| 
            
              | 
      riepilogo delle stagioni |  
              | Associazione ACCADEMIA di Voghera FESTIVAL ULTRAPADUM
 15 anni di musica en plein air
 
               Edizione 2007
 Per informazioni nei giorni dei concerti:
 0383.46918 - 335 6680112 - 349 1880328
 |  
              | FESTIVAL ULTRAPADUM edizione di Natale
 |  
              | E anche quest’anno è poi possibile abbinare 
              verso fine ed inizio anno il piacere della musica a quello del 
              viaggio, viste le due opportunità in collaborazione con Maxerre 
              Viaggi: a Roma, dal 29 Dicembre al 1 Gennaio, presso il teatro 
              dell’Auditorium sarà possibile assistere al Gran Galà Johann 
              Strauss; a Vienna, dall’8 al 12 Gennaio ci si tufferà invece nella 
              patria di Mozart, per una full immersion tra storia e leggenda. 
              Come di consueto i concerti prevedono un momento conviviale, 
              personalizzato in questa sessione invernale con la proposta di due 
              prodotti prelibati in originale abbinamento: il vino e il 
              cioccolato, grazie alle collaborazioni con Magie di Cioccolato (di 
              Garlasco) e dell’Azienda Agricola Marco Milanesi (di Casteggio). 
              La direzione artistica del Festival Ultrapadum è curata come 
              sempre da Angiolina Sensale della Società dell’Accademia di 
              Voghera, con il prezioso contributo di Agenzia Creativamente di 
              Casteggio ed Associazione Porana Eventi. Ulteriori informazioni e 
              schede dei concerti sul sito
              
              www.festivalultrapadum.it  |  
              | PER NATALE TORNA 
ULTRAPADUM  
 Vedi il volantino in .PDF
 
venerdì 
14 Dicembre 2007Teatro Fraschini – Pavia
 GOSPEL concert
 Corale Lorenzo Valla
 a favore della Croce Rossa di Pavia
 
martedì 18 dicembre 2007Chiesa a Rivanazzano
 OUVERTURE CHAMBER ORCHESTRA DI SOFIA
 a favore di Telethon
 
 mercoledì 19 dicembre 2007
 Robbio
 Chiesa di San Valeriano
 OUVERTURE CHAMBER ORCHESTRA DI SOFIA
 
 venerdì 21 dicembre 2007
 Landriano
 Aula Magna della Scuola Primaria
 OUVERTURE CHAMBER ORCHESTRA DI SOFIA
 
 sabato 22 dicembre 2007
 concerto “Note di festa e Sentieri di luce”
 Cascina Casareggio di Fortunago
 
 domenica 23 dicembre 2007
 Chiesa di Pombio
 Tecora Rogers & Chicago Spiritual
 
 mercoledì 26 dicembre 2007
 Santo Stefano
 Chiesa di Porana
 Ambrogio Maestri Fans Club
 festeggia il ritorno dagli impegni internazionali del suo beniamino.
 
 venerdì 28 dicembre 2007
 Circolo Il Ritrovo di Voghera
 OUVERTURE CHAMBER ORCHESTRA DI SOFIA
 
 sabato 5 gennaio 2008
 Chiesa a Lungavilla
 Concerto vocale – strumentale
 Orchestra Alta Formazione F. Vittadini di Pavia
 direttore M° Walter Casali.
 Vedi il volantino in .PDF
 Al Festival Ultrapadum 
arriveranno tra gli altri l’Orchestra di Sofia ed Ambrogio Maestri Il Festival Ultrapadum ritorna per il secondo anno consecutivo durante il mese 
di Dicembre, sottolineando con la grande musica le festività natalizie. Guest 
star del Festival invernale è l’Ouverture Chamber Orchestra di Sofia, impegnata 
in una tournèe italiana di venti concerti e presente nelle tre aree della 
provincia di Pavia (Oltrepò, Lomellina, Pavese) attraverso i concerti del 18 
Dicembre in Chiesa a Rivanazzano, del 19 a Robbio nella ritrovata Chiesa di San 
Valeriano(dopo lunghi lavori di restauro), del 21 a Landriano (Aula Magna della 
Scuola Primaria) e del 28 al Circolo Il Ritrovo di Voghera . L’invito di questa prestigiosa orchestra femminile si inserisce nelle iniziative 
di celebrazione dell’anno internazionale delle Pari Opportunità. Grazie 
all’Associazione Musicale Ergon Musique, alla Fondazione Comunitaria della 
Provincia di Pavia Onlus e alla Fondazione Cariplo, il pubblico di Ultrapadum, 
anche in questa sessione invernale, avrà di che saziarsi, musicalmente parlando.
 Per tutti gli appassionati di lirica, in particolare, il 22 c’è il concerto 
“Note di festa e Sentieri di luce” alla Cascina Casareggio di Fortunago ed il 
tradizionale appuntamento di Santo Stefano presso la Chiesa di Porana, dove 
l'Ambrogio Maestri Fans Club festeggia il ritorno dagli impegni internazionali 
del suo beniamino. In Chiesa a Lungavilla, invece, la sera del 5 Gennaio è in 
programma un concerto vocale – strumentale con l’Orchestra Alta Formazione F. 
Vittadini di Pavia, diretta dal M° Walter Casali.
 E ancora il gospel, che crea la magia dell'atmosfera natalizia, coinvolgendo il 
pubblico nella celebrazione contagiosa della gioia, fin dall’inaugurazione al 
Teatro Fraschini del 14 Dicembre con la corale Lorenzo Valla. E poi alla Chiesa 
di Pombio, il 23, quando saranno in scena grandi nomi del settore, come Tecora 
Rogers & Chicago Spiritual . Ma non è tutto: per chi vuole unire alla musica il 
piacere di una vacanza, sono in programma due viaggi: il primo a Roma per fine 
anno, dove presso il teatro dell’Auditorium sarà possibile assistere al Gran 
Galà Johann Strauss; il secondo a Vienna, nella patria di Mozart, per una full 
immersion tra storia e leggenda. Come di consueto i concerti prevedono un 
momento conviviale, personalizzato in questa sessione invernale con la proposta 
di due prodotti prelibati in originale abbinamento: il vino e il cioccolato, 
grazie alle collaborazioni con Magie di Cioccolato (di Garlasco) e dell’Azienda 
Agricola Marco Milanesi (di Casteggio).
 Ancora una volta il Festival Ultrapadum (sotto la regia di Angiolina Sensale 
della Società dell’Accademia di Voghera ed il prezioso contributo di Agenzia 
Creativamente di Casteggio ed Associazione Porana Eventi) si rapporta al 
territorio con la volontà di favorirne la conoscenza, suscitare l'incontro di 
realtà culturali e produttive, creare una rete di soggetti che favoriscano la 
sua crescita. Nell’ottica della collaborazione e della convergenza di intenti, 
si inserisce anche il sostegno alle cause benefiche, che nobilitano 
ulteriormente la fruizione della cultura: l’inaugurazione al Teatro Fraschini, 
la sera del 14 Dicembre, propone l’incontro con la Croce Rossa di Pavia e 
l’appuntamento di Landriano del 18 è a favore di Telethon. Si chiude così un 
anno storico per il Festival Ultrapadum, che tra sessione estiva ed invernale 
tocca la soglia dei 50 concerti. Ulteriori informazioni sul sito
http://www.festivalultrapadum.it
 
    
      |  |  
      | Festival Ultrapadum 2007Edizione estiva
 Provincia di Pavia Comune di VogheraSocietà dell’Accademia - Voghera
 Agenzia CreativaMente - Casteggio
 
Il 
Festival Ultrapadum è un Evento in collaborazione con Amici della Musica Città 
di Voghera, Ergon Musique e Associazione Porana Eventi Con il patrocinio ed il 
contributo di Regione Lombardia, Provincia di Pavia eComune di Voghera Direzione 
Artistica Angiolina Sensale.La kermesse estiva prende avvio domenica 3 giugno presso il Teatro Don Orione di 
Voghera e si conclude con una crociera sulle navi MSC, intitolate alla Musica. 
La prima serata è unica nel panorama dei concerti lirici, infatti il pubblico 
sarà chiamato, attraverso una scheda consegnata all’ingresso, a dare una 
valutazione dei cantanti finalisti del Concorso Internazionale “Porana Lirica” 
per l’assegnazione del premio speciale del pubblico. Oltre alla valutazione 
della qualificata giuria, comprendente musicisti, cantanti ed agenti lirici, i 
cantanti saranno valutati per la comunicativa e la simpatia dimostrate al 
pubblico. Giovedì 31 maggio 2007 alle 17.30 presso il Municipio di Voghera - 
(PV) - Palazzo Gounela - p.za Duomo, 1, si è tenuta la conferenza stampa di 
presentazione della manifestazione.
 Tutti i concerti sono seguiti da degustazioni. |  
      | Giugno 2007 |  
      | 
 Domenica 3 Giugno ore 21,15VOGHERA, Teatro Don Orione
 Concerto di premiazione del Concorso di
 Canto “Porana Lirica”
 Ingresso ad offerta
 Concerto di premiazione del Concorso Internazionale Porana 
Lirica.Con premio speciale assegnato dal pubblico.
 “Porana Lirica” è un prestigioso concorso internazionale dedicato al canto, nato 
nel 2001 per valorizzare giovani voci provenienti da tutta Europa. Dal 2006 il 
Concorso rappresenta una preziosa risorsa di Ultrapadum: la scelta di proporne i 
vincitori nella serata di apertura del Festival corrisponde alla volontà di 
attribuire alle nuove voci un ruolo di primo piano nel panorama concertistico 
nazionale.
 Ingresso a offerta. Degustazione a cura di AGRIBIO sito
www.porana.it
 
 Mercoledì 6 Giugno ore 21,15VARZI, Parrocchia di San Germano
 Concerto del Coro dell’Arkansas (USA)
 Ingresso libero
 I CAN TELL THE WORLD...University of Central Arkansas Choir (USA).
 Direttore John Erwin.
 Fondato nel 1975 dall’attuale direttore John Erwin, il coro di Conway (Arkansas) 
annovera una lunga serie di riconoscimenti per la qualità artistica, tra cui il 
Grand National Prize dell’American Choral Festival. Il coro si è esibito in 
prestigiose sale da concerto tra cui la celeberrima Disney Philarmonic Hall. Il 
repertorio del coro, vastissimo, spazia dalla polifonia cinquecentesca alle 
musiche della tradizione americana, al gospel. Ingresso libero. Degustazione a 
cura di AGRIBIO
 
 Lunedì 11 Giugno ore 21,15GARLASCO, Piazza della Repubblica
 FESTIVAL MUSICA NATURA
 Programma
 A. Copland, Hoe-Down
 J. S. Bach, Concerto Brandenburghese n° 3 (pagine scelte)
 A. Vivaldi, Estate (da “Le Quattro stagioni”)
 W. Holst, The Planets (pagine scelte)
 G. Bizet, Carmen Suite (pagine scelte)
 J. Williams, Memorie di una Geisha
 Motown Greatest Hits
 GREATER MIAMI ORCHESTRA. (Orchestra Sinfonica di Miami - USA)
 Direttore Carlos Riazuelo.
 Ingresso libero
 Provincia di PAVIA - Divisione Ambiente, Settore Risorse 
Naturali in collaborazione con la Pro Loco di Garlasco - L’Orchestra Giovanile 
dell’area metropolitana di Miami (Florida, USA) è stata fondata nel 1958 da 
Robert Strassburg. Dal 1976, resasi autonoma dall’Università, iniziò un lavoro 
di crescita artistica e di incentivo nell’arricchimento del patrimonio culturale 
della comunità. Il gruppo sinfonico, composto da oltre 60 elementi, partecipa 
con successo ad eventi nel paese d’origine, in Europa e Sud America.n caso di maltempo il concerto si terrà presso il Bocciodromo di via Duse. 
Degustazione di vini a cura dell’Az. Agr. Milanesi e di formaggi a cura dell’Az. 
Oranami. Esposizione auto MCM - Concessionaria Ford e Mazda - Pavia, Broni, 
Voghera
 
 Venerdì 15 Giugno ore 21,15VOGHERA, Duomo
 Concerto per i restauri
 Coro di Fairfield (New York, USA),
 Mauro Pagano (tenore), Susie Georgiadis (soprano)
 Angiolina Sensale (pianista)
 Ingresso 5 euro
 
 Sabato 16 Giugno ore 21,15
 PAVIA, Orto Botanico
 FESTIVAL MUSICA NATURA
 “Serenate a confronto”
 Orchestra da Camera Filarmonia
 Direttore: Paolo Belloli
 Ingresso libero
 
 Giovedì 21 Giugno ore 21,15
 BELGIOIOSO, Castello
 Omaggio a Giacomo Puccini
 Ingresso 8 euro
 
 Sabato 23 Giugno ore 21,15
 CURA CARPIGNANO, Villa Imbaldi
 “Musica da Oscar”
 con Fellini Rimini Ensemble (voce, flauto,
 violoncello, pianoforte, sax)
 Ingresso 8 euro
 
 Sabato 30 giugno ore 21,15
 BARBIANELLO, Palazzo Nocca
 “Star Dust” con Ensemble “La dolce Vita”
 (voce, violoncello, flauto, pianforte, clarinetto/sax)
 Ingresso 8 euro
 |  
      | Luglio 2007 |  
      | Venerdì 6 Luglio ore 21,15
 BORGO PRIOLO - Barco Centro di BioarmoniaComune di BORGO PRIOLO - Associazione Culturale OLTRE IL BORGO
 
 CONCERTO AL CHIAR DI LUNA
 
 Con Sax Appeal Quartet
 Deborah Vico, saxofono
 Giannina Guazzaroni, violino
 Federica Torbidoni, flauto
 Margherita Scafidi, arpaIl concerto 
verrà realizzato senza l’impiego di energia elettrica.
 Programma
 V. Youmans, Tea for two (dal musical "No, no Nanette")
 M. Hamlisch, The way we were
 B. Bacharach, Gocce di pioggia su di me
 N. Rota, Romeo e Giulietta
 G. Gershwin, I got plenty o' nuttin' (da "Porgy & Bess")
 J. Styne, People
 E. Morricone, Gabriel's oboe (da "Mission")
 B. Bacharach, I'll never fall in love again (da "Promises, Promises")
 D. Parton, I will always love you (da "The Bodyguard")
 A. Piazzolla, Libertango e Oblivion
 H. Mancini, Medley di colonne sonore
 A. C. Jobim, Garota de Ipanema
 L. Bernstein, Tonight (da "West Side Story")
 Ingresso 8 euro
 In caso di maltempo il concerto si terrà comunque in idoneo luogo al chiuso
 
 
Sabato 7 Luglio ore 21,15TORRAZZA COSTE - Villa Monti-Pastore, via Riccagioia 12°
 Comune di TORRAZZA COSTE
 CERCO TRA MILLE UN’ANIMA
 Serata musicale in un salotto italiano di fine ‘800
 Con
 Camilla Illeborg, 
soprano
 Pierluigi Ruggiero, 
violoncello
 Guido Galterio, 
pianoforte
 Programma
 L. Denza, J’ai peur de l’aimer
 L. Denza, A l’idole!
 F. P. Tosti, L’ultimo bacio
 F. P. Tosti, L’alba separa dalla luce l’ombra
 A. Piatti, Notturno op. 20
 G. Rossini, La Chanson du Bébé
 G. Rossini, La Danza - tarantella napoletana
 G. Braga, Leggenda valacca
 C. Pinsuti, Il libro santo
 F. P. Tosti, Ideale
 F. P. Tosti, ‘A vucchella
 F. P. Tosti, Marechiaro
 R. Leoncavallo, Se
 R. Leoncavallo, Aprile
 Ingresso libero
 In caso di maltempo il concerto si terrà comunque presso la villa
 Degustazione di vini a cura della Cantina Torrevilla
 
 
Venerdì 13 Luglio ore 21,15REDAVALLE, Circolo Ricreativo Priora
 “Nel tempo del tango” con Ensemble “Classic
 Tango” (flauto, fisarmonica, violoncello,
 pianoforte, ballerini)
 Ingresso 5 euro
 
 Sabato 14 Luglio ore 21,15
 SANT’ALESSIO CON VIALONE,
 Area Polivalente
 Viotta Youth Orchestra (Olanda)
 Ingresso 5 euro
 
 Domenica 15 Luglio ore 21,15
 CASTEGGIO, Certosa Cantù
 FESTIVAL MUSICA NATURA
 “Amarcord: le canzoni di gioventù”
 Quintetto di ottoni e soprano
 Ingresso libero
 
 
Mercoledì 18 Luglio ore 21,15GARBAGNA (AL) - Piazza Principe Doria
 Promosso da Comune di GARBAGNA (AL) e
 Comunità Montana Valli Curone, Grue e Ossona.
 
 CAPOLAVORI DEL CLASSICISMO 
              VIENNESE
 Ricorrenze musicali (200 anni dalla composizione della 
              Sinfonia n° 5 di Beethoven).
 Orchestra Sinfonica di Kisinau (Moldavia) (**)
 Pianista 
              Sergio Marchegiani
 Direttore 
              Fabio Macelloni
 ProgrammaW. A. Mozart, Concerto in La maggiore K488 (Allegro, Adagio, 
              Allegro Assai)
 L. van Beethoven, Sinfonia n° 5 in Do min. Op. 67 composta nel 
              1807
 (Allegro con brio, Andante con moto - Più moto, Allegro, Allegro - 
              Presto)
 Ingresso libero
 In caso di maltempo il concerto si terrà in idoneo luogo al chiuso(**) Ensemble benemerito della Repubblica di 
              Moldova, l’Orchestra fu fondata nel 1930 a Tiraspol e, in quasi 80 
              di storia, ha avuto un ruolo di primo piano nel panorama musicale 
              nazionale ed estero. Ha partecipato a grandi festival 
              internazionali quali Coimbra, Carl Orff e G. Enescu.
 
 
Giovedì 19 Luglio ore 21,15CIGOGNOLA - Piazza 
              Castello
 Promosso dal Comune di CIGOGNOLA
 AMERICAN CHAMBER ORCHESTRA, Connecticut (USA)
 Direttore Christopher James Hisey
 Solisti Ed Thompson, Brett Altman
 Programma
 F. Mendelssohn, Sogno di una notte di mezza estate
 L. Anderson, Bugler’s Holiday
 N. Rosauro, Concerto n° 1 per marimba e orchestra
 E. Thompson, Five in Fairfield
 E. Grieg, Peer Gynt Suite
 Ingresso libero
 In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di S. Rocco 
              in Fondoni
 Degustazioni a cura delle Aziende Vinicole di CigognolaL’American Chamber Orchestra è un ensemble sinfonico di Fairfield 
              County, Connecticut. Fondata nel 2003 dal suo direttore stabile e 
              composta in gran parte da giovani che si avviano al 
              professionismo, ha tenuto concerti a Vienna, Salisburgo, Praga 
              presentando in “world première” composizioni contemporanee scritte 
              appositamente per l’Orchestra come la Suite Orchestrale “Five in 
              Fairfield” che descrive cinque luoghi della città americana.
 
 
Venerdì 20 LuglioVERONA, 
Arena
 “Invito all’Arena”
 Rappresentazione del Nabucco di Giuseppe
 Verdi con Ambrogio Maestri
 Informazioni e prenotazioni 0383.804175
 
 
 
Sabato 21 Luglio ore 21,15CURA CARPIGNANO - Villa Imbaldi
 Promosso dal Comune di Cura Carpignano
 LIRICA SULLE PUNTE
 Concerto Lirico con la partecipazione 
              dei ballerini 
              Serge Manguette e 
              Noemi Briganti
 e dei vincitori del Concorso internazionale “Porana Lirica”.
 Ingresso 8 euroIn caso di maltempo il concerto sarà annullata l’esibizione dei 
              ballerini, ed il concerto si terrà all’interno della villa
 Degustazione di vini a cura dell’Azienda Fratelli Guerci e del 
              Salame di Varzi a cura della Salumeria De Domenici;
 Esposizione auto MCM - Concessionaria Ford e Mazda - Pavia, Broni, 
              Voghera
 Si esibiranno di fronte al 
              pubblico del Festival Ultrapadum il baritono Lee Wonjun ed i 
              soprani Kim Sang Eun e Oh Hee Jin, tutti e tre coreani. Questi 
              giovani cantanti sono attualmente alla ribalta dei concorsi 
              internazionali e sono risultati vincitori dell’ultima edizione del 
              Concorso internazionale “Porana Lirica”, che si può ormai 
              annoverare a tutti gli effetti tra i concorsi internazionali più 
              prestigiosi. 
 
Domenica 22 Luglio ore 21,15 
CAVALLERIA RUSTICANADi Pietro Mascagni
 Cristina Martufi 
(Santuzza)
 Mauro Pagano 
(Turiddu)
 Gabriele Spina 
(Alfio)
 Olga Adamovich Basile 
(Lola)
 Annunziata Menna 
(Mamma Lucia)
 Ensemble Strumentale e Corale della Corale Verdi di Ostiglia
 Maestro direttore e concertatore Giuliano Vicenzi.
 Ingresso a offerta
 In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di S. Pietro (Pistornile) 
a Casteggio
 Degustazione di vini a cura delle Aziende Agricole Olivesi
 OLIVA GESSI: UNA CAVALLERIA RUSTICANA FUORI PROGRAMMA
 Grande sorpresa per il pubblico di Ultrapadum domenica prossima ad Oliva Gessi. 
In occasione del tradizionale concerto lirico sinfonico che ormai da otto anni 
si tiene nell’Antica Corte Cò dâ dlà sarà proposta una selezione di cavalleria 
Rusticana, con azioni sceniche e costumi. Lo spettacolo è una produzione 
dell’Ensemble Strumentale e Corale della Corale Verdi di Ostiglia. Un fuori 
programma che troverà nell’antica corte olivese l’ambientazione ideale. Anche il 
celebre brindisi “Viva il vino spumeggiante” sarà particolarmente indicato per 
sottolineare la secolare vocazione vitivinicola del ridente centro oltrepadano. 
Il cast vede protagonisti Cristina Martufi (Santuzza), Mauro Pagano (Turiddu), 
Gabriele Spina (Alfio), Olga Adamovich (Lola) e Annunziata Menna (Mamma Lucia).
 Maestro direttore e concertatore Giuliano Vicenzi.
 L'Associazione Corale "Giuseppe Verdi" di Ostiglia (MN) è stata istituita nel 
1947. Il repertorio è sia lirico, come esclusivamente all'inizio, sia sacro: 
oltre ai principali e più noti cori tratti da numerose opere liriche, infatti, 
si possono ricordare vari brani religiosi di epoche comprese fra il 1500 e il 
1900 (da Van Berchem a Stravinski) e testi più impegnativi, quali - ad esempio - 
il "Gloria in re magg.", "Credo", "Magnificat" di 
A.Vivaldi  il "Te Deum" e "Vesperae 
solennes de confessore" di W.A.Mozart.
   Oliva GessiAndare a Oliva Gessi significa fare un viaggio nel tempo. Si 
              trova poco sopra la via Emilia, a 28 Km. da Pavia e 7 da Casteggio. 
              Ridente, tranquillo paese di collina suddiviso nelle due frazioni 
              di Oliva e Gessi. Nella prima sorge il castello che la famiglia 
              Isimbardi nella prima metà dell'800 trasformò in dimora signorile. 
              E' un edificio quadrangolare che copre la sommità di un'altura, 
              circondato da pini e cipressi. Di proprietà privata, non è 
              possibile visitarlo. Il borgo di Oliva era abitato già in epoca 
              romanica ed il suo nome compare per la prima volta in un diploma 
              del 998, quando viene confermato da Ottone III tra i possedimenti 
              del monastero pavese di S. Martino. Ma l’aspetto attuale di Oliva 
              risale alla seconda metà del 1700, quando venne ristrutturato in 
              toto con criteri “razionali”. Le casupole di sassi e malta vennero 
              abbattute ed al loro posto vennero costruiti i complessi che 
              ancora oggi costituiscono queste singolare borgo: la “Cà dâl 32”, 
              la “Cà növ” e il “Cò dâl dlà”, dove si terrà il concerto. Portici, 
              stalle e cascine costituiscono la grande casa a due piani dei 
              massari, con ampie stanza illuminate, sottotetto con ballatoio in 
              legno ed ampie lose coperte ed al centro un’ampia corte con i 
              pollai ed il pozzo. Complessi unici nell’Oltrepò, che riportano 
              alla mente il film “L’albero degli zoccoli”. Due di questi 
              complessi sono ancora abitati, anche se necessitano di 
              improrogabili interventi conservativi. Sono corti aperte, 
              visitabili tutto l’anno. Una curiosità: l’artista Milena Barberis 
              un giorno, passandoci per caso, ha pensato che avrebbe voluto 
              chiamarmi così. Allora, a partire da quel nome, ha deciso di 
              raccontare la propria storia: “Io Oliva Gessi: 20 episodi di 
              vita”; niente di narrativo, però: la storia è narrata attraverso 
              venti fotografie che ritraggono una modella nella parte di Oliva 
              Gessi, successivamente elaborate al computer.
 
 
Venerdì 27 Luglio ore 21,15MONTALTO - Piazza Vittorio Veneto
 Promosso da Comune e Pro Loco di MONTALTO PAVESE
 ATMOSFERE D’IRLANDA
 Serata nell’ambito della Festa d’Estate
 Concerto di musiche irlandesi con F.B.A. – FereBandAperta
 Maurizo Feregalli, Fil Jordan, Pablo Leoni,
 Linda Paganelli, Mauro Pievani, Ferdinando Piras,
 Jean Pier Toffano, Roberto Villani
 Con la partecipazione del gruppo di danza tradizionale irlandese 
              “Meet the Faires”
 Degustazioni a cura delle Aziende locali
 Esposizione auto MCM - Concessionaria Ford e Mazda - Pavia, Broni, 
              VogheraIngresso 8 euro
 La storia di Montalto Pavese appare legata alle 
              vicende del suo imponente castello di Balduino, tuttora abitato. 
              L’edificio che domina il centro di Montalto è uno tra i più noti e 
              significativi in tutta la Lombardia, riccamente arredato con 
              mobili e suppellettili di alto pregio. La costruzione è circondata 
              da due giardini, uno all’italiana rigorosamente simmetrico, 
              l’altro all’inglese con boschi di larici e roveri. A Villa 
              Illibardi esisteva un’antica chiesa edificata nell’anno Mille e 
              scomparsa nel 1800; nello stesso luogo fu edificata l’attuale 
              chiesa parrocchiale che custodisce alcune pregevoli tele. 
              Particolarmente interessante è il Museo della Civiltà Contadina di 
              Montalto che raccoglie numerosi oggetti della cultura contadina, 
              attrezzi agricoli e un forno in pietra per la cottura del pane. 
 
Sabato 28 Luglio ore 21,15TREBBIANO (PONTE NIZZA) - Giardino ex scuola elementare
 Promosso dal Comune di PONTE NIZZA
 SAXOFO… LLIECon Gabriele Francioli Sax Quartet
 Gabriele Francioli sax soprano
 Cristian Panetto sax contralto
 Sandro Fanis sax tenore
 David Brutti sax baritono
 Programma
 C. Gumbley, Back Beat Boogie
 J. Lennon, Yesterday
 C. Gounod , Marcia funebre di una Marionetta
 A. Piazzolla, Novitango
 G. Gershwin, Rapsodia in Blu - Someone to watch over me - Oh, lady 
              be good! - Selctions from Porgy & Bess - Un Americano a Parigi
 Anonimo , Swing low sweet chariot
 P. Desmond, Take 5
 J. Zewinoul, Birdland
 Ingresso libero
 Degustazione a cura del consorzio AGRIBIO
 
              Quello di Ponte Nizza è un comune recente, 
              infatti è nato nel 1929 in seguito alla fusione di tre antichi 
              centri abitativi: Pizzocorno, Trebbiano e S. Ponzo. Collocato 
              nella media valle Staffora e nella bassa valle del torrente Nizza, 
              quello di Ponte Nizza è un paese moderno come lo testimoniano le 
              abitazioni, villette moderne e condomini, e la chiesa, un edificio 
              moderno con murature di cemento armato alternate con mattoni a 
              vista e ampie vetrate decorate con disegni allegorici. Di 
              rilevanza turistica sono invece le sue principali frazioni: San 
              Ponzo, Sant’Alberto e Pizzocorno. San Ponzo ha conservato negli 
              anni il suo fascino e l’isolamento. In età romana S. Ponzo fu meta 
              di rifugiati cristiani tra cui il Santo, soldato della legione 
              Tebea, che prese dimora in una grotta e convertì molte persone. Le 
              spoglie di Tebea, in seguito chiamato San Ponzo, sono custodite 
              nella chiesa del paese, chiesa che presenta una facciata in stile 
              romanico. La parte originale dell’antico edificio potrebbe essere 
              il presbiterio. In origine la cappella del battistero era ubicata 
              esternamente rispetto alla chiesa e vi si accedeva attraverso una 
              entrata separata, ancora oggi ben visibile. La chiesa fu 
              restaurata nel 1435 e in quella occasione si persero gran parte 
              delle strutture originarie. In località Sant’Alberto di Butrio 
              sorge l'Abbazia di S. Alberto, indicata come "la perla dell'Oltrepò". 
              L'Abbazia fu fondata nell'XI secolo dal monaco eremita Alberto sui 
              ruderi di una fortificazione romana. In origine era una chiesa 
              dedicata alla Vergine, ma la raccolta di altri fedeli portò alla 
              fondazione dell'Abbazia, che oggi è costituita da quattro edifici 
              sacri addossati e comunicanti. L'Abbazia di Sant'Alberto fu anche 
              meta di personaggi illustri: sembra vi abbia sostato il Barbarossa 
              e che vi sia stato sepolto il sovrano inglese Edoardo II. Nel sec. 
              XVI perse importanza in seguito all’aggregazione al monastero 
              pavese di San Bartolomeo in Strada, ma nel 1921 il centro tornò 
              operativo grazie a Don Orione. Trebbiano perse il suo isolamento 
              quando furono collegate le valli Nizza ed Ardivestra. Circondati 
              da campi e frutteti sono dislocati piccoli gruppi di case. 
              Pizzocorno, un’altra frazione di Ponte Nizza, è costituito da 
              poche case disposte su un versante che degrada dal monte Cornato. 
              La storia di Trebbiano e Pizzocorno è legata a quella della vicina 
              Abbazia di Sant'Alberto di Butrio che, in epoca medioevale, 
              possedeva beni, territori e feudi gestiti dai vari abati che si 
              succedettero alla "guida" dell'Abbazia. |  
      | VALVERDE OPERA FESTIVAL |  
      | Giovedì 2 Agosto ore 21,15VALVERDE, Casa Balestrieri n. 23
 “Il mio sol pensier, Tosca, sei tu!”
 Introduzione all’ascolto dell’opera
 Con Mario Mainino
 Ingresso libero
 
 Venerdì 3 Agosto ore 21,15
 VALVERDE, Piazza della Resistenza
 Tributo a Beniamino Gigli
 Con la partecipazione di Beniamino Gigli jr.
 Concerto di tre tenori
 Ingresso 5 euro (gratuito per chi ha acquistato il
 biglietto per la Tosca del 4 Agosto)
 
 Sabato 4 Agosto ore 21,00
 VALVERDE, Centro Sportivo
 TOSCA di Giacomo Puccini
 (sop. Simona Bertini, ten. Mauro Pagano)
 Assegnazione del premio “La maschera
 d’argento” a Francesco Ellero D’Artegna, nel ruolo di Scarpia
 Ingresso 25 euro
 |  
      | Agosto |  
      | Mercoledì 8 Agosto ore 21,15FABBRICA CURONE (AL),
 Pieve Romanica
 Concerto di inaugurazione della
 restaurata Pieve Romanica
 Orchestra di Fiati della Val Camonica
 Direttore: Denis Salvini
 Trombone solista: Alberto Pedretti
 Ingresso libero
 
 Venerdì 10 Agosto ore 21,15
 CODEVILLA, Az. Agricola Montelio
 “Gersh…win dance”
 Quartetto Divertissment (pianoforte,
 violoncello, clarinetto, soprano)
 Ingresso 8 euro
 
 Martedì 14 Agosto ore 21,15
 LUNGAVILLA, Auditorium
 Trio Lennon
 Ingresso 5 euro
 
 Mercoledì 15 Agosto ore 21,15
 VALVERDE, Piazza della Resistenza
 Concerto di canzone napoletana
 Serenade Ensemble (chitarra, mandolino,
 soprano, tenore)
 Ingresso 10 euro
 
 Domenica 19 Agosto ore 21,15
 BAGNARIA,
 Sagrato della Chiesa Parrocchiale
 “Solitaire Ensemble” quintetto di clarinetti
 Ingresso 8 euro
 
 Venerdì 24 Agosto ore 21,15
 PIZZALE, Centro l’Ottagono
 “Echi della memoria”
 Ricordando Gino Marchesi - Con Giuseppe
 Canone e Quintetto d’archi della RAI
 Ingresso ad offerta
 
 Sabato 25 Agosto ore 21,15
 MONTECALVO VERSIGGIA,
 Sagrato della Chiesa
 Sinfonismo Russo e Melodramma Italiano
 con Orchestra Sinfonica di Kisinau (Moldavia)
 Ingresso ad offerta
 |  
      | Settembre |  
      | Sabato 1 Settembre ore 21,00VERONA, Arena
 “Invito all’Arena”
 Rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi
 Informazioni e prenotazioni 0383.804175
 
 Domenica 2 Settembre ore 16,00
 CAMPOSPINOSO, Palazzo Arnaboldi
 Orchestra da Camera di Fiati “G. Gavazzeni”
 Ingresso libero
 
 Giovedì 6 Settembre ore 21,15
 VOGHERA, Istituto Tecnico Agrario
 “Carlo Gallini”
 Musical Tonight
 Ingresso libero
 
 Sabato 8 Settembre ore 21,15
 POZZOLO FORMIGARO (AL),
 Cortile del Castello Medievale
 Concerto Lirico della Polifonica Serravallese
 Ingresso libero
 
 Domenica 9 Settembre ore 21,1 5
 LUNGAVILLA, Chiesuola
 Trio chitarristico Cardoso
 Ingresso 5 euro
 
 Domenica 16 Settembre ore 15,00
 PAVIA, Teatro Fraschini
 Concerto di premiazione del Concorso
 “Gaetano Fraschini”
 Ingresso 10 euro
 
 Domenica 23 Settembre ore 21,15
 VOGHERA, Circolo “Il Ritrovo”
 Concerto di premiazione del Concorso
 Pianistico Internazionale “Giovani Talenti”
 Ingresso ad offerta
 
 Sabato 29 Settembre ore 21,15
 PORANA, Chiesa di San Crispino
 “Sudamerica Panorama”
 Con Duo chitarra e clarinetto
 Ingresso 5 euro
 
 Domenica 30 Settembre ore 15,00
 PORANA, Piazzale della Stazione
 Ferroviaria
 Bande in allegria
 Ingresso libero
 |  
      | Ottobre |  
      | Dal 15 al 22 OttobreCROCIERA in Grecia e Croazia
 su Navi MSC Opera in collaborazione
 con gruppo Maxerre Viaggi
 informazioni e prenotazioni: 0383.804175
 |  
      |  |  
      | FESTIVAL ULTRAPADUM 15 anni di musica en plein air
 Edizione 2007
 
 Dopo il trionfo di pubblico registrato al termine dei 
trentacinque concerti dell’edizione 2006, il Festival Ultrapadum riparte con un 
calendario di 40 eventi che si 
terranno in tutta la Provincia di Pavia ed anche nella confinante Provincia di 
Alessandria, dal 3 giugno al 30 
settembre.
 
 Da ormai quindici anni “Ultrapadum” è una delle rassegne musicali estive più 
prestigiose ed importanti della provincia di Pavia. I generi musicali - proposti 
da un cast di artisti di fama internazionale - sono vari, ma questo Festival si 
segnala soprattutto per il taglio 
culturale e mai banale degli appuntamenti. Fare cultura e trasmetterla 
rappresenta una funzione sempre più strategica per la vita del territorio: 
arricchire e migliorare la vita dell’intera comunità, favorirne 
un’identificazione sempre più cosciente con la propria terra, la sua storia e le 
sue tradizioni rappresentano i presupposti su cui si basa il Festival Ultrapadum. 
La qualità della rassegna e l’idea di base che ne è punto di assoluta forza (offrire 
occasioni culturali e di spettacolo, nelle serate estive, in zone di richiamo 
turistico abbinando la musica al paesaggio, ai monumenti, al bel clima) 
ne hanno decretato il progressivo successo sia in termini di spettatori (nella 
scorsa stagione la media era di 800-1000 
spettatori a serata) sia di visibilità sui media e di credibilità 
istituzionale.
 Da quest’anno il 
Festival Ultrapadum varcherà i confini dell’Oltrepò per spingersi a toccare, con 
alcune date, alcuni centri in Lomellina, Pavese, Alessandrino e Piacentino.
 L’ambizione degli organizzatori, che di anno in anno si è rivelata decisamente 
vincente, è quella di coniugare la musica con le notevoli potenzialità 
ambientali e culturali dell’Oltrepò Pavese. La forza del Festival sta nello 
sfruttare questo binomio per creare quel valore aggiunto, l’atmosfera, che rende 
un momento unico e irripetibile.
 A sottolineare l’importanza ricoperta dal Festival anche da un punto di vista di 
promozione del territorio, quest’anno per la maggior parte dei concerti verranno 
proposti dei week end alla scoperta 
dell’Oltrepò e della Provincia di Pavia. Queste proposte rientrano nel 
progetto di promozione del territorio dell’Agenzia Promoemozioni e verranno 
promossi anche in collaborazione con una primaria agenzia di viaggi facente 
parte di un consorzio di 500 agenzie disseminate sull’intero territorio 
nazionale.
 Un’estate, dunque, all’insegna della musica d’autore, eseguita all’interno di 
cornici paesaggistiche quanto mai pittoresche e suggestive.
 
 |  
      | In caso di maltempo tutti i concerti si terranno in idoneo luogo alternativo 
coperto Al termine dei concerti sono previste alcune degustazioni di prodotti locali e 
del Vino Ultrapadum prodotto dall’Azienda Agricola Marco Milanesi
 |  |  
              | 2/3/4 agosto 
              2007 |  
              | 
              Festival Lirico di 
              Valverde vedi... |  
              | 8 agosto 2007 |  
              |  |  
              | Comune di FABBRICA CURONE (AL); Comunità Montana Valli Curone, 
              Grue, Ossona; Valli e Note
 Mercoledì 8 Agosto, ore 21.15 - FABBRICA CURONE (AL) - Pieve 
              Romanica
 
 LA PIEVE RITROVATA
 Concerto di inaugurazione della restaurata Pieve Romanica
 con Orchestra di Fiati di Valle Camonica “Gianandrea Gavazzeni”
 Direttore Denis Salvini
 Trombone solista Alberto Pedretti
 Programma
 G. Verdi, Ouverture da Nabucco
 A. Reed, El Camino Real
 G. Verdi, Ouverture da La Forza del Destino
 F. David, Concertino per trombone (Allegro, Marcia funebre, 
              Finale)
 G. Rossini, Ouverture da Guglielmo Tell
 E. Morricone, Medley (il Buono, il Brutto, il Cattivo - C’era una 
              volta il West - Per un pugno di Dollari)
 
 Ingresso libero - In caso di maltempo il concerto si terrà 
              all’interno della Pieve
 Costituita nel 2003, 
              l'Orchestra di Fiati di Valle Camonica “Gianandrea Gavazzeni” si 
              presenta come una realtà originale e innovativa nel panorama 
              musicale italiano. Formata da circa 50 elementi, tra i migliori 
              diplomati dei Conservatori di Darfo e Brescia e da collaboratori 
              di istituzioni molto importanti, tra cui il Teatro alla Scala di 
              Milano, il Teatro Grande di Brescia, il Comunale di Bologna, 
              l’orchestra Toscanini di Parma, i Pomeriggi Musicali di Milano, si 
              pone come importante punto di riferimento in una terra dove la 
              tradizione bandistica risulta essere molto ben radicata.L’orchestra fiati si propone come ensemble di elevata qualità, 
              all’avanguardia nel campo della musica originale per fiati e che 
              porta ad un altissimo livello di esecuzione un programma 
              interamente dedicato alla tradizione storica o contemporanea, per 
              un tipo di organico che sempre più si sta affermando in Europa e 
              negli Stati Uniti. Il repertorio spazia infatti da compositori 
              della grande tradizione europea, quali Mendelsshon Bartholdy, 
              Rimskj-Korsakov, Holst, Hindemith, fino ai più importanti 
              compositori contemporanei (Van der Roost, Waignein, De Meij, Reed…) 
              depositari di un immenso patrimonio musicale, che, iniziato in 
              modo “tradizionale,” si è sempre più evoluto verso un campo più 
              specifico, notevolmente elaborato e di sicuro impatto.
 L’ensemble infatti, pur essendo espressione della più radicata 
              tradizione bandistica della nostra terra, si stacca decisamente 
              dalla vecchia funzione della banda, che era quella di rendere la 
              musica “colta”, che si ascoltava solo nei teatri, disponibile ad 
              un vasto pubblico.
 Oggi la funzione principale dell’orchestra di fiati è quella di 
              proporre sé stessa, e rendere consapevole il pubblico delle 
              qualità e delle grandi potenzialità che una compagine di questo 
              tipo possiede: costruire una diversa concezione della musica 
              bandistica, non intesa come emulazione dell’orchestra, ma come 
              naturale evoluzione della musica originale per soli fiati, che 
              parte da Gabrieli, passa per i quintetti, settimini ed ottetti di 
              Mozart e di Beethoven, si evolve con Strawinsky e Hindemith, e, 
              così come è stato per l’orchestra sinfonica, si accresce col 
              passare degli anni, fino a diventare l’importantissima realtà di 
              oggi.
 L'Orchestra di Fiati di Valle Camonica “Gianandrea Gavazzeni 
              nell’Aprile 2007 è risultata vincitrice del primo premio assoluto 
              al Concorso Internazionale di Riva del Garda, aggiudicandosi 
              l’ambito “Flicorno d’oro”.
 
 |  
              | 10 agosto 
              2007 |  
              | Venerdì 10 Agosto, ore 21.15 – 
              CODEVILLA - Azienda Agricola Montelio 
 GERSH… WIN DANCE!
 Quartetto Divertissment
 Susie Georgiadis soprano
 Luca Provenzani violoncello
 Ivano Rondoni clarinetto
 Angiolina Sensale pianoforte
 Programma
 Valse Prelude - Just to know you are mine
 Naughty Baby - Bolero Prelude
 Rose of Madrid Habanera Prelude - Pepita
 The man I love - Do Wha Prelude
 Do what you do - Summertime
 I got rhytm - Hei! Let her go
 
 Ingresso 8 euro
 L’incasso sarà devoluto all’Associazione per la ricerca sui tumori 
              cerebrali del bambino
 
 In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno della Chiesa 
              Parrocchiale
 
 Degustazione a cura dell’Azienda Agricola Montelio
 
              Una compilation di songs, dai più celebri ai più ricercati, sotto 
              il denominatore della danza: dall’habanera al fox trot, dal tango 
              al valzer, allo swing, interpretati da una straordinaria voce 
              d'oltreoceano: il soprano brasiliano Susie Georgiadis con 
              l'accompagnamento di un trio strumentale di professionisti della 
              musica da camera. Gli arrangiamenti, originali per l’Ensemble, 
              sono del compositore Eros Negri. |  
              | Mercoledì 15 
              Agosto, ore 21.15 |  
              | VALVERDE - Piazza della Resistenza 
 IL CANTO DI PARTENOPE
 Galà di canzone napoletana
 Organizzato e promosso dal Comune e dalla Pro Loco di VALVERDE
 Programma
 F. P. Tosti, Marechiaro
 Tradizionale, Santa Lucia
 E. Di Capua, I’ Te vurria vasà
 R. Falvo, Dicitencello Vuie
 L. Denza, Funiculì Funiculà
 A. De Curtis, Malafemmena
 S. Gambardella, Ninì Tirabusciò
 S. Gambardella, O’ Marenariello
 E. De Curtis, Torna a Surriento
 E. De Curtis, Non ti scordar di me
 S. Gastaldon, Musica proibita
 E. Di Capua, O Sole Mio
 
 Ingresso 10 euro - In caso di maltempo il concerto si terrà presso 
              la tensostruttura di Val di Nizza
 
 Degustazione di vini a cura dell’Azienda Agricola Marco Milanesi
 Con Serenade Ensemble
 Paola 
              Matarrese soprano
 Emil 
              Alekperov tenore
 Sergio 
              Zigiotti mandolino
 Andrea 
              Candeli chitarra
 Il Festival Ultrapadum 
              torna a Valverde con un omaggio alla canzone napoletana, un 
              concerto di celebri brani proposti dal soprano Paola Matarrese e 
              dal tenore Emil Alekperov. Ad accompagnarli l’orchestra di fiati 
              Serenade Ensemble, Sergio Zigiotti al mandolino e Andrea Candeli 
              alla chitarre. |  
              | Giovedì 16 
              Agosto, ore 21.15 |  
              | LUNGAVILLA – Auditorium Promosso da Parrocchia di S. MARIA ASSUNTA - UN ORATORIO PER AMICO
 
 EVERGREEN BEATLES
 50 anni di successi internazionali
 Con Trio d’archi “John Lennon”
 Luca Marziali violino
 Roberto Molinelli viola
 Alessandro Culiani violoncello
 Ingresso 5 euro
 A cinquant’anni dalla nascita 
              del quartetto di Liverpool, il trio John Lennon elabora e ripensa 
              le sue melodie immortali con una stesura diversa dall’originale, 
              di più ampio e sinfonico respiro. Gli strumenti classici sono 
              utilizzati in modo innovativo coniugando le caratteristiche 
              lirico-espressive dei brani con le componenti più spiccatamente 
              ritmiche.Il Trio Lennon é composto da affermati solisti marchigiani - Luca 
              Marziali, Roberto Molinelli, Alessandro Culiani - tutti diplomati 
              con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Gioacchino 
              Rossini” di Pesaro. Svolge intensa attività concertistica sia in 
              Italia che all'estero. Il repertorio spazia dal classico al 
              romantico, dalla scuola viennese alla musica americana, fino a 
              prime esecuzioni assolute di composizioni dedicate a questa 
              formazione.
 |  
              | Domenica 19 
              Agosto, ore 21.15 |  
              | BAGNARIA - Sagrato della Chiesa 
              Parrocchiale Promosso dal Comune di BAGNARIA
 
 SWING & RAGTIME
 Quintetto di clarinetti
              
              Solitaire Ensemble
 
 Roberto Petrocchi clarinetto
 Anna Rita Rambelli clarinetto
 Renato Settembri clarinetto
 Alfredo Natili corno di bassetto
 Ermete Quondampaolo clarinetto basso
 Programma
 W. A. Mozart, Sinfonia ed arie dal “Flauto Magico”
 G. Verdi, Sinfonia dal Nabucco
 A. D’Antò, Divertissement
 G. Gershwin, Summertime - The man I love
 A. Piazzolla, Oblivion - Libertango
 G. Iacoucci, I Beatles
 L. Fancelli, Acquarelli Cubani
 G. Iacoucci, Duke Ellington Medley
 
 Ingresso 8 euro
 Il concerto si terrà sul sagrato della Chiesa Parrocchiale.
 In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno della Chiesa 
              Parrocchiale
 Degustazione a cura del consorzio AGRIBIO
 |  
              | Venerdì 24 
              Agosto, ore 21.15 |  
              | PIZZALE - Centro l’Ottagono Promosso da Comune di PIZZALE - Associazione PORANA EVENTI
 
 ECHI DELLA MEMORIA
 Ricordando Gino
 Con Giuseppe Canone (clarinetto e saxofono) e Quintetto d’archi 
              della RAI
 Programma
 W. A. Mozart, Quintetto in La Maggiore Kv 581
 Allegro -Larghetto - Minuetto, Trio I, Trio II -
 Tema e Variazioni (Allegretto)
 E. Morricone, Mission dalla colonna sonora del film
 A. Piazzolla, Oblivion - Fear - Escualo - Libertango
 P. Iturralde, Suite Hellenique
 Kalamatianos - Funky - Kritis e Kalamatianos
 G. Gershwin, Summertime
 Somebody loves me
 Ingresso 5 euro
 In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa 
              Parrocchiale
 Degustazione di miele a cura dell’Azienda Agricola Campo Giardino
 
              Il concerto è un omaggio al grande saxofonista e clarinettista 
              Gino Marchesi, già membro dell’Orchestra RAI di Milano e guida 
              storica della Filarmonica Jazz Orchestra di Vercelli. Scenario 
              della serata è il palco che più volte ha visto Gino protagonista 
              di memorabili assoli.Per informazioni: Comune di Pizzale. Tel. 0383364775 – 0383364764 
              - 0383364774
 |  
              | Sabato 25 
              Agosto, ore 21.15 |  
              | MONTECALVO VERSIGGIA - Sagrato 
              della Chiesa Promosso dal Comune di MONTECALVO VERSIGGIA
 
 SINFONISMO RUSSO e MELODRAMMA 
              ITALIANO
 Orchestra Sinfonica di Kisinau (Moldavia)
 Direttore Fabio Macelloni
 
 Con la partecipazione di
 Claudio Barbieri, tenore
 Natalia Lemercier,  soprano argentino
 prima assoluta al Concorso internazionale “Luigia Stramesi” di 
              Sale.
 Programma
 M. Musorgskij, Una notte sul Monte Calvo
 I. P. Tchaikovsky, Capriccio italiano
 A. Borodin, Danze Polovesiane
 Sinfonie, arie e duetti dalla Traviata, dal Rigoletto e dalla 
              Tosca.
 Ingresso a offerta - Degustazione di vini a cura di Cantine La 
              Versa
 Torna al Festival Ultrapadum l’Orchestra 
              Sinfonica di Kisinau, ensemble benemerito della Repubblica di 
              Moldova. L’Orchestra fu fondata nel 1930 a Tiraspol e, in quasi 80 
              di storia, ha avuto un ruolo di primo piano nel panorama musicale 
              nazionale ed estero; ha inoltre partecipato a grandi festival 
              internazionali quali Coimbra, Carl Orff e G. Enescu.  |  
              | Domenica 2 
              settembre , ore 16.00 |  
              | Comune di CAMPOSPINOSO Fondazione ARNABOLDI
 A perdifiato
 Orchestra da Camera “Gianandrea Gavazzeni”
 Ensemble di fiati
 Direttore Denis Salvini
 
 Programma
 G. Rossini, Ouverture da Guglielmo Tell
 G. Rossini, Ouverture da Cenerentola
 G. Verdi, Ouverture da La Forza del destino
 Musica da film:
 Robin Hood, principe dei ladri - James Bond 007 (selezione)
 La maschera di Zorro - Disney Fantasy
 G. Garland, In The Mood
 P. De Rivera, Tico Tico
 Degustazione di vini a cura dell’Az. Agricola Marco Milanesi
 Ingresso libero
 In caso di maltempo il concerto si terrà al campo polivalente 
              coperto di via Giardino
 Parte della grande 
              Orchestra di Fiati “Gianandrea Gavazzeni”, questo gruppo da camera 
              esegue un repertorio vastissimo, le cui trascrizioni sono curate 
              dal direttore Denis Salvini (nella foto). Diplomato in corno 
              presso il Conservatorio di Brescia (Darfo Boario), dal 1995 
              affianca all’attività di primo corno dell’orchestra quella di 
              compositore, con particolare attenzione alla musica per fiati, 
              pubblicando brani per banda e wind ensemble. |  
              | Sabato  
              8 settembre |  
              | Sabato 8 Settembre, ore 21.15
              POZZOLO FORMIGARO (AL) - Cortile del Castello Medievale
 Promosso dal Comune di POZZOLO FORMIGARO e dal Comitato PARI 
              OPPORTUNITA'
 POLIFONICA SERRAVALLESE IN 
              CONCERTO
 Programma
 G. Bizet, Preludio e Le Fleur da "Carmen"
 K. O. Nicolai, O Susser Mond da "Opera 1"
 G. Puccini, Recondita Armonia da "Tosca"
 S. Prokofiev, Il canto da "A. Nevski"
 R. Leoncavallo, Recitar da "I Pagliacci"
 A. Borodin, Pala Wietzakaya (Allegro) da "Il Principe Igor"
 V. Bellini, Norma viene da "Norma"
 G. Puccini, Ch'ella mi creda da "La Fanciulla del West"
 G. Verdi, Gli arredi festivi da "Nabucco"
 G. Puccini, Nessun Dorma da "Turandot"
 P. Mascagni, Intermezzo da "Cavalleria Rusticana"
 R. Wagner, Coro finale da "Maestri Cantori"
 
 Ingresso libero
 Direttore Luigi Bolchi
 Tenore Mauro Pagano
 Il Festival Ultrapadum si 
              sposta ancora in provincia di Alessandria, ospite del cortile del 
              Castello Medievale di Pozzolo Formigaro. La Polifonica di 
              Serravalle Scrivia si è costituita nel 1980, proponendosi di 
              avvicinare alla grande musica quella fascia di pubblico che non 
              può recarsi nelle sale da concerto. Serravalle Scrivia, una 
              cittadina con meno di seimila abitanti, ha generato, grazie 
              all'impegno profuso dal Maestro Luigi Bolchi, fondatore e 
              direttore del complesso, un Laboratorio Musicale che aggrega oltre 
              duecentoventi componenti. L'elemento aggregante è la passione per 
              la musica, il cemento che tiene insieme un numero così imponente 
              di persone è il grandissimo entusiasmo che li accomuna. |  
              |  |  
              | Domenica 16 
              Settembre, ore 15.00. |  
              | Teatro Fraschini - Pavia 
              Finale del concorso lirico 
              Gaetano FraschiniIngresso 10 euro
 I biglietti sono acquistabili dal 15 Aprile al 6 Settembre 2007
 presso CIRCOLO PAVIA LIRICA nei seguenti giorni:
 Giovedì sera (dalle ore 21 alle ore 23);
 Domenica pomeriggio (dalle ore 15.30 alle ore 19.00);
 e presso TEATRO FRASCHINI
 Degustazione di vini a cura delle Cantine La Versa
 Dal 1976 il Concorso “Voci Nuove per la Lirica 
              Gaetano Fraschini”, ideato e organizzato dal Circolo Pavia Lirica, 
              qualifica per la professione giovani cantanti provenienti da tutto 
              il mondo. Tra i vincitori del Concorso si ricordano Denia Mazzola, 
              Fabio Armiliato, Marcelo Alvarez. |  
              |  |  
              | Domenica 23 
              Settembre, ore 21.15 |  
              | VOGHERA - Circolo “Il Ritrovo” piazza Cesare Battisti, 1
 
 Concerto di premiazione del Concorso Internazionale GIOVANI 
              TALENTI organizzato e promosso dall’Associazione PORANA EVENTI
 
 Il Concorso Internazionale “Giovani Talenti”, è nato nel 2001 a 
              Porana (PV) ed ha conquistato in soli cinque anni un posto di 
              assoluto rilievo nell’ambito dei concorsi pianistici 
              internazionali, rappresentando inoltre una preziosa occasione di 
              confronto e crescita per i pianisti delle scuole di musica e dei 
              conservatori del territorio.
 
 Ingresso a offerta
 Degustazione di vini a cura dell’Azienda Agricola Marco Milanesi e 
              di formaggi a cura dell’Azienda Oranami
 Il 
              Festival Ultrapadum torna a Voghera, con il Concerto di 
              premiazione del Concorso Internazionale GIOVANI TALENTI 
              organizzato e promosso dall’Associazione PORANA EVENTI e dalla 
              Società dell’Accademia.La prima edizione del concorso “Giovani Talenti” risale al 
              Novembre 2001, quando ha visto come protagonisti giovani 
              strumentisti provenienti da scuole di musica e conservatori di 
              tutta la Lombardia.
 Già da allora è parso evidente quanto fosse importante ampliare il 
              bacino d’utenza: la seconda edizione, svoltasi nella primavera 
              2002, ha infatti visto protagonisti strumentisti residenti o 
              domiciliati anche solo temporaneamente, per ragioni di studio, nel 
              Nord Italia.
 Il grande successo ottenuto nelle prime due edizioni ha 
              sottolineato la necessità di estendere le precedenti limitazioni 
              geografiche e, pertanto, a partire dalla III edizione (nel 2003) 
              hanno potuto gareggiare strumentisti italiani o stranieri 
              residenti o domiciliati anche solo temporaneamente per ragioni di 
              studio in un paese dell'Unione Europea.
 Il Concorso, giunto alla settima edizione e aperto a tutti i 
              pianisti italiani o stranieri dai 16 anni, ha un montepremi di 
              2000 €. Si articola in due prove, nelle quali i concorrenti devono 
              presentare un programma comprendente unicamente musiche originali 
              edite.
 È annoverato tra i concorsi più prestigiosi per pianisti in terra 
              lombarda, in grado di calamitare l’attenzione di centinaia di 
              studenti presso conservatori ed istituti parificati europei.
 Grandi i nomi chiamati a giudicare le nuove promesse in campo 
              strumentale, dal Presidente del Concorso, Diego Bianchi, noto 
              giornalista, al direttore artistico Angelo Romani ~ compositore, 
              docente Ist. Musicale Parificato Vittadini di Pavia, al presidente 
              di Giuria Ettore Borri ~ direttore del Conservatorio di Novara. 
              Componenti della giuria Umberto Battegazzore ~ concertista e 
              compositore, Alessandro Gagliardi ~ concertista, docente al 
              Conservatorio di Perugia, Luciano Lanfranchi ~ concertista, già 
              docente al Conservatorio di Milano e di Genova, Sebastian Roggero 
              ~ concertista, direttore Acc. Alto Perfez. Musicale Astigiana e 
              Angiolina Sensale ~ concertista, presidente Società dell’Accademia 
              di Voghera.
 L’organizzazione è a cura della Associazione Porana Eventi, con il 
              supporto dell’agenzia CreativaMente ed il patrocinio della 
              Provincia di Pavia.
 |  
              |  |  
              | Sabato 29 
              Settembre, ore 21.15. |  
              | PORANA - Chiesa di 
              San Crispino Organizzato e promosso dall’Associazione PORANA EVENTI
 SUDAMERICA PANORAMA
 Serenaten Duo
 Giovanni Lanzini clarinetto
 Fabio Montomoli chitarra
 Sabato 29 alle ore 21,15 concerto in Chiesa con il “Serenaten 
              Duo”, un viaggio nella musica popolare latina con clarinetto e 
              chitarra. Una serata di suggestioni musicali, in cui Giovanni 
              Lanzini al clarinetto e Fabio Montomoli alla chitarra daranno vita 
              a «Sudamerican Panorama», un concerto che prevede brani di musica 
              popolare brasiliana e argentina, a firma Celso Machado, Heitor 
              Villa-Lobos, Jorge Cardoso, più arie di Paulo Galvao, Alberto 
              Ginastera e Carlos Guastavino.
 Programma
 C. Machado, Musica popolare brasiliana
 Sambossa (bossa nova)
 Paçoca (choro)
 Plaza Victorio (choro maxixe)
 H. Villa-Lobos, Modinha
 H. Villa-Lobos, Canção do amor
 H. Villa-Lobos, Bachianas brasileira n°5 (Aria)
 J. Cardoso, Brota un Lamento Sentido (milonga)
 P. Galvao, Aria
 P. Galvao, Humoresque
 A. Ginastera, Canciòn al arbol del olvido (milonga)
 C. Guastavino, Cantilena (Santa Fe para llorar…)
 C. Guastavino, Pueblito, mi Pueblo
 C. Guastavino, Canciòn Argentina
 
 Ingresso 5 euro
 Degustazione a cura del consorzio AGRIBIO
 |  
              |  |  
              | Domenica 30 
              Settembre, ore 15. |  
              | PORANA - Piazzale Stazione 
              Ferroviaria Organizzato e promosso dall’Associazione PORANA EVENTI
 
 BANDE IN ALLEGRIA
 Ingresso a offerta
 In caso di maltempo il festival si terrà Domenica 7 Ottobre
 
              Domenica 30 alle ore 15 sarà invece la volta di “Bande in 
              allegria”, festival dedicato ai complessi bandistici più 
              interessanti del nord Italia con partenza dalla Chiesa di San 
              Crispino (con processione del Patrono, visto che è la festa del 
              paese) ed arrivo presso il piazzale della Stazione Ferroviaria 
              dove avrà luogo il concerto che chiude la quindicesima edizione di 
              Ultrapadum. “Per il terzo anno consecutivo, in occasione 
              dell’ultima tappa del nostro Festival, afferma Angiolina Sensale, 
              direttore artistico – cerchiamo di riportare alla ribalta la 
              cultura musicale a carattere folkloristico-popolare. Le bande sono 
              un patrimonio da salvaguardare”, per questo abbiamo deciso di 
              chiudere in allegria i nostri quaranta appuntamenti di questa 
              estate, invitando uno dei complessi bandistici più apprezzati in 
              terra lombarda, quello di Canegrate”.Dallo scorso anno il Festival è dedicato a Don Francesco Barbieri 
              e a Mons. Carlo Gomarasca, a lungo sacerdoti della piccola 
              comunità di Porana. Ma durante il pomeriggio di festa verrà 
              ricordata anche la figura di Gino Marchesi, indimenticato 
              clarinettista e saxofonista della Filarmonica Jazz Orchestra di 
              Vercelli, che fino allo scorso anno ha presieduto la giuria della 
              kermesse bandistica.
 |  
              | 
      
    
     riepilogo delle stagioni |  |