01_20 - ore 20.30 (Turno A) Sabato 21 Gennaio 2023_01_21 - ore 20.30 (F.A.) Domenica 22 Gennaio 2023_01_22 - ore 16.00 (Turno B) IL TROVATORE Musica di GIUSEPPE VERDI CAST: Leonora Sara Cortolezzis (20-22 Gennaio) / Alessandra Adorno (21 Gennaio) Manrico Gaston Rivero (20-22 Gennaio) / Sejoon An (21 Gennaio) Conte di Luna Jorge Nelson Martinez González (20-22 Gennaio) / Luca Bruno (21 Gennaio) Azucena Carmen Topciu (20-22 Gennaio) / Giulia Diomede (21 Gennaio) Ferrando Deyan Vatchkov Ruiz Francesco Marsiglia Ines Yo Otahara 
Orchestra Filarmonica Italiana Coro Aslico Direttore Antonello AllemandiRegia Deda Cristina Colonna 
 
	 		
	 	Mercoledì 25 Gennaio 2023_01_25 - ore 21.00	
	 	Paola Minaccioni in	
	 	DAL VIVO SONO MOLTO MEGLIO	
	 	Regia Paola Rota	
	 	Produzione TSA - Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni	
	 		
	 	Sabato 28 Gennaio 2023_01_28 - ore 21.00 (Turno A)	
	 	Domenica 29 Gennaio 2023_01_29 - ore 16.00 (Turno B) 	 	FRED! (VARIETÀ)	
	 	Regia Arturo Brachetti	
	 	Con MATTHIAS MARTELLI, ROY PACI	
	 	Produzione Enfiteatro, Teatro Il Parioli di Roma	
	 		
	 	Domenica 29 Gennaio 2023_01_29 - ore 11.30 	 	APERITIVI IN... JAZZ	
	 	Piccolo Coccia	
	 	in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz	
	 	KATHYA WEST TRIO - THE LAST COAT OF PINK	
	 	Le musiche dei Pink Floyd	
	 		
	 	Sabato 04 Febbraio 2023_02_04 - ore 21.00 (Turno A)	
	 	Domenica 05 Febbraio 2023_02_05 - ore 16.00 (Turno B) 	 	IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA	
	 	di Eugène-Marin Labiche	
	 	Adattamento e regia Andrée Ruth Shammah	
	 	Con MASSIMO DAPPORTO, ANTONELLO FASSARI,	
	 	SUSANNA MARCOMENI	
	 	Produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana	
	 		
	 	Domenica 05 Febbraio 2023_02_05 - ore 11.30 	 	APERITIVI IN... JAZZ	
	 	Piccolo Coccia	
	 	in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz	
	 	ANDREA DULBECCO QUARTET	
	 	Voices - I suoni del Grande Nord	
	 		
	 	Sabato 11 Febbraio 2023_02_11 - ore 21.00 (Turno A)	
	 	Domenica 12 Febbraio 2023_02_12 - ore 16.00 (Turno B) 	 	PICCOLE DONNE-Il Musical di Broadway	
	 	basato sul romanzo di Louisa May Alcott	
	 	Regia e coreografie Fabrizio Angelini	
	 	Direzione musicale Gabriele de Guglielmo	
	 	Produzione Compagnia dell’Alba in co-produzione con	
	 	Teatro Stabile d’Abruzzo	
	 		
	 	Venerdì 17 Febbraio 2023_02_17 - ore 21.00 	
	 	Giampaolo Morelli in	
	 	SCOMODE VERITÀ E TRE STORIE VERE	
	 	di Giampaolo Morelli e Gianluca Ansanelli	
	 	Produzione TSA - Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni	
	 		
	 	Domenica 19 Febbraio 2023_02_19 - ore 11.30 	 	APERITIVI IN... JAZZ	
	 	Piccolo Coccia	
	 	in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz	
	 	MARIO MARIOTTI QUINTET.	
	 	Omaggio a Bix Beiderbecke	
	 		
	 	Mercoledì 22 Febbraio 2023_02_22 - ore 20.30 	 	OMAGGIO AL GRANDE CINEMA	
	 	Viaggio nel mondo della colonna sonora	
	 	Gomalan Brass Quintet & Percussions	
	 			
	 	Sabato 25 Febbraio 2023_02_25 - ore 21.00 (Turno A)	
	 	Domenica 26 Febbraio 2023_02_26 - ore 16.00 (Turno B) 	 	FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR	
	 	di William Shakespeare	
	 	Regia Carlo Emilio Lerici	
	 	Con EDOARDO SIRAVO	
	 	Produzione Teatro Belli di Antonio Salines / Compagnia Mauri Sturno	
	 		
	 	Mercoledì 01 Marzo 2023_03_01 - ore 21.00 	
	 	Corrado e Camilla Tedeschi in	
	 	PARTENZA IN SALITA	
	 	di Gianni Clementi	
	 	Regia Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi	
	 	Produzione Nicola Canonico per la Good Mood	
	 		
	 	Sabato 04 Marzo 2023_03_04 - ore 21.00 (Turno A)	
	 	Domenica 05 Marzo 2023_03_05 - ore 16.00 (Turno B) 	 	TEO TEOCOLI in TUTTO TEO	
	 	di TEO TEOCOLI	
	 	Produzione Due Punti Srl	
	 		
	 	Domenica 19 Marzo 2023_03_19 - ore 11.30 	 	APERITIVI IN... JAZZ	
	 	Piccolo Coccia	
	 	in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz	
	 	BARBIERO MANERA SARTORIS TRIO - VERRÀ LA	
	 	MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI	
	 	Omaggio a Cesare Pavese	
	 		
	 	Domenica 19 Marzo 2023_03_19 - ore 16.00	
	 	Lunedì 20 Marzo 2023_03_20 - ore 10.00 e 14.00 - recita per le scuole	
	 	CHI HA PAURA DEL MELODRAMMA?	
	 	LAMBERTO!	
	 	Opera in un atto liberamente ispirata a	
	 	“C’era due volte il Barone Lamberto” di Gianni Rodari	
	 	Musica di ALBERTO CARA	
	 	Libretto di Alberto Mattioli	
	 	Direttore Marco Alibrando	
	 	Regista Gianmaria Aliverta	
	 	Orchestra Civica	
	 	Nuova produzione Fondazione Teatro Coccia
 
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
 	
	 	
	 	Sabato 25 Marzo 2023_03_25 - ore 21.00 (Turno A)	
	 	Domenica 26 Marzo 2023_03_26 - ore 16.00 (Turno B) 	 	LA BOTTEGA DEL CAFFÈ	
	 	di Carlo Goldoni	
	 	Regia Paolo Valerio	
	 	Con MICHELE PLACIDO	
	 	Coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia,	
	 	Goldenart Prduction, Fondazione Teatro della Toscana	
	 		
	 	Domenica 26 Marzo 2023_03_26 - ore 11.30 	 	APERITIVI IN... JAZZ	
	 	Piccolo Coccia	
	 	in collaborazione con Rest-Art NovaraJazz	
	 	CORRADO GUARINO 5TET - CORE ‘NGRATO	
	 	Itinerario eccentrico nella Canzone Napoletana	
	 		
	 	Sabato 01 Aprile 2023_04_01 	 - ore 20.30 (Turno A)
	 	Domenica 02 Aprile 2023_04_02 - ore 16.00 (Turno B) 	 	BALLADE	
	 	Elegia	
	 	Coreografia Enrico Morelli	
	 	Ballade	
	 	Coreografia Mauro Bigonzetti	
	 	Produzione MM Contemporary Dance Company	
	 		
	 	Mercoledì 12 Aprile 2023_04_12 - ore 20.30 	
	 	Duomo di Novara	
	 	CONCERTO SACRO	
 	FRANZ SCHUBERT
 	Messa n. 2 in Sol Maggiore D. 167
 	VITO LO RE
 	Sacrum op.104
 	Nuova Commissione in prima esecuzione mondiale
 	Direttore Nicolò Jacopo Suppa
 	Cast
 	Soprano Valentina Marghinotti
 	Tenore Xiangbo Zhang
 	Baritono Bing Li 
 	Orchestra Classica di Alessandria 
 	Maestro del coro Giulio Monaco
 	Coro del Teatro Coccia 
 
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
 
	
	
	
	
	 		
	 	Venerdì 12 Maggio 2023_05_12 - ore 20.30 (Turno A)	
	 	Sabato 13 Maggio 2023_05_13 - ore 20.30 (F.A.)	
	 	Domenica 14 Maggio 2023_05_14 - ore 16.00 (Turno B) 	 	IL BARBIERE DI SIVIGLIA	
	 	Musica di GIOACHINO ROSSINI	
 	Libretto di Cesare Sterbini
 	CAST:
 	Conte d’Almaviva Chuan Wang (12-14) / Claudio Zazzaro(13)
 	Don Bartolo Michele Govi (12-14) / Davide Piva (13)
 	Rosina Aya Wakizono (12-14) /Magdalena Urbanowicz (13)
 	Figaro Emmanuel Franco (12-14) / Diego Savini (13)
 	Don Basilio Abramo Rosalen
 	Berta Giovanna Donadini
 	Fiorello/Un ufficiale Matteo Mollica
 	Ambrogio Edoardo Sgariglia Moresi 
 	Direttore Christopher Franklin 
 	Regia Alberto Jona
 	Scene Matteo Capobianco
 	Costumi Silvia Lumes
 	Interventi di ombre Controluce Teatro d'Ombre
 	Luci Ivan Pastrovicchio
 	Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina
 	Coro As.Li.Co 
 	Orchestra Filarmonica Italiana 
 	Nuova Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
 	Main Sponsor MIRATO
 
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
 
 	
 	VENERDÌ 19 MAGGIO 2023_05_19 ORE 9:00 E ORE 11:00
	
 	Storia d'amore e alberi
 	Molto liberamente ispirato a
 	L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI di Jean Giono
 	Di Francesco Niccolini
 	Con Simona Gambaro
 	Regia Francesco Niccolini e Luigi D'Elia
 	Oggetti scenici Luigi D’Elia e Simona Gambaro
 	Luci Luca Telleschi
 	Musiche di Bevano Est e Antonio Catalano
 	Produzione INTI
 	con il sostegno di
 	Catalyst-Teatro Corsini Barberino di Mugello e Giallo Mare Minimal Teatro Empoli nell'ambito del progetto "Residenze" Art. 43 Mibact-Regione Toscana.
 	Durata 55’
 	Dal 6 ai 10 anni
 	Teatro di narrazione
 	Costo biglietto €7,00
 	
	
	 	Sabato 20 Maggio 2023_05_20 - ore 21.00 (Turno A)	
	 	Domenica 21 Maggio 2023_05_21 - ore 16.00 (Turno B) 	 	COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA	
	 	di Dario Fo e Franca Rame	
	 	Regia Alessandro Tedeschi	
	 	Con CHIARA FRANCINI e ALESSANDRO FEDERICO	
	 	Produzione INFINITO TEATRO	
	 	In collaborazione con ARGOT PRODUZIONI	
	 		
	 	Giovedì 25 Maggio 2023_05_25 - ore 20.30 	 	30 ANNI DA DIVA. Paoletta Marrocu	
 	Musiche di repertorio
 	A.VIVALDI, W. A. MOZART, P. MASCAGNI, G. PUCCINI, F. LEHÁR 
 	Soprano PAOLETTA MARROCU 
 	Pianoforte ANDREA ZANFORLIN 
 	Nuova produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara 
	 	Accademia AMO omaggia una carriera	
	 		
	 	Sabato 27 Maggio 2023_05_27 - ore 21.00 (Turno A)	
	 	Domenica 28 Maggio 2023_05_28 - ore 16.00 (Turno B) 	 	I LEGNANESI in LIBERI DI SOGNARE	
	 	Regia Antonio Provasio	
	 	Con ANTONIO PROVASIO, ENRICO DALCERI,	
	 	 ITALO GIGLIOLI	
	 	Produzione CHI.TE.MA	
	 		
	 	COCCIA D’ESTATE	
	 	Mercoledì 14 Giugno 2023_06_14 - ore 21.00	
	 	Giovedì 15 Giugno 2023_06_15 - ore 21.00 	 	LA ZIA DI CARLO	
	 	Liberamente tratto da La Viejecita	
	 	Musica di MANUEL CABALLERO	
	 	Elaborazione Musicale e Orchestrazione di Giuseppe Guerrera	
	 	Rielaborazione Drammaturgica di Andrea Merli
	 	Nuova produzione Fondazione Teatro Coccia	
	 Info sul blog
	 		
	 	Da Martedì 20 a Venerdì 23 Giugno 	
	 	Martedì 20 Giugno 2023_06_20 	
	 	Mercoledì 21 Giugno 2023_06_21 	
	 	Giovedì 22 Giugno 2023_06_22 	
	 	Venerdì 23 Giugno 2023_06_23 	
	 	NOVARA DANCE EXPERIENCE 2023	
	 		
	 	COCCIA D’ESTATE	
	 	
 	VENERDÌ 30 GIUGNO 2023_06_30 ORE 21:00
 	SABATO 1 LUGLIO 2023_07_1 ORE 21:00
 	DOMENICA 2 LUGLIO 2023_07_02 ORE 21:00
		 	
	
	
	 	Sordevolo – Area Spettacolo	
	 	NABUCCO	
	 	Musica di GIUSEPPE VERDI	
 	Musica di Giuseppe Verdi
 	Libretto di Temistocle Solera
 	CAST:
 	Nabucco Angelo Veccia (30 giugno-2 luglio) / Matteo Jin (1 luglio)
 	Ismaele Emanuele D’Aguanno (30 giugno-2 luglio) / Francesco Congiu (1 luglio)
 	Zaccaria Carlo Malinverno
 	Abigaille France Dariz (30 giugno-2 luglio) / Yo Otahara (1 luglio)
 	Fenena Giulia Diomede (30 giugno-2 luglio) / Silvia Ricca (1 luglio)
 	Il Gran Sacerdote Bing Li
 	Abdallo Angelo Caprara
 	Anna Clementina Regina
 	Direttore Francesco Rosa
 	Regia Alberto Jona
 	Scene Matteo Capobianco
 	Maestro del coro Mauro Trombetta
 	Coro del Teatro Coccia
 	Orchestra Classica di Alessandria
 	Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
 	in collaborazione con Comune di Sordevolo, La Passione e il Contato del Canavese 
*** Attenzione non sarà a Novara ma a Sordevolo 		
			
	 	Venerdì 29 Settembre 2023_09_29 - ore 20.30 (Turno A)	
	 	Domenica 01 Ottobre 2023_10_01 - ore 16.00 (Turno B) 	 	IL PAESE DEI CAMPANELLI	
	 	Nel centernario della composizione	
	 	Musica di CARLO LOMBARDO e VIRGILIO RANZATO	
	 	Direttore Roberto Gianola	
	 	Regia Alessandro Talevi	
	 	Coproduzione con Festival della Valle d’Itria di Martina Franca	
 
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
 	 	
	
	 	Venerdì 20 Ottobre 2023_10_20 - ore 20.30 (F.A.)	
	 	Domenica 22 Ottobre 2023_10_22 - ore 16.00 (F.A.) 	 	CAVILLI ovvero L’INFELICE INGANNO	
	 	PRIMA ESECUZIONE MONDIALE	
	 	Musica di FEDERICO BISCIONE	
	 	Libretto di Stefano Simone Pintor	
	 	L’INGANNO FELICE	
	 	Musica di GIOACHINO ROSSINI	
	 	Direttore Luciano Acocella	
	 	Regia Matteo Anselmi	
	 	Nuova produzione Fondazione Teatro Coccia in collaborazione con	
	 	il Rossini-Lab-Cantelli con il patrocinio del Rossini Opera Festival,	
	 	Fondazione Rossini ed European Opera Accademy	
	 		
	 	Sabato 04 Novembre 2023_11_04 - ore 20.30 (Turno A)	
	 	Domenica 05 Novembre 2023_11_05 - ore 16.00 (Turno B) 	 	LO SCHIACCIANOCI	
	 	Musica di P. I. CAJKOVSKIJ	
	 	Coreografia originale Marius Petipa	 
 	Riallestimento coreografico Marco Batti
 	Costumi Jasha Atelier V.I.P. srl
 	Scenografie S.I.R.T. srl
 	Light designer Claudia Tabbi
 	Produzione Balletto di Siena 
	 		
	 	Giovedì 09 Novembre 2023_11_09 - ore 20.30 	 	GALA AMO	
	
	 	OMAGGIO A CARLO COCCIA	
	 	“UNA VITA IN TRE QUADRI”	
	 	Opera in un atto	
	 	In occasione dei 150 anni dalla scomparsa del Maestro	
	 	Musiche originali e rielaborazioni orchestrali:	
	 	GIUSEPPE GUERRERA, DAVIDE BARTOLI, LORENZO SORGI	
	 	Drammaturgia e libretto:	
	 	EMANUELA ERSILIA ABBADESSA	
	 	Cast:	
 	ANGELO CAPRARA
 	BAIYANG YU
 	CLEMENTINA REGINA, soprano
 	DANAE RIKOS, soprano 
 	DAVIDE LANDO, tenore
 	ELEONORA FILIPPONI, mezzosoprano 
 	FRANCESCO CONGIU, tenore 
 	GUANNAN CHEN
 	HYEJUNG KIM, soprano 
 	KIM NAMOK, soprano
 	JUDITH DUERR, soprano 
 	LI MA, soprano 
 	MARIA CHIARA SCARALE, soprano  
 	OKJU LEE, soprano 
 	RANYI JIANG, baritono 
 	WANGYANG CHEN, baritono 
 	XIANGBO ZHANG, tenore
 	YO OTAHARA, soprano 
 	ZHENG HUI
 	Con il basso STEFANO PARADISO nel ruolo di Filippo
 	Con la partecipazione straordinaria nel ruolo di Carlo Coccia di:	
 	EDOARDO SIRAVO	
 	Orchestra Classica di Alessandria	
 	Direttore d’orchestra: CAMILLA ROSSETTI	
 	Regia dei tre quadri:	
 	1)ILARIA SAINATO, GIUSEPPE TROVATO	
 	2)GIULIO LEONE, VITTORIA LICOSTINI	
 	3)ERIKA CHILÒ, ENRICA REBAUDO	
 	Scene e costumi: ERIKA CHILÒ	
 	Una produzione realizzata dall’Accademia dei Mestieri dell’Opera del Teatro Coccia (AMO)
 	
VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
 
 		
 	Domenica 19 Novembre 2023_11_19 - ore 16.00	
 	Lunedì 20 Novembre 2023_11_20 - ore 10.00 e 14.00 - recita per le scuole	
	 	LEI NON SA CHI SONO IO	
 	Musica di PAOLA MAGNANINI
 	Soggetto di Alessandro Barbaglia
 	Libretto di Salvatore Sito 
 	Direttore Vincitore Concorso Città di Brescia:
 	Giancarlo Facchinetti
 	Regia Accademia AMO
 	Attori Alessandro Barbaglia ed Emma Pilota
 	Cast Accademia AMO
 	Nuova commissione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara  
	 		
	 	Venerdì 15 Dicembre 2023_12_15 - ore 20.30 (Turno A)	
	 	Sabato 16 Dicembre 2023_12_16 - ore 20.30 (F.A.)	
	 	Domenica 17 Dicembre 2023_12_17 - ore 16.00 (Turno B) 	 	LA BOHÉME	
	 	Musica di GIACOMO PUCCINI	
 	Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
  Cast:
 	Mimì Valentina Mastrangelo (15-17) / Claudia Mavilia (16)
 	Musetta Eleonora Boaretto (15-17)/ Gloria Giurgola (16)
 	Rodolfo Azer Zada (15-17) / Giuseppe Infantino (16)
 	Marcello Simone Alberghini (15-17) / Andrea Piazza (16)
 	Schaunard Italo Proferisce (15-17) / Ranyi Jiang (16)
 	Colline Abramo Rosalen
 	Alcindoro/Benoit Matteo Mollica
 	Parpignol Accademia AMO
 	Direttore José Luis Gomez
 	Regia Marco Gandini
 	Scene Italo Grassi
 	Costumi Anna Biagiotti
 	Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina
 	Coro e Coro delle voci bianche As.Li.Co
 	Orchestra Filarmonica Italiana
 	Allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
	 		
	 	Teatro Coccia 	
	 	Via Fratelli Rosselli 47	
	 	28100 NOVARA	
	 	Orari biglietteria:	
	 	da Martedì a Sabato, esclusi i festivi,	
	 	con orario continuato 10:30 - 18:30	
	 	Contatti	
	 	Tel. +39 0321 233201	
	 	E-mail biglietteria@fondazioneteatrococcia.it	
	 	Biglietteria online	
	 	www.fondazioneteatrococcia.it	
	 		
		   | 
           
		  
		  | 
		  
Segue il comunicato stampa ufficiale del Teatro Coccia: | 
           
		  
		  
		  
Sono oltre 60, ad oggi, le alzate di sipario che attendono il 
pubblico del Teatro Coccia nel 2023. Si annuncia, infatti, il cartellone 
dell’unico Teatro di Tradizione della Regione Piemonte con una fitta 
programmazione che, come annunciato già per il 2022, vede uno sviluppo solare, 
da Gennaio a Dicembre. 
Una programmazione che prosegue nel solco della tradizione con un occhio sempre 
attento ai nuovi linguaggi, musicali, visivi e di racconto. 
“Il Teatro è l’industria delle emozioni”, così descrive la cifra della propria 
direzione artistica il Direttore Corinne Baroni. E nel merito della Stagione 
2023 che si va ad annunciare aggiunge: “Identità, apertura, eccellenza, 
comunanza e accessibilità, sono le parole d’ordine della nuova stagione. Tutte 
le attività per il 2023 si pongono in continuità con l’anno precedente e mettono 
particolare attenzione alla gestione della connessione con tutti gli altri 
soggetti che operano nel settore delle attività culturali del territorio. 
Il Teatro Coccia ha iniziato da alcuni anni a costruire e consolidare il proprio 
segno identitario tenendo sempre presente due aspetti, una dicotomia per certi 
versi: innovazione e tradizione. 
Un teatro dinamico e giovane non può che accettare la sfida di vivere nel 
proprio tempo, con tutti i rischi che questa scelta comporta. Sono molteplici 
gli ambiti in cui il Teatro Coccia ha scelto di applicare questo fondamento, a 
partire dalle scelte relative alla programmazione, passando per l’esplorazione 
di nuovi format, fino alla proposta di opere nuove per rinverdire e rinvigorire 
il repertorio operistico nazionale e internazionale”. 
 
“Nella programmazione del 2023 – prosegue - appare da subito evidente 
l’imponente schieramento di opere di grande repertorio che porteranno il 
pubblico a compiere una sorta di viaggio iniziatico attraverso la proposta di un 
repertorio, che negli anni futuri andrà addentrandosi con titoli meno 
conosciuti. 
Basti pensare alla nuova collaborazione con direttori d’orchestra quali 
Christopher Franklin, Antonello Allemandi, José Luis Gomez, Marco Alibrando, 
Roberto Gianola o Luciano Acocella registi di riconosciuto valore quali Deda 
Cristina Colonna, Alessandro Talevi, Alberto Jona, Gianmaria Aliverta”. 
 
Dal repertorio al futuro, come segno distintivo delle stagioni del Teatro 
Coccia: “L’attenzione ai nuovi talenti è un altro punto focale – spiega il 
Direttore - accanto ai grandi interpreti del nostro tempo riveste un’importanza 
determinante anche il debutto di giovani artisti che trovano nel Teatro Coccia 
il loro miglior trampolino di lancio. Bisogna infatti ricordare che il Teatro 
Coccia ha da sempre la fama di saper fiutare il talento e presentarlo in 
anteprima al pubblico. Quello che un tempo era considerato “l’anticamera della 
Scala” è ora una riconosciuta fucina di talenti, un banco di prova a cui non 
solo grandi artisti già affermati, ma anche e soprattutto le nuove generazioni 
di artisti possono appoggiarsi, grazie al rapporto di fiducia reciproca che il 
teatro è in grado di stabilire con i suoi giovani artisti, consentendo un 
importante avvio di carriera su un palcoscenico, che ha lanciato nel corso dei 
decenni artisti di calibro elevatissimo”. 
In sintesi: “grande repertorio, opere in prima esecuzione assoluta, in tempi 
moderni, e nuove commissioni sono gli ingredienti organizzati all’interno di un 
cartellone ordinato che permette al pubblico di orientarsi facilmente e di 
ritrovare stagione dopo stagione la stessa tipologia di spettacolo programmata 
nello stesso periodo”. 
Questo in un cartellone che si articola nei mesi passando dall’Opera alla Prosa, 
dalla Danza al Musical, dai Concerti alla Comicità, fino agli appuntamenti 
dedicati ai più giovani e alle Famiglie. 
 
OPERA 
 
La Stagione 2023 si apre, in occasione delle festività del Santo Patrono di 
Novara, San Gaudenzio, con una delle più amate opere della tradizione verdiana 
Il Trovatore (da Venerdì 20 a Domenica 22 Gennaio). L’opera è una coproduzione 
tra la Fondazione Pergolesi Spontini, il Teatro Coccia, il Teatro Sociale di 
Rovigo e il Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso. In buca l’Orchestra 
Filarmonica Italiana guidata da Antonello Allemandi che torna al Coccia dopo 
l’esperienza dell’opera contemporanea Cuore divorato. La regia porta la firma 
stilistica di sobrietà e raffinatezza tipica di Deda Cristina Colonna, 
recentemente vincitrice del premio teatrale Jan Kiepura 2022 come migliore 
regista per la regia e coreografia di Castor et Pollux di J.-Ph. Rameau. Costumi 
e scene sono di Domenico Franchi. 
Con Il Trovatore si dà il La a una nuova consuetudine per gli anni a venire: 
consegnare a giovani debuttanti la seconda recita (quella del sabato sera, fuori 
abbonamento), a concreto sostegno delle nuove generazioni. Nel cast principale 
voci verdiane del calibro di Carmen Topciu nel ruolo di Azzucena, Gaston Rivero 
nel ruolo di Manrico, Jorge Nelson Martinez Gonzàlez nel ruolo del Conte di 
Luna; nel ruolo di Ferrando un altro fuori classe Deyan Vatchkov. Spicca il 
debutto interessante quello di Sara Cortolezzis, vincitrice del 58° Concorso 
Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto che veste i panni di Leonora; 
Francesco Marsiglia sarà nel ruolo di Ruiz e Yo Otahara nel panni di Ines. 
Da Venerdì 12 a Domenica 14 Maggio va in scena la nuova produzione dell’opera 
buffa Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. In buca l’Orchestra 
Filarmonica Italiana diretta dall’americano Christopher Franklin, violinista di 
formazione, presente nei migliori cartelloni internazionali, mentre la regia è 
di Alberto Jona; scene di Matteo Capobianco e costumi di Silvia Lumes: un team 
creativo affiatato che ha già avuto modo di mostrare la propria efficacia sul 
palcoscenico del Coccia in più di un’occasione. Nel cast al fianco dei veterani 
del belcanto rossiniano quali Michele Govi nel ruolo di Don Bartolo, Abramo 
Rosalen, Don Basilio ed Emmanuel Franco, Figaro, due giovani che stanno 
rapidamente conquistando ruoli di primo piano sulla scena nazionale quali Chuan 
Wang, Conte d’Almaviva e Mara Gaudenzi nel ruolo di Rosina. 
Grazie alla coproduzione con il prestigioso Festival della Valle D’Itria, si 
apre l’autunno 2023 con un’operazione virtuosa, a cimentare l’augurio della 
rinascita di un genere che, se riproposto con le dovute attenzioni ed il giusto 
livello artistico, potrebbe a ragione riposizionarsi con onore nei cartelloni 
delle stagioni d’opera: l’operetta. Nel centenario della sua composizione, 
arriva Venerdì 29 Settembre e Domenica 1 Ottobre Il Paese dei Campanelli di 
Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo, con la direzione di Roberto Gianola che torna 
dopo il Don Pasquale estivo e la prestigiosa regia di Alessandro Talevi, scene e 
costumi sono di Anna Bonomelli. 
A Ottobre l’appuntamento ormai consolidato con DNA Italia, la vetrina per le 
nuove generazioni di artisti, inseriti in una cornice di alto livello di 
professionisti affinché le doti di ognuno possano essere coltivate e preservate. 
Sempre nel segno di Rossini e dell’opera buffa. 
A Luciano Acocella è affidata la direzione musicale, a Matteo Anselmi, Matteo 
Capobianco e Silva Lumes rispettivamente la regia, le scene e i costumi, e a 
Giovanni Botta - nel suo ruolo di direttore artistico del RossiniLab - la 
preparazione dei giovani cantanti. Titolo della farsa rossiniana 2023, in scena 
Venerdì 20 e Domenica 22 Ottobre, è L’inganno felice preceduta dalla nuova 
commissione firmata dal compositore Federico Biscione con libretto di Stefano 
Simone Pintor, dal titolo Cavilli ovvero L’infelice inganno. DNA Italia vede 
anche la collaborazione di altri partner: Accademia Rossiniana Alberto Zedda di 
Pesaro, l’Accademia dei Mestieri dell’Opera del Teatro Coccia – AMO, Istituto 
IPSAS Aldrovandi Rubbiani di Bologna. A coronamento di questa intensa rete di 
collaborazione e a suggello dell’alto valore artistico del progetto, il 
patrocinio della Fondazione Gioachino Rossini di Pesaro, della Fondazione 
Rossini e dell’European Opera Accademy. Un progetto complesso, di vedute molto 
ampie che si sta facendo strada anche con l’inserimento di partner 
internazionali e che unisce all’aspetto meramente musicale e teatrale una 
fortissima valenza formativa, unica nel suo genere. 
A chiudere in bellezza l’anno da Venerdì 15 a Domenica 17 Dicembre La Bohème, 
come preludio delle celebrazioni per i cent’anni dalla scomparsa di Giacomo 
Puccini nel 2024. Un parterre di artisti internazionali per questa nuova 
produzione, a iniziare dalla direzione d’orchestra affidata al venezuelano José 
Luis Gomez, Direttore Musicale dell’Orchestra di Tucson, per passare dalla regia 
di Marco Gandini, le scene di Italo Grassi e i costumi di Anna Biagiotti. 
Nel cast, delle recite di Venerdì e Domenica, importanti voci del panorama 
internazionale quali Mihaela Marcu nel ruolo di Mimì, Azer Zada come Rodolfo 
mentre Marcello sarà interpretato da Massimo Cavalletti, Musetta è la giovane 
Leonora Tess e per Colline torna l’esperienza di Abramo Rosalen. Il Coro e il 
Coro delle Voci Bianche del Teatro Coccia. 
 
CONCERTI 
 
Il cartellone dei concerti si articola tra appuntamenti divenuti ormai consueti 
nella programmazione del Teatro Coccia e nuovi e originali percorsi sonori. 
Tra gli appuntamenti più attesi di certo il Concerto Sacro programmato intorno 
alle festività pasquali, per il quale prosegue la tradizionale commissione di un 
pezzo sacro. Mercoledì 12 Aprile nel Duomo di Novara in prima esecuzione 
assoluta la nuova commissione sacra ad opera di Vito Lo Re precederà la Messa n.2 
in Sol Maggiore D 167 di Franz Schubert. La direzione è affidata al giovane 
talentuoso Jacopo Suppa. 
Altra piacevole consuetudine il Galà d’arie d’Opera degli allievi dell’Accademia 
AMO accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio Guido Cantelli diretta da 
Nicola Paszkowski, Giovedì 9 Novembre. 
Si inserisce tra le novità, il concerto/opera dedicato ad una grande interprete 
del nostro tempo 30 anni da Diva. Paoletta Marrocu. Accademia AMO omaggia una 
carriera. Giovedì 25 Maggio il tributo alla grande soprano che iniziò la sua 
carriera 30 anni fa proprio sulle tavole del Teatro Coccia. La drammaturgia è a 
firma di Emanuela Ersilia Abbadessa e la regia di Deda Cristina Colonna: un 
percorso tra tappe memorabili e cavalli di battaglia. 
E per gli amanti del cinema e delle colonne sonore d’autore, Mercoledì 22 Marzo 
Omaggio al grande cinema, Viaggio nel mondo della colonna sonora protagonista il 
Gomalan Brass Quintet & Percussions. Attraverso l’esecuzione delle partiture 
firmate da grandi autori, il concerto ripercorre la storia delle pellicole che 
hanno segnato il nostro tempo rimanendo indelebili nella memoria di varie 
generazioni. 
 
DANZA 
 
Il cartellone della Danza prevede due titoli che vedono italiana in scena le 
eccellenze della danza. 
Sabato 1 e Domenica 2 Aprile un dittico prodotto da MM Contemporary Dance 
Company Ballade, composto da Elegia con musiche di Frédéric Chopin, Giuseppe 
Villarosa e coreografie di Enrico Morelli e da Ballade con coreografie di Mauro 
Bigonzetti e musiche di musiche di CCCP - Fedeli alla linea, Leonard Cohen, 
Prince, Frank Zappa. La data di Domenica 2 Aprile è realizzata in collaborazione 
con Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito della rassegna diffusa We speak 
dance. 
Sabato 4 e Domenica 5 Novembre il Balletto di Siena presenta Lo Schiaccianoci, 
balletto classico di due atti, musica di P. I. Čajkovskij, coreografia originale 
Marius Petipa nel riallestimento coreografico di Marco Batti. 
Arricchisce il cartellone la preziosa collaborazione con Novara Dance Experience 
2023, festival firmato dalla direzione artistica di Francesco Borelli. 
L’edizione 2023 porterà nella città di Novara i più grandi nomi della danza 
nazionale ed internazionale: quattro giornate tra concorsi, masterclass tra 
Danza Classica, Danza Moderna e Urban e il Gran Galà della serata finale. 
 
CHI HA PAURA DEL MELODRAMMA? 
 
Per il quarto anno consecutivo sono programmate opere liriche nate appositamente 
per il pubblico dei più giovani e delle famiglie inserite nella rassegna Chi ha 
paura del melodramma? 
Domenica 19 Marzo appuntamento con Lamberto! un’opera liberamente ispirata a un 
classico della letteratura per ragazzi “C’era due volte il Barone Lamberto” di 
Gianni Rodari. La trasposizione dalla narrazione all’opera lirica da parte di 
Alberto Cara per la musica e di Alberto Mattioli per il libretto, trae spunto 
dal romanzo attraverso i giochi di parole, l’umorismo e la comicità ma anche i 
profondi insegnamenti ad esso collegati: seguire le proprie aspirazioni e non 
temere i cambiamenti, la fine della vita trattata con sobrietà e naturalezza per 
far capire ai più giovani i contesti e le sfumature della vita e non avere 
paura. L’opera replica Lunedì 20 Novembre per le scuole. 
Domenica 19 Novembre, l’altra opera commissionata a Paola Magnanini Lei non sa 
chi sono io, su libretto di Salvatore Sito; il soggetto è di Alessandro 
Barbaglia, un autore tra i più geniali della sua generazione che per questa 
piccola opera ha immaginato una storia fantastica dove i personaggi delle fiabe 
più note vivono in mezzo a noi, ma nessuno crede loro, nessuno, nemmeno un 
vecchio commissario di Polizia crede alla loro reale esistenza. Gli adulti non 
riconoscono i personaggi delle fiabe poiché non sanno più volare… ma per 
fortuna, questo non vale per i bambini. Il Direttore dell’Ensemble del Teatro 
Coccia sarà il Vincitore del premio Luigi Mancinelli mentre la regia e il cast 
saranno affidate ai giovani allievi dell’Accademia AMO del Teatro Coccia. Il 
viaggio fantastico in palcoscenico sarà compiuto da Alessandro Barbaglia stesso, 
accompagnato dalla giovane Emma Pilota. 
 
COCCIA D’ESTATE 
 
Prosegue l’ormai attesa programmazione estiva, per vivere la grande opera lirica 
sotto le stelle. 
Il 14 e 15 Giugno una bella novità, la rivisitazione di un genere tradizionale 
molto diffuso nella penisola iberica, la Zarzuela, un genere lirico di origine 
spagnola, in cui si alternano scene parlate, altre cantate e balli concertati 
cui massimi esponenti furono Lope De Vega e Calderón de la Barca. Per la 
programmazione Coccia d’Estate va in scena La Zia Di Carlo, liberamente tratto 
da La Viejecita, musica di Manuel Caballero nella nuova drammaturgia di Andrea 
Merli. Il direttore dell’esecuzione sarà Cesare Della Sciucca mentre la regia e 
il cast saranno curati e interpretati dagli allievi selezionati dell’Accademia 
AMO, così come l’elaborazione musicale e orchestrazione è di Giuseppe Guerrera 
allievo della classe di composizione dell’Accademia. 
Assoluta novità della programmazione estiva è la messa in scena di un’imponente 
opera lirica del grande repertorio al di fuori del Teatro Coccia in una grande 
arena rinomata nel territorio piemontese. Sabato 8, Domenica 9, Sabato 15 e 
Domenica 16 Luglio andrà in scena Nabucco di Giuseppe Verdi nell’Arena 
Spettacolo di Sordevolo (Biella) un luogo ricco di fascino e sacralità che ha 
fatto del teatro popolare la sua matrice più importante. 
Motore di questa nuova dimensione del Teatro Coccia, è un evento unico al mondo 
che da oltre duecento anni, in provincia di Biella, porta in scena la Passione 
di Cristo: 400 attori di età compresa fra i 5 e gli 80 anni; 300 persone "dietro 
le quinte" della rappresentazione; oltre 4mila metri quadrati di anfiteatro con 
circa 35 rappresentazioni da giugno a settembre, che richiamano decine di 
migliaia di spettatori da tutta Italia e da tutto il mondo, dagli Stati Uniti 
all’Australia, al Giappone. 
Ma ciò che rende unica questa rappresentazione, è la capacità di coinvolgere più 
di 700 “anime” (un intero paese) per cinque anni su un unico obiettivo: mettere 
in scena La Passione. E da questo meraviglioso esempio di inclusione, di 
capacità di creare empatia, di unione di forze e di intenti, nasce l’idea di 
creare un legame con il Comune di Sordevolo e con l’Associazione Teatro Popolare 
di Sordevolo per ricreare la dimensione del rituale attraverso la messa in scena 
di un’opera lirica che ne richiami nei tratti più popolari le stesse 
caratteristiche; quale migliore scelta se non Nabucco l’opera lirica che portò 
il compositore italiano al successo a soli 28 anni, messa in scena per la prima 
volta il 9 marzo 1842 presso il Teatro La Scala di Milano; a Sordevolo, la 
prossima estate la regia è affidata ad Alberto Jona e le scene a Matteo 
Capobianco. 
Sarà quindi Nabucco a porre il primo tassello sul sentiero che ci porterà tra 
qualche anno, ad assistere nuovamente a quel meraviglioso esempio di spettacolo 
popolare, unico e potentissimo che è La Passione di Sordevolo.  
Torna la ricca programmazione anche dei cartelloni di Prosa Varietà, Comico e 
Aperitivi in… Jazz tra Gennaio e Maggio 2023. Dall’autunno riprenderanno una 
stagionalità a cavallo tra i due anni, ossia 2023/2024.PROSA 
 
Grandi nomi e autori del teatro di Prosa italiano e internazionale saranno gli 
ospiti d’onore del cartellone, realizzato in collaborazione con Fondazione 
Piemonte dal Vivo. 
Si parte Sabato 4 e Domenica 5 Febbraio con Il delitto di Via dell’Orsina, 
commedia di Eugene Marin Labiche, prodotto dal Teatro Franco Parenti e 
Fondazione Teatro della Toscana, con la regia di Andrée Ruth Shammah. 
Protagonisti Massimo Dapporto e Antonello Fassari. 
Sabato 25 e Domenica 26 Febbraio si passa a un classico del teatro 
shakespeariano Falstaff e le allegre comari di Windsor con protagonista Edoardo 
Siravo e la regia di Carlo Emilio Lerici. Una produzione Teatro Belli di Antonio 
Salines / Compagnia Mauri Sturno. 
Sabato 25 e Domenica 26 Marzo ancora un intramontabile classico del teatro 
italiano, La bottega del caffè di Carlo Goldoni con protagonista Michele 
Placido. Regia di Paolo Valerio, Coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia 
Giulia, Goldenart Production, Fondazione Teatro della Toscana. 
Chiudono il cartellone Sabato 20 e Domenica 21 Maggio Chiara Francini e 
Alessandro Federico, protagonisti di un cult di Dario Fo e Franca Rame: Coppia 
aperta quasi spalancata, con la regia di Alessandro Tedeschi, prodotto da 
Infinito Teatro In collaborazione con Argot Produzioni. 
Commenta Matteo Negrin, Direttore di Fondazione Piemonte dal Vivo, “La stagione 
2023 porterà in dote alcune significative novità, emerse in via sperimentale 
durante il periodo dell’emergenza sanitaria e confermate con convinzione nella 
programmazione – auspichiamo ordinaria – degli anni futuri qui al Teatro Coccia 
di Novara. È dunque una programmazione in cui l’approccio innovativo, in cui 
l’incontro con il “nuovo” è inteso come pratica concreta di rinnovamento 
rispetto a ciò che è stato, è sempre organicamente culturale e sociale prima 
ancora che tecnologico e digitale”. 
 
VARIETÀ 
 
Ricco il cartellone Varietà che spazia attraverso le generazioni. 
Sabato 28 e Domenica 29 Gennaio fa da apripista lo spettacolo Fred! dedicato a 
Fred Buscaglione, con protagonisti Matthias Martelli e Roy Paci e una band dal 
vivo. La regia è firmata dal visionario tocco di Arturo Brachetti. Una 
produzione Enfiteatro, Teatro Il Parioli di Roma 
Sabato 11 e Domenica 12 Febbraio un intramontabile classico della letteratura di 
formazione diventa musical: Piccole Donne-Il Musical di Broadway, basato sul 
romanzo di Louisa May Alcott. Sul palco 11 interpreti portano in scena in musica 
le vicende della Famiglia March con la regia di Fabrizio Angelini e la direzione 
musicale di Gabriele De Gugliemo. Una Produzione Compagnia dell’Alba in 
co-produzione con TSA  
Sabato 4 e Domenica 5 Marzo si cambia genere con il on- man show di Teo Teocoli 
Tutto Teo, accompagnato sul palco dalla Doctor Beat Band. Produzione Due Punti 
Srl. 
Chiudono il cartellone, dopo il doppio sold out della primavera 2022, I 
Legnanesi con il nuovo spettacolo Liberi di sognare, ad alto tasso di cambi di 
abito, lustrini e divertimento. Produzione CHI.TE.MA 
 
COMICO 
Vario e per tutti i gusti anche il cartellone del Comico. 
Mercoledì 25 Gennaio Paola Minaccioni con Dal vivo sono molto meglio porta in 
scena tutta la sua trascinante comicità e i personaggi che l’hanno resa più nota 
al grande pubblico. Una Produzione TSA - Teatro Stabile d'Abruzzo, Stefano 
Francioni 
Venerdì 17 Febbraio arriva dal cinema e dal mondo della fiction il protagonista 
dello spettacolo Scomode verità e tre storie vere, Giampaolo Morelli. Un 
brillante monologo su vizi e vezzi dell’animo umano, accompagnato da una band 
diretta dal Maestro Sergio Colicchio. Produzione TSA - Teatro Stabile d'Abruzzo, 
Stefano Francioni 
Chiude il cartellone una pièce comica con un’inedita coppia di attori, Corrado 
Tedeschi e Camilla Tedeschi con Partenza in salita di Gianni Clementi con la 
regia di Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi. Produzione Nicola Canonico per la 
Good Mood. 
 
APERITIVI IN… JAZZ 
Infine un appuntamento irrinunciabile della domenica mattina con la musica jazz 
in collaborazione con Novara-Jazz Rest-Art al Piccolo Coccia cinque appuntamenti 
tra tributi, omaggi e celebrazioni in chiave jazz. 
Domenica 29 Gennaio Kathya West Trio con un tributo ai Pink Floyd; Domenica 5 
Febbraio Andrea Dulbecco Quartet con I suoni del Grande Nord, Domenica 19 
Febbraio Omaggio a Bix Beidenrbercke con Mario Mariotti Quintet; Domenica 19 
Marzo Omaggio a Cesare Pavese con Barbiero Manera Sartoris Trio e infine un 
itinerario nella Canzone Napoletana Domenica 26 Marzo con Corrado Guarino 5tet. 
Tutti gli appuntamenti sono introdotti da una storia di jazz a cura del 
giornalista e scrittore Gianni Lucini. 
 
SIPARIO VIRTUALE E EVENTI DA CONDIVIDERE 
Proseguirà nel 2023 il cartellone virtuale del Teatro Coccia su Sipario 
Virtuale, l’area web della programmazione del Teatro che racconta e 
approfondisce il cartellone in presenza. 
Nuovi appuntamenti con L’Ora del TE a cura di Luca Baccolini per approfondire il 
cartellone lirico, nuove puntate di Mille e una Danza a cura di Francesco 
Borelli per raccontare il mondo della danza, i suoi protagonisti, i protagonisti 
della stagione del Coccia. E ancora introduzioni alle opere liriche a cura di 
grandi firme del giornalismo e della critica d’opera nazionale (Alberto Mattioli, 
Andrea Merli, Sergio Ragni, Alessandro Mormile). Momenti “virtuali” che si 
affiancheranno a incontri in presenza, operitivi, presentazioni editoriali, 
prove aperte. 
 
Prelazione ex Abbonamenti a partire da Sabato 12 Novembre. 
Nuovi abbonamenti da Mercoledì 30 Novembre. 
Singoli biglietti da Mercoledì 14 Dicembre. 
Tutte le informazioni su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria 
del Teatro 0321233201. 
 
La Stagione 2023 del Teatro Coccia è realizzata con il contributo di Ministero 
della Cultura, Regione Piemonte, Comune di Novara, Fondazione Banca Popolare di 
Novara, Fondazione DeAgostini, Mirato SPA, Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, 
Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Piemonte dal Vivo. 
   | 
           
         
        
       
      	 
 
        |