Michal Znaniecki, regista, scenografo, drammaturgo.
  Nato a Varsavia nel 1969, dopo aver frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica 
  della sua città, si trasferisce in Italia nel 1989, si laurea al DAMS 
  dell’Università di Bologna e si diploma in regia teatrale alla Scuola Civica 
  d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
  
  Dopo il suo debutto come regista, nel 1992, ha firmato oltre 100 spettacoli 
  collaborando con diversi teatri e festivals in Francia, Italia, Irlanda, 
  Polonia, Russia.
  
  Per due anni è stato l’assistente del regista belga Thierry Salmon nei suoi 
  lavori e stages in Belgio e in Italia. Da qui nasce l’interesse per le 
  tecniche di improvvisazione e costruzione del personaggio che sperimenta in 
  diversi spettacoli di prosa come Emigranti di Mrozek presentati al Teatro 
  Verdi di Milano (1994), Doctor Faustus di Marlowe a Como (1997), Pozegnanie al 
  Teatr Polski di Poznan (1999), Le Cognate al Teatr Rozrywki a Chorzow (2000), 
  Spose al Teatro Kismet Opera ( 2001),Romeo e Giulietta al Festival di Tczew 
  (2001) , Sade/Marat da Weiss a Limenteatro di Torino (2002), Lucrezia B. al 
  Festival dei Due Mondi di Spoleto (2002), Innocenti Czarodzieje al Teatro 
  Espace di Torino (2004), Briciole di Re Lear con pazienti degli ospizi 
  piemontesi (2005).
  
  Spazia tra il teatro musicale (opere liriche, operette, musical) e il teatro 
  di ricerca con esperienze laboratoriali.
  
  Nel teatro lirico ha realizzato, come regista e scenografo, La Molinara di 
  Paisiello (Teatro alla Scala, Scuole Civiche di Milano, 1995), L’Isola 
  disabitata di Haydn (Teatro Comunale di Firenze e Circuito Aslico, 1995), Il 
  Matrimonio di Musorgskij (Accademia di Santa Cecilia a Roma, 1996; Teatro alla 
  Scala, 1998), Chopin di Orefice (Teatro Grande di Varsavia, 1997), La Colombe 
  di Gounod e Don Pasquale (Teatro Sociale di Como, 1998), Opera da tre soldi di 
  Weill e Straszny Dwor di Moniuszko (Festival di Wexford, 1999), Maddalena di 
  Prokofev (Accademia di Santa Cecilia, 1998), Carmen (Teatro Lirico di 
  Cagliari, 2000), La Juive di Halevy (Teatro Grande di Poznan, 2000), Macbeth 
  (Luglio Musicale Trapanese, 2001) e Simon Boccanegra (Luglio Musicale 
  Trapanese, 2002),Teatr Wielki di Poznan ( Don Pasquale di G. Donizetti, 
  2003),Teatro dell'Opera di Roma ( Lelio di H.Berlioz, 2003), Rigoletto ( 
  Luglio Musicale Trapanese,2003) , DIe Drei Pintos di Mahler\Weber ( Wexford 
  Opera Festival, 2003), El retablo de Maese Pedro di De Falla e La bella 
  dormente nel bosco di Respighi ( Lugo Festival , 2004 e Teatro Comunale di 
  Bologna,2005), La DIrindina di Padre Martini ( inaugurazione del Museo 
  Internazionale della Musica di Bologna, 2004 , Il Flaminio di Pergolesi ( 
  Pergolesi Spontini Festival, 2004), Otello di Verdi ( Teatr Wielki di Poznan, 
  2004), L'isola disabitata di Haydn (Teatro Verdi di Trieste,2005), Un ballo in 
  maschera di Verdi ( Luglio Musicale Trapanese, 2005), L'Ape Musicale di Da 
  Ponte ( Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto, 2005), 
  Mosè in Egitto di Rossini (Sassari, 2005) , Ascanio in Alba di Mozart (Teatro 
  Comunale di Bologna,2005), Man and Boy di Nyman (Piccolo Teatro Regio di 
  Torino, 2006),Hagith di Szymanowski (Opera Wroclaw, 2006), Cosi fan tutte di 
  Mozart (Opera Wroclaw,2006). 
  
  Ha firmato eventi speciali per il Teatro alla Scala (Genio e sovversione: 
  l’alveo miracoloso, 1994; Autour de Chopin, 1995), l’Accademia di Santa 
  Cecilia (Follie barocche, 1996), il Teatro Alighieri 
  
  di Ravenna (L’amor m’ha fatto tal, 1997), le Feste Musicali di Bologna 
  (Medioevo e leggenda, 1997; La Parisina, 1998, Cultura che squilla 2001), il 
  Rossini Opera Festival di Pesaro (Labirinto Leopardi, 1998), il Cantiere 
  Internazionale di Montepulciano (Shakespeare da favola , Pierino e il Lupo, 
  1999), la National Concert Hall di Dublino (En attendant Chopin, 2000), il 
  Pergolesi Spontini Festival (Metastasiana, 2002,Sogni di una notte di mezza 
  estate 2003), Festival delle Nazioni di Città di Castello (En attendant 
  Chopin, Mandragora di Szymanowski, 2005).
  
  Insegna in diverse scuole di teatro in Polonia, in Francia ed in Italia.
  
  E' il direttore artistico dell'Associazione CON-TEATRO di Torino.
  
  Impegni futuri lo vedranno come regista e scenografo nei progetti al Festival 
  Pergolesi Spontini, Opera di Wroclaw, Luglio Musicale Trapanese, ABAO di 
  Bilbao.
Sabato 9 dicembre 2006 Lunedì 11 dicembre 2006 DON GIOVANNI (Teatro Fraschini di Pavia)
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Aggiornamento : 
    09/12/2006