|
Il maestro
mortarese Roberto Allegro dirige la Cappella Vocale e l'orchestra da
Camera Pavese: inoltre organizza il Festival Itinerante Lomellino, giunto
nel 2002 alla settima edizione.
Dopo il successo dell'ultimo concerto del gruppo Ars Cantus, la Chiesa di
San Pietro Martire in Vigevano tornerà ad ospitare una grande serata
musicale domenica 8 dicembre alle ore 20.30.
Gli enti che organizzano l'evento sono l'Associazione Musicale Antonio
Vivaldi di Mortara, la Casa Musicale ECO di Monza, la Caritas Diocesana,
Mucicorner Ist. Concertistica di Mortara con il patrocinio del Comune di
Vigevano, Provincia di Pavia ed APT Pavese. I proventi del concerto
(ingresso 15 Euro, gratuito per bambini sino a 10anni) saranno interamente
devoluti alla popolazione di san Giuliano di Puglia, colpita dal
terremoto. Si tratta di una iniziativa che in primo luogo vuole essere di
"Preghiera e Solidarietà" ma che nello stesso tempo offre l'occasione di
ascoltare a Vigevano un lavoro che ha avuto la sua prima esecuzione
assoluta nello scorso settembre nella Basilica di S. Maria Maggiore a
Lomello. Sarà eseguita "In Memoriam Aeternam" Prière solennelle pour deux
petits enfants op.7" del maestro Roberto Allegro.
Roberto Allegro è animatore di diverse realtà musicali, è stato direttore
del coro polifonico Ars Cantandi (1995-2000) nato come diramazione del
Civico Istituto musicale "Antonio Vivaldi" di Cergnago, di cui, insieme
alla moglie, è stato il fondatore. Da quella esperienza sono nate le
attuali realtà che fanno capo a Musicorner di Mortara : la Cappella Vocale
Pavese, una formazione corale meno vasta ma anche più duttile e
l'Orchestra da Camera Pavese. Con queste formazioni aveva proposto al
pubblico con un ottimo successo la prima esecuzione di questo imponente
lavoro, scritto per il piacere di scrivere per il suo coro, ma nata anche
come richiesta dopo un concerto nella cattedrale di Versailles, un
incontro occasionale ma fortunato, quando il maestro Allegro ha incontrato
Teibaut De Wurstemberger.
L'autore svizzero, colpito da una tragedia famigliare, la perdita dei due
giovani figli, ha curato i testi che si sono inseriti nell'organico
liturgico della messa da requiem e hanno dato origine con la musica di
Roberto Allegro a questa grande preghiera che abbandona le parti tragiche,
niente Dies irae o Confutatis maledistis, ma al loro posto inserisce le
pagine accorate di un padre e il suo dolore per i figli che ha perduto,
due salmi il Laudate Dominum e il Cantate Dominum più una Ave maria e si
chiude con il Lux Aeterna. A Vigevano sarà eseguita dalla Cappella Vocale
Pavese, l'Orchestra da Camera Pavese e con il solisti Michela Navicelli
(soprano) e Alberto Guaschi (basso) maestro del coro Vittoria Aicardi,
direttore e concertatore Roberto Allegro.
Ma la serata, che sarà presentata da Ettore Andenna, avrà anche una
conclusione d'eccezione per la partecipazione che all'ultimo momento ha
assicurato la cantante Irene Fargo. Irene Fargo chiuderà il concerto con
un "Salve Regina" di Francesco Palmieri che aveva già presentato nel 1995
alla RAI per la Giornata per la Gioventù a Loreto, suggestivamente
arrangiata per orchestra d'archi e oboe dal maestro Allegro. (Ingresso
posto unico 15 Euro)
Mario Mainino |