Gianfranco Stortoni, pianista, direttore d’orchestra.
  
  Maestro di palcoscenico, Arena Sferisterio di Macerata
  
  Studia pianoforte con il M° Lorenzo Bavaj e composizione con il M° Mauro 
  Ferrante presso il Conservatorio ‘G. Rossini’ di Pesaro. Frequenta i corsi in 
  musica da camera dell’Accademia di alto perfezionamento musicale di Firenze 
  tenuti dal M° Piernarciso Masi e collabora per alcuni anni con il M° Mario 
  Ancillotti presso l’Accademia musicale di Fiesole e il Conservatorio della 
  Svizzera Italiana di Lugano. Premiato nel Concorso Pianistico Internazionale 
  ‘Città di Velletri’e nel Concorso Internazionale in musica da camera ‘Città di 
  Stresa’, comincia la carriera concertistica sia come solista che in formazioni 
  cameristiche collaborando con numerosi strumentisti ed in particolare con il 
  sassofonista Federico Mondelci. Inizia lo studio della direzione d’orchestra 
  dapprima con il M° Piero Bellugi e successivamente con il M° Donato Renzetti, 
  in seguito all’ammissione al corso triennale in direzione d’orchestra presso 
  la scuola superiore di Musica di Pescara. In ambito operistico svolge la 
  propria attività dapprima come maestro collaboratore di sala e di palcoscenico 
  e successivamente come Direttore Musicale di palcoscenico, per le stagioni 
  liriche dello Sferisterio di Macerata e del teatro ‘Delle Muse’ di Ancona e 
  per il Teatro Regio di Parma . Viene invitato dalla Rai nella trasmissione 
  ‘Uno Mattina’ insieme al tenore Pietro Ballo ed il regista Enzo Giacchieri in 
  occasione dell’“Elisir d’Amore” prodotto da Macerata Opera. Per l’Università 
  degli Studi di Macerata tiene un ciclo di conferenze sulla ‘Sinfonia’ e sulla 
  figura di G. Malher e costituisce l’Orchestra degli Studenti dirigendo diversi 
  concerti in occasione delle principali manifestazioni pubbliche dell’ateneo 
  maceratese. Ha diretto l’Orchestra Sinfonica Pescarese in occasione del 
  centenario della morte di Giuseppe Verdi e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana 
  nel Galà della Lirica per il quarantesimo anno di attività dello Sferisterio 
  di Macerata registrato dalla Rai in cui si sono esibiti i principali 
  interpreti del panorama lirico internazionale. Ha diretto in prima esecuzione 
  assoluta l’Opera ‘L’Angelica Battaglia’ per la ‘Sagra Musicale Malatestiana’ 
  di Rimini composta da Luciano Sampaoli su libretto scritto per l’occasione da 
  Mario Luzi e Alda Merini E’ direttore Musicale di Palcoscenico e responsabile 
  dei maestri collaboratori per Macerata Opera ed è titolare del 
  corso-laboratorio per maestri collaboratori presso il Conservatorio ‘G.B. 
  Pergolesi’ di Fermo.
  MACERATA 19 gennaio 2008 SFERISTERIO NELLE SCUOLE Lezione tenuta dal Maestro 
  Stortoni sulle note dei Deep Purple 
  Con il progetto per le scuole dello Sferisterio Opera Festival, per la prima 
  volta, l’arena maceratese entra negli istituti locali per presentare la musica 
  lirica e le opere in cartellone nel 2008.  “Sferisterio nelle scuole” , 
  dopo una breve presentazione sullo Sferisterio Opera Festival, comincerà la 
  prima lezione tenuta dal Maestro di palcoscenico, Gianfranco Stortoni. Saranno 
  due ore molto particolari; si parlerà, infatti, dei Deep Purple, gruppo hard 
  rock britannico tra i più importanti nel panorama musicale internazionale. 
  Alla genialità e all’abilità tecnica dei Deep Purple si deve infatti l’unione 
  di approccio e sonorità classiche al tempo e al ritmo tipici del blues e del 
  rock and roll. La band britannica che, nella sua storia, si è avvicinata alla 
  lirica grazie al “Pavarotti & Friends”, iniziativa voluta dal tenore modenese, 
  sarà il trampolino di lancio per presentare ai ragazzi la stagione in 
  cartellone allo Sferisterio, con “Carmen” di George Bizet, “Tosca” di Giacomo 
  Puccini, “Attila” di Giuseppe Verdi e “Resurrexi” di Alberto Colla.
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Aggiornamento : 
    06/03/2008