Umberto Scida, cantante, presentatore, comico.
  
  Nel 1997 consegue il titolo di “musical performer” grazie all’assegnazione di 
  una Borsa di Studio presso la “The Bernstein School of Musical Theater” di 
  Bologna, diretta dal
  M° Shawna Farrell. Si perfeziona in Jazz Singing presso la Guildhall School of 
  Music and Drama a Londra. Dai 6 ai 14 anni studia la fisarmonica ed il 
  pianoforte.
  Interpreta i ruoli di Tom in No, no, Nanette!, di Steve in Rent, di Ponzio 
  Pilato in Jesus Christ Superstar, de il Duca ne Les Folies de Paris, è 
  cantante solista e coprotagonista di André De La Roche in All the Jazz.
  Partecipa a vari festival e rassegne di musica jazz nazionali e internazionali 
  con le sue varie formazioni. Si esibisce nei maggiori teatri italiani in ruoli 
  di attore comico protagonista, ed anche in operette di produzioni nazionali. 
  All’attività teatrale alterna quella di conduttore di manifestazioni e 
  spettacoli.
  FORMAZIONE SCOLASTICA
  
  1986
  Diploma di Maturità Classica con votazione 60/60 conseguito presso il Liceo 
  Classico Statale “Pitagora” di Crotone.
  1988
  Superamento di tutti gli esami del biennio del Corso di Laurea in Ingegneria 
  della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna.
  
  
  STUDI MUSICALI
  
  1997
  Consegue il titolo di “musical performer” presso la “The Bernstein School of 
  Musical Theater” di Bologna, diretta dal M° Shawna Farrell.
  Si perfeziona in “Jazz Singing” presso la “Guildhall School of Music and Drama” 
  di Londra.
  Dai 6 ai 14 anni studia la fisarmonica ed il pianoforte.
  2004
  Nel mese di Novembre partecipa alla Masterclass di canto e vocalità tenuta 
  dalla docente
  Faye Nepon, ed organizzata dall’Asssociazione “Amici della Musica” di Firenze, 
  con l’Alto Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  
  
  ESPERIENZE PROFESSIONALI
  
  2005
  Nel mese di Maggio viene invitato per la seconda volta in Argentina, per 
  esibirsi in operette e concerti nei maggiori teatri e circoli culturali.
  Diventa il Primo Attore della storica Compagnia Italiana d’Operette.
  Al suo fianco: l’attrice cantante Elena D’Angelo, nel ruolo di Soubrette.
  Nella stagione 2005/2006 porterà nei maggiori teatri italiani le operette 
  “Vedova Allegra”,
  “Cin-Ci-Là” e “Duchessa di Chicago” nei ruoli di attore protagonista.
  
  2004
  Nel mese di Maggio risulta vincitore del
  XV Concorso Nazionale Di Esecuzione Musicale “Città di Cento”, nella sezione 
  “Musica Jazz”, categoria “Solisti”, Presidente di Commissione il M° Tommaso 
  Lama.
  Nel mese di Marzo viene invitato in Argentina ed Uruguay dagli Istituti 
  Italiani di Cultura all’Estero dei due Paesi per esibirsi in prestigiosi 
  teatri in un tour di spettacoli e concerti sotto
  l’Alto Patrocinio delle due Ambasciate.
  
  2003-2004
  Interpreta il ruolo de Il Duca ne Les Folies de Paris, versione teatrale del 
  film musicale Moulin Rouge, per la regia di Ivan Fabio Perna, produzione In. 
  Com. Agency, in tour nei maggiori teatri italiani.
  Nel Dicembre 2003 presso il teatro Arena del Sole di Bologna è ospite d’onore 
  con il quartetto Umberto Scida Swing Ensemble al Primo Premio Difesa e 
  Sicurezza Emilia-Romagna.
  Interpreta il ruolo di David, protagonista, nella commedia musicale Let’s do 
  it on Broadway, versione teatrale del film musicale Pallottole su Broadway di 
  Woody Allen, per la regia di Lara Mengozzi, direzione musicale del M° Marco 
  Versari, produzione Marco Versari Produzioni, in tour in Italia.
  
  2003
  Inizia una fitta attività concertistica con diversi pianisti jazz, tra cui il 
  M° Teo Ciavarella ed il M° Nico Menci.
  Nell’ambito della XXV Stagione Concertistica di Primavera di Argenta si 
  esibisce nello spettacolo/concerto “Somewhere… there’s a place for us”, una 
  sequenza ragionata e drammatizzata di brani musicali tratti dai più celebri 
  musical e di testi recitati, insieme al soprano Mary Boschi, Elena Masina al 
  pianoforte, Alessio Alberghini al sassofono ed Enrico Guerzoni al violoncello.
  Con il quartetto Salty Sounds partecipa all’Alba Regia Jazz Festival nella 
  città di Szekesfehervar, in Ungheria.
  
  2002-2003
  Cantante solista nel musical All the Jazz, produzione del Balletto di Roma, 
  regia di Gianna Dirani, coreografo e protagonista Andrè De La Roche, in tour 
  nei maggiori teatri italiani.
  
  2002
  Si esibisce in concerto al Teatro del Vittoriale di Gardone Riviera, nella 
  formazione Umberto Scida & Michele Francesconi Jazz Duo, all'interno della 
  stagione musicale estiva del Teatro. Ruolo di attore comico protagonista, La 
  Gaffe ne Il Paese dei Campanelli e Njegus ne La Vedova Allegra, produzione 
  Opera Stage, regia del M° Prof. Paolo Bosisio. In tour nei maggiori teatri 
  italiani.
  
  2001-2002
  Ruolo di Pilato in Jesus Christ Superstar, produzione Planet Musical, regia di 
  Massimo Romeo Piparo. In tour nei maggiori teatri italiani.
  
  2001
  Ruolo del Console Bogdanowitch ne La vedova allegra, produzione Fondazione 
  Arturo Toscanini, regia di Flavio Ambrosini, direzione M° Massimo De Bernart.
  
  2000
  Si esibisce in una settimana di concerti, nella formazione Umberto Scida Jazz 
  Quartet sul palco del prestigioso jazz club "La Cantina Bentivoglio" a 
  Bologna, in una rassegna che vede protagonisti i maggiori esponenti del jazz 
  internazionale.
  
  2000-2001, 1999-2000
  Ruolo di Steve nel tour italiano di Rent, musical di Jonathan Larson, 
  produzione di Nicoletta Mantovani, regia di Michael Grief.
  
  1999
  Cantante solista della Orchestra delle Terme di Montecatini diretta dal M° 
  Denis Biancucci. Cantante solista della Jazz Art Orchestra, in coppia con la 
  cantante Jenny B., diretto dal M° Carlo Gelmini, nella stagione concertistica 
  estiva di Emilia Romagna e Lombardia ed al "Festival Europeo della Musica" di 
  Venezia.
  
  1998
  Attore comico protagonista nelle operette delle Compagnia del '900, Compagnia 
  "Edipo" Compagnia della "Piccola Lirica"
  
  1998-1999, 1997-1998
  Ruolo di Tom nel tour di No, no, Nanette!, commedia musicale di V. Youmans, 
  produzione Edipo. Protagonista accanto ad Annalisa Cucchiara e Pippo 
  Santonastaso
  
  1996
  Inizia la collaborazione con il pianista Michele Francesconi, con il quale 
  costituisce l' Umberto Scida & Michele Francesconi Jazz Duo, che si impone 
  all'attenzione di pubblico e critica per la raffinata interpretazione delle 
  più interessanti pagine della musica jazz, partecipando a diverse rassegne e 
  festival musicali e culturali.
  
  1990
  Insieme al pianista Paolo Maggi costituisce l' Umberto Scida Jazz Quartet, con 
  Lullo Mosso al contrabbasso e Claudio Bonora alla batteria, esibendosi nei più 
  importanti locali jazz e nei teatri nell'ambito di rassegne musicali. Inoltre 
  è il cantante solista del Pegaso Strings Quartet, con il quale interpreta 
  trascrizioni per quartetto d'archi e voce di brani tratti da musical e colonne 
  sonore.
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Aggiornamento : 
    03/03/2008
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/scidau.html