| 
  | 
        concertodautunno 
        news    
         edizione del 29/05/2006  
        
          | 
  
    | 
        |  | 
  
    |  | Non abbiate paura delle utopie; 
    credete nella pace, nella 
giustizia
 e nella solidarietà".
 (Mons. T.Bello)
 | 
  
    | appuntamenti per -> | Lunedì | 
  
    | 29 maggio  2006 | VIGEVANO MUSICA Iniziano i Saggi di fine anno dell'Istituto Musicale L.Costa
 Presso la sede del Civico Istituto Musicale "L.Costa" in Corso Milano n° 4 sono in corso i saggi degli allievi.
 Lunedì 29 Maggio ore 21.00
 saggio della classe di musica d'assieme jazz
 diretta dal M° Gabriele Comeglo
 
 Martedì 30 maggio ore 17.45
 saggio degli allievi delle classi di percussioni prof. Marco Campioni, di pianoforte prof. Gianpiero Callegaris e di flauto prof. Emanuele Rossignoli
 
 Lunedì 5 giugno ore 21.00
 saggio degli allievi della classe di pianoforte prof. Paolo Cremonte e degli allievi della classe di violino  M° Benedetto Fossati
 
 Martedì 6 giugno ore 18.00
 saggio degli allievi delle classi di chitarra del M° Mauro Storti e della prof. Fabia Bartolini
 
 Mercoledì 7 giugno ore 21.00
 saggio degli allievi della classe di pianoforte prof. Ornella Bosatra, degli allievi della classe di violoncello prof. Matteo Pigato e degli allievi della classe di violino  prof. Alberto Stagnoli
 
 Giovedì 8 giugno
 ore 18.00 allievi  M° C.Villa
 ore 21.00 allievi di violino  M° B.Fossati
 a seguire
 ore 21.00 saggio degli allievi della classe di canto lirico del M° Gianni Maffeo
 
 Martedì 13 giugno ore 21
 saggio degli allievi della classe di canto moderno
 del prof. Giacinto Livia
 
 Tutti sono invitati a partecipare
 Ingresso libero
 | 
  
    | 29 maggio  2006 | PAVIA GHISLIERI MUSICA IV Stagione di Concerti del Collegio Ghislieri con le cantate di Stradella
 Lunedì 29 maggio 2006IV Stagione di Concerti del Collegio Ghislieri
 Ore 21:00 - Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia
 
 Crudo mar di fiamme orribili
 due cantate di Alessandro Stradella
 
 Personaggi e interpreti
 
 Crudo mar di fiamme orribili
 Anima    Riccardo Ristori, basso
 
 Esule dalle sfere
 Angelo    Susanna Crespo Held, soprano
 Lucifero    Riccardo Ristori, basso
 Prima Anima    Valentina Argentieri, soprano
 Seconda Anima    Alessandro Nuccio, baritono
 Coro d'Anime del purgatorio
 
 Arìon Choir & Consort
 Direttore Giulio Prandi
 Ingresso gratuito con offerta libera a favore di Associazione Pianzola-Olivella Onlus Lunedì 29 maggio prosegue a Pavia la IV Stagione di Concerti del Collegio Ghislieri “In rime sparse il suono”. Dopo i sonetti, le canzoni e le cacce proposte con acclamato successo dal gruppo laReverdie nello scorso spettacolo su Dante, Petrarca, Boccaccio, sarà la volta delle cantate sacre di Alessandro Stradella, straordinaria figura di musicista dalla vita romanzesca e dalle geniali intuizioni musicali.
 L’Aula Magna del Collegio Ghislieri, che come sempre ospiterà il concerto alle ore 21, si tingerà di foschi bagliori con le due cantate Crudo mar di fiamme orribili ed Esule dalle Sfere.
 Accompagnati dall’Arìon Choir & Consort diretto da Giulio Prandi, protagonisti saranno il basso Riccardo Ristori - anima tormentata nella prima cantata, quindi Lucifero a capo di schiere maligne in Esule dalle Sfere - e il soprano Susanna Crespo Held che sempre in Esule dalle Sfere impersonerà l’Angelo invocato dal coro d’anime (solisti Valentina Argentieri e Alessandro Nuccio, due voci giovani e interessanti, maturate proprio in seno all’Arìon Choir).
 La serata, organizzata in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato della provincia di Pavia, è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con offerta libera a favore dell’Associazione “Pianzola Olivelli ONLUS” di Pavia.
 Per ulteriori informazioni: nfo@ghislierimusica.org http://www.ghislierimusica.org
 | 
  
    | appuntamenti per -> | Martedì | 
  
    | 30 maggio  2006 ore 12.30
 | MILANO CONSERVATORIO Martedì 30 maggio l'ultimo appuntamento "Concertiamo!" in Conservatorio
 Ultimo appuntamento della lunga serie di concerti del martedì in Conservatorio. Un’esperienza importante e gratificante per gli allievi che vi hanno partecipato, un momento gradevole per il pubblico che, sempre numeroso, ha accolto questo invito. Con un arrivederci dopo l’estate, cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i giornalisti per la preziosa collaborazione. Martedì 30 maggio ore 12.30
 W. A. MOZART
 -Komm, liebe Ziether, Komm Die Zufriedenheit
 - Das Veilchen
 Ljuba Bergamelli - soprano
 Sara Collodel - mandolino, chitarra
 
 R. SCHUMANN
 - Sonata in fa diesis minore op. 11
 1.  Introduzione. Allegro vivace
 2.  Aria, senza passione, ma espressivo
 Inessa Filistovich - pianoforte
 
 HENGEL  GUALDI
 Sonata romantica
 Arturo Garra - clarinetto
 Daniele Albericci - pianoforte
 
 Andante in do minore
 Edoardo Lega - clarinetto
 Carlotta Lega - pianoforte
 
 Breve preludio
 Edoardo Lega, Arturo Garra, Francesca Gelfi, Sara Mescia clarinetti
 
 D. GRUSIN
 Il Socio, suite
 Luigi  Palombi - pianoforte
 
 INGRESSO LIBERO
 | 
  
    | 30 maggio  2006 ore 21.00
 | In libreria APPRENDERE ATTRAVERSO IL CORPO E SVILUPPARE LE PERCEZIONI UMANE
 30 MAGGIO 2006 alle ore 21.00Presso la libreria   IL CONVIVIO
 Corso Garibaldi, 23
 27029 Vigevano (PV)
 tel. 0381 181833
 APPRENDERE ATTRAVERSO IL CORPO E  SVILUPPARE LE PERCEZIONI UMANE
 Presentata da Antonella Catelli
 Il Metodo Grinberg è basato nelle abilità umane di  imparare attraverso il corpo – che è il veicolo di apprendimento -  sostenendo la crescita personale.
 
 Viene praticato  utilizzando il tocco come lavoro sul corpo, il movimento e la parola, con l’obiettivo di insegnare ad essere attenti a sé stessi.
 
 Imparando a spostare  l’ attenzione dalla mente al corpo,  osservando come costruiamo sensazioni fisiche, come utilizziamo il respiro, agli schemi ripetitivi di comportamento, di espressione ed emotivi, possiamo imparare a fermare queste abitudini.
 
 Le stesse nel tempo diventano fonte di sensazioni fisiche o malattie, che limitano la possibilità di esprimersi e scoprire altre fonti e qualità umane
 
 L’energia investita in schemi ripetitivi, verrà ri-utilizzata per sviluppare qualità di percezione ed imparare ad essere l’espressione di sé stessi in maniera non prevedibile
 
 Percepire, sentire, intuire sono qualità umane, che sviluppate diventano le sorgenti che ci conducono nella vita
 
 INFORMAZIONI:
 Marina Samarati   3339603945
 Agnese Robustelli  3928349080
 | 
  
    | 30 maggio  2006 ore 21.00
 | Cinema Cinema al Antico Caffè Ducale si sposta alla Coopertiva Portalupi dedicato a Gian Maria Volontè
 CAMBIAMENTO DI PROGRAMMAIl primo appuntamento della rassegna si sposta dalla sede prevista in prima istanza presso l'Antico Caffè Ducale alla Cooperativa Portalupi  (Sforzesca) alle ore 21.30...
 
 Vincenzo Sgroi presenta
 Gian Maria Volontè:
un attore contro
 
 Tre grandi autori: Giuliano Montaldo ("Giordano Bruno"), Francesco Rosi ("La Tregua"), Gianni Amelio ("Lamerica"); tre grandi interpretazioni : "Sacco e Vanzetti", "Cristo si è fermato a Eboli", "Porte Aperte"; tre film per raccontare alcuni episodi importanti della Storia Italiana.
 La quarta retrospettiva del Ducale cercherà di riscoprire uno dei più grandi attori italiani, Gian Maria Volontè, attraverso alcuni dei suoi film di maggior impegno civile.
 A partire da Maggio, tre grandi appuntamenti per riscoprire il cinema all'Antico Caffè Ducale.
 Ingresso  2 euro, mentre l'"abbonamento" è di 5 euro per i tre titoli.
 
 Martedì 30 Maggio, ore 21,30: Sacco e Vanzetti (Italia, 1970)
 Cooperativa Portalupi  (Sforzesca) alle ore 21.30...
 Boston, 1920: due immigrati italiani anarchici, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, vengono ingiustamente accusati di rapina e omicidio. Le domande di riapertura del processo porteranno a...
 
 Montaldo, sposando la tesi del delitto di Stato, gira un melodramma pieno di indignazione, nobilissimo nelle intenzioni e nella resa cinematografica.
 
 
 Martedì 13 Giugno, ore 21,15: Cristo si è fermato a Eboli (Italia, 1979)
 La vita di un intellettuale antifascista, Carlo, mandato al confine in un paese della Lucania dal regime fascista.
 
 Sotto il profilo narrativo Rosi  traspone fedelmente il romanzo di Carlo Levi ma è soprattutto sotto il lato stilistico che il film acquisisce un accorato e felice lirismo. Notevole l'apporto dell'intero cast.
 
 
 Martedì 27 Giugno, ore 21,15: Porte Aperte (Italia, 1990)
 Palermo, 1973 : l'impiegato Tommaso Scalia, frustrato nella carriera e nel lavoro, uccide la moglie, il superiore e un collega, si costituisce e reclama la pena di morte. Ma il giudice Di Francesco, malgrado le pressioni popolari e politiche, esita a trasformare la giustizia in assassina.
 
 Dal libro di Leonardo Sciascia, ispirato a un fatto realmente accaduto, una riflessione asciutta e pessimista sul tema del delitto e castigo e un atto di fede nella ragione malgrado tutto.
 | 
  
    | appuntamenti per -> | Mercoledì | 
  
    | 31 maggio  2006 | Stagione Concertistica 2006 
Piccolo Coccia31 Maggio 2006
 Piccolo Coccia Novara – ore 21
 “Il clarinetto nella musica francese”
 F.POULENC Sonata
 C.DEBUSSY Rapsodia
 C.MILHAUD Duo concertante
 C.SAENS-SAENS Sonata
 A.MESSAGER Solo de concours
 
 LAURA MAGISTRELLI Clarinetto
 PAOLA CINZIA BAGGIO pianoforte
 LAURA MAGISTRELLI, clarinetto
 Laura Magistrelli ha studiato presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano dove 
si è diplomata brillantemente sotto la guida di P.Borali. Si è perfezionata con 
K.Leister, D.Klocker e si è diplomata con A.Pay presso l’Accademia 
Internazionale di musica “L.Perosi” di Biella. Ha svolto una notevole attività 
nel campo della musica da camera, suonando in diverse formazioni, con le quali 
si è esibita in Italia, Francia, Germania, Olanda e Kenia. Ha suonato come 
solista con l’Orchestra dell’Angelicum, l’Orchestra della RAI di Milano, i 
Giovani Solisti di Milano, l’Orchestra del Teatro Litta e l’Orchestra Cantelli, 
suonando i concerti di Weber, Mercadante, Stamiz, Mozart, Strauss.
 Si è classificata prima in diversi concorsi internazionali (Stresa, Genova, 
Tradate, Acquiterme). Ha partecipato a tournées internazionali, suonando nei 
maggiori teatri europei in Austria, Germania, Danimarca, Cecoslovacchia, 
Francia, Spagna. Italia, Grecia, Turchia ed ex Jugoslavia con l’Orchestre des 
Jeunes de la Mediterranés e la Gustav Mahler Jugendorchester, diretta da Claudio 
Abbado. Attualmente è il primo clarinetto dell’Orchestra Guido Cantelli. Insegna 
presso il Conservatorio di Brescia (sezione distaccata di Darfo B.T.).
 
 
 PAOLA CINZIA BAGGIO, pianoforte
 
 Paola Cinzia Baggio si è diplomata in pianoforte principale nel 1992 presso il 
Conservatorio di Torino sotto la guida di E.Bollato ed in Didattica della Musica 
nel 1994 presso il medesimo istituto. Ha iniziato quindi la duplice attività 
concertistica e didattica.
 Si è esibita sia come solista che in formazioni da camera (duo con clarinetto, 
violoncello, voce, quattro mani) in numerose città italiane riscotendo sempre 
calorosi consensi.
 Nel 1999, su commissione dell’Associazione “Amici della Musica” di Novara, ha 
ideato una forma di concerti a tema “(“Vita di R.Schumann”, “I salotti parigini 
tra Ottocento e Novecento”, “Amore e passione nell’arte italiana”, “Il pastore 
sulla roccia. La natura nell’arte tedesca”) che hanno riscontrato particolare 
entusiasmo da parte del pubblico.
 Nel 2001 ha iniziato un’intensa collaborazione con un’importante agenzia 
americana, organizzando una stagione di incontri musicali presso la Villa 
Tallone ad Orta S.Giulio.. Nell’ambito didattico ha svolto numerosi corsi, 
lezioni-concerto e spettacoli nelle scuole, offrendo progetti vari ed articolati 
dove la musica è affiancata da altre forme artistiche (danza, teatro, 
narrativa).
 Notevole importanza per la propria formazione professionale ha rappresentato 
recentemente la conoscenza della metodologia Willems, iniziata nei corsi dell’Association 
Internazionale d’Education Musicale di Lione, presso la quale ha conseguito il 
diploma didattico.
 | 
  
    | appuntamenti per -> | Giovedì | 
  
    | 1 giugno  2006 
    
     Barbara Frittoli 
     Marco Cadario | Comune di Somma 
Lombardo. Lega Italiana Lotta contro i Tumori, SEA Aeroporti Milano, Provincia 
di Varese
 Concerto di beneficenza
 Giovedì 1 Giugno 2006 - ore 21
 
  Castello Visconteo di Somma Lombardo (VA)
 Musiche di F. Schubert, V. Bellini, G. Rossini
 Barbara Frittoli (soprano) - Marco Cadario (fortepiano e pianoforte)
 Da oltre 50 anni la Lega Italiana per la lotta Contro i Tumori 
Sezione Varesina affronta il problema cancro nella sua globalità con interventi 
di prevenzione, diagnosi precoce e assistenza. Nell'ottica di migliorare la 
qualità della vita del malato oncologico, l'associazione ha attivato da alcuni 
anni un servizio di cure palliative che affrontano tutti gli aspetti della 
sofferenza del malato: quello fisico, quello psicologico e quello sociale, 
permettendogli di trascorrere gi utimi giorni di vita presso la propria 
abitazione assisito amorevolmente e curato con competenza. Medici, psicologi, 
infermieri e volontari offrono alla famiglia ed al malato un'assistenza ad 
elevato contenuto umano e professionale. In particolare, tra il 2004 e il 2005, 
nei distretti in cui è operativo, sono stati assisiti 143 pazienti. 
 A fronte della completa gratuità per le famiglie, il progetto ha dei costi molto 
elevati, finanziati totalmente con il contributo volontario di molti cittadini. 
Questa serata benefica, finalizzata al parziale finanziamento del progetto, è 
resa possibile dalla disponibilità della Signora Barbara Frittoli e del M° Marco 
Cadario, a cui va il ringraziamento della Lega e di tutte le famiglie che 
potranno usufruire di tale progetto.
 
 PROGRAMMA
 Oltre alla finalità benefica, questo concerto offre l'imperdibile occasione per 
ascoltare due straordinari artisti alla prese con un repertorio di non usuale 
esecuzione che vanta la compresenza di un Fortepiano Franz Rausch del 1825 e di 
un moderno Pianoforte. Il recupero e il riuso del Fortepiano nel panorama 
musicale dei giorni nostri ha sicuramente aperto nuovi orizzonti interpretativi 
e nuove chiavi di lettura (più filologicamente corrette)del repertorio 
sette-ottocentesco. Nel corso della serata, gli spettatori potranno accostare le 
"storiche" sonorità di questo strumento a quelle più "usuali" del moderno 
Pianoforte, apprezzando le peculiarità dell'uno e dell'altro: nella prima parte, 
la straordinaria voce della Signora Frittoli, alle prese con il repertorio 
Liederistico Schubertiano, sarà accompagnata dal suono particolare del 
Fortepiano del M° Marco Cadario, mentre nella seconda il Fortepiano cederà il 
posto al Pianoforte nell'accompagnare alcune Arie da camera di V. Bellini e G. 
Rossini.
 
 Per informazioni e biglietti:
 Lega Italiana Lotta Contro I Tumori Sezione Varesina
 Busto Arsizio (VA) - Via Volta Alessandro, 11/BIS
 Tel. 0331- 623002
 
 Ufficio stampa:
 http://www.classicaonline.com/ info@classicaonline.com
 
 Si ringraziano inoltre:
 SEA Aeroporti di Milano - Provincia di Varese - Comune di Somma Lombardo - 
Fondazione Visconti di San Vito - Gioielleria Fontana (Sesto Calende) - Ditta 
S.I.M.E. S.r.l. Impianti elettrici (Busto Arsizio) - Società ILLVA Saronno e 
Duca di Salaparuta - Ditta Romo Giorgio (Castellanza) - Mobilificio Mp (Arsago 
Seprio)
 | 
  
    | appuntamenti per -> | Venerdì | 
  
    | 2 giugno  2006 ore 16 e 21
 | Al Rosetum, il concerto per il 60esimo della Repubblica Italiana Due 
rappresentazioni alle 16 ed alle 20.30 per lo spettacolo lirico ideato da 
Daniele Rubboli che ha scelto pagine evocative delle diverse regioni italiane 
dal Nord al Sud legate ad autori delle rispettive regioni, sia come autori di 
opere liriche, che romanze che personaggi della grande musica leggera.Uno spettacolo che corre nonostante la durata, con un gruppo di cantanti 
affiatati e che si divertono in primis in questa kermesse musicale. Daniele 
Rubboli ha tenuto il filo del discorso e riempito le pause con battute leggere e 
divertenti, pure sui padroni di casa, i Frati del Rosetum.
 Centro Francescano Culturale Artistico ROSETUMVia Pisanello, 1 20146 Milano tel. 02-48707208 
www.rosetum.it
info@rosetum.it
 | 
  
    |  | F.Alfano A.Chenier Nemico della patria
 Gian Luca Alfano, br
 
 P.Mascagni
 Serenata (io vengo in sogno per baciarti in viso)
 Ennio Bellani, ten
 
 G.Puccini
 Donde lieta usci
 Tiziana Scagiga della Silva, sop
 
 F.De Andrè
 Bocca di rosa
 Walter Rubboli, voce
 
 G.Verdi
 La donna è mobile
 Cosimo Vassallo, ten (di Palermo allievo di Salvatore Aragonese)
 
 G.Verdi
 Pietà, rispetto e amore
 Gian Luca Alfano, br
 
 Guccini
 Il vecchio e il bambino
 Walter Rubboli, voce
 
 
 G.Verdi
 Libiamo nei lieti calici
 Tiziana Scagiga della Silva, sop
 Ennio Bellani, ten
 | G.Gaber Barbera e champagne
 Walter Rubboli, voce
 MillyNustalgia ad Turin
 Tiziana Scagiga della Silva, sop
 
 Quel mazzolin de fiori
 Tutti
 Na sera e maggioEnnio Bellani, ten
 
 R.Leoncavallo
 Zazà, piccola zingara
 Gian Luca Alfano, br
 
 Virgilio Ranzato
 Oh Cin Ci Là
 Tiziana Scagiga della Silva, sop
 Walter Rubboli, voce
 
 F.Paolo Tosti & G.Dannunzio
 A' vucchella
 Ennio Bellani, ten
 
 F.Cilea
 Monologo di Michonet
 Gian Luca Alfano, br
 
 Abballe (canto popolare siciliano)
 Ennio Bellani, ten
 
 I magnaccioni
 Tutti
 | 
  
    | 2 giugno  2006 ore 21
 | AL TEATRO LIRICO IL CONCERTO DELLA 
REPUBBLICA Venerdì 2 giugno 2006 con ingresso gratuito
 
 Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale, in occasione della 
Festa della Repubblica che ricorre il 2 giugno, organizza il Concerto della 
Repubblica della Orchestra Città di Magenta e del Coro Civico. L’appuntamento è 
fissato per questa sera, venerdì 2 giugno alle ore 21.00 al Teatro Lirico.
 “Quando, sessanta anni fa, gli Italiani- spiega il sindaco 
Luca Del Gobbo - con un libero voto scelsero la Repubblica, riaffermarono, 
dopo la tragedia della guerra, gli ideali del Risorgimento, la libertà, la 
solidarietà e l’unità della Patria. A distanza di tanti anni ricordare lo 
storico giorno in cui è nata la nostra Repubblica significa mantenere vivi quei 
valori che sono anche alla base della nuova Europa, l’Europa dei Popoli”. L’Amministrazione Comunale, con il Concerto della Repubblica, 
vuole dunque celebrare uno dei momenti più significativi della storia del nostro 
Paese per la sua crescita democratica. L’ingresso al Concerto della Repubblica è 
libero senza posti numerati, ma è obbligatoria la prenotazione che si può fare 
recandosi al Teatro a partire da martedì 23 maggio negli orari di apertura della 
biglietteria (martedì- giovedì: 10.00-12.00, 17.00-19.00; sabato: 10.00-12.00), 
ritireranno dunque l’invito che consentirà loro di assistere al concerto. 
   | 
  
    | appuntamenti per -> | Sabato | 
  
    | 3 giugno  2006 | Sabato 3 giugno 2006 h. 21.00Villa Truffini – C.so Bernacchi (ang. Via Cavour) - Tradate
 
 Concerto Straordinario
 Waiting for America
 
 Musiche A.Vivaldi, T.A.Vitali, A.Cadario, J.Rutter, W.A.Mozart, e A.Piazzolla
 Violini Lazlo Pap e Claudia Cagnassone
 Pianoforte Ricardo Roel e Maria Laura Fagilde
 Orchestra I Musici Estensi
 Direttore James Brooks-Bruzzese
 Ingresso libero
 Il programma del concerto è parte del repertorio che verrà 
eseguito in America, durante la prestigiosa e lunga tournée a cui I Musici 
Estensi sono stati invitati per l’estate 2006 tra gli Stati Uniti e il Sud 
America sotto la direzione del M° James Brooks-Bruzzese.La collaborazione con la Symphony of the America (SOTA) mette in luce le 
straordinarie capacità musicali che il gruppo ha sviluppato in questi anni, 
motivo per il quale l’orchestra è stata selezionata, considerando anche il 
prestigioso livello delle orchestre che nelle precedenti edizioni hanno 
partecipato al Summerfest.
 Tutto questo è motivo d’orgoglio per la città di Tradate e per chi ha creduto in 
ImmaginArte e ne I Musici Estensi, il Sindaco Stefano Candiani in primis e 
Maurizio Galli, Presidente del Teatro Nuovo di Abbiate Guazzone (Tradate) e 
dell’associazione “Crescere Insieme”.
 Il repertorio della serata si basa principalmente sulla musica italiana, in 
particolare con una prima mondiale di assoluto prestigio commissionata 
appositamente da Don Thompson, mecenate americano, ad Alessandro Cadario, e 
sulla musica latina con interpreti e compositori argentini.
 Inoltre sarà eseguito un inedito ed originale omaggio a Mozart con trascrizioni 
per pianoforte a quattro mani e orchestra d’archi.
 info@associazioneimmaginarte.it  
http://www.associazioneimmaginarte.it
 | 
  
    | 3 giugno  2006 | PAVIA FESTIVAL Partirà sabato 3 giugno l'edizione 2006 di FARE FESTIVAL
 FARE FESTIVAL EDIZIONE 2006Avventure nella Musica Contemporanea
 
 Nato nel 2000, da un progetto congiunto del Settore Cultura del Comune di Pavia e della Società dell’Accademia di Voghera, sotto l’egida della contaminazione e dei luoghi  “lontani”, come vetrina attenta alle mutazioni ed alle evoluzioni delle tendenze musicali e di tutto ciò che vi è connesso, Fare Festival giunge quest’anno alla sua settima edizione.
 Dopo aver esplorato le etnie più diverse con Youssun’ Dur, la Kochani Orkestar, l’evento per i 40 anni della  Bossa Nova, i Buena Vista Social Club, Al Di Meola, Adel Salameh, Pepe Habichuela, i Chieftains, Matcel Calife, Noa, John Renbourn, Nine Below Zero, con un occhio di riguardo per il cantautorato italiano di qualità con Daniele Sepe, Roberto Vecchioni, Vinicio Capossela, Franco Battiato, Fabio Concato, Francesco De Gregori, Oliviero Malaspina, Eugenio Finardi, quest’anno il Festival si concentra su un’ area che comprende i generi musicali più vicini ai giovani, intesi non come categoria a se stante ma come insieme di gusti, richieste, esigenze, disagi, espressioni che hanno mille sfaccettature. Dunque un viaggio tra la musica “da ballo” jazz, avanguardia, pop ed elettronica per un pubblico eclettico, una storia di invenzioni, dove il musicista di talento mette in gioco tutto se stesso e la sua arte in un costante processo di reinvenzione e ricerca che riprende la linea di “Chimichemozioni” (altra rassegna pavese che aveva presentato nomi come Madaski, LaCrus e Kruder & Dorfmeister) per aprirsi man mano alla contaminazione dei generi.
 A questo nucleo centrale si affiancano, senza dimenticare i cantautori, due giornate di concerti in collaborazione con l’Associazione Pavia – Senegal, comitato Pavia-Asti-Senegal che, oltre ad azioni di cooperazione allo sviluppo nel sud del Senegal, è promotore del progetto “Arte Africa”, un nuovo approccio al collegamento tra la cooperazione e la espressione artistica.
 La proposta inserita in Fare Festival si avvale della collaborazione di Otolab, associazione che unisce musicisti, dj, vj, videoartisti, videomaker,web designer, grafici e architetti nell'affrontare un percorso comune nell'ambito della musica elettronica e della ricerca audiovisiva. Gli artisti di Otolab sono stati selezionati per la Biennale d’Arte Contemporanea di Dakar (DAK’ART).
 Ancora una volta a far da cornice al Festival sarà il Castello Visconteo di Pavia a cui però si affiancano anche, nel centro della città, Santa Maria Gualtieri e Spaziomusica, locale storico in cui si terranno alcuni dei concerti della rassegna e gli “After Show” con interventi di DJ. Quest’ultima iniziativa è una delle novità di Fare Festival e risponde alle esigenze di “spettacolo continuo” del pubblico di riferimento di questa rassegna, ma anche al tentativo di creare un’atmosfera di Festa lunga dieci giorni, con una continua tensione e attenzione.
 Mostre e presentazioni di libri completano il programma.
 Tra i Concerti, da segnalare quello del 3 giugno con CHRISTIAN FENNESZ e i PAN SONIC (che si avvarranno della complicità della violoncellista dei Sigur Ros), quello del 4 giugno con ROBERTO SIRONI (poco conosciuto in patria, ma famoso all’estero, che si presenta anche in veste di pittore), quello del 7 giugno con MONTEFIORI COCKTAIL (per l’occasione, in quartetto) e gli OFFLAGA DISCO PAX, infine quello del 15 giugno con MORGAN.
 
PROGRAMMA FARE FESTIVAL 2006
 Sabato 3 Giugno
 ORE 20:00 :: Castello Visconteo Sala Sotterranea
 ART IS NOT A CRIME Henry Chalfant
 MOSTRA FOTOGRAFICA Henry Chalfant, regista, fotografo e scultore, dalla metà degli anni Settanta racconta l'evoluzione della cultura Hip Hop con particolare attenzione al Graffiti Writing. Art is not a Crime è stata esposta nelle più importanti gallerie internazionali.
 SCATTI  Alessandro “Zuek” Simonetti
 MOSTRA FOTOGRAFICA Diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, Alessandro collabora come fotografo con diverse testate in ambito nazionale. E’ attento alle realtà giovanili legate alla cultura di strada e all'espressioni artistiche ad essa connesse. I mondi che segue con maggior interesse sono quelli dello skateboard, della musica elettronica, dell'hip hop e della bmx.
 La mostra sarà visitabile dal 3 al 15 Giugno, durante le serate dedicate ai concerti, dalle ore 18:00 alle 21:30.
 Sabato e Domenica dalle ore 15:00 alle 21:30 - Ingresso libero
 ORE 21:00 :: Castello Visconteo
 FENNESZ + PAN SONIC
 Christian Fennesz è uno degli esponenti di rilievo della ricerca elettronica minimale e “glitch”, creatore di un mondo in cui agisce tra campionamenti sonori ed un uso originale della chitarra elettrica. Fennesz è salito alla ribalta della scena elettronica austriaca alla fine degli anni ’90, ha scritto musica per il cinema e ha collaborato con David Sylvian per il suo cd “Blemish”.
 Formatisi nel 1994, Ilpo Vaisanen e Mika Vainio hanno imposto alla scena elettronica il loro radicale minimalismo che sembra fondere in un solo movimento suoni ed immagini. Cresciuti nel clima apolide e anarchico del movimento Techno, furono i promotori dei primi rave illegali a Turku, imbastendo poderosi sound system: qui nasce la loro ricerca delle vibrazioniIn grado di invadere letteralmente e inesorabilmente l’organismo, di produrre degli effetti su di esso. Per l’occasione, in un inedito progetto, sul palco con loro salirà la violoncellista dei Sigur Ros.
 Intero € 8,00 - Ridotto € 5,00
 
 Domenica 4 Giugno
 ORE 21:00 :: Santa Maria Gualtieri
 ROBERTO SIRONI
 Sironi è un cantautore “straniero in patria”; famoso all’estero (vive a Parigi e tiene concerti in Francia, Germania, Inghilterra, dove ha partecipato con Ennio Morricone al Festival “ Only Connect “ al Barbican Centre di Londra.), pressocchè sconosciuto in Italia, se si esclude il riconoscimento al Premio Tenco. Elegante, raffinato, canta in francese, in inglese e (ultimamente) anche in dialetto meneghino; segue la scuola degli “chançonnier”, regalando piccole storie condite con swing e ironia; è stato definito dalla stampa europea un “ Gentilhomme italien”.
 Ingresso libero
 IL MONDO DEGLI ALTRI  Roberto Sironi
 MOSTRA DI PITTURA Nuove forme espressive per il cantautore Roberto Sironi; un collezionista d'immagini che scambia il ruolo d'artista con quello dello spettatore, tratteggiando impressioni del "movimento immobile" del pubblico sulla tela.
 La mostra sarà visitabile dal 4 al 18 Giugno tutti i giorni dalle, dalle ore 16:30 alle 19:30
 Sabato e Domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:30  Ingresso libero
 
 Martedì 6 Giugno
 ORE 21:00 :: Spazio Musica Via Faruffini, 5
 BIGGER THAN HIP HOP U.Net
 PRESENTAZIONE LIBRO Una dettagliata mappa sui più recenti sviluppi della cultura Hip Hop statunitense, punto di riferimento obbligato della musica, del linguaggio, dello stile di vita nero. Grazie alle testimonianze di artisti quali M1 dei Dead Prez e alle riflessioni di critici quali Greg Tate, U.Net traccia un itinerario attraverso il rap, la street art, il cinema e le componenti politiche e sociali che stanno alla base di quest'ondata di creatività proveniente dai ghetti postindustriali.
 AFTER PARTY with DJ Pagio
 Ingresso libero
 
 Mercoledì 7 Giugno
 ORE 21:00 :: Castello Visconteo
 MONTEFIORI COCKTAIL + OFFLAGA DISCO PAX
 Il duo originale è composto da 2 gemelli, Francesco (Kekko) alle tastiere e Federico (Kikko) al sax e flauto. La loro musica trae ispirazione da quello che un tempo veniva definito "Easy Listening", e che oggi è diventato "Lounge Music".
 I Montefiori sono i massimi rappresentanti italiani di questo genere, dove i “suoni” degli anni ’60 si arrichiscono di nuovi elementi tecnologici attraverso la contaminazione con sonorità house, breakbeat, jungle, drum 'n bass, ecc...
 Per la presentazione in anteprima del nuovo album, sfoggiano un inedito quartetto.
 "Socialismo Tascabile (prove tecniche di trasmissione)" è il fiero comizio di esordio degli OfflagaDiscoPax, collettivo neosensibilista di Reggio Emilia. La lista delle influenze di Daniele Carretti ed Enrico Fontanelli nasce con loro nel 1977 e termina dopodomani: Joy Division e Factory, Cocteau Twins e Kraftwerk e poi Flaming Lips, Autechre, Xiu Xiu.
 Max Collini è la voce narrante di storie vere, ironiche, autobiografiche, divertenti e ogni tanto strazianti.
 Intero € 8,00 - Ridotto € 5,00
 ORE 24:00 :: Spazio Musica Via Faruffini, 5
 AFTER PARTY with DJ Cosmic Patch
 Ingresso libero
 
 Giovedì 8 Giugno
 ORE 21:00 :: Spazio Musica Via Faruffini, 5
 DINING ROOMS
 I Dining Rooms sono Stefano Ghittoni e Cesare Malfatti (dj il primo, fondatore dei La Crus il secondo); vengono dalla scena punk/new wave ed hanno militato in numerosi gruppi. Il duo, nato nei primi mesi del 1999, ha sei album all’attivo.
 Visioni multimediali, miscelate a hop-funk, soulful bluesy jazz di respiro internazionale; alcuni loro brani sono stati rivisitati, tra gli altri, da Nicola Conte, Soulpatrol e Cinematic Orchestra.
 Ingresso € 6,00 con consumazione
 
 Venerdì 9 Giugno
 ORE 22:30 :: Spazio Musica Via Faruffini, 5
 DISCO INFERNO: Storia del ballo in Italia 1946-2006 Fabio De Luca
 PRESENTAZIONE LIBRO Voce e motore di Weekendance su Radio 2 Rai, giornalista colto e raffinato copre la maggior parte delle manifestazioni trasversali tra elettronica e rock; in questa occasione presenta la sua ultima pubblicazione.
 SCUOLA FURANO + DJ Cosmic Patch
 Due giovani goriziani che fanno "intellidance": un frullato di hip-hop contaminato, house, elettronica da cameretta e suggestioni electro, suoni da campionare, inserti elettronici, parti strumentali da combinare al computer; una rivisitazione dei grandi classici con rap old school e post-disco.
 Ingresso € 6,00 con consumazione
 
 Sabato 10 Giugno Pavia/Senegal
 ORE 19:00 :: Castello Visconteo
 SENEGALCASAMANCE: ConiugaretradizioneesviluppoLucalocatelli
 MOSTRA FOTOGRAFICA Presentazione della mostra fotografica di immagini sulle attività di cooperazione realizzate dal
 Comitato Pavia Asti Senegal Onlus, con particolare attenzione agli aspetti sociali e spirituali della cultura senegalese.
 17 PERSO + MOM SEM BOPP
 OTOLAB + ATLETICO DELFINA
 17Perso (da una celebre opera pittorica di Paul Klee), giovanissimi interpreti capaci di belle atmosfere ed interessanti chiaroscuri con sonorità dalle citazioni darkeggianti.
 "I liberi" in lingua woloff (la lingua parlata dall'80% dei senegalesi). Un gruppo di voci e percussioni africane composto da 5 ragazzi senegalesi immigrati residenti nella provincia di Asti, spesso accompagnati da musicisti italiani.
 Otolab è una associazione che unisce musicisti, dj, vj, videoartisti, videomaker,web designer, grafici e architetti nell'affrontare un percorso comune nell'ambito della musica elettronica e della ricerca audiovisiva. Quest’anno ha partecipato alla Biennale d’Arte di Dakar con seminari e installazioni.
 Nuovo progetto di Pasquale Delfina (dopo i Volvo) con un nuovo sestetto.
 Ingresso libero
 
 Domenica 11 Giugno Pavia/Senegal
 ORE 18:00
 EFFETTI COLLATERALI + MADAME SADOWSKY
 AFRICAN TRIBAL LAMP FALL + THE RUDE MOOD + JAH LOVE
 Cover band di rock italiano con voce femminile.
 Presso la celebre maison parigina Madame Sadowsky, nel maggio del 2005 durante le pubbliche letture del filosofo Joseph Marinier, si sono incontrati i tre membri di questo gruppo il cui intento è riprendere classici brani della New Wave degli anni '70/'80, riproponendoli con arrangiamenti e suoni del nuovo millennio.
 Il nome del gruppo ha un significato articolato, dato dal suono delle percussioni africane e dal nome Fall che è il personaggio di una famosa leggenda, da cui deriva la cultura Rasta By Fall molto seguita anche oggi in Senegal.
 Giunti al secondo album, i Rude Mood propongono un hard blues rugginoso e potente che filtra il suono roots attraverso una iniezione di moderna energia.
 Jah love nascono nel 2000 con uno stile influenzato da Bob Marley, dal roots anni '60/'70 di Burning Spear e Max Romeo.
 Ingresso libero
 
 Martedì 13 Giugno
 ORE 21:00 :: Spazio Musica Via Faruffini,5
 NEWS FOR LULU
 La loro musica è una forma di indie-pop aperta a varie influenze: melodie pop sottilmente disturbate da aperture elettriche e da vaghi accenni alla psichedelia. Presentano il loro nuovo CD
 AFTER PARTY with DJ Superlove
 Ingresso libero
 
 Giovedì 15 Giugno
 ORE 21:00 :: Castello Visconteo
 MORGAN
 “Non al denaro, non all’amore né al cielo” è il titolo dell’ultimo album di Morgan uscito nella primavera 2005, nel quale Morgan reinterpreta una delle opere più intense del cantautore genovese tratta da ”L’Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters. Una traghettazione a catena: Edgar Lee Master, Fernanda Pivano, De André e oggi Morgan, leader indiscusso dei Bluvertigo. Da un intrigante miscuglio new wave ed elettronica inglese, funk e molto altro alla rivisitazione della canzone d’autore, vera o finta che sia (come in Canzoni dell’Appartamento).
 Intero € 15,00 - Ridotto € 12,00
 
 PER INFORMAZIONI:
 COMUNE DI PAVIA ‘Settore Cultura’
 TEL. (+39) 0382 / 39.93.43
 FAX. (+39) 0382 / 39.92.44
 www.comune.pv.it
 
 Società dell’Accademia
 TEL. (+39) 0383 / 45.112
 FAX. (+39) 0383 / 41.407
 www.suoni.org
 | 
  
    | appuntamenti per -> | Domenica | 
  
    | 4 giugno  2006 | Sabato 3 giugno 2006 h. 21.00Villa Truffini – C.so Bernacchi (ang. Via Cavour) - Tradate
 Concerto Straordinario con il patrocinio della Città 
di Tradate Waiting for America Musiche A.Vivaldi, T.A.Vitali, A.Cadario, J.Rutter, 
W.A.Mozart, e A.PiazzollaI Parte
 A.Vivaldi Sinfonia per archi in La magg.
 - Allegro molto
 - Andante
 - Allegro
 T.A.Vitali(Trascr. A.Cadario) Ciaccona Per violino solo e archi
 A.Cadario Prima assoluta Per due violini e archi
 
 II Parte
 J.Rutter Suite per archi
 - Vivace
 - Allegretto comodo e grazioso
 - Andante espressivo
 - Presto
 W.A.Mozart Sonata K. 331
 Tema e Rondò alla Turca per pianoforte a quattro mani e archi
 
 A.Piazzolla (Arr. R.Roel)
 Resurrection del Angel
 Muerte del Angel
 Undertango
 Verano Porteno
 Per pianoforte a quattro mani e archi
   Violini 
Lazlo Pap e 
Claudia CagnassoneDuo Roel (Pianoforte Ricardo Roel e Maria Laura Fagilde)
 Orchestra I Musici Estensi
 Direttore James Brooks-Bruzzese
 Ingresso libero
 Il programma del concerto è parte del repertorio che 
verrà eseguito in America, durante la prestigiosa e lunga tournée a cui I Musici 
Estensi sono stati invitati per l’estate 2006 tra gli Stati Uniti e il Sud 
America sotto la direzione del M° James Brooks-Bruzzese.La collaborazione con la Symphony of the America (SOTA) mette in luce le 
straordinarie capacità musicali che il gruppo ha sviluppato in questi anni, 
motivo per il quale l’orchestra è stata selezionata, considerando anche il 
prestigioso livello delle orchestre che nelle precedenti edizioni hanno 
partecipato al Summerfest.
 Tutto questo è motivo d’orgoglio per la città di Tradate e per chi ha creduto in 
ImmaginArte e ne I Musici Estensi, il Sindaco Stefano Candiani in primis e 
Maurizio Galli, Presidente del Teatro Nuovo di Abbiate Guazzone (Tradate) e 
dell’associazione “Crescere Insieme”.
 Il repertorio della serata si basa principalmente sulla musica italiana, in 
particolare con una prima mondiale di assoluto prestigio commissionata 
appositamente da Don Thompson, mecenate americano, ad Alessandro Cadario, e 
sulla musica latina con interpreti e compositori argentini.
 Inoltre sarà eseguito un inedito ed originale omaggio a Mozart con trascrizioni 
per pianoforte a quattro mani e orchestra d’archi.
 info@associazioneimmaginarte.it
http://www.associazioneimmaginarte.it
 | 
  
    | 
chiudi finestra
  invia alla stampante
 | 
    
        
        Posta elettronica :  
potete inviare a 
info@concertodautunno.it, mario.mainino@tin.it  
 un messaggio di 
        posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
 Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del
         30/12/2006
 
 |