Marco Voleri, Tenore
  Livornese, è nato nel 1975.  si è diplomato al Conservatorio G. Verdi di 
  Milano sotto la guida del M° Menicucci, ha studiato dizione e recitazione con 
  Enzina Conte e partecipato a Masterclass operistici con i maestri Bruno 
  Rigacci, Mietta Sighele, Veriano Lucchetti, Sergio Cortese, Camilla Viale, 
  Janos Acs, Enzo Dara. Ha frequentato l'accademia del Teatro alla Scala di 
  Milano sotto la guida del M° Gaifa e preso parte alla prestigiosa Accademia 
  Lirica del Rotary International sotto la guida del M° Montanari. Ha 
  collaborato e collabora con maestri accompagnatori di fama mondiale, tra cui 
  il compianto M° Roberto Negri, il M° Marcello Guerrini e il M° Gabriele 
  Baldocci.
  
  Nel 2006 ha vinto il Premio Speciale "Pagliacci" al XII Concorso 
  Internazionale "Riccardo Zandonai" di Riva del Garda.
  
  Con il Laboratorio Lirico Europeo di Milano, diretto da Daniele Bubboli ha 
  debuttato i ruoli di Pinkerton in Madama Butterfly, Duca di Mantova in 
  Rigoletto, Rodolfo ne La Bohème, Nemorino in Elisir d'amore portandoli in vari 
  tour italiani, assieme a impegnativi ruoli di carattere nelTrovatore, 
  Traviata, Nabucco, Rigoletto di G. Verdi, Pagliacci di R. Leoncavallo, Carmen 
  di G. Bizet, Manon Lescaut, Tosca di G. Puccini e Lucia di Lammermoor di G. 
  Donizetti. 
  
  Per quanto riguarda il repertorio settecentesco ha cantato nel ruolo di 
  Franchetto ne I due Baroni di Roccazzurra di D. Cimarosa, Rinaldo ne Il 
  Filosofo di Campagna di B. Galuppi al Wolfsburg Theater e al Lessing Theater e 
  al "Festival dell'Opera Buffa 2004" e Beppe in Rita di G. Donizetti.
  
  Nel repertorio contemporaneo è stato protagonista in prima nazionale 
  dell'opera "Arlecchino Finto Morto" del grande Aldo Tarabella al'Accademia 
  Musicale Chigiana di Siena ed e' stato il tenore solista della Messa Funebre 
  per Duccio Galimberti di Ghedini diretto dal M° Gustav Khun.
  
  Ha cantato il Concerto per l'Europa a Malta, alla presenza del Presidente 
  della Repubblica di Malta S.E. Dott. Edward Fenech Adami. 
  
  Ha partecipato alla produzione de "La Fanciulla del West" di G. Puccini al 51° 
  Festival Puccini di Torre del Lago nel ruolo di Trin, ha interpretato il ruolo 
  di Beppe nella "Rita" di G. Donizetti a Galatina, Malcom in Macbeth al Teatro 
  Magnani di Fidenza, Manon Lescaut (Maestro di Ballo) per il circuito lirico 
  toscano e di Gherardo in Gianni Schicchi alla Rassegna Lirica Torelliana 2006 
  di Fano. Ha recentemente cantato in 'Otello' di G. Verdi al Teatro Magnani di 
  Fidenza nel ruolo di Cassio.
  
  Sono immediati i debutti nella 'Petite Messe Solennelle' di G. Rossini al 
  Duomo di Livorno e nel 'Falstaff' di G. Verdi accanto a Renato Bruson che sarà 
  anche regista dello spettacolo.
  
  Marco Voleri svolge anche un'intensa attività concertistica in Italia e 
  all'estero e ha inciso per Kicco Music, Isea Arts, Accademia Lirica del Rotary 
  International di Milano, AFI (Associazione Fonografici Italiani).
  
  Rassegna stampa
  "molto bene Marco Voleri non solo nelle parti vocali ma anche come attore: 
  ha infatti proposto il carattere del personaggio interpretato con 
  verosimiglianza su scena semplice ma efficace, interpretando con gusto e 
  grazia settecenteschi." 
  La Provincia di Sondrio, agosto 2002
  
  Maggio 2004 
  7 Ven TOSCA Spoletta Milano, Teatro Rosetum 21.00 
  8 Sab TOSCA Spoletta Milano, Teatro Rosetum 21.00 
  9 Dom LA BOHEME Rodolfo Milano, Teatro delle Colonne 16.30 
  15 Sab Concerto Lirico Gerenzano (MI), Auditorium Verdi 21.00 
  22 Sab LA BOHEME Rodolfo Lovere (BG), Teatro Crystal 21.00 
  29 Sab Concerto Lirico Serravalle Scrivia (AL) 21.00 
  
  Giugno 2004 
  11 Ven CINEMA CINEMA Vallecrosia, Museo della Canzone 21.00 
  26 Sab Concerto d'operetta Carcegna (NO) 21.00 
  
  Luglio 2004 
  8 Sab MADAMA BUTTERFLY Pinkerton Festival Filippeschi (PI) 21.00 
  9 Dom MADAMA BUTTERFLY Pinkerton Festival Filippeschi (PI) 21.00 
  17 Dom RIGOLETTO Duca di Mantova Mogliano Veneto 21.00  
  AL TENORE LIVORNESE MARCO VOLERI IL PREMIO SPECIALE DELLO "ZANDONAI"
  
  Marco Voleri, giovane tenore di Livorno da quattro anni in felice carriera 
  internazionale, è il vincitore morale dell'edizione 2006 del Concorso 
  Internazionale "Riccardo Zandonai" che si svolge a Riva del Garda grazie ad un 
  celebre coppia della lirica: l'ex tenore Veriano Lucchetti e sua moglie, l'indimenticato 
  soprano Mietta Sighele.
  Unico tenore rimasto in gara, dopo durissime selezioni che hanno impegnato un 
  centinaio di concorrenti, Marco Voleri si è aggiudicato il Premio Speciale, 
  istituito quest'anno, per la migliore interpretazione di romanze tratte da 
  "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo, opera che sarà poi allestita a breve dagli 
  stessi organizzatori del Concorso. Specialista del ruolo di Arlecchino, 
  debuttato quattro anni fa al Rosetum di Milano, Marco Voleri ha fatto suo il 
  trofeo che lo conferma tra gli artisti toscani emergenti piu' qualificati.
  D'altra parte il ruolo di Arlecchino ha sempre portato fortuna a questo 
  artista livornese che ha vestito i panni della maschera bergamasca anche nella 
  moderna opera di Aldo Tarabella "Arlecchino finto morto" che da Siena ha fatto 
  ormai il giro dei teatri italiani con grandissimo successo.
  A Milano, dove continua a collaborare con il Laboratorio Lirico Europeo 
  diretto da Daniele Rubboli, Marco Voleri, nei mesi scorsi, ha sostenuto alcuni 
  debutti trionfali, da protagonista, in opere quali "L'elisir d'amore" di 
  donizetti (Nemorino), "Ernani" di Verdi e, per il Museo Rosina Storichio di 
  Dello (BS), "La Boheme" di Puccini.
  Il Concorso Zandonai ha poi laureato altri artisti destinati a far parlare di 
  sè: il mezzosoprano russo Anna Viktorova , il mezzosoprano italiano Annunziata 
  Vestri nata a Montesilvano di Pescara, ancora il mezzosoprano Anna Tobella di 
  Barcellona e il soprano Tatiana Dukhina di Tula.
  Tra i premi speciali da segnalare due ex aequo tra il soprano austriaco Silga 
  Tiruma e il soprano giapponese Ryoko Sunakawa che si sono aggiudicate il 
  Premio Zandonai per la migliore interpretazione di brani del compositore 
  roveretano cui è dedicata la competizione musicale.
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Fonte:  info artista (su richiesta potrebbe 
  essere 
  disponibile email per contatto, richiedere al
  sito)
  Attenzione: eventuali dati 
  personali sono stati autorizzati alla pubblicazione direttamente 
  dall'interessato.
  Aggiornamento : 
    12/07/2007