Ilaria Zanetti, soubrette.
  Nata a Trieste, si avvicina alla musica cantando nel coro di voci bianche 
  Claret diretto dal Maestro F. Nesbeda e studiando danza classica, dizione e 
  recitazione e pianoforte.
  Nel 1994 entra al conservatorio Tartini di Trieste sotto la guida della 
  Maestra A. Pizzoli e si diploma brillantemente nel 1999. Studia con i maestri 
  Serra, Desderi, Jankovic, Matteuzzi, Ferrarini. Intraprende da subito una 
  fervente attività concertistica che la vede impegnata nel repertorio lirico, 
  cameristico, sacro e operettistico in Italia e all’estero.
  Vince il III premio al concerto cameristico Lilian Caraian, ed è finalista al 
  I concorso di canto lirico della città di Vignola e al Concorso cameristico 
  Giulio Viozzi. Nel 2003 vince il ruolo di Susanna al concorso per ruoli lirici 
  del Rome Festival.
  Nel 2005 vince l’XI° Concorso Internazionale C.Seghizzi risultando miglior 
  interprete dello Stabat Mater di L.Boccherini.
  Nel 2000 ha preso parte, nel ruolo di II Orsolina, alla produzione dell’opera 
  Die Teufel von Loudun di K. Penderecki al Teatro Regio di Torino (direttore 
  Yoram David).
  Ha cantato i ruoli di : Barbarina e Susanna ne Le Nozze di Figaro; Serpilla ne 
  Il giocatore di L.Cherubini; Lieschen ne La cantata del caffè di Bach;. Norina 
  nel don Pasquale al Teatro di Zwettle in Austria con la direzione del Maestro 
  Peter Berne. Sofia ne Il signor Bruschino al Teatro Verdi di Gorizia ; Despina 
  nel Così fan tutte al Teatro Borgatti di Cento e al Teatro Olimpico di Vicenza 
  (dir. Claudio Desderi).
  Tonina in Prima la musica, poi le parole di A.Salieri al Teatro Bibiena di 
  Mantova con la regia di E. Dara.
  Lucieta ne I Quattro Rusteghi di E.W.Ferrari al Teatro Goldoni di Livorno e 
  all’Alighieri di Ravenna.
  Zerlina nel Don Giovanni al Teatro di Adria e al Teatro Guaira di Curitiba in 
  Brasile.
  Nel 2007 ha preso parte alla produzione di Elisir d’Amore per il circuito 
  AsLiCo.
  Ha cantato nello spettacolo di operette L’Amore è un treno di Gianni Gori 
  all’Auditorium Haydn di Bolzano ed è stata la contessina Stasi ne La 
  principessa della Czarda a Lucera. Ha sostenuto diversi recital per 
  l’Associazione Internazionale dell’Operetta di Trieste.
  Ha inciso per la Brilliant Classics L’Incoronazione di Poppea e l’Orfeo di 
  Monteverdi nei ruoli rispettivi di Amore, Valletto e di Ninfa.
  Ha partecipato alla tournèe italiana di Opera Bestiale del M. A.Tarabella dopo 
  aver vinto il ruolo nel concorso indetto dal CIDIM nel 2005, che l’ha portata 
  in teatri quali il Regio di Torino, il Coccia di Novara, il Giglio di Lucca, 
  il Comunale di Bologna e di Modena..
  
  Fonte: info ufficio stampa Dal Verme
  Aggiornamento : 
    02/06/2008
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/zanettii.html