| 
      
 
    
          Teatro Cagnoni di Vigevano 
  
Stagione 
2011/2012 
 
Direzione e Ingresso Artisti:   via Guido da Vigevano, 2 - Vigevano 
Biglietteria e Ingresso del Pubblico:   c.so Vittorio Emanuele II, 45 - Vigevano  
Informazioni e Biglietteria:   Tel. 0381 82242 
Ufficio Direzione:   Tel. 0381 82242 Fax 0381 694185 
e-mail :cagnoni@comune.vigevano.pv.it
 
Home page
http://www.comune.vigevano.pv.it/culturali/cagnoni/  
La storia del teatro
http://www.comune.vigevano.pv.it/culturali/cagnoni/info.html 
 
    
          | 
           | 
         
    
      | 
       | 
     
    
      | 
       
      Segue il programma per la stagione 2011/2012 
      del Teatro:  | 
     
    
          | 
           | 
         
    
    | 
        Settembre 
        2011 |  
     
    
      | 
       
      Serata di Gala della Lirica a cura di 
      concertodautunno 
      Teatro A.Cagnoni 
      Sabato 24 settembre 2011 ore 21.00 
      TOSCA 
      Opera lirica completa, Musica di Giacomo Puccini 
      ORCHESTRA SINFONICA PROVINCIA di LECCO 
      Direzione 
      ROBERTO GIANOLA 
      Con la partecipazione del coro  
      NOVE APRILE 
      Ideazione scenica, regia e narrazione Mario Mainino  | 
     
    
      
      
        
        Come da quattro anni a questa parte si terrà nella serata del 24 settembre 
      2011 (quarto sabato di settembre) il tradizionale Gala Lirico della 
      Fondazione di Piacenza e Vigevano, massimo sponsor della stagione al 
      Teatro Cagnoni. 
       
       | 
     
    
    | 
        Ottobre 2011 |  
     
    
      | 
       Domenica 30 Ottobre 2011_10_30 Ore 21.00 
      MUSICA - MEDIUM SIZE 
      BACH + BEATLES: THEP ETER BREINER 
      PROJECT 
      Orchestra Classica Viva 
      Direttore Stefano LIGORATTI 
      
        | 
     
    
      | 
       | 
     
    
      | 
       | 
     
    
      | 
       | 
     
    
    | 
        Novembre 2011 |  
     
    
      | 
       | 
     
    
      | 
       | 
     
    
      | 
       | 
     
    
      | 
       Venerdì 4 Novembre 2011_11_04 Ore 20,45 
      IN SCENA - COMPAGNIA CORRADO ABBATI 
      CAN CAN 
      di Cole Porter 
      con Corrado ABBATI 
      Adattamento e regia Corrado ABBATI 
      INAUGURAZIONE 
         | 
     
    
      | 
       Venerdì 18 novembre 2011_11_18 
      Crt-Coop.Teatroincontro 
      PENDOLARI 
      Di Mimmo Sorrentino 
      Regia di Mimmo Sorrentino 
      Musiche di Andrea Taroppi 
         | 
     
    
      | 
       Venerdì 25 Novembre 2011_11_25 Ore 21 00 
      FONDERIA MERCURY 
      ASCOLTA! PARLA LENINGRADO... LENINGRADO SUONA. 
      Regia Sergio Ferrentino 
      ALTRI 
         | 
     
    
      | 
       | 
     
    
    | 
        Dicembre 2011 |  
     
    
      | 
       9-10-11 Dicembre 2011_12_09 
      Venerdì Sabato Domenica Ore 20,45 
      INVITO A TEATRO 
      ERT EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE- 
      ASSOCIAZIONE TEATRO DI ROMA 
      LA RESISTIBILE ASCESA DI ARTURO UI 
      di Bertold Brecht 
      con Umberto ORSINI  
      regia Claudio LONGHI 
         | 
     
    
      | 
       | 
     
    
      | 
       Domenica 18 Dicembre 2011_12_18 Ore 16.00 
      TRExTRE 
      PANDEMONIUMTEATRO TEATRO STABILE D'INNOVAZIONE 
      LA DISFIDA DI NATALE 
      ovvero oggi si narra la tristissima storia di quando la Befana si arrabbiò 
      con Babbo Natale 
      testo e regia di Lisa Ferrari e Stefano Mecca 
         | 
     
    
      | 
       | 
     
 
    
    | 
Gennaio 2012 |  
     
    
      | 
       | 
     
    
    
      | 
       20-21-22 Gennaio 2012_01_20 Ore 20,45 
      Venerdì Sabato Domenica  
      INVITO A TEATRO 
      NUOVA TEATRO ELISEO 
      NAPOLETANGO 
      Musical latino-napoletano 
      Ideato e diretto da Giancarlo SEPE 
      Con un tema originale di Luis Bacalov 
      regia Giancarlo SEPE 
      
        | 
     
 
 
    
      | 
       Venerdì 27 Gennaio 2012_01_27 Ore 21 00 
      L'AGENZIA DELLA DANZA 
      presenta 
      SLOWAK NATIONAL THEATRE 
      IL LAGO DEI CIGNI 
      DANZA 
      Coreografia PETIPA - IVANOV 
      Musiche Tchaikovskj 
      
        | 
     
 
    
      | 
       | 
     
    
    
      | 
       Sabato 28 Gennaio 2012_01_28 Ore 21 00 
      OMAGGIO A ROSSINI 
      Un piccolo treno di piacere .. 
      Musica 
      Quirino Principe, voce narrante 
      Alessandro Marangoni, pianoforte 
      
        | 
     
    
    
    | 
Febbraio 2012 |  
     
    
      | 
       | 
     
    
      | 
       Giovedì 9 Febbraio 2012_02_09 ore 21,00 
      IL ROSSETTI TEATRO STABILE DEL FRIULI VENAZIA GIULIA e MALGUIOIN SRL 
      SHOW 2.0: IL SUSSIDIARIO 
      con gli OBLIVION 
      regia Gioele Dix 
      ARTE DEI COMICI 
         | 
     
    
      | 
       Martedì 14 Febbraio 2012_02_14 Ore 21,00 
      MUSICA - MEDIUM SIZE 
      IL CUORE E' SEMPRE CUORE 
      Orchestra e Voci Emoticon Ensemble 
      Direttore Antonio BOLOGNA 
         | 
     
    
      | 
       17-18-19 Febbraio 2012_02_17 Ore 20,45 
      Venerdì Sabato Domenica 
      INVITO A TEATRO 
      CTB TEATRO STABILE DI BRESCIA-TEATRO DEGLI INCAMMINATI 
      SERVO DI SCENA 
      di Ronald Harwood traduzione di Masolino D'Amico 
      con Franco BRANCIAROLI 
      regia Franco BRANCIAROLI 
         | 
     
    
      | 
       Venerdì 29 Febbraio 2012_02_29 Ore 21,00 
      TEATRO DELLE BRICIOLE-SOLARES FONDAZIONE DELLE ARTI 
      L'ING. GADDA VA ALLA GUERRA 
      Un'idea di Fabrizio Gifuni 
      da Carlo Emilio Gadda e William Schakespeare 
      ALTRI PERCORSI 
         | 
     
    
      | 
       | 
     
    
    | 
Marzo 2012 |  
     
    
      | 
       Venerdì 2 Marzo 2012_03_02 Ore 21,00 
      LPM SPETTACOLI 
      AMNESIE 
      con Max Pisu 
      regia Riccardo  
      ARTE DEI COMICI 
         | 
     
    
      | 
       Venerdì 9 marzo 2012_03_09 
      Crt-Coop.Teatroincontro 
      FRATELLO CLANDESTINO 
      Di Mimmo Sorrentino 
      Regia di Mimmo Sorrentino 
      Musiche di Andrea Taroppi 
         | 
     
    
      | 
       Venerdì 16 Marzo 2012_03_16Ore 21,00  
      LA CITTÀ DEGLI ARTISTI 
      CHE ORA E' 
      Adattamento teatrale di Paola e Silvia Scola 
      Dal film originale di Ettore Scola 
      con Pino QUARTULLO, CLEMENTINO, Valentina DE GIOVANNI 
      Regia Pino QUARTULLO 
      ALTRI PERCORSI 
         | 
     
    
      | 
       21-22-23 Marzo 2012_03_21 Ore 20,45 
      Mercoledì Giovedì Venerdì 
      INVITO A TEATRO 
      TEATRIDITHALIA 
      RACCONTO D'INVERNO 
      di William Shakespeare 
      con F.Bruni, C.Grippa, E.Russo Arman, C.Augustoni, L.Toracca, C.Giammarini, 
      N.Stravalaci, E.Curcurù, A. Bruni Ocana, C.Semino Favro, U.Petranca 
      regia Ferdinando BRUNI e Elio DE CAPITANI 
         | 
     
    
      | 
       Giovedì 29 Marzo 2012_03_29 Ore 20,45 
      IN SCENA - COMPAGNIA CORRADO ABBATI 
      IL PAESE DEI CAMPANELLI 
      di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato 
      con Corrado ABBATI 
      Adattamento e regia Corrado ABBATI 
      INVITO A TEATRO 
         | 
     
    
      | 
       | 
     
    
    | 
Aprile 2012 |  
     
    
      | 
       | 
     
    
      | 
       Giovedì 9 Aprile 2012_04_09 Ore 21 00  
      LUCIANO CARRATTONI 
      Presenta 
      IL BALLETTO DI ROMA 
      DIREZIONE ARTISTICA WALTER ZAPPOLINI 
      DANZA 
      CENERENTOLA 
      coreografia Fabrizio Monteverde 
      musiche G.F. Haendel 
         | 
     
    
      | 
       Sabato 14 Aprile 2012_04_14 Ore 21,00 
      COMICOTERAPIA SRL 
      DUE NOTE DUE 
      con Duo I Dea 
      ARTE DEI COMICI 
         | 
     
    
      | 
       Sabato 21 Aprile 2012_04_21 Ore 21,00 
      LA SCENA DEL CONTEMPORANEO - MEDIUM SIZE 
      IL GRANDESPIKER: VITO PALLAVICINI 
      MEMORIAL 
      Conduce Enrico BERUSCHI 
      Orchestra Ensemble Vinaccia 
         | 
     
    
    | 
Maggio 2012 |  
     
    
      | 
       Venerdì 11 maggio 2012_05_11 
      Crt-Coop.Teatroincontro 
      AVE MARIA PER UNA 
      GATTA MORTA 
      Di Mimmo Sorrentino 
      Regia di Mimmo Sorrentino 
      Musiche di Andrea Taroppi  | 
     
    
      | 
      L'Assessore alla Valorizzazione Culturale Beppe Bellazzi: | 
     
    
      
      
        Un caro saluto agli appassionati frequentatori del 
        nostro Teatro. Mi presento : sono Beppe Bellazzi, vigevanese, e 
        da poco tempo sono impegnato, spero al meglio delle mie possibilità, 
        nell'Assessorato alla Valorizzazione Culturale della nostra 
        città. E'certamente inusuale che una presentazione di una stagione 
        teatrale inizi in questo modo ma, dati i recentissimi cambiamenti, lo 
        ritengo doveroso. Penso che tutti voi siate a conoscenza di quello che è 
        avvenuto ma da subito porto alla vostra attenzione l'espressione "vi 
        sono problemi di bilancio e della necessità di contenimento della spesa 
        che mai come in tale occasione non costituisce una formula stantia o 
        peggio ancora un alibi ma, ahimè, è profondamente vera. Malgrado tale 
        fatto ritengo, pur da profano, che la stagione per merito di più 
        soggetti abbia un buon valore artistico.  
        Certo il risparmio maggiore lo si è ottenuto riducendo il numero degli 
        spettacoli di prosa ma anche con la collaborazione ad esempio di 
        Diego Maj anima del Teatro Gioco Vita, Teatro Stabile d'Innovazione, in 
        quel di Piacenza. Del Dr. Roberto Bellazzi della Fondazione 
        Piacenza e Vigevano cui va riconosciuto il merito dell'idea di una 
        iniziale collaborazione con la realtà teatrale piacentina. Embrione di 
        collaborazione da verificare nel tempo ma che ad oggi ha consentito la 
        presentazione a voi di spettacolo di buon livello, contenendone i costi.
         
        Del signor Paolo Degli Agosti, occhiuto ed attento curatore della 
        macchina teatrale e della sua organizzazione la quale, credetemi, è 
        veramente complessa. Della signora Tina Bretoni la quale, con la sua 
        pluriennale esperienza nel curare la componente artistica, ha acquisito 
        una conoscenza tale che unita alla sua dedizione al nostro teatro la 
        rende elemento veramente prezioso ed insostituibile. Come dimenticare 
        inoltre i doverosi ringraziamenti allo staff tecnico-amministrativo per 
        il suo impegnativo lavoro?  
        Un grazie particolare per lo stesso impegno al dr. Giorgio Forni, 
        la cui passione e competenza è fuori discussione, che ha molto lavorato 
        per questa stagione teatrale. Mi dimentico sicuramente di ringraziare 
        altre figure e me ne scuso, in primis ad esempio il Sindaco, con il 
        quale si sono avviati ragionamenti "prudenti" e "di buon senso"per 
        il futuro del nostro teatro.  
        Queste due ultime espressioni non significano una futura diminuzione 
        della qualità dell'offerta ma un impegno notevole che tenga conto delle 
        varie situazioni contingenti e di prospettiva. Non leggerete qui alcuna 
        nota di alcun Direttore Artistico e tale fatto lo ritengo un errore ma 
        siamo, inutile nasconderlo, in una delicata fase di transizione ed in 
        futuro l'Amministrazione Comunale si confronterà con tutti a che con 
        umiltà, da non intendersi come atteggiamento rinunciatario ma come 
        consapevolezza che le scelte importanti devono essere frutto di un serio 
        confronto, affinché sia garantita per il futuro la vita e lo sviluppo 
        del nostro Teatro non escludendo a priori alcuna ipotesi.  
        Ringrazio infine voi appassionati che mi auguro diveniate sempre più 
        numerosi per la semplice ragione che, in ultima analisi, siete la 
        colonna portante del Teatro. Questi numerosi ringraziamenti potrebbero 
        apparire come una sorta di auto celebrazione collettiva. Errore! Infatti 
        non posso auto ringraziarmi per il semplice motivo che non vi è traccia 
        di un mio impegno in tale proposta.  
        Mi è stata sottoposta , mi è stata spiegata l'impostazione, l'ho 
        condivisa come il risultato di un buon e difficile lavoro. Non potevo 
        esimermi dal ringraziare chi vi ha lavorato. Tengo particolarmente a 
        garantirvi che non vi sono nell'Amministrazione Comunale posizioni 
        preconcette e che personalmente i recenti accadimenti non condizionano 
        la mia serenità di giudizio. Vi ringrazio per l'attenzione.  
  
       
       | 
     
    
      | 
       | 
     
    
      | 
       | 
     
    
      | 
       | 
     
       
 
  STAGIONE di PROSA Abbonamento: 
  POLTRONISSIMA INTERO €. 100,00/80,00 
  POLTRONA INTERO €.88,00/74,00 
  POLTRONISSIMA RIDOTTO ASSOCIAZIONE €. 80,00/66,00 
  LOGGIONE €. 46,00 
   
  STAGIONE di PROSA Biglietti: 
  POLTRONISSIMA INTERO €. 26,00/24,00 
  POLTRONISSIMA RIDOTTO ASSOCIAZIONE €. 21,00/18,00 
  LOGGIONE €. 10,00 
  Last minute €. 15,00 
  I prezzi dei biglietti non comprendono il diritto di prevendita. 
  Carnet 3 sugli spettacoli NAPOLETANGO e RACCONTO D'INVERNO che si dividono 
  sulle tre serate (Carnet A, Carnet B, Carnet C) + 1 spettacoli altri percorsi 
  a scelta 
  CARNET 3 Abbonamento: Napoletango + Racconto d'Inverno + 1 di Altri Percorsi 
  €. 50,00 
  OPERETTA Biglietti: 
  POLTRONISSIMA INTERO €. 26,00 
  LOGGIONE €. 10,00 
  STAGIONE MUSICALE Abbonamento: POSTO UNICO INTERO (3 concerti) €. 51,00 
  STAGIONE MUSICALE Biglietti: POSTO UNICO INTERO €. 20,00 
  LOGGIONE €.9,00 
  
 
 |