l'informatore Week End Pagina precedente
05 maggio 2001 Pag.45

Per le celebrazioni centenarie. sabato con l'Orchestra Città di Vigevno, il tenore Carlo Bini e la soprano Tiziana Ducati
Tutto Verdi al Cagnoni
 

"Eppur si muove" avrebbe detto qualcuno in passato rischiando del suo, oggi verrebbe da dire altrettanto per la felice congiunzione che a pochi giorni di distanza porta a Vigevano due avvenimenti molto interessanti, il concerto dei piccoli cantori della Sistina del primo maggio e il concerto verdiano che si terrà il prossimo sabato 5 maggio al teatro Cagnoni di Vigevano.

Come gia abbiamo avuto modo di dire e come ognuno, anche il meno interessato ai fatti della musica sa', cade quest'anno il centenismo anniversario della scomparsa di Giuseppe Verdi, avvenuta a Milano il 27 gennaio del 1901; in tutto il mondo si vuole ricordare una della più importanti figure musicali dell'ottocento, in particolar modo in Italia, e dunque che fare a Vigevano? Non che Verdi abbia mai avuto un rapporto diretto con la nostra città a meno che non vogliamo parlare dei contatti intercorsi con il Cagnoni, ma certo basta guardare i cartelloni delle opere rappresentate nel nostro teatro per accorgersi che i suoi lavori sono stati spesso e sovente presenti, ma ai tempi che furono...

Per il 2001 se ne era parlato lo scorso anno con la allora responsabile della Biblioteca Mastronardi Dott.ssa Vecchi per creare nel nostro piccolo una serie di occasioni, qualche serata di conversazioni dedicate alla presentazione delle opere di Verdi con ascolti musicali da disco, la gita ai luoghi verdiani, che ha puntualmente organizzato l'Associazione Amici di Palazzo Crespi e il coinvolgimento del Costa, magari anche un convegno, oltre al Falstaff per i bambini. Anche chi non si è mai professato ne amante ne estimatore di Verdi ha levato la sua voce per reclamare le dovute celebrazioni ed ecco che arrivano. La fortuna ha voluto portare alla direzione dell'Istituto Costa, Alessandro Sangiorgi, un musicista che come tanti altri ha lasciato giovane l'Italia per costruirsi all'estero una solida esperienza che in questo caso ha formato l'attuale direttore d'orchestra, il contatto con l'opera lirica in un teatro di antica tradizione melodrammatica come il Municipal di San Paolo e poi quello di Rio de Janeiro in Brasile ci ha restituito oggi un musicista in grado di conciliare aspetti musicali come la musica sinfonica ed il melodramma che rischiano a volte di creare chiusure settoriali anche tra gli stessi esecutori. Ha anche recentemente curato la revisione e trascrizione dell'opera "Il cavaliere errante" di T.Traetta che prossimamente verrà rappresentata nella vicina Cerano.

Con la sua direzione e dalla collaborazione dell'Istituto Costa e del Teatro Cagnoni è nato l'appuntamento del prossimo sabato, di Verdi saranno proposti una serie di arie e duetti tratte da opere che nel loro insieme illustrano il persorso creativo del genio di Busseto a partire dall'apertura che sarà con la splendida Sinfonia da Nabucco, si ascolteranno opere non molto frequentate come Macbeth "Ah la paterna mano", Luisa Miller "Quando le sere al placido" che mettono a dura prova la voce del tenore che deve essere bella ed estesa e Ballo in maschera con "Ecco l'orrido campo" per soprano, accanto ad altre come Aida e Otello. L'occasione di avere due ottimi interpreti permetterà l'esecuzione anche di alcuni dei più bei duetti d'amore come quello tra Radames e Aida "Pur ti riveggo" o tra Don Carlos e Elisabetta "Io vengo a domandar grazia", o il bellissimo "Già nella notte densa" tra Otello e Desdemona.

Il tenore Carlo Bini, arriva da una carriera coronata di successi nei più importanti teatri del mondo, il suo repertorio è molto vasto e va' dall'opera italiana dell'ottocento di cui ricordiamo alla Scala la sua partecipazione ai Lombardi di Verdi, che ha inciso con Gavazzeni e il ruolo di protagonista in Boheme di Puccini, ma ha anche affrontato l'opera russa con il ruolo di Andrej Kovanskij in Kovanchina di Musorgskij e il ruolo di Tamburmaggiore in una storica edizione di Wozzec con la direzione di Claudio Abbado.

Carlo Bini ha cantato accanto alla regine della scena lirica degli ultimi anni dalla Ricciarelli alla Caballè, da Maria Chiara alla Gruberova, nel concerto di Vigevano avrà accanto un giovane soprano, Tiziana Ducati, che si sta' affermamdo in campo internazionale per le sue doti di soprano lirico che le permettono di affrontare ruoli impegnativi come Aida, Amelia, o Leonora del Trovatore da cui canterà "D'amor sull'ali rosee".

Chiudiamo con una nota simpatica ricordando che Benedetto Fossati, che per tanti anni ha dedicato la sua vita all'Istituto Musicale vigevanese, aveva già preso parte nel cinquantesimo anniversario della morte di G.Verdi al grande concerto che era stato eseguito in Piazza Ducale ed ora siederà nuovamente in orchestra per il concerto del centenario.

 

Mario Mainino

  CARLO BINI TENORE - Attivita' in teatro
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA di GIUSEPPE VERDI - ARVINO , TENORE
Stagione 1983/1984
TEATRO ALLA SCALA venerdi, 20.4.1984, ore 20:00
TEATRO ALLA SCALA martedi, 24.4.1984, ore 20:00
TEATRO ALLA SCALA giovedi, 26.4.1984, ore 20:00
TEATRO ALLA SCALA domenica, 29.4.1984, ore 20:00
TEATRO ALLA SCALA sabato, 5.5.1984, ore 20:00



KOVANCINA di MODEST P. MUSORGSKIJ - ANDREJ KOVANSKIJ , TENORE
Stagione 1980/1981
TEATRO ALLA SCALA martedi, 24.2.1981, ore 19:30
TEATRO ALLA SCALA sabato, 28.2.1981, ore 19:30
TEATRO ALLA SCALA domenica, 1.3.1981, ore 19:30
TEATRO ALLA SCALA martedi, 3.3.1981, ore 19:30
TEATRO ALLA SCALA sabato, 7.3.1981, ore 19:30
TEATRO ALLA SCALA domenica, 8.3.1981, ore 19:30


LA BOHEME di GIACOMO PUCCINI - RODOLFO , TENORE
Stagione 1976/1977
TEATRO ALLA SCALA domenica, 8.5.1977, ore 14:30

WOZZECK di ALBAN BERG - TAMBURMAGGIORE , TENORE
Stagione 1976/1977
TEATRO ALLA SCALA domenica, 3.4.1977, ore 20:30
TEATRO ALLA SCALA martedi, 5.4.1977, ore 20:30
TEATRO ALLA SCALA giovedi, 7.4.1977, ore 20:30
TEATRO ALLA SCALA sabato, 9.4.1977, ore 20:30
TEATRO ALLA SCALA martedi, 12.4.1977, ore 20:30
TEATRO ALLA SCALA venerdi, 15.4.1977, ore 20:30
TEATRO ALLA SCALA domenica, 17.4.1977, ore 20:30
TEATRO ALLA SCALA giovedi, 21.4.1977, ore 20:30
TEATRO ALLA SCALA sabato, 23.4.1977, ore 20:30

invia alla stampante

Articoli pubblicati in questo sito grazie alla cortesia di Carlo Vella, direttore dell'Informatore, che ne ha dato l'autorizzazione (04/04/2002)
L'Informatore Vigevanese (Wek End) Settimanale della provincia di Pavia Via Trento 42/B 27029 Vigevano PV Tel. 0381-6971 fax 0381-6971.270

[www.inforete.it] [www.vigevano.net] [mario mainino] [www.concertodautunno.it]