Programma Stagione
Teatro Cagnoni di Vigevano
In riepilogo:
CALENDARIO agiornato al 17/06/2025
TEATRO A.CAGNONI - VIGEVANO STAGIONE TEATRALE, MUSICALE e DANZA 2025-2026 Direzione artistica Fiorenzo Grassi
Mario Mainino promotore culturale: Il comune di Vigevano ha presentato sul proprio sito il calendario della stagione teatrale 2025-2026, un calendario che si aprirà con una grande sorpresa collocando lo spettacolo di operetta più famoso al mondo che è La vedova allegra come spettacolo di apertura, ovviamente uno spettacolo che non sarà più a titolo gratuito sovvenzionato dalla fondazione di Piacenza e Vigevano come negli anni cui era dedicata l'apertura all'opera lirica, ma sarà uno spettacolo fuori abbonamento anche se i prezzi saranno contenuti in linea per quello che è stato stabilito per tutta la stagione ovvero di €32 (ridotto a 30) per la platea e palchi e di €12 per il loggione, ovviamente credo che rimangano valide tutte le modalità di acquisto che saranno attraverso il circuito elettronico e non in contante se non ci sono variazioni.
PROSA Nella sezione prosa si inizia con un classico del teatro comico come La strana coppia con Gianluca Guidi il 22 novembre - quindi circa un mese dopo la inaugurazione - poi arriveranno il 10 gennaio Alessandro Bergonzoni; l'11 di febbraio uno spettacolo straordinario come La grande magia e poi una versione elaborata prelevando dalle diverse fonti da Molière a Da Ponte di Don Giovanni il 17 febbraio. Nella sezione prosa sono stati anche inseriti stranamente i due musical Sherlock Holmes il 25 di gennaio e una Greasemania il 22 di aprile
MUSICA SINFONICA Per quanto riguarda la musica sinfonica sarà tutta gestita dalla OSV Orchestra Sinfonica città di Vigevano con la direzione di Andrea Raffanini che presenterà tre concerti: il 25 gennaio, il 22 febbraio e il 22 marzo. Da segnalare che nel primo concerto avremo la possibilità di riascoltare Paolo Wolfango Cremonte al pianoforte, nel secondo un solista importante come Enrico Dindo al violoncello e nel terzo Calogero Di Liberto al pianoforte
DANZA Per quanto riguarda la danza si andrà su due produzioni abbastanza originali non dedicate al balletto classico come Aliena con i Kataclò che saranno in scena il 28 di marzo e con una Olympiade che sarà presentata al 18 aprile, uno spettacolo abbastanza recente che vedrà impegnata a una compagnia di 12 danzatori
FUORI ABBONAMENTO Per gli spettacoli che non sarà possibile acquistare in abbonamento - dopo La vedova allegra come spettacoli iniziale l'11 ottobre - tornerà la compagnia di Corrado Abbati il 14 marzo del 2026 presentando un altro classico come Cin Ci Là, tra questi due spettacoli fuori abbonamento si inseriranno le due rappresentazioni per San Silvestro e Capodanno del musical Aladdin che andranno in scena alle ore 21:00 per San Silvestro e alle ore 16:30 per il giorno di Capodanno.
Stagione 2025/2026
Sabato 11 ottobre 2025 - Ore 21.00
INAUGURAZIONE
Evento della sezione Fuori Abbonamento
IN SCENA – COMPAGNIA CORRADO ABBATI
in
LA VEDOVA ALLEGRA
musica di Franz Lehár su libretto di Victor Léon e Leo Stein da un soggetto di Henri Meilhac
corpo di ballo Balletto di Parma
coreografie Francesco Frola
nuovo allestimento InScena Art Design
direzione musicale Marco Fiorini
adattamento e regia Corrado Abbati
durata dello spettacolo: 2 ore e 20 minuti compreso intervallo
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
Sabato 22 novembre 2025 - Ore 20.45
Evento della sezione Prosa
Virginy – L’Isola Trovata
Neil Simon
LA STRANA COPPIA
con
GIANLUCA GUIDI e GIAMPIERO INGRASSIA
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
Mercoledì 31 dicembre 2025 - Ore 21.00 e giovedì 1 gennaio 2026 - Ore 16.30
SAN SILVESTRO e CAPODANNO
Compagnia dell’ORA
presenta
ALADIN
Testi Stefano D’Orazio
Musiche Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian
Cast
ALADIN: Eugenio Grandi
JASMINE: (attrice in via di definizione) GENIO: Max Laudadio
JAFAR: Alessandro Gaglio
JAGO: Alessandro Casaletto
ABU: Federico Della Sala
SHADIA: Sofia Radicioni
SULTANO: Lorenzo Pozzaglia
ANDALÙ: Michele Rossano
LUNATICA: Serena Riccardi
con la partecipazione straordinaria di MAX LAUDADIO nel ruolo del GENIO
arrangiamenti musicali Giovanni Maria Lori
regia e direzione Artistica Luca Cattaneo
coreografie Ilenia De Rosa
direzione musicale Enrico Galimberti
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
Sabato 10 gennaio 2026 - Ore 20.45
Evento della sezione Prosa
Allibito Produzioni
presentano
ALESSANDRO BERGONZONI
in
ARRIVANO I DUNQUE
(avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)
di e con Alessandro Bergonzoni
regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi
scene Alessandro Bergonzoni
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
Domenica 18 gennaio 2026 - Ore 17.00
Evento della sezione Stagione Musicale
CONCERTO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Robert Schumann
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54
Solista Paolo Wolfango Cremonte
Vincenzo Bellini
Sinfonia da Norma
Pëtr Il’ic Cajkovskij
Ouverture fantasia “Romeo e Giulietta”
ORCHESTRA SINFONICA CITTA’ DI VIGEVANO
Direttore: Andrea Raffanini
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 15.00
Posto Unico Ridotto €. 10.00
Domenica 25 gennaio 2026 - Ore 20.45
Ad Astra Entertainment – Compagnia delle formiche
presentano
NERI MARCORÈ
in
SHERLOCK HOLMES il musical
testi Andrea Cecchi, Alessio Fusi, Enrico Solito
musiche Andrea Sardi
CAST
Paolo Giangrasso Dottor John H. Watson
Francesca Ciavaglia Molly O’Neill
Giuseppe Verzicco Ispettore G. Le strade
Barbara Corradini Signora Hudson
Niccolò Curradi Mycroft Holmes
Simone Marzola Michael Osborne
Mattia Braghero Robert Scott
Riccardo Giannini Pastore della Chiesa di Saint Mary-Le-Bow
Lapo Braschi Cover di: Robert Scott / Pastore / Agente / Michael Osborne
regia di Andrea Cecchi
liriche Alessio Fusi
scenografie Gabriele Moreschi
coreografie Roberto Colombo e Caterina Pini
costumi Alba Brunelli e Vanessa Rugi
luci Emanuele Agliati
disegno audio Alessandro Abignente
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
Mercoledì 11 febbraio 2026 - Ore 20.45
Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro Biondo Palermo,
Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale
presentano
NATALINO BALASSO e MICHELE DI MAURO
in
LA GRANDE MAGIA
di Eduardo De Filippo
regia Gabriele Russo
CAST
Natalino Balasso nel ruolo di Calogero Di Spelta
Michele Di Mauro nel ruolo di Otto Marvuglia
e con in o/a
Veronica D’Elia – Amelia Recchia
(attore in via di definizione) – Mariano D’Alovisi e Brigadiere di P.S.
Christian di Domenico – Arturo Recchia e Gregorio Di Spelta
Maria Laila Fernandez – Signora Marino e Rosa Di Spelta
Alessio Piazza – Gervasio e Oreste Intrugli (genero Di Spelta)
Sabrina Scuccimarra – Zaira (moglie di Marvuglia)
Manuel Severino – Cameriere dell’albergo Metropole e Gennaro Fucecchia
Alice Spisa – Marta Di Spelta e Roberto Magliano
Anna Rita Vitolo – Signora Zampa e Matilde (madre Di Spelta)
scene: Roberto Crea
luci :Pasquale Mari
costumi :Giuseppe Avallone
musiche e progetto sonoro: Antonio Della Ragione
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
Martedì 17 febbraio 2026 - Ore 20.45
Evento della sezione Prosa
MARCHE TEATRO, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale presentano
ARTURO CIRILLO in
DON GIOVANNI
da Molière, Da Ponte, Mozart
con Arturo Cirillo
e con (in o.a.) Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Tripletta, Giacomo Vicentini
scene di Dario Gessati
costumi di Gianluca Falaschi
luci di Paolo Manti
musiche di Mario Autore
assistente alla regia Mario Scandale
regista assistente Roberto Capasso
assistente scenografo Stefano Pes
costumista collaboratrice Anna Missaglia
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
Domenica 22 febbraio 2026 - Ore 17.00
Evento della sezione Stagione Musicale
CONCERTO PER VIOLONCELLO E ORCHESTRA
Camille Saint–Saëns
Concerto per violoncello e orchestra n.1 in La minore op. 33
Solista Enrico Dindo
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”
ORCHESTRA SINFONICA CITTA’ DI VIGEVANO
Direttore: Andrea Raffanini
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 15.00
Posto Unico Ridotto €. 10.00
Sabato 14 marzo 2026 - Ore 20.45
Evento della sezione Fuori Abbonamento
IN SCENA – COMPAGNIA CORRADO ABBATI
in
CIN-CI-LA’
di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
corpo di ballo Balletto di Parma
coreografie Francesco Frola
nuovo allestimento InScena Art Design
direzione musicale Alberto Orlandi
adattamento e regia Corrado Abbati
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
Domenica 22 marzo 2026 - Ore 17.00
Evento della sezione Stagione Musicale
CONCERTO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
Franz Liszt
Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in Mib maggiore
Solista Calogero Di Liberto
César Franck
Sinfonia in re minore
ORCHESTRA SINFONICA CITTA’ DI VIGEVANO
Direttore: Andrea Raffanini
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 15.00
Posto Unico Ridotto €. 10.00
Sabato 28 marzo 2026 - Ore 20.45
Evento della sezione Danza
KATAKLÒ ATHLETIC DANCE THEATRE
in
ALIENA
Ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli
con Kataklò Athletic Dance Theatre
Assistente alle coreografie Irene Saltarelli
Costumi Olivia Spinelli realizzati da Petra Papa
Musiche originali GP Cremonini
Disegno luci Sharon Remartini e Fabio Passerini
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
Sabato 18 aprile 2026 - Ore 20.45
Evento della sezione Danza
BALLET OPERA GRAND AVIGNON
in
OLYMPIADE
Direzione artistica Martin Harrague
per 12 danzatori
Ideazione e regia Antonio De Rosa e Mattia Russo/KOR’SIA
Coreografia Antonio De Rosa e Mattia Russo in collaborazione con i danzatori e le danzatrici
Drammaturgia Gaia Clotilde Chernetich
Scene e luci Eleonora Rodigari in collaborazione con Antonio De Rosa e Mattia Russo
Costumi Luca Guarini
Arrangiamenti e musiche originali Alejandro de Rocha
Produzione Opéra Grand Avignon, in coproduzione con Les Hivernales CDCN d’Avignon
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
Mercoledì 22 aprile 2026 - Ore 20.45
Evento della sezione Musical
COMPAGNIA DELLA RANCIA
in
GREASE
Di Jim Jacobs e Warren Casey
Canzoni aggiunte B. Gibb, J. Farrar, L. St. Luis, S. Simon, S. Bradford, A. Lewis
Traduzione Michele Renzullo
Adattamento Saverio Marconi
Liriche italiane Franco Travaglio e Michele Renzullo
BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita):
Posto Unico Intero €. 32.00
Posto Unico Ridotto €. 30.00
Loggione €. 12.00
§§§
Comune di Vigevano sito ufficiale
§§§
|