l'informatore Week End Pagina precedente
23/01/2003 Pag. 45

Musica da camera, ghiotto appuntamento domenica a Milano
L'americano in quartetto
 

Una ghiotta occasione di ascoltare della buona musica da camera non capita molto spesso, ma domenica 26 gennaio sarà possibile seguire un interessante appuntamento con la più classica delle formazioni da camera "il quartetto d'archi". Chi non ricorda il mitico Quartetto Italiano che tanto lustro ha dato in campo internazionale ai musicisti italiani. Per la serie Classica e Lirica tra i Navigli, domenica alle ore 16.00 si terrà presso il Teatro Edi, Centro Sociale Barrio’s (via Barona ang via Boffalora, Milano), un concerto con protagonista una formazione molto recente il quartetto Xenakis che anche se ha scelto come nome quello del celebre compositore Iannis Xenakis (compositore ed ingegnere del XX secolo che ha saputo conciliare, con la sua opera, la musica alle scienze ed alla architettura) è formato tutto da elementi italiani. I quattro musicisti sono Giulio Plotino e Manuele Dammicco (violini), Claudio Andriani (viola) ed Alessandro Andriani (violoncello), dopo aver completato i propri studi di perfezionamento presso le Musik-Akademie di Basel Stadt in Svizzera e Utrecht Olanda, hanno deciso di riunirsi, e dedicarsi alla musica da camera. Tra i brani che compongono il programma figurano di Josef Suk Meditace op 35 sul corale boemo "Svaty Vàclave" e di Johannes Brahms il Quartetto n° 3 op 67, ma la perla a mio parere è lo splendido Quartetto in Fa Maggiore op 96 detto "L’Americano" di A. Dvorak, che ricorda molto il clima della sua sinfonia Dal nuovo mondo. Ingresso Euro 6.50 Informazioni tel.02/89122383.

Mario Mainino

 

Teatro Edi

 Centro Sociale Barrio’s
via Barona ang via Boffalora, Milano  
 (MM2 Romolo/Famagosta autobus 76-95-74-71)
ingresso Euro 6.50

 

quartetto d’ archi Xenakis

Giulio Plotino, Manuele Dammico – violino

Claudio Andriani – viola

Alessandro Andriani – violoncello

J. Suk Meditace op 35 sul corale boemo “Svaty Vàclave”

J. Brahms Quartetto n° 3 op 67
Vivace Andante Agitato (Allegretto non troppo) Poco allegretto con variazioni

A. Dvorak Quartetto in Fa Maggiore op 96 “L’ Americano”
Allegro ma non troppo Lento Molto vivace Vivace ma non troppo

 

QUARTETTO XENAKIS - CURRICULUM

L’ensemble si è recentemente costituito ispirandosi alla figura di Iannis Xenakis:compositore ed ingegnere del XX secolo che ha saputo conciliare, con la sua opera, la musica alle scienze ed alla architettura. I quattro musicisti (Giulio Plotino e Manuele Dammicco - Violini, Claudio Andriani - Viola ed Alessandro Andriani - Violoncello), dopo aver completato i propri studi di perfezionamento presso le Musik-Akademie di Basel Stadt in Svizzera e Utrecht Olanda, hanno deciso di riunirsi, accomunati dal desiderio di dedicarsi alla musica da camera, cercando di promuovere il connubio tra musica ed arti figurative, linguistiche e scienze. Hanno partecipato nel marzo 2002 alla Accademia Europea del Quartetto sotto la prestigiosa guida di Piero Farulli (Quartetto Italiano), Norbert Brainin (Quartetto Amadeus), Hatto Bayerle (Quartetto Alban Berg) e Milan Skampa (Quartetto Smetana). E’ stata loro conferita una borsa di studio per prender parte agli Amadeus Summer Courses presso la Royal Academy of Music di Londra nell’ edizione 2002, tenuti dai membri del celeberrimo Amadeus Quartet (N.Brainin, S.Nissel e M.Lovett). Hanno vinto il primo premio al Concorso Internazionale “J.Brahms”di Acqui Terme 2002 ed il secondo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “G.Zinetti” di Sanguinetto (VR). Il loro interesse per la ricerca di nuovi repertori ha ispirato il compositore svizzero M.Rigamonti a dedicar loro un quartetto.


invia alla stampante

Articoli pubblicati in questo sito grazie alla cortesia di Carlo Vella, direttore dell'Informatore, che ne ha dato l'autorizzazione (04/04/2002)
L'Informatore Vigevanese (Wek End) Settimanale della provincia di Pavia Via Trento 42/B 27029 Vigevano PV Tel. 0381-6971 fax 0381-6971.270

[www.inforete.it] [www.vigevano.net] [mario mainino] [www.concertodautunno.it]